Indice
91 relazioni: Adobe Acrobat, Adobe Digital Editions, Amazon, Amazon Kindle, Arte, ASCII, Ángela Ruiz Robles, Baia di San Francisco, Biblioteca digitale, BlackBerry, Book Store, Calibre (software), California, Carta, Carta elettronica, Computer, Computer desktop, Computer palmare, Computer portatile, Consumer Electronics Show, Copyright, Digitale (informatica), DjVu, E-text, Eastgate Systems, Editoria, EPub, EULA, FictionBook, File, File di testo, Floppy disk, Franco Crugnola, Fumetto, Gestione dei diritti digitali, GNU General Public License, Google, HarperCollins, HTML, Immagine digitale, IPad, Ipertesto, IPhone, ISBN, Java Runtime Environment, JPEG, LaFeltrinelli Internet Bookshop, Lettore di ebook, Liber Liber, Libro, ... Espandi índice (41 più) »
Adobe Acrobat
Adobe Acrobat è un'applicazione di tipografia digitale realizzata da Adobe per creare e modificare file in formato PDF. In quanto prodotto dalla stessa società che ha sviluppato il PDF, è stato il primo programma in grado di lavorare su questo formato.
Vedere E-book e Adobe Acrobat
Adobe Digital Editions
Adobe Digital Editions è un'applicazione della Adobe, basata sulla tecnologia Adobe Flash che permette la lettura e l'acquisto via computer degli eBook, riviste e quotidiani digitali e altre pubblicazioni di questo genere.
Vedere E-book e Adobe Digital Editions
Amazon
Amazon è un'azienda multinazionale di commercio elettronico statunitense, con sede principale a Seattle nello Stato di Washington. È la più grande Internet company al mondo.
Vedere E-book e Amazon
Amazon Kindle
Amazon Kindle (dal verbo inglese to kindle.
Vedere E-book e Amazon Kindle
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Vedere E-book e Arte
ASCII
ASCII (acronimo di American Standard Code for Information Interchange) è un codice per la codifica di caratteri. La prima edizione dello standard ASCII è stata pubblicata dall'American National Standards Institute (ANSI) nel 1963, quindi il codice ha subito un'importante revisione nel 1968.
Vedere E-book e ASCII
Ángela Ruiz Robles
Il suo brevetto di Enciclopedia Mecánica è considerato tra i precursori del moderno ebook.
Vedere E-book e Ángela Ruiz Robles
Baia di San Francisco
La baia di San Francisco è un estuario poco profondo in cui sfociano importanti fiumi della California, per gettarsi poi nell'Oceano Pacifico; tra i fiumi ci sono il Sacramento e il San Joaquín oltre ad altri corsi d'acqua provenienti dalle montagne della Sierra Nevada.
Vedere E-book e Baia di San Francisco
Biblioteca digitale
La biblioteca digitale è una biblioteca immateriale, in cui vengono conservati e resi disponibili esclusivamente documenti digitali, siano essi nativi digitali o convertiti da originali cartacei, gestiti e catalogati elettronicamente.
Vedere E-book e Biblioteca digitale
BlackBerry
BlackBerry (letteralmente "mora" in inglese) è il marchio commerciale dei dispositivi portatili smartphone (i primi modelli, come l'850, erano cercapersone con funzionalità aggiuntive di messaggistica e agenda) prodotti dalla società canadese BlackBerry Limited (precedentemente nota come Research In Motion o RIM) fondata dall'ingegnere elettronico Mike Lazaridis.
Vedere E-book e BlackBerry
Book Store
Il Book Store è un negozio on-line per la vendita di contenuti ePub, distribuiti per l'applicazione Libri presente sui sistemi operativi iOS e macOS della Apple.
Vedere E-book e Book Store
Calibre (software)
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli eBook.
Vedere E-book e Calibre (software)
California
La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).
Vedere E-book e California
Carta
La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime soprattutto vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. Si presenta nella forma di fogli sottili.
Vedere E-book e Carta
Carta elettronica
La carta elettronica (in inglese electronic paper), più precisamente e-ink (electrophoretic ink, inchiostro elettroforetico) o generalmente chiamato e-paper, è una tecnologia progettata per imitare l'aspetto dell'inchiostro su un normale foglio.
Vedere E-book e Carta elettronica
Computer
Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).
Vedere E-book e Computer
Computer desktop
Un computer desktop (anche desktop personal computer o personal computer desktop; abbreviazioni comunemente utilizzate: "desktop PC", "desktop computer", "PC desktop") è un tipo di personal computer e di computer fisso che si distingue per avere dimensioni fisiche sufficientemente contenute da poter essere comodamente utilizzato su una scrivania.
Vedere E-book e Computer desktop
Computer palmare
Un computer palmare (detto anche palmare), spesso indicato in lingua inglese con la sigla PDA (Personal Digital Assistant), o con l'ormai desueto termine palmtop, è un computer di dimensioni contenute, tali da essere portato sul palmo di una mano (da cui il nome),.
Vedere E-book e Computer palmare
Computer portatile
Il computer portatile (ellissi molto utilizzata: «portatile»), noto anche con i nomi inglesi di laptop o notebook, è un tipo di personal computer pensato per poter essere trasportato a mano da una sola persona.
Vedere E-book e Computer portatile
Consumer Electronics Show
Il Consumer Electronics Show (CES), chiamato anche International Consumer Electronics Show o International CES negli anni 2000-2010, è una fiera dell'elettronica di consumo allestita dalla Consumer Technology Association negli Stati Uniti d'America a partire dal 1967.
Vedere E-book e Consumer Electronics Show
Copyright
Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa "diritto di copia") è un termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
Vedere E-book e Copyright
Digitale (informatica)
Con digitale o numerico, in informatica ed elettronica, ci si riferisce a tutto ciò che viene rappresentato con numeri discreti, o che opera manipolando tali numeri, contrapposto all'analogico, che opera invece su grandezze continue.
Vedere E-book e Digitale (informatica)
DjVu
DjVu (pronuncia francese) è una tecnologia sviluppata alla fine degli anni novanta da un gruppo di ricercatori dei laboratori della AT&T con l'obiettivo di rendere possibile la realizzazione di raccolte digitali di documenti ad alta qualità a colori.
Vedere E-book e DjVu
E-text
Un e-text o etext (dall'inglese "electronic text") è genericamente ogni informazione testuale disponibile in un formato digitale leggibile dall'uomo.
Vedere E-book e E-text
Eastgate Systems
Eastgate Systems è una casa editrice e di software con sede a Watertown (Massachusetts). La Eastgate è stata la casa editrice che ha aperto la strada della pubblicazione di testi ipertestuali ed è una delle più importanti attualmente nel campo della letteratura ipertestuale, avendo in catalogo pubblicazioni di narrativa, saggistica e poesia ipertestuale.
Vedere E-book e Eastgate Systems
Editoria
L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i mezzi di comunicazione di massa.
Vedere E-book e Editoria
EPub
ePub (abbreviazione di electronic publication, "pubblicazione elettronica", e indicato anche come EPub, epub, o EPUB) è uno standard aperto specifico per la pubblicazione di libri digitali (eBook) e basato su XML.
Vedere E-book e EPub
EULA
L'End User License Agreement (in italiano Accordo di Licenza con l'Utente Finale), noto semplicemente con l'acronimo EULA, è il contratto stipulato tra il fornitore di un software e il suo utente finale.
Vedere E-book e EULA
FictionBook
FictionBook è uno standard aperto specifico per la pubblicazione di libri digitali (eBook) basato su XML. Sviluppato da Dmitry Gribov, ha ottenuto grande popolarità in Russia.
Vedere E-book e FictionBook
File
Un file (dall'inglese, pronuncia, italianizzata in; traducibile come "fascicolo", o "archivio"), in informatica, è un contenitore di dati, tipicamente collocato in un file system, a sua volta registrato su un supporto di memorizzazione digitale.
Vedere E-book e File
File di testo
Un file di testo è un file per computer che contiene solamente testo puro, ossia la codifica binaria di caratteri comprensibili a un lettore umano, come lettere, numeri, segni di punteggiatura, ecc.
Vedere E-book e File di testo
Floppy disk
Il floppy disk (chiamato anche dischetto o floppy) è un supporto di memoria digitale di tipo magnetico inventato dalla IBM, molto diffuso tra la fine degli anni settanta e gli anni novanta.
Vedere E-book e Floppy disk
Franco Crugnola
‘’’Franco Crugnola’’’, conosciuto in ambito artistico con lo pseudonimo ‘’’Peter Hide 311065’’’, è un architetto, artista e designer italiano.
Vedere E-book e Franco Crugnola
Fumetto
Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione.
Vedere E-book e Fumetto
Gestione dei diritti digitali
L'espressione gestione dei diritti digitali (DRM) indica l'insieme delle attività tecniche e legali tramite le quali i titolari di diritto d'autore e derivati possono tutelarli, esercitarli e amministrarli nell'ambiente digitale.
Vedere E-book e Gestione dei diritti digitali
GNU General Public License
La GNU General Public License (comunemente indicata con l'acronimo GNU GPL o semplicemente GPL) è una licenza fortemente copyleft per software libero, originariamente stesa nel 1989 da Richard Stallman per patrocinare i programmi creati per il sistema operativo GNU.
Vedere E-book e GNU General Public License
Google Search (pronuncia italiana; in inglese) è un motore di ricerca per Internet sviluppato da Google LLC. Oltre a catalogare e indicizzare le risorse del World Wide Web, Google Search si occupa di foto, newsgroup, notizie, mappe (Google Maps), e-mail (Gmail), shopping, traduzioni, video e altri programmi creati da Google.
Vedere E-book e Google
HarperCollins
HarperCollins è una casa editrice con sede a New York (Stati Uniti) che appartiene al gruppo editoriale News Corp.
Vedere E-book e HarperCollins
HTML
LHyperText Markup Language, comunemente noto con l'acronimo HTML, è il linguaggio di marcatura più usato per i documenti web. Nato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel web 1.0, oggi è utilizzato principalmente per il disaccoppiamento della struttura logica di una pagina web (definita appunto dal markup) e la sua rappresentazione, gestita tramite gli stili CSS per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione e pubblicazione all'interno di Internet.
Vedere E-book e HTML
Immagine digitale
Un'immagine digitale è la rappresentazione numerica di un'immagine bidimensionale. La rappresentazione può essere di tipo vettoriale oppure raster (altrimenti detta bitmap); nel primo caso sono descritti degli elementi primitivi, quali linee o poligoni, che vanno a comporre l'immagine; nel secondo l'immagine è composta da una matrice di punti, detti pixel, la cui colorazione è definita (codificata) tramite uno o più valori numerici (bit).
Vedere E-book e Immagine digitale
IPad
LiPad è una famiglia di tablet commercializzati da Apple a partire dal 27 gennaio 2010, ne esistono vari modelli che si sono articolati in diverse generazioni.
Vedere E-book e IPad
Ipertesto
Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave: può essere visto come una rete con i singoli documenti che ne costituiscono i nodi.
Vedere E-book e Ipertesto
IPhone
iPhone è una linea di smartphone progettati e prodotti da Apple che utilizzano il sistema operativo mobile proprietario iOS. La prima generazione di iPhone venne annunciata dall'allora amministratore delegato di Apple, Steve Jobs, il 9 gennaio 2007.
Vedere E-book e IPhone
ISBN
Il codice ISBN (dall'inglese International Standard Book Number, "Numero di Riferimento Internazionale per i Libri") è una sequenza numerica di 13 cifre usata convenzionalmente in tutto il mondo per la classificazione dei libri; fino al 2007 il codice era composto da 10 cifre (l'ultima delle quali poteva essere una X come 10 in numeri romani), saltuariamente ancora utilizzato.
Vedere E-book e ISBN
Java Runtime Environment
In informatica il JRE (o Java Runtime Environment) è un ambiente di esecuzione per applicazioni scritte in linguaggio Java, distribuito gratuitamente da Sun Microsystems.
Vedere E-book e Java Runtime Environment
JPEG
JPEG è l'acronimo di Joint Photographic Experts Group, un comitato di esperti ISO/CCITT che ha definito il primo standard internazionale di compressione dell'immagine digitale a tono continuo, sia a livelli di grigio sia a colori.
Vedere E-book e JPEG
LaFeltrinelli Internet Bookshop
LaFeltrinelli Internet Bookshop S.r.l., nota anche come LaFeltrinelli IBS.it e precedentemente come IBS.it, è una libreria in rete italiana, che ha un assortimento di prodotti librari e audiovisivi tra cui libri italiani e inglesi, CD e LP, home video, videogiochi e giocattoli, e-books.
Vedere E-book e LaFeltrinelli Internet Bookshop
Lettore di ebook
Un lettore di ebook (in inglese ebook reader), anche chiamato lettore di libri elettronici, è un dispositivo elettronico portatile che permette di caricare un gran numero di testi in formato digitale (ebook) e di leggerli analogamente ad un libro cartaceo.
Vedere E-book e Lettore di ebook
Liber Liber
Liber Liber è un'associazione che ha per scopo la promozione dell'accesso libero alla cultura. Operativa dal 1993, è stata fondata ufficialmente il 28 novembre 1994 da Marco Calvo (presidente), Gino Roncaglia, Paolo Barberi, Fabio Ciotti e Marco Zela.
Vedere E-book e Liber Liber
Libro
Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.
Vedere E-book e Libro
Libro di testo
Il libro di testo è un particolare libro usato per fini didattici all'interno delle scuole e delle università.
Vedere E-book e Libro di testo
Linux
GNU/Linux, comunemente noto come Linux (pronuncia inglese), è una famiglia di sistemi operativi liberi e open source di tipo Unix-like, pubblicati in varie distribuzioni, che usano come nucleo il kernel Linux: oggi molte importanti società nel campo dell'informatica come Google, Microsoft, Amazon, IBM, Oracle, Hewlett-Packard, Red Hat, Canonical, Novell e Valve sviluppano e pubblicano sistemi Linux.
Vedere E-book e Linux
MacOS
macOS (pronunciato in inglese come /mæk oʊ ɛs/) (/mæk oʊ ɛs tɛn/) è il sistema operativo sviluppato da Apple per i computer Macintosh. È nato nel 2001 per combinare le note caratteristiche dell'interfaccia utente dell'originario Mac OS Classic con l'architettura di un sistema operativo di derivazione UNIX della famiglia BSD.
Vedere E-book e MacOS
Mercato
Il mercato originariamente era solo il luogo fisico in cui si svolgeva in date prestabilite a cadenza regolare la compravendita pubblica di prodotti agricoli o manifatturieri tra diversi offerenti.
Vedere E-book e Mercato
Michael Joyce
È professore di inglese al Vassar College, New York, e un importante autore e critico di letteratura elettronica ipertestuale. La sua carriera inizia con The War Outside Ireland nel 1982 che ha vinto vari premi letterari.
Vedere E-book e Michael Joyce
Microsoft Compressed HTML Help
Microsoft Compressed HTML Help o CHM è un formato proprietario per file di aiuto in linea, sviluppato da Microsoft e distribuito nel 1997 come successore di Microsoft WinHelp.
Vedere E-book e Microsoft Compressed HTML Help
Microsoft Reader
Microsoft Reader è stato un software per la lettura di ebook distribuito gratuitamente da Microsoft. Il formato di file utilizzato è un formato proprietario con estensione.lit, basato su Microsoft Compressed HTML Help.
Vedere E-book e Microsoft Reader
Microsoft Windows
Microsoft Windows (comunemente indicato come Windows) è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985, orientato a personal computer, workstation, server e smartphone; prende il nome dall'interfaccia di programmazione di un'applicazione a finestre (che si chiamano "windows" in lingua inglese), detta File Explorer.
Vedere E-book e Microsoft Windows
Microsoft Word
Microsoft Word è un programma di videoscrittura prodotto da Microsoft, distribuito con licenza commerciale. È parte della software suite di software di produttività personale Microsoft Office ed è disponibile per i sistemi operativi Windows e MacOS.
Vedere E-book e Microsoft Word
Mobipocket
Il Mobipocket (.mobi) è uno standard specifico per la pubblicazione di libri digitali (eBook) creato dalla Mobipocket SA, società francese fondata nel marzo 2000 e acquistata da Amazon nel 2005, che produce anche il Mobipocket Reader, un e-book reader software per PDA, smartphones, telefonini e sistemi operativi desktop.
Vedere E-book e Mobipocket
Multimedialità
La multimedialità è una forma di comunicazione caratterizzata dalla compresenza e interazione di più linguaggi (testi scritti, immagini, suoni, animazioni) in uno stesso supporto o contesto informativo.
Vedere E-book e Multimedialità
Okular
Okular è un visualizzatore universale di documenti multipiattaforma sviluppato dalla comunità KDE e distribuito come parte di KDE Applications.
Vedere E-book e Okular
Open eBook
L'Open eBook (o OeB) è un formato standard creato dall'ente no profit OeBF (Open eBook Forum) del quale fanno parte diversi centri di ricerca, aziende e università.
Vedere E-book e Open eBook
Palm OS
Palm OS è stato sistema operativo per computer palmari e smartphone sviluppato da Palm Inc, azienda statunitense che ha chiuso i battenti nel 2011.
Vedere E-book e Palm OS
Pirateria informatica
La pirateria informatica indica varie attività di natura illecita perpetrate tramite l'utilizzo di strumenti informatici, in violazione delle norme giuridiche di uno Stato e del copyright.
Vedere E-book e Pirateria informatica
Portable Document Format
Portable Document Format (abbreviato PDF) è un formato di file documentale sviluppato da Adobe. Evoluzione del Camelot Project di John Warnock, lo scopo del formato è quello di distribuire e scambiare documenti mantenendo invariati font, immagini e layout in maniera indipendente dal software, dall'hardware o dal sistema operativo utilizzato.
Vedere E-book e Portable Document Format
PostScript
PostScript è un linguaggio di descrizione di pagina interpretato particolarmente adatto alla descrizione di pagine ed immagini, sviluppato da Adobe ed inizialmente usato come linguaggio per il controllo delle stampanti.
Vedere E-book e PostScript
Premio Hugo per il miglior romanzo
Il premio Hugo per il miglior romanzo (Hugo Award for Best Novel) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1953 dalla World Science Fiction Society nel corso della Worldcon ad opere di fantascienza o fantasy di lunghezza superiore alle 40.000 parole.
Vedere E-book e Premio Hugo per il miglior romanzo
Progetto Gutenberg
Il Progetto Gutenberg (in inglese Project Gutenberg, noto anche con l'acronimo PG) è un'iniziativa avviata dall'informatico Michael Hart nel 1971 con l'obiettivo di costituire una biblioteca di versioni elettroniche liberamente riproducibili di libri stampati, oggi chiamati e-book.
Vedere E-book e Progetto Gutenberg
Pubblico dominio
L'espressione pubblico dominio indica in generale il complesso e la globalità delle opere (ed in particolare delle informazioni) che, decorso il termine della protezione legale, possono essere liberamente utilizzate, senza chiedere autorizzazioni né corrispondere alcun compenso.
Vedere E-book e Pubblico dominio
Random House
La Random House, Inc. è una casa editrice statunitense. È stata acquistata nel 1998 dalla tedesca Bertelsmann, una delle maggiori società multimediali del mondo, e ne è diventata la marca ombrello per l'editoria.
Vedere E-book e Random House
Riding the Bullet - Passaggio per il nulla
Riding the Bullet - Passaggio per il nulla (Riding the Bullet) fu, inizialmente, un racconto multimediale dello scrittore statunitense Stephen King che propose l'iniziativa, per i suoi lettori, di metterlo a disposizione su Internet, potendolo scaricare liberamente gratis.
Vedere E-book e Riding the Bullet - Passaggio per il nulla
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere E-book e Romanzo
Romanzo ipertestuale
Il termine romanzo ipertestuale in letteratura indica le opere ottenute dalla commistione tra romanzo e ipertesto. In qualche modo queste opere sono chiamate anche iperromanzi, come erano stati definiti da Italo Calvino prima dell'uscita dell'ipertesto dagli ambienti di ricerca.
Vedere E-book e Romanzo ipertestuale
Salone internazionale del libro
Il Salone Internazionale del Libro (dal 1988 al 1998 Salone del Libro, dal 1999 al 2001 Fiera del Libro, dal 2002 al 2009 Fiera Internazionale del Libro) è un progetto di promozione del libro, della lettura e della cultura, la cui prima edizione risale al 1988.
Vedere E-book e Salone internazionale del libro
Schermo
Per schermo si intende generalmente un dispositivo o anche solo un oggetto di varie forme e dimensioni, che può essere usato come protezione, come ad esempio uno schermo isolante elettromagnetico o di protezione, oppure una superficie normalmente riflettente e di colore bianco, su cui rappresentare visivamente, tramite una luce, immagini fisse o in movimento, come per esempio uno schermo di proiezione cinematografico.
Vedere E-book e Schermo
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di base, detto anche piattaforma operativa (composto normalmente da più sottosistemi o componenti software: kernel, scheduler, file system, gestore della memoria, gestore delle periferiche, interfaccia utente e spooler di stampa), che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi; tra i sistemi operativi per computer desktop si citano Microsoft Windows, MacOS, le distribuzioni Linux, sistemi Unix-like, BSD e Chrome OS, mentre per i dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, vi sono iOS, Android, HarmonyOS, Windows Phone, Sailfish OS, Symbian OS e KaiOS.
Vedere E-book e Sistema operativo
Smartphone
Uno smartphone (lett. "telefono intelligente") è un telefono cellulare con capacità di calcolo, memoria e connessione dati molto più avanzate rispetto ai normali telefoni cellulari, basato su un sistema operativo per dispositivi mobili.
Vedere E-book e Smartphone
Software proprietario
Il software proprietario (o anche privato, non libero o closed source; dall'inglese proprietary software) è un software la cui licenza consente al beneficiario il suo utilizzo sotto particolari condizioni e ne impedisce altre come, ad esempio, lo studio, la modifica, la condivisione, la ridistribuzione o l'ingegneria inversa.
Vedere E-book e Software proprietario
Symbian OS
Symbian OS è stato un sistema operativo per dispositivi mobili, prodotto da Symbian Foundation (Nokia). Il suo sviluppo è stato supportato da Accenture dal 2012 al 2016 ma, dopo l'acquisto da parte di Microsoft della divisione Devices & Service di Nokia che comprendeva anche lo sviluppo di questo OS, nessun hardware lo supporta più.
Vedere E-book e Symbian OS
Tablet computer
Un tablet computer (comunemente abbreviato in tablet) è un dispositivo portatile con batteria ricaricabile, che utilizza come input principale uno schermo tattile controllato dalle dita o un pennino, e che integra le sue componenti in un unico involucro compatto, sottile e piatto.
Vedere E-book e Tablet computer
Tablet PC
Il tablet PC (letteralmente PC tavoletta) è un computer portatile che grazie alla presenza di uno o più digitalizzatori (in inglese: digitizers) permette all'utente di interfacciarsi con il sistema direttamente sullo schermo mediante una penna e, in particolari modelli, anche le dita.
Vedere E-book e Tablet PC
Ted Nelson
A lui si deve, nel 1963, la coniazione del termine "ipertesto", che avrebbe fatto la sua prima comparsa in una pubblicazione nel 1965. Gli si attribuisce anche il primo utilizzo delle parole ipermedia, docuverso, transclusione, virtualità, interconnettibilità e teledildonico.
Vedere E-book e Ted Nelson
TeX
(scritto anche TeX) è un programma di tipografia digitale, adatto alla stesura di testi scientifici e matematici. Creato da Donald Knuth nel 1978, TeX è scritto in WEB, un linguaggio che inframmezza Pascal e documentazione TeX.
Vedere E-book e TeX
TIM (azienda)
TIM S.p.A. (in precedenza Telecom Italia S.p.A.), nota anche come Gruppo TIM, è un'azienda italiana di telecomunicazioni, che offre servizi di telefonia fissa, pubblica, mobile, VoIP, Internet e TV via cavo, in tecnologia IPTV.
Vedere E-book e TIM (azienda)
Touch screen
Il touch screen o touchscreen (in italiano più raramente schermo tattile o schermo sensibile al tocco) è un particolare dispositivo elettronico, frutto dell'unione di uno schermo e un digitalizzatore, che permette all'utente di interagire con un'interfaccia grafica mediante le dita o particolari oggetti.
Vedere E-book e Touch screen
Wikipedia in inglese
La Wikipedia in inglese (English Wikipedia) è l'edizione in lingua inglese di Wikipedia. Nata il 15 gennaio 2001, è la prima edizione di Wikipedia a essere stata lanciata ed è anche quella con più voci, avendo voci al.
Vedere E-book e Wikipedia in inglese
WikiReader
WikiReader è un progetto nato per proporre un dispositivo mobile (ebook reader) che permetta la consultazione di una versione offline in modalità solamente testuale di speciali ebook, in special modo enciclopedie.
Vedere E-book e WikiReader
Wikisource
Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere. Il sito è parte della fondazione Wikimedia ed è collaterale a Wikipedia, progetto multilingue teso a creare un'enciclopedia a contenuto libero completa e accurata.
Vedere E-book e Wikisource
Windows bitmap
Windows bitmap è un formato dati utilizzato per la rappresentazione di immagini raster sui sistemi operativi Microsoft Windows. Noto soprattutto come formato di file, fu introdotto con Windows 3.0 nel 1990.
Vedere E-book e Windows bitmap
Windows Mobile
Windows Mobile, e ancora prima Pocket PC, è stato un sistema operativo compatto basato sulle API (Windows API) di Microsoft. Era destinato ai dispositivi mobili come Pocket PC, Smartphone ed i Portable Media Center.
Vedere E-book e Windows Mobile
Conosciuto come E-books, EBook, Libro elettronico.