Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Eiffel 65

Indice Eiffel 65

Gli Eiffel 65 (pronunciati Eiffel sixty-five) sono un gruppo musicale eurodance italiano nato nel 1998 negli studi della casa discografica Bliss Corporation.

Indice

  1. 149 relazioni: A Decade in Blue Remix 2009, Achille Lauro (cantante), Albania, Alien Cut, Amicizia, Amore, Arena di Verona, Argentina, Australia, Austria, Auto blu (singolo), Baha Men, Bebe Rexha, Belgio, Bliss Corporation, Bloom 06, Blue (Da Ba Dee), Boomdabash, Brasile, Canada, Canto, Casa discografica, Centro di gravità permanente, Cina, Cipro, Cipro del Nord, Computer, Contact!, Corea del Sud, Cosa resterà (In a Song), Croazia, Danimarca, David Guetta, Disc jockey, Discoteca, Dom Capuano, Domenica in, Dubai, Eiffel 65 (album), Electronic dance music, Emirati Arabi Uniti, Episode I, Episode II (Eiffel 65), Eurochart Hot 100 Singles, Eurodance, Europop, Europop (album), Extraterrestre, Festival di Sanremo 2003, Festival di Sanremo 2024, ... Espandi índice (99 più) »

  2. Gruppi musicali europop

A Decade in Blue Remix 2009

A Decade in Blue Remix 2009 è una raccolta di remix degli Eiffel 65, in chiave Electro House del brano Blue (Da Ba Dee) che ha poi spianato la strada internazionale e europea degli Eiffel 65 riscuotendo un grande successo.

Vedere Eiffel 65 e A Decade in Blue Remix 2009

Achille Lauro (cantante)

Noto per i suoi lavori nell'hip hop, ha preso parte alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con il brano ''Rolls Royce'', alla 70ª edizione con il brano Me ne frego e alla 72ª edizione con il brano Domenica, accompagnato dall'Harlem Gospel Choir.

Vedere Eiffel 65 e Achille Lauro (cantante)

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Vedere Eiffel 65 e Albania

Alien Cut

Gli Alien Cut sono un team italiano di musica Dance, creato nel 2008 da Davide Maresca nato a Messina il 27 Settembre 1987, e Fabio Adamo nato il 25 febbraio 1984 ad Ascoli Piceno.

Vedere Eiffel 65 e Alien Cut

Amicizia

Lamicizia è un tipo di relazione interpersonale, accompagnata da un sentimento di fedeltà reciproca tra due o più persone, caratterizzata da una carica emotiva.

Vedere Eiffel 65 e Amicizia

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Vedere Eiffel 65 e Amore

Arena di Verona

LArena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Vedere Eiffel 65 e Arena di Verona

Argentina

LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Vedere Eiffel 65 e Argentina

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Eiffel 65 e Australia

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Eiffel 65 e Austria

Auto blu (singolo)

Auto blu è un singolo del rapper italiano Shiva, pubblicato il 26 marzo 2020.

Vedere Eiffel 65 e Auto blu (singolo)

Baha Men

Baha Men è un gruppo musicale pop, reggae e soca delle Bahamas. Sono considerati un one-hit wonder per il singolo "Who Let the Dogs Out?" del 2000.

Vedere Eiffel 65 e Baha Men

Bebe Rexha

Quattro volte candidata ai Grammy Award, ha ottenuto nel 2012 la Abe Olman Scholarship dalla Songwriters Hall of Fame, grazie a cui inizia la sua carriera come autrice di brani per altri artisti, tra cui Selena Gomez, Iggy Azalea, Nick Jonas, Tinashe, e The Monster di Eminem e Rihanna.

Vedere Eiffel 65 e Bebe Rexha

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Eiffel 65 e Belgio

Bliss Corporation

Bliss Corporation conosciuta anche come BlissCo. è una casa discografica torinese fondata nel 1992 dai produttori discografici Massimo Gabutti e Luciano Zucchet e affiancata alla GZ2538, la società di publishing che gestisce tutte le opere dell'azienda.

Vedere Eiffel 65 e Bliss Corporation

Bloom 06

I Bloom 06 sono stati un gruppo italiano di musica dance, formatosi nel mese di giugno del 2006, e composto da Maurizio Lobina e Gianfranco Randone, meglio noti come Maury e Jeffrey degli Eiffel 65; il gruppo ha sospeso l'attività a giugno del 2010, quando Maury e Jeffrey, insieme al dj Gabry Ponte, hanno fatto rinascere gli Eiffel 65.

Vedere Eiffel 65 e Bloom 06

Blue (Da Ba Dee)

Blue (Da Ba Dee) è il singolo d'esordio della band italo dance italiana Eiffel 65. È anche il primo singolo estratto dall'album di esordio della band, Europop, pubblicato qualche mese più tardi.

Vedere Eiffel 65 e Blue (Da Ba Dee)

Boomdabash

I Boomdabash sono un gruppo musicale italiano di origine salentina, i cui membri provengono dalle province di Brindisi e Lecce. Hanno vinto tre edizioni consecutive del Power Hits Estate di RTL 102.5 tra il 2018 e il 2020: la prima con Non ti dico no, in collaborazione con Loredana Bertè, mentre le seguenti con Mambo salentino e Karaoke, entrambe in collaborazione con Alessandra Amoroso.

Vedere Eiffel 65 e Boomdabash

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Vedere Eiffel 65 e Brasile

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Eiffel 65 e Canada

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere Eiffel 65 e Canto

Casa discografica

Una casa discografica è un'azienda che si occupa della produzione, della distribuzione e della promozione di musica, su diversi formati come il disco fonografico, il disco in vinile, le musicassette o gli Stereo8; insieme agli altri operatori del settore (per esempio le riviste e le case editrici musicali) le case discografiche costituiscono l'Industria musicale.

Vedere Eiffel 65 e Casa discografica

Centro di gravità permanente

Centro di gravità permanente è un brano musicale scritto da Franco Battiato e Giusto Pio.

Vedere Eiffel 65 e Centro di gravità permanente

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Eiffel 65 e Cina

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Vedere Eiffel 65 e Cipro

Cipro del Nord

Cipro del Nord, ufficialmente Repubblica Turca di Cipro del Nord (in sigla KKTC), è uno Stato dell'Asia, auto-proclamatosi e non riconosciuto dalla comunità internazionale, che si estende nella zona settentrionale dell'isola di Cipro dal 1983, nelle zone de iure appartenenti alla Repubblica di Cipro, ma dal 1974 occupate e controllate dall'esercito turco dopo l'invasione turca di Cipro.

Vedere Eiffel 65 e Cipro del Nord

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).

Vedere Eiffel 65 e Computer

Contact!

Contact! è il secondo album degli Eiffel 65 pubblicato nel 2001. I singoli estratti sono Lucky (In My Life), Back in Time, Losing You (solo Canada) One Goal (solo Francia).

Vedere Eiffel 65 e Contact!

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Vedere Eiffel 65 e Corea del Sud

Cosa resterà (In a Song)

Cosa resterà (In a Song) è il decimo singolo del gruppo italiano Eiffel 65, pubblicato nel 2002 ed estratto dall'album Eiffel 65.

Vedere Eiffel 65 e Cosa resterà (In a Song)

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

Vedere Eiffel 65 e Croazia

Danimarca

La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Vedere Eiffel 65 e Danimarca

David Guetta

Ha iniziato la sua carriera nella metà degli anni ottanta come DJ. Anche come musicista. Nel 2001 è cofondatore di Productions Gum e pubblica il suo primo album Just a Little More Love.

Vedere Eiffel 65 e David Guetta

Disc jockey

Il disc jockey (scritto anche DJ, dj, D.J., DeeJay oppure Dee-Jay) è una figura professionale del mondo della musica e della discografia in generale.

Vedere Eiffel 65 e Disc jockey

Discoteca

La discoteca è un locale di pubblico spettacolo principalmente destinato a intrattenimenti danzanti, dove si offre produzione di carattere artistico-musicale, dietro il pagamento di un corrispettivo.

Vedere Eiffel 65 e Discoteca

Dom Capuano

Nella sua carriera ha composto e prodotto diversi successi discografici di livello nazionale ed internazionale tra i quali, Let Me Be (1993), "Take My Way" (1994), "Stay With Me" (1995) dei Da Blitz, You Make me Cry (1995) dei Bliss Team, ''Move Your Body'' degli Eiffel 65 (2000) (per cui ha scritto, arrangiato e prodotto numerose tracce compresa Quelli che non hanno Età, SanRemo 2003), "The Man in the Moon" di Gabry Ponte, "Wale (Tanto Wale)" (2008) dei dARI di cui è stato anche produttore artistico.

Vedere Eiffel 65 e Dom Capuano

Domenica in

Domenica in è un programma televisivo italiano di genere talk show, varietà, rotocalco, contenitore e infotainment, in onda su Rai 1 dal 3 ottobre 1976.

Vedere Eiffel 65 e Domenica in

Dubai

Dubai (dal probabile significato di "strisciare"/"lucertola"/"piccola locusta") è una città degli Emirati Arabi Uniti, capitale dell'omonimo emirato.

Vedere Eiffel 65 e Dubai

Eiffel 65 (album)

Eiffel 65 è il terzo album realizzato dal gruppo eurodance torinese Eiffel 65. In questo disco la dance occupa una posizione marginale a vantaggio di brani più lenti che tendono ad un pop contaminato da un'elettronica in questo caso però poco presente o comunque celata.

Vedere Eiffel 65 e Eiffel 65 (album)

Electronic dance music

Lelectronic dance music (conosciuta anche come EDM, musica dance, club music, o semplicemente dance), è una vasta gamma di generi musicali elettronici a percussione creati soprattutto per discoteche, rave e festival.

Vedere Eiffel 65 e Electronic dance music

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti, ufficialmente Stato degli Emirati Arabi Uniti, sono un paese arabo del Medio Oriente situato nel sud-est della penisola arabica, in Asia occidentale; confinano con l'Oman a sud-est, con l'Arabia Saudita a sud-ovest e sono bagnati dal Golfo Persico a nord.

Vedere Eiffel 65 e Emirati Arabi Uniti

Episode I

Episode I è il primo EP del gruppo musicale italiano Eiffel 65, pubblicato nel 1999 dalla Skooby Records.

Vedere Eiffel 65 e Episode I

Episode II (Eiffel 65)

Episode II è il secondo EP del gruppo musicale italiano Eiffel 65, pubblicato nel novembre 2000 dalla Skooby Records.

Vedere Eiffel 65 e Episode II (Eiffel 65)

Eurochart Hot 100 Singles

La Eurochart Hot 100 Singles è stata una classifica musicale compilata dalla rivista Music & Media da marzo del 1984 all'11 dicembre 2010. La classifica si basava sulle classifiche dei singoli e degli album di diciassette paesi europei: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.

Vedere Eiffel 65 e Eurochart Hot 100 Singles

Eurodance

L'Eurodance (a volte conosciuta come euro-NRG o euro) è un genere dell'electronic dance music che ebbe origine alla fine degli anni ottanta in Europa.

Vedere Eiffel 65 e Eurodance

Europop

L'europop è uno stile musicale derivato dalla musica pop, sviluppatosi in Europa negli anni settanta e caratterizzato da un ritmo incalzante e orecchiabile, semplici canzoni e testi melodici e frivoli.

Vedere Eiffel 65 e Europop

Europop (album)

Europop è il primo album in studio del gruppo musicale italiano eurodance Eiffel 65, pubblicato il 22 novembre 1999.

Vedere Eiffel 65 e Europop (album)

Extraterrestre

Il termine extraterrestre o alieno indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra. Può essere riferito a materiale come i meteoriti o a forme di vita estranee alla Terra.

Vedere Eiffel 65 e Extraterrestre

Festival di Sanremo 2003

Il cinquantatreesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 4 all'8 marzo 2003 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Pippo Baudo, affiancato dalle attrici Serena Autieri e Claudia Gerini.

Vedere Eiffel 65 e Festival di Sanremo 2003

Festival di Sanremo 2024

Il settantaquattresimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2024 con la conduzione e la direzione artistica, per il quinto e ultimo anno consecutivo, entrambe affidate ad Amadeus; nel corso delle serate è stato affiancato da vari co-conduttori e co-conduttrici, tra cui Marco Mengoni nella prima serata, Giorgia nella seconda serata, Teresa Mannino nella terza serata, Lorella Cuccarini nella quarta serata e Fiorello nella serata finale.

Vedere Eiffel 65 e Festival di Sanremo 2024

Figi

Le Figi (in figiano Viti; in hindi figiano फ़िजी; in inglese Fiji), ufficialmente Repubblica delle Figi (in inglese Republic of Fiji) sono uno Stato insulare dell'Oceania che sorge sull'arcipelago omonimo, composto di 322 isole, di cui 106 abitate permanentemente, e 522 isolotti.

Vedere Eiffel 65 e Figi

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.

Vedere Eiffel 65 e Finlandia

Flo Rida

Ha rappresentato San Marino all'Eurovision Song Contest 2021. Ha debuttato nella canzone Bitch I'm From Dade County, inserita nell'album We the Best di DJ Khaled ed è conosciuto per aver rilasciato vere e proprie hit come ''Low'' (featuring T-Pain), rimasta in prima posizione per 10 settimane nelle classifiche statunitensi nel 2008, e Right Round (featuring Kesha), che ha mantenuto la prima posizione per 6 settimane; quando sono stati pubblicati, entrambi i brani hanno battuto il record per le vendite digitali.

Vedere Eiffel 65 e Flo Rida

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Eiffel 65 e Francia

Franco Battiato

Cantautore tra i più influenti in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l'iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all'estero.

Vedere Eiffel 65 e Franco Battiato

Fred De Palma

Figlio di Mimma Nicolosi, scultrice e Antonio Palana, dà inizio alla propria carriera musicale nel 2007, attraverso la conoscenza delle principali personalità di spicco della scena torinese, mostrando ben presto una forte attitudine al freestyle, che in breve tempo gli vale una notevole notorietà nell'ambiente.

Vedere Eiffel 65 e Fred De Palma

Gabry Ponte

È stato membro degli Eiffel 65, con i quali ha venduto oltre dieci milioni di dischi nel mondo ed ha pubblicato il celebre singolo Blue (Da Ba Dee). Ha fondato e tuttora dirige una casa discografica indipendente, Dance and Love.

Vedere Eiffel 65 e Gabry Ponte

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Eiffel 65 e Germania

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Eiffel 65 e Giappone

Grammy Award

I Grammy Awards (originariamente chiamati Gramophone Awards) sono un riconoscimento in ambito musicale conferito dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.

Vedere Eiffel 65 e Grammy Award

Grammy Awards 2001

La 43ª edizione dei Grammy Awards si è svolta il 21 febbraio 2001 presso lo Staples Center di Los Angeles. Non c'è stato un trionfatore assoluto in questa edizione.

Vedere Eiffel 65 e Grammy Awards 2001

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Eiffel 65 e Grecia

Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat) è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord.

Vedere Eiffel 65 e Groenlandia

Gruppo musicale

Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.

Vedere Eiffel 65 e Gruppo musicale

Heaven (Boomdabash)

Heaven è un singolo del gruppo musicale italiano Boomdabash, pubblicato il 9 dicembre 2022 come secondo estratto dal sesto album in studio Venduti.

Vedere Eiffel 65 e Heaven (Boomdabash)

I'm Good (Blue)

I'm Good (Blue) è un singolo del DJ francese David Guetta e della cantante statunitense Bebe Rexha, pubblicato il 26 agosto 2022 come primo estratto dal terzo album in studio di Bebe Rexha Bebe.

Vedere Eiffel 65 e I'm Good (Blue)

Irlanda

LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Vedere Eiffel 65 e Irlanda

Irlanda del Nord

LIrlanda del Nord (inglese: Northern Ireland; irlandese: Tuaisceart Éireann; Ulster Scots: Norlin Airlann) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Vedere Eiffel 65 e Irlanda del Nord

Islanda

LIslanda (in islandese: Ísland, AFI), ufficialmente Repubblica d'Islanda (in islandese: Lýðveldið Ísland), è una nazione insulare dell'Europa settentrionale e fa parte della Regione Scandinava.

Vedere Eiffel 65 e Islanda

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Eiffel 65 e Italia

Italia 1

Italia 1 è un canale televisivo italiano privato di tipo generalista con target giovanile, diffuso a livello nazionale ed edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio dello stesso anno.

Vedere Eiffel 65 e Italia 1

Italo dance

L'italo dance (conosciuta anche come nu italo disco, nu-italo o semplicemente italo) è stato un genere musicale che fu particolarmente popolare in Italia e in Europa tra la fine degli anni novanta e la prima metà degli anni duemila.

Vedere Eiffel 65 e Italo dance

Jeffrey Jey

Nella prima metà degli anni novanta è sia voce che front man del progetto dance Bliss Team, partecipando, al contempo, anche ad alcune produzioni con il progetto Da Blitz.

Vedere Eiffel 65 e Jeffrey Jey

Lecco

Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Vedere Eiffel 65 e Lecco

Libano

Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.

Vedere Eiffel 65 e Libano

Lituania

La Lituania (AFI), ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico.

Vedere Eiffel 65 e Lituania

Loredana Bertè

Sin dagli anni settanta è ritenuta una delle interpreti più rappresentative della musica leggera italiana. Assai discussa anche per le complesse vicissitudini personali, vanta una lunga carriera musicale durante la quale ha pubblicato 18 album in studio, 5 album dal vivo, 2 EP e 7 raccolte ufficiali, vendendo oltre 15 milioni di dischi.

Vedere Eiffel 65 e Loredana Bertè

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Vedere Eiffel 65 e Los Angeles

Lucky (In My Life)

Lucky (In My Life) è un singolo del gruppo musicale italiano Eiffel 65, pubblicato nel giugno 2001 come secondo estratto dal secondo album in studio Contact!.

Vedere Eiffel 65 e Lucky (In My Life)

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Vedere Eiffel 65 e Malta

Mash-up (musica)

Un mash-up (altrimenti mash up o mashup) è una composizione musicale che fonde insieme elementi di due o più canzoni preesistenti per creare un nuovo brano.

Vedere Eiffel 65 e Mash-up (musica)

Massimo Gabutti

È Managing Director della casa di produzione Bliss Corporation, Amministratore delegato di GZ2538 Publishing. Fra le sue produzioni più famose gli Eiffel 65, Dari, Gabry Ponte, Da Blitz e Bliss Team.

Vedere Eiffel 65 e Massimo Gabutti

Maurizio Lobina

Nato ad Asti da padre sardo e madre calabrese, durante l'adolescenza si trasferisce con la famiglia a Torino.

Vedere Eiffel 65 e Maurizio Lobina

Messico

Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).

Vedere Eiffel 65 e Messico

Monte Carlo

Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri principali.

Vedere Eiffel 65 e Monte Carlo

Move Your Body (Eiffel 65)

Move Your Body è il secondo singolo della band eurodance italiana Eiffel 65 datato 1999, secondo estratto dall'album di esordio dell'album Europop, pubblicato pochi mesi dopo.

Vedere Eiffel 65 e Move Your Body (Eiffel 65)

Musica elettronica

Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d'avanguardia.

Vedere Eiffel 65 e Musica elettronica

Musica pop

La musica pop, traduzione del termine inglese pop music o comunemente pop, è un genere musicale appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and roll.

Vedere Eiffel 65 e Musica pop

Nea (cantante)

È nata a Port Elizabeth, in Sudafrica, dove i suoi genitori lavoravano sotto copertura per combattere il sistema dell'apartheid, Nea è cresciuta nella città svedese di Alingsås.

Vedere Eiffel 65 e Nea (cantante)

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

Vedere Eiffel 65 e Norvegia

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.

Vedere Eiffel 65 e Nuova Zelanda

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Eiffel 65 e Paesi Bassi

Panico (Eiffel 65)

Panico è un singolo del gruppo dance italiano Eiffel 65, pubblicato il 1º giugno 2016.

Vedere Eiffel 65 e Panico (Eiffel 65)

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Eiffel 65 e Piacenza

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Eiffel 65 e Pianoforte

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Eiffel 65 e Polonia

Porto Rico

Porto Rico (in spagnolo e in inglese Puerto Rico; in lingua taino Borikén o Borinquen), noto anche come Portorico, ufficialmente Stato libero associato di Porto Rico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico), è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.

Vedere Eiffel 65 e Porto Rico

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Vedere Eiffel 65 e Portogallo

Programmatore (musica)

In ambito musicale il programmatore è colui che produce musica o suoni di vario genere servendosi di dispositivi elettronici, come PC o sequencer, drum machine, vocoder, sintetizzatori e campionatori.

Vedere Eiffel 65 e Programmatore (musica)

Quelli che non hanno età

Quelli che non hanno età è il singolo con il quale gli Eiffel 65 hanno partecipato al Festival di Sanremo 2003. Il brano è stato scritto da Domenico Capuano, Maurizio Lobina, Gianfranco Randone, Gabry Ponte e Gregory Colla.

Vedere Eiffel 65 e Quelli che non hanno età

R.O.O.T.S.

R.O.O.T.S. (acronimo per Route of Overcoming the Struggle) il secondo album del rapper statunitense Flo Rida.

Vedere Eiffel 65 e R.O.O.T.S.

Radio Deejay

Radio Deejay è un'emittente radiofonica privata nazionale italiana generalista fondata da Claudio Cecchetto nel 1982 ed edita da Elemedia S.p.A. di proprietà di GEDI Gruppo Editoriale con sede a Milano in via Andrea Massena, 2.

Vedere Eiffel 65 e Radio Deejay

Radio Kiss Kiss

Radio Kiss Kiss è un'emittente radiofonica nazionale italiana con sede centrale a Napoli e studi anche a Roma e Milano. È la settima tra le radio nazionali più ascoltate.

Vedere Eiffel 65 e Radio Kiss Kiss

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere Eiffel 65 e Rai 1

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere Eiffel 65 e Rai 2

Rapping

Il rapping (o rhyming, spitting, emceeing,. MCing), spesso abbreviato semplicemente in rap, è un genere musicale nato durante gli anni settanta a New York.

Vedere Eiffel 65 e Rapping

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Eiffel 65 e Regno Unito

Remix

Il remix (oppure remissaggio) è il risultato della modifica di un prodotto mediale attraverso l'aggiunta, la rimozione o il cambiamento di una o più delle sue parti.

Vedere Eiffel 65 e Remix

Roberto Molinaro

Roberto Molinaro nasce il 24 maggio 1972 a Moncalieri e cresce a Poirino. Inizia la sua carriera da DJ professionista nel 1990 suonando nei club di musica techno a Torino, soprattutto al Pierre (diventato in seguito Korona club e oggi Première Club) situato nella sua città d'infanzia Poirino, mentre nel 1992 entra a far parte della casa discografica Bliss Corporation.

Vedere Eiffel 65 e Roberto Molinaro

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Eiffel 65 e Romania

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Eiffel 65 e Russia

San Marino RTV (rete televisiva)

San Marino RTV è un canale televisivo di San Marino edito da San Marino RTV che trasmette documentari, film, contenuti per bambini e varietà.

Vedere Eiffel 65 e San Marino RTV (rete televisiva)

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere Eiffel 65 e Scozia

Senza una donna (Zucchero Fornaciari)

Senza una donna è un singolo del cantante italiano Zucchero Fornaciari, estratto dall'album Blue's del 1987. È stato ripubblicato nel 1991 con il titolo Senza una donna (Without a Woman) in duetto con Paul Young nella raccolta Zucchero.

Vedere Eiffel 65 e Senza una donna (Zucchero Fornaciari)

Shiva (rapper)

Shiva inizia la sua carriera pubblicando all'età di soli 14 anni il suo primo mixtape Ogni Giorno, con sei tracce.

Vedere Eiffel 65 e Shiva (rapper)

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente Repubblica di Singapore (in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, a 152 km a nord dell'equatore.

Vedere Eiffel 65 e Singapore

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Vedere Eiffel 65 e Sintetizzatore

Sky Sport

Sky Sport è la testata sportiva di Sky Italia.

Vedere Eiffel 65 e Sky Sport

Some Say (singolo Nea)

Some Say è un singolo della cantautrice svedese Nea, pubblicato il 6 settembre 2019 come primo estratto dal primo EP omonimo.

Vedere Eiffel 65 e Some Say (singolo Nea)

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Eiffel 65 e Spagna

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Eiffel 65 e Stati Uniti d'America

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.

Vedere Eiffel 65 e Sudafrica

Sugar (Flo Rida)

Sugar è un brano musicale di Flo Rida, pubblicato come primo singolo estratto dall'album R.O.O.T.S., secondo album del rapper. Il brano figura la collaborazione di Wynter Gordon ed è prodotto da DJ Montay.

Vedere Eiffel 65 e Sugar (Flo Rida)

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Vedere Eiffel 65 e Svezia

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Eiffel 65 e Svizzera

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Vedere Eiffel 65 e Tastiera elettronica

Teatro Ariston

Il teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) della città di Sanremo (IM) è uno dei più noti cinema-teatro d'Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi, tra cui il Festival di Sanremo.

Vedere Eiffel 65 e Teatro Ariston

Too Much of Heaven

Too Much of Heaven è il terzo singolo degli Eiffel 65 ad essere estratto da Europop, album di esordio del gruppo del 1999, pubblicato come singolo nel 2000.

Vedere Eiffel 65 e Too Much of Heaven

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Eiffel 65 e Torino

Tournée

Una tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dal francese "giro") è una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.

Vedere Eiffel 65 e Tournée

Traffic - Torino Free Festival

Il Traffic Festival è stato un festival musicale gratuito che si è tenuto annualmente a Torino a partire dal 2004 fino al 2014. Il festival si svolgeva nel mese di luglio ed era articolato su più serate, con concerti dislocati in vari locali e parchi della città.

Vedere Eiffel 65 e Traffic - Torino Free Festival

Trap (genere musicale)

La trap è un sottogenere musicale dell'hip hop, derivante dal southern hip hop, nato nel Sud degli Stati Uniti e sviluppatosi tra la fine degli anni novanta e l'inizio degli anni 2000.

Vedere Eiffel 65 e Trap (genere musicale)

Trezzo sull'Adda

Trezzo sull'Adda (Trez in dialetto locale, con pronuncia AFI in dialetto brianzolo e in dialetto milanese, o in dialetto bergamasco e in dialetto della Martesana) e semplicemente Trezzo fino al 1862, è un comune italiano di abitanti situato a est della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Eiffel 65 e Trezzo sull'Adda

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere Eiffel 65 e Turchia

Ucraina

LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.

Vedere Eiffel 65 e Ucraina

Una notte e forse mai più

Una notte e forse mai più è un brano musicale del gruppo italiano Eiffel 65, pubblicato come il quarto singolo dell'album Eiffel 65 nel 2003.

Vedere Eiffel 65 e Una notte e forse mai più

Una voce per San Marino 2023

La seconda edizione di Una voce per San Marino si è svolta dal 28 ottobre 2022 al 25 febbraio 2023 e ha selezionato il rappresentante di San Marino all'Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool, nel Regno Unito.

Vedere Eiffel 65 e Una voce per San Marino 2023

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Eiffel 65 e Ungheria

Viaggia insieme a me

Viaggia insieme a me è un brano musicale del gruppo italiano Eiffel 65, pubblicato come singolo nel 2003, estratto dall'album Eiffel 65.

Vedere Eiffel 65 e Viaggia insieme a me

Who Let the Dogs Out?

Who Let the Dogs Out? è una novelty song scritta e registrata da Anslem Douglas per il carnevale di Trinidad e Tobago nel 1998. Nel 2000 venne reinterpretata dai Baha Men ottenendo un grande successo.

Vedere Eiffel 65 e Who Let the Dogs Out?

World Music Award

I World Music Award sono stati una cerimonia di premiazione e dei premi che onorano gli artisti discografici più famosi e venduti di tutti i continenti e sono stati fondati nel 1989 a Monte Carlo sotto il patronato del Principe Alberto II di Monaco.

Vedere Eiffel 65 e World Music Award

World Music Award 2000

I World Music Award 2000 (12ª edizione) si sono tenuti nel Principato di Monaco il 10 maggio 2000. Sono stati presentati dalla top model Elle Macpherson e dal cantante Mark McGrath.

Vedere Eiffel 65 e World Music Award 2000

XX Giochi olimpici invernali

I XX Giochi olimpici invernali, noti anche come Torino 2006, si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006. Le gare si sono svolte sia a Torino sia in altre otto località del Piemonte.

Vedere Eiffel 65 e XX Giochi olimpici invernali

Zucchero Fornaciari

Annoverato fra i principali esponenti del blues in Italia, nell'arco di oltre quarant'anni di carriera ha riscosso un ragguardevole successo commerciale, vendendo più di 60 milioni di dischi tra album e singoli;.

Vedere Eiffel 65 e Zucchero Fornaciari

1990 (album Achille Lauro)

1990 è il primo album di cover del cantautore e rapper italiano Achille Lauro, pubblicato il 24 luglio 2020 dalla Elektra Records. Il singolo Scat Men, Sweet Dreams e lo stesso album 1990 sono stati certificati dischi d'oro.

Vedere Eiffel 65 e 1990 (album Achille Lauro)

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Eiffel 65 e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Eiffel 65 e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Eiffel 65 e 2010

90 Special

90 Special è stato un programma televisivo italiano condotto da Nicola Savino, la cui prima edizione è andata in onda su Italia 1 dal 17 gennaio al 22 febbraio 2018, nel mese di gennaio al mercoledì e in quello di febbraio al giovedì, per un totale di cinque puntate.

Vedere Eiffel 65 e 90 Special

Vedi anche

Gruppi musicali europop

Conosciuto come Zorotl.

, Figi, Finlandia, Flo Rida, Francia, Franco Battiato, Fred De Palma, Gabry Ponte, Germania, Giappone, Grammy Award, Grammy Awards 2001, Grecia, Groenlandia, Gruppo musicale, Heaven (Boomdabash), I'm Good (Blue), Irlanda, Irlanda del Nord, Islanda, Italia, Italia 1, Italo dance, Jeffrey Jey, Lecco, Libano, Lituania, Loredana Bertè, Los Angeles, Lucky (In My Life), Malta, Mash-up (musica), Massimo Gabutti, Maurizio Lobina, Messico, Monte Carlo, Move Your Body (Eiffel 65), Musica elettronica, Musica pop, Nea (cantante), Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Panico (Eiffel 65), Piacenza, Pianoforte, Polonia, Porto Rico, Portogallo, Programmatore (musica), Quelli che non hanno età, R.O.O.T.S., Radio Deejay, Radio Kiss Kiss, Rai 1, Rai 2, Rapping, Regno Unito, Remix, Roberto Molinaro, Romania, Russia, San Marino RTV (rete televisiva), Scozia, Senza una donna (Zucchero Fornaciari), Shiva (rapper), Singapore, Sintetizzatore, Sky Sport, Some Say (singolo Nea), Spagna, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Sugar (Flo Rida), Svezia, Svizzera, Tastiera elettronica, Teatro Ariston, Too Much of Heaven, Torino, Tournée, Traffic - Torino Free Festival, Trap (genere musicale), Trezzo sull'Adda, Turchia, Ucraina, Una notte e forse mai più, Una voce per San Marino 2023, Ungheria, Viaggia insieme a me, Who Let the Dogs Out?, World Music Award, World Music Award 2000, XX Giochi olimpici invernali, Zucchero Fornaciari, 1990 (album Achille Lauro), 2001, 2004, 2010, 90 Special.