Indice
34 relazioni: Adriano Giannini, Alessandro Lai, Alessio Doglione, Anita Kravos, Anna Rita Del Piano, Bari, Bruno Martino, Cesare Accetta, Corriere del Mezzogiorno, E la chiamano estate/La ragazza di Ipanema, Eva Riccobono, Fasano, Festa del Cinema di Roma, Festival internazionale del film di Roma 2012, Filippo Nigro, Film, Heidrun Schleef, Il Messaggero, Isabella Ferrari, Italia, Jean-Marc Barr, Luca Argentero, Luciano Pavarotti, Marc'Aurelio d'Argento per la miglior attrice, Marc'Aurelio d'oro per il miglior film, Maurizio Donadoni, Monopoli (Italia), Officine UBU, Ostuni, Paolo Franchi (regista), Premi cinematografici, Puglia, Sonia Raule, Teatro Kursaal Santalucia.
Adriano Giannini
Figlio di Giancarlo Giannini e Livia Giampalmo, a 18 anni comincia a lavorare come aiuto operatore in Evelina e i suoi figli, film per la televisione diretto dalla madre e affianca, fra gli altri, Giuseppe Tornatore in Una pura formalità, Rob Cohen in Daylight - Trappola nel tunnel e Anthony Minghella ne Il talento di Mr.
Vedere E la chiamano estate (film) e Adriano Giannini
Alessandro Lai
Nasce nel quartiere Fonsarda di Cagliari, dove compie gli studi, e in quegli anni si appassiona alla figura di Piero Tosi, di cui diventa allievo.
Vedere E la chiamano estate (film) e Alessandro Lai
Alessio Doglione
Laureatosi in Storia del cinema all'Università di Bologna nel 1991 si è poi diplomato al Centro sperimentale di cinematografia di Roma nel 1993 in montaggio cinematografico.
Vedere E la chiamano estate (film) e Alessio Doglione
Anita Kravos
Speciale Nastro d’Argento 2014 con tutto il cast per il ruolo di Talia Concept nel film premio Oscar La grande bellezza di Paolo Sorrentino.
Vedere E la chiamano estate (film) e Anita Kravos
Anna Rita Del Piano
Nata a Cassano delle Murge, in provincia di Bari, si trasferisce con la famiglia a Matera da ragazzina, dove persegue studi artistici, dapprima con la danza classica e successivamente con il teatro, frequentando i laboratori di Enrico Annecchino, l'Hermes di Emilio Andrisani ed il Teatro dei Sassi condotto da Massimo Lanzetta e Loredana Paolicelli.
Vedere E la chiamano estate (film) e Anna Rita Del Piano
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere E la chiamano estate (film) e Bari
Bruno Martino
Debutta come pianista jazz nel 1940, all'età di quindici anni, suonando di nascosto in un'orchestrina jazz studentesca. Nel 1944 entra in Rai, come pianista dell'Orchestra 013 di Piero Piccioni.
Vedere E la chiamano estate (film) e Bruno Martino
Cesare Accetta
A partire dalla metà degli anni settanta lavora come fotografo di scena nell'ambito del teatro di sperimentazione, collaborando con il Teatro Instabile di Napoli e in seguito con altri gruppi dell'avanguardia, soprattutto napoletana, come il Falso Movimento di Mario Martone e il Teatro dei Mutamenti di Antonio Neiwiller.
Vedere E la chiamano estate (film) e Cesare Accetta
Corriere del Mezzogiorno
Il Corriere del Mezzogiorno è una testata di proprietà del gruppo RCS Quotidiani che identifica le cinque più antiche edizioni locali del Corriere della Sera, edite dalla «Editoriale del Mezzogiorno».
Vedere E la chiamano estate (film) e Corriere del Mezzogiorno
E la chiamano estate/La ragazza di Ipanema
E la chiamano estate/La ragazza di Ipanema è un 45 giri di Bruno Martino, pubblicato nel 1965.
Vedere E la chiamano estate (film) e E la chiamano estate/La ragazza di Ipanema
Eva Riccobono
Eva Riccobono nasce a Palermo, ultima di cinque figli: oltre a lei un fratello, che morì diciannovenne quando lei aveva solo quattro anni, e tre sorelle (Davina, Jessica e Sabine).
Vedere E la chiamano estate (film) e Eva Riccobono
Fasano
Fasano (AFI:; Fašànë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situata al centro di un ideale triangolo che ha per vertici le città di Bari, Brindisi e Taranto, distanti da Fasano circa 50 km, la città segna il confine fra il Salento e la Terra di Bari.
Vedere E la chiamano estate (film) e Fasano
Festa del Cinema di Roma
La Festa del Cinema di Roma è un festival cinematografico internazionale istituito nel 2006 che si tiene in autunno presso l'auditorium Parco della Musica di Roma.
Vedere E la chiamano estate (film) e Festa del Cinema di Roma
Festival internazionale del film di Roma 2012
La 7ª edizione del Festival internazionale del film di Roma ha avuto luogo a Roma dal 9 novembre al 17 novembre 2012 presso l'auditorium Parco della Musica.
Vedere E la chiamano estate (film) e Festival internazionale del film di Roma 2012
Filippo Nigro
Nato e cresciuto nel quartiere Trieste di Roma, ha frequentato il Liceo "Torquato Tasso". Dopo il liceo classico frequenta la Facoltà di Lettere presso l'università "La Sapienza" di Roma dove studia Storia medievale.
Vedere E la chiamano estate (film) e Filippo Nigro
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere E la chiamano estate (film) e Film
Heidrun Schleef
Ha studiato regia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Insegna sceneggiatura a Roma e collabora come tutor con il programma Sources del fondo Media dell'Unione Europea.
Vedere E la chiamano estate (film) e Heidrun Schleef
Il Messaggero
Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore. È l'ottavo quotidiano italiano per diffusione e il più venduto nella capitale.
Vedere E la chiamano estate (film) e Il Messaggero
Isabella Ferrari
Nel 1995 ha vinto la Coppa Volpi per la miglior attrice non protagonista alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Romanzo di un giovane povero e nel 2008 il Premio Pasinetti per Un giorno perfetto.
Vedere E la chiamano estate (film) e Isabella Ferrari
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere E la chiamano estate (film) e Italia
Jean-Marc Barr
Nato in Germania Ovest da madre francese e padre membro dell'aeronautica militare americana, nel 1980 lascia gli Stati Uniti per la Francia, dove studia filosofia alla Sorbona.
Vedere E la chiamano estate (film) e Jean-Marc Barr
Luca Argentero
Nato a Torino il 12 aprile 1978 da Guido Argentero e Agata Bonanno, casalinga d'origine siciliana, ha vissuto a Moncalieri. Dopo gli studi superiori, compiuti al Collegio San Giuseppe, lavora come barman in una discoteca, continuando negli studi e laureandosi, nel 2004, in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Torino.
Vedere E la chiamano estate (film) e Luca Argentero
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Vedere E la chiamano estate (film) e Luciano Pavarotti
Marc'Aurelio d'Argento per la miglior attrice
Il Marc'Aurelio d'Argento per la miglior attrice è stato un premio cinematografico assegnato al Festival Internazionale del Film di Roma dal 2006 al 2013.
Vedere E la chiamano estate (film) e Marc'Aurelio d'Argento per la miglior attrice
Marc'Aurelio d'oro per il miglior film
Il Marc'Aurelio d'oro per il miglior film è stato il principale premio conferito dal Festival Internazionale del Film di Roma dal 2006 al 2013.
Vedere E la chiamano estate (film) e Marc'Aurelio d'oro per il miglior film
Maurizio Donadoni
Maurizio Donadoni è un attore teatrale, cinematografico e televisivo. Dopo gli studi al conservatorio esordisce a teatro nel 1982, interpretando, accanto a Ottavia Piccolo, l'opera di Shakespeare Come vi piace.
Vedere E la chiamano estate (film) e Maurizio Donadoni
Monopoli (Italia)
Monopoli (AFI:; Menòple in dialetto monopolitano, pron.) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.
Vedere E la chiamano estate (film) e Monopoli (Italia)
Officine UBU
Officine UBU è una casa di distribuzione e di produzione cinematografica italiana indipendente fondata nel 2001 a Milano da Franco Zuliani. Il fondatore ha ricevuto nel 2004 il "Premio F.I.C.E. (Federazione Italiana Cinema d’Essai)" come miglior produttore di film di qualità.
Vedere E la chiamano estate (film) e Officine UBU
Ostuni
Ostuni (Štuni in dialetto ostunese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere E la chiamano estate (film) e Ostuni
Paolo Franchi (regista)
Laureato in lettere e Filosofia e diplomato regista al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Dopo un'esperienza da videomaker, frequenta a Roma corsi di sceneggiatura e regia tenuti tra gli altri da Nanni Loy, Giorgio Arlorio, Mauro Bolognini.
Vedere E la chiamano estate (film) e Paolo Franchi (regista)
Premi cinematografici
Questa è una lista di gruppi, associazioni e festival che riconoscono ed assegnano premi nel campo cinematografico. In alcuni casi, i premi hanno dei nomi caratteristici con i quali sono noti al di fuori della manifestazione che li assegna (come il Premio Oscar o il Leone d'oro, che sono menzionati dove possibile).
Vedere E la chiamano estate (film) e Premi cinematografici
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere E la chiamano estate (film) e Puglia
Sonia Raule
Nasce a Milano, poco dopo si sposta a Padova dove conclude gli studi. Ma è nel capoluogo lombardo che inizia la sua carriera come modella.
Vedere E la chiamano estate (film) e Sonia Raule
Teatro Kursaal Santalucia
Il Kursaal Santalucia è un teatro nel centro di Bari, in Puglia.
Vedere E la chiamano estate (film) e Teatro Kursaal Santalucia