Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dorado (costellazione)

Indice Dorado (costellazione)

Il Dorado è una costellazione del cielo australe creata nel XVI secolo, introdotta nell'Uranometria nel 1603. Raffigura una corifena (Coryphaena hippurus, dorado in spagnolo), ma in passato è stato rappresentato anche come un pesce spada.

Indice

  1. 83 relazioni: Ammasso aperto, Anno luce, Ascensione retta, Astro circumpolare, Bulino (costellazione), Cefeide, Centro della Via Lattea, Coryphaena hippurus, Costellazione, Declinazione (astronomia), Earth Similarity Index, Eclittica, Emisfero celeste, Epoca (astronomia), Equatore, Fabbri Editori, Febbraio, Frederick de Houtman, Galassia, Galassia del Triangolo, Galassia di Andromeda, Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore, Galassia Nana Ellittica del Sagittario, Galassia satellite, Genitivo, Gigante blu, Gigante gassoso, Giove (astronomia), Gliese 163, Gliese 163 c, Grande Nube di Magellano, Gruppo Locale, Idra Maschio, Ipernova, J2000.0, Johann Bayer, Lingua latina, Lingua spagnola, Magnitudine apparente, Mar Mediterraneo, Massa (fisica), Massa solare, Mensa (costellazione), Nana arancione, Nana gialla, Nana rossa, Nave Argo (costellazione), Nebulosa diffusa, Nebulosa Tarantola, NGC 1549, ... Espandi índice (33 più) »

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Vedere Dorado (costellazione) e Ammasso aperto

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Vedere Dorado (costellazione) e Anno luce

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Vedere Dorado (costellazione) e Ascensione retta

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.

Vedere Dorado (costellazione) e Astro circumpolare

Bulino (costellazione)

Il Bulino (in latino Caelum) è una costellazione meridionale minore, introdotta da Nicolas Louis de Lacaille. Rappresenta due bulini da scultore incrociati.

Vedere Dorado (costellazione) e Bulino (costellazione)

Cefeide

La cefeide è un tipo di stella gigante che pulsa radialmente, aumentando e diminuendo il suo diametro, la temperatura e la luminosità con un periodo che può variare da poche ore a centinaia di giorni.

Vedere Dorado (costellazione) e Cefeide

Centro della Via Lattea

Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.

Vedere Dorado (costellazione) e Centro della Via Lattea

Coryphaena hippurus

La corifena o lampuga (Coryphaena hippurus) conosciuta anche come corifena cavallina, pesce capone o pesce settembrino è un pesce osseo pelagico appartenente alla famiglia dei Coryphaenidae.

Vedere Dorado (costellazione) e Coryphaena hippurus

Costellazione

Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.

Vedere Dorado (costellazione) e Costellazione

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Vedere Dorado (costellazione) e Declinazione (astronomia)

Earth Similarity Index

L’Earth Similarity Index (in italiano Indice di similarità terrestre), noto anche con la sigla «ESI» e chiamato anche «easy scale» («scala semplice»), è una misura di quanto un pianeta sia fisicamente simile alla Terra.

Vedere Dorado (costellazione) e Earth Similarity Index

Eclittica

Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.

Vedere Dorado (costellazione) e Eclittica

Emisfero celeste

L'emisfero celeste (cioè "mezza sfera" del cielo) è la volta stellata visibile da uno dei due emisferi terrestri, ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.

Vedere Dorado (costellazione) e Emisfero celeste

Epoca (astronomia)

In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali. Poiché tutti gli oggetti celesti, Terra compresa, non sono fermi ma in movimento, una certa coordinata è valida solo per un certo istante.

Vedere Dorado (costellazione) e Epoca (astronomia)

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Vedere Dorado (costellazione) e Equatore

Fabbri Editori

Fratelli Fabbri Editori è una casa editrice italiana fondata nel 1947 dai fratelli di origine forlivese Giovanni e Dino Fabbri, cui si aggiunse in un secondo tempo Rino.

Vedere Dorado (costellazione) e Fabbri Editori

Febbraio

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e conta 28 giorni negli anni ordinari o 29 giorni negli anni bisestili.

Vedere Dorado (costellazione) e Febbraio

Frederick de Houtman

Frederick de Houtman nacque a Gouda, nelle Diciassette Province (attuali Paesi Bassi). Aiutò il compatriota navigatore Pieter Dirkszoon Keyser con le osservazioni astronomiche durante la sua prima spedizione dai Paesi Bassi alle Indie Orientali nel 1595-1597.

Vedere Dorado (costellazione) e Frederick de Houtman

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Vedere Dorado (costellazione) e Galassia

Galassia del Triangolo

La Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33 (oggetto numero 33 del catalogo di Charles Messier) e di NGC 598, è una galassia a spirale di tipo SA(s)cd distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo.

Vedere Dorado (costellazione) e Galassia del Triangolo

Galassia di Andromeda

La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome.

Vedere Dorado (costellazione) e Galassia di Andromeda

Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore

La Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore è un'ipotetica galassia nana posta nella direzione della costellazione del Cane Maggiore. Questa galassia conterrebbe una percentuale relativamente alta di stelle nane rosse, e la sua popolazione totale è stimata ad un miliardo di stelle.

Vedere Dorado (costellazione) e Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore

Galassia Nana Ellittica del Sagittario

La Galassia Nana Ellittica del Sagittario (abbreviata in Sag DEG dal nome in inglese) è una galassia satellite della Via Lattea. Ha un diametro di circa 10.000 anni luce, e si trova adesso a 70.000 anni luce di distanza dalla Terra, in un'orbita polare (rispetto alla Via Lattea) che ha un raggio di 50.000 anni luce.

Vedere Dorado (costellazione) e Galassia Nana Ellittica del Sagittario

Galassia satellite

Una galassia satellite è una galassia che orbita intorno ad un'altra di maggiori dimensioni per effetto dell'attrazione gravitazionale.

Vedere Dorado (costellazione) e Galassia satellite

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.

Vedere Dorado (costellazione) e Genitivo

Gigante blu

Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).

Vedere Dorado (costellazione) e Gigante blu

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Vedere Dorado (costellazione) e Gigante gassoso

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Vedere Dorado (costellazione) e Giove (astronomia)

Gliese 163

Gliese 163 è una stella nella costellazione del Dorado distante 49 anni luce dal sistema solare. Si tratta di una debole nana rossa di magnitudine apparente + 11,8, attorno alla quale, nel 2012, sono stati scoperti due pianeti extrasolari, Gliese 163 b e Gliese 163 c. L'anno successivo venne scoperto un terzo pianeta, e nel 2019 una nuova ricerca ha rivelato due ulteriori pianeti presenti nel sistema.

Vedere Dorado (costellazione) e Gliese 163

Gliese 163 c

Gliese 163 c è un pianeta extrasolare potenzialmente abitabile che orbita intorno alla nana rossa di classe spettrale M3.5 V Gliese 163, nella costellazione del Dorado.

Vedere Dorado (costellazione) e Gliese 163 c

Grande Nube di Magellano

La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.

Vedere Dorado (costellazione) e Grande Nube di Magellano

Gruppo Locale

Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea. Il Gruppo Locale comprende più di 80 galassie, per la maggior parte di piccole dimensioni, e il suo centro di massa si trova in un punto compreso fra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda.

Vedere Dorado (costellazione) e Gruppo Locale

Idra Maschio

LIdra Maschio, o Serpente di Mare (in latino Hydrus), è una costellazione meridionale minore, introdotta da Johann Bayer nel suo Uranometria del 1603.

Vedere Dorado (costellazione) e Idra Maschio

Ipernova

Un'ipernova è un'ipotetica esplosione stellare simile alla supernova ma con un rilascio di energia almeno 100 volte superiore. Alcune stelle eccezionalmente grandi al momento della loro morte potrebbero produrre un'ipernova, ad esempio stelle collapsar.

Vedere Dorado (costellazione) e Ipernova

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Vedere Dorado (costellazione) e J2000.0

Johann Bayer

Noto anche col nome latinizzato di Giovanni Baiero, fu contemporaneo di Tycho Brahe e autore del primo atlante stellare completo: Uranometria, pubblicato ad Augusta nel 1603.

Vedere Dorado (costellazione) e Johann Bayer

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Dorado (costellazione) e Lingua latina

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Dorado (costellazione) e Lingua spagnola

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Vedere Dorado (costellazione) e Magnitudine apparente

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Dorado (costellazione) e Mar Mediterraneo

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Dorado (costellazione) e Massa (fisica)

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Vedere Dorado (costellazione) e Massa solare

Mensa (costellazione)

La Mensa (abbreviata in Men) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una costellazione meridionale, introdotta da Nicolas Louis de Lacaille con il nome Mons Mensae con riferimento alla Table Mountain (Montagna Tavola) in Sudafrica, dove Lacaille fece alcune importanti osservazioni del cielo meridionale.

Vedere Dorado (costellazione) e Mensa (costellazione)

Nana arancione

Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V.

Vedere Dorado (costellazione) e Nana arancione

Nana gialla

In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.

Vedere Dorado (costellazione) e Nana gialla

Nana rossa

In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Vedere Dorado (costellazione) e Nana rossa

La Nave Argo (in latino Argo Navis) era una grande costellazione meridionale raffigurante la nave Argo, usata da Giasone e gli Argonauti per navigare verso la Colchide.

Vedere Dorado (costellazione) e Nave Argo (costellazione)

Nebulosa diffusa

In astronomia, nebulosa diffusa è il termine generico usato per indicare le nebulose luminose. Si dividono in.

Vedere Dorado (costellazione) e Nebulosa diffusa

Nebulosa Tarantola

La Nebulosa Tarantola (nota anche come 30 Doradus o con le sigle di catalogo NGC 2070 e C 103) è una vastissima regione H II situata nella Grande Nube di Magellano.

Vedere Dorado (costellazione) e Nebulosa Tarantola

NGC 1549

NGC 1549 è una galassia lenticolare nella costellazione del Dorado. Si individua con facilità 2,5 gradi ad ovest della stella; appare come una stella sfocata in piccoli strumenti a causa delle sue piccole dimensioni e della sua elevata luminosità apparente.

Vedere Dorado (costellazione) e NGC 1549

NGC 1553

NGC 1553 è una galassia lenticolare nella costellazione del Dorado. Si individua con facilità 2,5 gradi ad ovest della stella; appare come una macchia chiara o una stella sfocata in piccoli strumenti: nonostante la sua luminosità, le dimensioni apparenti dell'oggetto sono piccole, e così, anche a causa della sua forma lenticolare, appare priva di dettagli.

Vedere Dorado (costellazione) e NGC 1553

NGC 1566

NGC 1566 è una galassia spirale nella costellazione del Dorado. Si individua con facilità, 1,5 gradi ad ovest della stella; appare vista di prospettiva.

Vedere Dorado (costellazione) e NGC 1566

NGC 1672

File:NGC 1672-Spitzer.png|NGC 1672 (Infrarosso - Telescopio spaziale Spitzer) File:NGC 1672 GALEX WikiSky.jpg|NGC 1672 (Ultravioletto - GALEX) NGC 1672 è una galassia a spirale barrata nella costellazione del Dorado.

Vedere Dorado (costellazione) e NGC 1672

Orologio (costellazione)

LOrologio (in latino Horologium, abbreviato in Hor) è una delle ottantotto costellazioni moderne; si tratta di una costellazione minore dell'emisfero meridionale, posta ad una declinazione di circa -55°.

Vedere Dorado (costellazione) e Orologio (costellazione)

Pesce Volante (costellazione)

Il Pesce Volante (in latino Volans, abbreviato in Vol) è una delle 88 costellazioni moderne; si tratta di una costellazione minore dell'emisfero meridionale.

Vedere Dorado (costellazione) e Pesce Volante (costellazione)

Pittore (costellazione)

Il Pittore (in latino Pictor, abbreviato in Pic) è una delle 88 costellazioni moderne. Originariamente nota come "Cavalletto del Pittore" (Equuleus Pictoris), è una costellazione minore meridionale (declinazione compresa tra -50° e -60°).

Vedere Dorado (costellazione) e Pittore (costellazione)

Primo (geometria)

In geometria, il minuto primo (simbolo: ′, Unicode U+2032, HTML entity &prime) è un'unità di misura degli angoli piani non appartenente al SI.

Vedere Dorado (costellazione) e Primo (geometria)

Reticolo (costellazione)

Il Reticolo (in latino Reticulum, abbreviato in Ret) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una costellazione minore dell'emisfero sud, posta ad una declinazione di circa -60°; venne introdotta da Lacaille per ricordare l'omonimo strumento di misurazione di posizioni ed angoli tra le stelle.

Vedere Dorado (costellazione) e Reticolo (costellazione)

S Doradus

S Doradus è una delle stelle più luminose della Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea. Si tratta di una stella supergigante ed è una delle stelle più luminose conosciute (in alcune rilevazioni superava il tetto di -10 di magnitudine assoluta), ma si trova ad una distanza così grande che è impossibile da vedere ad occhio nudo.

Vedere Dorado (costellazione) e S Doradus

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Vedere Dorado (costellazione) e Secondo (geometria)

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Vedere Dorado (costellazione) e SIMBAD

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Dorado (costellazione) e Sole

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Vedere Dorado (costellazione) e Stella binaria

Stella di classe A V

Una stella di classe A V (o stella bianca di sequenza principale o stella A V, erroneamente definita in passato nana bianca) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale A e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Vedere Dorado (costellazione) e Stella di classe A V

Stella di classe F V

Procione A, una stella di classe F. Una stella di classe F V (o stella F V o impropriamente nana bianco-gialla) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale F e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Vedere Dorado (costellazione) e Stella di classe F V

Stella ipergigante

Una stella ipergigante (classe di luminosità 0) è una stella massiccia, più grande di una stella supergigante, dotata di una massa che può arrivare fino a 100 volte quella del Sole.

Vedere Dorado (costellazione) e Stella ipergigante

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.

Vedere Dorado (costellazione) e Stella variabile

Super Terra

In astronomia si definisce super Terra un pianeta extrasolare di tipo roccioso che abbia una massa compresa tra 1,9–5 e 10 masse terrestri (M⊕); questa classe di pianeti è dunque una via di mezzo tra i giganti gassosi di massa simile ad Urano e Nettuno ed i pianeti rocciosi di dimensioni simili alla Terra.

Vedere Dorado (costellazione) e Super Terra

Supergigante gialla

Una supergigante gialla è una stella supergigante (classe di luminosità I) di classe spettrale F o G. Nell'evoluzione stellare, la fase di supergigante gialla è una fase intermedia tra quella di supergigante blu e quella di supergigante rossa, propria delle stelle con massa compresa tra 9-10 e 30-70 masse solari (il limite massimo dipende dalla metallicità della stella e, in minor parte, dalla sua velocità di rotazione).

Vedere Dorado (costellazione) e Supergigante gialla

TOI-700

TOI-700 è una stella nana rossa situata nella costellazione del Dorado e distante circa 101,5 anni luce dal nostro sistema solare. Il sistema planetario che orbita attorno a tale stella include il pianeta TOI-700 d, il primo esopianeta di dimensioni paragonabili a quelle terrestri scoperto all'interno di una zona abitabile conservativa da parte del satellite Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS).

Vedere Dorado (costellazione) e TOI-700

TOI-700 b

TOI 700 b è un pianeta extrasolare orbitante intorno alla stella TOI 700, una nana rossa di classe M distante 101,5 anni luce dal sistema solare.

Vedere Dorado (costellazione) e TOI-700 b

TOI-700 c

TOI 700 c è un pianeta extrasolare orbitante intorno alla stella TOI-700, una nana rossa di classe M distante 101,5 anni luce dal sistema solare.

Vedere Dorado (costellazione) e TOI-700 c

TOI-700 d

TOI 700 d è un pianeta extrasolare orbitante nella cosiddetta zona abitabile della stella TOI 700, una nana rossa di classe M distante 101,5 anni luce dal sistema solare.

Vedere Dorado (costellazione) e TOI-700 d

TOI-712

TOI-712 è una stella nella costellazione del Dorado di magnitudine 10,8, distante dal sistema solare. Tramite i dati inviati dal telescopio spaziale TESS un gruppo di ricercatori nel 2021 ha scoperto tre esopianeti orbitare attorno alla stella, uno dei quali situato nei pressi del limite interno della zona abitabile del sistema.

Vedere Dorado (costellazione) e TOI-712

Transiting Exoplanet Survey Satellite

Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) è un telescopio spaziale progettato nell'ambito del programma Explorer della NASA, il cui scopo è la ricerca di pianeti extrasolari usando il metodo fotometrico del transito.

Vedere Dorado (costellazione) e Transiting Exoplanet Survey Satellite

Unità astronomica

L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.

Vedere Dorado (costellazione) e Unità astronomica

Uranometria

Uranometria è un catalogo stellare prodotto da Johann Bayer del 1603, pubblicato ad Augusta, Germania, da Cristoforo Magno con il titolo completo di Uranometria: omnium asterismorum continens schemata, nova methodo delineata, aereis laminis expressa (tradotto letteralmente "Uranometria, contenente le carte di tutte le costellazioni, disegnate con un nuovo metodo e incise su lastre di rame").

Vedere Dorado (costellazione) e Uranometria

Variabile irregolare

Una variabile irregolare è un tipo di stella variabile che non mostra alcuna regolarità nelle variazioni di luminosità. Esistono due sotto-tipi principali.

Vedere Dorado (costellazione) e Variabile irregolare

Variabile S Doradus

Una variabile S Doradus (o LBV, acronimo dell'inglese luminous blue variable, variabile blu luminosa) è una luminosissima stella ipergigante o supergigante di classe spettrale O o B, caratterizzata da lenti cambiamenti nella propria luminosità, ma talvolta anche da violente esplosioni.

Vedere Dorado (costellazione) e Variabile S Doradus

Variabile semiregolare

In astronomia, le variabili semiregolari sono stelle giganti rosse o stelle supergiganti con cambiamenti di luminosità leggeri e più o meno regolari, accompagnati o a volte interrotti da varie irregolarità.

Vedere Dorado (costellazione) e Variabile semiregolare

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Vedere Dorado (costellazione) e Via Lattea

Xiphias gladius

Il pesce spada (Xiphias gladius) è un pesce osseo marino, unica specie della famiglia Xiphiidae. Si tratta di una specie di grande importanza per la pesca commerciale.

Vedere Dorado (costellazione) e Xiphias gladius

Zona abitabile

In astronomia e astrobiologia, zona abitabile, e più precisamente, zona abitabile circumstellare o CHZ, è il termine scientifico per indicare la regione intorno ad una stella dove è teoricamente possibile per un pianeta mantenere acqua liquida sulla sua superficie.

Vedere Dorado (costellazione) e Zona abitabile

Conosciuto come Costellazione Dorado, Costellazione del Dorado.

, NGC 1553, NGC 1566, NGC 1672, Orologio (costellazione), Pesce Volante (costellazione), Pittore (costellazione), Primo (geometria), Reticolo (costellazione), S Doradus, Secondo (geometria), SIMBAD, Sole, Stella binaria, Stella di classe A V, Stella di classe F V, Stella ipergigante, Stella variabile, Super Terra, Supergigante gialla, TOI-700, TOI-700 b, TOI-700 c, TOI-700 d, TOI-712, Transiting Exoplanet Survey Satellite, Unità astronomica, Uranometria, Variabile irregolare, Variabile S Doradus, Variabile semiregolare, Via Lattea, Xiphias gladius, Zona abitabile.