Indice
121 relazioni: Adelmo e i suoi Sorapis, Al Di Meola, Annalisa Minetti, Auser, Basso elettrico, Bologna, Boss Corporation, Buona fortuna (album Pooh), Canto, Chitarra, Chitarra elettrica, Chitarrista, Chorus (effetto), Chuck Rolando, Conservatorio, D'assolo, Daniele Battaglia, Dare (Mario Biondi), Delia Gualtiero, Dire Straits, Dodi Day, Dodi Day - il concerto, Dov'è andata la musica, E la storia continua..., E la storia continua... il concerto, Enrico Ruggeri, Enzo Avitabile, Equipe 84, Fausto Brizzi, Fender, Fender Dodicaster, Fender Jazzmaster, Fender Stratocaster, Fender Telecaster, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1990, Festival di Sanremo 2009, Fio Zanotti, Fisarmonica, Francesco Cossiga, Franco Mussida, G&L, Giancarlo Lucariello, Gianluca Grignani, Gianni Fiorellino, Gianni Morandi, Gianni Togni, Gibson ES-335, Gibson Les Paul, Gibson SG, ... Espandi índice (71 più) »
Adelmo e i suoi Sorapis
Adelmo e i suoi Sorapis sono stati un gruppo musicale italiano formato da Adelmo "Zucchero" Fornaciari, Dodi Battaglia dei Pooh, Maurizio Vandelli dell'Equipe 84, il produttore Fio Zanotti, il manager di Zucchero Michele Torpedine e il bassista dei Nomadi Umbi Maggi.
Vedere Dodi Battaglia e Adelmo e i suoi Sorapis
Al Di Meola
Al Di Meola è considerato dai critici come uno dei migliori chitarristi di ogni tempo e viene spesso definito come un vero virtuoso dello strumento.
Vedere Dodi Battaglia e Al Di Meola
Annalisa Minetti
Incoronata "Miss Lombardia", partecipa quindi a Miss Italia 1997 dove si classifica settima e vince "Miss Azira Ragazza in Gambissime". Trionfa al Festival di Sanremo 1998 con Senza te o con te sia nella sezione Giovani che nella sezione Campioni, cosa che la porta ad essere l'unica artista ad aver ottenuto tale risultato nello stesso anno.
Vedere Dodi Battaglia e Annalisa Minetti
Auser
Auser (acronimo di autogestione servizi) è una associazione di volontariato.
Vedere Dodi Battaglia e Auser
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Vedere Dodi Battaglia e Basso elettrico
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Dodi Battaglia e Bologna
Boss Corporation
è una casa produttrice di effetti a pedali per chitarra e basso. È una divisione della Roland Corporation, una casa giapponese specializzata nella produzione di equipaggiamento e accessori elettronici musicali.
Vedere Dodi Battaglia e Boss Corporation
Buona fortuna (album Pooh)
Buona fortuna è un album del gruppo italiano dei Pooh, pubblicato nel settembre 1981. Risulta essere uno dei dischi più venduti del gruppo, piazzandosi al 5º posto della Hit parade annuale.
Vedere Dodi Battaglia e Buona fortuna (album Pooh)
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Dodi Battaglia e Canto
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere Dodi Battaglia e Chitarra
Chitarra elettrica
La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.
Vedere Dodi Battaglia e Chitarra elettrica
Chitarrista
Il chitarrista è un musicista suonatore di chitarra.
Vedere Dodi Battaglia e Chitarrista
Chorus (effetto)
Il chorus è un effetto elettronico per strumenti musicali elettrificati o elettronici, ma può essere utilizzato anche per la voce, il cui scopo è di simulare la compresenza di più sorgenti sonore dello stesso tipo, come avviene per un duo (o più) di strumenti musicali uguali che eseguono la medesima partitura.
Vedere Dodi Battaglia e Chorus (effetto)
Chuck Rolando
Fu membro dei Passengers e voce del progetto Den Harrow nei primi due 45 giri pubblicati. Con i Passengers partecipò ai Festival di Sanremo nelle edizioni del 1981 e del 1983Eddy Anselmi, Il Festival di Sanremo, Ed.
Vedere Dodi Battaglia e Chuck Rolando
Conservatorio
Un conservatorio (detto anche conservatorio di musica) è un'istituzione di alta cultura di grado universitario specializzata nello studio della musica.
Vedere Dodi Battaglia e Conservatorio
D'assolo
D'Assolo è il secondo album da solista di Dodi Battaglia pubblicato nel 2003.
Vedere Dodi Battaglia e D'assolo
Daniele Battaglia
Figlio del chitarrista e cantante dei Pooh Dodi Battaglia e di Loretta Lanfredi, al termine delle scuole superiori presso l'istituto ITIS Ettore Majorana di San Lazzaro di Savena come perito in elettronica e telecomunicazioni si diploma come tecnico del suono e inizia il suo percorso artistico, come conduttore, in una piccola emittente radiofonica bolognese.
Vedere Dodi Battaglia e Daniele Battaglia
Dare (Mario Biondi)
Dare è un album di Mario Biondi del 2020, con quest'album festeggia i suoi 50 anni.
Vedere Dodi Battaglia e Dare (Mario Biondi)
Delia Gualtiero
Inizia la carriera giovanissima con il nome d'arte Delia, da non confondere con l'omonima cantante Delia (Delia Corleto che incise "Io protesto", per l'etichetta Kansas, nel 1967).
Vedere Dodi Battaglia e Delia Gualtiero
Dire Straits
I Dire Straits (IPA) sono stati un gruppo rock britannico fondato nel 1977 da Mark Knopfler (voce, chitarra e autore di tutti i braniTutte le canzoni appartenenti alla discografia dei Dire Straits sono state scritte esclusivamente da Mark Knopfler, fatta eccezione per i seguenti tre casi.
Vedere Dodi Battaglia e Dire Straits
Dodi Day
Dodi Day è il secondo album live di Dodi Battaglia registrato a Bellaria Igea Marina (RN) il 1 giugno 2018 giorno del suo compleanno e dei 50 anni di carriera davanti a 25.000 persone.
Vedere Dodi Battaglia e Dodi Day
Dodi Day - il concerto
Dodi Day è il secondo dvd di Dodi Battaglia registrato a Bellaria Igea Marina (RN) il 1 giugno 2018 giorno del suo compleanno e dei 50 anni di carriera davanti a 25.000 persone.
Vedere Dodi Battaglia e Dodi Day - il concerto
Dov'è andata la musica
Dov'è andata la musica è il terzo album di Dodi Battaglia, scritto e suonato in coppia con il chitarrista Tommy Emmanuel. Pubblicato il 7 aprile 2015 e registrato tra Acquapendente e Nashville, l'album è una fusione di generi, dal rock al pop, passando per il flamenco e il country.
Vedere Dodi Battaglia e Dov'è andata la musica
E la storia continua...
E la storia continua... è il primo album live di Dodi Battaglia, registrato in occasione della sua tournée seguita al precedente scioglimento dei Pooh, gruppo del quale è stato membro dal 1968 al 2016.
Vedere Dodi Battaglia e E la storia continua...
E la storia continua... il concerto
“e la storia continua... - Il DVD” è stato registrato durante il tour estivo di Dodi Battaglia.
Vedere Dodi Battaglia e E la storia continua... il concerto
Enrico Ruggeri
Oltre a due Festival di Sanremo e tra molti altri premi ricevuti ha vinto 4 volte il Premio Lunezia, nel 2005 per l'album "Evviva i pazzi", nel 2015 per "Pezzi di vita", nel 2016 "Premio Lunezia per Sanremo" per il brano "Il primo amore non si scorda mai" e nel 2018 con i "Decibel" per l'album "L'Anticristo".
Vedere Dodi Battaglia e Enrico Ruggeri
Enzo Avitabile
Nato e cresciuto a Napoli nel quartiere di Piscinola - Marianella, ha studiato sassofono e ha incominciato a esibirsi in pubblico all'età di sette anni.
Vedere Dodi Battaglia e Enzo Avitabile
Equipe 84
LEquipe 84 è stato un Complesso musicale italiano fondato a Modena e attivo dal 1964 al 1979 e dal 1984 al 2012.
Vedere Dodi Battaglia e Equipe 84
Fausto Brizzi
Nato a Roma, figlio di un avvocato originario di Minervino Murge e di una dirigente ministeriale, si diploma in regia al Centro sperimentale di cinematografia nel luglio 1994.
Vedere Dodi Battaglia e Fausto Brizzi
Fender
La Fender Musical Instruments Corporation è uno dei più famosi marchi nel mondo dei costruttori di chitarre, bassi elettrici, piano elettrici e amplificatori, fondata nel 1946 da Leo Fender.
Vedere Dodi Battaglia e Fender
Fender Dodicaster
La Fender Dodicaster è una chitarra elettrica creata da Fender per Dodi Battaglia nel 1997, sulle specifiche del chitarrista stesso.
Vedere Dodi Battaglia e Fender Dodicaster
Fender Jazzmaster
La Fender Jazzmaster è una chitarra elettrica prodotta dall'azienda americana Fender. Presentata nel 1958 al NAMM Show, era stata pensata per i chitarristi jazz, ma ha trovato maggior riscontro nel surf rock degli anni sessanta.
Vedere Dodi Battaglia e Fender Jazzmaster
Fender Stratocaster
La Fender Stratocaster, informalmente anche Strat o, in Italia, Strato, è una chitarra elettrica solid-body (priva di cassa armonica) ideata da Leo Fender negli anni cinquanta e tuttora prodotta dalla Fender Musical Instruments Corporation.
Vedere Dodi Battaglia e Fender Stratocaster
Fender Telecaster
La Fender Telecaster, inizialmente Fender Broadcaster e spesso chiamata semplicemente Tele, è un modello di chitarra elettrica solid body prodotto da Fender dal 1951.
Vedere Dodi Battaglia e Fender Telecaster
Festival di Sanremo
Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.
Vedere Dodi Battaglia e Festival di Sanremo
Festival di Sanremo 1990
Il quarantesimo Festival di Sanremo si svolse al Palafiori di Sanremo dal 28 febbraio al 3 marzo 1990 con la conduzione di Johnny Dorelli e Gabriella Carlucci, quest'ultima alla sua seconda conduzione dopo l'edizione del 1988.
Vedere Dodi Battaglia e Festival di Sanremo 1990
Festival di Sanremo 2009
Il cinquantanovesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 17 al 21 febbraio 2009 con la conduzione di Paolo Bonolis, già conduttore dell'edizione 2005, affiancato da Luca Laurenti e con la partecipazione di diversi co-conduttori nelle cinque serate: Paul Sculfor e Alessia Piovan per la prima serata, Nir Lavi e Eleonora Abbagnato per la seconda serata, Thyago Alves e Gabriella Pession per la terza serata, Ivan Olita per la quarta serata, David Gandy e Maria De Filippi per la finale.
Vedere Dodi Battaglia e Festival di Sanremo 2009
Fio Zanotti
Dopo aver studiato presso il conservatorio "G.B. Martini" di Bologna, Fio Zanotti inizia la propria carriera musicale nel gruppo bolognese dei Judas, quindi con Jimmy Villotti darà vita ai Jimmy M.E.C. Notato da Loredana Bertè prende parte al suo tour nel 1980, e in seguito collaborerà con numerosi cantanti e gruppi italiani, fra cui Zucchero Fornaciari, Anna Oxa, Anna Tatangelo,Mietta, Milva, Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Pooh, Marcella Bella, Fiordaliso, Ivana Spagna, Francesco Baccini, Ricchi e Poveri, Al Bano & Romina Power, Den Harrow, Adriano Celentano, Renato Zero, Francesco De Gregori, Claudio Baglioni (per il quale ha scritto l'arrangiamento dell'inno dei giochi olimpici invernali Torino 2006) e Gianluca Grignani.
Vedere Dodi Battaglia e Fio Zanotti
Fisarmonica
La fisarmonica, "accordéon" in francese, "accordion" in inglese e "Akkordeon" in tedesco, è uno strumento aerofono a tastiera, con mantice, ad ancia libera.
Vedere Dodi Battaglia e Fisarmonica
Francesco Cossiga
Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.
Vedere Dodi Battaglia e Francesco Cossiga
Franco Mussida
Virtuoso dello strumento, è noto per essere stato uno dei membri fondatori della Premiata Forneria Marconi, di cui ha firmato molti successi, tra cui Impressioni di settembre e, nell'ambito dell'arrangiamento e della produzione, molti dei brani di Fabrizio De André rivisti dal gruppo stesso.
Vedere Dodi Battaglia e Franco Mussida
G&L
G&L è un'azienda statunitense che produce chitarre e bassi elettrici solid body fondata da George Fullerton, Leo Fender e Dale Hyatt nel 1979, dopo la fine della collaborazione di Fender con la Music Man.
Vedere Dodi Battaglia e G&L
Giancarlo Lucariello
Editore, produttore, regista e autore di musica e teatro.
Vedere Dodi Battaglia e Giancarlo Lucariello
Gianluca Grignani
Tra i principali cantautori e musicisti della sua generazione, in trent'anni di carriera ha ricevuto numerosi premi e, tra i tanti, il Telegatto la Grolla d'oro e una nomination ai Nastri d'argento per la colonna sonora del film Che ne sarà di noi il Premio Mia Martini il Venice Music Awards come miglior artista maschile il Premio Barocco, tre Premi Lunezia per il valore musical-letterario dei suoi album due Premi RTL 102.5, uno per il miglior album (Cammina nel sole) e uno alla carriera, la Targa Mei Speciale e due Premi SIAE.
Vedere Dodi Battaglia e Gianluca Grignani
Gianni Fiorellino
A 7 anni inizia gli studi di pianoforte; si diploma in seguito in pianoforte ed inizia ad esibirsi in locali e teatri napoletani con successo.
Vedere Dodi Battaglia e Gianni Fiorellino
Gianni Morandi
Considerato una delle colonne portanti della musica leggera italiana, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.
Vedere Dodi Battaglia e Gianni Morandi
Gianni Togni
Dopo alcune esperienze musicali, con l'album In una simile circostanza del 1975 (con testi del suo amico di scuola Guido Morra, che scriverà i testi di tutti gli album di Togni) e come supporter ai concerti dei Pooh (il bassista Red Canzian aveva prodotto alcuni suoi primi dischi), ottiene un notevole successo nell'estate del 1980 con il singolo Luna inserito nell'album dal titolo lunghissimo...e in quel momento, entrando in un teatro vuoto, un pomeriggio vestito di bianco, mi tolgo la giacca, accendo le luci e sul palco m'invento...
Vedere Dodi Battaglia e Gianni Togni
Gibson ES-335
La Gibson ES-335 è il primo modello commerciale di chitarra elettrica con cassa semi-hollowbody, introdotta dalla Gibson nel 1958. La sua particolare costruzione, che utilizza una cassa acustica con buche a "effe" associata ad un blocco di legno massiccio centrale, ha contribuito nel tempo a rendere questo strumento uno dei più apprezzati da musicisti di diverse estrazioni.
Vedere Dodi Battaglia e Gibson ES-335
Gibson Les Paul
La Gibson Les Paul è un modello di chitarra elettrica progettata nel 1952 e tuttora prodotta con forma, materiali ed elettronica sostanzialmente invariati rispetto al modello originale.
Vedere Dodi Battaglia e Gibson Les Paul
Gibson SG
Gibson SG è una linea di chitarre elettriche solid body prodotte dalla Gibson a partire dagli anni sessanta. La sigla SG sta per "solid guitar".
Vedere Dodi Battaglia e Gibson SG
Gino Paoli
Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.
Vedere Dodi Battaglia e Gino Paoli
Giorgio Faletti
Figlio unico di Carlo Faletti e di Michela Dafarra, Giorgio Faletti visse l'infanzia nel Borgo Torretta, in un modesto alloggio di Corso Torino 133, ad Asti.
Vedere Dodi Battaglia e Giorgio Faletti
Giuseppe Mazzini
Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.
Vedere Dodi Battaglia e Giuseppe Mazzini
Gretsch
Gretsch è una ditta statunitense specializzata nella realizzazione di batterie e chitarre fin dagli anni quaranta. I suoi modelli, spesso di pregio e assai costosi, furono gli strumenti di elezione della musica rock and roll e rockabilly, country: furono usati da chitarristi come George Harrison, Chet Atkins, Eddie Cochran, Brian Setzer e Malcolm Young.
Vedere Dodi Battaglia e Gretsch
Humbucker
Un humbucker è un tipo di pick-up per chitarra e basso elettrico, o per altri strumenti cordofoni amplificati elettricamente. Il nome deriva dall'espressione "buck the hum" che tradotta significa "invertire il ronzio" o annullare l'interferenza.
Vedere Dodi Battaglia e Humbucker
Il nostro tempo
Il nostro tempo è un singolo di beneficenza pubblicato il 20 aprile 2020, ideato da Annalisa Minetti, Mario Biondi e Marcello Sutera, e cantato da Annalisa Minetti, Mario Biondi, Gaetano Curreri, Dodi Battaglia, Petra Magoni, Andrea Callà, Marcello Sutera ed altri artisti che hanno collaborato.
Vedere Dodi Battaglia e Il nostro tempo
In silenzio/Piccola Katy
In silenzio/Piccola Katy è un singolo del gruppo musicale italiano dei Pooh, pubblicato nel 1968. È il primo singolo del gruppo ad essere entrato nelle prime 15 posizioni della hit parade.
Vedere Dodi Battaglia e In silenzio/Piccola Katy
Inno alla musica
Inno alla musica è un album in studio di Dodi Battaglia, pubblicato il 14 maggio 2021.
Vedere Dodi Battaglia e Inno alla musica
Irene Fargo
Dopo aver fatto parte di un coro polifonico, nel 1987 esordisce da solista al Festival di Castrocaro con il suo nome d'anagrafe interpretando il brano Fretta di te.
Vedere Dodi Battaglia e Irene Fargo
Irene Fornaciari
Figlia del cantante Adelmo (detto ''Zucchero'') e della toscana Angela Figliè, inizia la carriera partecipando nel 1998 all'album Bluesugar del padre, duettando nel brano Karma, stai calma e come coautrice assieme alla sorella Alice del brano Puro amore.
Vedere Dodi Battaglia e Irene Fornaciari
Karting
Il karting è una specialità dello sport motoristico effettuata con piccoli veicoli a quattro ruote dal cassetto tubolare d'acciaio, privi di sospensioni e dotati di motore a combustione interna.
Vedere Dodi Battaglia e Karting
Kemper
* Boy Kemper – calciatore olandese.
Vedere Dodi Battaglia e Kemper
Laurea honoris causa
Una laurea honoris causa, o ad honorem, (locuzioni latine per «laurea a motivo di onore») è un titolo accademico onorifico conferito da un'università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.
Vedere Dodi Battaglia e Laurea honoris causa
Mandolino
Il mandolino (mandolino classico, o napoletano) è uno strumento musicale, caratterizzato da quattro corde doppie, che appartiene al genere dei cordofoni.
Vedere Dodi Battaglia e Mandolino
Marco Masini
Il suo repertorio vanta classici della musica italiana, tra cui Ci vorrebbe il mare, T'innamorerai e Bella stronza, scritti con Giancarlo Bigazzi che lo lanciò artisticamente.
Vedere Dodi Battaglia e Marco Masini
Mario Biondi (cantante)
Il suo pseudonimo riprende quello del padre Giuseppe Ranno, cantante, in arte Stefano Biondi. Tra i vari riconoscimenti per le peculiarità vocali e interpretative riceve, nel 2014, il "Premio Lunezia Interprete".
Vedere Dodi Battaglia e Mario Biondi (cantante)
Mark Knopfler
In origine noto soprattutto per essere stato il fondatore e il leader carismatico del gruppo rock Dire Straits (attivo tra il 1977 e il 1995), dopo lo scioglimento della band ha proseguito la propria carriera come solista.
Vedere Dodi Battaglia e Mark Knopfler
Marshall Amplification
La Marshall Amplification è una compagnia inglese che progetta e produce amplificatori acustici, casse per chitarra elettrica e basso elettrico; avendo acquistato la Natal Drums nel 2010 produce anche batterie e strumenti a percussione.
Vedere Dodi Battaglia e Marshall Amplification
Martin (azienda)
La C.F. Martin & Company o più semplicemente Martin è una fabbrica americana di chitarre acustiche, fra le più famose e rinomate del mondo. Per molti anni ha prodotto alcune tra le migliori chitarre in commercio ed ha dato un contributo importante alla creazione del suono e della musica folk e pop.
Vedere Dodi Battaglia e Martin (azienda)
Massimo Ranieri
Attore di teatro, cantante di musica leggera e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema, e raramente al doppiaggio. Con più di quattordici milioni di dischi, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo.
Vedere Dodi Battaglia e Massimo Ranieri
Matera
Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, pron.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Basilicata. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.
Vedere Dodi Battaglia e Matera
Maurizio Solieri
È stato chitarrista di Vasco Rossi per oltre trent'anni, tra il resto componendo le musiche di brani poi divenuti celebri tra i quali Canzone (da Vado al massimo), Dormi, dormi (da Cosa succede in città), C'è chi dice no (dall'omonimo album), Lo show (da Gli spari sopra) e Rock 'N' Roll Show (da Buoni o cattivi).
Vedere Dodi Battaglia e Maurizio Solieri
Maurizio Vandelli (cantante)
Si forma artisticamente in anni in cui il fermento musicale internazionale era segnato dalla musica beat e dalla musica pop.
Vedere Dodi Battaglia e Maurizio Vandelli (cantante)
Memorie (album)
Memorie è un album del gruppo italiano dei Pooh, pubblicato nel 1969 dalla casa discografica Vedette. L'album è stato il primo firmato ufficialmente da Valerio Negrini e Roby Facchinetti, e il primo con Dodi Battaglia nel gruppo.
Vedere Dodi Battaglia e Memorie (album)
Mesa Boogie
Mesa/Boogie, conosciuta anche come Mesa Engineering, è un'azienda statunitense che progetta e produce amplificatori per chitarre e bassi avente sede a Petaluma, in California; fu fondata da Randall Smith all'inizio degli anni settanta.
Vedere Dodi Battaglia e Mesa Boogie
Mia Martini
È considerata una delle migliori cantanti della musica leggera italiana, dotata di ampia estensione, di duttilità nel passaggio fra i vari registri e di una vocalità capace di coniugare note passionali a note più drammatiche con facilità, nonché caratterizzata dal suo essere sofisticata e con una forte intensità interpretativa.
Vedere Dodi Battaglia e Mia Martini
Michele Torpedine
Conosciuto in ambito internazionale anche come Michael Torpedine, incomincia la carriera facendo il batterista di Orietta Berti, Iva Zanicchi e Gino Paoli.
Vedere Dodi Battaglia e Michele Torpedine
Nick The Nightfly
Nato da madre irlandese e padre scozzese, crebbe ad Edimburgo dove giocava nella nazionale scozzese Under 18 di calcio e dove divenne campione giovanile di badminton.
Vedere Dodi Battaglia e Nick The Nightfly
Nomadi
I Nomadi sono un gruppo musicale fondato nel 1963 all'interno del movimento beat italiano dal tastierista Beppe Carletti e dal cantante Augusto Daolio.
Vedere Dodi Battaglia e Nomadi
Ordine al merito della Repubblica italiana
LOrdine al merito della Repubblica italiana (spesso abbreviato OMRI) è il più alto degli ordini della Repubblica italiana. I colori dell'ordine sono il verde e il rosso.
Vedere Dodi Battaglia e Ordine al merito della Repubblica italiana
Pandemia di COVID-19
La pandemia di COVID-19 è stata una pandemia diffusasi a livello globale dal dicembre 2019, successivamente dichiarata come emergenza sanitaria globale dall'Organizzazione mondiale della sanità dal 30 gennaio 2020 al 5 maggio 2023, della cosiddetta "malattia da nuovo coronavirus", più propriamente nota con la sigla di COVID-19.
Vedere Dodi Battaglia e Pandemia di COVID-19
Parsifal (album)
Parsifal è il sesto album in studio del gruppo musicale italiano Pooh, pubblicato il 31 agosto 1973 dalla CBS. Si tratta della prima pubblicazione del gruppo insieme al bassista Red Canzian, che sostituì Riccardo Fogli.
Vedere Dodi Battaglia e Parsifal (album)
Paulo Gonzo
Ha fondato, nel 1975, la band Go Graal Blues Band. Nel 1992, dopo aver passato un periodo della sua vita a cantare in inglese, pubblica il suo primo album in portoghese,Pedras da Calçada, che riscuote subito un grande successo anche grazie alla canzone Jardins Proibidos.
Vedere Dodi Battaglia e Paulo Gonzo
Perle - DVD
Perle - DVD è un unico DVD di Dodi Battaglia pubblicato nel 2019. Il DVD documenta il concerto tenutosi all'Auditorium Parco della Musica di Roma il 25 gennaio 2019 durante il tour "Perle - Mondi senza età".
Vedere Dodi Battaglia e Perle - DVD
Perle - Mondi senza età
Perle è il terzo album live di Dodi Battaglia, registrato il 25 gennaio 2019 all'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Vedere Dodi Battaglia e Perle - Mondi senza età
Perle 2
Perle 2 è il quarto album live di Dodi Battaglia, registrato durante il tour Perle stagione 2019-2020.
Vedere Dodi Battaglia e Perle 2
Phaser (musica)
Il phaser è un effetto elettronico per strumenti musicali elettrificati o elettronici, impiegato generalmente per dare risalto a parti soliste in contesti dal vivo, molto popolare verso la fine degli anni sessanta.
Vedere Dodi Battaglia e Phaser (musica)
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Vedere Dodi Battaglia e Pianoforte
Più in alto che c'è
Più in alto che c'è è il primo album da solista del chitarrista e cantante italiano Dodi Battaglia, pubblicato nel 1985.
Vedere Dodi Battaglia e Più in alto che c'è
Pooh
I Pooh sono un gruppo musicale rock italiano formatosi nel 1966 a Bologna. La composizione del gruppo, inizialmente costituito da cinque elementi, ha subito delle modifiche nel corso degli oltre cinquant'anni di storia, anche se la formazione con la quale i Pooh hanno conosciuto i loro maggiori successi, tra cui la vittoria al 40º festival di Sanremo, è stata quella composta stabilmente per 36 anni, dal 1973 al 2009, da Roby Facchinetti (tastiera), Dodi Battaglia (chitarra), Red Canzian (basso) e Stefano D'Orazio (batteria e, occasionalmente, flauto).
Vedere Dodi Battaglia e Pooh
Pooh 50 - L'ultima notte insieme
Pooh 50 - L'ultima notte insieme è il penultimo album dal vivo del gruppo musicale italiano Pooh, pubblicato il 16 settembre 2016 dalla Sony Music.
Vedere Dodi Battaglia e Pooh 50 - L'ultima notte insieme
Presidente della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.
Vedere Dodi Battaglia e Presidente della Repubblica Italiana
Raf
Nato nel 1959 a Margherita di Savoia (nell'attuale provincia di Barletta-Andria-Trani, all'epoca in provincia di Foggia), a 17 anni si trasferisce a Firenze dove consegue il diploma presso il "Liceo Artistico Porta Romana" e successivamente si iscrive alla facoltà di architettura, per poi arrivare a Londra dove fonda, insieme a Ghigo Renzulli, futuro chitarrista del gruppo rock Litfiba, un gruppo rock/punk, i Cafè Caracas, con i quali, da bassista e non ancora cantante, incide una cover di Mina Tintarella di luna.
Vedere Dodi Battaglia e Raf
Red Canzian
È conosciuto principalmente per essere il bassista e una delle voci dei Pooh.
Vedere Dodi Battaglia e Red Canzian
Riccardo Fogli
È noto per essere stato frontman e bassista dei Pooh tra il 1966 e il 1973 (ritornando come quinto componente tra il 2015 e il 2016 e dal 2023) nonché per aver vinto il 32º Festival di Sanremo e la prima edizione del reality show Music Farm.
Vedere Dodi Battaglia e Riccardo Fogli
Risveglio/La gabbia
I due pezzi strumentali Risveglio e La gabbia vennero pubblicati dai Pooh in un 45 giri del 1977.
Vedere Dodi Battaglia e Risveglio/La gabbia
Roby Facchinetti
Entrato nel complesso dopo pochi mesi dalla sua fondazione, sostituendo l'organista inglese Guilbert "Bob" Gillot, con i Pooh ha firmato alcuni dei più grandi successi discografici italiani come Piccola Katy (1968), Tanta voglia di lei e Pensiero (1971), Noi due nel mondo e nell'anima (1972), Parsifal (1973), Dammi solo un minuto (1977), Chi fermerà la musica (1981), Uomini soli (1990), La donna del mio amico (1996), Dimmi di sì (1999) e Dove comincia il sole (2010).
Vedere Dodi Battaglia e Roby Facchinetti
Sarah Jane Morris
È diventata famosa per la sua partecipazione all'album omonimo dei Communards, nel quale duetta con Jimmy Somerville nel brano Don't Leave Me This Way.
Vedere Dodi Battaglia e Sarah Jane Morris
Schecter
La Schecter Guitar Research è un'azienda produttrice di chitarre e bassi elettrici, che da tempo conta due diverse sedi, negli Stati Uniti (a Sun Valley, in California) e in Giappone (Schecter Japan), che non hanno ufficialmente rapporti imprenditoriali diretti fra loro Schecter Site F.A.Q.,vedere a fondo pagina.
Vedere Dodi Battaglia e Schecter
Sonohra
Sonohra è un duo di cantanti italiani costituito dai fratelli Luca e Diego Fainello, originari di Verona. Il duo ha vinto la sezione giovani del Festival di Sanremo 2008 con il brano L'amore.
Vedere Dodi Battaglia e Sonohra
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Dodi Battaglia e Stadio Giuseppe Meazza
Steel guitar
Il termine steel guitar (letteralmente "chitarra d'acciaio") indica in inglese un tipo di strumenti cordofoni, della famiglia dei liuti. Le chitarre steel sono affini alla chitarra standard, ma vengono suonate attraverso l'uso di un accessorio detto steelbar o tonebar, tradizionalmente costruito con l'acciaio, da cui il termine, che si fa scivolare sulle corde.
Vedere Dodi Battaglia e Steel guitar
Stefano D'Orazio
Batteria, voce e flauto traverso dei Pooh dal 1971 al 2009 e poi nel biennio 2015-2016 (in occasione della reunion per il cinquantennale del gruppo), è stato autore di parte dei testi delle canzoni del gruppo, del quale in seguito è divenuto anche responsabile manageriale.
Vedere Dodi Battaglia e Stefano D'Orazio
Stern (periodico)
Stern è una rivista settimanale tedesca.
Vedere Dodi Battaglia e Stern (periodico)
Takamine Guitars
è una azienda giapponese, legata alla produzione e alla manifattura di strumenti a corda. Ha sede a Nakatsugawa nella Prefettura di Gifu, Giappone.
Vedere Dodi Battaglia e Takamine Guitars
Tanta voglia di lei/Tutto alle tre
Tanta voglia di lei/Tutto alle tre è un singolo dei Pooh pubblicato nel 1971; fu il loro primo singolo inciso per la CBS, dopo la fine del contratto con la Vedette.; la distribuzione era curata dalle Messaggerie Musicali.
Vedere Dodi Battaglia e Tanta voglia di lei/Tutto alle tre
Tastiera elettronica
La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.
Vedere Dodi Battaglia e Tastiera elettronica
Tommy Emmanuel
Considerato come uno dei chitarristi migliori al mondo, è noto per la sua incredibile tecnica del fingerpicking, unita ai ritmi che egli esegue sul corpo della chitarra, essendo anche un percussionista professionista.
Vedere Dodi Battaglia e Tommy Emmanuel
Uomini soli
Uomini soli è il ventiduesimo album in studio dei Pooh pubblicato il 3 marzo 1990 dalla CGD East West. Il disco debutta al primo posto della hit parade dove resiste per 10 mesi e risulta il 23' album più venduto.
Vedere Dodi Battaglia e Uomini soli
Valerio Negrini
Figlio di un commerciante di salumi e di una casalinga, batterista - e talora voce solista - dei Pooh fino al 1971, dopo aver ceduto le bacchette e la batteria a Stefano D'Orazio si dedicò solo alla stesura dei testi delle canzoni, attività che aveva curato già dalla pubblicazione del primo album.
Vedere Dodi Battaglia e Valerio Negrini
Vasco Rossi
Autodefinitosi "provocautore", è considerato uno dei migliori cantautori italiani. Dall'inizio della sua carriera nel 1977 ha pubblicato 34 album, di cui 18 in studio, 11 dal vivo e 5 raccolte ufficiali, oltre a due EP e un'opera audiovisiva; complessivamente ha composto 192 canzoni, oltre ad aver scritto numerosi testi e musiche per altri interpreti.
Vedere Dodi Battaglia e Vasco Rossi
Viva (Pooh)
Viva è il dodicesimo album del complesso musicale italiano dei Pooh, pubblicato nel 1979 dalla casa discografica CGD. Uscito in settembre, seguiva il singolo Io sono vivo.
Vedere Dodi Battaglia e Viva (Pooh)
Vox AC30
Il Vox AC30 è un amplificatore valvolare per chitarra di potenza pari a 30 watt, fabbricato dal 1958 da Vox. Nacque come la risposta di Vox alla crescente domanda di amplificatori di maggiore potenza e rappresentò l'erede del Vox AC15.
Vedere Dodi Battaglia e Vox AC30
Wah wah
Il wah wah (conosciuto anche come wah-wah o semplicemente wah) in musica è un effetto musicale che prende il nome dal caratteristico suono prodotto da un filtro a banda stretta che accentua una banda di frequenza variabile nel tempo, vagamente assimilabile a un miagolio o a un vagito, da cui il nome onomatopeico.
Vedere Dodi Battaglia e Wah wah
Walzer d'un Blues
Walzer d'un Blues è il primo e unico album realizzato dal gruppo italiano Adelmo e i suoi Sorapis, registrato nel 1989 e pubblicato l'11 dicembre 1993 dalla Mercury Records.
Vedere Dodi Battaglia e Walzer d'un Blues
Zecchino d'Oro
Lo Zecchino d'Oro è un festival musicale dedicato alla musica per bambini che si tiene annualmente in Italia dal 1959; chiamato anche Festival Internazionale della canzone del bambino, viene trasmesso in un apposito programma televisivo.
Vedere Dodi Battaglia e Zecchino d'Oro
Zecchino d'Oro 2004
Il quarantasettesimo Zecchino d'Oro si è svolto a Bologna dal 16 al 20 novembre 2004. È stato presentato da Cino Tortorella, Roberto Ciufoli, Cristina Chiabotto e Dario Di Tursi, con la partecipazione di Geronimo Stilton.
Vedere Dodi Battaglia e Zecchino d'Oro 2004
Zucchero Fornaciari
Annoverato fra i principali esponenti del blues in Italia, nell'arco di oltre quarant'anni di carriera ha riscosso un ragguardevole successo commerciale, vendendo più di 60 milioni di dischi tra album e singoli;.
Vedere Dodi Battaglia e Zucchero Fornaciari
...Non c'è mai un addio - Valerio Negrini
...Non c'è mai un addio - Valerio Negrini è una raccolta di brani registrati dal vivo durante le tournée di Dodi Battaglia: "... e la storia continua" e "Perle".
Vedere Dodi Battaglia e ...Non c'è mai un addio - Valerio Negrini
...Stop
...Stop è il quattordicesimo album dei Pooh pubblicato nel 1980; ne sottolinea il volto rock.
Vedere Dodi Battaglia e ...Stop
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Dodi Battaglia e 2015
Conosciuto come Dody Battaglia, Donato Battaglia.