Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Divina Commedia

Indice Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

636 relazioni: Abbazia di Montecassino, Abele, Accademia della Crusca, Accidia, Acheronte, Adamo, Adriano Pappalardo, Aggettivo, Agostino d'Ippona, Ahura Mazdā, Al di là dei sogni, Alberico da Settefrati, Alberto Magno, Aldo Manuzio, Alessandrinismo, Alfonso X di Castiglia, Alfred Bassermann, Allegoria, Ambrogio Teodosio Macrobio, Amleto Palermi, Anassimandro, Andreu Febrer, Angelo, Ansello, Antenore, Antico Egitto, Antinferno, Antipurgatorio, Antoine Rivaroli, Antonino Pagliaro, Antonio Lanza (filologo), Apocalisse, Apocalisse di Giovanni, Arcobaleno, Arianna (mitologia), Aristotele, Arnaldo Di Benedetto, Arte, Autografo, Avarizia, Averroè, Avicenna, Avignone, Avventura dinamica, Ángel Chiclana, Ángel Crespo, Étienne Gilson, Bafometto, Bartolomé Mitre, Basilica di Santa Croce, ..., Bayonetta, Beatrice (film 1919), Beatrice Portinari, Beda il Venerabile, Belisario, Belisario (opera), Benedetto da Norcia, Benvenuto da Imola, Bernardo di Chiaravalle, Bestemmia, Bibbia, Bisanzio, Bonagiunta Orbicciani, Bonaventura da Bagnoregio, Bonvesin de la Riva, Brunetto Latini, Bruno Nardi, Bucoliche, Burnt Offerings (album), Bussola, Cacciaguida, Caino, Camillo Mastrocinque, Campobello di Licata, Candida Rosa, Cangrande I della Scala, Cantica, Canto (metrica), Capaneo, Capcom, Carlo Ludovico Bragaglia, Carlo Ossola, Carmelo Bene, Caronte (mitologia), Casella (Divina Commedia), Catabasi, Cavalcante dei Cavalcanti, Cecilio Stazio, Centauro, Cerbero, Cerchi dell'Inferno, Cesare Zocchi, Cherubino, Chiesa cattolica, Ciacco, Cieli del Paradiso, Cielo (religione), Città di David, Claudio Tolomeo, Cleopatra, Cocito, Codice (filologia), Colophon, Commedia, Concilio di Costanza, Cono, Conservation Science in Cultural Heritage, Convivio, Cornici del Purgatorio, Corpus iuris civilis, Corrado Malaspina (il Vecchio), Cosmo, Cristianesimo, Cristo, Cristoforo Landino, Croce del Sud, Curia romana, D'Arco Silvio Avalle, Dan Brown, Dante Alighieri, Dante e Beatrice, Dante nella vita e nei tempi suoi, Dante's Inferno (videogioco 1986), Dante's Inferno (videogioco 2010), Dante-Symphonie, De coelesti hierarchia, Demone, Devil May Cry, Devilman, Dialetto toscano, Dio, Diomede, Dionigi l'Areopagita, Dolce stil novo, Dominazioni, E quindi uscimmo a riveder le stelle, Ebraismo, Editio princeps, Edizione critica, El País (Uruguay), Electronic Arts, Elena (mitologia), Elia, Ellenismo, Emilio Cecchi, Emisfero australe, Empireo, Enciclopedia, Enciclopedia dantesca, Endecasillabo, Enea, Eneide, Enoch (antenato di Noè), Enrique de Villena, Epicureismo, Eresia, Erich Auerbach, Erinni, Ernesto Giacomo Parodi, Esametro dattilico, Escatologia, Esodo Pratelli, Estasi, Etere (elemento classico), Etica, Eunoè, Eurasia, Eva, Fabrizio Castania, Famiglia francescana, Fano, Farinata degli Uberti, Félicité de Lamennais, Federico Sanguineti, Fermo, Figura (teologia), Filippo Argenti, Filippo Villani, Filosofia, Filosofia islamica, Filosofia medievale, Firenze, Fisica, Flegetonte, Flegias, Foligno, Forese Donati, Forlì, Francesca da Rimini (Čajkovskij), Francesca da Rimini (D'Annunzio), Francesca da Rimini (film 1910), Francesca da Rimini (Rachmaninov), Francesca da Rimini (Zandonai), Francesca da Rimini; or, The Two Brothers, Francesco d'Assisi, Francesco di Bartolo, Francia, Franz Liszt, From Hell to Heaven (opera), Fuso orario, Gabriele D'Annunzio, Gabriele Giolito de' Ferrari, Gaetano Donizetti, Gaio Cassio Longino, Gaio Giulio Cesare, Galileo Galilei, Gō Nagai, Gerarchia degli angeli, Gerione (Dante), Gerusalemme, Gesù, Giacomino da Verona, Giacomo Puccini, Gianfranco Folena, Gianni Schicchi, Gianni Vernuccio, Giardino dell'Eden, Gigante (mitologia), Gioacchino da Fiore, Gioachimismo, Giorgio Inglese, Giorgio Petrocchi, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni Bertoldi, Giovanni Boccaccio, Giovanni Pastrone, Giovanni Peterlongo, Giove (astronomia), Giubileo universale della Chiesa cattolica, Giuda Iscariota, Giuliano Procacci, Giulio Chierchini, Giulio Tononi, Giuseppe Berardi, Giuseppe De Liguoro, Giuseppe Vandelli, Giustiniano I, Glossa, Gneo Pompeo Magno, Gola (ingordigia), Grandi Libri del Mondo Occidentale, Grazia (teologia), Graziolo Bambaglioli, Guelfi bianchi e neri, Guelfi e ghibellini, Guido Cavalcanti, Guido da Pisa, Harold Bloom, Harry Lachman, Heavy metal, Henry Wadsworth Longfellow, Hillel ben Samuel, I 100 libri migliori di sempre secondo Norwegian Book Club, Ibn Arabi, Iced Earth, Ignavi, III secolo, Il conte Ugolino (film 1908), Il conte Ugolino (film 1949), Ildegarda di Bingen, Iliade, Imperatore, Imperatori del Sacro Romano Impero, Impero, Impero romano, Incipit, Incunabolo, Inferno, Inferno (Divina Commedia), Inferno (film 2016), Inferno (Metamorfosi), Inferno - Canto diciannovesimo, Inferno - Canto diciassettesimo, Inferno - Canto dodicesimo, Inferno - Canto nono, Inferno - Canto ottavo, Inferno - Canto primo, Inferno - Canto quattordicesimo, Inferno - Canto quindicesimo, Inferno - Canto sedicesimo, Inferno - Canto sesto, Inferno - Canto terzo, Inferno - Canto trentaduesimo, Inferno - Canto trentaquattresimo, Inferno - Canto trentatreesimo, Inferno - Canto trentunesimo, Inferno - Canto venticinquesimo, Inferno - Canto ventiseiesimo, Inferno - Canto ventitreesimo, Inferno - Canto ventunesimo, Internet Archive, Invettiva, Ira (psicologia), Isidoro di Siviglia, Isrāʾ e Miʿrāj, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Italia, Jacopo Alighieri, Jacopo della Lana, Johann Heinrich Friedrich Karl Witte, Johannes Numeister, Joseph Bédier, Karl Lachmann, Koei, L'amor che move il sole e l'altre stelle, L'Inferno (film 1911 Helios Film), L'Inferno (film 1911 Milano Films), L'Inferno (film 1924), L'inferno di Paperino, L'Inferno di Topolino, La Divina Commedia (disambigua), La divina commedia (film), La Divina Commedia (manga), La Divina Commedia (opera), La nave di Satana, La navigazione di san Brandano, Lapidi della Divina Commedia di Siena, Latino medievale, Lectura Dantis, Lectura Dantis (Carmelo Bene), Lete (fiume dell'oblio), Liber Liber, Libro della Sapienza, Licenze Creative Commons, Limbo, Lingua araba, Lingua catalana, Lingua esperanto, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua irlandese, Lingua italiana, Lingua spagnola, Lingua volgare, Lingue iraniche, Lingue romanze, Lingue semitiche, Lonza (animale), Luce, Lucifero, Ludovico Dolce, Luna, Lunigiana, Lussuria, Lynx (zoologia), Maciste all'inferno (film 1926), Maciste all'inferno (film 1962), Magonza, Malebolge, Manfredi di Sicilia, Manfredi Porena, Manoel de Oliveira, Manoscritto, Mao Dante, Maometto, Marcello Toninelli, Marco Anneo Lucano, Marco Frisina, Marco Giunio Bruto, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Maria (madre di Gesù), Maria Corti, Mario Casella, Mario Caserini, Marte (astronomia), Martin Mystère, Matelda, Meccanica quantistica, Mecenatismo, Medioevo, Melodia, Mercurio (astronomia), Metafisica, Metafisica (Aristotele), Metamorfosi (gruppo musicale), Michele Barbi, Miguel Asín Palacios, Minosse, Minotauro, Modest Il'ič Čajkovskij, Monaldi & Sorti, Monarchia, Monarchia (Dante), Montevideo, Monumento a Dante, Movimenti ereticali medievali, Musica, Natalino Sapegno, Natura, Nel mezzo del cammin di nostra vita, Neologismo, Neoplatonismo, Nesso (mitologia), Niccolò Tommaseo, Nightcrawler, Numerologia, Oderisi da Gubbio, Odissea, Oltretomba, Omero, Opera, Ordine dei frati predicatori, Ordine francescano, Origene, Padri della Chiesa, Palinodia, Palladio (mitologia), Palomar (azienda), Paolo di Tarso, Paolo e Francesca, Paolo e Francesca (film 1950), Paolo e Francesca (film 1971), Paolo Orosio, Papa, Papa Bonifacio VIII, Papa Clemente V, Papa Gregorio I, Paradiso, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso (Metamorfosi), Paradiso - Canto decimo, Paradiso - Canto dodicesimo, Paradiso - Canto sesto, Paradiso - Canto terzo, Paradiso - Canto undicesimo, Paradiso - Canto ventinovesimo, Paradiso - Canto ventiquattresimo, Paradiso - Canto ventisettesimo, Parodia, Pasqua, Pádraig de Brún, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Peccato, Peccato originale, Pia de' Tolomei (film 1910), Pia de' Tolomei (film 1941), Pier della Vigna, Pier Vincenzo Mengaldo, Pietro Alighieri, Pietro Bembo, Pietro di Giovanni Olivi, Pietro Lombardo (teologo), Pitagora, Platone, Plinio il Vecchio, Plutone (divinità), Poca favilla gran fiamma seconda, Poema, Poema epico, Poeta, Poeta vate, Potestà (angeli), Precessione degli equinozi, Premio Oscar, Primo mobile, Principati (angeli), Proemio, Profezia, Progetto Gutenberg, Provvidenza, Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Publio Ovidio Nasone, Publio Papinio Stazio, Publio Virgilio Marone, Purgatorio, Purgatorio (Divina Commedia), Purgatorio - Canto diciannovesimo, Purgatorio - Canto nono, Purgatorio - Canto ottavo, Purgatorio - Canto primo, Purgatorio - Canto quindicesimo, Purgatorio - Canto quinto, Purgatorio - Canto secondo, Purgatorio - Canto sedicesimo, Purgatorio - Canto sesto, Purgatorio - Canto trentatreesimo, Purgatorio - Canto ventesimo, Purgatorio - Canto venticinquesimo, Purgatorio - Canto ventisettesimo, Purgatorio - Canto ventottesimo, Purgatorio - Canto ventunesimo, Quinto Orazio Flacco, Ra, Raúl Zurita, Rabano Mauro, Rachele, Raffaello Matarazzo, Rai 1, Realtà, Rebecca (Bibbia), Riccardo di San Vittore, Riccardo Freda, Riccardo Zandonai, Roberto Benigni, Roberto Grossatesta, Romanzo cortese, Ron Howard, Ruggieri degli Ubaldini, Sabato santo, San Girolamo, Santa Lucia, Sara (Bibbia), Satana, Saturno (astronomia), Scolastica (filosofia), Scuola di Chartres, Scuola siciliana, Seconda lettera ai Corinzi, SEGA, Semiramide, Serafino, Sergej Vasil'evič Rachmaninov, Sesto Giulio Frontino, Severino Boezio, Sfera, Sicilia, Sigieri da Brabante, Sigismondo di Lussemburgo, Silvana Pampanini, Silvio Benedetto, Simbolo, Simonia, Sistema geocentrico, Società Dantesca Italiana, Società internazionale per lo studio del Medioevo latino, Sodomia, Sole, Somnium Scipionis, Sordello da Goito, Sovrani di Francia, Stampa, Stati Uniti d'America, Stelle fisse, Stemma codicum, Stige (fiume), Storia del cristianesimo, Suicidio, Superbia, Televisione, Tempesta (personaggio), Teologia, Teologo, Terra, Terza rima, Terzina (metrica), Teseo, Tito Livio, Tolomeo XIII, Tommaso d'Aquino, Topografia, Topos, Torquato Tasso, Totò, Totò all'inferno, Tournée, Tradizione, Traduzione, Travertino, Trinità (cristianesimo), Troia, Troni, Tutto Dante, Ubertino da Casale, Ugo di San Vittore, Ugo Falena, Ugo Foscolo, Ugolino della Gherardesca, Ulisse, Ulisse. Ricerche semantiche sulla Divina Commedia, Usura, V secolo, Vanni Fucci, Veltro, Venerdì santo, Venere (astronomia), VI secolo, Viaggio immaginario, Vincent Ward, Violenza, Virtù (angeli), Visio Tnugdali, Vita di Dante, Vita nuova, Vittorio Cottafavi, Vittorio Sermonti, Vizi capitali, Vuolsi così colà dove si puote, Wikisource, William V. Ranous, X-Men, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XVI secolo, Zecchino d'Oro 2015, 1300, 1306, 1307, 1321, 1428, 1472, 1555, 1849, 1867, 1876, 1896, 1906, 1907, 1908, 1909, 1910, 1911, 1913, 1914, 1919, 1921, 1924, 1926, 1935, 1941, 1949, 1950, 1955, 1962, 1965, 1971, 1973, 1991, 1998, 2004, 2006, 2007, 2008, 2016, 47 morto che parla. Espandi índice (586 più) »

Abbazia di Montecassino

L'abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Abbazia di Montecassino · Mostra di più »

Abele

Abele nella Bibbia (Antico Testamento) è il secondo figlio di Adamo ed Eva.

Nuovo!!: Divina Commedia e Abele · Mostra di più »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Accidia

L'accidia o acedia è l'avversione all'operare, mista a noia e indifferenza.

Nuovo!!: Divina Commedia e Accidia · Mostra di più »

Acheronte

Acheronte (in greco, in latino Ăchĕrōn, -ontis) è il nome di alcuni fiumi della mitologia greca, spesso associati al mondo degli Inferi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Acheronte · Mostra di più »

Adamo

È santo della Chiesa cattolica ed è ricordato il 24 dicembre.

Nuovo!!: Divina Commedia e Adamo · Mostra di più »

Adriano Pappalardo

La carriera di Adriano Pappalardo inizia nel 1971, con un provino alla Numero Uno, neonata etichetta discografica di Mogol.

Nuovo!!: Divina Commedia e Adriano Pappalardo · Mostra di più »

Aggettivo

L'aggettivo (o nome aggettivo, latino adjectivum, dal latino adjectivus, composto di ad (presso) e jacere (gettare), ossia ciò che si aggiunge) è una parte del discorso.

Nuovo!!: Divina Commedia e Aggettivo · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Divina Commedia e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Ahura Mazdā

Ahura Mazdā (avestico) è il nome dato all'unico Dio, creatore del mondo sensibile e di quello sovrasensibile, della religione zoroastriana (più correttamente Mazdeismo o anche Mazdaismo).

Nuovo!!: Divina Commedia e Ahura Mazdā · Mostra di più »

Al di là dei sogni

Al di là dei sogni è un film fantasy drammatico del 1998 diretto da Vincent Ward ed interpretato da Robin Williams.

Nuovo!!: Divina Commedia e Al di là dei sogni · Mostra di più »

Alberico da Settefrati

Come racconta Pietro Diacono nel Chronicon Casinense, nacque da famiglia nobile nel castello di Settefrati, nella Valle di Comino, attorno al 1100.

Nuovo!!: Divina Commedia e Alberico da Settefrati · Mostra di più »

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Nuovo!!: Divina Commedia e Alberto Magno · Mostra di più »

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, fra i primi editori in senso moderno in Europa.

Nuovo!!: Divina Commedia e Aldo Manuzio · Mostra di più »

Alessandrinismo

Con il termine alessandrinismo ci si riferisce generalmente a movimenti e tendenze artistiche e letterarie, che privilegino la cura formale e la raffinata eleganza dei metodi espressivi e stilistici.

Nuovo!!: Divina Commedia e Alessandrinismo · Mostra di più »

Alfonso X di Castiglia

Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).

Nuovo!!: Divina Commedia e Alfonso X di Castiglia · Mostra di più »

Alfred Bassermann

Noto per l'opera dedicata allo studio della geografia dantesca Dantes Spuren in Italien (1897), pubblicato da noi come Orme di Dante in Italia (1902), fu inoltre traduttore poetico della Divina Commedia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Alfred Bassermann · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Divina Commedia e Allegoria · Mostra di più »

Ambrogio Teodosio Macrobio

Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ambrogio Teodosio Macrobio · Mostra di più »

Amleto Palermi

Nato a Roma, fu condotto a Palermo ancora lattante (6 mesi) dal padre Raoul Vittorio, divenuto direttore del Giornale di Sicilia, e con la madre Emilia Scarpelli (zia di Furio Scarpelli) e due fratelli, Manfredi ed Italo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Amleto Palermi · Mostra di più »

Anassimandro

12 A 1 Diels-Kranz.

Nuovo!!: Divina Commedia e Anassimandro · Mostra di più »

Andreu Febrer

In origine artigiano, poté godere tuttavia di un'eccellente formazione perché, quando era ancora molto giovane, venne introdotto nella cancelleria reale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Andreu Febrer · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Divina Commedia e Angelo · Mostra di più »

Ansello

La sua biografia è quasi totalmente sconosciuta, e la sua stessa identificazione è incerta e discussa.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ansello · Mostra di più »

Antenore

Anténore è un personaggio della mitologia greca il cui nome è legato a vari miti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Antenore · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Antico Egitto · Mostra di più »

Antinferno

Si intende con Antinferno o Vestibolo dell'Inferno il luogo dell'oltretomba che precede l'entrata dell'Inferno vero e proprio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Antinferno · Mostra di più »

Antipurgatorio

L'Antipurgatorio è quella parte del Purgatorio che precede l'entrata vera e propria del regno oltremondano.

Nuovo!!: Divina Commedia e Antipurgatorio · Mostra di più »

Antoine Rivaroli

Antoine Rivaroli, noto come il conte di Rivarol o di Rivaroli, nasce a Bagnols-sur-Cèze, in Linguadoca, Francia, il 26 giugno del 1753.

Nuovo!!: Divina Commedia e Antoine Rivaroli · Mostra di più »

Antonino Pagliaro

Iranista, critico letterario, filosofo del linguaggio, fu uno dei protagonisti della scuola linguistica romana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Antonino Pagliaro · Mostra di più »

Antonio Lanza (filologo)

Lanza è stato professore ordinario di Letteratura italiana nell'Università degli Studi dell'Aquila in pensione dal giugno 2013 e membro del Consiglio scientifico della Società Dantesca Italiana fino a tutto il 2015.

Nuovo!!: Divina Commedia e Antonio Lanza (filologo) · Mostra di più »

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco ἀποκάλυψις (apokálypsis), composto di ἀπό apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e καλύπτω kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento.

Nuovo!!: Divina Commedia e Apocalisse · Mostra di più »

Apocalisse di Giovanni

L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare.

Nuovo!!: Divina Commedia e Apocalisse di Giovanni · Mostra di più »

Arcobaleno

L’arcobaleno è un fenomeno ottico e meteorologico che produce uno spettro quasi continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Arcobaleno · Mostra di più »

Arianna (mitologia)

Arianna (Ariádnē) è un personaggio della mitologia greca, principessa di Creta, figlia del re Minosse e di Pasifae.

Nuovo!!: Divina Commedia e Arianna (mitologia) · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Aristotele · Mostra di più »

Arnaldo Di Benedetto

Ha studiato presso l'Università Statale di Milano, laureandosi con Mario Fubini con una tesi sulle Rime di Torquato Tasso, e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (diploma di perfezionamento con una tesi sullUltimo Tasso).

Nuovo!!: Divina Commedia e Arnaldo Di Benedetto · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Divina Commedia e Arte · Mostra di più »

Autografo

Un autografo è un testo scritto interamente di pugno dall'autore; non va confuso con un testo battuto a macchina o al computer o trascritto da un amanuense o un copista.

Nuovo!!: Divina Commedia e Autografo · Mostra di più »

Avarizia

L'avarizia è la scarsa disponibilità a spendere e a donare ciò che si possiede.

Nuovo!!: Divina Commedia e Avarizia · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Nuovo!!: Divina Commedia e Averroè · Mostra di più »

Avicenna

I suoi lavori più famosi sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina, anche conosciuto come Qānūn (in Occidente Canone).

Nuovo!!: Divina Commedia e Avicenna · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Divina Commedia e Avignone · Mostra di più »

Avventura dinamica

Un'avventura dinamica (o avventura arcade) è un tipo di videogioco che combina elementi del genere avventura e del genere d'azione.

Nuovo!!: Divina Commedia e Avventura dinamica · Mostra di più »

Ángel Chiclana

Fu professore di letteratura italiana all'Università Complutense di Madrid.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ángel Chiclana · Mostra di più »

Ángel Crespo

È uno degli intellettuali della Generazione del '50.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ángel Crespo · Mostra di più »

Étienne Gilson

Nato a Parigi da una famiglia cattolica originaria della Borgogna, studiò nel seminario di Notre-Dame-des-Champs e terminò gli studi al liceo Enrico IV.

Nuovo!!: Divina Commedia e Étienne Gilson · Mostra di più »

Bafometto

Bafometto è un idolo pagano, della cui venerazione furono accusati i cavalieri templari.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bafometto · Mostra di più »

Bartolomé Mitre

Ha tradotto la Divina Commedia di Dante Alighieri in lingua spagnola.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bartolomé Mitre · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Nuovo!!: Divina Commedia e Basilica di Santa Croce · Mostra di più »

Bayonetta

è un videogioco d'azione del 2009 pubblicato per PlayStation 3, Xbox 360 dal 2014 per Wii U, dal 2017 per PC attraverso la piattaforma Steam e nel 2018 anche per Nintendo Switch, sviluppato da Platinum Games, distribuito da SEGA (Ad esclusione delle edizioni per console Nintendo, che sono pubblicati dalla stessa) e ideato da Hideki Kamiya, autore della serie Devil May Cry.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bayonetta · Mostra di più »

Beatrice (film 1919)

Beatrice è un film muto del 1919, diretto da Herbert Brenon e interpretato da Francesca Bertini.

Nuovo!!: Divina Commedia e Beatrice (film 1919) · Mostra di più »

Beatrice Portinari

Sebbene non unanime, la tradizione che identifica Bice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante è ormai molto radicata.

Nuovo!!: Divina Commedia e Beatrice Portinari · Mostra di più »

Beda il Venerabile

È famoso come studioso e autore di numerose opere, tra le quali la più conosciuta è la Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia ecclesiastica del popolo degli Inglesi), che gli è valsa il titolo di "Padre della storia inglese".

Nuovo!!: Divina Commedia e Beda il Venerabile · Mostra di più »

Belisario

Nato nella città di Germania nell'Illirico, Belisario intraprese la carriera militare, entrando a far parte dapprima delle guardie del corpo addette alla persona dell'Imperatore Giustino I (518-527) e poi diventando magister militum (generale).

Nuovo!!: Divina Commedia e Belisario · Mostra di più »

Belisario (opera)

Belisario è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano.

Nuovo!!: Divina Commedia e Belisario (opera) · Mostra di più »

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque verso il 480 nella città umbra di Norcia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Benedetto da Norcia · Mostra di più »

Benvenuto da Imola

Fu uno dei primi commentatori della Commedia di Dante.

Nuovo!!: Divina Commedia e Benvenuto da Imola · Mostra di più »

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bernardo di Chiaravalle · Mostra di più »

Bestemmia

La bestemmia è un'ingiuria o un epiteto offensivo riferito a una divinità e che appartiene alla sfera del turpiloquio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bestemmia · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bibbia · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bisanzio · Mostra di più »

Bonagiunta Orbicciani

Esercitò forse la professione di notaio e come poeta fu attivo nella seconda metà del XIII secolo, ispirandosi più direttamente ai modi della poesia "siciliana", mediando la sua influenza nell'ambiente toscano.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bonagiunta Orbicciani · Mostra di più »

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bonaventura da Bagnoregio · Mostra di più »

Bonvesin de la Riva

Nasce con ogni probabilità a Milano dopo il 1240.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bonvesin de la Riva · Mostra di più »

Brunetto Latini

Brunetto (quasi sempre Burnetto nei documenti) era figlio di Buonaccorso e nipote di Latino Latini, appartenente ad una nobile famiglia toscana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Brunetto Latini · Mostra di più »

Bruno Nardi

Bruno Nardi nasce alle Spianate di Altopascio in provincia di Lucca il 24 giugno 1884; è morto a Roma il 9 luglio 1968.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bruno Nardi · Mostra di più »

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Virgilio, iniziata nel 42 a.C e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci egloghe esametriche con trattazione e intonazione pastorali; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bucoliche · Mostra di più »

Burnt Offerings (album)

Burnt Offerings è il terzo album della band heavy metal Iced Earth.

Nuovo!!: Divina Commedia e Burnt Offerings (album) · Mostra di più »

Bussola

La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali (nord, sud, est e ovest) sulla superficie terrestre e in atmosfera, a fini di orientamento e navigazione.

Nuovo!!: Divina Commedia e Bussola · Mostra di più »

Cacciaguida

Non sappiamo molto su di lui; le uniche fonti dirette che ne attestano l'esistenza sono due documenti del 1189 e del 1201, le altre notizie ci sono state tramandate dal suo illustre discendente in forma indiretta nella descrizione del loro incontro nel Paradiso.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cacciaguida · Mostra di più »

Caino

Caino (in ebraico קַיִן, Qáyin, che significa "acquisizione") è un personaggio biblico, figlio maggiore di Adamo ed Eva, fratello di Abele.

Nuovo!!: Divina Commedia e Caino · Mostra di più »

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Nuovo!!: Divina Commedia e Camillo Mastrocinque · Mostra di più »

Campobello di Licata

Campobello di Licata (Camubieddru in dialetto locale e Campubieddru o Campubeddru in siciliano) è un comune italiano di 9.925 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Campobello di Licata · Mostra di più »

Candida Rosa

La Candida Rosa è il luogo dove risiedono le anime nel Paradiso costruito da Dante: Si tratta di una sorta di anfiteatro dotato di sedili a forma di rosa, dove siedono le anime del Paradiso che sono candide; esse sono fatte di pura luce, simbolo di beatitudine divina, tanto che è quasi difficile riconoscerne i tratti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Candida Rosa · Mostra di più »

Cangrande I della Scala

Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cangrande I della Scala · Mostra di più »

Cantica

Con il termine cantica (dal latino canticum), i romani designavano le parti liriche della tragedia, recitate o cantate da un solo attore invece che dal coro.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cantica · Mostra di più »

Canto (metrica)

Con il termine canto, sebbene si possa designare anche una composizione poetica isolata, generalmente s'intende ciascuna delle parti in cui si divide un poema o le cantiche che lo costituiscono.

Nuovo!!: Divina Commedia e Canto (metrica) · Mostra di più »

Capaneo

Capaneo (Kapanéus) è un eroe della mitologia greca, figlio di Ipponoo e di Laodice (o di Criseide) e nipote di Megapente.

Nuovo!!: Divina Commedia e Capaneo · Mostra di più »

Capcom

, semplicemente Capcom come acronimo di Capsule Computers, in precedenza Japan Capsule Computers) è un'azienda giapponese dedita allo sviluppo e alla pubblicazione di videogiochi creata nel 1979 con sede a Osaka.

Nuovo!!: Divina Commedia e Capcom · Mostra di più »

Carlo Ludovico Bragaglia

Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, il nome che gli venne imposto, Carlo Ludovico, era quello di un illustre zio di sua madre, Carlo Ludovico Visconti, esponente della famiglia romana di archeologi ed artisti (tra questi anche Ennio Quirino, archeologo e letterato, esponente del Neoclassicismo e console della Repubblica Romana negli anni 1798-99).

Nuovo!!: Divina Commedia e Carlo Ludovico Bragaglia · Mostra di più »

Carlo Ossola

Professore dal 2000 presso il Collège de France di Parigi (Chaire de Littératures modernes de l'Europe néolatine), è stato in precedenza docente ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Ginevra (1976); dal 1982 al 1988 ha assunto la cattedra di Letteratura italiana presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Padova; ha quindi insegnato all'Università di Torino con il ruolo di Professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere (1988-99).

Nuovo!!: Divina Commedia e Carlo Ossola · Mostra di più »

Carmelo Bene

Nasce a Campi Salentina, in provincia di Lecce, alle ore 9.30 del 1º settembre 1937, da genitori originari di Vitigliano, frazione di Santa Cesarea Terme.

Nuovo!!: Divina Commedia e Carmelo Bene · Mostra di più »

Caronte (mitologia)

Nella religione greca e nella religione romana, Caronte (Chárōn) era il traghettatore dell'Ade.

Nuovo!!: Divina Commedia e Caronte (mitologia) · Mostra di più »

Casella (Divina Commedia)

Di lui non si sa null'altro di quanto ci comunica Dante stesso, ed è impossibile identificarlo con certezza con uno in particolare dei Casella nominati nei documenti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Casella (Divina Commedia) · Mostra di più »

Catabasi

Con catabasi (pron.; dal greco “discesa”, di “giù” e “andare”) si intende la discesa di una persona viva nell'Ade, motivo topico della letteratura.

Nuovo!!: Divina Commedia e Catabasi · Mostra di più »

Cavalcante dei Cavalcanti

Appartenente alla nobile casata guelfa dei Cavalcanti, fu uno spirito razionalista ed epicureo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cavalcante dei Cavalcanti · Mostra di più »

Cecilio Stazio

Primo autore della letteratura latina di origine gallica, si specializzò, come il contemporaneo Tito Maccio Plauto prima di lui, nella composizione di palliate, ovvero commedie di ambientazione greca.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cecilio Stazio · Mostra di più »

Centauro

Il centauro è una creatura della mitologia greca, metà uomo e metà cavallo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Centauro · Mostra di più »

Cerbero

Cerbero nella mitologia greca era uno dei mostri a guardia dell'ingresso degli inferi su cui regnava il dio Ade.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cerbero · Mostra di più »

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cerchi dell'Inferno · Mostra di più »

Cesare Zocchi

Studiò a Firenze con il cugino Emilio Zocchi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cesare Zocchi · Mostra di più »

Cherubino

Il cherubino è un tipo di angelo, presente, in ordine storico, nell'Ebraismo e nel Cristianesimo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cherubino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Divina Commedia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Ciacco

Ciacco è un personaggio letterario, citato da Dante Alighieri nell'Inferno tra i golosi (VI, vv. 34-75) e anche da Giovanni Boccaccio in una novella del Decamerone.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ciacco · Mostra di più »

Cieli del Paradiso

Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tomistico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cieli del Paradiso · Mostra di più »

Cielo (religione)

Nei vari culti religiosi il cielo, inteso sia in senso fisico che prettamente spirituale, ha una grande importanza.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cielo (religione) · Mostra di più »

Città di David

Per Città di David si intende il nucleo originario di Gerusalemme, posto sul monte Sion, fondato dai Gebusei e conquistato dal re Davide (1000 a.C. circa).

Nuovo!!: Divina Commedia e Città di David · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Nuovo!!: Divina Commedia e Claudio Tolomeo · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cleopatra · Mostra di più »

Cocito

Nella mitologia greca, il Cocito (in greco antico κωκυτός, Cocytos, che può significare lamento, pianto, ma anche fiume di ghiaccio) è uno dei cinque fiumi degli Inferi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cocito · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Divina Commedia e Codice (filologia) · Mostra di più »

Colophon

Il colophon (o, con termine desueto, colofone, dal tardo latino colǒphon, a sua volta derivante dal greco, "sommità", "cima" o "finitura") è una breve indicazione editoriale, posta all'inizio o alla fine di un libro (in passato sempre alla fine), riportante notizie relative alla produzione del libro stesso, tra cui particolarmente rilevanti le note tipografiche.

Nuovo!!: Divina Commedia e Colophon · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Divina Commedia e Commedia · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Nuovo!!: Divina Commedia e Concilio di Costanza · Mostra di più »

Cono

In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cono · Mostra di più »

Conservation Science in Cultural Heritage

Conservation science in cultural heritage è una rivista accademica internazionale, nata nel 2009 sotto la direzione di Salvatore Lorusso, e pubblicata dal Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali (Di.S.Me.C.) dell'Università di Bologna, dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Ingegneria dell'Automazione e dei Sistemi (CIRIAS) dell'Università di Palermo e dal Centro di Progettazione, Design e Tecnologie dei Materiali (CETMA) di Brindisi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Conservation Science in Cultural Heritage · Mostra di più »

Convivio

Il Convivio è un saggio dottrinario composto da Dante Alighieri nei primi anni dell'esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307.

Nuovo!!: Divina Commedia e Convivio · Mostra di più »

Cornici del Purgatorio

Dante Alighieri, nel Purgatorio, seconda cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba: il Purgatorio è diviso in cornici, che sono significativamente sette, sulla scorta del Moralia in Job di Gregorio Magno.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cornici del Purgatorio · Mostra di più »

Corpus iuris civilis

Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e materiale giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) per riordinare il sistema giuridico dell'impero bizantino.

Nuovo!!: Divina Commedia e Corpus iuris civilis · Mostra di più »

Corrado Malaspina (il Vecchio)

Corrado Malaspina nacque approssimativamente intorno al 1180 da Opizzo II.

Nuovo!!: Divina Commedia e Corrado Malaspina (il Vecchio) · Mostra di più »

Cosmo

Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cosmo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cristianesimo · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cristo · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Nuovo!!: Divina Commedia e Cristoforo Landino · Mostra di più »

Croce del Sud

La Croce del Sud (in latino: Crux; così chiamata in contrasto con la Croce del Nord, la costellazione del Cigno), è la più piccola delle 88 costellazioni moderne, ma anche una delle più famose e appariscenti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Croce del Sud · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Curia romana · Mostra di più »

D'Arco Silvio Avalle

Si occupò in particolare della letteratura italiana delle origini e di quella medioevale romanza: rilevanti i suoi studi sulla letteratura medioevale in lingua occitana.

Nuovo!!: Divina Commedia e D'Arco Silvio Avalle · Mostra di più »

Dan Brown

Primo di tre figli, Brown nacque e crebbe a Exeter, nel New Hampshire.

Nuovo!!: Divina Commedia e Dan Brown · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Dante Alighieri · Mostra di più »

Dante e Beatrice

Dante e Beatrice è un mediometraggio muto italiano del 1913 diretto da Mario Caserini.

Nuovo!!: Divina Commedia e Dante e Beatrice · Mostra di più »

Dante nella vita e nei tempi suoi

Dante nella vita e nei tempi suoi è un film del 1922 diretto da Domenico Gaido, Venne girato negli studi cinematografici appositamente costruiti a Rifredi, quartiere di Firenze.

Nuovo!!: Divina Commedia e Dante nella vita e nei tempi suoi · Mostra di più »

Dante's Inferno (videogioco 1986)

Dante's Inferno è un videogioco di avventura dinamica pubblicato nel 1986 per Commodore 64, ispirato all'''Inferno'' di Dante.

Nuovo!!: Divina Commedia e Dante's Inferno (videogioco 1986) · Mostra di più »

Dante's Inferno (videogioco 2010)

Dante's Inferno è un videogioco in stile avventura dinamica, uscito il 5 febbraio 2010 per PlayStation 3 e Xbox 360 e il 26 febbraio per PlayStation Portable.

Nuovo!!: Divina Commedia e Dante's Inferno (videogioco 2010) · Mostra di più »

Dante-Symphonie

Dante-Symphonie (Eine Symphonie zu Dante's Divina Commedia) (S. 109), è un'opera sinfonica a programma di Franz Liszt, composta fra il 1855 e il 1856 ed eseguita per la prima volta a Dresda nel novembre 1857, per la direzione dello stesso compositore.

Nuovo!!: Divina Commedia e Dante-Symphonie · Mostra di più »

De coelesti hierarchia

De coelesti Hierarchia, o Gerarchia celeste, è un trattato di angelologia appartenente al Corpus Dionysianum, databile circa al V secolo, attribuito a uno Pseudo-Dionigi l'Areopagita, filosofo neoplatonico; esercitò una grande influenza sulla Scolastica.

Nuovo!!: Divina Commedia e De coelesti hierarchia · Mostra di più »

Demone

Un demone (AFI:; dal greco antico, trasl. dáimōn, «essere divino») è, nella cultura religiosa e nella filosofia greca, un essere che si pone a metà strada fra ciò che è divino e ciò che è umano, con la funzione di intermediario tra queste due dimensioni.

Nuovo!!: Divina Commedia e Demone · Mostra di più »

Devil May Cry

è un videogioco per Playstation 2 del 2001, prodotto dalla Capcom.

Nuovo!!: Divina Commedia e Devil May Cry · Mostra di più »

Devilman

è un manga di Gō Nagai pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha dall'11 giugno 1972 al 24 giugno 1973 e raccolto in cinque tankōbon.

Nuovo!!: Divina Commedia e Devilman · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Dialetto toscano · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Divina Commedia e Dio · Mostra di più »

Diomede

Diomede (Diomēdēs) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Divina Commedia e Diomede · Mostra di più »

Dionigi l'Areopagita

Dionigi ci è noto esclusivamente dalla testimonianza degli Atti: nel racconto neotestamentario Paolo si trova ad Atene, ha fatto un giro della città e viene interrogato dai filosofi epicurei e stoici.

Nuovo!!: Divina Commedia e Dionigi l'Areopagita · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Nuovo!!: Divina Commedia e Dolce stil novo · Mostra di più »

Dominazioni

Le Dominazioni sono un ordine di angeli appartenenti alla seconda gerarchia della tradizione cristiana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Dominazioni · Mostra di più »

E quindi uscimmo a riveder le stelle

E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139), è l'ultimo verso dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Divina Commedia e E quindi uscimmo a riveder le stelle · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ebraismo · Mostra di più »

Editio princeps

La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un testo, nella lingua originale in cui fu scritto dal suo autore.

Nuovo!!: Divina Commedia e Editio princeps · Mostra di più »

Edizione critica

Nella filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.

Nuovo!!: Divina Commedia e Edizione critica · Mostra di più »

El País (Uruguay)

El País è un quotidiano uruguaiano, con sede a Montevideo.

Nuovo!!: Divina Commedia e El País (Uruguay) · Mostra di più »

Electronic Arts

Electronic Arts (anche nota come EA) è una società statunitense che sviluppa, pubblica e distribuisce videogiochi, fondata il 28 maggio 1982 da Trip Hawkins.

Nuovo!!: Divina Commedia e Electronic Arts · Mostra di più »

Elena (mitologia)

Elena di Troia (conosciuta anche come Elena di Sparta) è una figura della mitologia greca assurta, nell'immaginario europeo, a icona dell'eterno femminino.

Nuovo!!: Divina Commedia e Elena (mitologia) · Mostra di più »

Elia

Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: إيليا Elyāe; arabo: إلياس or إليا, Ilyās or Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tishbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Elia · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ellenismo · Mostra di più »

Emilio Cecchi

È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento.

Nuovo!!: Divina Commedia e Emilio Cecchi · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Emisfero australe · Mostra di più »

Empireo

Secondo la teologia cattolica medievale, il cielo Empireo (dal greco antico empýrios, cioè «infuocato», «ardente») è il più alto dei cieli, luogo della presenza fisica di Dio, dove risiedono gli angeli e le anime accolte in Paradiso.

Nuovo!!: Divina Commedia e Empireo · Mostra di più »

Enciclopedia

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Nuovo!!: Divina Commedia e Enciclopedia · Mostra di più »

Enciclopedia dantesca

LEnciclopedia Dantesca è un'opera tematica pubblicata negli anni dal 1970 al 1978 dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, nata con lo scopo di analizzare e approfondire la figura del poeta fiorentino, la fortuna letteraria, il rapporto della sua opera con lo sviluppo successivo della lingua e della letteratura italiana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Enciclopedia dantesca · Mostra di più »

Endecasillabo

Secondo la metrica italiana, l'endecasillabo è il verso nel quale l'ultimo accento ritmico si trova sulla decima sillaba metrica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Endecasillabo · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Nuovo!!: Divina Commedia e Enea · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Divina Commedia e Eneide · Mostra di più »

Enoch (antenato di Noè)

Enoch è un personaggio biblico antidiluviano, sesto discendente diretto di Adamo ed Eva lungo la linea di Set (la cosiddetta "grande genealogia dei Setiti" nel capitolo 5 della Genesi).

Nuovo!!: Divina Commedia e Enoch (antenato di Noè) · Mostra di più »

Enrique de Villena

In vita, fu meglio conosciuto come Il Negromante, a causa dei suoi interessi per l'occultismo e la magia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Enrique de Villena · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Nuovo!!: Divina Commedia e Epicureismo · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e Eresia · Mostra di più »

Erich Auerbach

Dopo una laurea in giurisprudenza ad Heidelberg nel 1913, al termine della prima guerra mondiale riprende gli studi universitari conseguendo un dottorato con Eduard Norden nel 1921, in filologia romanza, discutendo una tesi sulla novella del primo Rinascimento in Italia e in Francia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Erich Auerbach · Mostra di più »

Erinni

Le Erinni (in greco) sono, nella religione e nella mitologia greca, le personificazioni femminili della vendetta (Furie nella mitologia romana) soprattutto nei confronti di chi colpisce la propria famiglia e i parenti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Erinni · Mostra di più »

Ernesto Giacomo Parodi

Dopo essersi laureato all'Università di Genova nel 1886, si perfezionò a Firenze, al Regio Istituto superiore di studi storici, dove ebbe come maestri Adolfo Bartoli, Pio Rajna e Girolamo Vitelli.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ernesto Giacomo Parodi · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Esametro dattilico · Mostra di più »

Escatologia

L'escatologia (dal greco antico ἔσχατος, éskhatos «ultimo») è, nelle dottrine filosofiche e religiose, la riflessione che si interroga sul destino ultimo dell'essere umano e dell'universo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Escatologia · Mostra di più »

Esodo Pratelli

Dopo aver frequentato l'Accademia delle Belle Arti di Roma si trasferì a Milano, dove nel 1922, fece la sua prima mostra di pittura e dal 1924 fu direttore della Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco.

Nuovo!!: Divina Commedia e Esodo Pratelli · Mostra di più »

Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Nuovo!!: Divina Commedia e Estasi · Mostra di più »

Etere (elemento classico)

L'etere (in greco antico αἰθήρ, confluito in latino come aether), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta variazione del greco pémpton stoichêion, quinto elemento), era un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria.

Nuovo!!: Divina Commedia e Etere (elemento classico) · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Nuovo!!: Divina Commedia e Etica · Mostra di più »

Eunoè

L'Eunoè è un fiume d'invenzione dantesca.

Nuovo!!: Divina Commedia e Eunoè · Mostra di più »

Eurasia

L'Eurasia è un supercontinente comprendente i continenti Europa e Asia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Eurasia · Mostra di più »

Eva

Eva è il nome che Adamo, primo uomo secondo la Genesi, ha dato alla sua compagna dopo che l'aveva chiamata "donna".

Nuovo!!: Divina Commedia e Eva · Mostra di più »

Fabrizio Castania

Nato a Padova, è autore di colonne sonore, opere teatrali, composizioni per orchestra sinfonica, composizioni corali e musica da camera.

Nuovo!!: Divina Commedia e Fabrizio Castania · Mostra di più »

Famiglia francescana

Con l'espressione famiglia francescana viene genericamente indicato un ordine o istituto sia religioso che di vita apostolica o anche secolare che, canonicamente approvato dalla competente autorità della Chiesa, si rifà in modo esplicito all'esperienza di san Francesco d'Assisi seguendo una delle regole date per il Primo, il Secondo o il Terzo ordine francescano sia regolare che secolare o anche una regola propria, come accade ad esempio per alcune comunità di nuova fondazione.

Nuovo!!: Divina Commedia e Famiglia francescana · Mostra di più »

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Divina Commedia e Fano · Mostra di più »

Farinata degli Uberti

Farinata, figlio di Jacopo degli Uberti, visse a Firenze all'inizio del XIII secolo, una delle epoche più difficili per la città toscana, tormentata da discordie interne tra guelfi, i sostenitori papali, e ghibellini, di cui Farinata faceva parte.

Nuovo!!: Divina Commedia e Farinata degli Uberti · Mostra di più »

Félicité de Lamennais

Quarto dei sei figli di Pierre-Louis Robert La Mennais, imprenditore e armatore divenuto nobile proprio alla fine della monarchia, rimase orfano di madre nel 1787 e il padre affidò l'educazione dei figli allo zio materno Denys-François Robert de Sandrais, che li ospitò nella sua casa di La Chesnaie, immersa nei boschi e negli stagni della provincia di Dinan.

Nuovo!!: Divina Commedia e Félicité de Lamennais · Mostra di più »

Federico Sanguineti

Figlio del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti, è professore ordinario di Filologia italiana all'Università di Salerno.

Nuovo!!: Divina Commedia e Federico Sanguineti · Mostra di più »

Fermo

Fermo (Firmum Picenum in latino, Φίρμον Πικηνόν in greco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Divina Commedia e Fermo · Mostra di più »

Figura (teologia)

Figura, soprattutto nell'esegesi cristiana medievale, indica un fatto, concreto, che ne preannuncia un altro, altrettanto concreto: in altri termini il primo evento può essere interpretato come prefigurazione del secondo, e, il secondo come adempimento del primo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Figura (teologia) · Mostra di più »

Filippo Argenti

Filippo Argenti appare anche nel Decameron di Boccaccio, nell'ottava novella della nona giornata.

Nuovo!!: Divina Commedia e Filippo Argenti · Mostra di più »

Filippo Villani

Umanista, fu cancelliere a Perugia dal 1375 al 1381.

Nuovo!!: Divina Commedia e Filippo Villani · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Divina Commedia e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia islamica

Il termine filosofia islamica indica l'insieme delle questioni filosofiche sollevate dai pensatori musulmani.

Nuovo!!: Divina Commedia e Filosofia islamica · Mostra di più »

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Nuovo!!: Divina Commedia e Filosofia medievale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Firenze · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Fisica · Mostra di più »

Flegetonte

Il Flegetonte (Phlegéthōn) o Piriflegetonte (Pyriphlegéthōn) è uno dei fiumi che scorrono nell'Ade, l'oltretomba nella mitologia greca.

Nuovo!!: Divina Commedia e Flegetonte · Mostra di più »

Flegias

Flegias nella mitologia greca era figlio di Ares (o di Atrace) e della ninfa Crise, fu re dei Lapiti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Flegias · Mostra di più »

Foligno

Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligno’’in folignate) è un comune italiano di abitanti in provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Divina Commedia e Foligno · Mostra di più »

Forese Donati

Forese Donati (soprannominato Bicci per distinguerlo dal nonno paterno), era figlio di Simone di Forese e di una tale Tessa, di cui si ignora la provenienza familiare.

Nuovo!!: Divina Commedia e Forese Donati · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Divina Commedia e Forlì · Mostra di più »

Francesca da Rimini (Čajkovskij)

Francesca da Rimini (op. 32) è una fantasia sinfonica in Mi minore di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Nuovo!!: Divina Commedia e Francesca da Rimini (Čajkovskij) · Mostra di più »

Francesca da Rimini (D'Annunzio)

Francesca da Rimini è una tragedia in versi e in cinque atti di Gabriele D'Annunzio scritta nel 1901.

Nuovo!!: Divina Commedia e Francesca da Rimini (D'Annunzio) · Mostra di più »

Francesca da Rimini (film 1910)

Francesca da Rimini è un cortometraggio muto del 1910 diretto da James Stuart Blackton.

Nuovo!!: Divina Commedia e Francesca da Rimini (film 1910) · Mostra di più »

Francesca da Rimini (Rachmaninov)

Francesca da Rimini, op.

Nuovo!!: Divina Commedia e Francesca da Rimini (Rachmaninov) · Mostra di più »

Francesca da Rimini (Zandonai)

Francesca da Rimini è un'opera di Riccardo Zandonai, su libretto di Tito Ricordi II tratto dall'omonima tragedia di Gabriele D'Annunzio. La prima rappresentazione avvenne al Teatro Regio di Torino il 19 febbraio 1914. (consultato il 18 giugno 2012) Gli interpreti della prima rappresentazione furono: Il direttore era Ettore Panizza, il maestro del coro Vittore Veneziani, gli scenografi Ugo Gheduzzi e Renato Testi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Francesca da Rimini (Zandonai) · Mostra di più »

Francesca da Rimini; or, The Two Brothers

Francesca da Rimini; or, The Two Brothers è un cortometraggio muto del 1908 diretto da James Stuart Blackton, conosciuto anche con il nome Francesca di Rimini.

Nuovo!!: Divina Commedia e Francesca da Rimini; or, The Two Brothers · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Francesco di Bartolo

Non sappiamo esattamente dove è nato, secondo alcune fonti storiche a Pisa, secondo altri a Buti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Francesco di Bartolo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Francia · Mostra di più »

Franz Liszt

Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l'Europa tenendo concerti un po' ovunque.

Nuovo!!: Divina Commedia e Franz Liszt · Mostra di più »

From Hell to Heaven (opera)

From Hell To Heaven è un'opera rock-sinfonica ispirata alla Divina Commedia.

Nuovo!!: Divina Commedia e From Hell to Heaven (opera) · Mostra di più »

Fuso orario

I fusi orari sono "spicchi" della superficie terrestre (ogni spicchio è una regione compresa fra due determinati meridiani) che adottano lo stesso orario convenzionale, usato per scopi legali, economici e sociali.

Nuovo!!: Divina Commedia e Fuso orario · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Gabriele Giolito de' Ferrari

Nacque a Trino da Giovanni il Vecchio e Guglielmina Borgominieri.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gabriele Giolito de' Ferrari · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gaio Cassio Longino · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Divina Commedia e Galileo Galilei · Mostra di più »

Gō Nagai

Considerato uno dei più importanti mangaka di sempre, è autore di opere che hanno segnato la storia moderna del fumetto e ha portato due importanti innovazioni nei manga e negli anime giapponesi: nel 1968 con l'accoglimento dell'erotismo nei manga destinati ai ragazzi con La scuola senza pudore (Harenchi Gakuen) e nel 1972 con l'introduzione dei mecha, enormi robot guidati da piloti posti al loro interno, a partire dall'anime Mazinga Z.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gō Nagai · Mostra di più »

Gerarchia degli angeli

Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gerarchia degli angeli · Mostra di più »

Gerione (Dante)

Nella Divina Commedia Dante introduce Gerione come mostro demoniaco dal volto di uomo, zampe di leone, corpo di serpente e coda di scorpione, che lo conduce in Malebolge.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gerione (Dante) · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gerusalemme · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gesù · Mostra di più »

Giacomino da Verona

Appartenente all'ordine dei Frati Minori, scrisse in volgare veronese due poemetti didascalici: il De Babilonia civitate infernali e il De Jerusalem celesti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giacomino da Verona · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Gianfranco Folena

Nato a Savigliano in Piemonte nel 1920, da famiglia toscana, Gianfranco Folena sposa Elisabeth Marcilhacy, francese, pittrice e poetessa, da cui nascono i loro quattro figli, Lucia, docente universitaria di letteratura inglese presso l'Università di Torino, Andrea, matematico vissuto e deceduto giovane in Francia, Eleonora, professoressa di matematica delle scuole medie di Padova e l'ultimogenito Pietro Folena, ex deputato della Repubblica e imprenditore culturale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gianfranco Folena · Mostra di più »

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Nuovo!!: Divina Commedia e Gianni Schicchi · Mostra di più »

Gianni Vernuccio

Nato in Egitto, al Cairo, dove la famiglia si era trasferita, parte per Roma dove frequenta i corsi di regia del Centro sperimentale di cinematografia, dopo il diploma lavora presso l'Istituto Luce come montatore nel campo dei cortometraggi e documentari, poi come regista di documentari.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gianni Vernuccio · Mostra di più »

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden è un luogo citato nella Bibbia e presente anche nella mitologia sumera.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giardino dell'Eden · Mostra di più »

Gigante (mitologia)

Nelle mitologie di molte culture compaiono esseri dall'aspetto umano ma di incredibile statura e forza; con un termine originariamente proprio della mitologia greca, essi sono genericamente detti giganti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gigante (mitologia) · Mostra di più »

Gioacchino da Fiore

Le condizioni economiche della famiglia di Gioacchino erano agiate, il padre Mauro infatti era tabulario o notaio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gioacchino da Fiore · Mostra di più »

Gioachimismo

Per Gioachimismo s'intende l'influsso che deriva dal pensiero di Gioacchino da Fiore sui pensatori e sulle correnti religiose e filosofiche successive.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gioachimismo · Mostra di più »

Giorgio Inglese

Allievo di Alberto Asor Rosa e Gennaro Sasso, borsista, poi docente all'Istituto italiano per gli studi storici, insegna dal 1984 letteratura italiana all'Università "La Sapienza" di Roma; dal 2001 come professore ordinario.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giorgio Inglese · Mostra di più »

Giorgio Petrocchi

Dopo essersi laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza nel 1942 con una tesi in storia del diritto italiano, si trasferì a Messina dove divenne professore di Letteratura Italiana nel 1955.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giorgio Petrocchi · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovanni Bertoldi

Nato a Serravalle nel decennio compreso fra il 1350 ed il 1360 - il castello era possedimento malatestiano e oggi si trova nella Repubblica di San Marino -, a sedici anni entrò a far parte dell'Ordine Francescano.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giovanni Bertoldi · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giovanni Pastrone

Attivo all'epoca del cinema muto è considerato un pioniere della settima arte dopo aver raggiunto fama a livello internazionale per aver realizzato, nel 1911, il film La caduta di Troia e, nel 1914, l'imponente Cabiria un lungometraggio che è passato alla storia come il film italiano più celebre del cinema muto.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giovanni Pastrone · Mostra di più »

Giovanni Peterlongo

Fu eletto sindaco di Trento fra il 1922 e il 1923 e successivamente divenne commissario prefettizio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giovanni Peterlongo · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Giuda Iscariota

L'Iscariota è stato quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo) e successivamente si è suicidato, essendo perseguitato dalla colpa.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giuda Iscariota · Mostra di più »

Giuliano Procacci

Allievo di Federico Chabod, marxista impegnato, è stato docente di storia moderna all'Università di Cagliari e poi di storia contemporanea all'Università di Firenze e quindi di storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giuliano Procacci · Mostra di più »

Giulio Chierchini

Ha esordito sulle pagine di Topolino nel 1956 ed è il più anziano disegnatore in attività.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giulio Chierchini · Mostra di più »

Giulio Tononi

Figlio di Giorgio Tononi, già sindaco di Trento, fratello di Massimo, già sottosegretario del Governo Prodi II, e di Marcello, dopo essersi laureato e specializzato in psichiatria presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la stessa università con una ricerca sulla regolazione del sonno.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giulio Tononi · Mostra di più »

Giuseppe Berardi

Nacque da umile famiglia di tendenza liberale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giuseppe Berardi · Mostra di più »

Giuseppe De Liguoro

Appartenente alla famiglia aristocratica napoletana dei De Liguoro nel ramo dei conti di Presicce, nacque da Luigi e Luigia Cobianchi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giuseppe De Liguoro · Mostra di più »

Giuseppe Vandelli

Nacque a Modena da una nota e antica nobile famiglia in cui si annoverano personaggi illustri.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giuseppe Vandelli · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Giustiniano I · Mostra di più »

Glossa

Decretale secondo glossa ordinaria di Bernardo da Parma 1300-1315 circa piazza San Domenico a Bologna La glossa, nel mondo antico, era l'interpretazione di parole oscure (perché ermetiche o cadute in disuso) attraverso altre più comprensibili, ossia attraverso il linguaggio corrente.

Nuovo!!: Divina Commedia e Glossa · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Gola (ingordigia)

La gola è il desiderio di ingurgitare più di quanto l'individuo necessiti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Gola (ingordigia) · Mostra di più »

Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesta verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Grazia (teologia) · Mostra di più »

Graziolo Bambaglioli

Cancelliere di Bologna dal 1321 al 1324, fu esiliato a Napoli nel 1334 per motivi politici.

Nuovo!!: Divina Commedia e Graziolo Bambaglioli · Mostra di più »

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si divisero intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Firenze ormai il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Nuovo!!: Divina Commedia e Guelfi bianchi e neri · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti, figlio di Cavalcante dei Cavalcanti, nacque a Firenze intorno all'anno 1250 in una nobile famiglia guelfa di parte bianca, che aveva le sue case vicino a Orsanmichele, e che era tra le più potenti della città.

Nuovo!!: Divina Commedia e Guido Cavalcanti · Mostra di più »

Guido da Pisa

Non va confuso con l'omonimo compilatore di testi storici e geografici Guido da Pisa, vissuto nel XII secolo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Guido da Pisa · Mostra di più »

Harold Bloom

Fra i più influenti critici letterari statunitensi, è professore emerito all'Università di Yale, dove fu Sterling Professor of the Humanities and English (Discipline Classiche), il più alto rango accademico di quell'Ateneo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Harold Bloom · Mostra di più »

Harry Lachman

Lachman dopo aver studiato all'University of Michigan divenne un illustratore di periodici.

Nuovo!!: Divina Commedia e Harry Lachman · Mostra di più »

Heavy metal

L'heavy metal (spesso abbreviato in metal, in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), è un genere musicale compreso nell'ambito della musica rock.

Nuovo!!: Divina Commedia e Heavy metal · Mostra di più »

Henry Wadsworth Longfellow

Longfellow fu il più famoso poeta della scena del New England nell''800 e scrisse numerose opere tra cui Evangeline e Il faro.

Nuovo!!: Divina Commedia e Henry Wadsworth Longfellow · Mostra di più »

Hillel ben Samuel

Prende parte attivamente alla polemica per l'accettazione o meno dell'opera di Mosè Maimonide, da molti accusato di eccessivo razionalismo, sostenendo a chiare lettere le posizioni del grande maestro, anche con l'opera (Retribuzioni dell'anima), che scrive a Forlì, nel 1288-1291.

Nuovo!!: Divina Commedia e Hillel ben Samuel · Mostra di più »

I 100 libri migliori di sempre secondo Norwegian Book Club

La World Library è una lista dei 100 libri migliori, come proposto da 100 scrittori di 54 paesi diversi, compilata e organizzata nel 2002 dall'associazione De norske Bokklubbene (Club norvegese del libro).

Nuovo!!: Divina Commedia e I 100 libri migliori di sempre secondo Norwegian Book Club · Mostra di più »

Ibn Arabi

La sua opera ha influenzato molti intellettuali e mistici sia orientali sia occidentali.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ibn Arabi · Mostra di più »

Iced Earth

Gli Iced Earth sono gruppo musicale heavy metal statunitense formatosi a Tampa nel 1984 inizialmente sotto il nome di Purgatory e poi ufficialmente cambiato nell'attuale Iced Earth nel 1988.

Nuovo!!: Divina Commedia e Iced Earth · Mostra di più »

Ignavi

Ignavi è il termine solitamente attribuito alla categoria dei peccatori incontrati da Dante Alighieri nell'Antinferno, durante la narrazione fantastica del suo viaggio nel regno dell'oltretomba all'interno della Divina Commedia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ignavi · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e III secolo · Mostra di più »

Il conte Ugolino (film 1908)

Il conte Ugolino è un cortometraggio del 1908 diretto da Giuseppe de Liguoro.

Nuovo!!: Divina Commedia e Il conte Ugolino (film 1908) · Mostra di più »

Il conte Ugolino (film 1949)

Il conte Ugolino è un film del 1949, diretto dal regista Riccardo Freda.

Nuovo!!: Divina Commedia e Il conte Ugolino (film 1949) · Mostra di più »

Ildegarda di Bingen

Benedettina, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nel 2012 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ildegarda di Bingen · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Nuovo!!: Divina Commedia e Iliade · Mostra di più »

Imperatore

La parola Imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") è un termine comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Imperatore · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Nuovo!!: Divina Commedia e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Impero

Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e popoli, a volte anche molto diversi e lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente, ma non necessariamente impersonificata nella figura dell'imperatore.

Nuovo!!: Divina Commedia e Impero · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Divina Commedia e Impero romano · Mostra di più »

Incipit

La voce verbale latina incipit (l'accento è sulla prima ì; dal verbo incipĕre, "incominciare") è la parola iniziale della formula latina che introduce – talvolta anche con il nome dell'autore –il titolo di un'opera; in filologia e bibliografia con l'incipit si fa riferimento alle prime parole con cui inizia effettivamente un testo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Incipit · Mostra di più »

Incunabolo

Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili tra la metà del XV secolo e l'anno 1500 incluso.

Nuovo!!: Divina Commedia e Incunabolo · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno (film 2016)

Inferno è un film thriller del 2016, diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Inferno (Metamorfosi)

Inferno è un concept album dei Metamorfosi, ispirato dalla Divina Commedia dantesca e pubblicato dalla Vedette Records nel 1973.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno (Metamorfosi) · Mostra di più »

Inferno - Canto diciannovesimo

Il canto diciannovesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella terza bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i simoniaci; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto diciannovesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto diciassettesimo

Gerione, illustrazione di Gustave Doré Il canto diciassettesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, al passaggio della "ripa discoscesa", ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto dodicesimo

Il Minotauro, immaginato da Gustave Doré Il canto dodicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel primo girone del settimo cerchio, sul fiume Flegetonte, ove sono puniti i violenti contro il prossimo; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto nono

Il messo celeste, illustrazione di Gustave Doré Il canto nono dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel sesto cerchio, la città di Dite, ove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto nono · Mostra di più »

Inferno - Canto ottavo

Il canto ottavo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel quinto cerchio, ove sono puniti gli iracondi e gli accidiosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto ottavo · Mostra di più »

Inferno - Canto primo

Il canto primo dell'Inferno di Dante Alighieri funge da proemio all'intero poema, e si svolge prima nella selva e poi sul pendio che conduce al colle; siamo nella notte tra il 7 e l'8 aprile 1300 (Venerdì Santo), o secondo altri commentatori tra il 24 e il 25 marzo 1300 (anniversario dell'Incarnazione di Gesù Cristo).

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto primo · Mostra di più »

Inferno - Canto quattordicesimo

Il "sabbione" dei violenti contro Dio e natura, illustrazione di Gustave Doré Il canto quattordicesimo del Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto quattordicesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto quindicesimo

I sodomiti, illustrazione su manoscritto, Guido da Pisa, 1345 circa Il canto quindicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto quindicesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto sedicesimo

Il canto sedicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto sedicesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto sesto

Cerbero, immaginato da William Blake Il canto sesto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo cerchio, dove sono puniti i golosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto sesto · Mostra di più »

Inferno - Canto terzo

Il canto terzo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nell'Antinferno, dove sono puniti gli ignavi, e poi sulla riva dell'Acheronte, primo dei fiumi infernali; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto terzo · Mostra di più »

Inferno - Canto trentaduesimo

Il canto trentaduesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella prima e nella seconda zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, ove sono puniti rispettivamente i traditori dei parenti (Caina) e quelli della patria e del partito (Antenora); siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto trentaduesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto trentaquattresimo

Il canto trentaquattresimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti i traditori dei benefattori; siamo alla sera del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto trentaquattresimo · Mostra di più »

Inferno - Canto trentatreesimo

Il conte Ugolino, immaginato da William Blake Il canto trentatreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella seconda e nella terza zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti rispettivamente i traditori della patria e del partito e i traditori degli ospiti; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto trentatreesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto trentunesimo

Il canto trentunesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge tra l'ottavo e il nono cerchio, nel Pozzo dei giganti, puniti per essersi opposti a Dio; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto trentunesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto venticinquesimo

Il Canto XXV, Priamo della Quercia (XV secolo) Il canto venticinquesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella settima bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i ladri; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto venticinquesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto ventiseiesimo

Il canto di Ulisse è il canto ventiseiesimo dell'Inferno di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto ventiseiesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto ventitreesimo

Caifa, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventitreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella sesta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli ipocriti; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto ventitreesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto ventunesimo

''E volser contra lui tutt'i runcigli; ma el gridò: «Nessun di voi sia fello!»'' (XXI, vv. 71-72). Illustrazione di Paul Gustave Doré. Il canto ventunesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quinta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i malversatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Inferno - Canto ventunesimo · Mostra di più »

Internet Archive

Internet Archive è una biblioteca digitale non profit che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza".

Nuovo!!: Divina Commedia e Internet Archive · Mostra di più »

Invettiva

L'invettiva consiste in una frase denigratoria o in un discorso violento contro qualcuno.

Nuovo!!: Divina Commedia e Invettiva · Mostra di più »

Ira (psicologia)

Con il termine ira (spesso sostituito da "furia", "collera" o, impropriamente, "rabbia") si indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ira (psicologia) · Mostra di più »

Isidoro di Siviglia

Discendente da una famiglia di antico lignaggio, risalente addirittura all'età romana, perse presto i genitori Severiano e Turtura e fu cresciuto dal fratello Leandro, che intorno all'anno 600 avrebbe avvicendato sul soglio dell'arcidiocesi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Isidoro di Siviglia · Mostra di più »

Isrāʾ e Miʿrāj

Con le parole arabe isrāʾ e miʿrāj ci si riferisce rispettivamente a un miracoloso viaggio notturno del profeta Maometto in sella a Buraq (isrāʾ) e della sua successiva ascesa al Cielo (miʿrāj), con la visione delle pene infernali e delle delizie paradisiache riservate a dannati e beati, fino alla finale ascesa e accostamento ad Allah, con relativa Sua "visione beatifica", impossibile agli occhi di qualsiasi uomo per l'infinità che è uno degli attributi divini.

Nuovo!!: Divina Commedia e Isrāʾ e Miʿrāj · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Italia · Mostra di più »

Jacopo Alighieri

Figlio di Dante Alighieri e di Gemma Donati, Jacopo nacque sicuramente prima del 1300 e seguì il padre in esilio dopo il 1315, al compimento della maggior età.

Nuovo!!: Divina Commedia e Jacopo Alighieri · Mostra di più »

Jacopo della Lana

Jacopo Della Lana, di famiglia originaria di Firenze, è stato il primo chiosatore dell'intera Divina Comedia di Dante, che commentò (tra il 1324 e il 1328), servendosi anche dei lavori di Jacopo Alighieri e Graziolo Bambaglioli relativi alla sola prima cantica: in volgare, ispido e disadorno, quello di Jacopo Alighieri, in latino medievale quello di Graziolo Bambaglioli (al fonte battesimale Bonagrazia).

Nuovo!!: Divina Commedia e Jacopo della Lana · Mostra di più »

Johann Heinrich Friedrich Karl Witte

Studioso di Dante Alighieri, nel 1865 fu il fondatore della Deutsche Dante-Gesellschaft, la prima nel suo genere, anteriore di oltre un ventennio alla nascita dell'analoga Società Dantesca Italiana fondata nel 1888.

Nuovo!!: Divina Commedia e Johann Heinrich Friedrich Karl Witte · Mostra di più »

Johannes Numeister

Secondo una tradizione non confermata da fonti scritte, Johannes Numeister fu discepolo di Johannes Gutenberg e aiutò il maestro nella stampa del Catholicon (1460).

Nuovo!!: Divina Commedia e Johannes Numeister · Mostra di più »

Joseph Bédier

Allievo di Gaston Paris, gli si può attribuire il superamento delle prospettive romantico-positivistiche del maestro, ma soprattutto è colui che, rifiutando il metodo di Lachmann, instaura un nuovo metodo nell'allestimento delle edizioni critiche basato sul criterio del Codex optimus (da lui detto bon manuscrit), detto appunto "Metodo del Bédier".

Nuovo!!: Divina Commedia e Joseph Bédier · Mostra di più »

Karl Lachmann

Dopo gli studi compiuti a Lipsia e Gottinga, nel 1816 inizia la propria attività di ricerca presso il Friedrichswerder Gymnasium di Berlino diventando poi Privatdozent.

Nuovo!!: Divina Commedia e Karl Lachmann · Mostra di più »

Koei

, in precedenza, è una casa di progettazione, sviluppo e pubblicazione di videogiochi giapponese, fondata nel 1978.

Nuovo!!: Divina Commedia e Koei · Mostra di più »

L'amor che move il sole e l'altre stelle

Beatrice contemplano l'Empireo, da un'illustrazione di Gustave Doré L'amor che move il sole e l'altre stelle (Paradiso XXXIII,145) è l'ultimo verso del Paradiso e della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Divina Commedia e L'amor che move il sole e l'altre stelle · Mostra di più »

L'Inferno (film 1911 Helios Film)

L'Inferno è un film muto del 1911, diretto da Giuseppe Berardi e Arturo Busnengo.

Nuovo!!: Divina Commedia e L'Inferno (film 1911 Helios Film) · Mostra di più »

L'Inferno (film 1911 Milano Films)

L'Inferno è un film muto del 1911, diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan.

Nuovo!!: Divina Commedia e L'Inferno (film 1911 Milano Films) · Mostra di più »

L'Inferno (film 1924)

L'Inferno (Dante's Inferno) è un film muto del 1924 diretto da Henry Otto.

Nuovo!!: Divina Commedia e L'Inferno (film 1924) · Mostra di più »

L'inferno di Paperino

L'inferno di Paperino è una storia scritta e disegnata da Giulio Chierchini, coadiuvato nelle sceneggiature da Massimo Marconi.

Nuovo!!: Divina Commedia e L'inferno di Paperino · Mostra di più »

L'Inferno di Topolino

L'inferno di Topolino è una storia a fumetti, parodia dell'Inferno dantesco, pubblicata dalla Arnoldo Mondadori Editore sul periodico ''Topolino'' - dal n. 7 al n. 12 - da ottobre 1949 a marzo 1950.

Nuovo!!: Divina Commedia e L'Inferno di Topolino · Mostra di più »

La Divina Commedia (disambigua)

* La Divina Commedia – opera poetica di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Divina Commedia e La Divina Commedia (disambigua) · Mostra di più »

La divina commedia (film)

La divina commedia è un film del 1991 diretto da Manoel de Oliveira.

Nuovo!!: Divina Commedia e La divina commedia (film) · Mostra di più »

La Divina Commedia (manga)

è un manga di Gō Nagai basato sull'omonima opera di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Divina Commedia e La Divina Commedia (manga) · Mostra di più »

La Divina Commedia (opera)

La Divina Commedia Opera Musical (sottotitolo: L'uomo che cerca l'Amore) è un'opera musical di Marco Frisina su libretto di Gianmario Pagano, ispirato al poema di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Divina Commedia e La Divina Commedia (opera) · Mostra di più »

La nave di Satana

Spencer Tracy La nave di Satana (Dante's Inferno) è un film del 1935 diretto da Harry Lachman e sceneggiato da Philip Klein e Robert Yost.

Nuovo!!: Divina Commedia e La nave di Satana · Mostra di più »

La navigazione di san Brandano

La navigazione di san Brendano (Navigatio sancti Brendani) è un'opera anonima in prosa latina, tramandata da numerosi manoscritti a partire dal X secolo.

Nuovo!!: Divina Commedia e La navigazione di san Brandano · Mostra di più »

Lapidi della Divina Commedia di Siena

Nella città di Siena sono presenti 8 lapidi di marmo, con citazioni tratte dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, collocate sulle facciate di edifici storici realmente collegati alle parole del sommo poeta.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lapidi della Divina Commedia di Siena · Mostra di più »

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Nuovo!!: Divina Commedia e Latino medievale · Mostra di più »

Lectura Dantis

La lectura Dantis è il nome con cui si identifica la lettura ad alta voce, o declamazione pubblica, delle opere di Dante Alighieri, e, in particolare, dei canti della Divina Commedia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lectura Dantis · Mostra di più »

Lectura Dantis (Carmelo Bene)

La Lectura Dantis per voce solista è la prima di una serie di letture della Divina Commedia tenuta da Carmelo Bene, declamata dall'alto della Torre degli Asinelli, il 31 luglio del 1981 per commemorare l'anniversario della strage della stazione di Bologna.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lectura Dantis (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Lete (fiume dell'oblio)

Il Lete è il fiume dell'oblio della mitologia greca e romana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lete (fiume dell'oblio) · Mostra di più »

Liber Liber

Liber Liber è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale che ha per scopo la promozione dell'accesso libero alla cultura.

Nuovo!!: Divina Commedia e Liber Liber · Mostra di più »

Libro della Sapienza

Il Libro della Sapienza o Sapienza di Salomone o semplicemente Sapienza (greco Σοφία Σαλωμῶνος, Sofía Salōmõnos, "sapienza di Salomone"; latino Sapientia) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Nuovo!!: Divina Commedia e Libro della Sapienza · Mostra di più »

Licenze Creative Commons

Le licenze Creative Commons, a cui ci si può riferire anche come le Creative Commons, sono delle licenze di diritto d'autore redatte e messe a disposizione del pubblico a partire dal 16 dicembre 2002 da Creative Commons (CC), un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense fondata nel 2001 da Lawrence Lessig, professore di diritto all'Harvard University.

Nuovo!!: Divina Commedia e Licenze Creative Commons · Mostra di più »

Limbo

Nella religione cristiana cattolica, il limbo (termine derivato dal latino limbus nel significato di orlo, bordo) si pensava fosse la condizione temporanea delle anime appartenute a persone buone morte prima della resurrezione di Gesù (Limbo dei Padri o Sheol), e quella permanente dei bambini morti ancora non battezzati, che non hanno commesso dunque alcun peccato personale, ma non sono stati liberati dal peccato originale attraverso il battesimo (Limbo dei Bambini).

Nuovo!!: Divina Commedia e Limbo · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Divina Commedia e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua esperanto

L'esperanto è una lingua artificiale, sviluppata tra il 1872 e il 1887 dall'oftalmologo polacco di origini ebraiche Ludwik Lejzer Zamenhof.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lingua esperanto · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua irlandese

Il gaelico irlandese, comunemente chiamato lingua irlandese (Gaeilge e, prima della riforma ortografica del 1948, Gaedhilge), è una lingua goidelica parlata nell'isola d'Irlanda.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lingua irlandese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lingua volgare · Mostra di più »

Lingue iraniche

Le lingue iraniche (codice ISO 639-2 e ISO 639-5 ira) sono un ramo della famiglia linguistica indoeuropea con un numero stimato di 150-200 milioni di parlanti di madrelingua.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lingue iraniche · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lingue romanze · Mostra di più »

Lingue semitiche

Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lingue semitiche · Mostra di più »

Lonza (animale)

Il termine lonza, ai tempi di Dante Alighieri, indicava un felino, presumibilmente la lince.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lonza (animale) · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Divina Commedia e Luce · Mostra di più »

Lucifero

Lucifero nella tradizione popolare indica un essere incorporeo in passato serafino, divenuto in seguito un essere di natura eminentemente maligna e come tale potenzialmente assai pericoloso per l'umanità ed il creato.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lucifero · Mostra di più »

Ludovico Dolce

Nacque in un'antica famiglia veneziana di un certo prestigio, ma la morte del padre, Fantino, quando egli aveva solo due anni, rese, a quanto sembra, particolarmente precaria la vita per lui e per i suoi tre fratelli (Daniele, Angelo e Agostino), e questo spiegherebbe la sua notevole attività editoriale, in gran parte legata alla necessità di sopravvivere.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ludovico Dolce · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Divina Commedia e Luna · Mostra di più »

Lunigiana

La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lunigiana · Mostra di più »

Lussuria

La lussuria è l'abbandono al piacere sessuale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lussuria · Mostra di più »

Lynx (zoologia)

Lynx Kerr, 1792 è un genere di mammiferi carnivori appartenenti alla famiglia Felidae, comunemente noti col nome di linci.

Nuovo!!: Divina Commedia e Lynx (zoologia) · Mostra di più »

Maciste all'inferno (film 1926)

Maciste all'inferno è un film del 1926 diretto da Guido Brignone, con Bartolomeo Pagano nei panni di Maciste.

Nuovo!!: Divina Commedia e Maciste all'inferno (film 1926) · Mostra di più »

Maciste all'inferno (film 1962)

Maciste all'inferno è un film peplum del 1962 diretto da Riccardo Freda.

Nuovo!!: Divina Commedia e Maciste all'inferno (film 1962) · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Nuovo!!: Divina Commedia e Magonza · Mostra di più »

Malebolge

Nella Divina Commedia, Malebolge è il nome dato all'ottavo cerchio dell'Inferno, nel quale sono puniti i fraudolenti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Malebolge · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Nuovo!!: Divina Commedia e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Manfredi Porena

Adolescente, si trasferì con la famiglia a Napoli, nella cui Università il padre Filippo Porena aveva ottenuto la cattedra di Geografia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Manfredi Porena · Mostra di più »

Manoel de Oliveira

È considerato il maggiore cineasta portoghese di tutti i tempi, nonché uno degli autori più significativi della storia del cinema mondiale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Manoel de Oliveira · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Manoscritto · Mostra di più »

Mao Dante

è un manga del 1971 di Go Nagai, creatore di altre opere quali Mazinga, Ufo Robot Goldrake, Jeeg robot d'acciaio e Devilman.

Nuovo!!: Divina Commedia e Mao Dante · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Nuovo!!: Divina Commedia e Maometto · Mostra di più »

Marcello Toninelli

Ha esordito professionalmente nel mondo del fumetto all'età di 19 anni pubblicando sulla rivista Off Side un'acerba versione personale di Dante, la Divina Commedia a fumetti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Marcello Toninelli · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Marco Frisina

Dopo gli studi classici ha frequentato la Facoltà di Lettere all'Università "La Sapienza" e si è diplomato in composizione al Conservatorio di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Marco Frisina · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Nuovo!!: Divina Commedia e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Nuovo!!: Divina Commedia e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Divina Commedia e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria Corti

Dopo la morte prematura della madre, visse la sua adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre, ingegnere, lavorava in Puglia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Maria Corti · Mostra di più »

Mario Casella

Nato nel 1886 a Fiorenzuola d'Arda, in provincia di Piacenza, laureato all'Università di Firenze,Fonte: S. Giornetti, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Mario Casella · Mostra di più »

Mario Caserini

Nasce a Roma da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, Da giovane esercita per qualche tempo l'attività di pittoreSadoul, cit, in bibliografia, p. 90.

Nuovo!!: Divina Commedia e Mario Caserini · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Nuovo!!: Divina Commedia e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Martin Mystère

Martin Mystère è un personaggio immaginario protagonista di una serie a fumetti omonima ideata da Alfredo Castelli ed edita dalla Sergio Bonelli Editore dal 1982.

Nuovo!!: Divina Commedia e Martin Mystère · Mostra di più »

Matelda

Matelda è un personaggio della Divina Commedia di Dante.

Nuovo!!: Divina Commedia e Matelda · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Divina Commedia e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Nuovo!!: Divina Commedia e Mecenatismo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Divina Commedia e Medioevo · Mostra di più »

Melodia

Nella teoria musicale, una melodia, frase melodica o linea melodica è una successione di suoni la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.

Nuovo!!: Divina Commedia e Melodia · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Nuovo!!: Divina Commedia e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Divina Commedia e Metafisica · Mostra di più »

Metafisica (Aristotele)

Con Metafisica (parentesi, ma anche "al di là delle cose fisiche") si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Metafisica (Aristotele) · Mostra di più »

Metamorfosi (gruppo musicale)

Metamorfosi è un gruppo romano tra i primi esempi di rock progressivo italiano, formatosi alla fine del 1969 su iniziativa del cantante siciliano Davide "Jimmy" Spitaleri e del tastierista Enrico OlivieriBlow Up #190 pg.

Nuovo!!: Divina Commedia e Metamorfosi (gruppo musicale) · Mostra di più »

Michele Barbi

Figlio di Francesco e di Caterina Borri, nacque il 19 febbraio 1867 e compì gli studi superiori a Pistoia, sotto la guida di Giovanni Procacci, poeta ed insegnante che ne comprese le capacità letterarie.

Nuovo!!: Divina Commedia e Michele Barbi · Mostra di più »

Miguel Asín Palacios

Intraprese la carriera ecclesiastica e prese i voti sacerdotali nel 1895, laureandosi in teologia nel seminario di Saragozza.

Nuovo!!: Divina Commedia e Miguel Asín Palacios · Mostra di più »

Minosse

Minosse (in greco antico) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Zeus e di Europa, figlia di Agenore.

Nuovo!!: Divina Commedia e Minosse · Mostra di più »

Minotauro

Il Minotauro (Minótauros) è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Divina Commedia e Minotauro · Mostra di più »

Modest Il'ič Čajkovskij

Come il fratello, seguì un corso di studi in legge e si laureò in giurisprudenza.

Nuovo!!: Divina Commedia e Modest Il'ič Čajkovskij · Mostra di più »

Monaldi & Sorti

Protagonista dei loro primi romanzi, del genere letterario del Bildungsroman sulla diplomazia europea barocca, è l'abate Atto Melani, vissuto tra il 1626 e 1714, che fu cantante castrato, diplomatico e spia (era uno degli agenti segreti preferiti del Re Sole), amico di papi, principi e re.

Nuovo!!: Divina Commedia e Monaldi & Sorti · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Nuovo!!: Divina Commedia e Monarchia · Mostra di più »

Monarchia (Dante)

Il De Monàrchia è un saggio politico in latino di Dante Alighieri, strutturato in tre trattati.

Nuovo!!: Divina Commedia e Monarchia (Dante) · Mostra di più »

Montevideo

Montevideo (nome completo: San Felipe y Santiago de Montevideo) è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell'Uruguay.

Nuovo!!: Divina Commedia e Montevideo · Mostra di più »

Monumento a Dante

Il Monumento a Dante di Trento è un gruppo scultoreo dedicato a Dante Alighieri, opera dell'artista fiorentino Cesare Zocchi, situato nel parco antistante la stazione ferroviaria.

Nuovo!!: Divina Commedia e Monumento a Dante · Mostra di più »

Movimenti ereticali medievali

I movimenti ereticali sono movimenti religiosi ritenuti eterodossi rispetto alla teologia della Chiesa cattolica nel corso della propria storia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Movimenti ereticali medievali · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Musica · Mostra di più »

Natalino Sapegno

Dopo aver frequentato il Liceo classico di Aosta, (allora nominato "Principe di Napoli"), in compagnia di illustri personaggi quali Federico Chabod, si laureò a Torino nel 1922 con una tesi su Jacopone da Todi, in seguito pubblicata.

Nuovo!!: Divina Commedia e Natalino Sapegno · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Divina Commedia e Natura · Mostra di più »

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Nel mezzo del cammin di nostra vita è il primo verso della prima terzina della Divina Commedia di Dante Alighieri; costituisce l'incipit del primo canto dell'Inferno.

Nuovo!!: Divina Commedia e Nel mezzo del cammin di nostra vita · Mostra di più »

Neologismo

In linguistica, il termine "neologismo", che in italiano proviene dal francese néologisme, a sua volta dal composto greco - (neos-logos, letteralmente "nuova parola"), indica le parole di nuova formazione presenti in una lingua, mentre l'insieme dei processi che portano alla formazione di neologismi è definito "neologia"Dizionario di linguistica, cit., p. 530.

Nuovo!!: Divina Commedia e Neologismo · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Neoplatonismo · Mostra di più »

Nesso (mitologia)

Il Centauro Nesso figlio di Issione e di Nefele, è una delle figure mitologiche del ciclo di Ercole o Eracle.

Nuovo!!: Divina Commedia e Nesso (mitologia) · Mostra di più »

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Nuovo!!: Divina Commedia e Niccolò Tommaseo · Mostra di più »

Nightcrawler

Nightcrawler (vero nome Kurt Wagner) è un personaggio dei fumetti della Marvel Comics ideato nel 1975 da Chris Claremont e Len Wein (testi) e da Dave Cockrum (disegni).

Nuovo!!: Divina Commedia e Nightcrawler · Mostra di più »

Numerologia

La numerologia è lo studio della possibile relazione mistica o esoterica tra i numeri e le caratteristiche o le azioni di oggetti fisici ed esseri viventi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Numerologia · Mostra di più »

Oderisi da Gubbio

Nacque a Gubbio, ma è attestata la sua residenza anche a Bologna tra il 1268 e il 1271.

Nuovo!!: Divina Commedia e Oderisi da Gubbio · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Nuovo!!: Divina Commedia e Odissea · Mostra di più »

Oltretomba

Nello studio comparato di mitologie e religioni, oltretomba è un termine generico, equivalente ad aldilà, per indicare un luogo o una condizione di continuazione dell'esistenza (spesso solo in forma immateriale come anima o spirito) dopo la morte fisica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Oltretomba · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Divina Commedia e Omero · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: Divina Commedia e Opera · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Divina Commedia e Ordine francescano · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Divina Commedia e Origene · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Nuovo!!: Divina Commedia e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Palinodia

Palinodia è il termine che indica ogni componimento poetico che si configura come una ritrattazione di parole o idee precedentemente espresse.

Nuovo!!: Divina Commedia e Palinodia · Mostra di più »

Palladio (mitologia)

Il Palladio (dal greco Παλλάδιον) è un simulacro che, secondo le credenze dell'antichità, aveva il potere di difendere un'intera città.

Nuovo!!: Divina Commedia e Palladio (mitologia) · Mostra di più »

Palomar (azienda)

La Palomar s.p.a. è una casa di produzione cinematografica e televisiva, fondata nel 1986 da Carlo Degli Esposti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Palomar (azienda) · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Paolo e Francesca

Doré: ''Quel giorno più non vi leggemmo avante'' Paolo Malatesta e Francesca da Polenta sono due figure di amanti entrate a far parte dell'immaginario popolare sentimentale, pur appartenendo anche alla storia e alla letteratura.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paolo e Francesca · Mostra di più »

Paolo e Francesca (film 1950)

Paolo e Francesca è un film del 1950, diretto dal regista Raffaello Matarazzo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paolo e Francesca (film 1950) · Mostra di più »

Paolo e Francesca (film 1971)

Paolo e Francesca è un film del 1971, diretto dal regista Gianni Vernuccio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paolo e Francesca (film 1971) · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paolo Orosio · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Papa · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Papa Clemente V

È passato alla storia per aver sospeso l'ordine dei Templari (1307) e per aver spostato la Santa Sede in Francia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Papa Clemente V · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Paradiso

Il termine paradiso possiede due significati: il primo indica, nella tradizione biblica, quel luogo primordiale dove Dio collocò l'uomo appena creato (Genesi, 2); il secondo indica, nell'ambito delle teologie fondate sull'interpretazione dei testi biblici, quel luogo, celeste o terrestre, dove verranno destinati gli uomini da Dio giudicati come "giusti".

Nuovo!!: Divina Commedia e Paradiso · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Paradiso (Metamorfosi)

Paradiso è il terzo album dei Metamorfosi, pubblicato dalla Progressivamente nel 2004.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paradiso (Metamorfosi) · Mostra di più »

Paradiso - Canto decimo

Canto X, miniatura del codice alla British Library, Londra Il canto decimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paradiso - Canto decimo · Mostra di più »

Paradiso - Canto dodicesimo

San Bonaventura, illustrazione di Gustave Doré Il canto dodicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300 o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paradiso - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Paradiso - Canto sesto

Il canto sesto del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Mercurio, dove risiedono le anime di coloro che si attivarono per conseguire fama e onori terreni; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paradiso - Canto sesto · Mostra di più »

Paradiso - Canto terzo

Il canto terzo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo della Luna, ove risiedono le anime di coloro che mancarono ai voti fatti; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paradiso - Canto terzo · Mostra di più »

Paradiso - Canto undicesimo

Il canto undicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paradiso - Canto undicesimo · Mostra di più »

Paradiso - Canto ventinovesimo

Il canto ventinovesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel nono cielo o Primo mobile, ove risiedono le gerarchie angeliche.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paradiso - Canto ventinovesimo · Mostra di più »

Paradiso - Canto ventiquattresimo

Il canto ventiquattresimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo delle Stelle fisse, ove risiedono gli spiriti trionfanti; siamo nel pomeriggio del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paradiso - Canto ventiquattresimo · Mostra di più »

Paradiso - Canto ventisettesimo

Il Paradiso visto da Gustave Doré Il canto ventisettesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo delle Stelle Fisse e poi nel Primo mobile, ove risiedono rispettivamente le anime trionfanti e le gerarchie angeliche; siamo alla sera del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Paradiso - Canto ventisettesimo · Mostra di più »

Parodia

La parodia - dalla lingua greca παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Parodia · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pasqua · Mostra di più »

Pádraig de Brún

Il padre di Patrick, Maurice, originario della contea di Port Láirge (Waterford), aveva avuto come prima lingua il gaelico, ma ormai viveva in zona prevalentemente anglofona dove faceva il maestro di scuola; la madre (Kate nata FitzGerald, casalinga e negoziante), donna istruita che conosceva diverse lingue estere, era di lingua inglese pur discendendo da parlanti gaelici.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pádraig de Brún · Mostra di più »

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò inizialmente giurisprudenza.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pëtr Il'ič Čajkovskij · Mostra di più »

Peccato

In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.

Nuovo!!: Divina Commedia e Peccato · Mostra di più »

Peccato originale

Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Peccato originale · Mostra di più »

Pia de' Tolomei (film 1910)

Pia de' Tolomei è un film del 1910 diretto da Gerolamo Lo Savio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pia de' Tolomei (film 1910) · Mostra di più »

Pia de' Tolomei (film 1941)

Pia de' Tolomei è un film del 1941, diretto da Esodo Pratelli.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pia de' Tolomei (film 1941) · Mostra di più »

Pier della Vigna

Nacque a Capua, intorno al 1190, da una famiglia piuttosto disagiata.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pier della Vigna · Mostra di più »

Pier Vincenzo Mengaldo

Mengaldo, professore emerito di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi di Padova, si è sempre dimostrato sensibile ai metodi della critica stilistica ed è autore di numerosi studi che vanno dal tempo di Dante al Novecento.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pier Vincenzo Mengaldo · Mostra di più »

Pietro Alighieri

Fu figlio di Dante e di Gemma Donati.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pietro Alighieri · Mostra di più »

Pietro Bembo

Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico petrarchista.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pietro Bembo · Mostra di più »

Pietro di Giovanni Olivi

È considerato uno dei capostipiti del movimento francescano degli Spirituali.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pietro di Giovanni Olivi · Mostra di più »

Pietro Lombardo (teologo)

Su presentazione di Bernardo di Chiaravalle ebbe accesso al percorso formativo ecclesiale passando prima per Bologna, dove studiò, e successivamente a Parigi dove fu anche allievo di Pietro Abelardo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pietro Lombardo (teologo) · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pitagora · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Divina Commedia e Platone · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Divina Commedia e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Plutone (divinità)

Plutone (Pluto,-onis, forma latinizzata del greco Ploutōn) è una delle principali divinità della mitologia romana, signore dell'Averno (Ade) sul quale regna assieme alla dea Proserpina (corrispondente alla greca Persefone).

Nuovo!!: Divina Commedia e Plutone (divinità) · Mostra di più »

Poca favilla gran fiamma seconda

Poca favilla gran fiamma seconda (Paradiso I, 34) è un verso dal primo canto del Paradiso, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Divina Commedia e Poca favilla gran fiamma seconda · Mostra di più »

Poema

Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Poema · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Poema epico · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Divina Commedia e Poeta · Mostra di più »

Poeta vate

La figura del poeta vate è attribuita agli autori che cercano di interpretare e guidare i sentimenti delle masse di ogni epoca.

Nuovo!!: Divina Commedia e Poeta vate · Mostra di più »

Potestà (angeli)

Le Potestà o Potenze (in greco Exùsiai), secondo l'angelologia cristiana basata sulla classificazione di Dionigi l'Areopagita, sono il sesto ordine degli angeli, appartenente alla seconda gerarchia della tradizione classica, quella mediana dei «Governatori Celesti», che comprende al di sopra di loro anche la categoria delle Virtù e delle Dominazioni.

Nuovo!!: Divina Commedia e Potestà (angeli) · Mostra di più »

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Nuovo!!: Divina Commedia e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Premio Oscar · Mostra di più »

Primo mobile

Il primo mobile (o in latino primum mobile) è, secondo l'astronomia medioevale e rinascimentale, la prima e più esterna delle sfere cosmiche ruotanti attorno alla Terra in base al modello geocentrico dell'universo, dalla quale parte il movimento che mette in moto le stelle e i pianeti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Primo mobile · Mostra di più »

Principati (angeli)

Secondo l'angelologia cristiana basata sulla classificazione di Dionigi, i Principati (in greco Archai) sono un ordine di angeli appartenente alla terza gerarchia della tradizione cristiana, che comprende sotto di loro anche la categoria degli angeli ed arcangeli.

Nuovo!!: Divina Commedia e Principati (angeli) · Mostra di più »

Proemio

Il proemio è la parte iniziale di un'opera epica che funge da introduzione e un po' da riassunto su tutto il racconto - per esempio l'Odissea - e che individua il tema fondamentale su cui l'opera verte.

Nuovo!!: Divina Commedia e Proemio · Mostra di più »

Profezia

Una profezia è un'affermazione che prevede il futuro, in generale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Profezia · Mostra di più »

Progetto Gutenberg

Il Progetto Gutenberg (Project Gutenberg, noto anche con l'acronimo PG) è un'iniziativa avviata dall'informatico Michael Hart nel 1971 con l'obiettivo di costituire una biblioteca di versioni elettroniche liberamente riproducibili di libri stampati, oggi chiamati eBook.

Nuovo!!: Divina Commedia e Progetto Gutenberg · Mostra di più »

Provvidenza

La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.

Nuovo!!: Divina Commedia e Provvidenza · Mostra di più »

Pseudo-Dionigi l'Areopagita

Lo pseudonimo è associato a un insieme di scritti del VI secolo, denominati Corpus Dionysianum o Areopagiticum.

Nuovo!!: Divina Commedia e Pseudo-Dionigi l'Areopagita · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Divina Commedia e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Publio Papinio Stazio · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Divina Commedia e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Purgatorio

Secondo la Chiesa Cattolica, nell'ambito del Cristianesimo, il purgatorio, insieme con l'inferno e il paradiso, è uno dei possibili luoghi o condizioni cui vengono destinate le anime dei defunti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio · Mostra di più »

Purgatorio (Divina Commedia)

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Purgatorio - Canto diciannovesimo

L'angelo della sollecitudine, illustrazione di Gustave Doré Gli avari, illustrazione di Doré Il canto diciannovesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quarta e sulla quinta cornice, ove espiano rispettivamente le anime degli accidiosi e quelle degli avari e prodighi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto diciannovesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto nono

Il canto nono del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, di fronte alla porta del Purgatorio; siamo nella notte tra il 10 e l'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori tra il 27 e il 28 marzo 1300, e poi nel mattino dell'11 aprile (28 marzo).

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto nono · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ottavo

Il serpente, illustrazione di Gustave Doré Il canto ottavo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei negligenti (che trascurarono i loro doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo alla sera del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto ottavo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto primo

Catone, illustrazione di Gustave Doré Il canto primo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge ai piedi della montagna del Purgatorio, sulla spiaggia; siamo nella notte tra il 9 e il 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori tra il 26 e il 27 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto primo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto quindicesimo

Altro sogno di Dante, illustrazione di Gustave Doré Il canto quindicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla seconda e sulla terza cornice, ove espiano rispettivamente le anime degli invidiosi e degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto quindicesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto quinto

Il canto quinto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei morti violentemente attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto quinto · Mostra di più »

Purgatorio - Canto secondo

Illustrazione di Gustave Doré Il canto secondo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla spiaggia ai piedi della montagna del Purgatorio, dove arrivano le anime per iniziare la propria espiazione; siamo all'alba del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto secondo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto sedicesimo

Marco Lombardo, illustrazione di Gustave Doré Marco Lombardo segue i poeti, illustrazione di Gustave Doré Il canto sedicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto sedicesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto sesto

Sordello da Goito inginocchiato di fronte a Virgilio, illustrazione di Gustave Doré. Il canto sesto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime distratte da cure terrene (coloro che trascurarono i propri doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo alcuni commentatori del 27 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto sesto · Mostra di più »

Purgatorio - Canto trentatreesimo

Purificazione di Dante, illustrazione di Gustave Doré Il canto trentatreesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo a mezzogiorno del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto trentatreesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventesimo

Ugo Capeto, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quinta cornice, ove espiano le anime degli avari e prodighi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto ventesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto venticinquesimo

Il canto venticinquesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto venticinquesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventisettesimo

Il canto ventisettesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nella notte tra il 12 e il 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori tra il 29 e il 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto ventisettesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventottesimo

Il fiumicello, illustrazione di Gustave Doré Dante e Matelda Il canto ventottesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto ventottesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventunesimo

Il canto ventunesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quinta cornice, ove espiano le anime degli avari e prodighi; siamo nel mattino di martedì 12 aprile 1300.

Nuovo!!: Divina Commedia e Purgatorio - Canto ventunesimo · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Nuovo!!: Divina Commedia e Ra · Mostra di più »

Raúl Zurita

Figlio di Raúl Zurita Inostroza, di origine cilena, e di Ana Canessa Pessolo, emigrata italiana in Cile negli anni Trenta del Novecento, Raúl Zurita Canessa nasce a Santiago del Cile il 10 gennaio 1950.

Nuovo!!: Divina Commedia e Raúl Zurita · Mostra di più »

Rabano Mauro

Rabano Mauro nacque a Magonza (da cui l'appellativo Maguntius) in un anno imprecisato – probabilmente tra il 780 e il 784 – da Waluran e Waltrat, membri dell'aristocrazia franca.

Nuovo!!: Divina Commedia e Rabano Mauro · Mostra di più »

Rachele

Rachele è una personalità biblica, presentata nel libro della Genesi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Rachele · Mostra di più »

Raffaello Matarazzo

Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Nuovo!!: Divina Commedia e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Divina Commedia e Rai 1 · Mostra di più »

Realtà

Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente, di solito in contrasto a ciò che è illusorio, immaginario o fittizio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Realtà · Mostra di più »

Rebecca (Bibbia)

Rebecca (in ebraico: רִבְקָה Rivqah) è un personaggio biblico.

Nuovo!!: Divina Commedia e Rebecca (Bibbia) · Mostra di più »

Riccardo di San Vittore

Riccardo fu allievo di Ugo di San Vittore, di cui adottò e sviluppò principi e metodi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Riccardo di San Vittore · Mostra di più »

Riccardo Freda

A Freda spetta il primato, con I vampiri, del primo film dell'orrore le cui riprese furono concluse però da Mario Bava, che ne diresse anche la fotografia e fu autore degli effetti speciali.

Nuovo!!: Divina Commedia e Riccardo Freda · Mostra di più »

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai.

Nuovo!!: Divina Commedia e Riccardo Zandonai · Mostra di più »

Roberto Benigni

Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Roberto Benigni · Mostra di più »

Roberto Grossatesta

Ricevette la sua formazione a Oxford dove divenne esperto in legge, medicina e scienze naturali.

Nuovo!!: Divina Commedia e Roberto Grossatesta · Mostra di più »

Romanzo cortese

Il romanzo cortese è un genere letterario che si diffuse in Europa dalla seconda metà del XII secolo al XIV secolo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Romanzo cortese · Mostra di più »

Ron Howard

Nel 1959, all'età di soli 5 anni, recita ne La giostra, quinto episodio della famosa serie Ai confini della realtà.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ron Howard · Mostra di più »

Ruggieri degli Ubaldini

Nacque nella potente famiglia mugellana dei conti della Pila, figlio di Ubaldino e nipote del cardinale Ottaviano degli Ubaldini, suo zio.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ruggieri degli Ubaldini · Mostra di più »

Sabato santo

Il sabato santo è il giorno liturgico in cui il culto cristiano celebra il Signore Gesù Cristo nel mistero della sua discesa agli inferi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Sabato santo · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Divina Commedia e San Girolamo · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Santa Lucia · Mostra di più »

Sara (Bibbia)

Sara o Sarah (in ebraico: שָׂרָה; in arabo: سارا oppure سارة Sāra) è una personalità biblica, prima moglie del patriarca Abramo, e madre di Isacco.

Nuovo!!: Divina Commedia e Sara (Bibbia) · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Nuovo!!: Divina Commedia e Satana · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Nuovo!!: Divina Commedia e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Scuola di Chartres

La scuola di Chartres fu una scuola cattedrale di studi filosofici e teologici sorta alla fine del X secolo a Chartres, per iniziativa del vescovo Fulberto, e proseguita nel secolo successivo, avendo come programma lo sviluppo della teologia cristiana tramite la filosofia platonica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Scuola di Chartres · Mostra di più »

Scuola siciliana

La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

Nuovo!!: Divina Commedia e Scuola siciliana · Mostra di più »

Seconda lettera ai Corinzi

La Seconda lettera ai Corinzi è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento, che la tradizione cristiana e la quasi unanimità degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.

Nuovo!!: Divina Commedia e Seconda lettera ai Corinzi · Mostra di più »

SEGA

, solitamente abbreviata in SEGA, è una multinazionale giapponese che sviluppa e pubblica videogiochi.

Nuovo!!: Divina Commedia e SEGA · Mostra di più »

Semiramide

Compare nelle narrazioni di diversi autori greci (ad esempio nei Περσικά di Ctesia di Cnido) come moglie del leggendario (in quanto assente dalle liste dei sovrani di Assiria compilate dal raffronto tra resoconti storici e ritrovamenti archeologici) re Nino, che si sarebbe invaghito di lei quand'era ancora sposa del generale Onne; il re avrebbe chiesto al generale di lasciarla e Onne si sarebbe suicidato.

Nuovo!!: Divina Commedia e Semiramide · Mostra di più »

Serafino

Nel cristianesimo il serafino (ebraico רָף śārāf, al plurale שְׂרָפִים śərāfîm) è una delle nature angeliche, o gerarchia degli spiriti celesti.

Nuovo!!: Divina Commedia e Serafino · Mostra di più »

Sergej Vasil'evič Rachmaninov

Di fama mondiale, è considerato uno dei più grandi compositori e pianisti russi di sempre.

Nuovo!!: Divina Commedia e Sergej Vasil'evič Rachmaninov · Mostra di più »

Sesto Giulio Frontino

Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense.

Nuovo!!: Divina Commedia e Sesto Giulio Frontino · Mostra di più »

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Nuovo!!: Divina Commedia e Severino Boezio · Mostra di più »

Sfera

La sfera (dal greco σφαῖρα, sphaîra) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Nuovo!!: Divina Commedia e Sfera · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Sicilia · Mostra di più »

Sigieri da Brabante

Averroista, fu interprete del filone della teologia scientifica in chiave "oppositiva" rispetto alla lettura "conciliativa" proposta da Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Divina Commedia e Sigieri da Brabante · Mostra di più »

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Nuovo!!: Divina Commedia e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Silvana Pampanini

Di famiglia di origine veneta, trapiantata a Roma da tre generazioni, lontana parente del celebre soprano Rosetta Pampanini, si diplomò all'istituto magistrale e al Conservatorio di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Silvana Pampanini · Mostra di più »

Silvio Benedetto

Nasce in una famiglia di artisti di origine italiana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Silvio Benedetto · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Nuovo!!: Divina Commedia e Simbolo · Mostra di più »

Simonia

La simonia era nel Medioevo la compravendita di cariche ecclesiastiche.

Nuovo!!: Divina Commedia e Simonia · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Nuovo!!: Divina Commedia e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Società Dantesca Italiana

La Società Dantesca Italiana è una società scientifica italiana senza fini di lucro avente lo scopo di promuovere manifestazioni e iniziative tese a tenere viva la memoria di Dante Alighieri e in particolare di curare o incoraggiare la pubblicazione di opere sulla vita e sulle opere del sommo poeta.

Nuovo!!: Divina Commedia e Società Dantesca Italiana · Mostra di più »

Società internazionale per lo studio del Medioevo latino

La Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL) è un istituto culturale senza fini di lucro che persegue scopi di ricerca, di formazione, di promozione e di informazione scientifica nell'ambito disciplinare del Medio evo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Società internazionale per lo studio del Medioevo latino · Mostra di più »

Sodomia

Sodomia è un termine di origine religiosa per caratterizzare alcuni atti sessuali: la parola deriva dalla storia di Sodoma e Gomorra raccontata nei capitoli 8-19 del libro della Genesi nella Bibbia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Sodomia · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Divina Commedia e Sole · Mostra di più »

Somnium Scipionis

Somnium Scipionis (in lingua italiana Il sogno di Scipione) è un celebre brano del trattato De re publica di Marco Tullio Cicerone (composto nel 54 a.C.), corrispondente all'ultima parte del sesto libro.

Nuovo!!: Divina Commedia e Somnium Scipionis · Mostra di più »

Sordello da Goito

Sordello da Goito fu uno tra i più importanti trovatori dell'Italia settentrionale (territorio di Mantova) ad ispirarsi nella sua attività poetica al modello provenzale adottando la lingua d'oc per i suoi versi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Sordello da Goito · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Nuovo!!: Divina Commedia e Stampa · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stelle fisse

Le stelle fisse sono corpi celesti posti ad una distanza talmente elevata dalla Terra da sembrare immobili rispetto a un osservatore posto sulla stessa.

Nuovo!!: Divina Commedia e Stelle fisse · Mostra di più »

Stemma codicum

Plauto secondo il filologo classico Cesare Questa In filologia uno stemma codicum ("albero genealogico dei codici") è la rappresentazione grafica, in forma per lo più di arborescenza (forma ramificata), del percorso che dall'archetipo porta ai testimoni di un testo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Stemma codicum · Mostra di più »

Stige (fiume)

Lo Stige (Stýx, dal verbo στυγέω, "odiare", da cui "fiume dell'odio") è uno dei cinque fiumi presenti negli Inferi secondo la mitologia greca e romana; gli altri sono Cocito (fiume dei pianti), Acheronte (fiume del dolore), Flegetonte (fiume del fuoco) e Lete (fiume dell'oblio).

Nuovo!!: Divina Commedia e Stige (fiume) · Mostra di più »

Storia del cristianesimo

La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino ad oggi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Nuovo!!: Divina Commedia e Suicidio · Mostra di più »

Superbia

Con superbia si intende la pretesa di meritare per se stessi, con ogni mezzo, una posizione di privilegio sempre maggiore rispetto agli altri.

Nuovo!!: Divina Commedia e Superbia · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Televisione · Mostra di più »

Tempesta (personaggio)

Tempesta (Storm), il cui vero nome è Ororo Munroe, è un personaggio dei fumetti, creato da Len Wein (testi) e Dave Cockrum (disegni) nel 1975, pubblicato dalla Marvel Comics.

Nuovo!!: Divina Commedia e Tempesta (personaggio) · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Teologia · Mostra di più »

Teologo

Il teologo è lo studioso di teologia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Teologo · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Divina Commedia e Terra · Mostra di più »

Terza rima

La terza rima o rima dantesca è una struttura metrica originale creata da Dante Alighieri che usò nella Commedia e portata alla fama in tale opera.

Nuovo!!: Divina Commedia e Terza rima · Mostra di più »

Terzina (metrica)

Una terzina è in poesia una strofa composta da tre versi.

Nuovo!!: Divina Commedia e Terzina (metrica) · Mostra di più »

Teseo

Teseo (Thēséus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra ed Egeo, o di Poseidone con cui Etra una notte aveva giaciuto.

Nuovo!!: Divina Commedia e Teseo · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Divina Commedia e Tito Livio · Mostra di più »

Tolomeo XIII

Nato verso il 62 a.C., era il figlio del faraone Tolomeo XII, al quale succedette nella primavera del 51 a.C. come correggente della sorella più grande Cleopatra VII.

Nuovo!!: Divina Commedia e Tolomeo XIII · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Divina Commedia e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Topografia

La topografia (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è la scienza che studia gli strumenti ed i metodi operativi, sia di calcolo sia di disegno, che sono necessari per ottenere una rappresentazione grafica, più o meno particolareggiata, di una parte della superficie terrestre.

Nuovo!!: Divina Commedia e Topografia · Mostra di più »

Topos

Il termine "topos" deriva dal greco, topos, 'luogo' (plurale, tópoi) e significa luogo comune.

Nuovo!!: Divina Commedia e Topos · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Divina Commedia e Torquato Tasso · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Nuovo!!: Divina Commedia e Totò · Mostra di più »

Totò all'inferno

Totò all'inferno è un film del 1955 diretto da Camillo Mastrocinque.

Nuovo!!: Divina Commedia e Totò all'inferno · Mostra di più »

Tournée

Per tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dall'inglese "giro"), si intende una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.

Nuovo!!: Divina Commedia e Tournée · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Divina Commedia e Tradizione · Mostra di più »

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Nuovo!!: Divina Commedia e Traduzione · Mostra di più »

Travertino

Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico, molto utilizzata in edilizia, in particolare a Roma, fin dal I millennio a.C.

Nuovo!!: Divina Commedia e Travertino · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Nuovo!!: Divina Commedia e Troia · Mostra di più »

Troni

I Troni (in ebraico ophanim, in greco Thronoi), nella tradizione biblica, sono il terzo dei nove cori angelici.

Nuovo!!: Divina Commedia e Troni · Mostra di più »

Tutto Dante

Tutto Dante è uno spettacolo teatrale di Roberto Benigni, avente come momento centrale l'esegesi della Divina Commedia di Dante Alighieri, accompagnata anche da satira di argomento più attuale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Tutto Dante · Mostra di più »

Ubertino da Casale

Entrò nell'ordine francescano nel 1273 in un convento di Genova.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ubertino da Casale · Mostra di più »

Ugo di San Vittore

Tramontata l'ipotesi che fosse nato a Ypres, si è da tempo confermata la primitiva ipotesi del Derlingdella sua nascita nel Ducato di Sassonia, forse nella famiglia dei conti di Blankenburg.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

Ugo Falena

Diplomato in ragioneria, terminati gli studi si dedicò all'attività teatrale.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ugo Falena · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Ugolino della Gherardesca

Ugolino ricopriva un'importante serie di cariche nobiliari: era infatti Conte di Donoratico, secondo in successione come Signore del Cagliaritano e Patrizio di Pisa; divenne Vicario di Sardegna nel 1252 per conto del Re Enzo di Svevia, e fu uno dei vertici politici di Pisa dal 18 aprile 1284 (come podestà) al 1º luglio 1288, giorno in cui fu deposto dal ruolo di capitano del popolo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ugolino della Gherardesca · Mostra di più »

Ulisse

Ulisse (dal latino Ulyssēs, ma anche Ulixēs), od Odisseo (pronunciato o alla latina; Ὀδυσσεύς, latinizzato in Odysseus, ma anche alla base del più comune Ulisse), è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ulisse · Mostra di più »

Ulisse. Ricerche semantiche sulla Divina Commedia

Ulisse.

Nuovo!!: Divina Commedia e Ulisse. Ricerche semantiche sulla Divina Commedia · Mostra di più »

Usura

L'usura (parola neolatina usata anche per definire l'applicazione illegale degli interessi finanziari) è la pratica consistente nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, spingendo perciò il debitore ad accettare condizioni poste dal creditore a proprio vantaggio, come la vendita a un prezzo particolarmente vantaggioso per il compratore di un bene di proprietà del debitore, oppure spingendo il creditore a compiere atti illeciti ai danni del debitore per indurlo a pagare.

Nuovo!!: Divina Commedia e Usura · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e V secolo · Mostra di più »

Vanni Fucci

La bolgia dei ladri, illustrazione di Gustave Doré.

Nuovo!!: Divina Commedia e Vanni Fucci · Mostra di più »

Veltro

Veltro (Vautre in lingua francese - dal latino "Vertragus", lett. levriero) è un lemma della lingua italiana ormai in disuso usato nel Medio Evo per indicare il cane da caccia del tipo levriero.

Nuovo!!: Divina Commedia e Veltro · Mostra di più »

Venerdì santo

Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana.

Nuovo!!: Divina Commedia e Venerdì santo · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Nuovo!!: Divina Commedia e Venere (astronomia) · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e VI secolo · Mostra di più »

Viaggio immaginario

Il viaggio immaginario (talvolta viaggio fantastico) è un genere narrativo incentrato sulla descrizione di un viaggio fittizio verso luoghi immaginari o comunque mai visti, ricorrendo a elementi fantastici o inverosimili.

Nuovo!!: Divina Commedia e Viaggio immaginario · Mostra di più »

Vincent Ward

È il regista di film di successo quali Al di là dei sogni con Robin Williams del 1998, ha scritto la sceneggiatura di Alien 3 del 1992 ed è il produttore esecutivo de L'ultimo samurai con Tom Cruise del 2003.

Nuovo!!: Divina Commedia e Vincent Ward · Mostra di più »

Violenza

Con il termine violenza si intende un atto volontario, esercitato da un soggetto su un altro, in modo da determinarlo ad agire contro la sua volontà.

Nuovo!!: Divina Commedia e Violenza · Mostra di più »

Virtù (angeli)

Le Virtù o Fortezze (in greco Dynameis), secondo l'angelologia cristiana basata sulla classificazione di Dionigi l'Areopagita, sono il quinto ordine degli angeli, appartenente alla seconda gerarchia della tradizione classica, quella mediana dei «Governatori Celesti», che comprende al di sopra di loro anche la categoria delle Dominazioni e al di sotto quella delle Potestà.

Nuovo!!: Divina Commedia e Virtù (angeli) · Mostra di più »

Visio Tnugdali

La Visio Tnugdali ("Visione di Tnugdalo") è un testo visionario del dodicesimo secolo che riporta la visione ultraterrena del cavaliere irlandese Tnugdalo.

Nuovo!!: Divina Commedia e Visio Tnugdali · Mostra di più »

Vita di Dante

Vita di Dante è uno sceneggiato televisivo diretto da Vittorio Cottafavi su sceneggiatura di Giorgio Prosperi, trasmesso dalla RAI in tre puntate sull'allora Programma Nazionale dal 12 dicembre al 19 dicembre 1965.

Nuovo!!: Divina Commedia e Vita di Dante · Mostra di più »

Vita nuova

La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294.

Nuovo!!: Divina Commedia e Vita nuova · Mostra di più »

Vittorio Cottafavi

Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.

Nuovo!!: Divina Commedia e Vittorio Cottafavi · Mostra di più »

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da padre avvocato di origini pisane e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Nuovo!!: Divina Commedia e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Vizi capitali

I vizi capitali sono un elenco di inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana, spesso e impropriamente chiamati peccati capitali.

Nuovo!!: Divina Commedia e Vizi capitali · Mostra di più »

Vuolsi così colà dove si puote

Vuolsi così colà dove si puote è una celebre espressione mutuata dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Divina Commedia e Vuolsi così colà dove si puote · Mostra di più »

Wikisource

Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere.

Nuovo!!: Divina Commedia e Wikisource · Mostra di più »

William V. Ranous

Nel 1907 si unì alla Vitagraph Company recitando in numerosi adattamenti da Shakespeare e da altri autori classici.

Nuovo!!: Divina Commedia e William V. Ranous · Mostra di più »

X-Men

Gli X-Men sono un gruppo di supereroi mutanti protagonisti di varie serie a fumetti pubblicate dall'editore statunitense Marvel Comics.

Nuovo!!: Divina Commedia e X-Men · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Divina Commedia e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e XVI secolo · Mostra di più »

Zecchino d'Oro 2015

Il cinquantottesimo Zecchino d'Oro si è svolto a Bologna dal 17 al 21 novembre 2015 è stato trasmesso dalla RAI, in onda su Rai 1, e in alta definizione su Rai HD, in diretta in Eurovisione e in Mondovisione.

Nuovo!!: Divina Commedia e Zecchino d'Oro 2015 · Mostra di più »

1300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1300 · Mostra di più »

1306

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1306 · Mostra di più »

1307

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1307 · Mostra di più »

1321

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1321 · Mostra di più »

1428

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1428 · Mostra di più »

1472

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1472 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1555 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1849 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1867 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1876 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1896 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1907 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1908 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1911 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1914 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1919 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1921 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1924 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1926 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1935 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1941 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1950 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1955 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1962 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1965 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1971 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1973 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1991 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 1998 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Divina Commedia e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 2008 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Divina Commedia e 2016 · Mostra di più »

47 morto che parla

47 morto che parla è un film del 1950 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia, il cui soggetto è tratto dall'omonima commedia di Ettore Petrolini.

Nuovo!!: Divina Commedia e 47 morto che parla · Mostra di più »

Riorienta qui:

Comedia, Comedìa, Divina commedia, La Divina Commedia, La Divina commedia, La divina Commedia, La divina commedia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »