12 relazioni: Birifrangenza, Campo elettrico, Condensatore (elettrotecnica), Effetti non lineari in fibra, Fibra ottica, Indice di rifrazione, Isotropia, John Kerr (fisico), Laser, Lente di Kerr, Lunghezza d'onda, Polarizzatore.
Birifrangenza
Birifrangenza in un cristallo di calcite La birifrangenza è un fenomeno fisico che consiste nella scomposizione di un raggio di luce in due raggi e che avviene quando esso attraversa particolari mezzi anisotropi, a seconda della polarizzazione della luce.
Nuovo!!: Effetto Kerr e Birifrangenza · Mostra di più »
Campo elettrico
In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.
Nuovo!!: Effetto Kerr e Campo elettrico · Mostra di più »
Condensatore (elettrotecnica)
Il condensatore è un componente elettrico che immagazzina l'energia in un campo elettrostatico.
Nuovo!!: Effetto Kerr e Condensatore (elettrotecnica) · Mostra di più »
Effetti non lineari in fibra
Nelle comunicazioni in fibra ottica con il termine effetti non lineari in fibra ottica si intendono tutti quei fenomeni legati alla propagazione di un segnale portante elettromagnetico di tipo ottico modulato in tale guida d'onda dielettrica che generano effetti tipicamente indesiderati nella trasmissione di un messaggio informativo e che si instaurano tipicamente a potenze elevate trasmesse generando termini proporzionali al quadrato del campo elettromagnetico trasmesso o di ordine superiore.
Nuovo!!: Effetto Kerr e Effetti non lineari in fibra · Mostra di più »
Fibra ottica
Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce (propagazione guidata), e che trovano importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica.
Nuovo!!: Effetto Kerr e Fibra ottica · Mostra di più »
Indice di rifrazione
In fisica, l'indice di rifrazione di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.
Nuovo!!: Effetto Kerr e Indice di rifrazione · Mostra di più »
Isotropia
In fisica, l'isotropia è la proprietà dell'indipendenza dalla direzione, da parte di una grandezza definita nello spazio.
Nuovo!!: Effetto Kerr e Isotropia · Mostra di più »
John Kerr (fisico)
Aspirante teologo, si appassionò alla matematica e divenne assistente del celebre fisico scozzese William Thomson.
Nuovo!!: Effetto Kerr e John Kerr (fisico) · Mostra di più »
Laser
Il laser (acronimo dell'inglese «light amplification by stimulated emission of radiation», in italiano "amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione") è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.
Nuovo!!: Effetto Kerr e Laser · Mostra di più »
Lente di Kerr
La lente di Kerr è un effetto di autofocheggiamento di un raggio laser ottenuto con un mezzo di Kerr, mezzo che dà effetto Kerr.
Nuovo!!: Effetto Kerr e Lente di Kerr · Mostra di più »
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.
Nuovo!!: Effetto Kerr e Lunghezza d'onda · Mostra di più »
Polarizzatore
Un polarizzatore (anche detto filtro polarizzante o lente polarizzata) è un filtro che blocca la radiazione elettromagnetica a seconda della sua polarizzazione.
Nuovo!!: Effetto Kerr e Polarizzatore · Mostra di più »