Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ennio Melis

Indice Ennio Melis

Viene considerato il padre dei cantautori italiani.

Indice

  1. 69 relazioni: Anna Oxa, Antonello Venditti, ARC (casa discografica), Armando Curcio Editore, BMG Ricordi, Bruno Lauzi, Bruno Zambrini, Cantautore, Castel Gandolfo, Catalogo Numero Uno, Cenacolo (musica), CGD (casa discografica), Ciao 2001, Città del Vaticano, Claudio Baglioni, Coniglio Editore, Dischi Ricordi, Edoardo Bennato, Edoardo De Angelis, Edoardo Vianello, Ennio Morricone, Ernesto Bassignano, Formula 3 (gruppo musicale), Francesco De Gregori, Franco Migliacci, Gabriella Ferri, Gianni Marchetti, Gianni Meccia, Gino Castaldo, Gino Paoli, Il Messaggero, Il Musichiere, It (casa discografica), Ivan Graziani, Ivano Fossati, Jimmy Fontana, Lorella Pescerelli, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Luis Bacalov, Maurizio Becker, Mimmo Locasciulli, Mogol, Musica leggera, Nada (cantante), Nanni Ricordi, Nico Fidenco, Numero Uno (casa discografica), Paolo Conte, Papa Pio XII, ... Espandi índice (19 più) »

Anna Oxa

Nella sua carriera ha pubblicato 23 album in studio e venduto 10 milioni di dischi, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber, Mario Lavezzi e Roberto Vecchioni.

Vedere Ennio Melis e Anna Oxa

Antonello Venditti

È considerato fra i più popolari e prolifici cantautori della cosiddetta "scuola romana". Dal 1972, anno del suo esordio discografico, ha condensato nel suo repertorio canzoni d'amore e d'impegno sociale.

Vedere Ennio Melis e Antonello Venditti

ARC (casa discografica)

L'ARC è stata una casa discografica appartenente alla RCA Italiana attiva dal 1964 al 1970.

Vedere Ennio Melis e ARC (casa discografica)

Armando Curcio Editore

Armando Curcio Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma, fondata nel 1927 e dichiarata fallita nel 1994. Ha ripreso l'attività nel 2004.

Vedere Ennio Melis e Armando Curcio Editore

BMG Ricordi

Il gruppo BMG Ricordi Music Publishing Italia è una società di edizioni musicali nata nel 1994 dalla fusione di.

Vedere Ennio Melis e BMG Ricordi

Bruno Lauzi

Tra i principali esponenti della scuola genovese, interpretò e scrisse molte canzoni di successo, soprattutto per interpreti femminili come Mia Martini e Ornella Vanoni, oltre a cimentarsi nella poesia e nella letteratura.

Vedere Ennio Melis e Bruno Lauzi

Bruno Zambrini

Zambrini è entrato nella storia della musica leggera italiana come compositore di brani di enorme successo per Gianni Morandi (Non son degno di te, In ginocchio da te, Se non avessi più te, La fisarmonica, Un mondo d'amore), per Patty Pravo (La bambola), per Mina e Domenico Modugno.

Vedere Ennio Melis e Bruno Zambrini

Cantautore

Un cantautore (sincrasi di «cantante» e «autore») è un cantante di musica leggera che interpreta brani scritti e/o musicati da lui stesso.

Vedere Ennio Melis e Cantautore

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Situato nell'area dei Castelli Romani, il centro abitato fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Vedere Ennio Melis e Castel Gandolfo

Catalogo Numero Uno

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati dalla Numero Uno.

Vedere Ennio Melis e Catalogo Numero Uno

Cenacolo (musica)

Il Cenacolo è stato un luogo di incontro, discussione e creazione musicale, sorto a Roma nei primi anni settanta e situato in via Nomentana.

Vedere Ennio Melis e Cenacolo (musica)

CGD (casa discografica)

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

Vedere Ennio Melis e CGD (casa discografica)

Ciao 2001

Ciao 2001 fu una rivista settimanale italiana fondata nel 1968 dalla fusione delle testate Ciao amici e Big. Inizialmente si chiamava Ciao Big e fu pubblicata fino al 2000.

Vedere Ennio Melis e Ciao 2001

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere Ennio Melis e Città del Vaticano

Claudio Baglioni

Annoverato fra gli esponenti di maggior successo commerciale della musica leggera italiana, nell'arco di oltre cinquant'anni di carriera ha raggiunto una considerevole popolarità sia nell'attività discografica sia, in particolare, in quella dal vivo.

Vedere Ennio Melis e Claudio Baglioni

Coniglio Editore

La Coniglio Editore è una casa editrice italiana.

Vedere Ennio Melis e Coniglio Editore

Dischi Ricordi

La Dischi Ricordi è stata una casa discografica italiana, nata a Milano nel 1958 e attiva fino al 1994, data di acquisizione da parte della tedesca Bertelsmann Music Group, successivamente assorbita dal gruppo multinazionale Sony Music.

Vedere Ennio Melis e Dischi Ricordi

Edoardo Bennato

È ritenuto uno dei maggiori esponenti del rock italiano, genere che ha spesso unito o alternato al blues al punk allo ska e al folk. Il fu il primo artista italiano a registrare un'affluenza di più di spettatori allo stadio milanese di San Siro.

Vedere Ennio Melis e Edoardo Bennato

Edoardo De Angelis

Uno dei più noti cantautori italiani, nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con molti tra i più grandi nomi della canzone d'autore italiana; è stato anche produttore e discografico, ed è entrato nella storia della musica leggera italiana come autore della celebre Lella, che è diventata un evergreen della canzone d'autore italiana (reincisa da moltissimi interpreti).

Vedere Ennio Melis e Edoardo De Angelis

Edoardo Vianello

Assieme a Nico Fidenco, Gianni Meccia e Jimmy Fontana, Vianello può considerarsi esponente di una "Scuola romana" dei cantautori, che faceva capo alla RCA di Vincenzo Micocci e si contrappone alla scuola genovese per un genere più spiritoso e disimpegnato, che si presta maggiormente alla fruizione estiva e al ballo.

Vedere Ennio Melis e Edoardo Vianello

Ennio Morricone

La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.

Vedere Ennio Melis e Ennio Morricone

Ernesto Bassignano

La sua famiglia è di origini piemontesi, e dopo la nascita nella capitale egli si trasferisce con i genitori a Cuneo, per poi ritornare a Roma al termine degli studi liceali; impara a suonare sin da adolescente la chitarra, con cui inizia a comporre le prime canzoni.

Vedere Ennio Melis e Ernesto Bassignano

Formula 3 (gruppo musicale)

Formula 3 è stato un gruppo musicale italiano, attivo soprattutto negli anni settanta.

Vedere Ennio Melis e Formula 3 (gruppo musicale)

Francesco De Gregori

Fra i più importanti e popolari cantautori italiani, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.

Vedere Ennio Melis e Francesco De Gregori

Franco Migliacci

In alcuni casi si è firmato usando lo pseudonimo Camucia.

Vedere Ennio Melis e Franco Migliacci

Gabriella Ferri

Figlia di Vittorio, commerciante ambulante di dolci appassionato della canzone in dialetto romanesco, Gabriella Ferri nasce e cresce nel rione Testaccio per poi trasferirsi in via Etruria, nel quartiere Appio Latino.

Vedere Ennio Melis e Gabriella Ferri

Gianni Marchetti

Nato nel Rione Monti di Roma, iniziò lo studio del pianoforte da privatista a dodici anni, dopo aver ascoltato una esecuzione della Marcia turca di Mozart; successivamente si iscrisse all'Accademia nazionale di Santa Cecilia continuando anche il regolare corso di studi.

Vedere Ennio Melis e Gianni Marchetti

Gianni Meccia

Fu il primo cantante ad essere definito "cantautore": il termine fu appositamente coniato da Maria Monti, durante una riunione con Ennio Melis e Vincenzo Micocci alla RCA Italia per lanciarne la carriera.

Vedere Ennio Melis e Gianni Meccia

Gino Castaldo

Figlio dello sceneggiatore e autore radiofonico, teatrale e televisivo Guido Castaldo, nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica.

Vedere Ennio Melis e Gino Castaldo

Gino Paoli

Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.

Vedere Ennio Melis e Gino Paoli

Il Messaggero

Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore. È l'ottavo quotidiano italiano per diffusione e il più venduto nella capitale.

Vedere Ennio Melis e Il Messaggero

Il Musichiere

Il Musichiere era un celebre programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui, andato in onda sul Programma Nazionale il sabato sera per 90 puntate, dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960.

Vedere Ennio Melis e Il Musichiere

It (casa discografica)

La It è stata una casa discografica italiana, nata nel 1969.

Vedere Ennio Melis e It (casa discografica)

Ivan Graziani

Ivan Graziani nacque il 6 ottobre 1945 a Teramo da padre abruzzese e madre sarda di Alghero. Già da bambino le sue passioni erano la chitarra e il disegno.

Vedere Ennio Melis e Ivan Graziani

Ivano Fossati

È considerato uno dei più importanti cantautori italiani. In oltre quarant'anni di carriera ha spaziato in diversi generi musicali, dagli esordi di rock progressivo alla fase rock, fino alle introspezioni colte della maturità.

Vedere Ennio Melis e Ivano Fossati

Jimmy Fontana

Ebbe il suo momento di massimo successo negli anni sessanta, soprattutto con la canzone Il mondo; è stato inoltre il compositore della musica di Che sarà, lanciata da José Feliciano e dai Ricchi e Poveri.

Vedere Ennio Melis e Jimmy Fontana

Lorella Pescerelli

Dopo aver partecipato ad alcune selezioni di concorsi musicali a livello locale, vince nel 1978 il titolo di "Campionessa di Centocittà", iniziativa itinerante sponsorizzata dalla RCA e trasmessa da Tele Mondo, ed ha così l'opportunità di accedere al cast ufficiale del Festival di Sanremo 1979, dove presenta un brano scritto da Franco Migliacci e Flavio Paulin e con cui si piazza settima nella graduatoria finale.

Vedere Ennio Melis e Lorella Pescerelli

Lucio Battisti

Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, ha inciso in carriera 20 album in studio realizzando vendite per 25 milioni di dischi. Fu interprete e autore di musica tra i più importanti e influenti del Novecento italiano; compose anche per altri artisti (anche internazionali come Gene Pitney, gli Hollies e Paul Anka), mentre per i testi si affidò quasi sempre ai parolieri, con alcune eccezioni.

Vedere Ennio Melis e Lucio Battisti

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Francesco De Gregori, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, Zucchero e Sting.

Vedere Ennio Melis e Lucio Dalla

Luis Bacalov

Nasce a San Martín, Provincia di Buenos Aires, Argentina, il 30 agosto 1933 da una famiglia di origini bulgare di tradizione religiosa ebraica, anche se lui si considerava "laico e agnostico".

Vedere Ennio Melis e Luis Bacalov

Maurizio Becker

Dal 2008 al 2012 è stato direttore del mensile musicale Musica Leggera; dal 2014 è caporedattore della rivista musicale Classic Rock, rivista di cui è diventato direttore nel 2023.

Vedere Ennio Melis e Maurizio Becker

Mimmo Locasciulli

Nato in Abruzzo, ha vissuto a Perugia e a Roma, dove si è laureato in medicina presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Vedere Ennio Melis e Mimmo Locasciulli

Mogol

Tra i più rappresentativi autori italiani di testi musicali, Mogol è conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro molto più ampio e sia iniziato nei primi anni sessanta.

Vedere Ennio Melis e Mogol

Musica leggera

La musica leggera è un genere musicale risalente alla metà del XX secolo (con la nascita dell'industria musicale)Bill Lamb,, About.com, retrieved 8 March 2012.

Vedere Ennio Melis e Musica leggera

Nada (cantante)

Figlia d'arte (il padre, Gino Malanima, era un clarinettista), Nada Malanima è nata a Gabbro, una frazione di Rosignano Marittimo in provincia di Livorno (Toscana) il 17 novembre 1953.

Vedere Ennio Melis e Nada (cantante)

Nanni Ricordi

È nato da un ramo collaterale di una famiglia che lavorava nel mondo musicale da più generazioni: figlio di Camillo Ricordi, nipote di Emanuele "Manolo" Ricordi, bisnipote del celebre Giulio Ricordi, fu un suo quadrisavolo, Giovanni Ricordi, ad aver fondato la prima casa di edizioni musicali italiana, la Ricordi.

Vedere Ennio Melis e Nanni Ricordi

Nico Fidenco

Le colonne sonore per la cinematografia di genere, composte nei periodi di dimenticatoio, peraltro non brevi, furono firmate con lo pseudonimo di Dominak.

Vedere Ennio Melis e Nico Fidenco

Numero Uno (casa discografica)

La Numero Uno è stata una casa discografica creata da un gruppo di autori e musicisti precedentemente legati alla Dischi Ricordi, in seguito a dissensi artistici con la casa madre.

Vedere Ennio Melis e Numero Uno (casa discografica)

Paolo Conte

Pianista di formazione jazz, è considerato uno dei più innovativi cantautori italiani. Nella sua sessantennale carriera è stato autore di musiche per altri artisti, spesso collaborando con parolieri come Vito Pallavicini, per poi decidere, nel 1974, di abbandonare la carriera forense fino ad allora esercitata, per dedicarsi esclusivamente a quella artistica.

Vedere Ennio Melis e Paolo Conte

Papa Pio XII

Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).

Vedere Ennio Melis e Papa Pio XII

Patty Pravo

Considerata una delle cinque maggiori protagoniste della canzone italiana negli anni sessanta e settanta (insieme a Mina, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi e Milva), nella sua lunga carriera ha attraversato svariate fasi musicali, reinventando continuamente la propria immagine: da esponente del beat ad interprete della canzone d'autore italiana e francese, quindi sperimentatrice del pop rock nelle sue varie declinazioni.

Vedere Ennio Melis e Patty Pravo

Piero Ciampi

Piero Ciampi nacque a Livorno, in via Roma 1, di fronte alla casa natale di Amedeo Modigliani, dal secondo matrimonio del padre, un commerciante di pellame.

Vedere Ennio Melis e Piero Ciampi

Premiata Forneria Marconi

La Premiata Forneria Marconi (nota anche come PFM) è un gruppo musicale rock progressivo italiano formato nel 1971. Tra i gruppi italiani rock progressivo degli anni settanta (Banco del Mutuo Soccorso, Stormy Six, Osanna, Acqua Fragile, The Trip, Goblin, Area, Perigeo, Le Orme, Opus Avantra, New Trolls), la Premiata Forneria Marconi è stata l'unica a ottenere successo fuori dai confini nazionali e in particolare negli Stati Uniti d'America.

Vedere Ennio Melis e Premiata Forneria Marconi

RCA (azienda)

La RCA (Radio Corporation of America) è stata azienda di elettronica statunitense, fondata nel 1919 dalla General Electric. Il marchio RCA è ora posseduto da Sony e Talisman Brands, Inc.

Vedere Ennio Melis e RCA (azienda)

RCA Italiana

La RCA Italiana è stata una casa discografica italiana. Nata nel 1949 come sussidiaria indipendente della statunitense RCA Records, fu attiva fino al 1987.

Vedere Ennio Melis e RCA Italiana

Renato Zero

Fra i cantautori italiani più popolari e di maggior successo, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 45 album, di cui 33 in studio, 7 dal vivo e 5 raccolte ufficiali.

Vedere Ennio Melis e Renato Zero

Renzo Zenobi

Per una parte della critica musicale, Zenobi è uno dei più dotati cantautori italiani, stimato da tanti colleghi che hanno avuto occasione di collaborare con lui (tra i tanti ricordiamo Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ron, Paolo Conte, Nada, Ornella Vanoni, Piero Ciampi, Gilda Giuliani, Claudio Baglioni, Ennio Morricone, gli Stadio), che forse per un eccesso di timidezza ed una certa ritrosia nell'esporsi al pubblico non ha mai raggiunto il grande successo di altri grandi suoi colleghi, con i quali peraltro ha spesso collaborato.

Vedere Ennio Melis e Renzo Zenobi

Riccardo Cocciante

Riccardo Cocciante nasce a Saigon (Indocina francese), il 20 febbraio 1946 da padre italiano originario di Rocca di Mezzo (in Provincia dell'Aquila) e da madre francese.

Vedere Ennio Melis e Riccardo Cocciante

Rino Gaetano

Viene ricordato per la sua voce ruvida e i testi caratteristici delle sue canzoni, nonché per l'ironia e la denuncia sociale dei suoi brani, spesso celata da testi apparentemente leggeri e disimpegnati.

Vedere Ennio Melis e Rino Gaetano

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Ennio Melis e Roma

Ron

Tra i principali cantautori della sua generazione, durante la sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due Premi Lunezia, il Venice Music Awards, il Premio della Critica "Mia Martini", il Premio "Bindi" e il Premio Tenco alla Carriera.

Vedere Ennio Melis e Ron

Schola Cantorum (gruppo musicale)

La Schola Cantorum fu un gruppo musicale italiano fondato da Ennio Melis nel 1973.

Vedere Ennio Melis e Schola Cantorum (gruppo musicale)

Sergio Bardotti

Sergio Bardotti si laureò presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri dal 1957 al 1961.

Vedere Ennio Melis e Sergio Bardotti

Sergio Endrigo

Ha vinto il Festival di Sanremo 1968 con Canzone per te, è arrivato secondo nel 1969 con Lontano dagli occhi e terzo nel 1970 con L'arca di Noè; nel corso della sua carriera ha collaborato con scrittori e poeti come Gianni Rodari, Pier Paolo Pasolini, Vinícius de Moraes e Giuseppe Ungaretti e con musicisti come Toquinho e Luis Bacalov.

Vedere Ennio Melis e Sergio Endrigo

Stefano Rosso (cantautore)

Figlio di Bruno e di Iole (a cui dedicherà in seguito la canzone Mamma Iole), dopo aver conseguito la licenza media inizia a lavorare come garzone di un fornaio.

Vedere Ennio Melis e Stefano Rosso (cantautore)

The Primitives

The Primitives sono un gruppo musicale britannico fondato nel 1965 che durante gli anni sessanta fu prevalentemente attivo in Italia. Il gruppo venne riformato nel 2010 da Dave Sumner.

Vedere Ennio Melis e The Primitives

The Rokes

I Rokes sono un gruppo musicale beat di origine britannica, attivo in Italia negli anni sessanta. Nei suei sette anni d'attività il gruppo vendette più di 5 milioni di dischi, 17 singoli 45 giri e 5 album imponendosi come una delle più importanti realtà del beat italiano pg.

Vedere Ennio Melis e The Rokes

Toni Malco

Cresce artisticamente accanto al suo caro amico di quartiere, il cantautore Rino Gaetano, con il quale perfeziona la sua tecnica compositiva.

Vedere Ennio Melis e Toni Malco

Vincenzo Micocci

Vincenzo Micocci è stato uno dei più celebri discografici italiani: ha lavorato come direttore artistico alla RCA Italiana e alla Dischi Ricordi, dopodiché è stato il fondatore della Parade, della It e della Una sors coniunxit.

Vedere Ennio Melis e Vincenzo Micocci

, Patty Pravo, Piero Ciampi, Premiata Forneria Marconi, RCA (azienda), RCA Italiana, Renato Zero, Renzo Zenobi, Riccardo Cocciante, Rino Gaetano, Roma, Ron, Schola Cantorum (gruppo musicale), Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Stefano Rosso (cantautore), The Primitives, The Rokes, Toni Malco, Vincenzo Micocci.