Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dulcimer martellato

Indice Dulcimer martellato

Il dulcimer martellato (in inglese hammered dulcimer), chiamato anche "salterio a percussione", è uno strumento a corde percosse, da non confondere col dulcimer appalachiano; che è uno strumento a corde pizzicate, cugino dell’epinette des Vosges.

Indice

  1. 43 relazioni: Accordatura, Acer (botanica), Australia, Carl Palmer, Cassa armonica, Cimbalom, Clavicordo, Corda (musica), Dulcimer, Dulcimer appalachiano, Emerson, Lake & Palmer, Epinette des Vosges, Europa, Fortepiano, Indice (dito), Inghilterra, Irlanda, Juglans, Legno, Lingua inglese, Martelletto, Medioevo, Metallo, Musica medievale, Musica rinascimentale, Musica tradizionale, Persia, Pianoforte, Pollice (dito), Ponte (cordofoni), Prunus avium, Salterio (strumento musicale), Santur, Scala cromatica, Scala diatonica, Scozia, Stati Uniti d'America, Still... You Turn Me On, Tavola armonica, Trapezio, Ungheria, XIX secolo, XV secolo.

Accordatura

L'accordatura (dal lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; sign. raccostato a corda) è il processo di regolazione di uno strumento musicale, affinché risulti adeguatamente intonato come sistema a sé stante e con gli altri strumenti (coi quali dovrà suonare), rispetto al sistema di intonazione vigente o concordato.

Vedere Dulcimer martellato e Accordatura

Acer (botanica)

Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Sapindaceae, comprendente oltre 150 specie diffuse in Europa, Asia e Nord America.

Vedere Dulcimer martellato e Acer (botanica)

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Dulcimer martellato e Australia

Carl Palmer

Nato in un quartiere di Birmingham, figlio d'arte, inizia il suo approccio alla musica suonando il violino, ma quasi subito capisce che il suo strumento è la batteria.

Vedere Dulcimer martellato e Carl Palmer

Cassa armonica

La cassa armonica o cassa di risonanza è quella parte dello strumento a corde o a percussione che ha la funzione sia di aumentare l'intensità del suono prodotto che di caratterizzarne il timbro, sfruttando il fenomeno fisico della risonanza.

Vedere Dulcimer martellato e Cassa armonica

Cimbalom

Il cimbalom, adattato in zimbalon e detto anche salterio ungherese, è uno strumento musicale a corde battute e in alcuni casi, per esempio in Italia, pizzicate.

Vedere Dulcimer martellato e Cimbalom

Clavicordo

Il clavicordo o clavicordio è uno strumento musicale a corde, dotato di tastiera. È stato uno dei protagonisti del panorama musicale europeo per più di quattrocento anni, ovvero dal XIV secolo al XVII secolo ed oltreDart, cit., p. 64.

Vedere Dulcimer martellato e Clavicordo

Corda (musica)

La corda è uno dei più comuni corpi vibranti utilizzati negli strumenti musicali per produrre i suoni. Tesa fra le estremità e sollecitata, si mette in vibrazione ed emette al mezzo circostante delle onde sonore.

Vedere Dulcimer martellato e Corda (musica)

Dulcimer

Il dulcimer è uno strumento musicale a corde pizzicate o percosse o talvolta sfregate con un archetto, cioè un salterio, che parrebbe derivare dal santur persiano.

Vedere Dulcimer martellato e Dulcimer

Dulcimer appalachiano

Il dulcimer appalachiano (chiamato anche "dulcimer di montagna") è uno strumento cordofono a pizzico, appartenente alla famiglia dei liuti. Ha da 3 a 5 corde, ed è originariamente usato nella regione appalachiana degli Stati Uniti.

Vedere Dulcimer martellato e Dulcimer appalachiano

Emerson, Lake & Palmer

Emerson, Lake & Palmer, noti anche con la sigla ELP, sono stati un gruppo musicale britannico di rock progressivo nato nel 1970 per iniziativa di Keith Emerson (pianoforte, organo e sintetizzatori), Greg Lake (basso, chitarre e voce) e Carl Palmer (batteria e percussioni).

Vedere Dulcimer martellato e Emerson, Lake & Palmer

Epinette des Vosges

Con il termine épinette des Vosges (letteralmente "spinetta dei Vosgi") si indica, in francese, uno strumento a corde pizzicate della famiglia delle cetre, il cui uso era limitato a due aree dei monti Vosgi in Francia a circa 50 km l'una dall'altra intorno alla Val-d'Ajol e intorno a Gérardmer.

Vedere Dulcimer martellato e Epinette des Vosges

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Dulcimer martellato e Europa

Fortepiano

Il fortepiano o pianoforte storico è un cordofono a percussione ed è il principale precursore del pianoforte moderno. Nel periodo iniziale della sua diffusione fu chiamato anche piano-forte o pianoforte.

Vedere Dulcimer martellato e Fortepiano

Indice (dito)

Lindice (anche dito indice o secondo dito) è un dito della mano, il secondo partendo dal pollice. Deriva il nome dal latino index, indĭcis ('indice').

Vedere Dulcimer martellato e Indice (dito)

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Dulcimer martellato e Inghilterra

Irlanda

LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Vedere Dulcimer martellato e Irlanda

Juglans

Juglans L. è un genere di angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia Juglandaceae, comunemente note con il nome generico di noci.

Vedere Dulcimer martellato e Juglans

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Dulcimer martellato e Legno

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Dulcimer martellato e Lingua inglese

Martelletto

Il martelletto, detto anche leva portacaratteri, è un elemento di scrittura della macchina per scrivere, ossia un dispositivo che permette di ottenere la scrittura su un foglio di carta.

Vedere Dulcimer martellato e Martelletto

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Dulcimer martellato e Medioevo

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Dulcimer martellato e Metallo

Musica medievale

Nella storia della musica, la musica medievale è quella musica composta in Europa durante il Medioevo, ovvero nel lungo periodo che va convenzionalmente dal V secolo al XV secolo ed è suddivisa in sottoperiodi che ne distinguono lo sviluppo in quasi un millennio di cultura europea.

Vedere Dulcimer martellato e Musica medievale

Musica rinascimentale

Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.

Vedere Dulcimer martellato e Musica rinascimentale

Musica tradizionale

La musica tradizionale, popolare o folclorica, è un genere musicale che include le musiche appartenenti alla tradizione popolare e folclorica.

Vedere Dulcimer martellato e Musica tradizionale

Persia

Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.

Vedere Dulcimer martellato e Persia

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Dulcimer martellato e Pianoforte

Pollice (dito)

Il pollice (anche dito pollice o primo dito) è un dito della mano, il più laterale.

Vedere Dulcimer martellato e Pollice (dito)

Ponte (cordofoni)

Il ponte, o ponticello, è un dispositivo utilizzato su strumenti a corde, come gli archi, i bassi e le chitarre, per agganciare e sostenere le corde e permettere a queste ultime di vibrare in modo libero per produrre i vari suoni attraverso il punto in cui le stesse corde si appoggiano, il cosiddetto osso del ponte.

Vedere Dulcimer martellato e Ponte (cordofoni)

Prunus avium

Il ciliegio (Prunus avium) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia.

Vedere Dulcimer martellato e Prunus avium

Salterio (strumento musicale)

Il salterio è uno strumento musicale a corde, suonato dagli Ebrei già al tempo del re Davide, la cui origine risale almeno al X secolo a.C. Ci sono molte varianti di questo strumento, stante la sua datazione e diffusione in tutto il mondo.

Vedere Dulcimer martellato e Salterio (strumento musicale)

Santur

Il santur (anche: santûr, santoor, santour, santouri o santîr) è uno strumento musicale iraniano, diffuso in tutto il Medio Oriente appartenente alla famiglia degli Zither su tavola.

Vedere Dulcimer martellato e Santur

Scala cromatica

Una scala cromatica è una scala musicale composta dai dodici semitoni del sistema temperato. Il semitono è l'intervallo minimo tra due note.

Vedere Dulcimer martellato e Scala cromatica

Scala diatonica

Una scala diatonica (dal Greco διατονία.

Vedere Dulcimer martellato e Scala diatonica

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere Dulcimer martellato e Scozia

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Dulcimer martellato e Stati Uniti d'America

Still... You Turn Me On

Still... You Turn Me On è un brano musicale del gruppo progressive rock britannico Emerson, Lake & Palmer (ELP), inserito nell'album Brain Salad Surgery del 1973.

Vedere Dulcimer martellato e Still... You Turn Me On

Tavola armonica

La tavola armonica è la superficie piana (o leggermente arcuata) di uno strumento che ha la funzione di aumentare la sonorità dello stesso: è presente in ogni strumento a corda ed è anche chiamata tavola di risonanza.

Vedere Dulcimer martellato e Tavola armonica

Trapezio

In geometria un trapezio è un quadrilatero con due lati paralleli.

Vedere Dulcimer martellato e Trapezio

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Dulcimer martellato e Ungheria

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Dulcimer martellato e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Dulcimer martellato e XV secolo

Conosciuto come Hammered dulcimer, Salterio a percussione.