26 relazioni: Alberto Radius, America meridionale, Arrangiamento, Bandabertè, Compagnia Generale del Disco, Daniele Pace, Dedicato/Amico giorno, Etichetta discografica, Festivalbar 1979, Festivalbar 1979 (compilation), Germania, In alto mare/Buongiorno anche a te, Italia, Loredana Bertè, Mario Lavezzi, Musica pop, Non sono una signora/Radio, Norvegia, Oscar Avogadro, Paesi Bassi, Reggae, Spagna, Svezia, Tony Mimms, 1979, 45 giri.
Alberto Radius
Inizia la carriera verso la fine degli anni cinquanta con i White Booster, una band con cui si esibiva nelle sale da ballo.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Alberto Radius · Mostra di più »
America meridionale
L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e America meridionale · Mostra di più »
Arrangiamento
In musica l'arrangiamento è il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Arrangiamento · Mostra di più »
Bandabertè
Bandabertè è un album di Loredana Bertè, pubblicato nel 1979 su etichetta CGD.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Bandabertè · Mostra di più »
Compagnia Generale del Disco
La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Compagnia Generale del Disco · Mostra di più »
Daniele Pace
Daniele Pace nacque a Milano da genitori di origini pugliesi.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Daniele Pace · Mostra di più »
Dedicato/Amico giorno
Dedicato/Amico giorno è un 45 giri della cantante pop italiana Loredana Bertè, pubblicato nel 1978 dall'etichetta discografica CGD.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Dedicato/Amico giorno · Mostra di più »
Etichetta discografica
L’etichetta discografica (o casa discografica) è un marchio commerciale creato dalle compagnie specializzate in produzione, eventualmente distribuzione e promozione, di musica e in taluni casi anche di video (specialmente video musicali), su diversi formati (come il compact disc, il disco in vinile, il DVD, le musicassette, e con l'avvento di Internet soprattutto con la distribuzione digitale).
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Etichetta discografica · Mostra di più »
Festivalbar 1979
Il sedicesimo Festivalbar si svolse nell'estate del 1979.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Festivalbar 1979 · Mostra di più »
Festivalbar 1979 (compilation)
Festivalbar 1979 è una compilation di brani musicali famosi nel 1979, pubblicata nell'estate di quell'anno in concomitanza con l'edizione omonima del Festivalbar.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Festivalbar 1979 (compilation) · Mostra di più »
Germania
La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Germania · Mostra di più »
In alto mare/Buongiorno anche a te
In alto mare/Buongiorno anche a te è un 45 giri della cantante pop italiana Loredana Bertè, pubblicato nel 1980 dall'etichetta discografica CGD.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e In alto mare/Buongiorno anche a te · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Italia · Mostra di più »
Loredana Bertè
Sorella minore di Mia Martini (1947-1995), è ritenuta sin dagli anni settanta una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Loredana Bertè · Mostra di più »
Mario Lavezzi
Fonda nel 1970 i Flora Fauna e Cemento.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Mario Lavezzi · Mostra di più »
Musica pop
La musica pop, traduzione del termine inglese pop music, è un genere, appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and rollBill Lamb,.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Musica pop · Mostra di più »
Non sono una signora/Radio
Non sono una signora/Radio è un 45 giri della cantante pop italiana Loredana Bertè, pubblicato nel 1982 dall'etichetta discografica CGD.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Non sono una signora/Radio · Mostra di più »
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Norvegia · Mostra di più »
Oscar Avogadro
È entrato nella storia della musica leggera italiana come autore di brani di successo come Rossetto e cioccolato per Ornella Vanoni, E la luna bussò e In alto mare per Loredana Bertè, Io no per Anna Oxa, Margherita non lo sa per Dori Ghezzi, Nel ghetto per Alberto Radius e Gli occhi di tua madre per Sandro Giacobbe.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Oscar Avogadro · Mostra di più »
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Paesi Bassi · Mostra di più »
Reggae
Il reggae è un genere musicale originario della Giamaica essenzialmente discendente dallo ska, ma sviluppatosi propriamente come leggera variante del rocksteady.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Reggae · Mostra di più »
Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Spagna · Mostra di più »
Svezia
La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Svezia · Mostra di più »
Tony Mimms
Giunse in Italia nel 1966, con il suo gruppo, The Senate, insieme a Mike Fraser e a Robbie Mc Intosh (in seguito con i The Primitives): scoperti e lanciati dall'avvocato Alberico Crocetta, incisero alcuni 45 giri per la ARC, tra cui il successo "L'ombra di un lontano amore".
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e Tony Mimms · Mostra di più »
1979
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e 1979 · Mostra di più »
45 giri
Il 45 giri o 7" è un tipo di disco in vinile, utilizzato sia per la distribuzione di singoli, contenenti due brani - più raramente tre - distribuiti uno per lato, o di EP, distribuiti due per lato.
Nuovo!!: E la luna bussò/Folle città e 45 giri · Mostra di più »