Indice
107 relazioni: Afroamericani, Alexander Campbell, Benjamin Helm Bristow, Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Candidati alla presidenza degli Stati Uniti d'America per il Partito Democratico, Candidati alla presidenza degli Stati Uniti d'America per il Partito Repubblicano, Carolina del Sud, Carpetbagger, Cartogramma, Cincinnati, Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America, Colonnello, Colorado, Compromesso del 1877, Congresso degli Stati Uniti, Congresso per la nomina alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America, Corruzione, Delaware, Direttore generale delle poste degli Stati Uniti d'America, Diritto di voto, Dittatura, Doubleday, Elezioni di metà mandato negli Stati Uniti d'America, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1824, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1856, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1872, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1880, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1888, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016, Elihu B. Washburne, Era della ricostruzione, Filantropia, Florida, Frederick Theodore Frelinghuysen, Funzione pubblica, Governatore del Montana, Governatore dell'Indiana, Governatore dell'Ohio, Governatore della Pennsylvania, Governatore di New York, Grandi elettori, Guerra civile americana, Henry Brooks Adams, Illinois, Immigrazione, Indiana, Insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America, Irving Stone, ... Espandi índice (57 più) »
Afroamericani
Gli afroamericani (Afro-American, oppure Black American) sono un gruppo etnico costituito da statunitensi con ascendenza totale o parziale proveniente dall'Africa subsahariana.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Afroamericani
Alexander Campbell
Nato e cresciuto a Sydney, Alexander Campbell ha iniziato a danzare all'età di cinque anni. Nel 2003 è stato ammesso alla Royal Ballet School e nello stesso anno è stato uno dei finalisti per il Prix de Lausanne.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Alexander Campbell
Benjamin Helm Bristow
Nato ad Elkton (Kentucky), figlio di Francis M. ed Emily E. (Helm) Bristow. Suo padre era deputato alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti per il Kentucky per il Partito Whig ed un importante avvocato locale.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Benjamin Helm Bristow
Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti
La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti (in inglese: United States House of Representatives) è la camera bassa del Congresso degli Stati Uniti con sede al Campidoglio, a Washington, dove ha sede anche la camera alta, il Senato.
Candidati alla presidenza degli Stati Uniti d'America per il Partito Democratico
Elenco dei candidati alla presidenza degli Stati Uniti per il Partito Democratico.
Candidati alla presidenza degli Stati Uniti d'America per il Partito Repubblicano
Elenco dei candidati alla presidenza degli Stati Uniti per il Partito Repubblicano.
Carolina del Sud
La Carolina del Sud (AFI:; in inglese: South Carolina,,, sigla SC) in passato italianizzata come Carolina Meridionale è uno stato federato degli Stati Uniti d'America sud-orientali.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Carolina del Sud
Carpetbagger
Storicamente, negli Stati Uniti, carpetbagger era il soprannome che la gente del Sud dava agli abitanti del Nord che si trasferivano in quegli stati durante l'era della Ricostruzione, tra il 1865 e il 1877.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Carpetbagger
Cartogramma
Un cartogramma è una carta geografica sulla quale vengono rappresentati dei dati statistici, con colori e simboli diversi a seconda dei valori del fenomeno osservato, relativi al territorio che la carta rappresenta.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Cartogramma
Cincinnati
Cincinnati (AFI:; in inglese) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Hamilton nello Stato dell'Ohio. La popolazione era di abitanti al censimento del 2018, il che la rende la 3ª città più popolosa dello stato, dietro Columbus e Cleveland, e la 65ª città più popolosa della nazione.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Cincinnati
Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America
Il collegio elettorale degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Electoral College) è un insieme di elettori, stabilito dalla Costituzione statunitense, che ha il compito ogni quattro anni di eleggere il presidente e il vicepresidente degli Stati Uniti d'America.
Colonnello
Il colonnello (abbreviato col., dal latino columnella, piccola colonna di soldati) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Colonnello
Colorado
Il Colorado (in inglese,, sigla: CO) è uno Stato federato situato nella regione delle Montagne Rocciose degli Stati Uniti d'America occidentali.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Colorado
Compromesso del 1877
Il compromesso del 1877 fu un accordo non scritto, concordato in modo informale tra i membri del Congresso degli Stati Uniti, che risolse le dispute relative alle elezioni presidenziali del 1876, molto controverse.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Compromesso del 1877
Congresso degli Stati Uniti
Il Congresso degli Stati Uniti (in inglese: United States Congress) è l'organo legislativo del Governo federale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Congresso degli Stati Uniti
Congresso per la nomina alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America
Un congresso per la nomina alle presidenziali degli Stati Uniti d'America (in inglese United States presidential nominating convention o semplicemente Convention) è un congresso politico, tenuto ogni quattro anni, negli Stati Uniti dai più rappresentativi partiti politici, che designa il candidato di quel partito alle elezioni per il presidente degli Stati Uniti.
Corruzione
La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Corruzione
Delaware
Il Delaware (in inglese) (sigla.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Delaware
Direttore generale delle poste degli Stati Uniti d'America
Il direttore generale delle poste degli Stati Uniti d'America (in lingua inglese United States Postmaster General) è il capo del United States Postal Service.
Diritto di voto
Il diritto di voto è il diritto che assicura a un individuo la possibilità di manifestare la propria volontà durante un'elezione. In molti Stati del mondo è un diritto costituzionale.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Diritto di voto
Dittatura
La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Dittatura
Doubleday
Doubleday è una casa editrice statunitense, considerata una delle più grandi al mondo. Fu fondata come Doubleday & McClure Company nel 1897 da Frank Nelson Doubleday che era in società con l'editore di riviste Samuel McClure.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Doubleday
Elezioni di metà mandato negli Stati Uniti d'America
Le elezioni di metà mandato (dall'inglese Midterm Elections) sono delle elezioni negli Stati Uniti che si tengono ogni quattro anni, due anni dopo le elezioni presidenziali.
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America
Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America sono una delle elezioni degli Stati Uniti d'America, con la quale vengono eletti il presidente e il vicepresidente di tale repubblica federale, per un mandato di quattro anni che inizia il 20 gennaio (detto pertanto Inauguration Day) dell'anno successivo a quello delle elezioni, procedura che coinvolge il Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America.
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1824
Le elezioni presidenziali del 1824, le decime dall'indipendenza degli Stati Uniti, si tennero da martedì 26 ottobre a giovedì 2 dicembre 1824 e videro la vittoria del democratico-repubblicano John Quincy Adams, che subentrò al suo collega di partito James Monroe.
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1856
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1856 furono la 18° tornata elettorale quadriennale e si tennero martedì 4 di novembre.
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1872
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1872 furono la 22ª tornata elettorale quadriennale; si tennero martedì 5 novembre.
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1880
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1880 si svolsero il 2 novembre e furono generalmente considerate come un referendum sulla riduzione dell'impegno dei Repubblicani nel processo di Ricostruzione negli Stati del Sud.
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1888
Le elezioni presidenziali statunitensi del 1888 si svolsero il 6 novembre 1888. Il presidente uscente Grover Cleveland ottenne la maggioranza nel voto popolare, ma nonostante ciò perse le elezioni perché il suo avversario repubblicano Benjamin Harrison raccolse 233 grandi elettori contro i 168 di Cleveland.
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000 si svolsero il 7 novembre. La sfida oppose il candidato repubblicano George W. Bush e il vicepresidente democratico uscente Al Gore.
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016 si sono tenute l'8 novembre. L'imprenditore e personaggio televisivo newyorkese Donald Trump, candidato del Partito Repubblicano, ha sconfitto la candidata del Partito Democratico Hillary Clinton, first lady negli anni Novanta e prima donna ad aver vinto le primarie presidenziali di uno dei principali partiti, e gli altri contendenti minori.
Elihu B. Washburne
Fu il venticinquesimo segretario di Stato degli Stati Uniti d'America durante la presidenza di Ulysses S. Grant (18º presidente) nel 1869.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Elihu B. Washburne
Era della ricostruzione
Lera della ricostruzione è il periodo della storia degli Stati Uniti d'America compreso tra il 1865 e il 1877. Nel contesto globale della storia statunitense il termine ha due accezioni: la prima riferita al lasso di tempo vissuto dall'intera nazione tra il 1865 e il 1877 in seguito alla guerra di secessione americana (1861-1865); la seconda riguarda il tentativo di trasformazione socio-economica e politica degli Stati Uniti meridionali dal 1863 al 1877 così come fu stabilito dalle disposizioni adottate dal Congresso.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Era della ricostruzione
Filantropia
La filantropia (parentesi) è un sentimento e un conseguente atteggiamento di benevolenza alla base di un comportamento diretto a realizzare il benessere altrui.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Filantropia
Florida
La Florida (o, in inglese: o, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Florida
Frederick Theodore Frelinghuysen
Fu il ventinovesimo segretario di Stato degli Stati Uniti sotto il presidente degli Stati Uniti d'America Chester Arthur (21º presidente).
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Frederick Theodore Frelinghuysen
Funzione pubblica
Per funzione pubblica s'intende, in diritto e nel significato più generale del termine, l'attività svolta da un soggetto non nel proprio interesse, ma nell'interesse della collettività (interesse pubblico).
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Funzione pubblica
Governatore del Montana
Il Governatore del Montana (in inglese: Governor of Montana) è il capo del governo e delle forze armate dello stato statunitense del Montana.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Governatore del Montana
Governatore dell'Indiana
Il governatore dell'Indiana è il capo dell'esecutivo statale e delle forze armate dello Stato dell'Indiana. Tra i poteri del governatore, vi è quello di apporre il veto alle leggi prodotte dal parlamento statale e di graziare i detenuti dello Stato.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Governatore dell'Indiana
Governatore dell'Ohio
Il Governatore dell'Ohio (in inglese: Governor of Ohio) è il capo del governo dello stato statunitense dell'Ohio.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Governatore dell'Ohio
Governatore della Pennsylvania
Il Governatore del Commonwealth della Pennsylvania (in inglese: Governor of the Commonwealth of Pennsylvania) è il capo del governo e delle forze armate del Commonwealth della Pennsylvania.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Governatore della Pennsylvania
Governatore di New York
Il Governatore di New York (in inglese: Governor of New York) è il capo del governo e delle forze armate dello Stato di New York. Originariamente il governatore veniva eletto con un mandato di due anni, diventati tre nel 1877 e infine quattro nel 1938.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Governatore di New York
Grandi elettori
Con il termine di grandi elettori si è indicato, nel tempo, un gruppo selezionato e limitato di persone che ha il potere di eleggere qualcuno a una carica politica o di potere.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Grandi elettori
Guerra civile americana
La guerra civile americana, nota, specie all'estero, anche come guerra di secessione americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 23 giugno 1865 (l'ultima battaglia terminò il 13 maggio 1865) fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Guerra civile americana
Henry Brooks Adams
Discendeva dai presidenti John e John Quincy Adams: in gioventù viaggiò attraverso tutta l'Europa accompagnando e collaborando con il padre Charles Francis, diplomatico, ministro plenipotenziario in Gran Bretagna sotto il presidente Lincoln.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Henry Brooks Adams
Illinois
http://www.ilmessaggero.it/ANSAviewnews.php?file.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Illinois
Immigrazione
Limmigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Immigrazione
Indiana
L'Indiana (in lingua inglese) (sigla.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Indiana
Insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America
Linsediamento del presidente degli Stati Uniti è la cerimonia tenuta all'inizio del mandato presidenziale. La Costituzione statunitense impone in realtà un unico adempimento: che il presidente presti un giuramento o comunque una dichiarazione solenne prima di entrare in carica.
Irving Stone
Le sue opere più celebri sono Brama di vivere (Lust for Life), pubblicato nel 1934, su Vincent van Gogh, e Il tormento e l'estasi, pubblicato nel 1961, su Michelangelo Buonarroti.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Irving Stone
James Blaine
James è stato uno dei più influenti leader repubblicani del periodo successivo alla Guerra Civile. Rappresentante e speaker della Camera dei rappresentanti, venne poi eletto come Senatore repubblicano del Maine; per due volte svolse il ruolo di Segretario di Stato.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e James Blaine
Joel Parker
Fu Governatore del New Jersey dal 1863 al 1866, e poi dal 1872 al 1875.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Joel Parker
John Bigelow
Diplomatosi nel 1835 presso l'Union College, dove fu membro della Philomathean Society, una società letteraria studentesca e fu ammesso alla professione di avvocato nel 1838.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e John Bigelow
Kentucky
Il Commonwealth del Kentucky (abbreviazione comune: Kentucky in inglese, o; denominazione ufficiale in lingua inglese: Commonwealth of Kentucky; soprannome: Bluegrass State) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Kentucky
Louisiana
La Louisiana (in italiano Luisiana, anticamente Luigiana) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Louisiana
Maggior generale
Il maggior generale è un ufficiale generale di diverse gerarchie militari, in vari paesi. Nella maggior parte degli stati in cui è in uso questa denominazione, è chiamato anche "generale a due stelle", per via del distintivo che ne identifica il grado.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Maggior generale
Maine
Il Maine (pron. o; in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Maine
Marshall Jewell
Fu il venticinquesimo direttore generale delle poste degli Stati Uniti durante la presidenza di Ulysses S. Grant (18º presidente).
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Marshall Jewell
Mississippi (fiume)
Il Mississippi, a volte chiamato anche Mississipi (AFI) è un fiume dell'America settentrionale lungo 3778 km. Il suo numero di Strahler è 10, come il Nilo.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Mississippi (fiume)
Missouri
Il Missouri (AFI:, in inglese), italianizzato in Missuri (sigla: MO), è uno stato federato della regione del Midwest degli Stati Uniti d'America.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Missouri
New Jersey
Il New Jersey (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e New Jersey
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e New York
New York (stato)
Lo Stato di New York (in inglese americano:; presente raramente in italiano anche la forma Stato di Nuova York; sigla NY) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Albany, ma la città più conosciuta e popolosa è New York City.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e New York (stato)
Ohio
L'Ohio, ufficialmente lo Stato dell'Ohio, (AFI: in italiano; in inglese; sigla.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Ohio
Oliver P. Morton
Fautore dell'abolizionismo negli Stati Uniti d'America divenne nel 1861 governatore repubblicano dell'Indiana; tutti i suoi tentativi di aiutare Abraham Lincoln furono vanificati dai cavalieri del cerchio d'oro, potente società segreta sudista.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Oliver P. Morton
Oregon
LOregon (AFI:; in inglese), sigla OR, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nella regione del Pacifico nord-occidentale.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Oregon
Organizzazione paramilitare
Un'organizzazione paramilitare è un gruppo armato organizzato di persone che, pur non appartenendo a una forza armata dello Stato, è strutturato e inquadrato gerarchicamente in modo simile a un corpo armato ufficiale.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Organizzazione paramilitare
Ostruzionismo
Ostruzionismo indica il disegno dilatorio messo in atto dai gruppi di una minoranza per ritardare o impedire alcuni atti. Il concetto viene usato in vari ambiti e contesti.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Ostruzionismo
Panico del 1873
Il panico del 1873 fu una crisi finanziaria che innescò una depressione economica in Europa e America del Nord che durò dal 1873 al 1877 o 1879 in Francia e nel Regno Unito.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Panico del 1873
Partito Democratico (Stati Uniti d'America)
Il Partito Democratico è un partito politico liberale statunitense, nonché uno dei due principali partiti del sistema politico statunitense insieme al Partito Repubblicano.
Partito Proibizionista
Il Partito Proibizionista (PRO) è un partito politico statunitense fondato nel 1869.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Partito Proibizionista
Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)
Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto negli Stati Uniti come «Grand Old Party» (GOP) e come il «partito di Lincoln», è uno dei due principali partiti del sistema politico degli Stati Uniti insieme al Partito Democratico.
Pennsylvania
La Pennsylvania (AFI: o; in inglese o), ufficialmente Commonwealth di Pennsylvania, in italiano anche Pensilvania, sigla PA, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, nonché uno dei quattro Commonwealth della federazione.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Pennsylvania
Peter Cooper
Nel 1830 ideò una delle prime locomotive, la Tom Thumb Nel 1859 fondò la The Cooper Union for the Advancement of Science and Art. Nel 1876 si candidò come Presidente degli Stati Uniti con il Greenback Labor, ma ottenne solo lo 0.8% dei voti e nessun grande elettore.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Peter Cooper
Presidente degli Stati Uniti d'America
Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Presidente degli Stati Uniti d'America
Presidente eletto degli Stati Uniti d'America
Presidente eletto degli Stati Uniti d'America (in inglese President-elect of the United States) è il titolo usato per il vincitore apparente delle elezioni di novembre, come determinato dall'amministratore del General Services Administration e formalizzate all'inizio di gennaio dopo che i voti espressi a dicembre dal Collegio elettorale sono contati durante una riunione congiunta della Camera dei rappresentanti e del Senato.
Presidenti degli Stati Uniti d'America
Questa lista cita e spiega in breve i nomi e le informazioni principali dei quarantasei presidenti che hanno guidato gli Stati Uniti d'America dall'adozione della Costituzione a oggi.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Presidenti degli Stati Uniti d'America
Presidenza di Andrew Jackson
La presidenza di Andrew Jackson ebbe inizio il 4 marzo 1829, con la cerimonia d'insediamento, e terminò il 4 marzo 1837. Jackson, il settimo presidente degli Stati Uniti d'America, aveva sconfitto il presidente uscente John Quincy Adams alle elezioni presidenziali del 1828, con una larga maggioranza.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Presidenza di Andrew Jackson
Presidenza di George Washington
La presidenza di George Washington iniziò il 30 aprile 1789 con la cerimonia d'inaugurazione e insediamento del primo presidente degli Stati Uniti d'America e terminò il 4 marzo 1797.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Presidenza di George Washington
Presidenza di Rutherford B. Hayes
La presidenza di Rutherford B. Hayes ebbe inizio il 4 marzo 1877, giorno dell'insediamento, e si concluse il 4 marzo 1881. Hayes fu il 19º presidente degli Stati Uniti d'America ed entrò in carica dopo aver vinto le molto contestate elezioni presidenziali del 1876 per il Partito Repubblicano.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Presidenza di Rutherford B. Hayes
Presidenza di Ulysses S. Grant
La presidenza di Ulysses S. Grant ebbe inizio il 4 marzo 1869, con la cerimonia d'inaugurazione e relativo discorso d'insediamento come 18º presidente degli Stati Uniti d'America, e si concluse alla scadenza naturale del secondo mandato, il 4 marzo 1877.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Presidenza di Ulysses S. Grant
Propaganda
La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Propaganda
Quorum
Il termine quorum indica il numero di partecipanti o elettori necessario affinché una votazione sia valida. Il termine è mutuato dal latino quorum (dei quali), sottintendendo la frase suffissale è necessaria la presenza o il voto.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Quorum
Reggimento
Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, o anche da un singolo battaglione, oltre al reparto comando.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Reggimento
Rutherford B. Hayes
È stato il 19º presidente degli Stati Uniti d'America.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Rutherford B. Hayes
Saint Louis
Saint Louis (anche abbreviato St. Louis) è una città degli Stati Uniti d'America, nello stato del Missouri. Il suo status è quello di "città indipendente", vale a dire non collegato amministrativamente all'autorità di qualsivoglia contea, ma direttamente allo Stato.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Saint Louis
Sala da concerto
Un auditorium (dal latino audire: "sentire") o sala da concerto è una sala appositamente costruita per ospitare concerti, eventi e spettacoli di contenuto musicale.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Sala da concerto
Samuel J. Tilden
Eletto governatore dello stato di New York nel 1875, Samuel J. Tilden fu candidato del partito democratico alle elezioni del elezioni presidenziali del 1876, proveniente dallo stato di New York.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Samuel J. Tilden
Segretario al tesoro degli Stati Uniti d'America
Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti d'America (in inglese United States Secretary of the Treasury) è il membro del governo federale degli Stati Uniti d'America a capo del dipartimento del Tesoro, il quale si occupa di questioni economiche, finanziarie e monetarie e, dal 2003, di alcune questioni riguardanti la sicurezza nazionale.
Senato degli Stati Uniti
Il Senato degli Stati Uniti (in inglese: United States Senate) è uno dei due rami del Congresso degli Stati Uniti, essendo l'altro la Camera dei rappresentanti.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Senato degli Stati Uniti
Stati federati degli Stati Uniti d'America
Gli Stati federati degli Stati Uniti d'America (chiamati in inglese U.S. states) sono le entità politiche e amministrative la cui unione forma gli Stati Uniti d'America.
Stati Uniti meridionali
Stati Uniti meridionali (o, più semplicemente, the South) è la regione censuaria degli Stati Uniti d'America situata nella parte meridionale del Paese.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Stati Uniti meridionali
Storia degli Stati Uniti d'America (1865-1918)
Alla fine della Guerra di secessione gli Stati Uniti d'America erano ancora amaramente divisi. Nel sud la politica federale di ricostruzione continuò ancora per un decennio, prima di arrivare a una conclusione e molte delle leggi sui diritti civili, passate immediatamente dopo la fine della guerra, furono abbandonate in fretta.
Storia del Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)
Il Partito Repubblicano è una delle forze politiche esistenti più antiche del mondo, essendo il secondo partito politico più vecchio esistente negli Stati Uniti d'America dopo il suo primo rivale, il Partito Democratico.
Super partes
Con l'espressione latina super partes (al di sopra delle parti) si designa la possibilità di porsi al di sopra delle parti, ovvero assumere una posizione neutrale.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Super partes
Sussidio
Il sussidio è una sovvenzione in denaro, un finanziamento a cui lo Stato provvede con degli assegni erogati sotto forma di restituzione dell'imposta sul reddito, secondo dei limiti di reddito.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Sussidio
Tammany Hall
Tammany Hall era una organizzazione collegata con il Partito Democratico, con sede a New York e operante dal 1789 al 1967, che per decenni controllò le politiche della città, venendo spesso accusata di corruzione.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Tammany Hall
Thomas F. Bayard
Fu il trentesimo segretario di Stato degli Stati Uniti sotto il presidente degli Stati Uniti d'America Grover Cleveland (22º presidente).
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Thomas F. Bayard
Thomas Hendricks
Fu vicepresidente sotto la prima presidenza di Grover Cleveland nel 1885 ma morì appena poco più di otto mesi dopo aver iniziato il mandato, lasciando una sede vacante di quasi tre anni e mezzo.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Thomas Hendricks
Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America
L'Ufficio del Censimento degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Census Bureau), è un'agenzia del dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America che si occupa dei censimenti (ordinati dalla Costituzione ogni dieci anni), in modo da poter determinare il numero di deputati nel Congresso per ogni stato.
Ulysses S. Grant
Fu generale dell'Unione nel corso della guerra di secessione americana, comandante generale dell'esercito statunitense alla sua conclusione; lavorò a stretto contatto con la presidenza di Abraham Lincoln.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Ulysses S. Grant
Veterano di guerra
Un veterano di guerra (dal latino vetus, "vecchio") è una persona (generalmente un soldato) che.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Veterano di guerra
Vicepresidente degli Stati Uniti d'America
Il Vicepresidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: Vice President of the United States of America) è il primo nella linea di successione presidenziale e viene eletto congiuntamente al presidente per un mandato di quattro anni.
William Allen (politico)
È stato membro della Camera dei Rappresentanti per il Partito Democratico, senatore e il 31º Governatore dell'Ohio. Si trasferì nello stato dello Ohio in seguito alla morte dei genitori, risiedendo presso Chillicothe.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e William Allen (politico)
William M. Tweed
A volte il suo nome è stato erroneamente riportato come William Marcy Tweed, comunque meglio noto come Boss Tweed per essere stato a capo della Tammany Hall, l'apparato del Partito Democratico che svolse un ruolo determinante nella politica della New York del XIX secolo.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e William M. Tweed
William Wheeler (politico 1819-1887)
Fu Vicepresidente degli Stati Uniti d'America durante la presidenza di Rutherford Hayes dal 1877 al 1881.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e William Wheeler (politico 1819-1887)
Winfield Scott Hancock
Hancock concorse, per il Partito Democratico, alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1880, ma non venne eletto. Ricevette 155 voti elettorali contro i 214 di James A. Garfield, candidato Repubblicano.
Vedere Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876 e Winfield Scott Hancock