21 relazioni: Alain Cuny, Alberto Sordi, Danilo Donati, Federico Fellini, Film, Giuseppe Rotunno, Italia, Liliana Betti, Lingua italiana, Luigi Latini De Marchi, Marcello Mastroianni, Maurizio Tedesco, Nino Rota, Olimpia Carlisi, Piero Chiara, Rai, Roberto Gervaso, Tonino Guerra, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, 1975.
Alain Cuny
Dopo aver studiato pittura e disegno all'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi, diventò cartellonista e scenografo teatrale, passando successivamente al cinema in qualità di scenografo e costumistaIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Alain Cuny · Mostra di più »
Alberto Sordi
Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Alberto Sordi · Mostra di più »
Danilo Donati
Nato nel 1926 a Luzzara, in provincia di Reggio nell'Emilia, mostrò fin dall'infanzia propensione per le arti figurative, unita a quella per la letteratura.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Danilo Donati · Mostra di più »
Federico Fellini
Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Federico Fellini · Mostra di più »
Film
Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Film · Mostra di più »
Giuseppe Rotunno
Fra i maggiori direttori della fotografia internazionali, nella sua carriera ha partecipato alla realizzazione di grandi capolavori del cinema, collaborando a lungo, fra gli altri, con Luchino Visconti e Federico Fellini.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Giuseppe Rotunno · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Italia · Mostra di più »
Liliana Betti
Liliana Betti è nata nel 1937 a Nigoline Bonomelli di Corte Franca, in provincia di Brescia.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Liliana Betti · Mostra di più »
Lingua italiana
L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Lingua italiana · Mostra di più »
Luigi Latini De Marchi
Prolifico regista di film diretti spesso sotto pseudonimo (Louis Mané, Luigi Demar, John Mc Warriol), fu attivo anche in Spagna.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Luigi Latini De Marchi · Mostra di più »
Marcello Mastroianni
È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Marcello Mastroianni · Mostra di più »
Maurizio Tedesco
È figlio dell'attore, doppiatore e tenore Sergio Tedesco e fratello dell'attrice Paola Tedesco.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Maurizio Tedesco · Mostra di più »
Nino Rota
La formazione musicale di Nino Rota è stata molto precoce: entrato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1923, è stato allievo di Paolo Delachi e Giulio Bas.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Nino Rota · Mostra di più »
Olimpia Carlisi
Campigiana di nascita, precisamente di Capalle, da padre di origine siciliana, ha vissuto l'infanzia e la giovinezza a Firenze.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Olimpia Carlisi · Mostra di più »
Piero Chiara
Piero Chiara nacque nel 1913 a Luino, cittadina lombarda sul lago Maggiore al confine con la Svizzera.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Piero Chiara · Mostra di più »
Rai
La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Rai · Mostra di più »
Roberto Gervaso
Trascorre l'infanzia a Torino con la famiglia.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Roberto Gervaso · Mostra di più »
Tonino Guerra
Maestro elementare, fu inizialmente appassionato di pittura.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Tonino Guerra · Mostra di più »
Ugo Tognazzi
Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Ugo Tognazzi · Mostra di più »
Vittorio Gassman
Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e Vittorio Gassman · Mostra di più »
1975
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: E il Casanova di Fellini? e 1975 · Mostra di più »