Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Elementi del periodo 5

Indice Elementi del periodo 5

Un elemento del periodo 5 è uno degli elementi chimici nella quinta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Indice

  1. 54 relazioni: Alogeni, Antimonio, Argento, Attinoidi, Cadmio, Configurazione elettronica, Elementi del gruppo 10, Elementi del gruppo 11, Elementi del gruppo 12, Elementi del gruppo 16, Elementi del gruppo 3, Elementi del gruppo 4, Elementi del gruppo 5, Elementi del gruppo 6, Elementi del gruppo 7, Elementi del gruppo 8, Elementi del gruppo 9, Elementi del periodo 1, Elementi del periodo 2, Elementi del periodo 3, Elementi del periodo 4, Elementi del periodo 6, Elementi del periodo 7, Elementi del periodo 8, Elementi di transizione, Elemento chimico, Gas nobili, Gruppo del boro, Gruppo del carbonio, Gruppo dell'azoto, Gruppo della tavola periodica, Indio, Iodio, Ittrio, Lantanoidi, Metalli alcalini, Metalli alcalino terrosi, Metalli di post-transizione, Metalloide, Molibdeno, Niobio, Non metallo, Palladio (elemento chimico), Periodo della tavola periodica, Rodio, Rubidio, Rutenio, Stagno (elemento chimico), Stronzio, Tavola periodica degli elementi, ... Espandi índice (4 più) »

  2. Periodi della tavola periodica

Alogeni

Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).

Vedere Elementi del periodo 5 e Alogeni

Antimonio

L'antimonio è l'elemento chimico di numero atomico 51. Il suo simbolo è Sb, dal latino stibium che significa "bastoncino". È il quarto elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (5° periodo), fa parte del blocco p ed è collocato tra l'arsenico e il bismuto, ai quali assomiglia in parte come comportamento chimico.

Vedere Elementi del periodo 5 e Antimonio

Argento

Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Elementi del periodo 5 e Argento

Attinoidi

La serie degli attinoidi (in passato attinidi) si riferisce ai quindici elementi chimici compresi fra il radio e il ruterfordio sulla tavola periodica, con numeri atomici fra l'89 e il 103 inclusi.

Vedere Elementi del periodo 5 e Attinoidi

Cadmio

Il cadmio è l'elemento chimico di numero atomico 48 e il suo simbolo è Cd. Di aspetto metallico, è tossico e relativamente raro; tenero, bianco-argenteo con riflessi azzurrognoli.

Vedere Elementi del periodo 5 e Cadmio

Configurazione elettronica

In meccanica quantistica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.

Vedere Elementi del periodo 5 e Configurazione elettronica

Elementi del gruppo 10

Gli elementi del gruppo 10 sono: nichel (Ni), palladio (Pd), platino (Pt) e darmstadtio (Ds). Il gruppo 10 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del gruppo 10

Elementi del gruppo 11

Gli elementi del gruppo 11 sono: rame (Cu), argento (Ag), oro (Au) e roentgenio (Rg). Il gruppo 11 fa parte del blocco ''d'' della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del gruppo 11

Elementi del gruppo 12

Gli elementi del gruppo 12 della tavola periodica sono: zinco (Zn), cadmio (Cd), mercurio (Hg) e copernicio (Cn). Nella nomenclatura precedente questo gruppo era denominato IIB o IIA a seconda di diverse convenzioni usate in Europa e negli Stati Uniti d'America.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del gruppo 12

Elementi del gruppo 16

Gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica o elementi del gruppo dell'ossigeno sono: ossigeno (O), zolfo (S), selenio (Se), tellurio (Te), e polonio (Po, radioattivo).

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del gruppo 16

Elementi del gruppo 3

Gli elementi del gruppo 3 sono spesso considerati scandio (Sc), ittrio (Y), lantanio (La) e attinio (Ac), anche se alcuni autori hanno optato diversamente.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del gruppo 3

Elementi del gruppo 4

Gli elementi del gruppo 4 sono: titanio (Ti), zirconio (Zr), afnio (Hf) e rutherfordio (Rf). Il gruppo 4 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del gruppo 4

Elementi del gruppo 5

Gli elementi del gruppo 5 sono: vanadio (V), niobio (Nb), tantalio (Ta) e dubnio (Db). Il gruppo 5 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del gruppo 5

Elementi del gruppo 6

Gli elementi del gruppo 6 sono: cromo (Cr), molibdeno (Mo), tungsteno (W) e seaborgio (Sg). Il gruppo 6 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del gruppo 6

Elementi del gruppo 7

Gli elementi del gruppo 7 sono: manganese (Mn), tecnezio (Tc), renio (Re) e bohrio (Bh). Il gruppo 7 fa parte del blocco ''d'' della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del gruppo 7

Elementi del gruppo 8

Gli elementi del gruppo 8 sono: ferro (Fe), rutenio (Ru), osmio (Os) e hassio (Hs). Il gruppo 8 fa parte del blocco ''d'' della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del gruppo 8

Elementi del gruppo 9

Gli elementi del gruppo 9 sono: cobalto (Co), rodio (Rh), iridio (Ir) e meitnerio (Mt). Il gruppo 9 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del gruppo 9

Elementi del periodo 1

Un elemento del periodo 1 è uno degli elementi chimici nella prima riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del periodo 1

Elementi del periodo 2

Un elemento del periodo 2 è uno degli elementi chimici nella seconda riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Essi sono: Dal punto di vista della struttura atomica in questi elementi avviene il progressivo riempimento degli orbitali 2s (in litio e berillio) e degli orbitali 2''p'' (nei sei rimanenti elementi da boro a neon).

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del periodo 2

Elementi del periodo 3

Un elemento del periodo 3 è uno degli elementi chimici nella terza riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del periodo 3

Elementi del periodo 4

Un elemento del periodo 4 è uno quegli elementi chimici nella quarta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del periodo 4

Elementi del periodo 6

Un elemento del periodo 6 è uno degli elementi chimici nella sesta riga verticale (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 - Elementi del periodo 2 - Elementi del periodo 3 - Elementi del periodo 4 - Elementi del periodo 5 - Elementi del periodo 6 - Elementi del periodo 7 - Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del periodo 6

Elementi del periodo 7

Un elemento del periodo 7 è uno degli elementi chimici nella settima riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del periodo 7

Elementi del periodo 8

Un elemento del periodo 8 è uno degli elementi chimici nell'ottava riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Nessun elemento del periodo 8 è stato ancora sintetizzato, ma sono stati assegnati i due nomi Ununennio e Unbinilio come segnaposto per i primi due.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi del periodo 8

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elementi di transizione

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Vedere Elementi del periodo 5 e Elemento chimico

Gas nobili

In chimica, i gas nobili (noti anche in passato come gas rari o, impropriamente, gas inerti) sono gli elementi che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC.

Vedere Elementi del periodo 5 e Gas nobili

Gruppo del boro

Gli elementi del gruppo del boro o elementi del gruppo 13 (chiamati anche metalli terrosi) della tavola periodica sono: boro (B), alluminio (Al), gallio (Ga), indio (In) e tallio (Tl).

Vedere Elementi del periodo 5 e Gruppo del boro

Gruppo del carbonio

Gli elementi del gruppo del carbonio o elementi del gruppo 14 (anche detti cristallogeni) della tavola periodica sono: carbonio (C), silicio (Si), germanio (Ge), stagno (Sn) e piombo (Pb).

Vedere Elementi del periodo 5 e Gruppo del carbonio

Gruppo dell'azoto

Gli elementi del gruppo 15 della tavola periodica o elementi del gruppo dell'azoto sono: azoto (N), fosforo (P), arsenico (As), antimonio (Sb) e bismuto (Bi).

Vedere Elementi del periodo 5 e Gruppo dell'azoto

Gruppo della tavola periodica

Un gruppo di elementi è costituito da quelli che compaiono in una stessa colonna della tavola periodica. Gli elementi di uno stesso gruppo sono caratterizzati da una medesima configurazione elettronica esterna, quindi, gli elementi di un certo gruppo formano legami con gli elementi di un altro gruppo che lega con loro.

Vedere Elementi del periodo 5 e Gruppo della tavola periodica

Indio

L'indio è l'elemento chimico di numero atomico 49 e il suo simbolo è In. Questo metallo raro, malleabile e basso-fondente è chimicamente affine all'alluminio e al gallio ma più ancora allo zinco, i cui minerali sono la principale fonte di questo elemento.

Vedere Elementi del periodo 5 e Indio

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53 e il suo simbolo è I. Il nome deriva dal greco antico ἰοειδής, ioeidēs, che significa viola o lilla, a causa del colore dei vapori dell'elemento.

Vedere Elementi del periodo 5 e Iodio

Ittrio

L'ittrio è l'elemento chimico di numero atomico 39 (gruppo 3 della tavola periodica) e il suo simbolo è Y. È un metallo di transizione dall'aspetto argenteo, è comune nei minerali delle terre rare e non si trova mai in natura come elemento libero.

Vedere Elementi del periodo 5 e Ittrio

Lantanoidi

La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il bario e l'afnio.

Vedere Elementi del periodo 5 e Lantanoidi

Metalli alcalini

I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.

Vedere Elementi del periodo 5 e Metalli alcalini

Metalli alcalino terrosi

I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba), radio (Ra) e Unbinilio (Ubn). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 2 del blocco s della tavola periodica.

Vedere Elementi del periodo 5 e Metalli alcalino terrosi

Metalli di post-transizione

I metalli di post-transizione sono i metalli appartenenti agli elementi del blocco p, che sono disposti nella tavola periodica fra i metalloidi e i metalli di transizione: sono mostrati qui sotto in rosso.

Vedere Elementi del periodo 5 e Metalli di post-transizione

Metalloide

Un metalloide è un elemento chimico della tavola periodica che possiede proprietà chimico-fisiche a cavallo fra i metalli e i non metalli. Nonostante non abbia una definizione specifica (tanto che non esiste un elenco univoco di elementi metalloidi), questo termine viene usato in chimica.

Vedere Elementi del periodo 5 e Metalloide

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica) e il suo simbolo è Mo. È il secondo elemento del gruppo 6 del sistema periodico (collocato tra il cromo e il tungsteno); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Elementi del periodo 5 e Molibdeno

Niobio

Il niobio, noto in passato anche col nome di columbio perché scoperto insieme al tantalio nel minerale columbite, è l'elemento chimico di numero atomico 41 e il suo simbolo è Nb.

Vedere Elementi del periodo 5 e Niobio

Non metallo

I non metalli, assieme ai metalli e i semimetalli, sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame.

Vedere Elementi del periodo 5 e Non metallo

Palladio (elemento chimico)

Il palladio è l'elemento chimico di numero atomico 46 e il suo simbolo è Pd. È il secondo elemento del gruppo 10 del sistema periodico (collocato tra il nichel e il platino); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Elementi del periodo 5 e Palladio (elemento chimico)

Periodo della tavola periodica

Nella tavola periodica degli elementi, un periodo è una riga della tavola periodica. Il periodo è anche il numero di livelli. Il massimo numero quantico principale (n) che è posseduto da elettroni di un dato elemento stabilisce a quale periodo appartiene.

Vedere Elementi del periodo 5 e Periodo della tavola periodica

Rodio

Il rodio è l'elemento chimico di numero atomico 45 e il suo simbolo è Rh. È il secondo elemento del gruppo 9 del sistema periodico (collocato tra il cobalto e l'iridio); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Elementi del periodo 5 e Rodio

Rubidio

Il rubidio è l'elemento chimico di numero atomico 37 e il suo simbolo è Rb. È un elemento tenero dal colore bianco-argenteo ed appartiene al gruppo dei metalli alcalini.

Vedere Elementi del periodo 5 e Rubidio

Rutenio

Il rutenio è l'elemento chimico di numero atomico 44 e il suo simbolo è Ru. È il secondo elemento del gruppo 8 del sistema periodico (collocato tra il ferro e l'osmio); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Elementi del periodo 5 e Rutenio

Stagno (elemento chimico)

Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha numero atomico 50 e simbolo Sn, derivante da stannum, il nome latino dell'elemento.

Vedere Elementi del periodo 5 e Stagno (elemento chimico)

Stronzio

Lo stronzio è l'elemento chimico di numero atomico 38 e il cui simbolo è Sr. Appartiene al gruppo dei metalli alcalino-terrosi e si presenta come un metallo tenero, argenteo, bianco o leggermente giallo; quando esposto all'aria forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Elementi del periodo 5 e Stronzio

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.

Vedere Elementi del periodo 5 e Tavola periodica degli elementi

Tecnezio

Il tecnezio è l'elemento chimico di numero atomico 43 e il suo simbolo è Tc. È un elemento grigio argenteo, radioattivo, metallo di transizione del quinto periodo, molto raro in natura; il tecnezio è uno dei prodotti di fissione nucleare naturale ed artificiale dell'uranio e si usa in medicina nucleare per ottenere immagini scintigrafiche e tomografiche di numerosi compartimenti corporei (99mTc) e come protezione contro la corrosione (99gTc).

Vedere Elementi del periodo 5 e Tecnezio

Tellurio

Il tellurio (dal latino tellus, telluris che significa "terra") è l'elemento chimico di numero atomico 52 e il suo simbolo è Te. È un metalloide fragile, di colore bianco-argenteo simile allo stagno; il tellurio è chimicamente affine al selenio e allo zolfo semiconduttore (Silicium).

Vedere Elementi del periodo 5 e Tellurio

Xeno

Lo xenon o xeno (dal greco ξένον, xénon: "straniero") è l'elemento chimico di numero atomico 54 e il suo simbolo è Xe. È un gas nobile incolore, inodore e molto pesante; si trova in tracce nell'atmosfera terrestre ed è stato il primo gas nobile di cui si siano mai sintetizzati dei composti.

Vedere Elementi del periodo 5 e Xeno

Zirconio

Lo zirconio è l'elemento chimico di numero atomico 40 e il suo simbolo è Zr. È un metallo di transizione bianco-grigio, duro, il cui aspetto ricorda quello del titanio.

Vedere Elementi del periodo 5 e Zirconio

Vedi anche

Periodi della tavola periodica

, Tecnezio, Tellurio, Xeno, Zirconio.