Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Enrico I di Mödling

Indice Enrico I di Mödling

Enrico fu nominato cavaliere con suo fratello Leopoldo V nel 1174. Alla morte del padre, Enrico II d'Austria, ricevette le terre di Mödling da suo fratello Leopoldo V d'Austria intorno al 1177.

Indice

  1. 37 relazioni: Abbazia di Heiligenkreuz, Adelaide di Susa, Agnese di Poitou, Agnese di Waiblingen, Alessio I Comneno, Andronico Comneno (figlio di Giovanni II), Babenberg, Berta di Savoia, Bruck an der Leitha, Castel San Giovanni, Corrado di Wittelsbach, Crociata del 1197, Enrico II di Babenberg, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, Enrico VI di Svevia, Ernesto di Babenberg, Federico I di Babenberg, Giovanni II Comneno, Giuditta di Turingia, Irene Ducaena, Ladislao I d'Ungheria, Leopoldo II di Babenberg, Leopoldo III di Babenberg, Leopoldo V d'Austria, Leopoldo V di Babenberg, Liesing (Vienna), Ludovingi, Mödling, Oddone di Savoia, Přemyslidi, Piroska d'Ungheria, Teodora Comnena (1134-1183), Terza crociata, Vladislao II di Boemia, Volchero di Erla, Walther von der Vogelweide.

Abbazia di Heiligenkreuz

Labbazia di Heiligenkreuz (tedesco per Santa croce) è un'abbazia cistercense nella cittadina di Heiligenkreuz, nel Bosco viennese presso Vienna in Austria.

Vedere Enrico I di Mödling e Abbazia di Heiligenkreuz

Adelaide di Susa

Il suo matrimonio con Oddone di Savoia consentì ai Savoia, una stirpe transalpina, di affacciarsi in Piemonte e subentrare poi, in parte, agli Arduinici in Piemonte.

Vedere Enrico I di Mödling e Adelaide di Susa

Agnese di Poitou

Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.

Vedere Enrico I di Mödling e Agnese di Poitou

Agnese di Waiblingen

Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia. Era sorella dell'imperatore Enrico V. Attraverso Agnese si fondò il rapporto fra gli Staufen ed i Babenberg.

Vedere Enrico I di Mödling e Agnese di Waiblingen

Alessio I Comneno

Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.

Vedere Enrico I di Mödling e Alessio I Comneno

Andronico Comneno (figlio di Giovanni II)

Già in giovane età iniziò a partecipare alle continue campagne militari del padre, insieme ai tre fratelli. Sposò una certa Irene, che diede alla luce due figli.

Vedere Enrico I di Mödling e Andronico Comneno (figlio di Giovanni II)

Babenberg

I Babenberg erano una potente famiglia francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga. Gli storici tedeschi distinguono in vecchi Babenberg (chiamanti anche Popponidi o Babenberg di Franconia) e giovani Babenberg: i primi risiedevano in Franconia e persero il conflitto contro i Corradini; i secondi invece erano residenti in Baviera orientale ed ebbero come capostipite Leopoldo I, nipote di Arnolfo di Baviera della stirpe dei Luitpoldingi, cui l'imperatore Ottone II affidò l'amministrazione della Marca Orientale, che allora comprendeva una piccola porzione della valle del Danubio, per ringraziarlo della fedeltà nella ribellione di Enrico II di Baviera.

Vedere Enrico I di Mödling e Babenberg

Berta di Savoia

Berta, secondo lo storico Samuel Guichenon, nella sua Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia del conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, che secondo lo storico Ludovico Antonio Muratori era figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.

Vedere Enrico I di Mödling e Berta di Savoia

Bruck an der Leitha

Bruck an der Leitha è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Bruck an der Leitha, in Bassa Austria, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Vedere Enrico I di Mödling e Bruck an der Leitha

Castel San Giovanni

Castel San Giovanni (Castell San Giuann in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Enrico I di Mödling e Castel San Giovanni

Corrado di Wittelsbach

Figlio di Ottone IV di Wittelsbach e fratello di Ottone I di Baviera, studiò a Salisburgo e a Parigi. Al Concilio di Lodi del 1161, Federico Barbarossa lo nominò arcivescovo di Magonza per porre fine a uno scisma tra Rodolfo di Zähringen e Cristiano di Buch in quella sede.

Vedere Enrico I di Mödling e Corrado di Wittelsbach

Crociata del 1197

La crociata del 1197, nota anche come crociata di Enrico VI o crociata tedesca fu una spedizione organizzata dall'imperatore Enrico VI contro il Sultanato ayyubide e che perseguiva lo scopo di riconquistare Gerusalemme.

Vedere Enrico I di Mödling e Crociata del 1197

Enrico II di Babenberg

Era figlio del margravio Leopoldo III e della di lui consorte Agnese di Waiblingen. Dapprima divenne conte palatino del Reno sino alla sua nomina a duca di Baviera e margravio d'Austria alla morte improvvisa del fratello Leopoldo IV.

Vedere Enrico I di Mödling e Enrico II di Babenberg

Enrico III il Nero

In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.

Vedere Enrico I di Mödling e Enrico III il Nero

Enrico IV di Franconia

Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.

Vedere Enrico I di Mödling e Enrico IV di Franconia

Enrico VI di Svevia

Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.

Vedere Enrico I di Mödling e Enrico VI di Svevia

Ernesto di Babenberg

Figlio di Adalberto e Frozza Orseolo, gli espanse notevolmente i confini dei propri domini annettendo la marca boema e la marca ungherese (detenuta in precedenza da Sigfrido I di Sponheim) fino al fiume Thaya, al Morava e al Leita, nell'attuale area della Bassa Austria.

Vedere Enrico I di Mödling e Ernesto di Babenberg

Federico I di Babenberg

Federico il Cattolico nacque nel 1175, figlio del duca Leopoldo V d'Austria e di Elena di Ungheria. Nel 1192 fu investito con suo padre dell'Austria e della Stiria, mentre il giovane Leopoldo non ricevette nulla.

Vedere Enrico I di Mödling e Federico I di Babenberg

Giovanni II Comneno

Conosciuto anche come Kaloioannis o Caloianni, ossia Giovanni il bello/buono. Le cronache del tempo lo descrivono scuro di carnagione, dai lineamenti non belli e con i capelli neri, caratteristiche che gli valsero il soprannome di Moro.

Vedere Enrico I di Mödling e Giovanni II Comneno

Giuditta di Turingia

Giuditta era la figlia del langravio Ludovico I di Turingia († 1140) e di sua moglie Edvige di Gudensberg, appartenente alla dinastia di Giso.

Vedere Enrico I di Mödling e Giuditta di Turingia

Irene Ducaena

Fu basilissa dei Romei (imperatrice d'Oriente) in quanto moglie dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno e madre dell'imperatore Giovanni II Comneno e della storica Anna Comnena.

Vedere Enrico I di Mödling e Irene Ducaena

Ladislao I d'Ungheria

Secondo figlio di Béla I d'Ungheria, dopo la morte del padre nel 1063, Ladislao e suo fratello maggiore, Géza, riconobbero il loro cugino Salomone quale legittimo re in cambio dell'assegnazione del ducato detenuto dal padre, che comprendeva un terzo del regno (Tercia pars regni).

Vedere Enrico I di Mödling e Ladislao I d'Ungheria

Leopoldo II di Babenberg

Leopoldo II era figlio di Ernesto di Babenberg e di Adelaide di Eilenburg della dinastia Wettin, figlia del margravio Dedi (o Dedo) II di Meissen.

Vedere Enrico I di Mödling e Leopoldo II di Babenberg

Leopoldo III di Babenberg

Conosciuto anche con i soprannomi di il Pio o il Santo (la sua festa ricorre il 15 novembre), è il santo patrono dell'Austria, di Vienna, dell'Austria Inferiore e, assieme a san Floriano, dell'Austria Superiore.

Vedere Enrico I di Mödling e Leopoldo III di Babenberg

Leopoldo V d'Austria

Egli venne investito del vescovato nel 1598, ancora fanciullo, anche se non aveva ancora ricevuto gli ordini sacri. Dal 1609 egli si servi di un esercito mercenario per combattere Massimiliano III d'Austria nel Tirolo, e nel 1611 contro Rodolfo II in Boemia.

Vedere Enrico I di Mödling e Leopoldo V d'Austria

Leopoldo V di Babenberg

Era figlio di Enrico II di Babenberg e di sua moglie Teodora Comnena, nipote dell'imperatore bizantino Manuele I.

Vedere Enrico I di Mödling e Leopoldo V di Babenberg

Liesing (Vienna)

Liesing è il ventitreesimo distretto di Vienna, in Austria. Esso è stato formato durante l'Anschluss tedesco dell'Austria, quando la città di Vienna si espanse da 21 a 26 distretti.

Vedere Enrico I di Mödling e Liesing (Vienna)

Ludovingi

I Ludovingi o Ludovingiani (in tedesco Ludowinger) furono la dinastia dominante della Turingia e dell'Assia durante l'XI e il XIII secolo. Il fondatore della dinastia fu Luigi il Barbuto che discendeva da una nobile famiglia la cui genealogia non può essere determinata con precisione.

Vedere Enrico I di Mödling e Ludovingi

Mödling

Mödling è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Mödling, in Bassa Austria, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Vedere Enrico I di Mödling e Mödling

Oddone di Savoia

Oddone era il figlio quartogenito del Conte di Moriana e del Chiablese, Umberto I Biancamano e di Ancilia o Ancilla d'Aosta, come ci viene confermato dal documento n° XXVII de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti.

Vedere Enrico I di Mödling e Oddone di Savoia

Přemyslidi

I Přemyslidi (in ceco: Přemyslovci; in tedesco: Premysliden; in polacco: Przemyślidzi) furono una dinastia di duchi e di re ceco-boemi, fondatori del ducato di Boemia (poi regno), che governarono dal IX secolo fino al 1306, anno in cui venne assassinato l'ultimo esponente, Venceslao III.

Vedere Enrico I di Mödling e Přemyslidi

Piroska d'Ungheria

Piroska nacque nel 1088 a Esztergom, figlia di Ladislao I d'Ungheria e Adelaide di Svevia. I suoi nonni materni erano Rodolfo di Rheinfelden e la sua seconda moglie Adelaide di Savoia.

Vedere Enrico I di Mödling e Piroska d'Ungheria

Teodora Comnena (1134-1183)

Era figlia di Andronico Comneno e di Irene e nipote di Manuele I, imperatore bizantino.

Vedere Enrico I di Mödling e Teodora Comnena (1134-1183)

Terza crociata

La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.

Vedere Enrico I di Mödling e Terza crociata

Vladislao II di Boemia

Vladislao nacque attorno al 1110 da Vladislao I, duca di Boemia (1065 circa - 12 aprile 1125) e da Richeza di Berg (1095 circa-27 settembre 1125), secondogenito di quattro figli.

Vedere Enrico I di Mödling e Vladislao II di Boemia

Volchero di Erla

Proviene da una famiglia di Erla, Volchero è stato inizialmente rettore dei monasteri di Pfaff e Zell am See. Nel 1191 venne nominato vescovo di Passavia (carica che cederà nel 1204 per diventare patriarca di Aquileia); ricevette l'ordinazione sacerdotale ed episcopale solo dopo l'elezione a vescovo, aveva infatti un figlio che è citato più volte nei suoi racconti di viaggio.

Vedere Enrico I di Mödling e Volchero di Erla

Walther von der Vogelweide

L'unico accenno documentato a Walther von der Vogelweide si trova nei resoconti di viaggio del vescovo di Passavia Volchero di Erla: "Walthero cantori de Vogelweide pro pellicio V solidos longos" ("A Walther il cantore di Vogelweide cinque soldi per una pelliccia").

Vedere Enrico I di Mödling e Walther von der Vogelweide