Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dylan Thomas

Indice Dylan Thomas

Scrisse poesie, saggi, epistole, sceneggiature, racconti autobiografici e un dramma teatrale dal titolo Sotto il bosco di latte (Under milk Wood) la cui versione radiofonica, in cui recitava l'autore stesso, vinse il Prix Italia nel 1954.

Indice

  1. 141 relazioni: Accademia, Aedo, Aeronwy Thomas, Alcolismo, Alfredo Giuliani, Allen Ginsberg, Allergia, Anafora (figura retorica), Analogia (retorica), Anglo-cattolicesimo, Ariodante Marianni, Asma, Associazione libera, Avanguardia, Ballata (poesia), Bardo, BBC, Beat Generation, Bibbia, Birra, Bob Dylan, Borghesia, BP (azienda), Bronchite, Bruno Oddera, Capitalismo, Carlo Izzo, Christopher Nolan, Cianosi, Cillian Murphy, Cirrosi epatica, Classicismo (letteratura), Coma, Conformismo, Cortisone, Delirium tremens, Diabete mellito di tipo 2, Disidratazione, Do not go gentle into that good night, Duran Duran, Dylan Dog, Dylan Thomas Centre, Edema cerebrale, Edgar Allan Poe, Emily Dickinson, Emorragia cerebrale, Encefalopatia epatica, Enfisema, Enumerazione (figura retorica), Episodi di Shameless (serie televisiva 2011) (undicesima stagione), ... Espandi índice (91 più) »

Accademia

Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.

Vedere Dylan Thomas e Accademia

Aedo

Laedo, nell'antica Grecia, era il cantore professionista. L'etimologia della parola viene dal greco antico "", aoidos, che deriva da "" cioè "cantare".

Vedere Dylan Thomas e Aedo

Aeronwy Thomas

Era la secondogenita del poeta gallese Dylan Thomas e della ballerina di origine irlandese Caitlin MacNamara.

Vedere Dylan Thomas e Aeronwy Thomas

Alcolismo

L'alcolismo o etilismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine latino potus («potare, bere») per indicare la compulsione a bere alcolici.

Vedere Dylan Thomas e Alcolismo

Alfredo Giuliani

Alfredo Giuliani si laureò in Filosofia alla Sapienza - Università di Roma nel 1949, con una tesi su Carlo Michelstaedter. Lavorò per alcuni anni nell'ufficio stampa di un ente statale e in seguito si dedicò all'insegnamento.

Vedere Dylan Thomas e Alfredo Giuliani

Allen Ginsberg

Nacque il 3 giugno 1926 a Newark, New Jersey, da una famiglia ebraica e crebbe nella vicina Paterson.

Vedere Dylan Thomas e Allen Ginsberg

Allergia

Per allergia si intende una serie di condizioni causate dall'ipersensibilità del sistema immunitario a sostanze tipicamente innocue dell'ambiente.

Vedere Dylan Thomas e Allergia

Anafora (figura retorica)

Lanafora (dal greco ἀναφορά, anaphorá, «ripresa», da aná, "indietro" o "di nuovo", e phéro, "io porto") è una figura sintattica che consiste nel ripetere una o più parole all'inizio di frasi nello stesso verso o di versi successivi, per sottolineare un'immagine o un concetto: si tratta del modulo tipico della ripetizione.

Vedere Dylan Thomas e Anafora (figura retorica)

Analogia (retorica)

L'analogia (dal greco ἀναλογία) è una figura retorica che consiste nell'accostamento e nella comparazione, all'interno di un testo sia scritto sia orale, tra due o più parole seguendo la loro somiglianza semantica (cioè parole simili tra loro per significato).

Vedere Dylan Thomas e Analogia (retorica)

Anglo-cattolicesimo

Per anglo-cattolicesimo, soprattutto nel XIX secolo, si è denominata l'alta chiesa appartenente alla Comunione anglicana, che, pur recitando gli stessi credi della chiesa bassa, tratta la parola cattolico nel credo non solo come un sinonimo di universale, ma come il nome della Chiesa di Cristo alla quale essa ritiene di appartenere insieme con la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa.

Vedere Dylan Thomas e Anglo-cattolicesimo

Ariodante Marianni

Nacque a Napoli da padre di origine montefeltrina e da madre romana. La famiglia si era trasferita nel capoluogo campano per motivi di lavoro del capofamiglia, che morì improvvisamente lasciando la moglie e tre figli in tenerissima età: Ariodante, il primogenito, aveva solo sette anni.

Vedere Dylan Thomas e Ariodante Marianni

Asma

L'asma (dal greco ἄσθμα, «affanno») è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Vedere Dylan Thomas e Asma

Associazione libera

In psicoanalisi, l'associazione libera, o libera associazione, è la tecnica mediante la quale viene chiesto al paziente di riferire tutte le idee e le parole che gli si presentano alla mente, senza compiere nessun tentativo di controllo cosciente su questo materiale.

Vedere Dylan Thomas e Associazione libera

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Vedere Dylan Thomas e Avanguardia

Ballata (poesia)

La ballata è una forma di poesia chiamata anche canzone a ballo perché destinata al canto e alla danza, è un componimento che si trova in tutte le letterature di lingua romanza e ha una particolare struttura.

Vedere Dylan Thomas e Ballata (poesia)

Bardo

Il bardo era un antico poeta-cantore di imprese e gesta epiche presso i popoli celtici, per certi versi raffrontabile agli aedi greci. Egli era un cantastorie professionista, rimatore, musico, esperto di storia orale e genealogista, ingaggiato da un mecenate di alto lignaggio, come un rix o un nobile, per lodarne le azioni e commemorare uno o più dei suoi antenati; in ultima istanza, aveva il compito di cantare e narrare i trascorsi e gli eroismi del clan del suo patrono al fine di cimentare i legami tribali tra diversi clan e mantenere la memoria storica.

Vedere Dylan Thomas e Bardo

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito, con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra.

Vedere Dylan Thomas e BBC

Beat Generation

La Beat Generation fu un movimento giovanile che trovò anche una sua espressione in campo artistico, poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguerra e principalmente negli anni cinquanta negli Stati Uniti.

Vedere Dylan Thomas e Beat Generation

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Dylan Thomas e Bibbia

Birra

La birra è una bevanda alcolica ottenuta tipicamente dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.

Vedere Dylan Thomas e Birra

Bob Dylan

Ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.

Vedere Dylan Thomas e Bob Dylan

Borghesia

La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.

Vedere Dylan Thomas e Borghesia

BP (azienda)

La BP plc, originariamente Anglo-Persian Oil Company, in passato anche British Petroleum, è una società del Regno Unito operante nel settore energetico e soprattutto del petrolio e del gas naturale, settori in cui è uno dei quattro maggiori attori a livello mondiale (assieme a Shell, ExxonMobil e Total).

Vedere Dylan Thomas e BP (azienda)

Bronchite

La bronchite è una tra le più frequenti malattie dell'apparato respiratorio. Si tratta di un'infiammazione delle mucose dei bronchi. Il termine "bronchite" indica due categorie, denominate rispettivamente bronchite acuta e bronchite cronica.

Vedere Dylan Thomas e Bronchite

Bruno Oddera

Nella sua carriera ha tradotto più di ottocento titoli dall'inglese e dal francese, collaborando con alcune delle più importanti case editrici italiane dal dopoguerra fino al momento della sua morte.

Vedere Dylan Thomas e Bruno Oddera

Capitalismo

In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.

Vedere Dylan Thomas e Capitalismo

Carlo Izzo

Figlio unico di Vincenzo e di Antonietta Lombardo, si laureò nel 1925 in Lingue e Letterature straniere presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università Ca' Foscari Venezia, con una tesi su Jonathan Swift.

Vedere Dylan Thomas e Carlo Izzo

Christopher Nolan

Considerato uno dei registi più influenti e popolari del XXI secolo, è anche settimo tra quelli con i maggiori incassi nella storia del cinema, avendo fatto registrare un totale di 6,1 miliardi di dollari al botteghino.

Vedere Dylan Thomas e Christopher Nolan

Cianosi

La cianosi (nopunti, formato su κύανος, kyànos, "azzurro, livido") è uno stato di colorazione bluastro della pelle e delle mucose, dovuta o alla presenza nel sangue di più di di emoglobina ridotta (emoglobina non ossigenata) o di composti anomali emoglobinici come la metaemoglobina o la solfoemoglobina.

Vedere Dylan Thomas e Cianosi

Cillian Murphy

Dopo aver inizialmente intrapreso una carriera da musicista, iniziò a recitare a teatro e a prendere parte a pellicole indipendenti irlandesi verso la fine degli anni '90.

Vedere Dylan Thomas e Cillian Murphy

Cirrosi epatica

La cirrosi epatica è una patologia epatica cronica e progressiva, caratterizzata dal sovvertimento diffuso e irreversibile della struttura del fegato, conseguente a danni di varia natura (infettiva, alcolica, tossica, autoimmune) accumulatisi per un lungo periodo.

Vedere Dylan Thomas e Cirrosi epatica

Classicismo (letteratura)

Con il termine classicismo in letteratura, ci si riferisce ad una corrente di pensiero sorta in Europa a partire dal XVI e XVII secolo, nella quale vengono esaltati gli ideali delle civiltà greco-romane dove è presente l'ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico, modello di armonia e universalità.

Vedere Dylan Thomas e Classicismo (letteratura)

Coma

Il coma (dal greco κῶμα, "sonno") è uno stato di assenza di coscienza conosciuto fin dai tempi più antichi. Con questo termine, Ippocrate indicava "Il cadavere in sonno letargico", riferendosi a quei soggetti in coma, che apparivano in uno stato di sonno profondo dal quale non si poteva risvegliarli.

Vedere Dylan Thomas e Coma

Conformismo

Con il termine conformismo si fa riferimento a un atteggiamento o tendenza ad adeguarsi o omologarsi a opinioni, usi e comportamenti pre-definiti e politicamente o socialmente prevalenti.

Vedere Dylan Thomas e Conformismo

Cortisone

Il cortisone è un ormone usato come farmaco. Chimicamente è un corticosteroide di formula C21H28O5 strettamente correlato al corticosterone.

Vedere Dylan Thomas e Cortisone

Delirium tremens

Il delirium tremens (DTS) è uno stato confusionale di rapida insorgenza che di solito è causato dall'astinenza da alcool in soggetti affetti da alcolismo cronico.

Vedere Dylan Thomas e Delirium tremens

Diabete mellito di tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 (chiamato anche impropriamente diabete dell'adulto) è una malattia metabolica caratterizzata da glicemia alta in un contesto di insulino-resistenza e insulino-deficienza relativa.

Vedere Dylan Thomas e Diabete mellito di tipo 2

Disidratazione

La disidratazione è uno stato patologico che si instaura quando il bilancio idrico, ovvero quantità di acqua assunta meno l'acqua persa, è negativo, cioè l'acqua persa è maggiore di quella assunta.

Vedere Dylan Thomas e Disidratazione

Do not go gentle into that good night

Do not go gentle into that good night ("Non andartene, docile, in quella notte buona") è una villanelle tra le più famose del poeta gallese Dylan Thomas.

Vedere Dylan Thomas e Do not go gentle into that good night

Duran Duran

I Duran Duran sono un gruppo musicale new wave e synth pop britannico, formatosi a Birmingham nel 1978. I Duran Duran hanno venduto oltre cento milioni di dischi in tutto il mondo, fra album e singoli e piazzato oltre venti singoli nella Billboard Hot 100 nonché una trentina nella Top 40 del Regno Unito.

Vedere Dylan Thomas e Duran Duran

Dylan Dog

Dylan Dog è un personaggio dei fumetti creato da Tiziano Sclavi ed elaborato graficamente da Claudio Villa e Angelo Stano, protagonista dell'omonima serie di genere horror edita dal 1986 dalla Daim Press, che poi divenne la Sergio Bonelli Editore.

Vedere Dylan Thomas e Dylan Dog

Dylan Thomas Centre

Il Dylan Thomas Centre è un centro artistico culturale situato nel Quartiere Marittimo di Swansea, Galles, Regno Unito, dedicato all'omonimo poeta e scrittore gallese.

Vedere Dylan Thomas e Dylan Thomas Centre

Edema cerebrale

L'edema cerebrale consiste in una grave alterazione del sistema nervoso centrale dovuta all'eccessivo accumulo di fluidi intracellulari ed extracellulari a livello cerebrale.

Vedere Dylan Thomas e Edema cerebrale

Edgar Allan Poe

Considerato uno dei maggiori e più influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico, scrivendo anche storie di fantascienza e avventura.

Vedere Dylan Thomas e Edgar Allan Poe

Emily Dickinson

Lei nacque nel 1830 ad Amherst da Edward Dickinson ed Emily Norcross, in una famiglia borghese di tradizioni puritane. I Dickinson erano conosciuti per il sostegno fornito alle istituzioni scolastiche locali.

Vedere Dylan Thomas e Emily Dickinson

Emorragia cerebrale

Lemorragia cerebrale è una sindrome neurologica acuta dovuta alla rottura di un vaso arterioso cerebrale e al conseguente stravaso di sangue nel parenchima cerebrale.

Vedere Dylan Thomas e Emorragia cerebrale

Encefalopatia epatica

Per encefalopatia epatica (conosciuta anche come encefalopatia porto-sistemica) in medicina si intende il verificarsi di uno stato di confusione mentale o un alterato livello di coscienza o coma, dovuti a insufficienza epatica.

Vedere Dylan Thomas e Encefalopatia epatica

Enfisema

L'enfisema è una patologia che interessa i polmoni in cui vi è un aumento della quota di aria. Viene classificata tra le patologie di tipo ostruttivo.

Vedere Dylan Thomas e Enfisema

Enumerazione (figura retorica)

L'enumerazione (dal latino enumeratǐo -ōnis, derivato da enumerāre, «enumerare, contare»), chiamata anche elenco o enumeratio, è una figura retorica di chiarificazione semantica che consiste nel congiungere una serie di parole o sintagmi tramite asindeto o polisindeto.

Vedere Dylan Thomas e Enumerazione (figura retorica)

Episodi di Shameless (serie televisiva 2011) (undicesima stagione)

Lundicesima e ultima stagione della serie televisiva Shameless, composta da 12 episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 6 dicembre 2020 all'11 aprile 2021.

Vedere Dylan Thomas e Episodi di Shameless (serie televisiva 2011) (undicesima stagione)

Epistola

Un'epistola (in greco antico ἐπιστολή, epistolḗ, "lettera") è uno scritto diretto ad una persona o ad un gruppo di persone, normalmente una lettera formale ed elegante.

Vedere Dylan Thomas e Epistola

Etanolo

Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Vedere Dylan Thomas e Etanolo

Ettore Capriolo

Fu drammaturgo nonché studioso e professore di storia del teatro alla scuola d'arte drammatica del Teatro Piccolo. Nel 1967 fondò e diresse, con Giuseppe Bartolucci e Edoardo Fadini, la rivista Teatro.

Vedere Dylan Thomas e Ettore Capriolo

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Vedere Dylan Thomas e Eugenio Montale

Fenobarbital

Il Fenobarbital è un barbiturico a lunga durata d'azione usato come anticonvulsivante. Chimicamente è l'ureide ciclica di un acido malonico disostituito in alfa con un gruppo fenilico e uno etilico.

Vedere Dylan Thomas e Fenobarbital

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Dylan Thomas e Firenze

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Vedere Dylan Thomas e Folclore

Friedrich Nietzsche

Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.

Vedere Dylan Thomas e Friedrich Nietzsche

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Vedere Dylan Thomas e Galles

Gennaro Duccilli

Nel 1975 è tra i fondatori della compagnia di sperimentazione teatrale "C.S.T. Majakovskij". Collabora come attore con il Libera Scena Ensemble diretto da Gennaro Vitiello.

Vedere Dylan Thomas e Gennaro Duccilli

George Clooney

Dopo una lunga gavetta, raggiunse la notorietà grazie al ruolo del pediatra Douglas "Doug" Ross nella serie televisiva E.R. - Medici in prima linea, dal 1994 al 1999.

Vedere Dylan Thomas e George Clooney

Gerard Manley Hopkins

Studiò a Oxford, dove si convertì al cattolicesimo (1866). Nel 1868 iniziò il novizato fra i gesuiti e nel 1877 ricevette gli ordini.

Vedere Dylan Thomas e Gerard Manley Hopkins

Igor' Fëdorovič Stravinskij

Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.

Vedere Dylan Thomas e Igor' Fëdorovič Stravinskij

In memoriam Dylan Thomas

In memoriam Dylan Thomas è una composizione di Igor' Fëdorovič Stravinskij del 1954. L'opera ha come sottotitolo Canoni funebri e canto ed è per voce di tenore, quartetto d'archi e quattro tromboni.

Vedere Dylan Thomas e In memoriam Dylan Thomas

Insufficienza respiratoria acuta

L'insufficienza respiratoria acuta si verifica quando in presenza di una disfunzione del sistema respiratorio, circolatorio, un'anemia o una intossicazione con CO, in caso alte quote, si verifica una significativa alterazione degli scambi gassosi, che può portare anche alla morte.

Vedere Dylan Thomas e Insufficienza respiratoria acuta

Interstellar

Interstellar è un film del 2014 diretto da Christopher Nolan. Interpretato da Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine, il film narra di un gruppo di astronauti che viaggiano attraverso un wormhole in cerca di un pianeta abitabile per l'umanità.

Vedere Dylan Thomas e Interstellar

Ipernatriemia

L'ipernatriemia, o ipersodiemia, è un disturbo elettrolitico caratterizzato da un'elevata concentrazione di sodio nel sangue. Più precisamente si parla di ipernatriemia quando il sodio (natrium in latino) nel sangue si trova a concentrazioni superiori a 145 mmol/L.

Vedere Dylan Thomas e Ipernatriemia

Ipossia

L'ipossia è una condizione patologica determinata da una carenza di ossigeno nell'intero organismo (ipossia generalizzata) o in una sua regione (ipossia tissutale).

Vedere Dylan Thomas e Ipossia

Iran

LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Vedere Dylan Thomas e Iran

Isola d'Elba

Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Vedere Dylan Thomas e Isola d'Elba

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Dylan Thomas e Italia

Jack Kerouac

È considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori statunitensi del XX secolo, nonché "padre del movimento ''beat''", perché nei suoi scritti esplicitò le idee di liberazione, di approfondimento della propria coscienza e di realizzazione alternativa della propria personalità relative a un gruppo di poeti statunitensi che venne chiamato Beat Generation.

Vedere Dylan Thomas e Jack Kerouac

John Cale

È noto principalmente come musicista rock (e in particolare per la militanza nello storico gruppo The Velvet Underground, che fondò insieme a Lou Reed negli anni sessanta), sebbene abbia esordito come musicista d'avanguardiahttp://www.scaruffi.com/vol3/cale.html#mus e nel prosieguo della sua carriera abbia poi spaziato in altri ambiti musicali.

Vedere Dylan Thomas e John Cale

John Donne

Scrisse sermoni e poemi di carattere religioso, traduzioni latine, epigrammi, elegie, canzoni, sonetti e satire. Può essere considerato come il massimo rappresentante inglese della poesia metafisica durante il periodo giacomiano.

Vedere Dylan Thomas e John Donne

Keira Knightley

Dopo aver lavorato in alcune piccole produzioni, ottiene il suo primo ingaggio importante quando George Lucas la scrittura nel ruolo di Sabé in Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (1999). Ha ottenuto il riconoscimento pubblico grazie al successo della commedia inglese Sognando Beckham (2002), della quale era coprotagonista.

Vedere Dylan Thomas e Keira Knightley

Laugharne

Laugharne (in gallese: Talacharn o Lacharn) è una cittadina della costa sud-occidentale del Galles, appartenente alla contea del Carmarthenshire (contea tradizionale: Dyfed) e situata di fronte alla Baia di Carmarthen (Carmarthen Bay), alla foce del fiume Tâf.

Vedere Dylan Thomas e Laugharne

Lawrence Ferlinghetti

La madre, Lyons Albertine Mendes-Monsanto, era di origini francesi, ebree sefardite e portoghesi. Il padre, Carlo Ferlinghetti, era nato a Brescia nel 1872, da famiglia anticamente proveniente da Bovegno ed era emigrato negli Stati Uniti d'America nel 1894, dove fu naturalizzato nel 1896: morì sei mesi prima della nascita di Lawrence.

Vedere Dylan Thomas e Lawrence Ferlinghetti

Liquido cefalorachidiano

Il liquido cefalorachidiano (LCR) (denominato anche liquor, liquido cerebrospinale, liquido subaracnoideo o liquido rachido-spinale, in inglese cerebrospinal fluid con acronimo CSF) è un fluido corporeo trasparente e incolore che si trova nel sistema nervoso centrale (SNC).

Vedere Dylan Thomas e Liquido cefalorachidiano

Luigi Berti (scrittore)

Nasce nel Paese di Rio Marina, all'Isola d'Elba, nel 1904 da una famiglia di antica tradizione marinaresca (erano infatti navigatori e armatori).

Vedere Dylan Thomas e Luigi Berti (scrittore)

Mabinogion

Il Mabinogion è un gruppo di testi in prosa provenienti da manoscritti gallesi medievali, contenenti eventi storici dell'Alto Medioevo, reminiscenze mitologiche, che hanno alcune corrispondenze con quelle dell'Irlanda.

Vedere Dylan Thomas e Mabinogion

Matthew Rhys

Rhys è nato e cresciuto nel centro storico di Cardiff, Galles, l'8 novembre 1974 (alcune fonti dicono 4 novembre).

Vedere Dylan Thomas e Matthew Rhys

Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano.

Vedere Dylan Thomas e Metafora

Michael Caine

Apparso in oltre cento pellicole e attivo sul grande schermo dal 1956, è uno dei volti più noti del cinema britannico, grazie alla versatilità in ruoli da protagonista e da caratterista: tra le sue interpretazioni più note, quella nel ruolo della spia inglese Harry Palmer in Ipcress (1965), Funerale a Berlino (1966), Il cervello da un miliardo di dollari (1967), All'inseguimento della morte rossa (1995) e Intrigo a San Pietroburgo (1996), personaggio descritto come "agente segreto ombroso, silenzioso antitesi del coevo James Bond".

Vedere Dylan Thomas e Michael Caine

Mitologia celtica

La mitologia celtica è l'insieme dei miti, delle saghe e delle credenze religiose diffuse tra le popolazioni di lingua celtica (chiamate, nel loro insieme, Celti) durante l'Età del ferro.

Vedere Dylan Thomas e Mitologia celtica

Mitologia gallese

La mitologia gallese, che contiene ciò che resta della mitologia britannica pre-cristiana (cioè quella celtica), è giunta fino ai nostri giorni in forme alterate attraverso manoscritti medievali gallesi come il Libro rosso di Hergest, il Libro bianco di Rhydderch, il Libro di Aneirin e il Libro di Taliesin.

Vedere Dylan Thomas e Mitologia gallese

Modernismo (letteratura)

Per modernismo si intende in letteratura quel movimento letterario che sorse tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento in Europa e in Centro e Sud America.

Vedere Dylan Thomas e Modernismo (letteratura)

Monarchismo

Il monarchismo è la concezione politica che ritiene la monarchia come la migliore forma di governo. Un monarchico sostiene la necessità che un paese sia retto da un sovrano a prescindere dalla particolare persona che, in un dato momento e contesto, detiene tale carica; in questo senso si distingue dal lealismo, inteso come fedeltà a un determinato monarca, e si oppone al repubblicanesimo.

Vedere Dylan Thomas e Monarchismo

Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell'oppio, estratto dalla linfa essiccata fuoriuscita dal profondo taglio effettuato sulle capsule immature prodotte dal papavero da oppio (Papaver somniferum).

Vedere Dylan Thomas e Morfina

Neoromanticismo

Il termine neoromanticismo viene utilizzato per coprire una varietà di movimenti nella filosofia, letteratura, musica, pittura e l'architettura, così come per i movimenti sociali, che incorporano e riprendono elementi dell'epoca del romanticismo.

Vedere Dylan Thomas e Neoromanticismo

Nuova Universale Einaudi

La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.

Vedere Dylan Thomas e Nuova Universale Einaudi

Omega Doom

Omega Doom è un film di fantascienza del 1996 diretto da Albert Pyun e interpretato da Rutger Hauer.

Vedere Dylan Thomas e Omega Doom

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Dylan Thomas e Opera

Oppio

Loppio è uno stupefacente ottenuto incidendo le capsule immature del Papaver somniferum (papavero sonnifero) e raccogliendone il lattice che trasuda, che poi viene lasciato rapprendere all'aria in una resina scura che viene impastata in pani di colore bruno, dall'odore dolciastro e dal sapore amaro.

Vedere Dylan Thomas e Oppio

Panteismo

Il panteismo ((pán).

Vedere Dylan Thomas e Panteismo

Percy Bysshe Shelley

È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, lOde al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un'allodola (To a Skylark) e La maschera dell'anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i suoi capolavori furono i poemi narrativi visionari come il Prometeo liberato (Prometheus Unbound) e lAdone (Adonais).

Vedere Dylan Thomas e Percy Bysshe Shelley

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Dylan Thomas e Poesia

Poesia metafisica

La poesia metafisica caratterizzò la letteratura del XVII secolo ed è una singolare ed elaboratissima mescolanza di passioni e di pensiero in cui le emozioni sono espresse in modo intellettuale, con raziocinio e concettismo.

Vedere Dylan Thomas e Poesia metafisica

Poeti maledetti

L'espressione poeta maledetto (in francese poète maudit) qualifica in generale un poeta (ma anche un musicista, o artista in genere) di talento che, incompreso, rigetta i valori della società, conduce uno stile di vita provocatorio, pericoloso, asociale o autodistruttivo (in particolare consumando alcol e droghe), redige testi di una difficile lettura e, in generale, muore ancor prima che al suo genio venga riconosciuto il suo giusto valore.

Vedere Dylan Thomas e Poeti maledetti

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e più in generale del sistema respiratorio, caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali, riempiendosi di liquido, ostacolano la funzione respiratoria, solitamente causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi e meno frequentemente come conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni fisiche quali alcune malattie autoimmuni.

Vedere Dylan Thomas e Polmonite

Prix Italia

Il Prix Italia, inizialmente chiamato Premio Italia, è un concorso internazionale italiano, organizzato dalla RAI sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, che premia i migliori programmi radio, TV e web per qualità, innovazione e creatività realizzati a livello globale.

Vedere Dylan Thomas e Prix Italia

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Dylan Thomas e Riforma protestante

Ritratto dell'artista da cucciolo

Ritratto dell'artista da cucciolo — ovvero da giovane cane per chi vuole collegarlo al Ritratto dell'artista da giovane di James Joyce — è una raccolta di prose dello scrittore e poeta gallese Dylan Thomas, pubblicata nel 1940 dall'editore J. M. Dent La prima edizione tascabile apparve nel 1948, pubblicata dalla British Publishers Guild.

Vedere Dylan Thomas e Ritratto dell'artista da cucciolo

Robert Frost

Frost è considerato uno dei più influenti e popolari poeti della storia statunitense; vincitore di quattro Premi Pulitzer e premiato con numerosi altri riconoscimenti, le sue raffigurazioni realistiche della vita rurale e la sua padronanza del discorso colloquiale americano lo resero il poeta più di successo del suo tempo.

Vedere Dylan Thomas e Robert Frost

Ruralità

Ruralità è un concetto nel quale sono definiti quegli spazi geografici, culturali e sociali del mondo contadino in antitesi con il concetto di urbanizzazione.

Vedere Dylan Thomas e Ruralità

Saggio

Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

Vedere Dylan Thomas e Saggio

Scandicci

Scandicci è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Casellina e Torri fino al 1929.

Vedere Dylan Thomas e Scandicci

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.

Vedere Dylan Thomas e Sceneggiatura

Shameless (serie televisiva 2011)

Shameless è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2011 al 2021 e trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime.

Vedere Dylan Thomas e Shameless (serie televisiva 2011)

Sienna Miller

Nel 2008 ha ricevuto la candidatura al Premio BAFTA come migliore stella emergente. Per il ruolo di Tippi Hedren nel film TV The Girl ha ricevuto la candidatura al Golden Globe e al Premio BAFTA.

Vedere Dylan Thomas e Sienna Miller

Sigmund Freud

Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.

Vedere Dylan Thomas e Sigmund Freud

Simbolismo

Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia negli ultimi due decenni del XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.

Vedere Dylan Thomas e Simbolismo

Sindrome da astinenza da alcol

La sindrome da astinenza da alcol è una sindrome che può manifestarsi a seguito di una riduzione del consumo di alcol dopo un periodo di abuso.

Vedere Dylan Thomas e Sindrome da astinenza da alcol

Skin Trade

Skin Trade è un singolo del gruppo musicale britannico Duran Duran, pubblicato nel febbraio 1987 come secondo estratto dall'album Notorious.

Vedere Dylan Thomas e Skin Trade

Smog

Nelle scienze ambientali lo smog (termine inglese, incrocio di smoke, "fumo", e fog, "nebbia"; pronuncia inglese, italianizzata in), chiamato talora nebbia nera, è una forma di inquinamento atmosferico nei bassi strati dell'atmosfera terrestre.

Vedere Dylan Thomas e Smog

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Dylan Thomas e Socialismo

Socialismo libertario

Il socialismo libertario, conosciuto anche come socialismo anarchico o socialismo autogestionario, spesso direttamente sfumato nell'anarchismo, con il quale in molti Paesi è direttamente identificato erroneamente come anarco-socialismo, è una corrente del filone politico di matrice socialista.

Vedere Dylan Thomas e Socialismo libertario

Socialismo rivoluzionario

Il socialismo rivoluzionario è una ideologia politica che identifica la componente rivoluzionaria del socialismo, sia in movimenti socialisti non marxisti, come il Partito Socialista Rivoluzionario russo o come i sostenitori delle posizioni di Babeuf, sia in movimenti marxisti.

Vedere Dylan Thomas e Socialismo rivoluzionario

Solaris (film 2002)

Solaris è un film drammatico a tema fantascientifico del 2002 diretto da Steven Soderbergh. Secondo adattamento cinematografico del celebre romanzo omonimo dello scrittore polacco Stanisław Lem.

Vedere Dylan Thomas e Solaris (film 2002)

Sovradosaggio

Il sovradosaggio è la somministrazione di un dosaggio eccessivo di un farmaco qualsiasi. Si riferisce alla medesima condizione anche col nome iperdosaggio.

Vedere Dylan Thomas e Sovradosaggio

Spiritualità

La spiritualità, che denota atteggiamenti, ideali e valori attinenti in generale allo «spirito», può avere diverse accezioni ed interpretazioni.

Vedere Dylan Thomas e Spiritualità

Steatosi epatica

La steatosi epatica (comunemente detto fegato grasso) è una patologia cellulare legata all'accumulo intracellulare di trigliceridi (steatosi) a livello del tessuto epatico.

Vedere Dylan Thomas e Steatosi epatica

Steven Soderbergh

Vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes per il film cult Sesso, bugie e videotape, con cui riceve una candidatura all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale.

Vedere Dylan Thomas e Steven Soderbergh

Swansea

Swansea (in gallese Abertawe) è una città di abitanti, ed è anche una contea del Galles meridionale, nel Regno Unito, ad est della penisola di Gower.

Vedere Dylan Thomas e Swansea

T. S. Eliot

Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1948, Eliot è considerato uno dei poeti più importanti del XX secolo. Tra i massimi esponenti del modernismo, i suoi lavori furono molto influenzati dalle sue convinzioni religiose (si era infatti convertito all'anglicanesimo in gioventù) e da quelle politiche, auto-definendosi un conservatore e un uomo legato alle tradizioni.

Vedere Dylan Thomas e T. S. Eliot

Tabagismo

Il tabagismo è l'abitudine o la dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).

Vedere Dylan Thomas e Tabagismo

Taylor Swift

Considerata una figura di spicco nella storia della musica pop contemporanea, con vendite stimate in 170-200 milioni di copie a livello globale tra album e singoli digitali, è tra gli artisti musicali di maggior successo nell'era digitale.

Vedere Dylan Thomas e Taylor Swift

The Edge of Love

The Edge of Love è un film del 2008 diretto da John Maybury. In Italia è stato distribuito direttamente in Home Video a partire dal 22 febbraio 2012.

Vedere Dylan Thomas e The Edge of Love

The Tortured Poets Department

The Tortured Poets Department è l'undicesimo album in studio della cantautrice statunitense Taylor Swift, pubblicato il 19 aprile 2024 dalla Republic Records.

Vedere Dylan Thomas e The Tortured Poets Department

Tracheotomia

La tracheotomia è un intervento chirurgico che consiste nell'incisione chirurgica della trachea, per aprire una via respiratoria alternativa a quella naturale.

Vedere Dylan Thomas e Tracheotomia

Trascendentalismo

Il trascendentalismo è un movimento filosofico e poetico, sviluppatosi nel Nord America nei primi decenni dell'Ottocento, che, partendo dall'idealismo ''trascendentale'' di Kant, attraverso una concezione incline al panteismo, esprimeva una reazione al razionalismo e un'esaltazione dell'individuo nei rapporti con la natura e la società: motivi che in definitiva possono ricondursi all'ideologia romantica, anche se il trascendentalismo si poneva come vigorosa affermazione dell'originalità della cultura americana nei confronti di quella europea.

Vedere Dylan Thomas e Trascendentalismo

Villanella

In musica, la villanella, o canzone villanesca, è una forma di canzone profana, nata in Italia nella prima metà del XVI secolo. Apparsa in principio a Napoli, influenzò la più tarda forma della canzonetta e – in seguito – del madrigale.

Vedere Dylan Thomas e Villanella

Ville di Scandicci

Nel Comune di Scandicci sono presenti numerose ville. Tale presenza è espressione della cultura artistica del contado di Firenze, di cui Scandicci era uno dei territori satellite più rilevanti.

Vedere Dylan Thomas e Ville di Scandicci

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Vedere Dylan Thomas e Vino

Walt Whitman

Considerato il padre della poesia americana, è stato il primo poeta moderno a utilizzare comunemente il verso libero, di cui è considerato in un certo senso l'inventore.

Vedere Dylan Thomas e Walt Whitman

Whisky

Il whisky (britannico) o whiskey (americano e irlandese) è un distillato ottenuto dalla fermentazione e successiva distillazione di vari cereali, maturato in botti di legno (generalmente di rovere).

Vedere Dylan Thomas e Whisky

William Blake

L'opera di Blake, largamente sottovalutata mentre egli era in vita, venne poi considerata estremamente significativa e fonte di ispirazione sia nell'ambito della poesia che in quello delle arti visive.

Vedere Dylan Thomas e William Blake

William Butler Yeats

Spesso indicato come W. B. Yeats, fu anche senatore dello Stato Libero d'Irlanda negli anni venti.

Vedere Dylan Thomas e William Butler Yeats

William S. Burroughs

Ispiratore della Beat generation, ma dalla vastissima influenza anche sui movimenti letterari successivi e finanche nel campo della fantascienza, Burroughs scrisse diciotto romanzi, sei raccolte di racconti e quattro raccolte di versi.

Vedere Dylan Thomas e William S. Burroughs

William Wordsworth

Assieme a Samuel Taylor Coleridge è ritenuto il fondatore del Romanticismo e soprattutto del naturalismo inglese, grazie alla pubblicazione nel 1798 delle Lyrical Ballads (Ballate liriche), primo vero e proprio manifesto del movimento in Inghilterra.

Vedere Dylan Thomas e William Wordsworth

Words for the Dying

Words for the Dying è un album discografico in studio del musicista gallese John Cale, pubblicato nel 1989.

Vedere Dylan Thomas e Words for the Dying

Wystan Hugh Auden

Wystan Hugh Auden nacque il 21 febbraio 1907, a York, in una famiglia della classe media inglese. Trascorse l'infanzia a Harborne, Birmingham, e negli anni successivi s'interessò di letteratura, soprattutto di mitologia nordica, ma anche di musica e psicologia.

Vedere Dylan Thomas e Wystan Hugh Auden

Conosciuto come Dylan Marlais Thomas.

, Epistola, Etanolo, Ettore Capriolo, Eugenio Montale, Fenobarbital, Firenze, Folclore, Friedrich Nietzsche, Galles, Gennaro Duccilli, George Clooney, Gerard Manley Hopkins, Igor' Fëdorovič Stravinskij, In memoriam Dylan Thomas, Insufficienza respiratoria acuta, Interstellar, Ipernatriemia, Ipossia, Iran, Isola d'Elba, Italia, Jack Kerouac, John Cale, John Donne, Keira Knightley, Laugharne, Lawrence Ferlinghetti, Liquido cefalorachidiano, Luigi Berti (scrittore), Mabinogion, Matthew Rhys, Metafora, Michael Caine, Mitologia celtica, Mitologia gallese, Modernismo (letteratura), Monarchismo, Morfina, Neoromanticismo, Nuova Universale Einaudi, Omega Doom, Opera, Oppio, Panteismo, Percy Bysshe Shelley, Poesia, Poesia metafisica, Poeti maledetti, Polmonite, Prix Italia, Riforma protestante, Ritratto dell'artista da cucciolo, Robert Frost, Ruralità, Saggio, Scandicci, Sceneggiatura, Shameless (serie televisiva 2011), Sienna Miller, Sigmund Freud, Simbolismo, Sindrome da astinenza da alcol, Skin Trade, Smog, Socialismo, Socialismo libertario, Socialismo rivoluzionario, Solaris (film 2002), Sovradosaggio, Spiritualità, Steatosi epatica, Steven Soderbergh, Swansea, T. S. Eliot, Tabagismo, Taylor Swift, The Edge of Love, The Tortured Poets Department, Tracheotomia, Trascendentalismo, Villanella, Ville di Scandicci, Vino, Walt Whitman, Whisky, William Blake, William Butler Yeats, William S. Burroughs, William Wordsworth, Words for the Dying, Wystan Hugh Auden.