Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elettrone

Indice Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

382 relazioni: Abram Ioffe, Acceleratore di particelle, Acceleratore lineare, Accelerazione, Accettore di elettroni, Accoppiamento di Russell-Saunders, Accoppiamento jj, Acqua, Acquaforte, Adrone, Ambra (resina), Annalen der Physik, Annichilazione, Anodo, Antica Grecia, Antiparticella, Antiprotone, Antoine Henri Becquerel, ArXiv, Asimmetria barionica, Astrophysical Journal, Atmosfera terrestre, Atomo, Atomo di idrogeno, Basalioma, Benjamin Franklin, Betatrone, Big Bang, Boom sonico, Bosone (fisica), Bosoni W e Z, Boulder (Colorado), Bremsstrahlung, Buco nero, Cambridge University Press, Camera a nebbia, Campo elettrico, Campo magnetico, Carica elementare, Carica elettrica, Carl David Anderson, Catodo, Charles Thomson Rees Wilson, Chimica, Circuito integrato, Clinton Joseph Davisson, Collasso gravitazionale, Committee on Data for Science and Technology, Composto chimico, Composto ionico, ..., Computer, Condensato di Bose-Einstein, Conducibilità termica, Conduttività elettrica, Conduttore elettrico, Configurazione elettronica, Coppia di Cooper, Corona solare, Corpo (fisica), Corrente debole neutra, Corrente elettrica, Costante di Planck, Costante di struttura fine, Costante dielettrica del vuoto, Cristallo, Cristallo di Wigner, Decadimento beta, Decadimento particellare, Determinante di Slater, Diamante, Diapositiva, Diffusione ottica, Dispositivo a semiconduttore, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Donald William Kerst, Donatore di elettroni, Doppietto elettronico, Dualismo onda-particella, E=mc², Ebanite, Effetto Čerenkov, Effetto Compton, Effetto fotoelettrico, Effetto Paschen-Back, Effetto triboelettrico, Effetto tunnel, Effetto Zeeman, Elettricità, Elettrizzazione, Elettrodinamica quantistica, Elettrolisi, Elettrone del guscio interno, Elettrone delocalizzato, Elettrone solvatato, Elettrone spaiato, Elettronegatività, Elettronica, Elettronvolt, Elettrostatica, Elicità, Elio, Emissione Auger, Energia, Equazione di Dirac, Equazione di Schrödinger, Equazioni di Maxwell, Ernest Rutherford, Erwin Schrödinger, Esperimento della doppia fenditura, Esperimento di Millikan, Età dell'universo, Eugene Goldstein, Eugene Wigner, Evoluzione stellare, Fattore di Lorentz, Fermione, Filosofia, Fisica classica, Fisica delle particelle, Fisica dello stato solido, Fluorescenza, Fonone, Forza, Forza centripeta, Forza di Coulomb, Forza di Lorentz, Fotomoltiplicatore, Fotone, Frequenza, Frequenza di risonanza, Fritz London, Funzione d'onda, Funzione di densità di probabilità, Funzione di variabile complessa, Funzioni di Bloch, Gas di Fermi, General Electric, Generatore elettrostatico, Generazione (fisica), George Eugene Uhlenbeck, George Francis FitzGerald, George Johnstone Stoney, George Paget Thomson, Gilbert Lewis, Grammo, Gustav Hertz, Harvard University Press, Henry Moseley, Idrogeno, Idronio, Incertezza di misura, Informatica, Ingrandimento, Intensità di corrente, Interazione debole, Interazione elettrodebole, Interazione elettromagnetica, Interazione gravitazionale, Interazione spin-orbita, Interferenza (fisica), Intervallo di confidenza, Intorno, Ione, Ipotesi di de Broglie, Irving Langmuir, Isolante elettrico, Isospin debole, James Franck, Johann Wilhelm Hittorf, John Sealy Townsend, Joseph John Thomson, Joule, Journal of the American Chemical Society, Julian Schwinger, Kelvin, La Thuile (Italia), Lacuna (fisica), Large Electron-Positron Collider, Large Hadron Collider, Laser, Laser a elettroni liberi, Legame chimico, Legame covalente, Legame ionico, Legge di Ampère, Legge di conservazione dell'energia, Legge di conservazione della carica elettrica, Legge di conservazione della quantità di moto, Legge di Faraday, Legge di Wiedemann-Franz, Leptone, Lester Germer, Linea spettrale, Linea spettrale atomica, Lingua greca antica, Litio, Livello energetico, Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie, Luce, Luce collimata, Lunghezza d'onda, Lunghezza d'onda Compton, Magnetone di Bohr, Mare di Dirac, Massa a riposo, Massa efficace, Massa relativistica, Massa solare, Materia (fisica), Materie plastiche, Meccanica classica, Meccanica hamiltoniana, Meccanica quantistica, Metallo, Metodo di Hartree-Fock, Metro, Michael Faraday, Micrometro (unità di misura), Microonde, Microscopio, Microscopio a effetto tunnel, Microscopio elettronico, Microscopio elettronico a scansione, Microscopio elettronico a trasmissione, Microscopio ottico, Modello atomico di Bohr, Modello standard, Molecola, Momento angolare, Momento angolare orbitale, Momento magnetico, Monocristallo, Moto elicoidale uniforme, Motore elettrico, Muone, Nature, Neutrino elettronico, Neutrone, Nichel, Niels Bohr, Nucleo atomico, Nucleosintesi, Nucleosintesi stellare, Numero atomico, Numero intero, Numero quantico, Numero quantico di spin, Numero quantico orbitale, Numero quantico principale, Olone (fisica), Ondulatore, Operatore hamiltoniano, Orbitale atomico, Orizzonte degli eventi, Oro, Oxford University Press, Particella (fisica), Particella elementare, Particella α, Particella β, Particella subatomica, Particella virtuale, Particelle identiche, Paul Dirac, Permittività elettrica, Physical Review, Physical Review Letters, Pione, Plasma (fisica), Polykarp Kusch, Popolazioni stellari, Positrone, Positronio, Potenziale di Liénard-Wiechert, Potenziale elettrico, Potenziale scalare, Precessione, Premio Nobel per la fisica, Preone (fisica), Pressione, Princeton University Press, Principio dell'Aufbau, Principio di complementarità, Principio di esclusione di Pauli, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Produzione di coppia, Proprietà chimica, Protone, Punto materiale, Quadrato (algebra), Quantità di moto, Quantizzazione (fisica), Quanto, Quark (particella), Quasiparticella, Radianza, Radiazione di ciclotrone, Radiazione di dipolo elettrico, Radiazione di Hawking, Radiazione di sincrotrone, Radio (elemento chimico), Radioattività, Radionuclide, Radiotelescopio, Radioterapia, Raggi cosmici, Raggi gamma, Raggi X, Raggio catodico, Raggio classico dell'elettrone, Raggio di Schwarzschild, Rame, Relatività ristretta, Relazione di dispersione, Resistenza elettrica, Resistività elettrica, Reticolo di Bravais, Reticolo reciproco, Retroazione, Richard Feynman, Rinculo, Rivelatore di particelle, Robert Millikan, Samuel Goudsmit, San Diego, Scattering di elettroni, Scattering elastico, Scattering Thomson, Science, Semiconduttore, Shin'ichirō Tomonaga, Sincrotrone, SLAC, Solido amorfo, Sostanza pura, Spettro visibile, Spettrografo, Spettroscopia, Spin, Spinone (fisica), Spostamento di Lamb, Springer (azienda), Stato della materia, Stato quantico, Struttura elettronica a bande, Superconduttività, Tauone, Tavola periodica degli elementi, Televisore, Temperatura critica, Teoria BCS, Teoria quantistica dei campi, Tesla, Transistor, Trappola di Penning, Trappola ionica quadrupolare, Trasferimento di elettroni, Trasporto di carica elettrica, Tubo a raggi catodici, Tubo di Geissler, Unità di massa atomica, Unità naturali, Universo, Urto anelastico, Valvola termoionica, Velocità del suono, Velocità di deriva, VII secolo a.C., Vuoto (fisica), Walter Heitler, William Crookes, William Gilbert, Willis Lamb, Wolfgang Pauli, XVI secolo, XX secolo, Zero assoluto, Zolfo, 1860, 1874, 1897, 1913. Espandi índice (332 più) »

Abram Ioffe

Allievo di Wilhelm Röntgen, fu docente al politecnico di Leningrado dal 1929 e direttore dell'Istituto di Fisica della stessa città.

Nuovo!!: Elettrone e Abram Ioffe · Mostra di più »

Acceleratore di particelle

In fisica delle particelle un acceleratore di particelle è una macchina il cui scopo è quello di produrre fasci di ioni o particelle subatomiche, tra le quali elettroni, positroni, protoni, e antiprotoni, con "elevata" energia cinetica.

Nuovo!!: Elettrone e Acceleratore di particelle · Mostra di più »

Acceleratore lineare

Gli acceleratori lineari di particelle (o linac, da lin(ear) ac(celerator)) sono strutture in grado di accelerare particelle cariche (protoni, elettroni, positroni, ioni pesanti, etc.), generate per mezzo di un cannone termoionico, un fotoiniettore o altri mezzi.

Nuovo!!: Elettrone e Acceleratore lineare · Mostra di più »

Accelerazione

In fisica, l'accelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo.

Nuovo!!: Elettrone e Accelerazione · Mostra di più »

Accettore di elettroni

Un accettore di elettroni (spesso si usa, più semplicemente, il termine non del tutto corretto accettore) è una specie chimica in grado di accettare elettroni trasferiti da un'altra specie chimica durante una reazione.

Nuovo!!: Elettrone e Accettore di elettroni · Mostra di più »

Accoppiamento di Russell-Saunders

In fisica, in particolare in fisica atomica e in chimica fisica, l'accoppiamento di Russell-Saunders è uno schema di accoppiamento spin-orbita che descrive l'interazione tra il momento angolare orbitale totale e lo spin totale degli elettroni in un atomo leggero.

Nuovo!!: Elettrone e Accoppiamento di Russell-Saunders · Mostra di più »

Accoppiamento jj

L'accoppiamento jj è uno schema di accoppiamento spin-orbita valido quando si considerano atomi pesanti: in tali atomi l'interazione spin-orbita diventa tanto grande quanto l'interazione spin-spin o tra momenti angolari orbitali, ed ogni momento angolare orbitale tende ad accoppiarsi con ogni proprio spin individuale, originando un momento angolare totale dato da da cui il nome accoppiamento jj.

Nuovo!!: Elettrone e Accoppiamento jj · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Elettrone e Acqua · Mostra di più »

Acquaforte

Acquaforte (in latino aqua fortis) anticamente designava l'acido nitrico, detto anche mordente.

Nuovo!!: Elettrone e Acquaforte · Mostra di più »

Adrone

In fisica un adrone (dal greco hadrós, forte) è una particella subatomica composta (non elementare) soggetta alla forza nucleare forte e formata da quark, in alcuni casi associati ad antiquark.

Nuovo!!: Elettrone e Adrone · Mostra di più »

Ambra (resina)

Ambra (in greco antico ἤλεκτρον, elektron) è un termine usato in passato come sinonimo di resina fossile e di resinite e questa ambiguità è stata fonte di fraintendimenti e confusione.

Nuovo!!: Elettrone e Ambra (resina) · Mostra di più »

Annalen der Physik

Annalen der Physik è una rivista accademica che si occupa di fisica.

Nuovo!!: Elettrone e Annalen der Physik · Mostra di più »

Annichilazione

In fisica l'annichilazione (letteralmente distruzione totale o completa scomparsa di un oggetto, dal latino nihil, niente) è il risultato dell'incontro di una particella subatomica con la sua antiparticella.

Nuovo!!: Elettrone e Annichilazione · Mostra di più »

Anodo

Nei sistemi elettrochimici, l'anodo (dal greco ἄνοδος, salita) è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di ossidazione.

Nuovo!!: Elettrone e Anodo · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Elettrone e Antica Grecia · Mostra di più »

Antiparticella

Un'antiparticella è una particella che corrisponde per massa a una delle normali particelle, ma è caratterizzata da alcuni numeri quantici opposti, come la carica elettrica o il numero barionico.

Nuovo!!: Elettrone e Antiparticella · Mostra di più »

Antiprotone

L'antiprotone (simbolo \bar, pronunciato p-bar) è l'antiparticella del protone, con massa e spin uguali e carica elettrica opposta.

Nuovo!!: Elettrone e Antiprotone · Mostra di più »

Antoine Henri Becquerel

Henri Becquerel nacque a Parigi in una famiglia di cui, contando lui e suo figlio Jean, sono note quattro generazioni di scienziati.

Nuovo!!: Elettrone e Antoine Henri Becquerel · Mostra di più »

ArXiv

arXiv (pronunciato come la parola inglese archive, come se la "X" fosse la lettera greca χ) è un archivio per bozze definitive ("pre-prints") di articoli scientifici in fisica, matematica, informatica, finanza quantitativa e biologia, accessibile via Internet.

Nuovo!!: Elettrone e ArXiv · Mostra di più »

Asimmetria barionica

In cosmologia l'asimmetria barionica, anche detta asimmetria cosmologica, è l'asimmetria tra materia, la cui massa è rappresentata per la gran parte da barioni, e antimateria, che si sarebbe verificata nelle primissime fasi del Big bang dando origine all'universo attuale, in cui l'antimateria risulta quasi totalmente assente.

Nuovo!!: Elettrone e Asimmetria barionica · Mostra di più »

Astrophysical Journal

La rivista The Astrophysical Journal è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Nuovo!!: Elettrone e Astrophysical Journal · Mostra di più »

Atmosfera terrestre

L'atmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto dalla forza di gravità.

Nuovo!!: Elettrone e Atmosfera terrestre · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Elettrone e Atomo · Mostra di più »

Atomo di idrogeno

In meccanica quantistica l'atomo di idrogeno è uno dei più semplici sistemi studiabili in 3 dimensioni, poiché possiede un nucleo con un protone e ha un solo elettrone.

Nuovo!!: Elettrone e Atomo di idrogeno · Mostra di più »

Basalioma

Il basalioma o carcinoma basocellulare (BCC) rientra nella categoria di neoplasia cutanea, ed è fra di esse la forma maligna più diffusa.

Nuovo!!: Elettrone e Basalioma · Mostra di più »

Benjamin Franklin

Poliedrico negli interessi, fu uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Elettrone e Benjamin Franklin · Mostra di più »

Betatrone

Un betatrone è un acceleratore di particelle "beta", progettato e realizzato intorno al 1940 da Donald William Kerst.

Nuovo!!: Elettrone e Betatrone · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Nuovo!!: Elettrone e Big Bang · Mostra di più »

Boom sonico

Il boom sonico, chiamato anche bang supersonico, in italiano boato sonico, è il suono prodotto dal cono di Mach generato dalle onde d'urto create da un oggetto (ad esempio un aereo) che si muove, in un fluido, con velocità superiore alla velocità del suono.

Nuovo!!: Elettrone e Boom sonico · Mostra di più »

Bosone (fisica)

In fisica i bosoni, dal nome del fisico Satyendranath Bose, sono le particelle che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e, secondo il teorema spin-statistica, hanno quindi spin intero (0, 1, 2,...). Sono con i fermioni una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Nuovo!!: Elettrone e Bosone (fisica) · Mostra di più »

Bosoni W e Z

I bosoni W e Z sono i bosoni di gauge della interazione debole.

Nuovo!!: Elettrone e Bosoni W e Z · Mostra di più »

Boulder (Colorado)

Boulder è una città degli Stati Uniti d'America, situata nello Stato del Colorado, capoluogo della contea omonima.

Nuovo!!: Elettrone e Boulder (Colorado) · Mostra di più »

Bremsstrahlung

Bremsstrahlung è una radiazione elettromagnetica che viene prodotta a causa dell'accelerazione o decelerazione di una particella carica, tipicamente un elettrone, deviata da un'altra particella carica, tipicamente il nucleo atomico; il fenomeno è noto anche come radiazione di frenamento; infatti, supponendo che vi siano particelle cariche in un pezzo di materia e che un elettrone ad alta velocità ci passi vicino, la traiettoria di quest'ultimo verrà deviata a causa del campo elettrico attorno al nucleo atomico.

Nuovo!!: Elettrone e Bremsstrahlung · Mostra di più »

Buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

Nuovo!!: Elettrone e Buco nero · Mostra di più »

Cambridge University Press

La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice inglese di proprietà dell'Università di Cambridge.

Nuovo!!: Elettrone e Cambridge University Press · Mostra di più »

Camera a nebbia

La camera a nebbia (o di Wilson) è uno strumento di rivelazione di particelle elementari ideato da Charles Thomson Rees Wilson nel 1899 e successivamente perfezionata nel 1912.

Nuovo!!: Elettrone e Camera a nebbia · Mostra di più »

Campo elettrico

In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.

Nuovo!!: Elettrone e Campo elettrico · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Nuovo!!: Elettrone e Campo magnetico · Mostra di più »

Carica elementare

Il termine carica elementare si riferisce al quanto di carica elettrica.

Nuovo!!: Elettrone e Carica elementare · Mostra di più »

Carica elettrica

In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.

Nuovo!!: Elettrone e Carica elettrica · Mostra di più »

Carl David Anderson

Nato da genitori svedesi immigrati nei primi anni del '900 negli Stati Uniti, è noto per aver dimostrato che l'irraggiamento della luce solare può trasformarsi in elettricità, grazie alla distribuzione spaziale degli elettroni, provenienti da differenti gas compresi nei raggi X. Nel 1932, a seguito delle sue costanti ricerche in ascensione stratosferica, scoprì l'esistenza dell'elettrone positivo, confermando la teoria del Dirac, e aggiudicandosi il premio Nobel per la fisica nel 1936 (insieme a Victor Franz Hess), all'età di trentun anni.

Nuovo!!: Elettrone e Carl David Anderson · Mostra di più »

Catodo

Nei sistemi elettrochimici, il càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.

Nuovo!!: Elettrone e Catodo · Mostra di più »

Charles Thomson Rees Wilson

La camera a nebbia è un apparecchio, contenente un gas saturato con vapore di un liquido, che permette di fotografare la traiettoria di particelle subatomiche dotate di carica elettrica, o meglio la scia di goccioline che esse producono nel loro passaggio attraverso il vapore.

Nuovo!!: Elettrone e Charles Thomson Rees Wilson · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Elettrone e Chimica · Mostra di più »

Circuito integrato

Il circuito integrato (detto brevemente integrato o IC dall'inglese integrated circuit), è un circuito elettronico miniaturizzato dove i vari transistori sono stati formati tutti nello stesso istante grazie a un unico processo fisico-chimico.

Nuovo!!: Elettrone e Circuito integrato · Mostra di più »

Clinton Joseph Davisson

Dopo gli studi alla University of Chicago e alla Princeton University, lavorò per varie istituzioni come la stessa Princeton, il Carnegie Institute ed i Bell Labs.

Nuovo!!: Elettrone e Clinton Joseph Davisson · Mostra di più »

Collasso gravitazionale

buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.

Nuovo!!: Elettrone e Collasso gravitazionale · Mostra di più »

Committee on Data for Science and Technology

CODATA (Committee on Data for Science and Technology) è un comitato interdisciplinare dell'ICSU (Comitato Internazionale di Scienza) fondato nel 1966.

Nuovo!!: Elettrone e Committee on Data for Science and Technology · Mostra di più »

Composto chimico

Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.

Nuovo!!: Elettrone e Composto chimico · Mostra di più »

Composto ionico

Un composto ionico o ionato può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla.

Nuovo!!: Elettrone e Composto ionico · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Nuovo!!: Elettrone e Computer · Mostra di più »

Condensato di Bose-Einstein

Il condensato di Bose-Einstein (in sigla BEC, dall'inglese Bose–Einstein condensate) è uno stato della materia che si ottiene quando si porta un insieme di bosoni a temperature estremamente vicine allo zero assoluto (0 K, corrispondente a -273,15 °C).

Nuovo!!: Elettrone e Condensato di Bose-Einstein · Mostra di più »

Conducibilità termica

La conducibilità termica (o conduttività termica, indicata con λ o k) è il rapporto, in condizioni stazionarie, fra il flusso di calore (cioè la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo attraverso l'unità di superficie) e il gradiente di temperatura che provoca il passaggio del calore nel caso della conduzione termica (ovvero quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili).

Nuovo!!: Elettrone e Conducibilità termica · Mostra di più »

Conduttività elettrica

Si definisce conduttività elettrica o conducibilità elettrica (specifica), e si indica con \sigma, la conduttanza elettrica specifica di un conduttore.

Nuovo!!: Elettrone e Conduttività elettrica · Mostra di più »

Conduttore elettrico

Il conduttore elettrico è un materiale in grado di far scorrere corrente in modo veloce al suo interno.

Nuovo!!: Elettrone e Conduttore elettrico · Mostra di più »

Configurazione elettronica

In chimica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.

Nuovo!!: Elettrone e Configurazione elettronica · Mostra di più »

Coppia di Cooper

Una coppia di Cooper, dal nome del fisico Leon Cooper, è uno stato legato fra due elettroni (ovvero anche fra due lacune) che si può realizzare grazie all'intervento di una qualche interazione attrattiva, tale da vincere la forza elettrostatica repulsiva fra le due particelle.

Nuovo!!: Elettrone e Coppia di Cooper · Mostra di più »

Corona solare

La corona solare è la parte più esterna dell'atmosfera del Sole.

Nuovo!!: Elettrone e Corona solare · Mostra di più »

Corpo (fisica)

In fisica, un corpo è una porzione di materia (o un oggetto) che può essere descritta con la teoria della meccanica classica, o della meccanica quantistica, e misurata con degli strumenti di misura.

Nuovo!!: Elettrone e Corpo (fisica) · Mostra di più »

Corrente debole neutra

Le interazioni tramite corrente debole neutra sono un tipo di interazione debole con cui possono interagire le particelle elementari.

Nuovo!!: Elettrone e Corrente debole neutra · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Elettrone e Corrente elettrica · Mostra di più »

Costante di Planck

La costante di Planck, anche detta quanto d'azione e indicata con h, è una costante fisica che rappresenta l'azione minima possibile, o elementare.

Nuovo!!: Elettrone e Costante di Planck · Mostra di più »

Costante di struttura fine

La costante di struttura fine, indicata con la lettera greca α, è un parametro che mette in relazione le principali costanti fisiche dell'elettromagnetismo.

Nuovo!!: Elettrone e Costante di struttura fine · Mostra di più »

Costante dielettrica del vuoto

La costante dielettrica del vuoto o permittività elettrica del vuoto è la permittività elettrica caratteristica del vuoto, in cui è nulla la suscettività elettrica e non vi è alcun fenomeno di polarizzazione.

Nuovo!!: Elettrone e Costante dielettrica del vuoto · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Elettrone e Cristallo · Mostra di più »

Cristallo di Wigner

Il cristallo di Wigner è uno stato della materia teorizzato dal fisico ungherese Eugene Paul Wigner nel 1934.

Nuovo!!: Elettrone e Cristallo di Wigner · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Nuovo!!: Elettrone e Decadimento beta · Mostra di più »

Decadimento particellare

In fisica delle particelle, il decadimento particellare è il decadimento di una particella subatomica.

Nuovo!!: Elettrone e Decadimento particellare · Mostra di più »

Determinante di Slater

Il determinante di Slater, dal fisico e chimico teorico John C. Slater, è un'espressione matematica utilizzata per calcolare la funzione d'onda di sistemi multi-fermioni soddisfacendo il principio di esclusione di Pauli.

Nuovo!!: Elettrone e Determinante di Slater · Mostra di più »

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura tetraedrica.

Nuovo!!: Elettrone e Diamante · Mostra di più »

Diapositiva

La diapositiva è un'immagine fotografica positiva in bianco e nero o a colori su un supporto trasparente.

Nuovo!!: Elettrone e Diapositiva · Mostra di più »

Diffusione ottica

In fisica la diffusione ottica (o dispersione), scattering in inglese, si riferisce a un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde (dal punto di vista quantistico).

Nuovo!!: Elettrone e Diffusione ottica · Mostra di più »

Dispositivo a semiconduttore

I dispositivi a semiconduttore sono componenti elettronici che sfruttano le proprietà elettroniche dei materiali semiconduttori, principalmente il silicio, il germanio e l'arseniuro di gallio.

Nuovo!!: Elettrone e Dispositivo a semiconduttore · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Nuovo!!: Elettrone e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Mostra di più »

Donald William Kerst

Kerst si laureò nel 1937 all'Università del Wisconsin, poi iniziò la carriera all'Università dell'Illinois dove nel 1940 inventò il betatrone e, nel 1943 diventò professore ordinario.

Nuovo!!: Elettrone e Donald William Kerst · Mostra di più »

Donatore di elettroni

Con il termine donatore di elettroni (spesso si usa, più semplicemente, il termine non del tutto corretto donatore) si indica una specie chimica in grado di donare elettroni ad un'altra specie chimica durante una reazione.

Nuovo!!: Elettrone e Donatore di elettroni · Mostra di più »

Doppietto elettronico

Il doppietto elettronico è la coppia di elettroni che occupano lo stesso orbitale, ma presentano spin opposti (in accordo con il principio di esclusione di Pauli).

Nuovo!!: Elettrone e Doppietto elettronico · Mostra di più »

Dualismo onda-particella

In fisica con dualismo onda-particella, o dualismo onda-corpuscolo, si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Elettrone e Dualismo onda-particella · Mostra di più »

E=mc²

E.

Nuovo!!: Elettrone e E=mc² · Mostra di più »

Ebanite

L'ebanite è una sostanza ottenuta grazie a O.Meyer e Thomas Hancock nel 1843: utilizzata in sèguito come sostituto dell'ebano e come isolante elettrico.

Nuovo!!: Elettrone e Ebanite · Mostra di più »

Effetto Čerenkov

L'effetto Čerenkov consiste nell'emissione di radiazione elettromagnetica da parte di un materiale le cui molecole sono polarizzate da una particella carica in moto che lo attraversa.

Nuovo!!: Elettrone e Effetto Čerenkov · Mostra di più »

Effetto Compton

La diffusione Compton o effetto Compton (Compton scattering) è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto perfettamente elastico (l'energia meccanica totale si conserva) tra un fotone e un elettrone.

Nuovo!!: Elettrone e Effetto Compton · Mostra di più »

Effetto fotoelettrico

Nella fisica allo stato solido l'effetto fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato dall'emissione di elettroni da una superficie, solitamente metallica, quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica, ossia da fotoni aventi una certa lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Elettrone e Effetto fotoelettrico · Mostra di più »

Effetto Paschen-Back

L'effetto Paschen-Back consiste nel disaccoppiamento del momento angolare e del momento di spin elettronico per azione di un forte campo magnetico.

Nuovo!!: Elettrone e Effetto Paschen-Back · Mostra di più »

Effetto triboelettrico

L'effetto triboelettrico è un fenomeno elettrico che consiste nel trasferimento di cariche elettriche, e quindi nella generazione di una tensione, tra materiali diversi (di cui almeno uno isolante) quando vengono strofinati tra di loro.

Nuovo!!: Elettrone e Effetto triboelettrico · Mostra di più »

Effetto tunnel

L'effetto tunnel è un effetto quanto-meccanico che permette una transizione ad uno stato impedito dalla meccanica classica.

Nuovo!!: Elettrone e Effetto tunnel · Mostra di più »

Effetto Zeeman

L'effetto Zeeman è un fenomeno che consiste nella separazione delle linee spettrali a causa di un campo magnetico esterno.

Nuovo!!: Elettrone e Effetto Zeeman · Mostra di più »

Elettricità

Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici su scala macroscopica che coinvolgono una delle interazioni fondamentali, la forza elettromagnetica, con particolare riferimento all'elettrostatica.

Nuovo!!: Elettrone e Elettricità · Mostra di più »

Elettrizzazione

L’elettrizzazione è un fenomeno fisico (o anche il processo) che avviene tra due corpi che abbiano inizialmente una carica totale nulla, ovvero in entrambi i corpi deve esserci lo stesso quantitativo di cariche positive (+e) e di cariche negative (-e).

Nuovo!!: Elettrone e Elettrizzazione · Mostra di più »

Elettrodinamica quantistica

L'elettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electro-Dynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Elettrone e Elettrodinamica quantistica · Mostra di più »

Elettrolisi

L'elettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Nuovo!!: Elettrone e Elettrolisi · Mostra di più »

Elettrone del guscio interno

Gli elettroni del guscio interno o elettroni di core (dall'inglese core electrons) sono gli elettroni di un atomo che non sono di valenza e perciò non partecipano al legame chimico.

Nuovo!!: Elettrone e Elettrone del guscio interno · Mostra di più »

Elettrone delocalizzato

In chimica fisica un elettrone delocalizzato è un elettrone di una molecola che non è associato a uno specifico atomo o ad uno specifico legame covalente.

Nuovo!!: Elettrone e Elettrone delocalizzato · Mostra di più »

Elettrone solvatato

Un elettrone solvatato è un elettrone che si trova in soluzione circondato da molecole di solvente.

Nuovo!!: Elettrone e Elettrone solvatato · Mostra di più »

Elettrone spaiato

Con il termine elettrone spaiato si indica un elettrone che occupa da solo un determinato orbitale atomico o molecolare.

Nuovo!!: Elettrone e Elettrone spaiato · Mostra di più »

Elettronegatività

L'elettronegatività è definita come l'attrazione che un nucleo atomico esercita sugli elettroni di legame.

Nuovo!!: Elettrone e Elettronegatività · Mostra di più »

Elettronica

L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia.

Nuovo!!: Elettrone e Elettronica · Mostra di più »

Elettronvolt

In fisica l'elettronvolt (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico.

Nuovo!!: Elettrone e Elettronvolt · Mostra di più »

Elettrostatica

In fisica classica l'elettrostatica è una branca dell'elettromagnetismo che studia le cariche elettriche stazionarie nel tempo, generatrici del campo elettrostatico.

Nuovo!!: Elettrone e Elettrostatica · Mostra di più »

Elicità

L'elicità di una particella è definita come la proiezione del suo vettore di spin \vec s nella direzione del suo impulso (quantità di moto) \vec p: Dalla definizione consegue che se il vettore di spin punta nella stessa direzione del momento, allora l'elicità sarà positiva, altrimenti negativa.

Nuovo!!: Elettrone e Elicità · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Elettrone e Elio · Mostra di più »

Emissione Auger

L'emissione Auger, o anche effetto Auger (pronuncia /ˡɔːʒɚ/), è un processo competitivo all'emissione di raggi X a seguito del bombardamento di una sostanza con elettroni o fotoni di sufficiente energia.

Nuovo!!: Elettrone e Emissione Auger · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Nuovo!!: Elettrone e Energia · Mostra di più »

Equazione di Dirac

L'equazione di Dirac è l'equazione d'onda che descrive in modo relativisticamente invariante il moto dei fermioni, nell'ambito della cosiddetta meccanica quantistica relativistica.

Nuovo!!: Elettrone e Equazione di Dirac · Mostra di più »

Equazione di Schrödinger

In meccanica quantistica l'equazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.

Nuovo!!: Elettrone e Equazione di Schrödinger · Mostra di più »

Equazioni di Maxwell

In fisica, in particolare nell'elettromagnetismo, le equazioni di Maxwell, elaborate da James Clerk Maxwell, sono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari accoppiate (due vettoriali e due scalari, per un totale di otto equazioni scalari) che, insieme alla forza di Lorentz, costituiscono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Elettrone e Equazioni di Maxwell · Mostra di più »

Ernest Rutherford

Rutherford nacque a Spring Grove (ora Brightwater), vicino a Nelson, in Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Elettrone e Ernest Rutherford · Mostra di più »

Erwin Schrödinger

Nasce a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.

Nuovo!!: Elettrone e Erwin Schrödinger · Mostra di più »

Esperimento della doppia fenditura

L'esperimento della doppia fenditura è una variante dell'esperimento di Young che permette di dimostrare il dualismo onda-particella della materia.

Nuovo!!: Elettrone e Esperimento della doppia fenditura · Mostra di più »

Esperimento di Millikan

Fra gli esperimenti di Millikan, l'esperimento della goccia d'olio è stato sicuramente il più famoso: l'obiettivo dell'esperimento, di misurare la carica elettrica dell'elettrone, fu raggiunto nel 1909.

Nuovo!!: Elettrone e Esperimento di Millikan · Mostra di più »

Età dell'universo

Viene comunemente chiamata età dell'Universo il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi.

Nuovo!!: Elettrone e Età dell'universo · Mostra di più »

Eugene Goldstein

Grazie a queste osservazioni arrivò a stabilire l'esistenza delle particelle aventi carica positiva, i protoni: fino ad allora, (1886), erano stati scoperti solamente gli elettroni, di carica negativa.

Nuovo!!: Elettrone e Eugene Goldstein · Mostra di più »

Eugene Wigner

Appartiene al gruppo di studiosi che negli anni venti ha rifondato il mondo della fisica.

Nuovo!!: Elettrone e Eugene Wigner · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Nuovo!!: Elettrone e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Fattore di Lorentz

Il fattore di Lorentz (o termine di Lorentz) appare in diverse equazioni della relatività ristretta, come la dilatazione del tempo, la contrazione delle lunghezze e la formula della massa relativistica.

Nuovo!!: Elettrone e Fattore di Lorentz · Mostra di più »

Fermione

In fisica i fermioni, così chiamati in onore di Enrico Fermi, sono le particelle che seguono la statistica di Fermi-Dirac e sono dotate di conseguenza, secondo il teorema spin-statistica, di spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...). Costituiscono, insieme ai bosoni, una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Nuovo!!: Elettrone e Fermione · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Elettrone e Filosofia · Mostra di più »

Fisica classica

Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Nuovo!!: Elettrone e Fisica classica · Mostra di più »

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca sperimentale della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione.

Nuovo!!: Elettrone e Fisica delle particelle · Mostra di più »

Fisica dello stato solido

La fisica dello stato solido è la più ampia branca della fisica della materia condensata e riguarda lo studio delle proprietà dei solidi, sia elettroniche, che meccaniche, ottiche e magnetiche.

Nuovo!!: Elettrone e Fisica dello stato solido · Mostra di più »

Fluorescenza

La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell'ultravioletto ed emetterla nel visibile.

Nuovo!!: Elettrone e Fluorescenza · Mostra di più »

Fonone

In fisica il fonone è una quasiparticella che descrive un quanto di vibrazione in un reticolo cristallino rigido.

Nuovo!!: Elettrone e Fonone · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Nuovo!!: Elettrone e Forza · Mostra di più »

Forza centripeta

Una forza è centripeta se è ortogonale alla traiettoria descritta dal corpo su cui è applicata, ovvero se è normale al vettore velocità.

Nuovo!!: Elettrone e Forza centripeta · Mostra di più »

Forza di Coulomb

In fisica, la forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica.

Nuovo!!: Elettrone e Forza di Coulomb · Mostra di più »

Forza di Lorentz

In fisica, la forza di Lorentz, il cui nome è dovuto al fisico olandese Hendrik Lorentz, è la forza che si esercita su un oggetto elettricamente carico per effetto di un campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Elettrone e Forza di Lorentz · Mostra di più »

Fotomoltiplicatore

Un tubo fotomoltiplicatore è un rivelatore elettronico di luce estremamente sensibile nell'ultravioletto, in luce visibile e nel vicino infrarosso.

Nuovo!!: Elettrone e Fotomoltiplicatore · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Elettrone e Fotone · Mostra di più »

Frequenza

La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.

Nuovo!!: Elettrone e Frequenza · Mostra di più »

Frequenza di risonanza

La frequenza di risonanza in un circuito RLC è quella particolare frequenza alla quale le componenti reattive dell'impedenza (reattanza induttiva per i componenti induttivi e reattanza capacitiva per i componenti capacitivi) del circuito in questione si equivalgono in modulo, e pertanto, avendo segno opposto, si annullano reciprocamente.

Nuovo!!: Elettrone e Frequenza di risonanza · Mostra di più »

Fritz London

Contribuì fondamentalmente alle teorie del legame chimico e delle forze intermolecolari, oggi considerati classici e discussi nei libri di testo standard di chimica fisica.

Nuovo!!: Elettrone e Fritz London · Mostra di più »

Funzione d'onda

In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico.

Nuovo!!: Elettrone e Funzione d'onda · Mostra di più »

Funzione di densità di probabilità

In matematica, una funzione di densità di probabilità (o PDF dall'inglese probability density function) è l'analogo della funzione di probabilità di una variabile casuale nel caso in cui la variabile casuale X sia continua, cioè l'insieme dei possibili valori ha la potenza del continuo.

Nuovo!!: Elettrone e Funzione di densità di probabilità · Mostra di più »

Funzione di variabile complessa

Grafico del valore assoluto della funzione Gamma complessa definita sul semipiano ''Re(z)'' > 0 In matematica, si definisce funzione di variabile complessa una funzione definita su un sottoinsieme dei numeri complessi a valori in quello stesso insieme.

Nuovo!!: Elettrone e Funzione di variabile complessa · Mostra di più »

Funzioni di Bloch

Un esempio di funzione di Bloch nel Silicio In fisica dello stato solido, le funzioni di Bloch sono le funzioni d'onda di singola particella, in genere un elettrone, in un potenziale periodico, come quello definito da un cristallo.

Nuovo!!: Elettrone e Funzioni di Bloch · Mostra di più »

Gas di Fermi

In fisica, in particolare in meccanica statistica, un gas di Fermi è un gas di fermioni.

Nuovo!!: Elettrone e Gas di Fermi · Mostra di più »

General Electric

La General Electric Company (abbreviato General Electric Co, o semplicemente GE) è una multinazionale statunitense, fondata nel 1892, attiva nel campo della tecnologia e dei servizi.

Nuovo!!: Elettrone e General Electric · Mostra di più »

Generatore elettrostatico

Un generatore elettrostatico ad influenza Un generatore elettrostatico o macchina elettrostatica è un dispositivo meccanico che produce tensioni elevate con correnti di intensità molto bassa.

Nuovo!!: Elettrone e Generatore elettrostatico · Mostra di più »

Generazione (fisica)

In fisica delle particelle, una generazione (o famiglia) è una divisione di una classe o di una tipologia di fermione elementare basata sulla vita media delle particelle.

Nuovo!!: Elettrone e Generazione (fisica) · Mostra di più »

George Eugene Uhlenbeck

È conosciuto per i suoi studi sullo spin dell'elettrone.

Nuovo!!: Elettrone e George Eugene Uhlenbeck · Mostra di più »

George Francis FitzGerald

George Francis FitzGerald nasce in Lower Mount Street, a Dublino, il 3 agosto 1851.

Nuovo!!: Elettrone e George Francis FitzGerald · Mostra di più »

George Johnstone Stoney

È principalmente noto per aver introdotto il termine elettrone come "quantità unitaria fondamentale di elettricità".

Nuovo!!: Elettrone e George Johnstone Stoney · Mostra di più »

George Paget Thomson

Era figlio di Joseph John Thomson, premio Nobel per la Fisica nel 1906.

Nuovo!!: Elettrone e George Paget Thomson · Mostra di più »

Gilbert Lewis

Fu educato a casa dai suoi genitori in stile inglese del sistema di tutoraggio.

Nuovo!!: Elettrone e Gilbert Lewis · Mostra di più »

Grammo

Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa.

Nuovo!!: Elettrone e Grammo · Mostra di più »

Gustav Hertz

Nipote dello zio paterno Heinrich Rudolf Hertz, Gustav iniziò la sua carriera lavorando come tecnico di laboratorio.

Nuovo!!: Elettrone e Gustav Hertz · Mostra di più »

Harvard University Press

La Harvard University Press (HUP) è una casa editrice universitaria statunitense.

Nuovo!!: Elettrone e Harvard University Press · Mostra di più »

Henry Moseley

Studia a Eton e nel 1906 entra al Trinity College di Oxford dove consegue la laurea in fisica nel 1910.

Nuovo!!: Elettrone e Henry Moseley · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Elettrone e Idrogeno · Mostra di più »

Idronio

Ione idronio è il termine obsoleto utilizzato in passato per indicare il catione ossonio, detto anche senza ambiguità idrossonio (o impropriamente idrogenione o semplicemente protone), con formula bruta reale H3O+, in quanto l'ossigeno forma tre legami covalenti di uguale lunghezza ed angoli di 108°, mentre il quarto orbitale ibrido sp3 è riempito da una coppia elettronica libera o lone pair.

Nuovo!!: Elettrone e Idronio · Mostra di più »

Incertezza di misura

Secondo il "Vocabolario internazionale di metrologia" (VIM) del 2007, per incertezze di misure si intendono i relativi parametri non negativi che caratterizzano un intervallo di valori attribuiti a un misurando.

Nuovo!!: Elettrone e Incertezza di misura · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: Elettrone e Informatica · Mostra di più »

Ingrandimento

L'ingrandimento (più raramente magnificazione, per calco dall'inglese magnification) è il processo che aumenta le dimensioni di un oggetto a livello ottico e non a livello fisico.

Nuovo!!: Elettrone e Ingrandimento · Mostra di più »

Intensità di corrente

L'intensità di corrente è una grandezza fisica scalare che misura la quantità di carica elettrica che attraversa la sezione di un conduttore entro un'unità di tempo.

Nuovo!!: Elettrone e Intensità di corrente · Mostra di più »

Interazione debole

In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali della natura.

Nuovo!!: Elettrone e Interazione debole · Mostra di più »

Interazione elettrodebole

In fisica l'interazione elettrodebole è il risultato dell'unificazione di due delle quattro interazioni fondamentali della natura: l'elettromagnetismo e la forza nucleare debole.

Nuovo!!: Elettrone e Interazione elettrodebole · Mostra di più »

Interazione elettromagnetica

In fisica l'interazione elettromagnetica è una delle quattro interazioni fondamentali.

Nuovo!!: Elettrone e Interazione elettromagnetica · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: Elettrone e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Interazione spin-orbita

In fisica, in particolare in meccanica quantistica, l'interazione spin-orbita, anche detta accoppiamento spin-orbita, è il fenomeno secondo il quale lo spin di una particella risente del moto della particella stessa.

Nuovo!!: Elettrone e Interazione spin-orbita · Mostra di più »

Interferenza (fisica)

In fisica il fenomeno dell'interferenza è un fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde.

Nuovo!!: Elettrone e Interferenza (fisica) · Mostra di più »

Intervallo di confidenza

In statistica, quando si stima un parametro, la semplice individuazione di un singolo valore è spesso non sufficiente.

Nuovo!!: Elettrone e Intervallo di confidenza · Mostra di più »

Intorno

In analisi matematica e in topologia, un insieme è detto intorno di un punto se contiene un insieme aperto contenente il punto.

Nuovo!!: Elettrone e Intorno · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Elettrone e Ione · Mostra di più »

Ipotesi di de Broglie

L'ipotesi di de Broglie afferma che ai corpi materiali, e in particolare alle particelle, sono associate le proprietà fisiche tipiche delle onde.

Nuovo!!: Elettrone e Ipotesi di de Broglie · Mostra di più »

Irving Langmuir

Nel 1903 si era laureato in ingegneria metallurgica alla Columbia University e aveva continuato gli studi in quella di Gottinga, in Germania.

Nuovo!!: Elettrone e Irving Langmuir · Mostra di più »

Isolante elettrico

Un isolante elettrico o dielettrico è un materiale che viene polarizzato da un campo elettrico.

Nuovo!!: Elettrone e Isolante elettrico · Mostra di più »

Isospin debole

L'isospin debole è il correlativo dell'isospin applicato all'interazione debole.

Nuovo!!: Elettrone e Isospin debole · Mostra di più »

James Franck

Figlio Jacob e di Rebecca Nachum Drucker, entrambi di origine ebraica, compì gli studi all'Università di Heidelberg e all'Università di Berlino, lavorò per varie istituzioni come la stessa università berlinese, l'Università di Gottinga, la Johns Hopkins University e la University of Chicago.

Nuovo!!: Elettrone e James Franck · Mostra di più »

Johann Wilhelm Hittorf

Durante le sue prime ricerche si dedicò allo studio dell'allotropia del selenio e del fosforo.

Nuovo!!: Elettrone e Johann Wilhelm Hittorf · Mostra di più »

John Sealy Townsend

Dal 1900 al 1941 è stato professore di fisica presso l'Università di Oxford.

Nuovo!!: Elettrone e John Sealy Townsend · Mostra di più »

Joseph John Thomson

È noto per aver scoperto nel 1897 la particella di carica negativa: l'elettrone.

Nuovo!!: Elettrone e Joseph John Thomson · Mostra di più »

Joule

Il joule (simbolo J, IPA:; pronuncia inglese, pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI).

Nuovo!!: Elettrone e Joule · Mostra di più »

Journal of the American Chemical Society

Il Journal of the American Chemical Society (abbreviato come J. Am. Chem. Soc. oppure come JACS) è una rivista scientifica di chimica peer-reviewed in lingua inglese pubblicata dal 1879 dalla American Chemical Society.

Nuovo!!: Elettrone e Journal of the American Chemical Society · Mostra di più »

Julian Schwinger

Fisico teorico tra i più importanti del XX secolo, ricompensato col premio Nobel, il suo contributo è stato fondamentale per lo sviluppo della teoria quantistica dei campi, con particolare applicazione all'elettrodinamica quantistica.

Nuovo!!: Elettrone e Julian Schwinger · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Nuovo!!: Elettrone e Kelvin · Mostra di più »

La Thuile (Italia)

La Thuile (La Tchoueuille in patois valdostano; Porta Littoria durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano situato nel vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Elettrone e La Thuile (Italia) · Mostra di più »

Lacuna (fisica)

In elettronica la lacuna elettronica, chiamata anche semplicemente lacuna, è, insieme all'elettrone, uno dei due portatori di carica che contribuiscono al passaggio di corrente elettrica nei semiconduttori.

Nuovo!!: Elettrone e Lacuna (fisica) · Mostra di più »

Large Electron-Positron Collider

LHC Large Electron-Positron Collider (LEP) è stato uno dei più grandi acceleratori di particelle mai costruito.

Nuovo!!: Elettrone e Large Electron-Positron Collider · Mostra di più »

Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider (in italiano "Grande Collisore di Adroni"), abbreviato in LHC, è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.

Nuovo!!: Elettrone e Large Hadron Collider · Mostra di più »

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese «light amplification by stimulated emission of radiation», in italiano "amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione") è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Nuovo!!: Elettrone e Laser · Mostra di più »

Laser a elettroni liberi

Il laser ad elettroni liberi, dall'inglese Free Electron Laser (FEL) è un tipo di laser di quarta generazione.

Nuovo!!: Elettrone e Laser a elettroni liberi · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Elettrone e Legame chimico · Mostra di più »

Legame covalente

In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.

Nuovo!!: Elettrone e Legame covalente · Mostra di più »

Legame ionico

Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.

Nuovo!!: Elettrone e Legame ionico · Mostra di più »

Legge di Ampère

In fisica, nell'ambito dell'elettromagnetismo, il teorema di Ampère o legge di Ampère è una legge fisica che afferma che l'integrale lungo una linea chiusa del campo magnetico è uguale alla somma delle correnti elettriche a essa concatenate moltiplicata per la costante di permeabilità magnetica del vuoto \mu_0.

Nuovo!!: Elettrone e Legge di Ampère · Mostra di più »

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura.

Nuovo!!: Elettrone e Legge di conservazione dell'energia · Mostra di più »

Legge di conservazione della carica elettrica

La legge di conservazione della carica elettrica è l'equazione di continuità per la carica elettrica.

Nuovo!!: Elettrone e Legge di conservazione della carica elettrica · Mostra di più »

Legge di conservazione della quantità di moto

In fisica, la legge di conservazione della quantità di moto è una legge di conservazione che stabilisce che la quantità di moto totale di un sistema isolato è costante nel tempo.

Nuovo!!: Elettrone e Legge di conservazione della quantità di moto · Mostra di più »

Legge di Faraday

In fisica, in particolare nell'elettromagnetismo, la legge di Faraday sull'elettromagnetismo (anche nota come legge dell'induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Neumann o legge di Faraday-Henry o anche legge di Faraday-Neumann-Lenz per il fatto che la legge di Lenz è un suo corollario) è una legge fisica che descrive il fenomeno dell'induzione elettromagnetica, che si verifica quando il flusso del campo magnetico attraverso la superficie delimitata da un circuito elettrico è variabile nel tempo.

Nuovo!!: Elettrone e Legge di Faraday · Mostra di più »

Legge di Wiedemann-Franz

In fisica, la legge di Wiedemann-Franz afferma che il rapporto tra la conducibilità termica (K) e la conducibilità elettrica (&sigma) di un metallo è proporzionale alla sua temperatura (T): La costante di proporzionalità L, detta numero di Lorenz, vale È una legge empirica, che prende il nome da Gustav Wiedemann e Rudolph Franz, i quali nel 1853 scoprirono che K/σ ha approssimativamente lo stesso valore, a parità di temperatura, in metalli diversi.

Nuovo!!: Elettrone e Legge di Wiedemann-Franz · Mostra di più »

Leptone

I leptoni sono un gruppo di particelle elementari appartenenti alla famiglia dei fermioni.

Nuovo!!: Elettrone e Leptone · Mostra di più »

Lester Germer

Provò, in collaborazione con Clinton Davisson la dualità onda-particella in un esperimento nel 1927.

Nuovo!!: Elettrone e Lester Germer · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Nuovo!!: Elettrone e Linea spettrale · Mostra di più »

Linea spettrale atomica

In fisica, le linee spettrali atomiche sono di due tipi.

Nuovo!!: Elettrone e Linea spettrale atomica · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Elettrone e Lingua greca antica · Mostra di più »

Litio

Il litio (dal greco lithos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi indicato con il simbolo Li e con numero atomico 3.

Nuovo!!: Elettrone e Litio · Mostra di più »

Livello energetico

Mentre nella meccanica classica l'energia è un continuo, la meccanica quantistica prevede la possibilità che ci siano solo certi valori (livelli) dell'energia accessibili al sistema.

Nuovo!!: Elettrone e Livello energetico · Mostra di più »

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie

Si impose all'attenzione del mondo scientifico con la sua tesi di dottorato, in cui espose le innovative teorie sul dualismo onda-particella della materia, aspetto fondamentale della meccanica quantistica, per il quale vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1929.

Nuovo!!: Elettrone e Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Elettrone e Luce · Mostra di più »

Luce collimata

La luce collimata è definita come la luce i cui raggi sono paralleli e che ha un fronte d'onda planare.

Nuovo!!: Elettrone e Luce collimata · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Nuovo!!: Elettrone e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Lunghezza d'onda Compton

La lunghezza d'onda Compton è una proprietà quanto-meccanica di una particella.

Nuovo!!: Elettrone e Lunghezza d'onda Compton · Mostra di più »

Magnetone di Bohr

Il magnetone di Bohr (simbolo \mu_B) è una costante fisica e costituisce l'unità naturale per esprimere la misura del momento magnetico di dipolo.

Nuovo!!: Elettrone e Magnetone di Bohr · Mostra di più »

Mare di Dirac

Il Mare di Dirac, un modello teorico del vuoto visto come un mare infinito di particelle a energia negativa, fu formulato dal fisico britannico Paul Dirac nel 1930 per risolvere il problema posto dagli stati quantistici a energia negativa, non limitata inferiormente, previsti dell'equazione di Dirac per elettroni relativistici.

Nuovo!!: Elettrone e Mare di Dirac · Mostra di più »

Massa a riposo

La massa a riposo (o massa invariante o massa intrinseca) rappresenta la misura della massa di un corpo che risulta costante per qualsiasi sistema di riferimento (per questo è definita "invariante"); dove può essere determinata conoscendo l'energia totale del corpo e la sua quantità di moto.

Nuovo!!: Elettrone e Massa a riposo · Mostra di più »

Massa efficace

In fisica dello stato solido, la massa efficace è la massa che una particella all'interno di un cristallo assume in risposta ad una perturbazione esterna nel modello semiclassico.

Nuovo!!: Elettrone e Massa efficace · Mostra di più »

Massa relativistica

La massa relativistica di un corpo (puntiforme) è una grandezza fisica (unità di misura: chilogrammo) introdotta nella teoria della relatività ristretta che collega i quadrivettori impulso e velocità di una particella, secondo la seguente relazione: Si faccia attenzione a non confondere tale costante di proporzionalità con m0, la massa a riposo, che si ottiene esplicitando il fattore ''gamma'' di Lorentz (&gamma): dove \tau è il tempo proprio della particella.

Nuovo!!: Elettrone e Massa relativistica · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Nuovo!!: Elettrone e Massa solare · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Nuovo!!: Elettrone e Materia (fisica) · Mostra di più »

Materie plastiche

Le materie plastiche sono materiali organici a elevato peso molecolare, cioè costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano in modo essenziale il quadro specifico delle caratteristiche dei materiali stessi.

Nuovo!!: Elettrone e Materie plastiche · Mostra di più »

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche (con i loro relativi formalismi) sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica.

Nuovo!!: Elettrone e Meccanica classica · Mostra di più »

Meccanica hamiltoniana

In fisica e matematica, in particolare nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, la meccanica hamiltoniana è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.

Nuovo!!: Elettrone e Meccanica hamiltoniana · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Elettrone e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Nuovo!!: Elettrone e Metallo · Mostra di più »

Metodo di Hartree-Fock

Il metodo Hartree-Fock, talvolta abbreviato in HF è un metodo approssimato di fisica computazionale, molto utilizzato anche in chimica (chimica computazionale e chimica teorica) per simulare sistemi quantistici fermionici.

Nuovo!!: Elettrone e Metodo di Hartree-Fock · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Elettrone e Metro · Mostra di più »

Michael Faraday

Faraday ha contribuito in maniera determinante allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica.

Nuovo!!: Elettrone e Michael Faraday · Mostra di più »

Micrometro (unità di misura)

Il micrometro (simbolo: µm) è un'unità di misura della lunghezza corrispondente a un milionesimo di metro (cioè millesimo di millimetro).

Nuovo!!: Elettrone e Micrometro (unità di misura) · Mostra di più »

Microonde

In fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche nella banda dello spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa.

Nuovo!!: Elettrone e Microonde · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Nuovo!!: Elettrone e Microscopio · Mostra di più »

Microscopio a effetto tunnel

Il microscopio a effetto tunnel (STM, dall'inglese Scanning Tunneling Microscope) è un potente strumento per lo studio delle superfici a livello atomico.

Nuovo!!: Elettrone e Microscopio a effetto tunnel · Mostra di più »

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un tipo di microscopio che non sfrutta la luce come sorgente di radiazioni, ma un fascio di elettroni.

Nuovo!!: Elettrone e Microscopio elettronico · Mostra di più »

Microscopio elettronico a scansione

Il microscopio elettronico a scansione, comunemente indicato con l'acronimo SEM dall'inglese Scanning Electron Microscope, è un tipo di microscopio elettronico.

Nuovo!!: Elettrone e Microscopio elettronico a scansione · Mostra di più »

Microscopio elettronico a trasmissione

Il microscopio elettronico a trasmissione, di solito indicato con l'acronimo TEM, dall'inglese transmission electron microscope, è un tipo di microscopio elettronico.

Nuovo!!: Elettrone e Microscopio elettronico a trasmissione · Mostra di più »

Microscopio ottico

Il microscopio ottico è un tipo di microscopio che sfrutta la luce con lunghezza d'onda dal vicino infrarosso all'ultravioletto, coprendo tutto lo spettro visibile.

Nuovo!!: Elettrone e Microscopio ottico · Mostra di più »

Modello atomico di Bohr

Il modello atomico proposto da Niels Bohr nel 1913, ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, è la più famosa applicazione della quantizzazione dell'energia, che, insieme all'equazione di Schrödinger e alle spiegazioni teoriche sulla radiazione di corpo nero, sull'effetto fotoelettrico e sullo scattering Compton sono la base della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Elettrone e Modello atomico di Bohr · Mostra di più »

Modello standard

Il Modello standard (MS) è la teoria fisica che descrive tre delle quattro forze fondamentali note: le interazioni forte, elettromagnetica e debole (le ultime due unificate nell'interazione elettrodebole) e tutte le particelle elementari ad esse collegate.

Nuovo!!: Elettrone e Modello standard · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Elettrone e Molecola · Mostra di più »

Momento angolare

Il momento angolare (dal latino "momentum", movimento), o momento polare o momento della quantità di moto o impulso angolare è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali; costituisce l'equivalente per le rotazioni della quantità di moto per le traslazioni.

Nuovo!!: Elettrone e Momento angolare · Mostra di più »

Momento angolare orbitale

Il momento angolare orbitale in meccanica quantistica è l'analogo del momento della quantità di moto in meccanica classica.

Nuovo!!: Elettrone e Momento angolare orbitale · Mostra di più »

Momento magnetico

In fisica, in particolare in elettromagnetismo, il momento magnetico di un magnete è una grandezza che quantifica la forza che il magnete stesso esercita su una corrente elettrica e la torsione che il campo magnetico produce interagendo con esso.

Nuovo!!: Elettrone e Momento magnetico · Mostra di più »

Monocristallo

Un monocristallo (o solido monocristallino) è un materiale in cui il reticolo cristallino è continuo e ininterrotto nell'intero campione, senza bordi di grano, i quali possono avere effetti significativi sulle proprietà fisiche ed elettriche del materiale.

Nuovo!!: Elettrone e Monocristallo · Mostra di più »

Moto elicoidale uniforme

Si chiama moto elicoidale il moto di un punto materiale che descrive con velocità angolare costante un'elica circolare (cioè un'elica appartenente ad un cilindro circolare retto) come rappresentato in figura.

Nuovo!!: Elettrone e Moto elicoidale uniforme · Mostra di più »

Motore elettrico

Con il termine motore elettrico si definisce una macchina elettrica in cui la potenza di ingresso è di tipo elettrico e quella di uscita è di tipo meccanico, assumendo la funzione di attuatore.

Nuovo!!: Elettrone e Motore elettrico · Mostra di più »

Muone

Nel modello standard il muone (dalla lettera greca μ usata per rappresentarlo, che in Italia, in ambito scientifico, viene spesso pronunciata 'mu') è una particella fondamentale con carica elettrica negativa e spin 1/2 (fermione).

Nuovo!!: Elettrone e Muone · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Nuovo!!: Elettrone e Nature · Mostra di più »

Neutrino elettronico

Il neutrino elettronico (νe) è il primo dei tre neutrini che, insieme all'elettrone, forma la prima generazione di leptoni, perciò il suo nome neutrino elettronico.

Nuovo!!: Elettrone e Neutrino elettronico · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Nuovo!!: Elettrone e Neutrone · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: Elettrone e Nichel · Mostra di più »

Niels Bohr

Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la Fisica nel 1922.

Nuovo!!: Elettrone e Niels Bohr · Mostra di più »

Nucleo atomico

Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Nuovo!!: Elettrone e Nucleo atomico · Mostra di più »

Nucleosintesi

Composizione cosmologica dell'Universo In cosmologia la nucleosintesi (detta anche nucleosintesi primordiale) denomina il processo della produzione degli elementi durante le prime fasi dell'universo, secondo la teoria del Big Bang.

Nuovo!!: Elettrone e Nucleosintesi · Mostra di più »

Nucleosintesi stellare

Sezione di una gigante rossa mostrante la nuceosintesi degli elementi. La nucleosintesi stellare è il termine che indica collettivamente le reazioni nucleari che avvengono all'interno di una stella, con l'effetto di produrre i nuclei degli elementi chimici.

Nuovo!!: Elettrone e Nucleosintesi stellare · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Elettrone e Numero atomico · Mostra di più »

Numero intero

I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) sono formati dall'unione dei numeri naturali (0, 1, 2,...) e dei numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), costruiti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Nuovo!!: Elettrone e Numero intero · Mostra di più »

Numero quantico

In meccanica quantistica un numero quantico esprime il valore di una quantità conservata nella dinamica di un sistema.

Nuovo!!: Elettrone e Numero quantico · Mostra di più »

Numero quantico di spin

Il numero quantico di spin, indicato con s è un numero quantico che quantizza il momento angolare di spin \vec S. Il modulo S del momento angolare di spin è Per le particelle quantistiche, s è un numero intero (0, 1, 2...) per i bosoni e semidispari (1/2, 3/2, 5/2...) per i fermioni.

Nuovo!!: Elettrone e Numero quantico di spin · Mostra di più »

Numero quantico orbitale

Il numero quantico orbitale (o, più impropriamente, numero quantico azimutale o numero quantico angolare o numero quantico rotazionale) è un parametro che quantizza il modulo quadro del momento angolare orbitale \hat ^2; indicato con l, può prendere solo i valori interi 0, 1,..., n-1, con n è un numero intero positivo.

Nuovo!!: Elettrone e Numero quantico orbitale · Mostra di più »

Numero quantico principale

Nel modello quantomeccanico, il numero quantico principale (n) determina la distanza media degli elettroni dal nucleo e la maggior parte della loro energia.

Nuovo!!: Elettrone e Numero quantico principale · Mostra di più »

Olone (fisica)

Gli oloni (anche noti come cariconi) sono uno dei due tipi di quasiparticelle, insieme agli spinoni, che gli elettroni nei solidi sono in grado di separare durante il processo di separazione spin-carica, quando vengono strettamente confinati a temperature prossime allo zero assoluto.

Nuovo!!: Elettrone e Olone (fisica) · Mostra di più »

Ondulatore

Un ondulatore è un dispositivo di inserzione usato in complessi dedicati alla fisica delle alte energie, solitamente sincrotroni, al fine di ottenere radiazione altamente monocromatica in fasci estremamente collimati.

Nuovo!!: Elettrone e Ondulatore · Mostra di più »

Operatore hamiltoniano

In meccanica quantistica l'operatore hamiltoniano è l'operatore associato all'energia totale di un sistema fisico.

Nuovo!!: Elettrone e Operatore hamiltoniano · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Nuovo!!: Elettrone e Orbitale atomico · Mostra di più »

Orizzonte degli eventi

Un orizzonte degli eventi è, nell'accezione più diffusa, un concetto collegato ai buchi neri, una previsione della relatività generale.

Nuovo!!: Elettrone e Orizzonte degli eventi · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Elettrone e Oro · Mostra di più »

Oxford University Press

La Oxford University Press è una casa editrice inglese di proprietà dell'Università di Oxford.

Nuovo!!: Elettrone e Oxford University Press · Mostra di più »

Particella (fisica)

In fisica una particella è un costituente microscopico della materia.

Nuovo!!: Elettrone e Particella (fisica) · Mostra di più »

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella indivisibile non composta da particelle più semplici.

Nuovo!!: Elettrone e Particella elementare · Mostra di più »

Particella α

Le particelle alfa o raggi alfa sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con un bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.

Nuovo!!: Elettrone e Particella α · Mostra di più »

Particella β

La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi.

Nuovo!!: Elettrone e Particella β · Mostra di più »

Particella subatomica

Le particelle subatomiche sono tutte le particelle che costituiscono gli atomi.

Nuovo!!: Elettrone e Particella subatomica · Mostra di più »

Particella virtuale

In fisica, una particella virtuale (o eccitazione virtuale di un campo quantistico) è una manifestazione temporanea della carica di una particella durante un processo di scattering.

Nuovo!!: Elettrone e Particella virtuale · Mostra di più »

Particelle identiche

In fisica statistica particelle identiche ovvero particelle indistinguibili sono particelle che non possono essere per principio distinte le une alle altre.

Nuovo!!: Elettrone e Particelle identiche · Mostra di più »

Paul Dirac

Premio Nobel per la fisica nel 1933, fu tra i fondatori della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Elettrone e Paul Dirac · Mostra di più »

Permittività elettrica

In elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la permittività elettrica o permettività elettrica, anche chiamata semplicemente permittività o permettività, è una grandezza fisica che descrive il comportamento di un materiale dielettrico in presenza di un campo elettrico.

Nuovo!!: Elettrone e Permittività elettrica · Mostra di più »

Physical Review

Physical Review (abbreviata frequentemente come Phys. Rev.) è una delle più antiche e prestigiose riviste scientifiche che pubblicano ricerche su tutti gli aspetti della fisica.

Nuovo!!: Elettrone e Physical Review · Mostra di più »

Physical Review Letters

Physical Review Letters è una tra le più prestigiose riviste di fisica.

Nuovo!!: Elettrone e Physical Review Letters · Mostra di più »

Pione

In fisica delle particelle il pione, o mesone Pi, è la particella mediatrice dell'interazione forte fra nucleoni.

Nuovo!!: Elettrone e Pione · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Nuovo!!: Elettrone e Plasma (fisica) · Mostra di più »

Polykarp Kusch

È stato allievo di Isidor Isaac Rabi, dal 1949 professore alla Columbia University di New York e altro Premio Nobel.

Nuovo!!: Elettrone e Polykarp Kusch · Mostra di più »

Popolazioni stellari

Le stelle possono essere divise in due grandi classi chiamate popolazione I e popolazione II.

Nuovo!!: Elettrone e Popolazioni stellari · Mostra di più »

Positrone

Il positrone (detto anche antielettrone o positone) è l'antiparticella dell'elettrone.

Nuovo!!: Elettrone e Positrone · Mostra di più »

Positronio

Il positronio (Ps) è un sistema altamente instabile costituito da un elettrone e dalla sua antiparticella, il positrone, legati dalla forza elettromagnetica a formare un atomo esotico.

Nuovo!!: Elettrone e Positronio · Mostra di più »

Potenziale di Liénard-Wiechert

In fisica, i potenziali di Liénard-Wiechert descrivono il campo elettromagnetico generato da una carica elettrica in moto a partire dai potenziali del campo.

Nuovo!!: Elettrone e Potenziale di Liénard-Wiechert · Mostra di più »

Potenziale elettrico

Il potenziale elettrico (o potenziale coulombiano), in fisica e in particolare in elettromagnetismo, è il potenziale scalare associato all'interazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Elettrone e Potenziale elettrico · Mostra di più »

Potenziale scalare

In matematica e fisica, in particolare nel calcolo vettoriale, il potenziale scalare è un campo scalare il cui gradiente è un campo vettoriale.

Nuovo!!: Elettrone e Potenziale scalare · Mostra di più »

Precessione

In fisica la precessione è il cambiamento della direzione dell'asse di rotazione di un corpo in movimento rotatorio: se si sceglie in modo appropriato il sistema di riferimento, in modo che il terzo angolo di eulero descriva la rotazione, allora la precessione avviene al solo cambiare del terzo angolo di Eulero.

Nuovo!!: Elettrone e Precessione · Mostra di più »

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Elettrone e Premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Preone (fisica)

I preoni sono delle ipotetiche particelle, supposte prive di dimensioni (puntiformi), che costituirebbero i quark ed i leptoni.

Nuovo!!: Elettrone e Preone (fisica) · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Elettrone e Pressione · Mostra di più »

Princeton University Press

La Princeton University Press è una casa editrice indipendente con forti legami con la Università di Princeton.

Nuovo!!: Elettrone e Princeton University Press · Mostra di più »

Principio dell'Aufbau

Il principio dell'Aufbau (anche Regola Aufbau o principio di costruzione della configurazione elettronica di un atomo), viene applicato per determinare la configurazione elettronica di un atomo, molecola o ione.

Nuovo!!: Elettrone e Principio dell'Aufbau · Mostra di più »

Principio di complementarità

In meccanica quantistica il principio di complementarità afferma che il duplice aspetto di alcune rappresentazioni fisiche dei fenomeni a livello atomico e subatomico non può essere osservato contemporaneamente durante lo stesso esperimento.

Nuovo!!: Elettrone e Principio di complementarità · Mostra di più »

Principio di esclusione di Pauli

Il principio di esclusione di Pauli è un principio della meccanica quantistica che afferma che due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico.

Nuovo!!: Elettrone e Principio di esclusione di Pauli · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Nuovo!!: Elettrone e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Produzione di coppia

In fisica delle particelle il processo di produzione di coppia o creazione di coppia elettrone-positrone è una reazione in cui un raggio gamma interagisce con la materia convertendo la sua energia in materia ed antimateria.

Nuovo!!: Elettrone e Produzione di coppia · Mostra di più »

Proprietà chimica

Proprietà chimica è una caratteristica della materia che viene evidenziata durante una reazione chimica.

Nuovo!!: Elettrone e Proprietà chimica · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Nuovo!!: Elettrone e Protone · Mostra di più »

Punto materiale

Si definisce punto materiale, in fisica, un corpo le cui dimensioni siano trascurabili rispetto al fenomeno in studio.

Nuovo!!: Elettrone e Punto materiale · Mostra di più »

Quadrato (algebra)

In algebra, viene definito quadrato di un numero x l'elevamento dello stesso alla seconda potenza, ossia la sua moltiplicazione per sé stesso eseguita una volta: Il termine quadrato viene dalla geometria, poiché l'area di un quadrato si ottiene appunto moltiplicando il lato per sé stesso.

Nuovo!!: Elettrone e Quadrato (algebra) · Mostra di più »

Quantità di moto

In meccanica la quantità di moto di un oggetto massivo è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.

Nuovo!!: Elettrone e Quantità di moto · Mostra di più »

Quantizzazione (fisica)

In fisica si definisce quantizzazione la procedura utilizzata per associare ad ogni osservabile classica una rispettiva controparte quantistica.

Nuovo!!: Elettrone e Quantizzazione (fisica) · Mostra di più »

Quanto

In fisica il quanto (dal latino quantum che significa quantità) è la quantità elementare e indivisibile di una certa grandezza.

Nuovo!!: Elettrone e Quanto · Mostra di più »

Quark (particella)

In fisica delle particelle il quark (AFI) è un fermione elementare che partecipa all'interazione forte.

Nuovo!!: Elettrone e Quark (particella) · Mostra di più »

Quasiparticella

In fisica, la quasiparticella è una entità di tipo particellare che è possibile identificare in sistemi fisici contenenti particelle interagenti.

Nuovo!!: Elettrone e Quasiparticella · Mostra di più »

Radianza

In fisica la radianza e la radianza spettrale sono grandezze radiometriche che descrivono la quantità di radiazione elettromagnetica riflessa (o trasmessa) da una superficie di area unitaria, e diretta verso un angolo solido unitario in una direzione indicata.

Nuovo!!: Elettrone e Radianza · Mostra di più »

Radiazione di ciclotrone

Si definisce radiazione di ciclotrone la radiazione elettromagnetica emessa dal movimento di particelle elettricamente cariche all'interno di un campo magnetico.

Nuovo!!: Elettrone e Radiazione di ciclotrone · Mostra di più »

Radiazione di dipolo elettrico

Evoluzione in tempo reale del campo elettrico generato da un dipolo oscillante alla frequenza di circa 0.16 Hz (pulsazione: 1 radiante al secondo). Il rosso indica un'elevata intensità, mentre il verde e il blu indicano direzioni opposte del campo. In fisica, la radiazione di dipolo elettrico è la radiazione elettromagnetica prodotta da un dipolo elettrico accelerato.

Nuovo!!: Elettrone e Radiazione di dipolo elettrico · Mostra di più »

Radiazione di Hawking

In fisica la radiazione di Hawking, detta anche di Bekenstein-Hawking, è una radiazione termica che si ritiene sia emessa dai buchi neri a causa degli effetti quantistici.

Nuovo!!: Elettrone e Radiazione di Hawking · Mostra di più »

Radiazione di sincrotrone

La radiazione di sincrotrone o luce di sincrotrone è una radiazione elettromagnetica generata da particelle cariche, solitamente elettroni o positroni, che viaggiano a velocità prossime alla velocità della luce e vengono costrette da un campo magnetico a muoversi lungo una traiettoria curva.

Nuovo!!: Elettrone e Radiazione di sincrotrone · Mostra di più »

Radio (elemento chimico)

Il radio è l'elemento chimico di numero atomico 88.

Nuovo!!: Elettrone e Radio (elemento chimico) · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Elettrone e Radioattività · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Nuovo!!: Elettrone e Radionuclide · Mostra di più »

Radiotelescopio

Un radiotelescopio è un telescopio che, a differenza di quelli classici che osservano la luce visibile, è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l'Universo, generalmente grazie ad una grande antenna parabolica, o più antenne collegate.

Nuovo!!: Elettrone e Radiotelescopio · Mostra di più »

Radioterapia

La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti.

Nuovo!!: Elettrone e Radioterapia · Mostra di più »

Raggi cosmici

I raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali è esposta la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Nuovo!!: Elettrone e Raggi cosmici · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Nuovo!!: Elettrone e Raggi gamma · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: Elettrone e Raggi X · Mostra di più »

Raggio catodico

I raggi catodici sono fasci di elettroni che si producono all'interno di un tubo catodico.

Nuovo!!: Elettrone e Raggio catodico · Mostra di più »

Raggio classico dell'elettrone

Il raggio classico dell'elettrone, detto anche raggio di Compton o raggio di Lorentz, è una costante fisica data da dove e è la carica elettrica dell'elettrone, m_ la massa dell'elettrone, c la velocità della luce, e \varepsilon_0 la costante dielettrica del vuoto.

Nuovo!!: Elettrone e Raggio classico dell'elettrone · Mostra di più »

Raggio di Schwarzschild

Il raggio di Schwarzschild o raggio gravitazionale è un raggio caratteristico associato a ogni massa.

Nuovo!!: Elettrone e Raggio di Schwarzschild · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Elettrone e Rame · Mostra di più »

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica.

Nuovo!!: Elettrone e Relatività ristretta · Mostra di più »

Relazione di dispersione

In fisica, la relazione di dispersione è una relazione tra l'energia di un sistema e la sua corrispondente quantità di moto.

Nuovo!!: Elettrone e Relazione di dispersione · Mostra di più »

Resistenza elettrica

La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.

Nuovo!!: Elettrone e Resistenza elettrica · Mostra di più »

Resistività elettrica

La resistività elettrica, anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine di un materiale ad opporre resistenza al passaggio delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Elettrone e Resistività elettrica · Mostra di più »

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848) è un insieme infinito di punti con una disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Nuovo!!: Elettrone e Reticolo di Bravais · Mostra di più »

Reticolo reciproco

In geometria e in cristallografia il reticolo reciproco del reticolo di Bravais è un insieme di vettori \mathbf che generano un reticolo di Bravais nello spazio dei momenti.

Nuovo!!: Elettrone e Reticolo reciproco · Mostra di più »

Retroazione

In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione o retroregolazione (feedback in inglese, ma usato spesso anche in italiano) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.

Nuovo!!: Elettrone e Retroazione · Mostra di più »

Richard Feynman

Partecipante al Progetto Manhattan durante la seconda guerra mondiale, le sue innovazioni fisico-teoriche e matematiche nell'ambito della meccanica quantistica, come l'integrale sui cammini, furono altresì fondamentali per elaborare diverse teorie di cosmologia quantistica e per le varie interpretazioni della fisica delle particelle.

Nuovo!!: Elettrone e Richard Feynman · Mostra di più »

Rinculo

Si dice comunemente rinculo il movimento compiuto da un'arma nel momento in cui viene scagliato o esploso un proiettile.

Nuovo!!: Elettrone e Rinculo · Mostra di più »

Rivelatore di particelle

Nella fisica sperimentale, un rivelatore di particelle o rivelatore di radiazione è uno strumento usato per rivelare, tracciare e identificare particelle, come quelle prodotte per esempio da un decadimento nucleare, dalla radiazione cosmica, o interazioni in un acceleratore di particelle.

Nuovo!!: Elettrone e Rivelatore di particelle · Mostra di più »

Robert Millikan

Vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1923 per i suoi lavori sulla determinazione della carica elettrica dell'elettrone e sull'effetto fotoelettrico.

Nuovo!!: Elettrone e Robert Millikan · Mostra di più »

Samuel Goudsmit

Ha studiato presso l'Università di Leida sotto Paul Ehrenfest dove ottenne il dottorato nel 1927.

Nuovo!!: Elettrone e Samuel Goudsmit · Mostra di più »

San Diego

San Diego è una città degli Stati Uniti d'America, situata nella California meridionale appena a nord del confine con il Messico, sulla costa dell'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Elettrone e San Diego · Mostra di più »

Scattering di elettroni

Lo scattering di elettroni è un processo tramite il quale un elettrone è deflesso dalla sua traiettoria originaria.

Nuovo!!: Elettrone e Scattering di elettroni · Mostra di più »

Scattering elastico

Lo scattering elastico è un processo nel quale due particelle collidono; in questo processo l'energia cinetica totale del sistema e il numero delle particelle si conserva, e si ha una modifica della traiettoria o dell'energia cinetica delle singole particelle.

Nuovo!!: Elettrone e Scattering elastico · Mostra di più »

Scattering Thomson

In fisica, lo scattering Thomson è uno scattering elastico di radiazione elettromagnetica da parte di una particella carica libera.

Nuovo!!: Elettrone e Scattering Thomson · Mostra di più »

Science

Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature È stata fondata da un giornalista newyorkese, John Michaels, nel 1880, con la collaborazione dal punto di vista finanziario prima di Thomas Edison, poi quella di Alexander Graham Bell.

Nuovo!!: Elettrone e Science · Mostra di più »

Semiconduttore

I semiconduttori sono materiali, appartenenti alla categoria dei semimetalli, che hanno una resistività superiore a quella dei conduttori e inferiore a quella degli isolanti, la cui conducibilità dipende in modo diretto dalla temperatura.

Nuovo!!: Elettrone e Semiconduttore · Mostra di più »

Shin'ichirō Tomonaga

Secondo figlio del filosofo Sanjuro Tomonaga, nel 1913 con la famiglia si trasferì nella città di Kyōto poiché il padre aveva ottenuto una cattedra presso l'università imperiale.

Nuovo!!: Elettrone e Shin'ichirō Tomonaga · Mostra di più »

Sincrotrone

Il sincrotrone è un tipo di acceleratore di particelle circolare e ciclico, in cui il campo magnetico (necessario per curvare la traiettoria delle particelle) e il campo elettrico variabile (che accelera le particelle) sono sincronizzati con il fascio delle particelle stesse.

Nuovo!!: Elettrone e Sincrotrone · Mostra di più »

SLAC

Il Centro d'Accelerazione Lineare di Stanford (in inglese SLAC, Stanford Linear Accelerator Center) è un laboratorio nazionale statunitense che opera presso l'Università di Stanford per il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Elettrone e SLAC · Mostra di più »

Solido amorfo

Un solido amorfo è un solido in cui non c'è ordine a lungo raggio nelle posizioni degli atomi o delle molecole che lo costituiscono.

Nuovo!!: Elettrone e Solido amorfo · Mostra di più »

Sostanza pura

Una sostanza pura è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Nuovo!!: Elettrone e Sostanza pura · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Nuovo!!: Elettrone e Spettro visibile · Mostra di più »

Spettrografo

Lo spettrografo è uno spettroscopio che trasforma la luce in uno spettro a seconda della sua frequenza.

Nuovo!!: Elettrone e Spettrografo · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Nuovo!!: Elettrone e Spettroscopia · Mostra di più »

Spin

In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro vorticoso" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle che concorre a definirne lo stato quantico.

Nuovo!!: Elettrone e Spin · Mostra di più »

Spinone (fisica)

Gli spinoni sono una delle due quasiparticelle, insieme agli oloni, che gli elettroni nei solidi sono in grado di separare durante il processo di separazione spin-carica, quando sono strettamente limitati a temperature prossime allo zero assoluto.

Nuovo!!: Elettrone e Spinone (fisica) · Mostra di più »

Spostamento di Lamb

Struttura fine dei livelli energetici dell'idrogeno In fisica, lo spostamento di Lamb, dal nome del suo scopritore Willis Lamb (1913-2008), è una piccola differenza di energia tra i due livelli energetici ²S1/2 e ²P1/2 dell'atomo di idrogeno.

Nuovo!!: Elettrone e Spostamento di Lamb · Mostra di più »

Springer (azienda)

Springer Science+Business Media è un gruppo editoriale con sedi a Berlino, Heidelberg, negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Elettrone e Springer (azienda) · Mostra di più »

Stato della materia

Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.

Nuovo!!: Elettrone e Stato della materia · Mostra di più »

Stato quantico

In meccanica quantistica lo stato quantico (o stato quantistico o semplicemente stato) è la rappresentazione matematica di un sistema fisico.

Nuovo!!: Elettrone e Stato quantico · Mostra di più »

Struttura elettronica a bande

Nella fisica dello stato solido la struttura elettronica a bande (o più semplicemente struttura a bande) di un solido descrive la gamma di energie che ad un elettrone di un certo materiale è "consentito" o "proibito" possedere.

Nuovo!!: Elettrone e Struttura elettronica a bande · Mostra di più »

Superconduttività

La superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico, esso avviene in alcuni materiali al di sotto di una caratteristica temperatura detta critica.

Nuovo!!: Elettrone e Superconduttività · Mostra di più »

Tauone

La particella tau (o tauone, indicata con "τ") è una particella elementare con carica negativa e una massa di.

Nuovo!!: Elettrone e Tauone · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Elettrone e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Televisore

Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione.

Nuovo!!: Elettrone e Televisore · Mostra di più »

Temperatura critica

In fisica e chimica fisica si parla di temperatura critica in differenti ambiti; nel caso della transizione di fluidi si definisce critica la temperatura al di sopra della quale una sostanza non può esistere allo stato liquido.

Nuovo!!: Elettrone e Temperatura critica · Mostra di più »

Teoria BCS

La teoria BCS (dalle iniziali dei nomi dei suoi ideatori: J. Bardeen, L. N. Cooper e J. R. Schrieffer), è la prima teoria microscopica della superconduttività.

Nuovo!!: Elettrone e Teoria BCS · Mostra di più »

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è lo sviluppo della meccanica quantistica che applica la teoria al concetto fisico di campo.

Nuovo!!: Elettrone e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Tesla

Il tesla (simbolo T) è un'unità di misura derivata del sistema internazionale (SI).

Nuovo!!: Elettrone e Tesla · Mostra di più »

Transistor

Il transistor (sincrasi del termine inglese transconductance-varistor, detto anche transistore), è un dispositivo a semiconduttore largamente usato sia nell'elettronica analogica sia nell'elettronica digitale.

Nuovo!!: Elettrone e Transistor · Mostra di più »

Trappola di Penning

Le trappole di Penning sono dispositivi per l'immagazzinamento di particelle cariche che usano un campo magnetico statico omogeneo e un campo elettrico statico spazialmente disomogeneo.

Nuovo!!: Elettrone e Trappola di Penning · Mostra di più »

Trappola ionica quadrupolare

In spettrometria di massa la trappola ionica quadrupolare (così chiamata per l'analogia di funzionamento con l'analizzatore a quadrupolo) o trappola ionica di Paul è un analizzatore di massa a trappola ionica.

Nuovo!!: Elettrone e Trappola ionica quadrupolare · Mostra di più »

Trasferimento di elettroni

Il trasferimento di elettroni è il processo grazie al quale gli elettroni si muovono da un atomo o specie chimica (ad esempio una molecola) ad un altro atomo o specie chimica.

Nuovo!!: Elettrone e Trasferimento di elettroni · Mostra di più »

Trasporto di carica elettrica

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, il trasporto di carica elettrica corrisponde al movimento di specie cariche, che possono essere elettroni nel caso dei conduttori elettronici (materiali metallici, semiconduttori e grafite) o ioni nel caso dei conduttori ionici (elettroliti).

Nuovo!!: Elettrone e Trasporto di carica elettrica · Mostra di più »

Tubo a raggi catodici

Il tubo a raggi catodici, o semplicemente tubo catodico, in sigla CRT (dal corrispondente termine inglese "cathode-ray tube"), era un tipo di tubo elettronico (normalmente un tubo a vuoto) utilizzato in passato e sino agli inizi degli anni duemila, per realizzare vari tipi di apparecchi elettronici, i più noti dei quali sono la telecamera e il televisore (quest'ultimo di vecchia generazione).

Nuovo!!: Elettrone e Tubo a raggi catodici · Mostra di più »

Tubo di Geissler

Il tubo di Geissler inventato nel 1857 è un tubo di vetro che può avere le più svariate forme (generalmente un'ampolla), con all'interno un gas rarefatto, le pareti fluorescenti o fosforescenti e una pressione molto inferiore rispetto a quella dell'ambiente (tipicamente qualche mm di Mercurio).

Nuovo!!: Elettrone e Tubo di Geissler · Mostra di più »

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (u) detta anche dalton (Da) è un'unità di misura di massa che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma è da esso riconosciuta in virtù del largo impiego che ne viene fatto, specialmente in chimica, biochimica e biologia molecolare.

Nuovo!!: Elettrone e Unità di massa atomica · Mostra di più »

Unità naturali

In fisica, le unità naturali sono unità di misura definite in termini delle costanti fisiche universali in modo tale che alcune costanti fisiche scelte prendano il valore di 1 quando espresse in termini di un particolare insieme di unità naturali.

Nuovo!!: Elettrone e Unità naturali · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Elettrone e Universo · Mostra di più »

Urto anelastico

Animazione di un urto anelastico totale L'urto anelastico è l'urto in cui l'energia meccanica totale non si conserva.

Nuovo!!: Elettrone e Urto anelastico · Mostra di più »

Valvola termoionica

La valvola termoionica (o tubo a vuoto) è stato il primo componente elettronico "attivo" inventato.

Nuovo!!: Elettrone e Valvola termoionica · Mostra di più »

Velocità del suono

La velocità del suono è la velocità con cui un suono si propaga in un certo ambiente, detto mezzo.

Nuovo!!: Elettrone e Velocità del suono · Mostra di più »

Velocità di deriva

In fisica, la velocità di deriva (in inglese drift velocity) è la velocità media assunta da una particella a causa di un campo di forze, il quale impone alla particella una velocità istantanea che può essere molto diversa dalla velocità di deriva.

Nuovo!!: Elettrone e Velocità di deriva · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elettrone e VII secolo a.C. · Mostra di più »

Vuoto (fisica)

In fisica, il vuoto è l'assenza di materia in un volume di spazio.

Nuovo!!: Elettrone e Vuoto (fisica) · Mostra di più »

Walter Heitler

Allievo di Arnold Sommerfeld, fu docente all'università di Gottinga e a Bristol, per poi passare nel 1949 all'Università di Zurigo.

Nuovo!!: Elettrone e Walter Heitler · Mostra di più »

William Crookes

Frequentò la scuola di Cheppenham dove ricevette l'educazione primaria, e a soli 15 anni fu ammesso al Reale Collegio di Chimica (Royal College of Chemistry) di Hannover Square a Londra sotto la guida di August Wilhelm von Hofmann.

Nuovo!!: Elettrone e William Crookes · Mostra di più »

William Gilbert

Completati gli studi di medicina nel 1569, praticò l'arte con notevole reputazione, fino ad essere scelto come medico personale dalla regina Elisabetta (1533-1603).

Nuovo!!: Elettrone e William Gilbert · Mostra di più »

Willis Lamb

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elettrone e Willis Lamb · Mostra di più »

Wolfgang Pauli

Fu fra i padri fondatori della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Elettrone e Wolfgang Pauli · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elettrone e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Elettrone e XX secolo · Mostra di più »

Zero assoluto

Lo zero assoluto è la temperatura più bassa che teoricamente si possa ottenere in qualsiasi sistema macroscopico e corrisponde a (-273,15 °C).

Nuovo!!: Elettrone e Zero assoluto · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Elettrone e Zolfo · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elettrone e 1860 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elettrone e 1874 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elettrone e 1897 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elettrone e 1913 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Elettrone libero, Elettroni, Massa dell'elettrone.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »