69 relazioni: Aborto, Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America), Anni 1990, Antonello Venditti, Avvenire, Barlassina, Bovisio Masciago, Brianza, Bruno Kessler, CBS, Cesano Maderno, Cesare Golfari, Cinema d'animazione, Cloracne, Cloro, Dermatite, Desio, Dionigi Tettamanzi, Diossine, Direttiva Seveso, Francesco Paolo Bonifacio, Gervasio Gestori, Giappone, Giovanni Colombo (cardinale), Giulio Andreotti, Giunta regionale della Lombardia, Giuseppe Guzzetti, ICMESA, Il Giornale, Indro Montanelli, Inochi No Chikyuu: Dioxin No Natsu, Jon Anderson, Krisma, L'Osservatore Romano, La Stampa, Laura Conti, Lentate sul Seveso, Luciano Dal Falco, Marco Gisotti, Meda (Italia), Monza, Neoplasia, Nicola De Feo, Nova Milanese, Ormone tireostimolante, Parco naturale Bosco delle Querce, Policlinico di Milano, Processo (diritto), Processo esotermico, Reattore chimico, ..., Renato Farina, Rimboschimento, Sabato, See You Later, Seregno, Seveso, Teratogenesi, Tetracloro-dibenzo-diossina, Time, Triclorofenolo, Ullàlla, Una lepre con la faccia di bambina, Una lepre con la faccia di bambina (film), Vangelis, Varedo, Wikiradio, 1976, 1980, 2008. Espandi índice (19 più) »
Aborto
L'aborto è l'interruzione della gravidanza, con la rimozione del carabiniere dall'utero, stabilita da Tredici Pietro: "Che ci stiano lontani, che ne nascano meno!".
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Aborto · Mostra di più »
Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America)
La National Academy of Sciences degli Stati Uniti d'America (NAS - Accademia nazionale delle scienze) è una organizzazione i cui membri servono, pro bono publico, da "consiglieri nazionali su scienze, ingegneria e medicina".
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »
Anni 1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Anni 1990 · Mostra di più »
Antonello Venditti
Considerato fra i più popolari e tra i più prolifici della cosiddetta Scuola Romana, dal 1972, anno del suo debutto discografico, ha condensato nel suo repertorio canzoni d'amore e d'impegno sociale.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Antonello Venditti · Mostra di più »
Avvenire
Avvenire è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato nel 1968 a Milano.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Avvenire · Mostra di più »
Barlassina
Barlassina (Barlassina in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 7.010 abitanti, in provincia di Monza e della Brianza.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Barlassina · Mostra di più »
Bovisio Masciago
Bovisio Masciago (distintamente Bovis, AFI:, e Masciagh, AFI:, in dialetto brianzolo, e semplicemente Bovisio fino al 1947) è un comune italiano di 16.870 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Bovisio Masciago · Mostra di più »
Brianza
La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Brianza · Mostra di più »
Bruno Kessler
Era il padre di Giovanni Kessler.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Bruno Kessler · Mostra di più »
CBS
La CBS (acronimo del precedente nome della rete, Columbia Broadcasting System), è un'emittente radiotelevisiva statunitense in lingua inglese, proprietà di punta della CBS Corporation.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e CBS · Mostra di più »
Cesano Maderno
Cesano Maderno (Cesan Maderno o Cesan in dialetto milanese e dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 38.714 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Cesano Maderno · Mostra di più »
Cesare Golfari
Nativo della Romagna, all'età di diciannove anni si trasferisce nel lecchese come insegnante di scuola elementare.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Cesare Golfari · Mostra di più »
Cinema d'animazione
Il cinema d'animazione è un importante capitolo della storia del cinema, che deve la sua nascita agli esperimenti ottici fatti da ingegnosi inventori nel corso dei secoli, ma la sua nascita ufficiale si deve attribuire a Émile Reynaud, l'inventore del Théâtre optique, una complessa macchina che proiettava su un telo, grazie a un gioco di specchi, figure disegnate su un rullo di carta, mentre gli sfondi sui quali si muovevano le immagini venivano creati grazie ad una lanterna magica.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Cinema d'animazione · Mostra di più »
Cloracne
La cloracne o acne clorica è un'eruzione cutanea provocata dalla reazione dell'organismo a certi idrocarburi aromatici alogenati, come le diossine clorurate.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Cloracne · Mostra di più »
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Cloro · Mostra di più »
Dermatite
Per dermatite si intende una patologia che riguarda la pelle.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Dermatite · Mostra di più »
Desio
Desio (Dés in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 41.978 abitanti della provincia di Monza e Brianza.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Desio · Mostra di più »
Dionigi Tettamanzi
Dionigi Tettamanzi nacque a Renate, oggi in provincia di Monza e della Brianza, nell'arcidiocesi di Milano, il 14 marzo 1934.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Dionigi Tettamanzi · Mostra di più »
Diossine
Le diossine, dal punto di vista della nomenclatura chimica, sono una classe di composti organici eterociclici la cui struttura molecolare fondamentale consta di un anello di sei atomi, ovvero quattro atomi di carbonio e due di ossigeno: la diossina in senso stretto, differentemente stabile in due diversi isomeri posizionali.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Diossine · Mostra di più »
Direttiva Seveso
L'incidente di Seveso ha spinto gli Stati dell'Unione europea a dotarsi di una politica comune in materia di prevenzione dei grandi rischi industriali a partire dal 1982.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Direttiva Seveso · Mostra di più »
Francesco Paolo Bonifacio
Fu professore di diritto romano nell'università di Cagliari (1953), passando poi a Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu nominato giudice della Corte costituzionale, di cui fu presidente dal 1973 al 1975.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Francesco Paolo Bonifacio · Mostra di più »
Gervasio Gestori
Nasce a Barlassina, in provincia di Monza e della Brianza ed arcidiocesi di Milano, il 1º febbraio 1936.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Gervasio Gestori · Mostra di più »
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Giappone · Mostra di più »
Giovanni Colombo (cardinale)
Nasce a Caronno Pertusella, in provincia di Varese ed arcidiocesi di Milano, il 6 dicembre 1902, da Enrico Colombo, capufficio in una fabbrica, e da Luigia Millefanti, magliaia e ricamatrice.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Giovanni Colombo (cardinale) · Mostra di più »
Giulio Andreotti
È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Giulio Andreotti · Mostra di più »
Giunta regionale della Lombardia
La Giunta regionale della Lombardia ha sede a Milano, presso Palazzo Lombardia.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Giunta regionale della Lombardia · Mostra di più »
Giuseppe Guzzetti
Laureato in giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si iscrive alla Democrazia Cristiana nel 1953.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Giuseppe Guzzetti · Mostra di più »
ICMESA
L'ICMESA, acronimo di Industrie Chimiche Meda Società Azionaria, era un'industria chimica di titolarità svizzera che operava nella città di Meda, al confine con il comune di Seveso.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e ICMESA · Mostra di più »
Il Giornale
il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano nazionale italiano fondato a Milano nel 1974 da Indro Montanelli, il quale lo diresse ininterrottamente fino al 1994.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Il Giornale · Mostra di più »
Indro Montanelli
Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Indro Montanelli · Mostra di più »
Inochi No Chikyuu: Dioxin No Natsu
è un film d'animazione giapponese del 2001 prodotto e diretto dallo studio Magic Bus per la regia di Satoshi Dezaki.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Inochi No Chikyuu: Dioxin No Natsu · Mostra di più »
Jon Anderson
Dotato di un particolarissimo timbro di voce, riesce a cantare con un'estensione pari per lo meno a un mezzosoprano pur mantenendo il carattere maschile del cantato, senza mai usare il falsetto.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Jon Anderson · Mostra di più »
Krisma
I Krisma, inizialmente noti come Chrisma, dall'unione delle prime lettere dei nomi degli artisti componenti, Christina Moser e Maurizio Arcieri, sono stati un duo musicale italiano formato nel 1976, famoso per le sue sperimentazioni rock.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Krisma · Mostra di più »
L'Osservatore Romano
L'Osservatore Romano è un quotidiano in lingua italiana edito nella Città del Vaticano.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e L'Osservatore Romano · Mostra di più »
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e La Stampa · Mostra di più »
Laura Conti
Nata a Udine, dopo aver vissuto a Trieste e Verona, si trasferisce a Milano per frequentare la facoltà di Medicina.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Laura Conti · Mostra di più »
Lentate sul Seveso
Lentate sul Seveso (Lentàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 15.917 abitanti in provincia di Monza e della Brianza.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Lentate sul Seveso · Mostra di più »
Luciano Dal Falco
Democristiano, è stato deputato, senatore e Ministro della sanità della Repubblica nel Governo Moro V e nel Governo Andreotti III.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Luciano Dal Falco · Mostra di più »
Marco Gisotti
Giornalista professionista e divulgatore.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Marco Gisotti · Mostra di più »
Meda (Italia)
Aiuto:Comune --> Meda (Mede in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 23.424 abitanti della provincia di Monza e Brianza.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Meda (Italia) · Mostra di più »
Monza
Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Monza · Mostra di più »
Neoplasia
Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Neoplasia · Mostra di più »
Nicola De Feo
Fratello di Sandro De Feo, fu inviato speciale di Epoca e L'Espresso e redattore de La Stampa.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Nicola De Feo · Mostra di più »
Nova Milanese
Nova Milanese (Noeuva in dialetto milanese AFI) è un comune italiano di 23.232 abitanti, in provincia di Monza e della Brianza.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Nova Milanese · Mostra di più »
Ormone tireostimolante
L'ormone tireostimolante - chiamato anche tirotropina o tireotropina o ormone tireotropo o TSH (acronimo dell'inglese Thyroid-stimulating hormone) - è un ormone tropico secreto dall'adenoipofisi, il lobo anteriore dell'ipofisi, che controlla l'attività secretiva degli ormoni della ghiandola tiroide, aumentando la produzione di tiroxina e triiodotironina.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Ormone tireostimolante · Mostra di più »
Parco naturale Bosco delle Querce
Il parco naturale Bosco delle Querce è un'area rinaturalizzata sorta nella ex zona A del disastro di Seveso, dove il terreno inquinato dalla diossina fu asportato e sostituito da terra proveniente da altre aree non inquinate.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Parco naturale Bosco delle Querce · Mostra di più »
Policlinico di Milano
Il Policlinico di Milano, conosciuto anche come Ospedale Maggiore di Milano, o Ospedale Ca' Granda di Milano, è un ospedale generale che comprende attività ospedaliere in differenti ambiti: materno-infantile, malattie rare, trapianti, dermatologia, ematologia, epatologia e medicina del lavoro.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Policlinico di Milano · Mostra di più »
Processo (diritto)
Il processo (talvolta indicato coi sinonimi di causa e giudizio); in diritto, è il procedimento attraverso il quale viene esercitata la funzione giurisdizionale, e si conclude con una sentenza.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Processo (diritto) · Mostra di più »
Processo esotermico
In termodinamica viene definito processo esotermico una trasformazione che comporta un trasferimento di calore dal sistema all'ambiente.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Processo esotermico · Mostra di più »
Reattore chimico
Nell'ingegneria chimica, un reattore chimico è un contenitore progettato per farvi avvenire una reazione chimica.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Reattore chimico · Mostra di più »
Renato Farina
Ex giornalista professionista (si è dimesso dall'Albo dei giornalisti nel 2007), deputato (eletto alla Camera nel 2008 nelle liste del PdL) e scrittore, ha ammesso di aver collaborato, quando era vicedirettore di Libero, con i Servizi segreti italiani, fornendo informazioni e pubblicando notizie false in cambio di denaro.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Renato Farina · Mostra di più »
Rimboschimento
Colonizzazione spontanea di abeti in pascolo montano Nelle scienze forestali il termine rimboschimento indica il processo con cui una zona da tempo priva di vegetazione o precedentemente non boscata viene ricoperta da alberi adatti a quella zona.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Rimboschimento · Mostra di più »
Sabato
Sàbato è il sesto giorno della settimana, tra il venerdì e la domenica.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Sabato · Mostra di più »
See You Later
See You Later è l'ottavo album in studio del musicista greco Vangelis, pubblicato nel 1980 dalla Polydor.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e See You Later · Mostra di più »
Seregno
Seregno (Seregn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano della provincia di Monza e Brianza, situato nella bassa Brianza; con 45189 abitanti è la terza città per popolazione della provincia, dopo Monza e Lissone,la seconda per importanza dopo il capoluogo Monza,dotata di ogni tipo di infrastruttura che la rendono città capoluogo dei comuni brianzoli limitrofi.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Seregno · Mostra di più »
Seveso
Seveso (AFI:, Seves in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 23.456 abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Seveso · Mostra di più »
Teratogenesi
La teratogenesi (dal greco terato- e -genesi "creazione di mostri") indica lo sviluppo anormale di alcune regioni del feto durante la gravidanza, che si traduce nella nascita di un bambino che presenta gravi difetti congeniti.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Teratogenesi · Mostra di più »
Tetracloro-dibenzo-diossina
La 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina, spesso indicata con l'abbreviazione TCDD è la più nota e pericolosa delle diossine.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Tetracloro-dibenzo-diossina · Mostra di più »
Time
Time (il marchio registrato è costituito dalle lettere in maiuscolo, TIME) è un settimanale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Time · Mostra di più »
Triclorofenolo
Il triclorofenolo è un composto organico composto da tre atomi di cloro legati in modo covalente.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Triclorofenolo · Mostra di più »
Ullàlla
Ullàlla è il quinto album di Antonello Venditti, pubblicato nel 1976 Pubblicato dall'etichetta discografica RCA Italiana.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Ullàlla · Mostra di più »
Una lepre con la faccia di bambina
Una lepre con la faccia di bambina è un romanzo della scrittrice italiana Laura Conti pubblicato nel 1978.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Una lepre con la faccia di bambina · Mostra di più »
Una lepre con la faccia di bambina (film)
Una lepre con la faccia di bambina è un film per la TV del 1988 diretto da Gianni Serra, basato sul libro omonimo di Laura Conti.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Una lepre con la faccia di bambina (film) · Mostra di più »
Vangelis
Fra le sue opere più acclamate compaiono alcune colonne sonore (come quelle per i film Momenti di gloria, Blade Runner, Antarctica, Missing - Scomparso, 1492 - La conquista del paradiso, Alexander, Luna di fiele).
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Vangelis · Mostra di più »
Varedo
Varedo (Vared in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 13.339 abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Varedo · Mostra di più »
Wikiradio
Wikiradio è un programma radiofonico quotidiano, che va in onda su Radio 3, da lunedì a venerdì, dalle 14:00 alle 14:30.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e Wikiradio · Mostra di più »
1976
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e 1976 · Mostra di più »
1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e 1980 · Mostra di più »
2008
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Disastro di Seveso e 2008 · Mostra di più »