19 relazioni: Akiba Rubinstein, Alfiere (scacchi), Apertura (scacchi), Apertura di gioco chiuso, David Ionovič Bronštejn, Difesa di Merano, Ernst Grünfeld, Frank James Marshall, Gambetto di donna, Gambetto di donna rifiutato, Giulio Polerio, Juchym Petrovyč Heller, Michail Ivanovič Čigorin, Michail Moiseevič Botvinnik, Scacchi, Semën Zinov'evič Alapin, Simon Winawer, Vasilij Vasil'evič Smyslov, 1924.
Akiba Rubinstein
Rubinstein imparò a giocare a scuola con i suoi compagni; nel 1903 abbandonò gli studi di teologia (la famiglia, di religione ebraica, voleva che diventasse rabbino) per dedicarsi agli scacchi da professionista.
Nuovo!!: Difesa slava e Akiba Rubinstein · Mostra di più »
Alfiere (scacchi)
Nel gioco degli scacchi l'alfiere è uno dei pezzi a disposizione dei giocatori.
Nuovo!!: Difesa slava e Alfiere (scacchi) · Mostra di più »
Apertura (scacchi)
Nel gioco degli scacchi il termine apertura indica la prima fase della partita.
Nuovo!!: Difesa slava e Apertura (scacchi) · Mostra di più »
Apertura di gioco chiuso
Col termine apertura di gioco chiuso o partita chiusa si indica un'apertura scacchistica caratterizzata dalle mosse.
Nuovo!!: Difesa slava e Apertura di gioco chiuso · Mostra di più »
David Ionovič Bronštejn
Dopo aver vinto insieme a Isaak Boleslavskij il torneo interzonale del 1950, affronta e batte quest'ultimo nel match che gli darà il diritto di sfidare il campione del mondo in carica, Michail Botvinnik.
Nuovo!!: Difesa slava e David Ionovič Bronštejn · Mostra di più »
Difesa di Merano
La difesa di Merano (Meraner Variante in tedesco, Meran Variation in inglese) è un'apertura del gioco degli scacchi; è una continuazione della difesa semislava.
Nuovo!!: Difesa slava e Difesa di Merano · Mostra di più »
Ernst Grünfeld
Specializzato nella teoria delle aperture, fu per un breve periodo, dopo la prima guerra mondiale, uno dei giocatori di scacchi più forti del mondo.
Nuovo!!: Difesa slava e Ernst Grünfeld · Mostra di più »
Frank James Marshall
Cittadino americano che è a lungo vissuto in Canada, a Montreal, Marshall fu uno dei più forti scacchisti americani nella prima metà del XX secolo.
Nuovo!!: Difesa slava e Frank James Marshall · Mostra di più »
Gambetto di donna
Il gambetto di donna è l'apertura del gioco degli scacchi definita dalle mosse.
Nuovo!!: Difesa slava e Gambetto di donna · Mostra di più »
Gambetto di donna rifiutato
Il gambetto di donna rifiutato è, assieme alla difesa slava, una delle più popolari aperture di gioco chiuso degli scacchi.
Nuovo!!: Difesa slava e Gambetto di donna rifiutato · Mostra di più »
Giulio Polerio
Nel 1575 Polerio accompagnò il suo amico Giovanni Leonardo a Madrid; lì disputarono il primo torneo di scacchi del mondo, organizzato dal Re Filippo II.
Nuovo!!: Difesa slava e Giulio Polerio · Mostra di più »
Juchym Petrovyč Heller
Heller è stato uno dei più forti giocatori sovietici del periodo 1950 - 1980.
Nuovo!!: Difesa slava e Juchym Petrovyč Heller · Mostra di più »
Michail Ivanovič Čigorin
Čigorin nacque nelle vicinanze di San Pietroburgo e presto vi si stabilì.
Nuovo!!: Difesa slava e Michail Ivanovič Čigorin · Mostra di più »
Michail Moiseevič Botvinnik
Grande Maestro Internazionale di scacchi, è stato il sesto campione del mondo (dal 1948 al 1957, dal 1958 al 1960 e dal 1961 al 1963).
Nuovo!!: Difesa slava e Michail Moiseevič Botvinnik · Mostra di più »
Scacchi
Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.
Nuovo!!: Difesa slava e Scacchi · Mostra di più »
Semën Zinov'evič Alapin
Uno dei più forti giocatori russi del periodo a cavallo del 1900, è noto soprattutto per il gran numero di varianti di apertura che portano il suo nome.
Nuovo!!: Difesa slava e Semën Zinov'evič Alapin · Mostra di più »
Simon Winawer
Era del tutto sconosciuto (come commentò Staunton "cadde dal cielo") quando partecipò al torneo di Parigi 1867, classificandosi.
Nuovo!!: Difesa slava e Simon Winawer · Mostra di più »
Vasilij Vasil'evič Smyslov
È stato candidato per il Campionato del mondo di scacchi in otto occasioni (1948, 1950, 1953, 1956, 1959, 1965, 1983 e 1985).
Nuovo!!: Difesa slava e Vasilij Vasil'evič Smyslov · Mostra di più »
1924
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Difesa slava e 1924 · Mostra di più »