Indice
42 relazioni: August Bebel, Casa di Bach, Castello di Eisenach, Chiesa di San Giorgio (Eisenach), Città extracircondariale, Cotta di maglia, Dieta di Worms (1521), Elisabetta d'Ungheria, Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar, Ernst Abbe, Federico il Saggio, Festival di Wartburg, Francoforte sul Meno, Germania, Gottfried Heinrich Krohne, Guerra dei contadini tedeschi, Johann Ambrosius Bach, Johann Pachelbel, Johann Sebastian Bach, Johann Wolfgang von Goethe, Kleinstaaterei, Langravio, Lerchenberg (Eisenach), Lingue celtiche, Lipsia, Ludovico IV di Turingia, Martin Lutero, Municipio di Eisenach, Napoleone Bonaparte, Partito Socialdemocratico di Germania, Patrimonio dell'umanità, Polvere da sparo, Selva di Turingia, Turingia, UNESCO, Via Regia (Sacro Romano Impero), Wartburg, Werra, Wilhelm Liebknecht, Zar, 1067, 1283.
- Martin Lutero
- Opel
August Bebel
Nacque a Deutz, sobborgo di Colonia; operaio tornitore, si dedicò fin da giovane all'attività politica e fondò nel 1867 con Wilhelm Liebknecht il Sächsische Volkspartei (Partito Popolare della Sassonia), e nel 1869 il SDAP (Sozialdemokratische Arbeiterpartei), il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori.
Vedere Eisenach e August Bebel
Casa di Bach
La casa di Bach ad Eisenach, nella regione della Turingia in Germania, è un museo dedicato al compositore Johann Sebastian Bach che era nato in quella città.
Vedere Eisenach e Casa di Bach
Castello di Eisenach
Il castello di Eisenach è un palazzo che sorge nel lato settentrionale della piazza del Mercato del comune tedesco di Eisenach in Turingia. Esso è stato residenza dei duchi di Sassonia-Eisenach e successivamente una delle residenze dei granduchi di Sassonia-Weimar-Eisenach.
Vedere Eisenach e Castello di Eisenach
Chiesa di San Giorgio (Eisenach)
La chiesa di San Giorgio (in tedesco Georgenkirche) è una chiesa luterana della città tedesca di Eisenach, posta sulla piazza del mercato. È una delle prime chiese protestanti.
Vedere Eisenach e Chiesa di San Giorgio (Eisenach)
Città extracircondariale
Una città extracircondariale (in tedesco: kreisfreie Stadt, definita nel Baden-Württemberg come Stadtkreis e in passato in Baviera come kreisunmittelbare Stadt) è un ente territoriale tedesco.
Vedere Eisenach e Città extracircondariale
Cotta di maglia
La cotta di maglia è un tipo di armatura "a veste" formata da una maglia metallica, anticamente utilizzata per proteggere il corpo dei combattenti nelle mischie.
Vedere Eisenach e Cotta di maglia
Dieta di Worms (1521)
La Dieta di Worms del 1521 fu, come ogni Dieta, un'assemblea dei principi del Sacro Romano Impero. Si tenne a Worms, in Germania, dal 28 gennaio al 25 maggio 1521, e fu presieduta dall'imperatore Carlo V.
Vedere Eisenach e Dieta di Worms (1521)
Elisabetta d'Ungheria
Rimasta vedova, entrò nel Terz'Ordine Francescano dedicandosi a varie opere di carità. È stata proclamata santa da papa Gregorio IX nel 1235.
Vedere Eisenach e Elisabetta d'Ungheria
Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar
Egli era il secondo ma il maggiore dei figli sopravvissuti del duca Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar (1664 – 1707) e della sua prima moglie, Sofia Augusta di Anhalt-Zerbst (1663 – 1694).
Vedere Eisenach e Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar
Ernst Abbe
Nato in una famiglia di umili origini, dal 1865 al 1896 fu professore di fisica all'Università di Jena e, dal 1878, fu anche direttore dell'osservatorio astronomico omonimo della città tedesca.
Vedere Eisenach e Ernst Abbe
Federico il Saggio
Nato a Torgau, succedette al padre come Principe-elettore nel 1486; nel 1502, fondò l'Università di Wittenberg dove insegnarono Martin Lutero e Filippo Melantone.
Vedere Eisenach e Federico il Saggio
Festival di Wartburg
Il festival di Wartburg (in tedesco Wartburgfest) ebbe luogo per la prima volta nell'ottobre del 1817 al castello di Wartburg nei pressi di Eisenach (in Turingia).
Vedere Eisenach e Festival di Wartburg
Francoforte sul Meno
Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.
Vedere Eisenach e Francoforte sul Meno
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Eisenach e Germania
Gottfried Heinrich Krohne
Krohne era figlio dello stalliere Johann Christoph Crune. Egli fu capomastro di corte dei duchi di Sassonia-Weimar (dal 1726), dei duchi di Sassonia-Gotha e dei principi di Schwarzburg-Rudolstadt (dal 1743), lavorando però anche per altri principi come gli arcivescovi di Magonza e di Bamberga.
Vedere Eisenach e Gottfried Heinrich Krohne
Guerra dei contadini tedeschi
La guerra dei contadini tedeschi fu una rivolta popolare nell'Europa rinascimentale all'interno del Sacro Romano Impero, che avvenne tra il 1524 e il 1526.
Vedere Eisenach e Guerra dei contadini tedeschi
Johann Ambrosius Bach
Anch'egli affermato musicista e didatta, ricevette dal padre Christoph Bach una prima educazione musicale all'età di nove anni.
Vedere Eisenach e Johann Ambrosius Bach
Johann Pachelbel
Nato nel 1653 e battezzato l'11 settembre (1º settembre nel calendario giuliano), fu autore di numerose composizioni barocche profane e sacre.
Vedere Eisenach e Johann Pachelbel
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Eisenach e Johann Sebastian Bach
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Vedere Eisenach e Johann Wolfgang von Goethe
Kleinstaaterei
(in tedesco:, "Piccolo stato", tradotto in italiano come "divisione", "particolarismo") è una parola tedesca utilizzata spesso in senso peggiorativo per denotare la frammentazione territoriale in Germania e nelle regioni limitrofe durante il periodo del Sacro Romano Impero (soprattutto dopo la fine della guerra dei trent'anni), e durante la Confederazione germanica nella prima metà del XIX secolo.
Vedere Eisenach e Kleinstaaterei
Langravio
Langravio (da Landgraf, al plurale Landgrafen), al femminile langravia o langravina (da Landgräfin), talvolta scritto con la radice "landgrav-", fu un titolo utilizzato soprattutto nel Sacro Romano Impero e successivamente in tutti i territori che ne facevano parte, comparabile a quello di conte.
Vedere Eisenach e Langravio
Lerchenberg (Eisenach)
Lerchenberg (lett.: «monte dell'allodola») era un comune tedesco del Land della Turingia. Non esiste alcun centro abitato denominato «Lerchenberg»: si trattava pertanto di un comune sparso.
Vedere Eisenach e Lerchenberg (Eisenach)
Lingue celtiche
Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea. Durante il I millennio a.C., queste venivano parlate in tutta l'Europa, dal Golfo di Guascogna al Mar del Nord, lungo il Reno ed il Danubio fino al Mar Nero e al centro della penisola anatolica (Galazia).
Vedere Eisenach e Lingue celtiche
Lipsia
Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.
Vedere Eisenach e Lipsia
Ludovico IV di Turingia
Figlio di Ermanno I, appartenente alla dinastia dei Ludovingi, e di Sofia di Baviera, divenne langravio di Turingia a soli 16 anni.
Vedere Eisenach e Ludovico IV di Turingia
Martin Lutero
Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.
Vedere Eisenach e Martin Lutero
Municipio di Eisenach
Il municipio di Eisenach (in tedesco Rathaus Eisenach) è il palazzo municipale della città tedesca di Eisenach.
Vedere Eisenach e Municipio di Eisenach
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Eisenach e Napoleone Bonaparte
Partito Socialdemocratico di Germania
Il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) è uno dei principali partiti politici tedeschi. L'SPD è il più antico partito politico dell'Europa continentale ancora esistente e anche uno tra i più vecchi e più grandi del mondo, che ha celebrato il suo 150º anniversario nel 2013.
Vedere Eisenach e Partito Socialdemocratico di Germania
Patrimonio dell'umanità
Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.
Vedere Eisenach e Patrimonio dell'umanità
Polvere da sparo
La polvere da sparo o polvere nera è il più antico esplosivo utilizzato dall'uomo. È costituito da una miscela di zolfo (S), carbonio (C) e nitrato di potassio (salnitro, KNO3).
Vedere Eisenach e Polvere da sparo
Selva di Turingia
La Selva di Turingia (in tedesco Thüringer Wald) si estende per 120 km da nord-ovest a sud-est su una successione di colline nel land tedesco della Turingia.
Vedere Eisenach e Selva di Turingia
Turingia
La Turingia, ufficialmente Stato libero di Turingia (in tedesco: Thüringen), è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Eisenach e Turingia
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Eisenach e UNESCO
Via Regia (Sacro Romano Impero)
Via Regia fu originariamente una via diretta nel sistema stradale del medioevo. Nel Sacro Romano Impero vi erano vie commerciali che si trovavano sotto la protezione dell'autorità regale centrale.
Vedere Eisenach e Via Regia (Sacro Romano Impero)
Wartburg
Il Wartburg è un castello che sorge negli immediati dintorni di Eisenach, nella Turingia, in Germania. Sorge alla sommità di una collina a dominando tutto il paesaggio della Selva di Turingia e rappresenta uno dei più alti e vasti esempi dell'architettura fortificata europea del Medioevo"Germania", Guida TCI, 1996, p.
Vedere Eisenach e Wartburg
Werra
La Werra (pronuncia tedesca) è un fiume della Germania centrale: lungo 292 km, nasce da una sorgente dalla Selva di Turingia posta a circa 800 metri s.l.m.: scorre in direzione SE-NO attraversando i Länder della Turingia, dell'Assia e della Bassa Sassonia fino a Münden, dove la confluenza delle sue acque con quelle della Fulda forma il fiume Weser.
Vedere Eisenach e Werra
Wilhelm Liebknecht
Fu uno dei fondatori della socialdemocrazia tedesca e della Seconda Internazionale. Inoltre fondò e diresse il quotidiano del partito socialdemocratico Vorwärts ("Avanti"), e fu stretto collaboratore di Karl Marx e Friedrich Engels e padre di Karl Liebknecht.
Vedere Eisenach e Wilhelm Liebknecht
Zar
Zar, a volte scritto come czar o tzar o zair, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), è un titolo usato per designare i monarchi slavi orientali e meridionali dell'Europa orientale, nato a partire dai monarchi bulgari del Primo Impero Bulgaro dal X secolo in poi e divenuto successivamente popolare coi sovrani dell'Impero russo dal 1547 al 1917.
Vedere Eisenach e Zar
1067
067.
Vedere Eisenach e 1067
1283
083.
Vedere Eisenach e 1283
Vedi anche
Martin Lutero
- Argomento fantoccio
- Articoli di Smalcalda
- Casa della morte di Martin Lutero
- Casa di Lutero (Wittenberg)
- Casa di Melantone
- Casa natale di Martin Lutero
- Chiesa del castello di Wittenberg
- Chiesa di Santa Maria (Wittenberg)
- Colloqui di Marburgo
- Convento degli Agostiniani (Erfurt)
- Decet Romanum Pontificem
- Dieta di Worms (1521)
- Disputa di Heidelberg
- Disputa di Lipsia
- Eisenach
- Exsurge Domine
- Formula della Concordia
- Fortezza di Coburgo
- Giorno della Riforma
- Gregor Brück
- Liber Concordiae
- Lutherstadt Eisleben
- Magdeburgo
- Mansfeld
- Martin Lutero
- Rosa di Lutero
- Teologia della Croce
- Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg
- Università di Erfurt
- Wittenberg