13 relazioni: Bruno De Filippi, Cover, Dino D'Autorio, Dischi Ricordi, Discogreve, Enzo Jannacci, George Aghedo, Liprando, Long playing, Nando De Luca, Nuove registrazioni, Paolo Conte, Paolo Tomelleri.
Bruno De Filippi
Pur essendo uno dei più noti jazzisti italiani, ha partecipato anche a molte stagioni nell'ambito della musica leggera: ha suonato con molti dei più noti cantanti italiani, ed ha composto la musica di Tintarella di luna, una delle più note canzoni italiane di tutti i tempi portata al successo da Mina negli anni Sessanta.
Nuovo!!: E allora...Concerto e Bruno De Filippi · Mostra di più »
Cover
Nella terminologia della musica leggera (principalmente pop e rock), una cover è la reinterpretazione o il rifacimento di un brano musicale - da altri interpretato e pubblicato in precedenza - da parte di qualcuno che non ne è l'interprete originale.
Nuovo!!: E allora...Concerto e Cover · Mostra di più »
Dino D'Autorio
Inizia giovanissimo lo studio del basso presso la Civica Scuola di Musica di Milano e frequenta successivamente il corso di Armonia e Composizione con il Maestro Filippo Daccò presso il C.D.M. di Milano.
Nuovo!!: E allora...Concerto e Dino D'Autorio · Mostra di più »
Dischi Ricordi
La Dischi Ricordi è stata una delle più note case discografiche italiane, con sede a Milano (in Via Giovanni Berchet 2), attiva dal 1958 al 1994; in quell'anno, infatti, è stata acquistata dalla multinazionale BMG, che ne ha inglobato il catalogo pur conservando il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in CD di titoli già pubblicati.
Nuovo!!: E allora...Concerto e Dischi Ricordi · Mostra di più »
Discogreve
Discogreve è il dodicesimo album in studio di Enzo Jannacci.
Nuovo!!: E allora...Concerto e Discogreve · Mostra di più »
Enzo Jannacci
Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori.
Nuovo!!: E allora...Concerto e Enzo Jannacci · Mostra di più »
George Aghedo
Aghedo suonava tutti i tipi di percussione, con la predilezione per le congas.
Nuovo!!: E allora...Concerto e George Aghedo · Mostra di più »
Liprando
Secondo il cronista Arnolfo, Liprando era figlio di un prete, dettaglio importante in un periodo in cui Milano era piagata dalle lotte tra i patarini, che si opponevano al concubinaggio e ad altre pratiche del clero giudicate inadatte a uomini di religione, e coloro che difendevano le tradizioni della Chiesa milanese.
Nuovo!!: E allora...Concerto e Liprando · Mostra di più »
Long playing
Il long playing (abbreviato con LP, conosciuto anche come 33 giri) è un formato di disco in vinile.
Nuovo!!: E allora...Concerto e Long playing · Mostra di più »
Nando De Luca
Dopo gli studi compiuti al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Nando De Luca farà parte nel 1959 del gruppo musicale I Cavalieri, composto da artisti poi divenuti famosi: Enzo Jannacci, Paolo Tomelleri, Gianfranco Reverberi, Luigi Tenco partecipando anche ad alcune incisioni della Dischi Ricordi, tra cui un EP di Tenco.
Nuovo!!: E allora...Concerto e Nando De Luca · Mostra di più »
Nuove registrazioni
Nuove registrazioni (o Nuove registrazioni 1980) è il titolo dato comunemente all'undicesimo album di studio di Enzo Jannacci, pubblicato alla fine del 1980 ed avente di fatto per titolo i soli nome e cognome dell'artista.
Nuovo!!: E allora...Concerto e Nuove registrazioni · Mostra di più »
Paolo Conte
Pianista di formazione jazz, è considerato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.
Nuovo!!: E allora...Concerto e Paolo Conte · Mostra di più »
Paolo Tomelleri
Inizia come autodidatta, appassionandosi al jazz sin da giovane; si trasferisce poi a Milano, dove entra in contatto con Bruno De Filippi, con cui si esibisce in alcune formazioni (ad esempio i Windy City Stompers) in locali milanesi come il Santa Tecla.
Nuovo!!: E allora...Concerto e Paolo Tomelleri · Mostra di più »