Indice
56 relazioni: ADSL, Analogico, Banda cittadina, Banda passante aggregata, Bluetooth, Canale (telecomunicazioni), Cavo ethernet incrociato, Circuito elettronico, Commutazione di pacchetto, Connessione (informatica), CSMA, CSMA/CD, DECT, Digitale (informatica), Doppino ritorto, Efficienza spettrale, Ethernet, Global System for Mobile Communications, Hardware, Hub (informatica), IEEE 802.3, Informatica, Informazione, Internet Relay Chat, ITU-T, Lag (informatica), Larghezza di banda, Media Access Control, Mezzo trasmissivo, Multiplazione, Point-to-Point Protocol, Protocollo di rete, Radio (apparecchio), Radio (elettronica), Radioamatore, Relè, Rete di telecomunicazioni, Ricetrasmettitore, Ripetitore, Simplex, Software, STIPEL, Telecomunicazione, Telefonia, Telefono, Telefono cellulare, Time-division multiplexing, Trasmettitore, Trasmissione (telecomunicazioni), Universal Mobile Telecommunications System, ... Espandi índice (6 più) »
ADSL
La ADSL (acronimo dall'inglese Asymmetric Digital Subscriber Line; in italiano “Linea Abbonata Digitale Asimmetrica”) è una tecnologia di telecomunicazioni a banda larga della famiglia delle DSL, che tramite un modem collegato al doppino telefonico (facente parte dell'ultimo miglio della rete di accesso telefonica), previa la stipulazione di un contratto con un internet service provider, consente di accedere digitalmente ad Internet.
Vedere Duplex e ADSL
Analogico
Analogico è un concetto proprio delle scienze numeriche, che rappresenta una grandezza che può assumere tutti i valori intermedi all'interno di un dato intervallo; si contrappone al concetto di digitale, che rappresenta invece una grandezza che viene espressa senza possibilità di discriminare valori intermedi tra due cifre consecutive.
Vedere Duplex e Analogico
Banda cittadina
L'espressione banda cittadina, spesso usata anche nella versione inglese citizen's band, sigla CB, identifica una banda di frequenze radio attorno ai 27 MHz, corrispondente a 11 metri di lunghezza d'onda.
Vedere Duplex e Banda cittadina
Banda passante aggregata
In un sistema per la trasmissione dati telematici, vi sono aree di elevata complessità nelle quali si verifica una concentrazione di risorse particolarmente rilevante; ad esempio, si pensi all'armadio telematico di un'azienda con centinaia di postazioni di lavoro: ogni singola postazione disporrà di uno o più punti rete con una determinata banda passante (es.
Vedere Duplex e Banda passante aggregata
Bluetooth
Bluetooth (spesso abbreviato in BT) è uno standard tecnico-industriale di trasmissione dati per reti personali senza fili (WPAN: Wireless Personal Area Network).
Vedere Duplex e Bluetooth
Canale (telecomunicazioni)
Un canale di telecomunicazione, nell'ambito delle telecomunicazioni, è in generale una via di comunicazione o propagazione di un segnale, assumendo poi una varietà di significati più o meno specifici in base al contesto, comunque complementari tra loro.
Vedere Duplex e Canale (telecomunicazioni)
Cavo ethernet incrociato
Un cavo ethernet incrociato è un tipo di cavo di rete usato nelle telecomunicazioni per connettere assieme due dispositivi di rete dello stesso livello ISO/OSI, ad es.
Vedere Duplex e Cavo ethernet incrociato
Circuito elettronico
Un circuito elettronico è un circuito elettrico composto in massima parte da componenti elettronici, dedicati all'elaborazione di segnali informativi di natura elettromagnetica.
Vedere Duplex e Circuito elettronico
Commutazione di pacchetto
La commutazione di pacchetto, nelle telecomunicazioni, è una tecnica di accesso multiplo a divisione di tempo, specificamente concepita per il trasporto di dati, utilizzata per condividere un canale di comunicazione tra più nodi in modo non deterministico, suddividendo l'informazione da trasferire in pacchetti trasmessi individualmente e in sequenza, seguendo un meccanismo di instradamento dettato da relative tabelle di instradamento.
Vedere Duplex e Commutazione di pacchetto
Connessione (informatica)
Il termine connessione, nell'informatica e nelle telecomunicazioni assume diversi significati in base al contesto in cui viene usato.
Vedere Duplex e Connessione (informatica)
CSMA
Nelle telecomunicazioni CSMA, (acronimo inglese di Carrier Sense Multiple Access traducibile come: protocollo ad accesso multiplo con rilevamento della portante) indica una tecnica di trasmissione dati che si basa sull'accesso multiplo tramite rilevamento della portante.
Vedere Duplex e CSMA
CSMA/CD
In telecomunicazioni CSMA/CD (acronimo inglese di Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection, ovvero accesso multiplo tramite rilevamento della portante con rilevamento delle collisioni) è un protocollo di accesso multiplo, evoluzione del protocollo di livello MAC CSMA, nato per la risoluzione dei conflitti di trasmissione, ovvero collisioni, dovuti al CSMA puro, presenti in un certo dominio di collisione su reti locali cablate di tipo broadcast.
Vedere Duplex e CSMA/CD
DECT
DECT (acronimo di Digital Enhanced Cordless Telecommunication) è una tecnologia usata nelle telecomunicazioni di telefonia. Lo standard DECT fu sviluppato originariamente dal RES 03 Committee (Radio Equipment and Systems Committe).
Vedere Duplex e DECT
Digitale (informatica)
Con digitale o numerico, in informatica ed elettronica, ci si riferisce a tutto ciò che viene rappresentato con numeri discreti, o che opera manipolando tali numeri, contrapposto all'analogico, che opera invece su grandezze continue.
Vedere Duplex e Digitale (informatica)
Doppino ritorto
Un doppino ritorto (detto anche doppino telefonico) è un tipo di linea di trasmissione composta da una coppia di conduttori di rame isolati e attorcigliati uno sull'atro, allo scopo di ottimizzare alcune caratteristiche della compatibilità elettromagnetica, come ridurre la diafonia con le coppie adiacenti e in parte le interferenze esterne.
Vedere Duplex e Doppino ritorto
Efficienza spettrale
In telecomunicazioni, nell'ambito delle trasmissioni digitali, si definisce efficienza spettrale il rapporto tra la velocità di trasmissione c offerta all'utente da un sistema di comunicazione (espressa in termini di bit-rate) e la banda B di frequenze utilizzata per tale comunicazione.
Vedere Duplex e Efficienza spettrale
Ethernet
Ethernet è una famiglia di tecnologie standardizzate per reti locali, sviluppata a livello sperimentale da Robert Metcalfe e David Boggs (suo assistente) allo Xerox PARC, che ne definisce le specifiche tecniche a livello fisico (ad esempio connettori, cavi, tipo di trasmissione) e a livello di collegamento di dati del modello architetturale di rete ISO/OSI.
Vedere Duplex e Ethernet
Global System for Mobile Communications
Global System for Mobile Communications 2G (in italiano Sistema globale per comunicazioni mobili, o GSM) è uno standard di seconda generazione di telefonia mobile approvato dall'Ente Europeo di Standardizzazione (ETSI).
Vedere Duplex e Global System for Mobile Communications
Hardware
Lhardware (abbreviato HW, dall'inglese hard «duro, pesante», e ware «merci, prodotti», su imitazione del termine software) è l'insieme di tutte le parti tangibili elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che consentono il funzionamento di un computer.
Vedere Duplex e Hardware
Hub (informatica)
In informatica e telecomunicazioni, nella tecnologia delle reti informatiche, un hub (letteralmente in inglese fulcro, mozzo, elemento centrale) rappresenta un concentratore, ovvero un dispositivo di rete che funge da nodo di smistamento dati di una rete di comunicazione dati organizzata con una topologia logica a bus e di topologia fisica a stella.
Vedere Duplex e Hub (informatica)
IEEE 802.3
In telecomunicazioni e informatica lo standard IEEE 802.3 identifica una serie di specifiche tecniche che a loro volta definiscono una tecnologia standard per reti locali (LAN) derivata nel 1985 dalla precedente tecnologia Ethernet.
Vedere Duplex e IEEE 802.3
Informatica
Linformatica è la scienza o disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l'automatica, l'elettronica e anche l'elettromeccanica.
Vedere Duplex e Informatica
Informazione
In generale può essere descritta come informazione qualsiasi notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.
Vedere Duplex e Informazione
Internet Relay Chat
Internet Relay Chat (IRC) è un protocollo di messaggistica istantanea su Internet. Consente sia la comunicazione diretta fra due utenti che il dialogo contemporaneo di gruppi di persone raggruppati in "stanze" di discussione, chiamate "canali".
Vedere Duplex e Internet Relay Chat
ITU-T
ITU-T è l'acronimo di International Telecommunication Union – Telecommunication Standardization Bureau, ovvero è il settore dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) che si occupa di regolare le telecomunicazioni telefoniche e telegrafiche.
Vedere Duplex e ITU-T
Lag (informatica)
Lag, nelle telecomunicazioni, è un termine utilizzato per indicare con connotazione negativa tutti quei fenomeni di latenza che si presentano con intensità notevole, o in molti casi eccessiva, influenzando l'esperienza utente in maniera negativa.
Vedere Duplex e Lag (informatica)
Larghezza di banda
Nell'ambito delle telecomunicazioni per larghezza di banda si intende la misura dell'ampiezza di una porzione dello spettro dei segnali. Si misura in hertz e può essere usata per valutare.
Vedere Duplex e Larghezza di banda
Media Access Control
In telecomunicazioni, nell'ambito delle reti di calcolatori, il MAC (acronimo di Medium Access Control o Media Access Control) è un sottolivello del modello architetturale standardizzato ISO/OSI, definito nello standard IEEE 802, che contiene funzionalità di controllo dell'accesso al mezzo fisico per canali broadcast, funzionalità di framing e controllo di errore.
Vedere Duplex e Media Access Control
Mezzo trasmissivo
Il mezzo trasmissivo indica nelle telecomunicazioni il canale a livello fisico entro il quale viaggiano i segnali rappresentativi dell'informazione; ne consegue quindi anche la sostanziale equivalenza tra i termini "mezzo trasmissivo" e "canale trasmissivo".
Vedere Duplex e Mezzo trasmissivo
Multiplazione
La multiplazione (o in inglese multiplexing), nelle telecomunicazioni, elettronica e reti di computer, è il meccanismo o tecnica di trasmissione per cui più canali trasmissivi in ingresso condividono la stessa capacità trasmissiva disponibile in uscita ovvero combinando più segnali analogici o flussi di dati digitali (detti segnali tributari) in un solo segnale (detto multiplato) trasmesso in uscita su uno stesso collegamento fisico.
Vedere Duplex e Multiplazione
Point-to-Point Protocol
In informatica, il Point-to-Point Protocol, o PPP, è un protocollo di rete di livello di collegamento dati del modello ISO/OSI, comunemente usato nello stabilire connessioni dirette tra due nodi.
Vedere Duplex e Point-to-Point Protocol
Protocollo di rete
Un protocollo di rete, in telecomunicazioni, è un particolare tipo di protocollo di comunicazione preposto al funzionamento di una rete informatica ovvero la definizione formale a priori delle modalità o regole di interazione che due o più apparecchiature elettroniche collegate tra loro devono rispettare per operare particolari funzionalità di elaborazione necessarie all'espletamento di un certo servizio di rete.
Vedere Duplex e Protocollo di rete
Radio (apparecchio)
La radio è un apparecchio elettronico che permette di trasmettere e/o ricevere onde radio. In particolare, se è in grado solo di trasmettere è chiamato "radiotrasmettitore" o "radiotrasmittente", se è in grado solo di ricevere è chiamato "radioricevitore" o "radioricevente" (nelle apparecchiature HiFi si usa solitamente il termine "sintonizzatore" o "tuner"), se è in grado sia di ricevere che di trasmettere è chiamato "ricetrasmettitore" o "ricetrasmittente".
Vedere Duplex e Radio (apparecchio)
Radio (elettronica)
La radio è una tecnologia elettronica che utilizza la radiazione elettromagnetica, la cui frequenza (la media di fotoni in un intervallo di tempo) è al di sotto della luce visibile.
Vedere Duplex e Radio (elettronica)
Radioamatore
Il radioamatore, in gergo OM (acronimo dall'inglese Old Man) o ham, è uno sperimentatore, senza finalità di lucro, del mezzo radio e delle radiocomunicazioni intese nella più ampia accezione del termine.
Vedere Duplex e Radioamatore
Relè
Il relè (dal francese "relais"; si rimanda alla sezione "caratteristiche" per l'etimologia) è un componente elettricomeccanico il cui funzionamento avviene mediante un elettromagnete costituito da una bobina di filo conduttore elettrico, generalmente di rame, avvolto intorno ad un nucleo di materiale ferromagnetico.
Vedere Duplex e Relè
Rete di telecomunicazioni
Una rete di telecomunicazioni è un insieme di dispositivi e dei loro collegamenti (fisici o logici) che consentono la trasmissione e la ricezione di informazioni di qualsiasi tipo tra due o più utenti situati in posizioni geograficamente distinte, effettuandone il trasferimento attraverso cavi, sistemi radio o altri sistemi elettromagnetici o ottici.
Vedere Duplex e Rete di telecomunicazioni
Ricetrasmettitore
Un ricetrasmettitore (in inglese transceiver, unione delle parole inglesi transmitter e receiver), nelle telecomunicazioni, è un dispositivo costituito da un trasmettitore e un ricevitore che condividono alloggiamento e circuiti.
Vedere Duplex e Ricetrasmettitore
Ripetitore
Un ripetitore, nelle telecomunicazioni, indica un dispositivo elettronico che riceve in ingresso un segnale e lo ritrasmette in uscita tipicamente con un segnale a potenza maggiore cosicché la propagazione di questo può essere garantita anche a lunghe distanze senza eccessiva attenuazione e/o degradazione.
Vedere Duplex e Ripetitore
Simplex
Simplex ("semplice" in latino), nelle telecomunicazioni, è una modalità di trasmissione dei segnali secondo la quale l'invio delle informazioni attraverso un canale può avvenire in una sola direzione.
Vedere Duplex e Simplex
Software
Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.
Vedere Duplex e Software
STIPEL
STIPEL, o Società telefonica interregionale piemontese e lombarda, fu una società telefonica che operò tra il 1925 e il 1964 nelle province delle attuali regioni Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia, e nel 1964 sarà fusa e incorporata nella SIP.
Vedere Duplex e STIPEL
Telecomunicazione
La telecomunicazione (dal greco τήλε, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione.
Vedere Duplex e Telecomunicazione
Telefonia
La telefonia, nel campo delle telecomunicazioni, è la trasmissione, a distanza e in tempo reale, della voce per mezzo di un opportuno impianto per telecomunicazioni.
Vedere Duplex e Telefonia
Telefono
Il telefono (p) è un dispositivo di telecomunicazione di tipo elettrico/elettronico dotato di un microfono e di un ricevitore che permette a chi lo utilizza di comunicare (parlare e ascoltare) a distanza verso chi utilizzi un dispositivo analogo.
Vedere Duplex e Telefono
Telefono cellulare
Un telefono cellulare (comunemente chiamato telefonino, cellulare, telefono o natel in Svizzera), nel campo delle telecomunicazioni, è un apparecchio radio mobile terminale ricetrasmittente (terminale mobile) per la comunicazione in radiotelefonia sull'interfaccia radio di accesso di una rete cellulare.
Vedere Duplex e Telefono cellulare
Time-division multiplexing
In telecomunicazioni la multiplazione a divisione di tempo, più conosciuta come time-division multiplexing (corrispondente termine di lingua inglese), sigla TDM, è una tecnica di multiplazione ovvero di condivisione di un canale di comunicazione secondo la quale ogni dispositivo ricetrasmittente ottiene a turno l'uso esclusivo dello stesso (e delle risorse ad esso dedicate cioè ad esempio l'intera banda) per un breve lasso di tempo (125 µs nello standard E0).
Vedere Duplex e Time-division multiplexing
Trasmettitore
Un trasmettitore, nelle telecomunicazioni, è un dispositivo elettronico in grado di trasmettere segnali a distanza, mediante l'emissione di segnali elettrici nel caso di trasmissioni elettriche cablate oppure onde elettromagnetiche ad alta frequenza modulate (radio e televisione), ultrasuoni o luce infrarossa nel caso di trasmissioni radio o via cavo (fibra ottica).
Vedere Duplex e Trasmettitore
Trasmissione (telecomunicazioni)
Il termine trasmissione, nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica, indica il processo e le modalità/tecniche finalizzate all'invio di informazione, tramite impulsi elettrici e segnali codificati, su un canale fisico di comunicazione da un mittente ad uno o più destinatari.
Vedere Duplex e Trasmissione (telecomunicazioni)
Universal Mobile Telecommunications System
Il sistema mobile universale di telecomunicazioni, noto anche come UMTS (sigla dell'inglese Universal Mobile Telecommunications System), è uno standard di telefonia mobile cellulare 3G, evoluzione del GSM.
Vedere Duplex e Universal Mobile Telecommunications System
Uplink (telecomunicazioni)
Nelle telecomunicazioni, il termine uplink indica la possibilità per un dispositivo mobile o fisso di inviare pacchetti (o più genericamente un flusso finito di dati o informazioni) verso un ripetitore radio o un apparato di rete come uno switch o router.
Vedere Duplex e Uplink (telecomunicazioni)
VDSL
Nel settore delle telecomunicazioni, l'acronimo inglese VDSL (Very-high-bit-rate digital subscriber line) indica una tecnologia di comunicazione xDSL via cavo che permette di ottenere performance di velocità superiori al predecessore ADSL.
Vedere Duplex e VDSL
W-CDMA
In telecomunicazioni con il termine W-CDMA (Wideband Code Division Multiple Access) si indica una particolare tecnologia di accesso multiplo al canale radio per reti cellulari di terza generazione (3G).
Vedere Duplex e W-CDMA
Walkie-talkie
Un walkie-talkie o handheld transceiver (HT), in italiano ricetrasmettitore palmare, è una radio ricetrasmittente bidirezionale portatile che può essere tenuta in mano, adibita alla comunicazione con altri terminali.
Vedere Duplex e Walkie-talkie
WiMAX
In telecomunicazioni il WiMAX (acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access) è una tecnologia e uno standard tecnico di trasmissione che consente l'accesso di tipo wireless a reti di telecomunicazioni a banda larga (BWA - Broadband Wireless Access).
Vedere Duplex e WiMAX
Wireless local area network
In informatica e telecomunicazioni, una rete locale senza fili (abbreviato in WLAN o wireless LAN) è una rete locale (LAN) che sfrutta la tecnologia wireless, invece di una connessione cablata.
Vedere Duplex e Wireless local area network
Conosciuto come Duplex a divisione in frequenza, Duplex a divisione temporale, Frequency Division Duplex, Frequency division duplexing, Full duplex, Full-duplex, Half-duplex, Time Division Duplexing.