Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diritto parlamentare

Indice Diritto parlamentare

Con il termine diritto parlamentare si fa riferimento al "complesso di norme che disciplinano la composizione del Parlamento, la sua organizzazione interna, l'esercizio delle sue funzioni e i suoi rapporti con gli altri organi costituzionali o di rilevanza costituzionale e con i soggetti terzi".

155 relazioni: Amintore Fanfani, Andrea Manzella, Assemblea, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Attività istruttoria, Autonomia (politica), Benedetto Croce, Biblioteca, Bilancio dello Stato, Bipolarismo, Camera dei deputati, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camera dei fasci e delle corporazioni, Capo del governo, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Mezzanotte, Cesare Balbo, Civil law, Club, Collegio (diritto), Comitato di Liberazione Nazionale, Commissione parlamentare, Commissione parlamentare per le questioni regionali, Commissione per la Costituzione, Common law, Consiglio comunale (Italia), Consiglio provinciale, Consiglio regionale (Italia), Consulta nazionale del Regno d'Italia, Continente, Controllo di legittimità costituzionale, Corte costituzionale, Corte dei conti, Corte suprema di cassazione, Costituzione, Costituzione della Repubblica Italiana, Costituzione francese del 1958, Decreto legislativo, Decreto-legge, Deputato, Destra storica, Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, Dino Grandi, Diritto costituzionale, Diritto soggettivo, Elezione, Elezioni politiche italiane del 1919, Emendamento, Emilio Gentile, Enrico de Nicola, ..., Enrico Ferri (criminologo), Ente locale, Europa, Filosofia, Forma di governo, Francesco Perfetti, Francia, Gabinetto di governo, Gaetano Quagliariello, Gaspare Ambrosini, Giacomo Matteotti, Giorgio Arcoleo, Giovanni Cesare Ferrara, Giovanni Giolitti, Giovanni Spadolini, Giuliano Amato, Giunta parlamentare, Giuseppe Emanuele Modigliani, Giuseppe Saracco, Giuseppe Zanardelli, Governo, Governo della Repubblica Italiana, Gran consiglio del fascismo, Gruppo Misto (Italia), Gruppo parlamentare, I legislatura della Repubblica Italiana, Irlanda, Italia, La Stampa, Legge, Legge Acerbo, Legge costituzionale, Legge elettorale italiana del 1919, Liberalismo, Libertà di stampa, Luigi Pelloux, Luogotenenza del regno, Maggioranza, Marcia su Roma, Massimo D'Alema, Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia, Monarchia, Mondoperaio, Nilde Iotti, Norma giuridica, Normazione, Opposizione (politica), Ordine del giorno, Ostruzionismo, Paesi anglosassoni, Paesi Bassi, Paolo Ungari, Parlamentare, Parlamento, Parlamento della Repubblica Italiana, Partito di massa, Partito Nazionale Fascista, Partito politico, Partito Popolare Italiano (1919), Partito Radicale (Italia), Partito Socialista Italiano, Petizione, Plebiscito, Politica, Potere esecutivo, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati, Presidente della Repubblica, Prima guerra mondiale, Procedimento legislativo, Pubblica sicurezza, Question time, Questione di fiducia, Rappresentanza politica, Re, Re di Sardegna, Referendum, Regione italiana a statuto ordinario, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Regolamento, Regolamento parlamentare, Regolamento parlamentare (ordinamento italiano), Rigidità della costituzione, Riserva di legge, Ruggiero Bonghi, Sandro Pertini, Senato del Regno d'Italia, Senato della Repubblica, Senatore, Separazione dei poteri, Sidney Sonnino, Sinistra storica, Sistema elettorale, Sistema maggioritario, Sistema proporzionale, Stato di diritto, Statuto Albertino, Storia, Suffragio universale, Tommaso Villa, Tribunale ordinario, Università, Valerio Onida, Vittorio Emanuele Orlando. Espandi índice (105 più) »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Amintore Fanfani · Mostra di più »

Andrea Manzella

Professore di diritto costituzionale, è Direttore del Centro di studi sul Parlamento dell'Università LUISS di Roma, presso la quale è titolare di una cattedra Jean Monnet ad personam.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Andrea Manzella · Mostra di più »

Assemblea

L'assemblea è una riunione degli appartenenti a una collettività per discutere problemi di interesse comune e generalmente assumere decisioni ad essi inerenti.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Assemblea · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Assemblea Costituente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Attività istruttoria

L’attività istruttoria è la fase processuale prevista dalla legge volta alla ricognizione e valutazione degli elementi rilevanti per la decisione finale.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Attività istruttoria · Mostra di più »

Autonomia (politica)

Con il termine autonomia (dal greco antico αὐτονομία; αὐτόνομος autonomos parola composta da αὐτο-/auto- e νόμος nomos/"legge", ovvero "legge propria") si intende la possibilità di svolgere le proprie funzioni senza ingerenze o condizionamenti da parte di altri membri o gruppi esterni.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Autonomia (politica) · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Benedetto Croce · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Biblioteca · Mostra di più »

Bilancio dello Stato

Il bilancio dello Stato o bilancio pubblico, è un documento di contabilità di Stato che indica le entrate (imposizione fiscale, tasse e redditi derivanti di giochi pubblici (lotterie, gioco d'azzardo ecc...), concessioni ecc...) e le uscite dell'amministrazione di uno Stato (spesa pubblica) relative ad un determinato periodo di tempo ovvero i cosiddetti conti pubblici.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Bilancio dello Stato · Mostra di più »

Bipolarismo

Si definisce bipolare un sistema politico che vede la contrapposizione di due blocchi distinti; a livello nazionale essi sono rappresentati, di solito, da due coalizioni o raggruppamenti di partiti e/o movimenti, che si contendono la conquista del potere.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Bipolarismo · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Camera dei deputati · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Camera dei deputati del Regno d'Italia · Mostra di più »

Camera dei fasci e delle corporazioni

La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Camera dei fasci e delle corporazioni · Mostra di più »

Capo del governo

Il capo del governo è la persona a capo del potere esecutivo di uno Stato.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Capo del governo · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo Mezzanotte

Allievo di Leopoldo Elia, è stato Professore ordinario di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università LUISS Guido Carli, ed ha svolto inoltre la professione di avvocato.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Carlo Mezzanotte · Mostra di più »

Cesare Balbo

Figlio di Prospero Balbo già sindaco di Torino e ambasciatore a Parigi, e di Enrichetta Taparelli d'Azeglio, il conte Cesare Balbo, nato nella città sabauda nel 1789, maturò culturalmente in varie città europee, a causa della continua peregrinazione che il padre dovette subire nei difficili anni del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Cesare Balbo · Mostra di più »

Civil law

Il civil law (in Italia detto anche diritto continentale o diritto romano-germanico), è un modello di ordinamento giuridico derivante dal diritto romano, oggi dominante a livello mondiale.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Civil law · Mostra di più »

Club

Un club è un gruppo di persone unite da un interesse comune prevalentemente socio-culturale o ricreativo.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Club · Mostra di più »

Collegio (diritto)

In diritto sono detti collegiali quegli organi e uffici (di solito denominati consiglio, comitato, commissione, assemblea, giunta ecc.) il cui titolare non è una sola persona fisica, ma una pluralità di persone fisiche che formano un collegio, ossia che concorrono all'attività dell'ufficio partecipando alla formazione di atti unitari (le deliberazioni) attribuiti al collegio come tale e non ai singoli componenti (i membri del collegio).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Collegio (diritto) · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Comitato di Liberazione Nazionale · Mostra di più »

Commissione parlamentare

La commissione parlamentare è un organo collegiale del Parlamento della Repubblica Italiana, previsto dall'articolo 72 della Costituzione, al quale vengono assegnati i disegni di legge prima che essi vengano discussi in sede parlamentare.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Commissione parlamentare · Mostra di più »

Commissione parlamentare per le questioni regionali

La Commissione parlamentare per le questioni regionali è una commissione parlamentare direttamente prevista dalla Costituzione italiana.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Commissione parlamentare per le questioni regionali · Mostra di più »

Commissione per la Costituzione

La Commissione per la Costituzione, più spesso chiamata Commissione dei 75, fu una commissione speciale, composta di 75 membri scelti fra i componenti dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, che fu incaricata di elaborare e proporre il progetto di Costituzione repubblicana.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Commissione per la Costituzione · Mostra di più »

Common law

Per common law si intende un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che su codici o, in generale, leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Common law · Mostra di più »

Consiglio comunale (Italia)

Il consiglio comunale, in Italia, è l'assemblea pubblica rappresentativa di ogni Comune posto in una regione a statuto ordinario, ente locale previsto dall'art.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Consiglio comunale (Italia) · Mostra di più »

Consiglio provinciale

Il consiglio provinciale è il principale organo deliberativo delle province italiane.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Consiglio provinciale · Mostra di più »

Consiglio regionale (Italia)

Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione, previsto dall'articolo 121 della Costituzione della Repubblica.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Consiglio regionale (Italia) · Mostra di più »

Consulta nazionale del Regno d'Italia

La Consulta nazionale del Regno d'Italia, fu un'assemblea legislativa provvisoria, non elettiva, istituita dopo la fine della seconda guerra mondiale con lo scopo di sostituire il regolare parlamento fino a quando non fosse stato possibile indire regolari elezioni politiche.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Consulta nazionale del Regno d'Italia · Mostra di più »

Continente

Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è una grande area di terra emersa della crosta terrestre, è anzi la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Continente · Mostra di più »

Controllo di legittimità costituzionale

Il controllo di legittimità costituzionale, in un ordinamento giuridico, è la funzione di verifica della conformità alla costituzione delle leggi (dello Stato o di enti territoriali eventualmente dotati di potere legislativo) e degli altri atti aventi forza di legge.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Controllo di legittimità costituzionale · Mostra di più »

Corte costituzionale

Una corte costituzionale (o tribunale costituzionale) è un organo costituzionale dotato di speciali competenze, in particolare di accertare la legittimità o meno delle scelte operate dal legislatore ordinario in conformità ad una costituzione.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Corte costituzionale · Mostra di più »

Corte dei conti

La corte dei conti (o, in alcuni paesi, tribunale dei conti) è un organo dello Stato, presente in vari ordinamenti giuridici, con funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo o vigilanza in materia fiscale sulle entrate e spese pubbliche all'interno del bilancio dello stato (finanza pubblica).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Corte dei conti · Mostra di più »

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Corte suprema di cassazione · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Costituzione · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Costituzione della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Costituzione francese del 1958

L'attuale Costituzione francese (Constitution française du 4 octobre 1958) è la costituzione della Francia, entrata in vigore il 4 ottobre 1958.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Costituzione francese del 1958 · Mostra di più »

Decreto legislativo

Con l'espressione decreto legislativo (spesso abbreviato in D.Lgs.) o decreto delegato si intende, in particolare nel diritto costituzionale, un atto normativo avente forza di legge adottato dal potere esecutivo (Governo) per delega espressa e formale del potere legislativo (Parlamento).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Decreto legislativo · Mostra di più »

Decreto-legge

Un decreto-leggeSalvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, vol.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Decreto-legge · Mostra di più »

Deputato

Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Deputato · Mostra di più »

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu uno dei principali schieramenti politici italiani nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del ventesimo secolo.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Destra storica · Mostra di più »

Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789 (Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen) è un testo giuridico elaborato nel corso della Rivoluzione francese, contenente una solenne elencazione di diritti fondamentali dell'individuo e del cittadino.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino · Mostra di più »

Dino Grandi

Nato in una ricca famiglia contadina romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), conseguì la maturità presso il Liceo classico "Ludovico Ariosto" di Ferrara.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Dino Grandi · Mostra di più »

Diritto costituzionale

Nel diritto il diritto costituzionale è la branca del diritto pubblico che si occupa, inizialmente, dell'evoluzione e dell'organizzazione dello Stato e dei rapporti tra autorità pubblica e individuo.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Diritto costituzionale · Mostra di più »

Diritto soggettivo

Il Diritto Soggettivo è una situazione giuridica soggettiva attiva, attribuita a un soggetto di diritto nel suo interesse.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Diritto soggettivo · Mostra di più »

Elezione

L'elezione è un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte dei membri di un collegio, corpo elettorale o altra collettività, che sono chiamati ad esprimere le loro preferenze attraverso il voto per una o più persone o per un insieme di persone (una lista), voti che vengono poi trasformati in una scelta collettiva sulla base di regole prestabilite.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Elezione · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1919

Le elezioni politiche del 1919 si sono svolte il 16 novembre 1919.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Elezioni politiche italiane del 1919 · Mostra di più »

Emendamento

Un emendamento è una modifica, più o meno estesa, di un testo, soprattutto normativo.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Emendamento · Mostra di più »

Emilio Gentile

Storico di fama internazionale, è stato insignito di diversi premi fra cui il Premio Hans Sigrist attribuitogli dall'Università di Berna nel 2003 per i suoi studi sulle religioni della politica.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Emilio Gentile · Mostra di più »

Enrico de Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Enrico de Nicola · Mostra di più »

Enrico Ferri (criminologo)

Nel 1891 aveva fondato la rivista Scuola Positiva.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Enrico Ferri (criminologo) · Mostra di più »

Ente locale

Un ente locale è un ente pubblico di governo o amministrazione locale la cui competenza è limitata entro un determinato ambito territoriale (ad esempio una circoscrizione).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Ente locale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Europa · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Filosofia · Mostra di più »

Forma di governo

La forma di governo è il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Forma di governo · Mostra di più »

Francesco Perfetti

Perfetti è stato professore ordinario di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze politiche della LUISS Guido Carli di Roma, ove ha insegnato altresì Storia moderna.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Francesco Perfetti · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Francia · Mostra di più »

Gabinetto di governo

Il gabinetto o consiglio dei ministri (in alcuni paesi detto consiglio di stato, consiglio esecutivo o, semplicemente, governo) è uno degli organi che compongono il governo e, precisamente, l'organo collegiale che riunisce i ministri sotto la presidenza del capo dello stato o, secondo la forma di governo adottata, del capo del governo (primo ministro, presidente del Consiglio dei ministri, cancelliere ecc).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Gabinetto di governo · Mostra di più »

Gaetano Quagliariello

Da posizioni radicali è passato nel partito di Forza Italia e siede in Parlamento dal 2006; dal 2013 al 2014 è stato Ministro per le riforme costituzionali nel Governo Letta.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Gaetano Quagliariello · Mostra di più »

Gaspare Ambrosini

Il partito politico al quale apparteneva era la Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Gaspare Ambrosini · Mostra di più »

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, probabilmente per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare nella vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Giacomo Matteotti · Mostra di più »

Giorgio Arcoleo

Formatosi a Napoli in Giurisprudenza, si distinse inizialmente come letterato tra gli allievi di Francesco De Sanctis.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Giorgio Arcoleo · Mostra di più »

Giovanni Cesare Ferrara

Frequentò il liceo Umberto di Napoli e giunse a Roma nel 1955 quando vinse il concorso a consigliere parlamentare della Camera.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Giovanni Cesare Ferrara · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Giovanni Giolitti · Mostra di più »

Giovanni Spadolini

Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell'Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l'unico a provenire dal PRI.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Giuliano Amato

Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Giuliano Amato · Mostra di più »

Giunta parlamentare

Le Giunte parlamentari sono degli organi della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica che svolgono dei compiti volti a garantire il corretto funzionamento della Camera e l'autonomia del Parlamento rispetto agli altri poteri.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Giunta parlamentare · Mostra di più »

Giuseppe Emanuele Modigliani

Modigliani nacque a Livorno il 28 ottobre del 1872 da una famiglia ebraica, primogenito dei quattro figli (i fratelli erano Margherita, Umberto ed Amedeo, quest'ultimo divenuto poi un celebre e rinomato pittore) di Flaminio Modigliani, livornese, discendente da una famiglia originaria di Roma, e di Eugénie Garsin, francese originaria di Marsiglia, ambedue atei.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Giuseppe Emanuele Modigliani · Mostra di più »

Giuseppe Saracco

Inoltre fu anche un finanziere molto stimato, nominato Cavaliere del Supremo Ordine della Santissima Annunziata da re Umberto I.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Giuseppe Saracco · Mostra di più »

Giuseppe Zanardelli

Militante democratico, partecipò ai Moti del 1848 in Lombardia e alle Dieci giornate di Brescia del 1849.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Giuseppe Zanardelli · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Governo · Mostra di più »

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Governo della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo, fondato nel 1922, fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Gran consiglio del fascismo · Mostra di più »

Gruppo Misto (Italia)

Nelle due Camere del Parlamento italiano, il Gruppo Misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Gruppo Misto (Italia) · Mostra di più »

Gruppo parlamentare

Un gruppo parlamentare è un organo che raccoglie le istanze e le rappresentanze politiche all'interno di un parlamento.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Gruppo parlamentare · Mostra di più »

I legislatura della Repubblica Italiana

La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Irlanda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Italia · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e La Stampa · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Legge · Mostra di più »

Legge Acerbo

La legge 18 novembre 1923, n. 2444, nota come Legge Acerbo (dal nome del deputato Giacomo Acerbo che ne redasse il testo), fu una legge elettorale del Regno d'Italia, adottata dalle elezioni politiche italiane del 1924.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Legge Acerbo · Mostra di più »

Legge costituzionale

La legge costituzionale è un atto normativo, presente negli ordinamenti a costituzione rigida, adottato dal parlamento con una procedura aggravata, ossia più complessa rispetto a quella prevista per le leggi ordinarie, che ha lo stesso rango della costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto e la può, entro certi limiti, integrare o modificare (in quest'ultimo caso si può parlare, più specificamente, di legge di revisione costituzionale o riforma costituzionale).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Legge costituzionale · Mostra di più »

Legge elettorale italiana del 1919

La legge elettorale italiana del 1919 fu la legge elettorale adottata dal Regno d'Italia nelle elezioni del 1919 e del 1921 (XXIV e XXV legislatura).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Legge elettorale italiana del 1919 · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Liberalismo · Mostra di più »

Libertà di stampa

La libertà di stampa è un diritto che ogni Stato di diritto, assieme agli organi d'informazione (giornali, radio, televisioni, provider internet) dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare l'esistenza della libertà di parola e della stampa libera, con una serie di diritti estesi principalmente.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Libertà di stampa · Mostra di più »

Luigi Pelloux

Suo padre Giuseppe (Joseph) Pelloux (1799-1866), medico di La Roche-sur-Foron, in Savoia, prese parte ai moti del 1821 e dovette perciò trascorrere diverso tempo in esilio fra Spagna e Francia.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Luigi Pelloux · Mostra di più »

Luogotenenza del regno

Luogotenenza del regno è un istituto di affidamento del potere regio a un luogotenente (solitamente di rango principesco) che esercita l'autorità reale in caso di assenza o impedimento del re legittimo.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Luogotenenza del regno · Mostra di più »

Maggioranza

Il termine maggioranza viene usato per designare sia un sottoinsieme di un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso, sia il maggiore sottoinsieme di un gruppo, ossia quello più numeroso risultante dalla sua partizione, sebbene non necessariamente comprendente più della metà degli elementi.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Maggioranza · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Marcia su Roma · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Massimo D'Alema · Mostra di più »

Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia

Il presente elenco raccoglie tutti i nomi dei titolari del Ministero della pubblica istruzione (dal 1929 al 1943, Ministero dell'educazione nazionale) del Regno d'Italia dal 1861 al 1946.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Monarchia · Mostra di più »

Mondoperaio

Mondoperaio già Mondo Operaio è una rivista a carattere culturale-politico apparsa il 4 dicembre 1948 su iniziativa di Pietro Nenni.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Mondoperaio · Mostra di più »

Nilde Iotti

Figlia di un ferroviere e sindacalista socialista, Egidio, licenziato a causa del suo impegno politico, visse gli anni dell'adolescenza in un contesto di forti difficoltà economiche.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Nilde Iotti · Mostra di più »

Norma giuridica

Per norma giuridica si intende un insieme di regole che concorrono a disciplinare la vita organizzata.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Norma giuridica · Mostra di più »

Normazione

Una delle più antiche raccolte di leggi conosciute: il Codice di Hammurabi Il termine normazione ha, in diritto, due diversi significati.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Normazione · Mostra di più »

Opposizione (politica)

L'opposizione, nella terminologia della politica, indica una rappresentanza politica che in un sistema decisionale non copre la maggioranza dei decisori.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Opposizione (politica) · Mostra di più »

Ordine del giorno

L'ordine del giorno (abbreviato con O.d.G.) è un documento inerente ai lavori di un organo collegiale, ovvero ad una delle sue deliberazioni di tipo impegnativo (soprattutto quando il collegio sia un'assemblea elettiva).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Ordine del giorno · Mostra di più »

Ostruzionismo

In Parlamento si chiama ostruzionismo il disegno dilatorio messo in atto dai gruppi di minoranza per ritardare o impedire l'approvazione di una legge.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Ostruzionismo · Mostra di più »

Paesi anglosassoni

Sono definiti paesi anglosassoni gli stati le cui caratteristiche (politiche, religiose, culturali e altre) li rendano assimilabili al Regno Unito.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Paesi anglosassoni · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Paesi Bassi · Mostra di più »

Paolo Ungari

Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Roma nel 1957, è stato consigliere parlamentare della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Paolo Ungari · Mostra di più »

Parlamentare

Il parlamentare è un soggetto membro di un parlamento o di un congresso.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Parlamentare · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Parlamento · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito di massa

I partiti di massa sono organizzazioni che nascono ed operano con l'obiettivo di rappresentare vaste fasce della società e di collegarle con le istituzioni.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Partito di massa · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Partito politico · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano, nato il 18 gennaio 1919 e ispirato alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, fondato da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Partito Popolare Italiano (1919) · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Petizione

Una petizione è una richiesta ad un'autorità - generalmente governativa - o a un ente pubblico.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Petizione · Mostra di più »

Plebiscito

Plebiscito è un termine che deriva dalla lingua latina (plebiscitum), composto da plebs (plebe, popolo) e scitum (participio di sciscere, stabilire).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Plebiscito · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Politica · Mostra di più »

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Potere esecutivo · Mostra di più »

Presidente del Senato della Repubblica

Quella di presidente del Senato della Repubblica è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, dopo quella di presidente della Repubblica.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Presidente del Senato della Repubblica · Mostra di più »

Presidente della Camera dei deputati

Quella di presidente della Camera dei deputati è la terza più importante carica della Repubblica Italiana, dopo quella di Presidente della Repubblica e quella di Presidente del Senato.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Presidente della Camera dei deputati · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Presidente della Repubblica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Procedimento legislativo

Il procedimento legislativo (in lingua latina: iter legis), in diritto, definisce il procedimento formale che porta all'approvazione di una legge.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Procedimento legislativo · Mostra di più »

Pubblica sicurezza

La locuzione pubblica sicurezza indica, in riferimento alle attività di governo statale, a livello centrale e locale, il complesso di apparati, autorità e strutture preposte alla tutela dell'ordine pubblico e all'incolumità delle persone.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Pubblica sicurezza · Mostra di più »

Question time

Il termine inglese Question time o Tempo delle interrogazioni viene utilizzato per definire una fase dei lavori di un'assemblea parlamentare, nella quale vengono illustrate una serie di interrogazioni parlamentari già presentate, di solito riguardanti argomenti di particolare urgenza, e a cui viene data risposta in aula dall'organo esecutivo.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Question time · Mostra di più »

Questione di fiducia

In Italia la questione di fiducia è un istituto della forma di governo parlamentare riservato al Governo, non previsto in Costituzione, ma disciplinato dai regolamenti interni della Camera e, in modo più succinto, del Senato nonché dalla legge n. 400/1988.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Questione di fiducia · Mostra di più »

Rappresentanza politica

Per rappresentanza politica s'intende normalmente la trasmissione formale del potere tra chi detiene la sovranità (la totalità degli individui, ai quali dunque appartiene il potere: democrazia) e chi è legittimato da questi ad imprimere contenuto al comando politico (la persona rappresentativa).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Rappresentanza politica · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Re · Mostra di più »

Re di Sardegna

Sono denominati re di Sardegna (latino: rex Sardiniae) i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Re di Sardegna · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Referendum · Mostra di più »

Regione italiana a statuto ordinario

Una regione italiana a statuto ordinario è una regione della Repubblica italiana avente uno statuto, quale fonte dell'ordinamento regionale, ma gli statuti sono di tipo diverso: si distinguono, infatti, le regioni dotate di uno statuto speciale da quelle dotate di statuto ordinario.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Regione italiana a statuto ordinario · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Regno Unito · Mostra di più »

Regolamento

Nel diritto il termine regolamento viene usato per designare atti normativi emanati da organi dello stato, enti pubblici, enti locali, organizzazioni internazionali e anche enti privati per disciplinare determinate materie o il proprio funzionamento.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Regolamento · Mostra di più »

Regolamento parlamentare

Nel diritto costituzionale il regolamento parlamentare è l'atto normativo con il quale la camera di un parlamento disciplina la propria organizzazione interna e il proprio funzionamento.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Regolamento parlamentare · Mostra di più »

Regolamento parlamentare (ordinamento italiano)

Il regolamento parlamentare, ai sensi degli artt.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Regolamento parlamentare (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Rigidità della costituzione

Si parla di rigidità della costituzione, in diritto, quando le disposizioni della stessa non possono essere integrate, modificate o abrogate se non con procedure diverse e più complesse (o, come si suol dire, aggravate) rispetto a quelle previste per le leggi ordinarie (intese in senso formale, come atti del parlamento).

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Rigidità della costituzione · Mostra di più »

Riserva di legge

La riserva di legge, inserita nella Costituzione, prevede che la disciplina di una determinata materia sia regolata soltanto dalla legge primaria e non da fonti di tipo secondario.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Riserva di legge · Mostra di più »

Ruggiero Bonghi

Fecondo scrittore e versatile giornalista moderato, ebbe contatti con vari esponenti della cultura italiana del XIX secolo, tra i quali Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Ruggiero Bonghi · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Sandro Pertini · Mostra di più »

Senato del Regno d'Italia

Il Senato del Regno era una delle due camere del Parlamento del Regno d'Italia; esistevano senatori di diritto o per nomina regia in carica a vita.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Senato del Regno d'Italia · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Senatore

Il termine senatore (dal latino senex, vecchio) indicava nell'antica Roma i membri del Senato, che era appunto l'assemblea dei più anziani e saggi cittadini che in età repubblicana ebbero un grande potere, che andò progressivamente sfumando in età imperiale.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Senatore · Mostra di più »

Separazione dei poteri

La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto e della democrazia liberale.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Separazione dei poteri · Mostra di più »

Sidney Sonnino

Barone, nato in una nobile famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Sidney Sonnino · Mostra di più »

Sinistra storica

La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Sinistra storica · Mostra di più »

Sistema elettorale

Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per trasformare le preferenze o voti espressi dagli elettori durante le elezioni in seggi da assegnare all'interno del Parlamento o più in generale di un'assemblea legislativa.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Sistema elettorale · Mostra di più »

Sistema maggioritario

Il sistema maggioritario è un qualunque sistema elettorale che limiti fortemente o escluda completamente la rappresentanza della minoranza.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Sistema maggioritario · Mostra di più »

Sistema proporzionale

Nelle scienze politiche, per sistema proporzionale o rappresentazione proporzionale si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Sistema proporzionale · Mostra di più »

Stato di diritto

Lo Stato di diritto (locuzione derivata dall'originaria espressione della lingua tedesca Rechtsstaat, coniata dalla dottrina giuridica tedesca nel XIX secolo) è quella forma di Stato che assicura la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'uomo, insieme con la garanzia dello stato sociale.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Stato di diritto · Mostra di più »

Statuto Albertino

Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848 (noto come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia), fu la costituzione adottata dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Statuto Albertino · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Storia · Mostra di più »

Suffragio universale

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini e tutte le cittadine di età superiore ad una certa soglia, in genere maggiorenni, senza restrizioni di alcun tipo a partire da quelle di carattere economico e culturale e altre quali ceto, censo, etnia, grado di istruzione, orientamento sessuale e genere, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche, amministrative e ad altre consultazioni pubbliche, come i referendum.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Suffragio universale · Mostra di più »

Tommaso Villa

Accede agli studi universitari grazie alla borsa di studio del Collegio delle province e nel 1849 si iscrive alla facoltà di giurisprudenza a Torino, dove si laurea nel 1853.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Tommaso Villa · Mostra di più »

Tribunale ordinario

Il tribunale ordinario (comunemente noto come tribunale), nell ordinamento giudiziario italiano, è l'organo giurisdizionale competente, in primo grado, per le cause civili e penali che non rientrano nella competenza di altri giudici e, in appello, per quelle su cui si è già pronunciato il giudice di pace.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Tribunale ordinario · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Università · Mostra di più »

Valerio Onida

Valerio Onida nasce a Milano da padre sardo e madre siciliana, ed è fratello dell'economista Fabrizio Onida, professore di economia presso l'Università commerciale Luigi Bocconi, e padre del fisico Giovanni Onida e del segretario generale della Convenzione delle Alpi Marco Onida, professore all'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Valerio Onida · Mostra di più »

Vittorio Emanuele Orlando

Nato pochi giorni dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, figlio di Camillo Orlando, avvocato, e di Carmela Barabbino, si dedicò con passione agli studi giuridici.

Nuovo!!: Diritto parlamentare e Vittorio Emanuele Orlando · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »