Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Distretto di Lugano

Indice Distretto di Lugano

Il distretto di Lugano, altresì detto Luganese (in comasco distrètt de Lügàn o Lüganés), è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera. Confina con i distretti di Locarno a nord-ovest, di Bellinzona a nord e di Mendrisio a sud e con l'Italia (Lombardia): provincia di Como a est e provincia di Varese a ovest.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 152 relazioni: Aeroporto di Lugano-Agno, Agno (Svizzera), Alto Malcantone, Aranno, Arogno, Arosio (Alto Malcantone), Astano, Autopostale, Autostrada A2 (Svizzera), Baliaggio di Lugano, Barbengo, Basilea, Bedano, Bedigliora, Bellinzona, Bidogno, Bioggio, Bironico, Bissone, Bogno (Lugano), Brè-Aldesago, Breganzona, Breno (Alto Malcantone), Brusino Arsizio, Cademario, Cadempino, Cadro, Cagliari, Camignolo, Campione d'Italia, Canobbio, Canton Ticino, Capolago (Mendrisio), Capriasca, Carabbia, Carabietta, Carona (Lugano), Caslano, Cassarate (fiume), Certara, Chiasso, Cimadera, Colla, Collina d'Oro, Comano (Svizzera), Comunanza Cadenazzo/Monteceneri, Corticiasca, Cremenaga, Croglio, Crotone, ... Espandi índice (102 più) »

  2. Distretti del Canton Ticino
  3. Lugano

Aeroporto di Lugano-Agno

L'Aeroporto di Lugano-Agno è l'aeroporto della città svizzera di Lugano, nonché l'unica struttura del cantone Ticino aperta ai voli commerciali.

Vedere Distretto di Lugano e Aeroporto di Lugano-Agno

Agno (Svizzera)

Agno (in tedesco Eng, desueto) è un comune svizzero di 4.518 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Agno (Svizzera)

Alto Malcantone

Alto Malcantone è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Alto Malcantone

Aranno

Aranno è un comune svizzero di 368 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Aranno

Arogno

Arogno (in dialetto comasco Rögn) è un comune svizzero di 1 004 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Arogno

Arosio (Alto Malcantone)

Arosio è una frazione di 437 abitanti del comune svizzero di Alto Malcantone, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Arosio (Alto Malcantone)

Astano

Astano (in dialetto ticinese Astàn) è un comune svizzero di 305 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Astano

Autopostale

L'Autopostale o anche corriera postale è un autobus interurbano successore della diligenza, adibito al trasporto della posta e che consente l'accesso anche ai passeggeri, operando su percorsi predefiniti in alcuni paesi europei.

Vedere Distretto di Lugano e Autopostale

Autostrada A2 (Svizzera)

Lautostrada A2 è un'autostrada svizzera. Costituisce il principale asse di transito in direzione longitudinale (da nord ovest a sud) della Svizzera: attraversa il Paese da Basilea a Chiasso toccando Olten, Sursee, Lucerna, Stans, Altdorf, Erstfeld, Göschenen, Airolo, Biasca, Bellinzona, Lugano, fino a raggiungere Chiasso.

Vedere Distretto di Lugano e Autostrada A2 (Svizzera)

Baliaggio di Lugano

Il Baliaggio di Lugano era uno dei baliaggi italiani, ovvero baliaggi comuni transalpini amministrati congiuntamente dai cantoni della Vecchia Confederazione (i tredici cantoni ad eccezione dell'Appenzello) durante l'Antico Regime.

Vedere Distretto di Lugano e Baliaggio di Lugano

Barbengo

Barbengo (fino al XV secolo Premona) è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Barbengo

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.

Vedere Distretto di Lugano e Basilea

Bedano

Bedano è un comune svizzero di 1 574 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Bedano

Bedigliora

Bedigliora è un comune svizzero di 644 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Bedigliora

Bellinzona

Bellinzona (in latino Bilitio o accusativo Bilitionem, 1218 Bilizone, XIV sec. Birinzone e Berinzone, XV sec. Birinzona anche Berinzona, XVI sec. Belinzone o Berinzone Fine XVI secolo Belanzano (Galleria delle mappe Musei Vaticani) o Bellinzone, XVII sec. Belizona e Belinzona, in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borg, in tedesco Bellenz o Bellentz (desueto) in francese Bellinzone, in romancio Blizuna) è un comune svizzero del Canton Ticino, di cui è la città capitale, nonché capoluogo del distretto omonimo; conta abitanti, mentre l'agglomerato e distretto contano oltre abitanti.

Vedere Distretto di Lugano e Bellinzona

Bidogno

Bidogno è una frazione di 543 abitanti del comune svizzero di Capriasca, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Bidogno

Bioggio

Bioggio è un comune svizzero di 2 648 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano. Nel 1925 ha inglobato la località di Mulini di Bioggio, fino ad allora frazione di Biogno, nel 2004 i comuni soppressi di Bosco Luganese e Cimo e nel 2008 quello di Iseo.

Vedere Distretto di Lugano e Bioggio

Bironico

Bironico è una frazione di 625 abitanti del comune svizzero di Monteceneri, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Bironico

Bissone

Bissone (in dialetto comasco Bissún, AFI:; in tedesco Byssen, desueto) è un comune svizzero di 945 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Bissone

Bogno (Lugano)

Bogno è una frazione del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Fa parte del quartiere di Val Colla.

Vedere Distretto di Lugano e Bogno (Lugano)

Brè-Aldesago

Brè-Aldesago (fino al 1953 ufficialmente Brè) è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Brè-Aldesago

Breganzona

Breganzona è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Breganzona

Breno (Alto Malcantone)

Breno è una frazione di 255 abitanti del comune svizzero di Alto Malcantone, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Breno (Alto Malcantone)

Brusino Arsizio

Brusino Arsizio (in dialetto ticinese Brüsìn) è un comune svizzero del Canton Ticino, nel Circolo Ceresio del distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Brusino Arsizio

Cademario

Cademario (in dialetto ticinese Canvée) è un comune svizzero di 791 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Cademario

Cadempino

Cadempino è un comune svizzero di 1 520 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Cadempino

Cadro

Cadro è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Cadro

Cagliari

Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Distretto di Lugano e Cagliari

Camignolo

Camignolo è una frazione di 733 abitanti del comune svizzero di Monteceneri, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Camignolo

Campione d'Italia

Campione d'Italia (Campiùn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI:; prima Campione, ancor prima Campione d'IntelviCfr.

Vedere Distretto di Lugano e Campione d'Italia

Canobbio

Canobbio è un comune svizzero di 2 121 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Canobbio

Canton Ticino

Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).

Vedere Distretto di Lugano e Canton Ticino

Capolago (Mendrisio)

Capolago è un ex comune ticinese che dal 2009 è diventato quartiere costitutivo della Città di Mendrisio e il cui nome appare in stretto legame con la sua posizione sulle sponde meridionali del Ceresio.

Vedere Distretto di Lugano e Capolago (Mendrisio)

Capriasca

Capriasca è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Capriasca

Carabbia

Carabbia è un quartiere di 615 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Carabbia

Carabietta

Carabietta è una frazione di 110 abitanti del comune svizzero di Collina d'Oro, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Carabietta

Carona (Lugano)

Carona è un quartiere di 916 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Carona (Lugano)

Caslano

Caslano è un comune svizzero di 4 273 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Caslano

Cassarate (fiume)

Il Cassarate è un fiume svizzero di modesta portata che scorre nel Canton Ticino, più precisamente nel distretto di Lugano. La sua sorgente si trova nella parte superiore della Val Colla a valle del Passo San Lucio sul monte Gazzirola, poco distante dal confine di stato con la Provincia di Como.

Vedere Distretto di Lugano e Cassarate (fiume)

Certara

Certara è una frazione del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Fa parte del quartiere di Val Colla.

Vedere Distretto di Lugano e Certara

Chiasso

Chiasso (in tedesco Pias, in dialetto ticinese e comasco Ciàss, pronuncia) è un comune svizzero di 7.738 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.

Vedere Distretto di Lugano e Chiasso

Cimadera

Cimadera è una frazione del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Fa parte del quartiere di Val Colla, si trova a circa 19 km dal centro di Lugano, raggiungibile dalla strada cantonale che da Lugano porta verso la Valcolla, passando da Sonvico.

Vedere Distretto di Lugano e Cimadera

Colla

Una colla è una soluzione acquosa di adesivi. Può essere animale o vegetale. Tradizionalmente gli adesivi a base di sostanze organiche vengono chiamati 'colle', tra cui le colle glutiniche ottenute da pelli e ossa (per esempio colla di pesce), e le colle alla caseina a base di proteine del latte.

Vedere Distretto di Lugano e Colla

Collina d'Oro

Collina d'Oro è un comune svizzero di 4 656 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Collina d'Oro

Comano (Svizzera)

Comano è un comune svizzero di 2 083 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Comano (Svizzera)

Comunanza Cadenazzo/Monteceneri

La comunanza tra Cadenazzo e Monteceneri è un piccolo territorio inabitato del Canton Ticino, appartenente sia al comune di Cadenazzo sia a quello di Monteceneri.

Vedere Distretto di Lugano e Comunanza Cadenazzo/Monteceneri

Corticiasca

Corticiasca è una frazione di 540 abitanti del comune svizzero di Capriasca, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Corticiasca

Cremenaga

Cremenaga (Cremnàga in dialetto varesotto) è un comune italiano di 784 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Distretto di Lugano e Cremenaga

Croglio

Croglio (dal 1953 al 1976 ufficialmente Croglio-Castelrotto) è una frazione di 875 abitanti del comune svizzero di Tresa, nel Canton Ticino.

Vedere Distretto di Lugano e Croglio

Crotone

Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Vedere Distretto di Lugano e Crotone

Cureglia

Cureglia è un comune svizzero di 1 359 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Cureglia

Curio (Svizzera)

Curio è un comune svizzero di 546 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Curio (Svizzera)

Dialetto comasco

Il dialetto comasco è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda. Il termine può indicare indifferentemente sia il dialetto parlato nella città di Como che l'insieme delle varietà affini parlate nel territorio comasco.

Vedere Distretto di Lugano e Dialetto comasco

Distretto di Bellinzona

Il distretto di Bellinzona, anche detto Bellinzonese, è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera. Confina con i distretti di Riviera a nord, di Locarno a ovest e di Lugano a sud, con l'Italia (Provincia di Como in Lombardia) a sud-est e con il Canton Grigioni (regione Moesa) a nord-est.

Vedere Distretto di Lugano e Distretto di Bellinzona

Distretto di Locarno

Il distretto di Locarno (chiamato anche Locarnese) è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera. Confina con i distretti di Vallemaggia a nord-ovest, di Leventina a nord-est, di Bellinzona e di Riviera a est, di Lugano a sud-est e con l'Italia (Provincia di Varese in Lombardia e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte) a sud-ovest.

Vedere Distretto di Lugano e Distretto di Locarno

Distretto di Mendrisio

Il distretto di Mendrisio (in dialetto comasco distrett de Mendriis), anche chiamato Mendrisiotto (in comasco Mendrisiòtt), è il distretto più meridionale del Canton Ticino e dell'intera Svizzera, con capoluogo Mendrisio.

Vedere Distretto di Lugano e Distretto di Mendrisio

Dumenza

Dumenza (Duménsa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. È costituito dalle frazioni di Runo, Due Cossani, Stivigliano, Trezzino, Vignone e Torbera e da altre diverse località.

Vedere Distretto di Lugano e Dumenza

Enclave ed exclave

Enclave ed exclave sono termini che in geografia politica indicano enti territoriali o parti di essi aventi particolari caratteristiche.

Vedere Distretto di Lugano e Enclave ed exclave

Ferrovia del Gottardo

La ferrovia del Gottardo (in tedesco Gotthardbahn, in francese ligne du Gothard) è una linea ferroviaria svizzera che congiunge Lucerna a Chiasso, attraversando le Alpi e il traforo del San Gottardo.

Vedere Distretto di Lugano e Ferrovia del Gottardo

Ferrovia Lugano-Cadro-Dino

La ferrovia Lugano-Cadro-Dino (LCD), talvolta citata come tranvia, era una breve linea ferroviaria a scartamento metrico, che collegava la città di Lugano con i piccoli centri montani posti sul versante orientale della valle del Cassarate.

Vedere Distretto di Lugano e Ferrovia Lugano-Cadro-Dino

Ferrovia Lugano-Ponte Tresa

La ferrovia Lugano-Ponte Tresa (abbreviato nell'acronimo FLP) è una linea ferroviaria a scartamento ridotto che collega Lugano a Ponte Tresa.

Vedere Distretto di Lugano e Ferrovia Lugano-Ponte Tresa

Ferrovia Lugano-Tesserete

La ferrovia Lugano-Tesserete (LT) era una linea ferroviaria a scartamento metrico di 8 chilometri che collegava la città di Lugano con la località montana di Tesserete, toccando i centri abitati posti sul versante occidentale della valle del Cassarate.

Vedere Distretto di Lugano e Ferrovia Lugano-Tesserete

Fescoggia

Fescoggia è una frazione di 88 abitanti del comune svizzero di Alto Malcantone, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Fescoggia

Galleria stradale del San Gottardo

La galleria stradale del San Gottardo è una galleria autostradale che collega i villaggi di Göschenen nel canton Uri con Airolo nel Canton Ticino.

Vedere Distretto di Lugano e Galleria stradale del San Gottardo

Gazzirola

Il Gazzirola (2.116 - detto anche, soprattutto in Italia, la Garzirola) è una montagna delle Prealpi Comasche nelle Prealpi Luganesi.

Vedere Distretto di Lugano e Gazzirola

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Distretto di Lugano e Ginevra

Grancia

Grancia è un comune svizzero di 526 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Grancia

Gravesano

Gravesano è un comune svizzero di 1 299 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Gravesano

Immissario

Un immissario è un corso d'acqua che da solo o assieme ad altri fa affluire l'acqua in un lago.

Vedere Distretto di Lugano e Immissario

Insone

Insone (in dialetto ticinese Ansón) è una frazione del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Fa parte del quartiere di Val Colla.

Vedere Distretto di Lugano e Insone

Iseo (Bioggio)

Iseo è una frazione di 73 abitanti del comune svizzero di Bioggio, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). È inclusa nell'Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere.

Vedere Distretto di Lugano e Iseo (Bioggio)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Distretto di Lugano e Italia

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lag de Lugan in lombardo, conosciuto nel Varesotto anche come Lag de Port), è un lago prealpino della regione geografica italiana, ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Vedere Distretto di Lugano e Lago di Lugano

Lamone (Svizzera)

Lamone è un comune svizzero di 1 785 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Lamone (Svizzera)

Lanzo d'Intelvi

Lanzo d'Intelvi (Laanz in dialetto comasco, AFI) è una località prealpina italiana di abitanti, sede del comune di Alta Valle Intelvi in provincia di Como, nel quale è stata incorporata nel 2017 e di cui costituisce un municipio.

Vedere Distretto di Lugano e Lanzo d'Intelvi

Lavena Ponte Tresa

Lavena Ponte Tresa (Lavena in dialetto varesotto e semplicemente Lavena fino al 1927) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Distretto di Lugano e Lavena Ponte Tresa

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Distretto di Lugano e Lingua italiana

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Distretto di Lugano e Lombardia

Lugaggia

Lugaggia è una frazione di abitanti del comune svizzero di Capriasca, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Lugaggia

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán; in tedesco Lauis o Lowertz; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Vedere Distretto di Lugano e Lugano

Luino

Luino (Lüìn in dialetto varesotto), detta Luvino fino al 1889, è un comune italiano di 14 190 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Distretto di Lugano e Luino

Magliasina

La Magliasina è un fiume svizzero a regime torrentizio, di portata ridotta che scorre interamente nel Canton Ticino, più precisamente nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Magliasina

Magliaso

Magliaso (in dialetto ticinese Majas) è un comune svizzero di 1 633 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Magliaso

Manno (Svizzera)

Manno (in dialetto ticinese Mann) è un comune svizzero di 1 318 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Manno (Svizzera)

Mara (torrente)

Il Mara è un torrente della regione insubrica che ha la sorgente sul monte Sighignola e sfocia nel lago di Lugano in località Maroggia, formando nel suo corso la Val Mara.

Vedere Distretto di Lugano e Mara (torrente)

Maroggia

Maroggia (in dialetto ticinese Marogia) è una frazione di 664 abitanti del comune di Val Mara nel Canton Ticino, nel distretto di Lugano. Originariamente comune autonomo, il 10 aprile 2022 si è fuso con Melano e Rovio per creare il comune di Val Mara.

Vedere Distretto di Lugano e Maroggia

Massagno

Massagno è un comune svizzero di abitanti (dato ufficiale fornito dall'Ufficio controllo abitanti e affari militari al 31 dicembre 2017) del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Massagno

Medeglia

Medeglia è una frazione di 351 abitanti del comune svizzero di Monteceneri, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Medeglia

Melano

Melano è una frazione di 1 457 abitanti del comune svizzero di Val Mara nel Canton Ticino, nel distretto di Lugano. Originariamente comune autonomo, il 10 aprile 2022 si è fuso con Maroggia e Rovio per creare il comune di Val Mara.

Vedere Distretto di Lugano e Melano

Melide (Svizzera)

Melide (in dialetto ticinese Melì) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Melide (Svizzera)

Menaggio

Menaggio (Menaas in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Distretto di Lugano e Menaggio

Mezzovico-Vira

Mezzovico-Vira (in dialetto ticinese Meżígh-Vira) è un comune svizzero di 1 375 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Mezzovico-Vira

Miglieglia

Miglieglia è un comune svizzero di 308 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Miglieglia

Monte Camoghè

Il Camoghè è una montagna delle Prealpi Luganesi, nel Canton Ticino, alta 2228 m s.l.m.. La sua vetta segna il confine tra il Distretto di Bellinzona (comunanza Cadenazzo/Monteceneri) e quello di Lugano (comune di Ponte Capriasca).

Vedere Distretto di Lugano e Monte Camoghè

Monte Lema

Il Monte Lema è una montagna di 1.624 m s.l.m. delle Prealpi Luganesi, situata sul confine tra la Svizzera (Canton Ticino) e l'Italia (provincia di Varese).

Vedere Distretto di Lugano e Monte Lema

Monte Tamaro

Il monte Tamaro (pron. Tàmaro; 1.961) si trova nelle Prealpi Luganesi, nel canton Ticino.

Vedere Distretto di Lugano e Monte Tamaro

Monteceneri

Monteceneri è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Monteceneri

Monteggio

Monteggio (fino al 1819 Albio) è una frazione di 896 abitanti del comune di Tresa nel Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Monteggio

Morcote

Morcote è un comune svizzero di 755 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano. Dal 2016 il borgo, grazie alla sua particolare bellezza architettonica, la sua storia e la posizione privilegiata in cui si trova, è entrato a far parte dell'associazione "I borghi più belli della Svizzera".

Vedere Distretto di Lugano e Morcote

Mugena

Mugena è una frazione di 141 abitanti del comune svizzero di Alto Malcantone, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Mugena

Muzzano (Svizzera)

Muzzano è un comune svizzero di 804 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Muzzano (Svizzera)

Neggio

Neggio è un comune svizzero di 331 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Neggio

Novaggio

Novaggio è un comune svizzero di 843 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Novaggio

Olbia

Olbia (AFI:; Terranoa in sardo,; Tarranoa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Tempio Pausania, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari.

Vedere Distretto di Lugano e Olbia

Origlio

Origlio è un comune svizzero di 1 466 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Origlio

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍrarìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Il comune copre l'intera isola di Pantelleria che è estesa più di (4 volte circa l'isola di Lampedusa) e si trova a a sud ovest della Sicilia e a a nord est della Tunisia, la cui costa è spesso visibile a occhio nudo.

Vedere Distretto di Lugano e Pantelleria

Paradiso (Svizzera)

Paradiso (fino al 1929 Calprino) è un comune svizzero di 4999 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Paradiso (Svizzera)

Piandera

Piandera è una frazione del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Fa parte del quartiere di Val Colla.

Vedere Distretto di Lugano e Piandera

Ponte Capriasca

Ponte Capriasca è un comune svizzero di 1 884 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Ponte Capriasca

Ponte Tresa

* Ponte Tresa – località del comune di Lavena Ponte Tresa in Italia.

Vedere Distretto di Lugano e Ponte Tresa

Ponte Tresa (Svizzera)

Ponte Tresa (in tedesco Treisbruck, desueto) è una frazione del comune svizzero di Tresa, nel Canton Ticino.

Vedere Distretto di Lugano e Ponte Tresa (Svizzera)

Porto Ceresio

Porto Ceresio (Pòrt Cerési in dialetto varesotto, anticamente Porto Morcote e Porto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Vedere Distretto di Lugano e Porto Ceresio

Porza

Porza è un comune svizzero di 1 612 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Porza

Posto di blocco

Un posto di blocco è una postazione o un luogo dove i passanti e i veicoli vengono fermati obbligatoriamente per verifiche e controlli da parte di forze dell'ordine o militari.

Vedere Distretto di Lugano e Posto di blocco

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como è una provincia italiana della Lombardia con abitanti e il cui capoluogo è la città di Como. È compresa all'interno della Regio Insubrica, di cui rappresenta la porzione centrale, e della regione storica insubre.

Vedere Distretto di Lugano e Provincia di Como

Provincia di Varese

La provincia di Varese è una provincia italiana della Lombardia, con capoluogo Varese. Con abitanti è la 4ª provincia più popolosa della Lombardia dopo la città metropolitana di Milano e dopo le province di Brescia e di Bergamo.

Vedere Distretto di Lugano e Provincia di Varese

Pura (Svizzera)

Pura (in tedesco Purren, desueto) è un comune svizzero di 1 398 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Pura (Svizzera)

Rivera (Monteceneri)

Rivera è una frazione di 1 594 abitanti del comune svizzero di Monteceneri, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Rivera (Monteceneri)

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Distretto di Lugano e Roma

Rovello (Savosa)

Rovello è una frazione del comune svizzero di Savosa, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Già comune autonomo, nel 1804 è stato accorpato al comune di Savosa, tranne una parte assegnata a Massagno e il complesso di San Maurizio, con l'oratorio di San Maurizio attestato dal 1203, aggregato a Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Rovello (Savosa)

Rovio

Rovio (in dialetto comasco Rööf røːf) è una frazione di 834 abitanti del comune svizzero di Val Mara nel Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Rovio

Savosa

Savosa è un comune svizzero di 2 212 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Savosa

Scareglia

Scareglia (in dialetto locale "Scarèa", in dialetto ticinese "Scaréa") è una frazione del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Scareglia

Scartamento ridotto

Lo scartamento ridotto è lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Vedere Distretto di Lugano e Scartamento ridotto

Sigirino

Sigirino è una frazione di 725 abitanti (dato ufficiale al 31.12.2017*) del comune svizzero di Monteceneri, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Sigirino

Signôra

Signòra è una frazione del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Fa parte del quartiere di Val Colla.

Vedere Distretto di Lugano e Signôra

Società Navigazione del Lago di Lugano

La Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) è una compagnia di navigazione svizzera, che gestisce i servizi di navigazione sul lago di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Società Navigazione del Lago di Lugano

Sonvico

Sonvico (in tedesco Sonvix, desueto) è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Si trova a circa 10 km dal centro di Lugano e all'inizio della Valcolla.

Vedere Distretto di Lugano e Sonvico

Sorengo

Sorengo è un comune svizzero di 2159 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Sorengo

Strada europea E35

La strada europea E35 è una strada di classe A e, come si evince dal numero, è una dorsale Nord-Sud. In particolare la E35 collega Amsterdam a Roma con un percorso lungo 1646 km, attraverso Paesi Bassi, Germania, Svizzera e Italia.

Vedere Distretto di Lugano e Strada europea E35

Strada principale 2

La strada principale 2 (H2) è una delle strade principali della Svizzera.

Vedere Distretto di Lugano e Strada principale 2

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Distretto di Lugano e Svizzera

Torricella-Taverne

Torricella-Taverne è un comune svizzero di 3 066 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Torricella-Taverne

Trasporti Pubblici Luganesi

La Trasporti Pubblici Luganesi SA (TPL) è la società di trasporto pubblico che serve la città di Lugano, in Svizzera, e i comuni limitrofi di Massagno, Paradiso, Savosa e Vezia, raggiungendo anche Manno.

Vedere Distretto di Lugano e Trasporti Pubblici Luganesi

Tresa

Il fiume Tresa (comunemente designato al femminile in Svizzera e al maschile in Italia) è l'emissario del Lago di Lugano presso Lavena Ponte Tresa in Italia e Ponte Tresa in Svizzera ed ha la foce nel Lago Maggiore nei pressi di Luino, dove sfocia congiungendosi qualche centinaio di metri prima con il Margorabbia.

Vedere Distretto di Lugano e Tresa

Tresa (comune)

Tresa è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano. Si tratta di un comune sparso, che prende il nome dal fiume Tresa.

Vedere Distretto di Lugano e Tresa (comune)

Val Colla

Val Colla è un quartiere di 1 373 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Val Colla

Val Mara (comune)

Val Mara è un comune svizzero sparso di 3.077 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Val Mara (comune)

Valcolla

Valcolla è stato un comune svizzero del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Valcolla

Valsolda

Valsolda (Valsòlda in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Distretto di Lugano e Valsolda

Varese

Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.

Vedere Distretto di Lugano e Varese

Vedeggio

Il Vedeggio è un fiume del Canton Ticino che nasce sulle pendici del monte Camoghè (2200 m) e che sfocia nel golfo di Agno (Lago di Lugano), attraversando la piana del Vedeggio alla quale ha dato il nome.

Vedere Distretto di Lugano e Vedeggio

Vernate (Svizzera)

Vernate è un comune svizzero di 582 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Vernate (Svizzera)

Vezia

Vezia è un comune svizzero di 1 971 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Vezia

Vezio (Alto Malcantone)

Vezio è una frazione di 208 abitanti del comune svizzero di Alto Malcantone, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Vezio (Alto Malcantone)

Vico Morcote

Vico Morcote è un comune svizzero di 382 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Distretto di Lugano e Vico Morcote

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Distretto di Lugano e Vienna

Villa Luganese

Villa Luganese (anticamente Villa) è un quartiere di 565 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Distretto di Lugano e Villa Luganese

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 447 082 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Vedere Distretto di Lugano e Zurigo

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Distretto di Lugano e 2000

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Distretto di Lugano e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Distretto di Lugano e 2010

Vedi anche

Distretti del Canton Ticino

Lugano

Conosciuto come Luganese.

, Cureglia, Curio (Svizzera), Dialetto comasco, Distretto di Bellinzona, Distretto di Locarno, Distretto di Mendrisio, Dumenza, Enclave ed exclave, Ferrovia del Gottardo, Ferrovia Lugano-Cadro-Dino, Ferrovia Lugano-Ponte Tresa, Ferrovia Lugano-Tesserete, Fescoggia, Galleria stradale del San Gottardo, Gazzirola, Ginevra, Grancia, Gravesano, Immissario, Insone, Iseo (Bioggio), Italia, Lago di Lugano, Lamone (Svizzera), Lanzo d'Intelvi, Lavena Ponte Tresa, Lingua italiana, Lombardia, Lugaggia, Lugano, Luino, Magliasina, Magliaso, Manno (Svizzera), Mara (torrente), Maroggia, Massagno, Medeglia, Melano, Melide (Svizzera), Menaggio, Mezzovico-Vira, Miglieglia, Monte Camoghè, Monte Lema, Monte Tamaro, Monteceneri, Monteggio, Morcote, Mugena, Muzzano (Svizzera), Neggio, Novaggio, Olbia, Origlio, Pantelleria, Paradiso (Svizzera), Piandera, Ponte Capriasca, Ponte Tresa, Ponte Tresa (Svizzera), Porto Ceresio, Porza, Posto di blocco, Provincia di Como, Provincia di Varese, Pura (Svizzera), Rivera (Monteceneri), Roma, Rovello (Savosa), Rovio, Savosa, Scareglia, Scartamento ridotto, Sigirino, Signôra, Società Navigazione del Lago di Lugano, Sonvico, Sorengo, Strada europea E35, Strada principale 2, Svizzera, Torricella-Taverne, Trasporti Pubblici Luganesi, Tresa, Tresa (comune), Val Colla, Val Mara (comune), Valcolla, Valsolda, Varese, Vedeggio, Vernate (Svizzera), Vezia, Vezio (Alto Malcantone), Vico Morcote, Vienna, Villa Luganese, Zurigo, 2000, 2004, 2010.