Indice
118 relazioni: Al Pacino, Animazione, Annunciatore, Argot, Attore, Audio, Audizione, Barriera linguistica, Bastardi senza gloria, Battuta (spettacolo), Benito Mussolini, Broccolino, Brother (film 2000), Bud Spencer, Cartone animato, Cédric Klapisch, Charlie Chaplin, Cinema, Cinema d'animazione, Colonna sonora, Come uccidere vostra moglie, Copione, Dart Fener, David Prowse, Dialetto, Dialoghista, Direttore del doppiaggio, Dizione, Documentario, Doppiaggese, Doppiaggio pubblicitario, Doppiatore, Duce, DVD, Edwige Fenech, Enzo Ferrari, Exoprimal, Fiction televisiva, Film, Fonogenia, Ford, Fox, Francia, Francis Ford Coppola, Fuori campo (cinema), Gli Aristogatti, Glossario cinematografico, Grecia, Guerre stellari, Hollywood, ... Espandi índice (68 più) »
Al Pacino
Considerato uno dei migliori attori della storia del cinema, Al Pacino ha vinto il Premio Oscar nel 1993 (su 9 candidature totali) per l'interpretazione del tenente colonnello Frank Slade in Scent of a Woman - Profumo di donna.
Vedere Doppiaggio e Al Pacino
Animazione
Lanimazione è una tecnica che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale. L'effetto di percezione del movimento è possibile, stando agli ultimi studi fisiologici e neurologici sulla percezione, grazie al meccanismo della "short-range apparent motion", ossia "movimento apparente a corto raggio".
Vedere Doppiaggio e Animazione
Annunciatore
L'annunciatore o speaker, nel linguaggio radiotelevisivo, è una persona che ha il compito di annunciare l'inizio o la fine di una trasmissione e parte del palinsesto, chi legge un notiziario radiofonico (giornale radio) e altri comunicati a carattere informativo o commerciale.
Vedere Doppiaggio e Annunciatore
Argot
L'argot (IPA) è un registro linguistico proprio di un gruppo sociale, il cui scopo è escludere gli estranei dalla comunicazione, criptando i messaggi scambiati.
Vedere Doppiaggio e Argot
Attore
Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.
Vedere Doppiaggio e Attore
Audio
Laudio (dal latino audio.
Vedere Doppiaggio e Audio
Audizione
Un'audizione (in inglese casting) è un esempio di performance artistica di un attore, cantante, musicista, ballerino, ecc. allo scopo di entrare a far parte di un organico artistico.
Vedere Doppiaggio e Audizione
Barriera linguistica
Una barriera linguistica è un ostacolo che interviene nel processo di comunicazione, dovuto principalmente all'uso di lingue diverse, dialetti o gerghi che il ricevente non è in grado di decodificare correttamente con la conseguenza di non comprendere o malintendere il messaggio che gli è stato inviato.
Vedere Doppiaggio e Barriera linguistica
Bastardi senza gloria
Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds) è un film del 2009 scritto e diretto da Quentin Tarantino. Film di guerra ucronico, il titolo è un omaggio al lungometraggio del 1977 di Enzo G. Castellari Quel maledetto treno blindato, uscito negli Stati Uniti con il titolo The Inglorious Bastards che Tarantino ha modificato in lingua originale in modo omofonico in Inglourious Basterds.
Vedere Doppiaggio e Bastardi senza gloria
Battuta (spettacolo)
La battuta è una frase di un copione o improvvisata pronunciata da uno dei personaggi di un film, di un'opera teatrale, di un cartone animato, di uno sceneggiato televisivo o radiofonico, e in qualsiasi opera che preveda la recitazione per un pubblico.
Vedere Doppiaggio e Battuta (spettacolo)
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Doppiaggio e Benito Mussolini
Broccolino
Il broccolino è una varietà linguistica parlata dagli italoamericani di Brooklyn, uno dei cinque distretti della città statunitense di New York.
Vedere Doppiaggio e Broccolino
Brother (film 2000)
è un film del 2000 diretto da Takeshi Kitano. È il nono film del regista, il primo girato negli Stati Uniti.
Vedere Doppiaggio e Brother (film 2000)
Bud Spencer
Ha raggiunto il successo per i suoi film in coppia con Terence Hill e la coppia di attori «ha ottenuto fama mondiale e ha attirato milioni di spettatori al cinema».
Vedere Doppiaggio e Bud Spencer
Cartone animato
ripetuti continuamente in sequenza Un cartone animato, spesso abbreviato in cartone, è un'opera audiovisiva d'animazione. Più raramente viene chiamato disegno animato o cartoon (dall'inglese).
Vedere Doppiaggio e Cartone animato
Cédric Klapisch
Klapisch è nato in Francia da una famiglia ebrea. Il padre era un fisico nucleare polacco, la madre una psicanalista. Dopo il liceo a Parigi, studiò per accedere alla scuola di cinema francese La Fémis, ma non fu ammesso.
Vedere Doppiaggio e Cédric Klapisch
Charlie Chaplin
Il personaggio attorno al quale Chaplin costruì larga parte delle sue sceneggiature - e che gli diede fama universale - fu quello del "vagabondo", noto al pubblico italiano come Charlot (in realtà il personaggio non aveva nome, e in inglese era chiamato semplicemente The Tramp).
Vedere Doppiaggio e Charlie Chaplin
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Doppiaggio e Cinema
Cinema d'animazione
Il cinema d'animazione deve la sua nascita a Charles-Émile Reynaud, l'inventore del Théâtre optique, una macchina che proiettava su telo, grazie a un gioco di specchi, figure disegnate su un rullo di carta, mentre gli sfondi sui quali si muovevano le immagini venivano creati grazie a una lanterna magica.
Vedere Doppiaggio e Cinema d'animazione
Colonna sonora
La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.
Vedere Doppiaggio e Colonna sonora
Come uccidere vostra moglie
Come uccidere vostra moglie (How to Murder Your Wife) è un film del 1965 con protagonisti Jack Lemmon e Virna Lisi, quest'ultima al suo debutto hollywoodiano.
Vedere Doppiaggio e Come uccidere vostra moglie
Copione
Il copione nel linguaggio teatrale e cinematografico è l'insieme delle battute che gli attori devono recitare; ad ogni attore è assegnato un ruolo da interpretare nell'ambito del copione.
Vedere Doppiaggio e Copione
Dart Fener
Dart Fener (nelle opere del nuovo canone e nell'originale inglese Darth Vader) è un personaggio immaginario del franchise di Guerre stellari.
Vedere Doppiaggio e Dart Fener
David Prowse
Nonostante sia stato lui Fener nella trilogia Guerre stellari, per ridoppiare la voce del personaggio fu scelto, dopo la produzione, James Earl Jones; Prowse covò sempre dei risentimenti verso George Lucas per la scelta fatta in quanto non era stato avvisato.
Vedere Doppiaggio e David Prowse
Dialetto
Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.
Vedere Doppiaggio e Dialetto
Dialoghista
Il dialoghista, chiamato anche adattatore dei dialoghi, è la figura professionale che, nel settore del doppiaggio, cura l'adattamento nella propria lingua di opere audiovisive e cinematografiche.
Vedere Doppiaggio e Dialoghista
Direttore del doppiaggio
Il direttore del doppiaggio ha il compito di coordinare e dirigere il doppiaggio di una produzione straniera oppure nazionale: documentario, fiction televisiva, film o videogioco.
Vedere Doppiaggio e Direttore del doppiaggio
Dizione
La dizione è il modo in cui vengono articolati i suoni che compongono il linguaggio. Con questo termine si intende, oltre alla mera pronuncia delle parole, oggetto dell'ortoepia, l'insieme dei meccanismi della fonetica articolatoria e in generale la fisiologia della produzione del linguaggio orale.
Vedere Doppiaggio e Dizione
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.
Vedere Doppiaggio e Documentario
Doppiaggese
Il doppiaggese è una variante di una lingua che compare in alcuni film come risultato del doppiaggio. Questa variante è caratterizzata da un linguaggio molto influenzato dalla lingua di partenza (la lingua straniera parlata dagli attori nel film) e da una sintassi e un lessico che risultano innaturali o artificiosi nella lingua di destinazione (la lingua parlata dagli spettatori).
Vedere Doppiaggio e Doppiaggese
Doppiaggio pubblicitario
Il doppiaggio pubblicitario è quell'ambito specifico di utilizzo delle voci per scopi di carattere promozionale. Sarà quindi utilizzato un doppiatore che, fuori dal campo visivo, leggerà un testo appositamente realizzato per la promozione del prodotto/servizio oggetto della pubblicità.
Vedere Doppiaggio e Doppiaggio pubblicitario
Doppiatore
Il doppiatore (al femminile doppiatrice) è l'attore che presta la propria voce a personaggi, persone e ad altri attori nel doppiaggio di film, serie televisive, documentari, cartoni animati e videogiochi e, in generale, di qualunque contenuto audiovisivo che necessiti di una voce attoriale, sia per la sostituzione della voce originale (ad esempio nelle edizioni in lingua straniera) che per personaggi non rappresentati da attori in carne ed ossa, e fa la voce fuori campo di messaggi pubblicitari televisivi e radiofonici.
Vedere Doppiaggio e Doppiatore
Duce
Duce è una parola derivante dal latino dux che tradotto in lingua italiana significa "condottiero".. o "guida".
Vedere Doppiaggio e Duce
DVD
Il DVD (acronimo di Digital Versatile Disc o Digital Video Disc) è un supporto di memoria di tipo ottico.
Vedere Doppiaggio e DVD
Edwige Fenech
Nasce ad Annaba (all'epoca denominata Bône), nell'allora Algeria francese, il 24 dicembre del 1948 da Felix, di origini maltesi, e Yvonne, italiana originaria di Acate in provincia di Ragusa, di cui poi divenne cittadina onoraria.
Vedere Doppiaggio e Edwige Fenech
Enzo Ferrari
Molti furono i soprannomi con cui Enzo Ferrari venne denominato dalla stampa e nell'ambiente sportivo, durante la sua lunga carriera, come "Il Cavaliere", "Il Commendatore", "L'Ingegnere", "Il Mago", "Il Patriarca", "Il Grande Vecchio" o "Il Drake".
Vedere Doppiaggio e Enzo Ferrari
Exoprimal
è un videogioco sparatutto del 2023 sviluppato e pubblicato da Capcom per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X e Series S e Microsoft Windows.
Vedere Doppiaggio e Exoprimal
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Vedere Doppiaggio e Fiction televisiva
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Doppiaggio e Film
Fonogenia
La fonogenia è l'insieme delle qualità timbriche, articolatorie ed espressive che rendono gradevole all'udito una determinata voce. Oltre alle caratteristiche qualitative genetiche, la voce può essere migliorata attraverso alcuni esercizi.
Vedere Doppiaggio e Fonogenia
Ford
Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.
Vedere Doppiaggio e Ford
Fox
Fox Broadcasting Company, spesso chiamata semplicemente Fox, è un canale televisivo statunitense, di proprietà della Fox Corporation, con sede a Los Angeles in Pico Boulevard.
Vedere Doppiaggio e Fox
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Doppiaggio e Francia
Francis Ford Coppola
È considerato uno dei migliori registi della storia del cinema e, insieme a colleghi quali Steven Spielberg, Michael Cimino, Martin Scorsese, George Lucas e Brian De Palma, ha contribuito in maniera determinante alla nascita della Nuova Hollywood, consacrandosi come autore di prestigio grazie alla realizzazione di pellicole come la trilogia de Il padrino, La conversazione, Apocalypse Now e Dracula di Bram Stoker.
Vedere Doppiaggio e Francis Ford Coppola
Fuori campo (cinema)
Nel cinema si intende per fuori campo tutto ciò che accade fuori del campo visivo del quadro ma è presente nell'immaginario spazio adiacente (al set).
Vedere Doppiaggio e Fuori campo (cinema)
Gli Aristogatti
Gli Aristogatti (The Aristocats) è un film d'animazione del 1970 diretto da Wolfgang Reitherman. È prodotto da Walt Disney Productions, con le voci originali di Phil Harris, Eva Gabor e Sterling Holloway.
Vedere Doppiaggio e Gli Aristogatti
Glossario cinematografico
Il presente glossario contiene termini usati nel mondo del cinema, riguardanti l'intero ciclo di vita dei film, dalla produzione alla distribuzione.
Vedere Doppiaggio e Glossario cinematografico
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Doppiaggio e Grecia
Guerre stellari
Guerre stellari è un media franchise creato da George Lucas, che si sviluppa da una serie cinematografica iniziata nel 1977 col film Guerre stellari, sottotitolato retroattivamente Episodio IV - Una nuova speranza.
Vedere Doppiaggio e Guerre stellari
Hollywood
Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.
Vedere Doppiaggio e Hollywood
I Simpson
I Simpson (The Simpsons) è una serie animata statunitense ideata da Matt Groening nel 1987 per Fox Broadcasting Company. La serie è una parodia satirica della società e dello stile di vita statunitense, impersonati dalla famiglia Simpson, protagonista dell'opera, composta da Homer e Marge e dai loro tre figli Bart, Lisa e Maggie.
Vedere Doppiaggio e I Simpson
Il disprezzo (film)
Il disprezzo (Le Mépris) è un film del 1963 scritto e diretto da Jean-Luc Godard e tratto dall'omonimo romanzo del 1954 di Alberto Moravia.
Vedere Doppiaggio e Il disprezzo (film)
Il grande dittatore
Il grande dittatore (The Great Dictator) è un film statunitense del 1940 scritto, diretto, musicato, prodotto e interpretato da Charlie Chaplin.
Vedere Doppiaggio e Il grande dittatore
Il mondo dei doppiatori
Il mondo dei doppiatori è un sito web italiano dedicato al doppiaggio e ad altri argomenti inerenti al cinema.
Vedere Doppiaggio e Il mondo dei doppiatori
Il padrino (film)
Il padrino (The Godfather) è un film del 1972 co-scritto e diretto da Francis Ford Coppola. Prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton.
Vedere Doppiaggio e Il padrino (film)
Interprete (lingua)
Un interprete, inteso come conoscitore di una lingua straniera, è una persona che, a differenza di un traduttore, traduce oralmente (o tramite segni nel caso delle lingue dei segni) da una lingua di partenza verso una lingua d'arrivo.
Vedere Doppiaggio e Interprete (lingua)
Italiano regionale della Sardegna
Laitaliano regionale della Sardegna si differenzia rispetto a quello standard per aspetti sintattici, fonetici e lessicali per l'influenza delle lingue locali come il sardo, le varianti sassarese e gallurese, l'algherese e il tabarchino.
Vedere Doppiaggio e Italiano regionale della Sardegna
James Earl Jones
È noto principalmente per aver interpretato Alex Haley in Radici - Le nuove generazioni, seguito di Radici, Thulsa Doom in Conan il barbaro e l'ammiraglio Greer in Caccia a Ottobre Rosso, Giochi di potere e Sotto il segno del pericolo; inoltre, sono particolarmente famose le sue interpretazioni come doppiatore di personaggi celebri, primi fra tutti Dart Fener nella saga di Guerre stellari e Mufasa in Il re leone (nonché nel suo sequel e nel suo remake).
Vedere Doppiaggio e James Earl Jones
Jean-Luc Godard
La sua carriera è contraddistinta da una grande prolificità e da seminali innovazioni linguistiche apportate al mezzo cinematografico. Premiato con il Leone d'oro nel 1984 e l'Oscar alla carriera nel 2011, le sue opere sono state fonte di ispirazione per molti registi statunitensi della Nuova Hollywood e, più recentemente, per autori come Quentin Tarantino, il quale ha chiamato la sua casa di produzione come uno dei suoi primi film, Bande à part.
Vedere Doppiaggio e Jean-Luc Godard
Josh Duhamel
Nato a Minot, in Dakota del Nord, i suoi genitori divorziarono durante la sua infanzia e si trovò a vivere con la madre e le tre sorelle minori Ashlee, Mckenzee e Kassidy.
Vedere Doppiaggio e Josh Duhamel
Kristen Bell
Kristen Anne Bell, discendente da una famiglia di origini irlandesi e polacche, è nata e cresciuta a Huntington Woods, sobborgo di Detroit.
Vedere Doppiaggio e Kristen Bell
Kukushka - Disertare non è reato
Kukushka - Disertare non è reato (in russo Кукушка, Kukuška) è un film del 2002 scritto e diretto da Aleksandr Rogožkin, ambientato durante gli scontri del 1944 tra l'Armata Rossa e i Nazisti nella Lapponia finlandese.
Vedere Doppiaggio e Kukushka - Disertare non è reato
L'appartamento spagnolo
L'appartamento spagnolo (L'auberge espagnole) è un film del 2002 scritto e diretto da Cédric Klapisch, in coproduzione franco-spagnola. Il film racconta di alcuni studenti Erasmus e ha avuto due seguiti: Bambole russe (2005) e Rompicapo a New York (2013).
Vedere Doppiaggio e L'appartamento spagnolo
L'ultimo samurai
L'ultimo samurai (The Last Samurai) è un film del 2003 diretto da Edward Zwick. Ambientato in Giappone durante la Ribellione di Satsuma, è stato candidato a quattro premi Oscar e a tre Golden Globe.
Vedere Doppiaggio e L'ultimo samurai
La fontana dell'amore
La fontana dell'amore (When in Rome) è un film del 2010 diretto da Mark Steven Johnson ed interpretato da Kristen Bell e Josh Duhamel. La sceneggiatura è scritta da David Diamond e David Weissman, ispirandosi al film del 1954 Tre soldi nella fontana, di cui La fontana dell'amore è un remake.
Vedere Doppiaggio e La fontana dell'amore
La passione di Cristo (film 2004)
La passione di Cristo (The Passion of the Christ) è un film del 2004 scritto, diretto e prodotto da Mel Gibson. La pellicola racconta le vicende di Gesù di Nazareth nei suoi ultimi giorni di vita, noti come la passione di Gesù, fino al momento della sua crocifissione.
Vedere Doppiaggio e La passione di Cristo (film 2004)
Le Mans '66 - La grande sfida
Le Mans '66 - La grande sfida (Ford v Ferrari) è un film del 2019 diretto da James Mangold. Il film segue le vicende degli ingegneri e dei membri della scuderia statunitense Ford, guidata dal progettista Carroll Shelby e dal suo pilota britannico Ken Miles, ingaggiati da Henry Ford II e Lee Iacocca col compito di costruire una vettura, la Ford GT40, in grado di vincere la 24 ore del 1966 contro l'avversaria Ferrari.
Vedere Doppiaggio e Le Mans '66 - La grande sfida
Lingua aramaica
Laramaico è una lingua semitica. I primi scritti in aramaico risalgono a circa tremila anni fa; fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Palestina (accanto al greco) ai tempi di Gesù.
Vedere Doppiaggio e Lingua aramaica
Lingua catalana
Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).
Vedere Doppiaggio e Lingua catalana
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Doppiaggio e Lingua francese
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Doppiaggio e Lingua inglese
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Doppiaggio e Lingua italiana
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Doppiaggio e Lingua latina
Lingua siciliana
La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.
Vedere Doppiaggio e Lingua siciliana
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Doppiaggio e Lingua spagnola
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Doppiaggio e Lingua tedesca
Localizzazione (linguistica)
Nella scienza della traduzione, la localizzazione – di indole semiotico-linguistica – è un processo di adattamento culturale di un prodotto, dispositivo o testo (in genere, la traduzione di un sito web o software), volto a renderlo fruibile dai parlanti di una data nazione (specie in vista delle locali differenze sociali e comunicativeClaudia Monacelli, Traduzione, revisione e localizzazione nel terzo millennio, Franco Angeli, 2001.
Vedere Doppiaggio e Localizzazione (linguistica)
Localizzazione audiovisiva
La localizzazione audiovisiva è un insieme di stratagemmi utilizzati per rendere fruibili i prodotti audiovisivi (film, documentari, serie televisive, trasmissioni) ai parlanti di lingue diverse da quella di origine.
Vedere Doppiaggio e Localizzazione audiovisiva
Marco Mete
Formatosi presso l'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico", come attore ha esordito al Teatro Stabile di Trieste, fondando poi assieme a Stefanella Marrama la compagnia Napoli Nuova 77, che ha portato in scena diversi spettacoli in Germania, Francia e Stati Uniti d'America; alla fine degli anni novanta ha preso parte al film collettivo Intolerance - Sguardi del cinema sull'intolleranza, in cui è protagonista del segmento diretto da Leonardo Celi, e al cortometraggio pluripremiato Asino chi legge di Pietro Reggiani.
Vedere Doppiaggio e Marco Mete
Marco Tullio Giordana
Conosciuto per opere cinematografiche ispirate a vicende storiche controverse, nel corso della carriera ha vinto diversi premi: il Pardo d'oro al Locarno Film Festival 1980, il premio Un Certain Regard al Festival di Cannes 2003, 4 David di Donatello (migliore sceneggiatura, migliore regia, miglior film, David Scuola), 2 Globi d'oro (miglior regista, miglior film), 4 Nastri d'argento (miglior sceneggiatura, miglior film) e il premio speciale della giuria al Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary 2012.
Vedere Doppiaggio e Marco Tullio Giordana
Mel Gibson
Tra i volti più noti nella storia di Hollywood, Gibson ha ottenuto ampio successo commerciale e di critica sia come regista sia come attore.
Vedere Doppiaggio e Mel Gibson
Metro-Goldwyn-Mayer
Metro-Goldwyn-Mayer (abbreviata MGM, talvolta riportata come Metro Goldwin Mayer) è una società statunitense di produzione cinematografica. Fondata nel 1924 dall'unione della Metro Pictures, della Goldwyn Pictures e della Louis B. Mayer Pictures di Louis B. Mayer, dal 2022 fa parte di Amazon MGM Studios, sussidiaria di Amazon.
Vedere Doppiaggio e Metro-Goldwyn-Mayer
Microfono
Il microfono è un trasduttore di tipo elettro-acustico in grado di convertire le onde di pressione sonora in segnali elettrici. Trova applicazione nell'ambito delle telecomunicazioni; in particolare nella telefonia, nel mondo dello spettacolo (musica, radio, televisione, cinematografia) e nei sistemi di rilevamento di onde acustiche.
Vedere Doppiaggio e Microfono
Missaggio
Il missaggio (o mixaggio, dall'inglese mixing) nell'industria discografica consiste nel miscelare opportunamente fra loro uno o più suoni (o anche brani).
Vedere Doppiaggio e Missaggio
Neorealismo (cinema)
Il neorealismo è stato un movimento culturale, nato e sviluppatosi in Italia durante il secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra, che ha avuto dei riflessi molto importanti sul cinema contemporaneo (soprattutto negli anni compresi tra il 1943 e il 1955 circa).
Vedere Doppiaggio e Neorealismo (cinema)
Paramount Pictures
Paramount Pictures Corporation, o semplicemente Paramount Pictures, è una casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, sussidiaria del gruppo Paramount Global.
Vedere Doppiaggio e Paramount Pictures
Piano Marshall
Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea (in lingua originale "European Recovery Program"), fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.
Vedere Doppiaggio e Piano Marshall
Post-produzione
La post-produzione è l'ultima fase della produzione cinematografica. Segue la lavorazione, in cui il film viene girato, e precede la distribuzione al pubblico del prodotto finito.
Vedere Doppiaggio e Post-produzione
Presa diretta (cinema)
La presa diretta è una tecnica di acquisizione del suono in contemporanea all'acquisizione del video, sia esso basato su apparecchiature elettroniche sia su pellicola.
Vedere Doppiaggio e Presa diretta (cinema)
Pubblicità
La pubblicità è la comunicazione usata dalle imprese, attraverso varie modalità, per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing (es. vendita di prodotti).
Vedere Doppiaggio e Pubblicità
Pubblicità televisiva
La pubblicità televisiva è un tipo di pubblicità veicolata dalla televisione.
Vedere Doppiaggio e Pubblicità televisiva
Pupi Avati
Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese di origine calabrese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Amelia Turri, chiamata Nicola in onore del nonno molto amato.
Vedere Doppiaggio e Pupi Avati
Regista
Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva, che può essere cinematografica, televisiva, teatrale oppure un videoclip musicale, un film industriale o un documentario.
Vedere Doppiaggio e Regista
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Doppiaggio e Regno Unito
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.
Vedere Doppiaggio e Romagna
Saro Urzì
Lasciata la Sicilia in cerca di fortuna, e dopo aver svolto in gioventù varie attività, approda a Roma dove comincia a lavorare nel cinema, dapprima come comparsa, controfigura e acrobata e poi come attore in particine marginali di diversi film degli anni trenta e quaranta, affinando il suo personaggio di caratterista siciliano, talvolta sanguigno e collerico, ma dotato di una grande carica umana.
Vedere Doppiaggio e Saro Urzì
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Vedere Doppiaggio e Scozia
Scrubs - Medici ai primi ferri
Scrubs - Medici ai primi ferri (Scrubs) è una serie televisiva statunitense ideata da Bill Lawrence e prodotta dal 2001 al 2010. Il titolo della serie è un gioco di parole: con i termini "scrubs" e "to scrub", infatti, si indica la divisa indossata da medici e infermieri, la pratica chirurgica di lavarsi accuratamente le mani prima di un intervento, ma anche una persona insignificante o di poco conto (in questo caso può essere tradotto con "principianti", a indicare la poca esperienza dei protagonisti nella professione medica).
Vedere Doppiaggio e Scrubs - Medici ai primi ferri
Spettacolo
Lo spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.
Vedere Doppiaggio e Spettacolo
Stanlio e Ollio
Stanlio e Ollio, in inglese Laurel & Hardy,La coppia è stata variamente ribattezzata in molti paesi e la maggior parte dei soprannomi ricevuti pone in evidenza le loro opposte caratteristiche fisiche: "il grasso e il magro" è un modo assai diffuso di riferirsi ai due, come avviene nei paesi di lingua spagnola dove sono conosciuti come "El Gordo y el Flaco", in Brasile dove sono "O Gordo e o Magro" (mentre invece in Portogallo sono noti come "Bucha e Estica"), in Grecia ("Χονδρός και Λιγνός"), in Germania ("Dick und Doof") e nei Paesi Bassi ("De Dikke en de Dunne").
Vedere Doppiaggio e Stanlio e Ollio
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Doppiaggio e Stati Uniti d'America
Stereotipo
Lo stereotipo è una caratteristica soggettiva semplificata e persistente applicata a un luogo, un oggetto, un avvenimento o a un gruppo riconoscibile di persone accomunate da certe caratteristiche o qualità.
Vedere Doppiaggio e Stereotipo
Storia del cinema
La cinematografia, nella sua storia, ha attraversato diverse fasi e periodi, che l'hanno portata dai primi rudimentali "esperimenti" dei fratelli Lumière ai moderni film digitali, ricchi di effetti speciali realizzati principalmente con la grafica computerizzata.
Vedere Doppiaggio e Storia del cinema
Storia del doppiaggio italiano
Il doppiaggio italiano nasce nel 1929 in California per opera di alcune delle maggiori case di produzione statunitensi. Tale pratica nel 1932 arriva in Italia, a Roma, città che continua a detenere il primato nella realizzazione di edizioni italiane di opere cinematografiche e televisive.
Vedere Doppiaggio e Storia del doppiaggio italiano
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Doppiaggio e Storia del fascismo italiano
Takeshi Kitano
Vincitore del Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1997 e del Leone d'argento nel 2003, è considerato uno dei più importanti registi orientali viventi per il suo peculiare stile e l'originalità del suo cinema.
Vedere Doppiaggio e Takeshi Kitano
Tecnico del suono
Il tecnico del suono o fonico è una figura professionale che si occupa della gestione dell'audio in ogni attività o evento che preveda l'utilizzo di microfoni, mixer, diffusori acustici, registratori ecc.
Vedere Doppiaggio e Tecnico del suono
Teleprompter
Il teleprompter (detto anche gobbo o suggeritore elettronico) è un sistema che consente di visualizzare un testo destinato alla lettura da parte di un locutore direttamente sulla telecamera che riprende la scena, attraverso uno specchio semi-riflettente.
Vedere Doppiaggio e Teleprompter
Televisione
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.
Vedere Doppiaggio e Televisione
Terence Hill
Ha iniziato a lavorare come attore dall'età di undici anni con il nome anagrafico Mario Girotti, e si è contraddistinto come interprete di fotoromanzi e di pellicole cinematografiche di autori come Citto Maselli, Luchino Visconti e Anton Giulio Majano.
Vedere Doppiaggio e Terence Hill
Tom Cruise
Tra gli attori più pagati nella storia del cinema, Cruise è stato candidato per quattro volte ai Premi Oscar ed ha vinto tre Golden Globe. La maggior parte della critica cinematografica lo considera tra le più rappresentative star di film d'azione.
Vedere Doppiaggio e Tom Cruise
Traduzione
La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, ma in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").
Vedere Doppiaggio e Traduzione
Trailer
Il trailer (dall'inglese,, poiché in origine era proiettato alla fine del film), in italiano promo, prossimamente o lancio, è un breve filmato promozionale di un film, videogioco o libro di prossima uscita.
Vedere Doppiaggio e Trailer
Videogioco
Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.
Vedere Doppiaggio e Videogioco
Videoguida
La videoguida è uno strumento che permette la riproduzione di contenuti visivi come immagini e video, congiuntamente a contenuti audio. Il termine, pur essendo utilizzato anche in riferimento a tutorial e contributi finalizzati ad assistere gli utenti in un particolare procedimento, vuole identificare uno strumento che consiste nella evoluzione della tradizionale audioguida, dispositivo utilizzato principalmente in musei e luoghi di interesse culturale.
Vedere Doppiaggio e Videoguida
Virna Lisi
Ha ottenuto quattro David di Donatello, sei Nastri d'argento, un Globo d'oro e tre Grolle d'oro, oltre a due premi onorari: una Grolla d'oro e un Ciak d'oro alla carriera.
Vedere Doppiaggio e Virna Lisi
Voce
In fonetica, la voce è il suono prodotto dall'apparato fonatorio dell'essere umano. Esistono diversi tipi di voce (bisbigliato, falsetto, laringale, mormorato).
Vedere Doppiaggio e Voce
Warner Bros.
Warner Bros. Entertainment, Inc., (comunemente nota come Warner Bros., o abbreviata in WB o WBEI), è una casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva statunitense, sussidiaria di Warner Bros. Discovery.
Vedere Doppiaggio e Warner Bros.
Conosciuto come Assistente al doppiaggio, Doppiaggi, Doppiato, Sincronizzazione (cinema).