Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dodi Day

Indice Dodi Day

Dodi Day è il secondo album live di Dodi Battaglia registrato a Bellaria Igea Marina (RN) il 1 giugno 2018 giorno del suo compleanno e dei 50 anni di carriera davanti a 25.000 persone.

Indice

  1. 13 relazioni: Dodi Battaglia, E la storia continua..., Enrico Ruggeri, Fio Zanotti, Gigi D'Alessio, Luca Carboni, Marco Masini, Mario Biondi (cantante), Maurizio Solieri, Mietta, Perle - Mondi senza età, Pooh, Silvia Mezzanotte.

Dodi Battaglia

Chitarrista e voce dei Pooh dal 1968, è autore di oltre 140 brani pubblicati, dei quali più di 70 sono stati composti per il gruppo e vanta numerosi e prestigiosi riconoscimenti, tra cui il titolo di "miglior chitarrista europeo" conferito dal giornale tedesco "Die Zeitung" nel 1981 e da parte della rivista "Der Spiegel" nel 1986.

Vedere Dodi Day e Dodi Battaglia

E la storia continua...

E la storia continua... è il primo album live di Dodi Battaglia, registrato in occasione della sua tournée seguita al precedente scioglimento dei Pooh, gruppo del quale è stato membro dal 1968 al 2016.

Vedere Dodi Day e E la storia continua...

Enrico Ruggeri

Oltre a due Festival di Sanremo e tra molti altri premi ricevuti ha vinto 4 volte il Premio Lunezia, nel 2005 per l'album "Evviva i pazzi", nel 2015 per "Pezzi di vita", nel 2016 "Premio Lunezia per Sanremo" per il brano "Il primo amore non si scorda mai" e nel 2018 con i "Decibel" per l'album "L'Anticristo".

Vedere Dodi Day e Enrico Ruggeri

Fio Zanotti

Dopo aver studiato presso il conservatorio "G.B. Martini" di Bologna, Fio Zanotti inizia la propria carriera musicale nel gruppo bolognese dei Judas, quindi con Jimmy Villotti darà vita ai Jimmy M.E.C. Notato da Loredana Bertè prende parte al suo tour nel 1980, e in seguito collaborerà con numerosi cantanti e gruppi italiani, fra cui Zucchero Fornaciari, Anna Oxa, Anna Tatangelo,Mietta, Milva, Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Pooh, Marcella Bella, Fiordaliso, Ivana Spagna, Francesco Baccini, Ricchi e Poveri, Al Bano & Romina Power, Den Harrow, Adriano Celentano, Renato Zero, Francesco De Gregori, Claudio Baglioni (per il quale ha scritto l'arrangiamento dell'inno dei giochi olimpici invernali Torino 2006) e Gianluca Grignani.

Vedere Dodi Day e Fio Zanotti

Gigi D'Alessio

Artista di successo a livello internazionale, il 6 ottobre 2022 riceve il premio "Napoli, città della musica" dove gli fu conferita anche la nomina di "Ambasciatore della musica napoletana nel mondo".

Vedere Dodi Day e Gigi D'Alessio

Luca Carboni

Distintosi fin dagli esordi per il carattere intimista e riflessivo dei testi delle sue canzoni, ha debuttato sulla scena musicale nel 1976 come chitarrista e compositore, esordendo poi da solista nel 1983.

Vedere Dodi Day e Luca Carboni

Marco Masini

Il suo repertorio vanta classici della musica italiana, tra cui Ci vorrebbe il mare, T'innamorerai e Bella stronza, scritti con Giancarlo Bigazzi che lo lanciò artisticamente.

Vedere Dodi Day e Marco Masini

Mario Biondi (cantante)

Il suo pseudonimo riprende quello del padre Giuseppe Ranno, cantante, in arte Stefano Biondi. Tra i vari riconoscimenti per le peculiarità vocali e interpretative riceve, nel 2014, il "Premio Lunezia Interprete".

Vedere Dodi Day e Mario Biondi (cantante)

Maurizio Solieri

È stato chitarrista di Vasco Rossi per oltre trent'anni, tra il resto componendo le musiche di brani poi divenuti celebri tra i quali Canzone (da Vado al massimo), Dormi, dormi (da Cosa succede in città), C'è chi dice no (dall'omonimo album), Lo show (da Gli spari sopra) e Rock 'N' Roll Show (da Buoni o cattivi).

Vedere Dodi Day e Maurizio Solieri

Mietta

Dotata di una voce da soprano, raggiunge la notorietà nel 1989 con la vittoria al 39º Festival di Sanremo nella categoria Nuovi con il brano Canzoni.

Vedere Dodi Day e Mietta

Perle - Mondi senza età

Perle è il terzo album live di Dodi Battaglia, registrato il 25 gennaio 2019 all'Auditorium Parco della Musica di Roma.

Vedere Dodi Day e Perle - Mondi senza età

Pooh

I Pooh sono un gruppo musicale rock italiano formatosi nel 1966 a Bologna. La composizione del gruppo, inizialmente costituito da cinque elementi, ha subito delle modifiche nel corso degli oltre cinquant'anni di storia, anche se la formazione con la quale i Pooh hanno conosciuto i loro maggiori successi, tra cui la vittoria al 40º festival di Sanremo, è stata quella composta stabilmente per 36 anni, dal 1973 al 2009, da Roby Facchinetti (tastiera), Dodi Battaglia (chitarra), Red Canzian (basso) e Stefano D'Orazio (batteria e, occasionalmente, flauto).

Vedere Dodi Day e Pooh

Silvia Mezzanotte

Tra il 1999 e il 2016 ha alternato la carriera solista a quella di voce dei Matia Bazar in due riprese, la prima volta fino al 2004 e, successivamente, dal 2010 al 2016, anno del suo abbandono definitivo del gruppo.

Vedere Dodi Day e Silvia Mezzanotte