Indice
6 relazioni: Genova, Giorgio Barberi Squarotti, Giorgio Caproni, Grazia Raffa, Guido Zavanone, 1960.
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Elio Andriuoli e Genova
Giorgio Barberi Squarotti
Fu allievo di Giovanni Getto all'Università di Torino, dove si laureò nel 1952 con una tesi sull'opera letteraria di Giordano Bruno, del quale curò poi l'edizione di diverse opere, così come avrebbe fatto successivamente anche per Giosuè Carducci, Carlo Goldoni, Dante Alighieri, Torquato Tasso, Francesco Petrarca, Francesco Berni, Francesco Jovine, Niccolò Machiavelli, Giuseppe Bonaviri, Guido Gozzano, Igino Ugo Tarchetti, Italo Svevo, Vittorio Alfieri, Giovanni Arpino, Carlo Emilio Gadda e Leonida Rèpaci.
Vedere Elio Andriuoli e Giorgio Barberi Squarotti
Giorgio Caproni
Giorgio Caproni nasce a Livorno il 7 gennaio del 1912 da Attilio e Anna Picchi. È probabile che la famiglia Caproni abbia ascendenze germaniche e che un lontano parente, Bartolomeo Caproni, lo zi' Meo, fosse un “contadino e consulente linguistico” del Pascoli.
Vedere Elio Andriuoli e Giorgio Caproni
Grazia Raffa
Nasce a Pace, frazione di Messina, nel 1931. Ultima di cinque figli, nel 1936 si trasferisce a Genova con la famiglia dove resterà per il resto della vita.
Vedere Elio Andriuoli e Grazia Raffa
Guido Zavanone
Fu Procuratore generale presso la Corte d'Appello di Genova.
Vedere Elio Andriuoli e Guido Zavanone
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Elio Andriuoli e 1960