Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Eduardo Fajardo

Indice Eduardo Fajardo

Dal 1947 al 2002 in più di 180 film, viene ricordato per aver partecipato a vari spaghetti western. Il suo ruolo più famoso è quello dello spietato maggiore Jackson, antagonista principale nel capolavoro di Sergio Corbucci, Django.

Indice

  1. 100 relazioni: Ad uno ad uno... spietatamente, Agente 3S3 - Massacro al sole, Alberto De Martino, Alfio Caltabiano, Alfonso Brescia, Anda muchacho, spara!, Arriva Sabata!..., Buitres sobre la ciudad, Che c'entriamo noi con la rivoluzione?, Cinque figli di cane, Colpo maestro al servizio di Sua Maestà britannica, Come rubare la corona d'Inghilterra, Django (film 1966), Duccio Tessari, E continuavano a fregarsi il milione di dollari, Edoardo Mulargia, El santuario no se rinde, Enzo G. Castellari, Erik il vichingo, Eugenio Martín, Gentleman Jo... uccidi, Gianni Siragusa, Giorgio Stegani, Giovanni Fago, Giuliano Carnimeo, Giuseppe Maria Scotese, Gli eroi di Fort Worth, Gringo, getta il fucile!, Il cacciatore di squali, Il coltello di ghiaccio, Il consigliori, Il giustiziere della strada (film 1983), Il lungo giorno della violenza, Il mercenario, Il segreto di Cristoforo Colombo, Il tempo degli avvoltoi, Il tuo dolce corpo da uccidere, Incubo sulla città contaminata, Jesús Franco, Joaquín Luis Romero Marchent, Juan Bosch (regista), Juan de Orduña, Julio Coll, Killer adios, L'araucana, massacro degli dei, L'assassino è costretto ad uccidere ancora, L'oasi degli zombi, La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West, La battaglia d'Inghilterra (film 1969), La casa dell'esorcismo, ... Espandi índice (50 più) »

Ad uno ad uno... spietatamente

Ad uno ad uno... spietatamente (Uno a uno sin piedad) è un film del 1968, diretto da Rafael Romero Marchent.

Vedere Eduardo Fajardo e Ad uno ad uno... spietatamente

Agente 3S3 - Massacro al sole

Agente 3S3 - Massacro al sole è un film del 1966 diretto da Sergio Sollima con protagonista Giorgio Ardisson. Come nella precedente pellicola Agente 3S3 - Passaporto per l'inferno del 1965 il regista si firma con lo pseudonimo "Simon Sterling" e la realizzazione è avvenuta in coproduzione tra Italia, Francia e Spagna.

Vedere Eduardo Fajardo e Agente 3S3 - Massacro al sole

Alberto De Martino

Ha utilizzato spesso lo pseudonimo Martin Herbert.

Vedere Eduardo Fajardo e Alberto De Martino

Alfio Caltabiano

Noto anche con gli pseudonimi anglofili: Al Northon, Alf Randal e Alf Thunder, fu regista e sceneggiatore di alcuni film tra i quali Comandamenti per un gangster (1968) e Tutti figli di Mammasantissima (1973), nonché stuntman e coreografo.

Vedere Eduardo Fajardo e Alfio Caltabiano

Alfonso Brescia

Molto attivo nel cinema di genere italiano, ha firmato oltre 60 opere, alcune delle quali da lui stesso prodotte, affrontando praticamente tutti i generi popolari, dal thriller alla sceneggiata, dal peplum al film bellico, al fantascientifico.

Vedere Eduardo Fajardo e Alfonso Brescia

Anda muchacho, spara!

Anda muchacho, spara! (El sol bajo la tierra) è un film del 1971 diretto da Aldo Florio.

Vedere Eduardo Fajardo e Anda muchacho, spara!

Arriva Sabata!...

Arriva Sabata!... è un film del 1970 diretto da Tulio Demicheli.

Vedere Eduardo Fajardo e Arriva Sabata!...

Buitres sobre la ciudad

Buitres sobre la ciudad è un film italo-spagnolo del 1981, diretto da Gianni Siragusa. Nonostante la co-produzione italiana e la presenza di attori noti quali Maurizio Merli e Lilli Carati, la pellicola non è mai stata distribuita in Italia a causa di alcuni problemi di produzione.

Vedere Eduardo Fajardo e Buitres sobre la ciudad

Che c'entriamo noi con la rivoluzione?

Che c'entriamo noi con la rivoluzione? è un film del 1972 diretto da Sergio Corbucci.

Vedere Eduardo Fajardo e Che c'entriamo noi con la rivoluzione?

Cinque figli di cane

Cinque figli di cane è un film del 1969 diretto da Alfio Caltabiano.

Vedere Eduardo Fajardo e Cinque figli di cane

Colpo maestro al servizio di Sua Maestà britannica

Colpo maestro al servizio di Sua Maestà britannica è un film del 1967 diretto da Michele Lupo e interpretato da Adolfo Celi, Richard Harrison, Margaret Lee e Mary Arden.

Vedere Eduardo Fajardo e Colpo maestro al servizio di Sua Maestà britannica

Come rubare la corona d'Inghilterra

Come rubare la corona d'Inghilterra è un film del 1967, diretto da Sergio Grieco, con il suo abituale pseudonimo Terence Hathaway. Il film, una commistione di fantaspionistico e supereroi all'italiana, è conosciuto anche col titolo Argoman superdiabolico.

Vedere Eduardo Fajardo e Come rubare la corona d'Inghilterra

Django (film 1966)

Django è un film del 1966 diretto da Sergio Corbucci. All'uscita nelle sale fu visto come uno dei film più violenti mai prodotti fino ad allora.

Vedere Eduardo Fajardo e Django (film 1966)

Duccio Tessari

Iniziò la carriera negli anni cinquanta come aiuto regista in diversi film del filone peplum. Più tardi passò al genere western: è infatti lui il co-sceneggiatore del film Per un pugno di dollari, diretto dall'amico Sergio Leone.

Vedere Eduardo Fajardo e Duccio Tessari

E continuavano a fregarsi il milione di dollari

E continuavano a fregarsi il milione di dollari (Bad Man's River) è un film del 1971 diretto da Eugenio Martín.

Vedere Eduardo Fajardo e E continuavano a fregarsi il milione di dollari

Edoardo Mulargia

Prolifico realizzatore di spaghetti western, ha diretto i suoi film utilizzando vari pseudonimi: Tony Moore, Edward G. Muller.

Vedere Eduardo Fajardo e Edoardo Mulargia

El santuario no se rinde

El santuario no se rinde (Il santuario non s'arrende) è un film spagnolo del 1949, diretto da Arturo Ruiz Castillo.

Vedere Eduardo Fajardo e El santuario no se rinde

Enzo G. Castellari

Ha diretto titoli come La polizia incrimina, la legge assolve, Il cittadino si ribella, Keoma, Il grande racket, L'ultimo squalo e Quel maledetto treno blindato, film di guerra molto amato da Quentin Tarantino, che ha infatti citato il titolo estero della pellicola, Inglorious Bastards, storpiandolo in Inglourious Basterds, titolo originale di Bastardi senza gloria,.

Vedere Eduardo Fajardo e Enzo G. Castellari

Erik il vichingo

Erik il vichingo è un film del 1965 diretto da Mario Caiano.

Vedere Eduardo Fajardo e Erik il vichingo

Eugenio Martín

A partire dagli anni cinquanta diresse quasi 30 film, lavorando ad altrettante sceneggiature. Molto attivo nel campo dei western all'italiana, usò anche pseudonimi quali Eugenio Martin, Eugene Martin, Gene Martin, Jean Martin.

Vedere Eduardo Fajardo e Eugenio Martín

Gentleman Jo... uccidi

Gentleman Jo... uccidi è un film del 1967, diretto da Giorgio Stegani.

Vedere Eduardo Fajardo e Gentleman Jo... uccidi

Gianni Siragusa

Inizia la sua attività nel mondo del cinema come segretario di edizione, collaborando alla realizzazione di film quali Serenata a Maria, Onore e sangue e La montagna di luce.

Vedere Eduardo Fajardo e Gianni Siragusa

Giorgio Stegani

Attivo dal 1954 al 1990, ha firmato nove regie e venti sceneggiature, cimentandosi anche con la recitazione nel film per la televisione Safari del 1991.

Vedere Eduardo Fajardo e Giorgio Stegani

Giovanni Fago

Giovanni Fago inizia a lavorare nel mondo del cinema alla fine degli anni cinquanta come aiuto regista di importanti registi come Mario Monicelli, Camillo Mastrocinque, Lucio Fulci, Vittorio De Sica, Renato Castellani e Joseph L. Mankiewicz (in La contessa scalza).

Vedere Eduardo Fajardo e Giovanni Fago

Giuliano Carnimeo

Diresse oltre trenta film tra il 1964 e il 1988. Fu anche sceneggiatore e soggettista in sei film e assistente alla regia di Giorgio Simonelli.

Vedere Eduardo Fajardo e Giuliano Carnimeo

Giuseppe Maria Scotese

Inizia a dipingere da giovane, partecipa ad alcune mostre d'arte, poi trasferitosi a Roma frequenta il corso di regia del Centro sperimentale di cinematografia, diplomandosi nel 1939.

Vedere Eduardo Fajardo e Giuseppe Maria Scotese

Gli eroi di Fort Worth

Gli eroi di Fort Worth è un film del 1965 diretto da Alberto De Martino con lo pseudonimo "Herbert Martin".

Vedere Eduardo Fajardo e Gli eroi di Fort Worth

Gringo, getta il fucile!

Gringo, getta il fucile! (El aventurero de Guaynas) è un film del 1966 diretto da Joaquín Luis Romero Marchent.

Vedere Eduardo Fajardo e Gringo, getta il fucile!

Il cacciatore di squali

Il cacciatore di squali è un film del 1979, diretto da Enzo G. Castellari.

Vedere Eduardo Fajardo e Il cacciatore di squali

Il coltello di ghiaccio

Il coltello di ghiaccio è un film giallo del 1972 diretto da Umberto Lenzi.

Vedere Eduardo Fajardo e Il coltello di ghiaccio

Il consigliori

Il consigliori è un film del 1973, diretto da Alberto De Martino.

Vedere Eduardo Fajardo e Il consigliori

Il giustiziere della strada (film 1983)

Il giustiziere della strada è un film del 1983 diretto da Giuliano Carnimeo con lo pseudonimo di Jules Harrison. Pellicola di produzione italo-spagnola di fantascienza postapocalittica.

Vedere Eduardo Fajardo e Il giustiziere della strada (film 1983)

Il lungo giorno della violenza

Il lungo giorno della violenza è un film del 1971 diretto da Giuseppe Maria Scotese.

Vedere Eduardo Fajardo e Il lungo giorno della violenza

Il mercenario

Il mercenario è un film del 1968 diretto da Sergio Corbucci. Il film appartiene al genere western all'italiana.

Vedere Eduardo Fajardo e Il mercenario

Il segreto di Cristoforo Colombo

Il segreto di Cristoforo Colombo (Alba de América) è un film del 1951 diretto da Juan de Orduña.

Vedere Eduardo Fajardo e Il segreto di Cristoforo Colombo

Il tempo degli avvoltoi

Il tempo degli avvoltoi è un film del 1967, diretto da Nando Cicero.

Vedere Eduardo Fajardo e Il tempo degli avvoltoi

Il tuo dolce corpo da uccidere

Il tuo dolce corpo da uccidere è un film del 1970, diretto da Alfonso Brescia.

Vedere Eduardo Fajardo e Il tuo dolce corpo da uccidere

Incubo sulla città contaminata

Incubo sulla città contaminata è un film del 1980 diretto da Umberto Lenzi. È il film che riporta Umberto Lenzi all'horror, dopo il cannibal movie Il paese del sesso selvaggio, che risale al 1972.

Vedere Eduardo Fajardo e Incubo sulla città contaminata

Jesús Franco

Cineasta straordinariamente prolifico e molto controverso, ugualmente distante dal cinema commerciale e dal cinema d'élite, amava definirsi egli stesso un outsider.

Vedere Eduardo Fajardo e Jesús Franco

Joaquín Luis Romero Marchent

Divenne noto principalmente per le sue pellicole di genere Spaghetti western. Era fratello del regista Rafael Romero Marchent.

Vedere Eduardo Fajardo e Joaquín Luis Romero Marchent

Juan Bosch (regista)

Nel 1946, mentre collaborava per la realizzazione del film Las aventuras del capitán Guido, si trasferì in Marocco per prestare il servizio militare.

Vedere Eduardo Fajardo e Juan Bosch (regista)

Juan de Orduña

Nato in una famiglia di aristocratici corsi studiò diritto. La sua carriera artistica come attore ebbe inizio negli anni venti, quando entrò a far parte della Società di teatro di Emilio Thuiller.

Vedere Eduardo Fajardo e Juan de Orduña

Julio Coll

Julio Coll Claramunt ha scritto la sceneggiatura di oltre 30 film tra il 1947 e il 1971 di cui ne ha diretti ben 15. È entrato nel mondo del cinema come sceneggiatore del regista Ignacio F. Iquino.

Vedere Eduardo Fajardo e Julio Coll

Killer adios

Killer adios è un film del 1968 diretto da Primo Zeglio.

Vedere Eduardo Fajardo e Killer adios

L'araucana, massacro degli dei

L'araucana, massacro degli dei (La Araucana) è un film del 1971 diretto da Julio Coll, basato sul poema epico La Araucana di Alonso de Ercilla.

Vedere Eduardo Fajardo e L'araucana, massacro degli dei

L'assassino è costretto ad uccidere ancora

L'assassino è costretto ad uccidere ancora è un film del 1975 diretto da Luigi Cozzi.

Vedere Eduardo Fajardo e L'assassino è costretto ad uccidere ancora

L'oasi degli zombi

L'oasi degli zombi (La tumba de los muertos vivientes) è un film del 1981 diretto da Jesús Franco (con lo pseudonimo A.M. Frank). In Francia il film è uscito in una versione diversa intitolata L'abîme des morts vivants, nota nei paesi di lingua inglese come Oasis of the Zombies.

Vedere Eduardo Fajardo e L'oasi degli zombi

La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West

La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West è un film del 1972, diretto da Sergio Corbucci.

Vedere Eduardo Fajardo e La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West

La battaglia d'Inghilterra (film 1969)

La battaglia d'Inghilterra è un film del 1969 diretto da Enzo G. Castellari.

Vedere Eduardo Fajardo e La battaglia d'Inghilterra (film 1969)

La casa dell'esorcismo

La casa dell'esorcismo è un film del 1975 diretto da Mario Bava e Alfredo Leone, che del film fu anche produttore. Si tratta di una nuova distribuzione del film horror Lisa e il diavolo, girato nel 1972, con un differente montaggio voluto dal produttore per ragioni commerciali, a cui sono state aggiunte diverse scene girate ex-novo dallo stesso Alfredo Leone, inserendo nella trama l'elemento delle possessioni demoniache, assente nella prima versione del film.

Vedere Eduardo Fajardo e La casa dell'esorcismo

La grande notte di Ringo

La grande notte di Ringo è un film del 1966 diretto da Mario Maffei. La pellicola è un western all'italiana in coproduzione italo-spagnola.

Vedere Eduardo Fajardo e La grande notte di Ringo

La leonessa di Castiglia

La leonessa di Castiglia (La leona de Castilla) è un film del 1951 diretto da Juan de Orduña.

Vedere Eduardo Fajardo e La leonessa di Castiglia

León Klimovsky

Diplomato in odontoiatria, lavorò per 15 anni come dentista, ma la sua vera passione fu sempre il cinema. Tra i pionieri del cinema nel suo paese, nel 1929 fondò il primo cineclub argentino e in seguito finanziò la prima sala cinematografica destinata a proiettare 'film d'arte'.

Vedere Eduardo Fajardo e León Klimovsky

Leopoldo Savona

Iniziò a lavorare nel mondo del cinema come aiuto regista di Giuseppe De Santis dal 1949 al 1957, e debuttò egli stesso alla regia nel 1955 con Il principe dalla maschera rossa.

Vedere Eduardo Fajardo e Leopoldo Savona

Luigi Cozzi

Attivo nel fandom fantascientifico italiano dalle sue origini, nel 1962 crea quella che è considerata la prima fanzine italiana del genere, Futuria Fantasia.

Vedere Eduardo Fajardo e Luigi Cozzi

Malocchio (film)

Malocchio è un film del 1975 diretto da Mario Siciliano. Il film è conosciuto anche con il titolo Eroticofollia.

Vedere Eduardo Fajardo e Malocchio (film)

Marcello Aliprandi

A metà degli anni cinquanta, abbandonati gli studi di economia, si iscrive ai corsi di regia dell'accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico".

Vedere Eduardo Fajardo e Marcello Aliprandi

Mario Bava

È considerato un maestro del cinema horror italiano e del thriller-giallo all'italiana. Nonostante avesse a disposizione budget molto spesso scarsi, tempi di riprese limitati e attori non sempre all'altezza, riuscì a realizzare film divenuti dei cult movie, che diedero vita a generi cinematografici fino ad allora inediti.

Vedere Eduardo Fajardo e Mario Bava

Mario Caiano

Figlio del regista e produttore Carlo Caiano, dopo essersi laureato in Lettere Classiche all'inizio degli anni cinquanta inizia a lavorare come archeologo.

Vedere Eduardo Fajardo e Mario Caiano

Mario Maffei

Maffei lavora come aiuto regista per un periodo di 55 anni tra il 1936 e il 1991. Esordisce nel cinema nel film Pioggia d'estate diretto da Mario Monicelli.

Vedere Eduardo Fajardo e Mario Maffei

Mario Siciliano

Iniziò come produttore, proprietario e dirigente della casa di produzione cinematografica Metheus, da lui fondata a Roma nel 1962 e specializzata in film avventurosi.

Vedere Eduardo Fajardo e Mario Siciliano

Michele Lupo (regista)

Dagli anni cinquanta all'inizio dei anni sessanta intraprese la carriera di aiuto regista, fino all'esordio cinematografico con il film Maciste il gladiatore più forte del mondo (1962), di cui firmò due seguiti.

Vedere Eduardo Fajardo e Michele Lupo (regista)

Morte in Vaticano

Morte in Vaticano è un film del 1982 diretto da Marcello Aliprandi. Ispirato al romanzo di Maurice Serrault e Max Savigny, è stato realizzato a quattro anni di distanza dalla morte di papa Giovanni Paolo I.

Vedere Eduardo Fajardo e Morte in Vaticano

Nando Cicero

Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, mosse i suoi primi passi sul grande schermo con registi impegnati quali Luchino Visconti (Senso, 1953), Roberto Rossellini (Vanina Vanini, 1961) Francesco Rosi (Salvatore Giuliano, 1962) e Alberto Lattuada (La steppa, 1962).

Vedere Eduardo Fajardo e Nando Cicero

O' Cangaceiro

O' Cangaceiro è un film del 1970, diretto da Giovanni Fago. Viene considerato uno spaghetti-western anomalo in quanto ambientato nel Sertão brasiliano.

Vedere Eduardo Fajardo e O' Cangaceiro

Paolo Heusch

Paolo Heusch iniziò la sua carriera subito dopo la seconda guerra mondiale come sceneggiatore. Tra il 1949 e il 1957 fu attivo come assistente regista per oltre venti film e, dopo aver diretto vari documentari, esordì come regista di film con La morte viene dallo spazio, primo film di fantascienza prodotto in Italia.

Vedere Eduardo Fajardo e Paolo Heusch

Paolo Villaggio

È stato autore e interprete di personaggi legati a una tragicommedia surreale e innovativa come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.

Vedere Eduardo Fajardo e Paolo Villaggio

Pedro Masó

Madrileno, nel 1941 a 14 anni lavora come fattorino di uno dei primi studi cinematografici della città: gli "Estudios Chamartín", e a 20 anni nel 1943 diventa aiutante di produzione di José Luis Sáenz de Heredia nel film "El escándalo".

Vedere Eduardo Fajardo e Pedro Masó

Primo Zeglio

Primo Zeglio debuttò nel cinema come scenografo e aiuto regista di Duilio Coletti ed altri registi con cui lavorò a cavallo fra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni quaranta, periodo in cui curò anche le sceneggiature di varie produzioni.

Vedere Eduardo Fajardo e Primo Zeglio

Pubertà (film)

Pubertà (Las adolescentes) è un film spagnolo del 1975, diretto da Pedro Masó.

Vedere Eduardo Fajardo e Pubertà (film)

Quando Marta urlò dalla tomba

Quando Marta urlò dalla tomba (La mansión de la niebla) è un film del 1972 diretto da Francisco Lara Polop.

Vedere Eduardo Fajardo e Quando Marta urlò dalla tomba

Quel ficcanaso dell'ispettore Lawrence

Quel ficcanaso dell'ispettore Lawrence (Los mil ojos del asesino) è un film del 1974 diretto da Juan Bosch.

Vedere Eduardo Fajardo e Quel ficcanaso dell'ispettore Lawrence

Rafael Romero Marchent

A partire dagli anni sessanta ha diretto oltre 30 film, ed oltre 30 sono anche quelli in cui è apparso come attore. Durante gli anni '60 e settanta ha lavorato principalmente a pellicole western.

Vedere Eduardo Fajardo e Rafael Romero Marchent

Ringo, il volto della vendetta

Ringo, il volto della vendetta (Los cuatro salvajes) è un film del genere western all'italiana del 1966 e diretto da Mario Caiano.

Vedere Eduardo Fajardo e Ringo, il volto della vendetta

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone, è considerato uno dei maestri dello spaghetti western.

Vedere Eduardo Fajardo e Sergio Corbucci

Sergio Grieco

Emigrato in Francia, diviene assistente alla regia di Germaine Dulac, poi in Unione Sovietica collaboratore di Nikolaj Ekk. Nel 1939 ritorna con la famiglia in Italia e lavora come assistente alla produzione e aiuto regista di vari registi, tra i quali Ferdinando Maria Poggioli e Goffredo Alessandrini.

Vedere Eduardo Fajardo e Sergio Grieco

Sergio Sollima

Nel 1939 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, che lasciò nel 1941 passando a frequentare il Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Vedere Eduardo Fajardo e Sergio Sollima

Shango, la pistola infallibile

Shango, la pistola infallibile è un film del 1970, diretto da Edoardo Mulargia.

Vedere Eduardo Fajardo e Shango, la pistola infallibile

Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi

Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi è un film del 1975 diretto da Giuliano Carnimeo, accreditato come Arthur Pitt. È il quarto film della coppia Paul L. Smith e Michael Coby nata come imitazione della coppia Bud Spencer e Terence Hill.

Vedere Eduardo Fajardo e Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi

Storia di arcieri, pugni e occhi neri

Storia di arcieri, pugni e occhi neri è un film del 1976 diretto da Tonino Ricci.

Vedere Eduardo Fajardo e Storia di arcieri, pugni e occhi neri

Tedeum

Tedeum è un film italiano del 1972 diretto da Enzo G. Castellari.

Vedere Eduardo Fajardo e Tedeum

Tempo di Charleston

Tempo di Charleston è un film del 1969 diretto da Julio Diamante. Il film è conosciuto anche con il titolo Chicago 1969.

Vedere Eduardo Fajardo e Tempo di Charleston

Tequila!

Tequila! (Uno, dos, tres... dispara otra vez) è un film del 1973, diretto da Tulio Demicheli.

Vedere Eduardo Fajardo e Tequila!

Tonino Ricci

Era noto anche come Anthony Richmond.

Vedere Eduardo Fajardo e Tonino Ricci

Tulio Demicheli

Fra gli anni quaranta e anni ottanta dirige oltre cinquanta film, scrivendo la sceneggiatura di oltre sessanta. Fra i suoi pseudonimi: S. Aycardi, Tullio De Micheli, Tulio Demicelli, Tullio Demicheli, Tulio Demichelli e Tulio de Micheli.

Vedere Eduardo Fajardo e Tulio Demicheli

Tutti per uno botte per tutti

Tutti per uno botte per tutti è un film del 1973 diretto da Bruno Corbucci.

Vedere Eduardo Fajardo e Tutti per uno botte per tutti

Tutto per tutto (film 1968)

Tutto per tutto è un film del 1968 diretto da Umberto Lenzi.

Vedere Eduardo Fajardo e Tutto per tutto (film 1968)

Umberto Lenzi

Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.

Vedere Eduardo Fajardo e Umberto Lenzi

Un colpo da mille miliardi

Un colpo da mille miliardi è un film del 1966 diretto da Paolo Heusch. Rientra nel filone del fantaspionaggio, molto popolare attorno alla metà degli anni sessanta.

Vedere Eduardo Fajardo e Un colpo da mille miliardi

Un tipo con una faccia strana ti cerca per ucciderti

Un tipo con una faccia strana ti cerca per ucciderti è un film del 1973 diretto da Tulio Demicheli. La pellicola è nota per le sue numerose scene di violenza, tra cui una sanguinosa sequenza in cui è mostrata una castrazione.

Vedere Eduardo Fajardo e Un tipo con una faccia strana ti cerca per ucciderti

Un uomo chiamato Apocalisse Joe

Un uomo chiamato Apocalisse Joe è un film del 1970 diretto da Leopoldo Savona.

Vedere Eduardo Fajardo e Un uomo chiamato Apocalisse Joe

Una bara per lo sceriffo

Una bara per lo sceriffo è un film western del 1965 diretto da Mario Caiano.

Vedere Eduardo Fajardo e Una bara per lo sceriffo

Una pistola per cento bare

Una pistola per cento bare è un film del 1968 diretto da Umberto Lenzi.

Vedere Eduardo Fajardo e Una pistola per cento bare

Vamos a matar compañeros

Vamos a matar compañeros è un film del 1970, diretto da Sergio Corbucci. È un western all'italiana ambientato durante la rivoluzione messicana interpretato da Franco Nero, Tomas Milian, Jack Palance e Fernando Rey.

Vedere Eduardo Fajardo e Vamos a matar compañeros

Vittorio Gassman

Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.

Vedere Eduardo Fajardo e Vittorio Gassman

Viva la muerte... tua!

Viva la muerte... tua! è un film del 1971 diretto da Duccio Tessari. Pellicola di genere western all'italiana con protagonisti Franco Nero ed Eli Wallach.

Vedere Eduardo Fajardo e Viva la muerte... tua!

Western all'italiana

Il western all'italiana (noto anche come spaghetti western o Italo-western in inglese, o anche Italoaters) è un sottogenere dei film western di produzione italiana negli anni sessanta e settanta con la partecipazione spesso di attori di valore ancora agli albori della loro carriera e che successivamente sarebbero divenute star internazionali.

Vedere Eduardo Fajardo e Western all'italiana

Yellow Hair and the Fortress of Gold

Yellow Hair and the Fortress of Gold è un film del 1984 diretto da Mark Cimber.

Vedere Eduardo Fajardo e Yellow Hair and the Fortress of Gold

...E intorno a lui fu morte

...E intorno a lui fu morte (Pagò cara la muerte) è un film del 1969 diretto da León Klimovsky.

Vedere Eduardo Fajardo e ...E intorno a lui fu morte

7 pistole per un massacro

7 pistole per un massacro è un film del 1967, diretto da Mario Caiano. È conosciuto anche con il titolo Adios, hombre.

Vedere Eduardo Fajardo e 7 pistole per un massacro

, La grande notte di Ringo, La leonessa di Castiglia, León Klimovsky, Leopoldo Savona, Luigi Cozzi, Malocchio (film), Marcello Aliprandi, Mario Bava, Mario Caiano, Mario Maffei, Mario Siciliano, Michele Lupo (regista), Morte in Vaticano, Nando Cicero, O' Cangaceiro, Paolo Heusch, Paolo Villaggio, Pedro Masó, Primo Zeglio, Pubertà (film), Quando Marta urlò dalla tomba, Quel ficcanaso dell'ispettore Lawrence, Rafael Romero Marchent, Ringo, il volto della vendetta, Sergio Corbucci, Sergio Grieco, Sergio Sollima, Shango, la pistola infallibile, Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi, Storia di arcieri, pugni e occhi neri, Tedeum, Tempo di Charleston, Tequila!, Tonino Ricci, Tulio Demicheli, Tutti per uno botte per tutti, Tutto per tutto (film 1968), Umberto Lenzi, Un colpo da mille miliardi, Un tipo con una faccia strana ti cerca per ucciderti, Un uomo chiamato Apocalisse Joe, Una bara per lo sceriffo, Una pistola per cento bare, Vamos a matar compañeros, Vittorio Gassman, Viva la muerte... tua!, Western all'italiana, Yellow Hair and the Fortress of Gold, ...E intorno a lui fu morte, 7 pistole per un massacro.