128 relazioni: Anego, Anime, Anni 1970, Anni 1990, Antique Cake Store, Arashi, Atashinchi no danshi, Attack No. 1, B'z, Bambino!, Battery (serie di romanzi), Bloody Monday, Byakkotai (film), Cina, Code Blue, Corea del Sud, Densha otoko (serie televisiva), Detective Conan, Dragon Zakura, Drama coreano, Drama taiwanese, Dramma, DVD, Emittente televisiva, Eroe, Fansub, Fiction, Fiction televisiva, Filippine, Fuji Television, Ganbaru, Gen di Hiroshima, Giappone, Gokusen, Gokusen (serie televisiva), Great Teacher Onizuka (serie televisiva 1998), Guerra fra galassie, Hana yori dango (serie televisiva), Hana yori dango 2, Hanazakari no kimitachi e - Ikemen Paradaisu, Hero (serie televisiva 2001), Hey! Say! JUMP, Hidarime Tantei Eye, Honey and Clover, Hong Kong, Host Club - Amore in affitto, Hotman, Idol, India, Indonesia, ..., J-pop, Johnny & Associates, Jumborg Ace, KAT-TUN, Koishite akuma: Vampire Boy, Koizora (serie televisiva), Koseidon, Kurosagi - Il truffatore nero, Life (manga), Lingua giapponese, Lingua inglese, Live action, Love Generation (serie televisiva), Lunch no joō, Maō, Majo no jōken, Malaysia, Manga, Megaloman, Mongolia, Moon Mask Rider, My Boss, My Hero, Myu no Anyo Papa ni Ageru, NHK, Nippon Television, Nobuta o produce, Nodame Cantabile, One Pound Gospel, Orange Days, Otomen, Perfect Girl Evolution, Periodo Edo, Periodo Meiji, Periodo Sengoku, Princess Princess D, Proposal daisakusen, Proposal daisakusen SP, Puzzle (serie televisiva), RH Plus, Russia, Samurai, Sapuri, Scrap Teacher: Kyōshi saisei, Sei il mio cucciolo, Shogunato Tokugawa, Singapore, Spectreman, Stand Up!!, Stati Uniti d'America, Taiwan, Tantei gakuen Q, Tatta hitotsu no koi, Thailandia, Tokusatsu, Tokyo, Tokyo Broadcasting System, Tragedia greca, Tumbling (serie televisiva), TV Asahi, TV Kanagawa, TV Tokyo, TX Network, Ultralion, Ultraman, Ultraman Ace, Ultraman Leo, Ultraman Taro, Vietnam, Water Boys, Yakuza, Yama on'na kabe on'na, Yokai Ningen Bem (serie televisiva), Yomiuri TV, Yukan Club, Yuuki, Zettai kareshi - Assolutamente lui, 1 litre no namida, 14-sai no haha: aisuru tame ni umarete kita. Espandi índice (78 più) »
Anego
Anego è un dorama giapponese in 10 puntate trasmesso nel 2005 da NTV e seguito da uno special conclusivo dello stesso anno.
Nuovo!!: Dorama e Anego · Mostra di più »
Anime
Il termine, è un neologismo con cui in Giappone, a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, si indicano l'animazione e i film d'animazione (giapponesi e non), fino ad allora chiamati o, mentre in Occidente viene comunemente utilizzato per indicare le opere di animazione di produzione giapponese, comprese quelle precedenti l'esordio del lemma stesso.
Nuovo!!: Dorama e Anime · Mostra di più »
Anni 1970
Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.
Nuovo!!: Dorama e Anni 1970 · Mostra di più »
Anni 1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Dorama e Anni 1990 · Mostra di più »
Antique Cake Store
Antique Cake Store è un dorama stagionale autunnale in 11 puntate di Fuji TV mandato in onda nel 2001.
Nuovo!!: Dorama e Antique Cake Store · Mostra di più »
Arashi
Gli sono una boy band giapponese composta da Satoshi Ohno, Sho Sakurai, Masaki Aiba, Jun Matsumoto e Kazunari Ninomiya, facente parte della scuderia Johnny & Associates.
Nuovo!!: Dorama e Arashi · Mostra di più »
Atashinchi no danshi
è un dorama, ovvero un drama giapponese.
Nuovo!!: Dorama e Atashinchi no danshi · Mostra di più »
Attack No. 1
Attack No.
Nuovo!!: Dorama e Attack No. 1 · Mostra di più »
B'z
I B'z (ビーズ Bīzu, pronunciato) sono un gruppo j-rock giapponese composto da Tak Matsumoto e da Koshi Inaba.
Nuovo!!: Dorama e B'z · Mostra di più »
Bambino!
è un manga giapponese pubblicato in Giappone dalla rivista seinen Big Comic Spirits a partire dal 30 marzo 2005.
Nuovo!!: Dorama e Bambino! · Mostra di più »
Battery (serie di romanzi)
è una serie di romanzi di Atsuko Asano pubblicata tra il 1996 e il 2005.
Nuovo!!: Dorama e Battery (serie di romanzi) · Mostra di più »
Bloody Monday
è un manga scritto da Ryō Ryūmon e illustrato da Megumi Kouji.
Nuovo!!: Dorama e Bloody Monday · Mostra di più »
Byakkotai (film)
è un dorama giapponese d'impostazione storica andato in onda su TV Asahi nel 2007 diviso in due parti; tra i personaggi protagonisti che interpretano un ruolo di rilievo vi sono Tomohisa Yamashita e Koki Tanaka (dei KAT-TUN).
Nuovo!!: Dorama e Byakkotai (film) · Mostra di più »
Cina
La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.
Nuovo!!: Dorama e Cina · Mostra di più »
Code Blue
è un dorama giapponese suddiviso in 2 stagioni più un film special, trasmesso da Fuji TV tra il 2008 e il 2010.
Nuovo!!: Dorama e Code Blue · Mostra di più »
Corea del Sud
La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.
Nuovo!!: Dorama e Corea del Sud · Mostra di più »
Densha otoko (serie televisiva)
è un dorama estivo di Fuji TV trasmesso nel 2005; si basa sull'omonimo romanzo Train Man del 2004, da cui poi è stata anche tratta una serie manga ed una pellicola cinematografica.
Nuovo!!: Dorama e Densha otoko (serie televisiva) · Mostra di più »
Detective Conan
è un manga di Gōshō Aoyama iniziato in Giappone nel 1994 e tuttora in corso di produzione sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shogakukan.
Nuovo!!: Dorama e Detective Conan · Mostra di più »
Dragon Zakura
è un manga scritto da Norifusa Mita e pubblicato a partire dal 2003.
Nuovo!!: Dorama e Dragon Zakura · Mostra di più »
Drama coreano
Il drama coreano o k-drama è un formato di serial televisivo sudcoreano simile ai dorama giapponesi, ma da essi distinto: è generalmente più lungo rispetto alla produzione nipponica e tratta, per la maggioranza dei casi, temi drammatici, romantico-sentimentali, raramente scolastici, a volte comici.
Nuovo!!: Dorama e Drama coreano · Mostra di più »
Drama taiwanese
Col termine drama taiwanese (cinese: 台灣電視劇; pinyin: táiwān diànshìjù; comunemente chiamato TDrama o TWDrama dai fan) ci si riferisce alla programmazione di serie televisive, solitamente improntate a una drammatizzazione delle relazioni intercorrenti tra i personaggi protagonisti e non.
Nuovo!!: Dorama e Drama taiwanese · Mostra di più »
Dramma
Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".
Nuovo!!: Dorama e Dramma · Mostra di più »
DVD
Il DVD, sigla di Digital Versatile Disc (in italiano "disco versatile digitale"), originariamente Digital Video Disc ("disco video digitale"), è un supporto di memoria di tipo disco ottico.
Nuovo!!: Dorama e DVD · Mostra di più »
Emittente televisiva
Un'emittente televisiva (chiamata anche rete televisiva, stazione televisiva o più impropriamente canale televisivo, in inglese network), è una struttura tecnico-imprenditoriale che si occupa della telediffusione, istantanea (o con un breve ritardo) e contemporanea, in aree geografiche predisposte da un'apposita rete per telecomunicazioni, di servizi televisivi ovvero contenuti audio-video fruibili in tempo reale da utenti dotati di specifici apparati elettronici di ricezione ed eventualmente impianti per telecomunicazioni (televisore).
Nuovo!!: Dorama e Emittente televisiva · Mostra di più »
Eroe
L'eroe, nell'era moderna, è colui che compie uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio di se stesso, allo scopo di proteggere il bene altrui o comune.
Nuovo!!: Dorama e Eroe · Mostra di più »
Fansub
Il termine inglese fansub deriva dall'unione di fan (appassionato) e sub, abbreviazione di subtitle (sottotitolo).
Nuovo!!: Dorama e Fansub · Mostra di più »
Fiction
Per fiction (termine inglese, letteralmente in italiano "finzione", dal latino fingere, "formare", "creare") si intende la narrazione di eventi immaginari, diversamente dalla narrazione di eventi reali.
Nuovo!!: Dorama e Fiction · Mostra di più »
Fiction televisiva
La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.
Nuovo!!: Dorama e Fiction televisiva · Mostra di più »
Filippine
Aiuto:Stato.
Nuovo!!: Dorama e Filippine · Mostra di più »
Fuji Television
La, abbreviata spesso in Fuji TV, è un'emittente televisiva giapponese privata.
Nuovo!!: Dorama e Fuji Television · Mostra di più »
Ganbaru
è un verbo giapponese molto comune che significa approssimativamente "lavorare tenacemente in tempi difficili".
Nuovo!!: Dorama e Ganbaru · Mostra di più »
Gen di Hiroshima
è uno shōnen manga di Keiji Nakazawa in 10 volumi pubblicato in Giappone tra il 1973-1987.
Nuovo!!: Dorama e Gen di Hiroshima · Mostra di più »
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.
Nuovo!!: Dorama e Giappone · Mostra di più »
Gokusen
è un manga di Kozueko Morimoto pubblicato in 15 volumi dal 2000 al 2007.
Nuovo!!: Dorama e Gokusen · Mostra di più »
Gokusen (serie televisiva)
è un dorama giapponese tratto dall'omonimo manga.
Nuovo!!: Dorama e Gokusen (serie televisiva) · Mostra di più »
Great Teacher Onizuka (serie televisiva 1998)
, anche conosciuto come, è una popolare serie televisiva (dorama) giapponese live action in 12 puntate liberamente ispirata all'omonimo manga e andato in onda nel 1998, prima dell'anime; è stato seguito da uno special conclusivo e l'anno seguente da una pellicola cinematografica che racconta un seguito della storia, con Eikichi alle prese con un liceo femminile.
Nuovo!!: Dorama e Great Teacher Onizuka (serie televisiva 1998) · Mostra di più »
Guerra fra galassie
Guerra fra galassie (Uchu kara no messeji: Ginga taisen) è una serie televisiva giapponese in 27 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1978 al 1979.
Nuovo!!: Dorama e Guerra fra galassie · Mostra di più »
Hana yori dango (serie televisiva)
è un dorama live action giapponese in 9 puntate mandato in onda sulla TBS nel 2005 con la partecipazione, tra gli altri, nel ruolo di protagonisti di Jun Matsumoto, Shun Oguri e Mao Inoue.
Nuovo!!: Dorama e Hana yori dango (serie televisiva) · Mostra di più »
Hana yori dango 2
, sottotitolata Returns, è un dorama giapponese in 11 puntate andato in onda nel 2007.
Nuovo!!: Dorama e Hana yori dango 2 · Mostra di più »
Hanazakari no kimitachi e - Ikemen Paradaisu
, conosciuto anche come Ike-para, è un dorama giapponese prodotto dalla Fuji Television e messo in onda per la prima volta il 3 luglio 2007.
Nuovo!!: Dorama e Hanazakari no kimitachi e - Ikemen Paradaisu · Mostra di più »
Hero (serie televisiva 2001)
Hero è un dorama stagionale invernale in 11 puntate di Fuji TV e andato in onda nel 2001; è stato seguito da uno special di 2 ore trasmesso nel 2006 con lo stesso protagonista maschile.
Nuovo!!: Dorama e Hero (serie televisiva 2001) · Mostra di più »
Hey! Say! JUMP
Hey! Say! JUMP è una boy band giapponese fondata dall'agenzia di talenti Johnny & Associates.
Nuovo!!: Dorama e Hey! Say! JUMP · Mostra di più »
Hidarime Tantei Eye
Hidarime Tantei Eye è un dorama giapponese di 8 puntate andato in onda nel 2010 sulla Nippon Television; è stato preceduto da uno Special (Tampatsu): entrambi vedono Ryosuke Yamada interpretar il ruolo del personaggio protagonista.
Nuovo!!: Dorama e Hidarime Tantei Eye · Mostra di più »
Honey and Clover
, spesso abbreviato in, è un manga josei, creato da Chika Umino e pubblicato in Giappone sui mensili CUTiEcomic, Young You e Chorus, editi dalla Shūeisha, dal giugno 2000 al luglio 2006.
Nuovo!!: Dorama e Honey and Clover · Mostra di più »
Hong Kong
Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.
Nuovo!!: Dorama e Hong Kong · Mostra di più »
Host Club - Amore in affitto
è un manga shōjo di Bisco Hatori pubblicato nella rivista LaLa della Hakusensha dal settembre 2002 al novembre 2010.
Nuovo!!: Dorama e Host Club - Amore in affitto · Mostra di più »
Hotman
è un manga di Shō Kitagawa pubblicato sulla rivista Young Jump dalla Shūeisha dal 1994 al 1997.
Nuovo!!: Dorama e Hotman · Mostra di più »
Idol
Nella cultura giapponese, il termine si riferisce a un adolescente che diventa molto popolare nel mondo dello spettacolo soprattutto in virtù del suo aspetto esteriore.
Nuovo!!: Dorama e Idol · Mostra di più »
India
L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.
Nuovo!!: Dorama e India · Mostra di più »
Indonesia
L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.
Nuovo!!: Dorama e Indonesia · Mostra di più »
J-pop
Il J-pop (anche Jpop), abbreviazione di Japanese pop, è un termine comunemente utilizzato in Occidente per indicare la musica pop giapponese.
Nuovo!!: Dorama e J-pop · Mostra di più »
Johnny & Associates
è un'agenzia di talenti fondata da Johnny Kitagawa (il cui vero nome è Hiromu Kitagawa) e sua sorella Mary nel 1962, ed ufficialmente inaugurata nel gennaio 1975.
Nuovo!!: Dorama e Johnny & Associates · Mostra di più »
Jumborg Ace
Jumborg Ace (Janbôgu Êsu) è una serie televisiva giapponese in 50 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 1973.
Nuovo!!: Dorama e Jumborg Ace · Mostra di più »
KAT-TUN
I KAT-TUN (カトゥーン, Katūn) sono una boy band giapponese creata dalla Johnny & Associates (Johnny's) nel 2001.
Nuovo!!: Dorama e KAT-TUN · Mostra di più »
Koishite akuma: Vampire Boy
è un dorama giapponese di 10 puntate andato in onda su Fuji TV nel 2009.
Nuovo!!: Dorama e Koishite akuma: Vampire Boy · Mostra di più »
Koizora (serie televisiva)
è un dorama giapponese di 6 puntate andato in onda nel 2008.
Nuovo!!: Dorama e Koizora (serie televisiva) · Mostra di più »
Koseidon
Koseidon (Kyôryû sentai Koseidon) è una serie televisiva giapponese in 52 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1978.
Nuovo!!: Dorama e Koseidon · Mostra di più »
Kurosagi - Il truffatore nero
è un manga di genere seinen del 2003 scritto da Takeshi Natsuhara.
Nuovo!!: Dorama e Kurosagi - Il truffatore nero · Mostra di più »
Life (manga)
è un manga scritto e disegnato da Keiko Suenobu a partire dal 2002.
Nuovo!!: Dorama e Life (manga) · Mostra di più »
Lingua giapponese
La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.
Nuovo!!: Dorama e Lingua giapponese · Mostra di più »
Lingua inglese
L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.
Nuovo!!: Dorama e Lingua inglese · Mostra di più »
Live action
Il termine inglese live action (traducibile in italiano come "azione dal vivo" o "azione dal vero") indica un film interpretato da attori "in carne e ossa", opposto quindi a una pellicola realizzata tramite animazione (disegno, computer grafica, passo uno, ecc.). Il termine live action di per sé è superfluo per molti film tradizionali, in quanto corrisponde alla norma, ma viene spesso esplicitato nel caso in cui riguardi un'opera frutto di un adattamento di disegni animati, fumetti o videogiochi, per distinguerla dal medium originale.
Nuovo!!: Dorama e Live action · Mostra di più »
Love Generation (serie televisiva)
Love Generation (ラブジェネレーション - Rabu Jenerēshon) è una serie televisiva giapponese andata in onda nel 1997.
Nuovo!!: Dorama e Love Generation (serie televisiva) · Mostra di più »
Lunch no joō
è un dorama estivo in 12 puntate di Fuji TV, andato in onda nel 2002.
Nuovo!!: Dorama e Lunch no joō · Mostra di più »
Maō
Maō (in inglese The Devil) è un dorama giapponese in 11 puntate di TBS mandato in onda nel 2008.
Nuovo!!: Dorama e Maō · Mostra di più »
Majo no jōken
è un dorama stagionale primaverile prodotto da TBS e mandato in onda nel 1999, con molte delle scene girate all'interno del campus universitario di Musashi, a Tokyo.
Nuovo!!: Dorama e Majo no jōken · Mostra di più »
Malaysia
La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.
Nuovo!!: Dorama e Malaysia · Mostra di più »
Manga
è un termine giapponese che indica i fumetti di piccolo formato caratterizzati da forti contrasti passionali tra i personaggi.
Nuovo!!: Dorama e Manga · Mostra di più »
Megaloman
è una serie televisiva tokusatsu giapponese che vede come protagonista l'omonimo supereroe.
Nuovo!!: Dorama e Megaloman · Mostra di più »
Mongolia
La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.
Nuovo!!: Dorama e Mongolia · Mostra di più »
Moon Mask Rider
, conosciuto anche come Moonlight Mask nei paesi di lingua inglese e Gekko Kamen in quelli di lingua italiana, è un anime tratto da una serie televisiva giapponese che spopolò negli anni sessanta proprio nel Sol Levante, dando inizio ad un periodo d'oro per tutti gli eroi in maschera.
Nuovo!!: Dorama e Moon Mask Rider · Mostra di più »
My Boss, My Hero
è un dorama in 10 puntate di NTV andato in onda nel 2006 e diretto da Jun Ishihara.
Nuovo!!: Dorama e My Boss, My Hero · Mostra di più »
Myu no Anyo Papa ni Ageru
(letteralmente "Myu darà le sue gambe a papà") è un film Special giapponese per la televisione trasmesso nel 2008: per l'esattezza si tratta di un Tanpatsu, ovvero un dorama a episodio unico.
Nuovo!!: Dorama e Myu no Anyo Papa ni Ageru · Mostra di più »
NHK
La, conosciuta anche sotto l'acronimo NHK, è il servizio pubblico radiotelevisivo giapponese.
Nuovo!!: Dorama e NHK · Mostra di più »
Nippon Television
La è una emittente televisiva privata avente sede a Shiodome, nel quartiere di Shimbashi, all'interno di Minato a Tokyo in Giappone, di proprietà della società editrice del quotidiano conservatore Yomiuri Shimbun.
Nuovo!!: Dorama e Nippon Television · Mostra di più »
Nobuta o produce
letteralmente Produrre Nobuta, è un dorama stagionale autunnale prodotto e trasmesso nel 2005 a cura di NTV in 10 puntate da 45 min l'una, tranne la prima che dura un'ora ed uno Special di presentazione che precede l'intera serie: essendo l'intera serie inedita in Italia, è disponibile solo tramite sottotitoli grazie all'opera del tutto gratuita di fansub di appassionati.
Nuovo!!: Dorama e Nobuta o produce · Mostra di più »
Nodame Cantabile
è un manga josei creato da Tomoko Ninomiya e pubblicato in Giappone dalla Kodansha nella rivista Kiss dal 2001 al 2009 e successivamente raccolto in 23 tankōbon.
Nuovo!!: Dorama e Nodame Cantabile · Mostra di più »
One Pound Gospel
è un manga di Rumiko Takahashi, scritto a partire dal 1987 e pubblicato saltuariamente in singoli capitoli in Giappone dal 1989 al 2007 (ripreso dall'autrice dopo una pausa durata più di dieci anni) su Young Sunday di Shogakukan.
Nuovo!!: Dorama e One Pound Gospel · Mostra di più »
Orange Days
è un dorama primaverile prodotto e mandato in onda dalla TBS in 11 puntate settimanali nel 2004.
Nuovo!!: Dorama e Orange Days · Mostra di più »
Otomen
è un manga giapponese scritto da Aya Kanno e pubblicato a partire dal 2006. Simile ad altre opere precedenti della Kanno, la serie è divenuta molto popolare. Dal manga è stato tratto nel 2009 un dorama intitolato Otomen.
Nuovo!!: Dorama e Otomen · Mostra di più »
Perfect Girl Evolution
è un manga shōjo scritto da Tomoko Hayakawa.
Nuovo!!: Dorama e Perfect Girl Evolution · Mostra di più »
Periodo Edo
Il, noto anche come indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel paese.
Nuovo!!: Dorama e Periodo Edo · Mostra di più »
Periodo Meiji
Il è un momento storico del Giappone che comprende i 44 anni di regno dell'Imperatore Mutsuhito.
Nuovo!!: Dorama e Periodo Meiji · Mostra di più »
Periodo Sengoku
Il o periodo degli stati belligeranti è un periodo di vasta crisi politica che il Giappone dovette fronteggiare dal 1467 e che si protrasse fino al 1603.
Nuovo!!: Dorama e Periodo Sengoku · Mostra di più »
Princess Princess D
è un dorama giapponese live action trasmesso nel 2006, con Takumi Saito e Takeru Sato, liberamente tratto dall'omonimo manga Princess Princess di Mikiyo Tsuda.
Nuovo!!: Dorama e Princess Princess D · Mostra di più »
Proposal daisakusen
è un dorama stagionale primaverile in 11 puntate di Fuji TV, mandato in onda nel 2007.
Nuovo!!: Dorama e Proposal daisakusen · Mostra di più »
Proposal daisakusen SP
Proposal daisakusen SP è un film giapponese per la televisione, trasmesso nel 2008 su Fuji TV, della durata di quasi due ore.
Nuovo!!: Dorama e Proposal daisakusen SP · Mostra di più »
Puzzle (serie televisiva)
Puzzle (conosciuto anche come Enigma) è in origine un romanzo di successo del 2004 scritto da Yusuke Yamada da cui è stato tratto una miniserie televisiva nel 2007 in 4 puntate da 25 minuti ciascuna.
Nuovo!!: Dorama e Puzzle (serie televisiva) · Mostra di più »
RH Plus
è una serie televisiva basata su un manga shōnen-ai creato da Ayako Suwa e pubblicato a partire dal 2006.
Nuovo!!: Dorama e RH Plus · Mostra di più »
Russia
La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).
Nuovo!!: Dorama e Russia · Mostra di più »
Samurai
Il era un militare del Giappone feudale, appartenente a una delle due caste aristocratiche giapponesi, quella dei guerrieri.
Nuovo!!: Dorama e Samurai · Mostra di più »
Sapuri
è una serie manga josei creata da Mari Okazaki e pubblicata per la Shodensha a partire dal 2003.
Nuovo!!: Dorama e Sapuri · Mostra di più »
Scrap Teacher: Kyōshi saisei
è un dorama giapponese in 9 puntate andato in onda nel 2008.
Nuovo!!: Dorama e Scrap Teacher: Kyōshi saisei · Mostra di più »
Sei il mio cucciolo
era in origine una serie manga, pubblicata per la prima volta dalla rivista josei Kiss a partire dal 2000 e descritta come una delle migliori serie a fumetti del suo genere, arrivando ad essere in brevissimo tempo quasi un classico.
Nuovo!!: Dorama e Sei il mio cucciolo · Mostra di più »
Shogunato Tokugawa
Lo, conosciuto anche come o fu l'ultimo governo feudale del Giappone.
Nuovo!!: Dorama e Shogunato Tokugawa · Mostra di più »
Singapore
Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.
Nuovo!!: Dorama e Singapore · Mostra di più »
Spectreman
è una serie televisiva fantascientifica giapponese di genere tokusatsu che ha per protagonista il supereroe omonimo.
Nuovo!!: Dorama e Spectreman · Mostra di più »
Stand Up!!
è un dorama giapponese trasmesso nel 2003 in 11 puntate, interpretato tra gli altri da Kazunari Ninomiya degli Arashi e Tomohisa Yamashita ex NEWS.
Nuovo!!: Dorama e Stand Up!! · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: Dorama e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Taiwan
La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.
Nuovo!!: Dorama e Taiwan · Mostra di più »
Tantei gakuen Q
è un manga shōnen, creato da Seimaru Amagi (testi) e Fumiya Satō (disegni) e pubblicato in Giappone sul mensile Weekly Shōnen Magazine, edito dalla Kōdansha, dal giugno 2001 all'agosto 2005.
Nuovo!!: Dorama e Tantei gakuen Q · Mostra di più »
Tatta hitotsu no koi
, conosciuto anche con il titolo in inglese Just One Love, è un dorama giapponese prodotto e trasmesso nel 2006 dalla NTV in 10 puntate.
Nuovo!!: Dorama e Tatta hitotsu no koi · Mostra di più »
Thailandia
La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.
Nuovo!!: Dorama e Thailandia · Mostra di più »
Tokusatsu
è una parola giapponese che significa effetti speciali, in generale e in particolare per un genere di film e serie tv nipponiche di argomento fantascientifico, fantasy o horror, ma non solo.
Nuovo!!: Dorama e Tokusatsu · Mostra di più »
Tokyo
Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.
Nuovo!!: Dorama e Tokyo · Mostra di più »
Tokyo Broadcasting System
, o TBS, è una rete televisiva giapponese con sede a Tokyo.
Nuovo!!: Dorama e Tokyo Broadcasting System · Mostra di più »
Tragedia greca
La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso con forti valenze sociali.
Nuovo!!: Dorama e Tragedia greca · Mostra di più »
Tumbling (serie televisiva)
è un dorama primaverile della TBS andato in onda nel 2010.
Nuovo!!: Dorama e Tumbling (serie televisiva) · Mostra di più »
TV Asahi
, anche conosciuta precedentemente come Nihon Educational Television (NET e NET TV), EX e, è un network tv giapponese con sede a Roppongi, a Tokyo, in Giappone.
Nuovo!!: Dorama e TV Asahi · Mostra di più »
TV Kanagawa
(conosciuta anche come tvk e Television Kanagawa) è una emittente televisiva indipendente giapponese che trasmette in UHF sul canale 42 e serve l'intera prefettura di Kanagawa e parte di Tokyo.
Nuovo!!: Dorama e TV Kanagawa · Mostra di più »
TV Tokyo
TV Tokyo è una rete televisiva giapponese con sede a Tokyo nata nel 1964 e da allora è divenuta una dei canali più seguiti in Giappone.
Nuovo!!: Dorama e TV Tokyo · Mostra di più »
TX Network
TX Network, anche noto come TV Tokyo Network o TXN, è un network televisivo privato giapponese.
Nuovo!!: Dorama e TX Network · Mostra di più »
Ultralion
Ultralion (快傑ライオン丸 traslitterato:Kaiketsu Raion maru) è una serie televisiva giapponese di genere tokusatsu prodotta da Fuji TV e P Productions trasmessa a partire dal 1º aprile del 1972 fino al 7 aprile del 1973 su Fuji TV.
Nuovo!!: Dorama e Ultralion · Mostra di più »
Ultraman
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Dorama e Ultraman · Mostra di più »
Ultraman Ace
Ultraman Ace (ウルトラマンA, Urutoraman Ēsu) è una serie televisiva giapponese trasmessa dal 1972 al 1973.
Nuovo!!: Dorama e Ultraman Ace · Mostra di più »
Ultraman Leo
Ultraman Leo (ウルトラマンレオ, Urutoraman Reo) è una serie televisiva tokusatsu.
Nuovo!!: Dorama e Ultraman Leo · Mostra di più »
Ultraman Taro
Ultraman Taro (ウルトラマンT(タロウ) - Urutoraman Tarō) è una serie televisiva giapponese prodotta dalla Tsuburaya Productions, trasmessa dal 1973 al 1974.
Nuovo!!: Dorama e Ultraman Taro · Mostra di più »
Vietnam
Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.
Nuovo!!: Dorama e Vietnam · Mostra di più »
Water Boys
è un dorama stagionale estivo in 11 puntate andato in onda su Fuji TV nel 2003, ideale seguito dell'omonimo film di due anni prima, ma con un cast diverso.
Nuovo!!: Dorama e Water Boys · Mostra di più »
Yakuza
La yakuza (hiragana: やくざ, katakana: ヤクザ), chiamata anche è una tradizionale organizzazione criminale suddivisa in numerose bande dette kumi o – nella terminologia legale –. Il nome deriva da tre numeri, 8-9-3, che si traducono rispettivamente in hachi, kyuu e san (ha-kyuu-sa, da cui deriva appunto ya-ku-za), che costituivano il punteggio più basso di un gioco di carte nipponico, l'.
Nuovo!!: Dorama e Yakuza · Mostra di più »
Yama on'na kabe on'na
è in origine una serie seinen manga scritta da Atsuko Takakura in 13 volumi e pubblicata a partire dal 2005.
Nuovo!!: Dorama e Yama on'na kabe on'na · Mostra di più »
Yokai Ningen Bem (serie televisiva)
è un dorama giapponese live action tratto dall'omonimo anime Bem il mostro umano.
Nuovo!!: Dorama e Yokai Ningen Bem (serie televisiva) · Mostra di più »
Yomiuri TV
La è una emittente televisiva facente parte di '''Nippon News Network''' ('''NNN''') e la Nippon Television Network System nell'Osaka Business Park, ad Osaka, in Giappone, fondata col nome di "" il 13 febbraio 1958.
Nuovo!!: Dorama e Yomiuri TV · Mostra di più »
Yukan Club
è un manga giapponese scritto ed illustrato da Yukari Ichijo.
Nuovo!!: Dorama e Yukan Club · Mostra di più »
Yuuki
è un "Tanpatsu" (dorama giapponese ad episodio unico), corrispondente al film per la televisione occidentale.
Nuovo!!: Dorama e Yuuki · Mostra di più »
Zettai kareshi - Assolutamente lui
è un manga in sei volumi di Yuu Watase, serializzato per la prima volta sulla rivista Shōjo Comic.
Nuovo!!: Dorama e Zettai kareshi - Assolutamente lui · Mostra di più »
1 litre no namida
, noto anche come A Diary with Tears o A Diary of Tears, è un diario di memorie scritto da e pubblicato in seguito alla sua morte in 270 pagine; segue un volume di poesie uscito due anni prima.
Nuovo!!: Dorama e 1 litre no namida · Mostra di più »
14-sai no haha: aisuru tame ni umarete kita
è un dorama stagionale autunnale prodotto da Nippon Television in 11 puntate e mandato in onda nel 2006; interprete co-protagonista è Haruma Miura il quale affianca una giovanissima Mirai Shida.
Nuovo!!: Dorama e 14-sai no haha: aisuru tame ni umarete kita · Mostra di più »