Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Epigramma

Indice Epigramma

L'epigramma è una iscrizione poetica encomiastica o dedicatoria o, più spesso, funeraria.

81 relazioni: Agazia, Agnolo Poliziano, Alessandrino (metrica), Aminte, Anite di Tegea, Antifane di Macedonia, Antifilo di Bisanzio, Antipatro di Sidone, Antipatro di Tessalonica, Antologia di Planude, Antologia di Spoon River, Antologia Palatina, Archiloco, Asclepiade di Samo, Aulo Licinio Archia, Battaglia delle Termopili, Battaglia di Maratona, Bronzo, Callimaco, Carlo Bo, Coppa di Nestore, Dinastia giulio-claudia, Diogene Laerzio, Distico elegiaco, Edgar Lee Masters, Edilo, Ekphrasis, Elémire Zolla, Ellenismo, Elogio, Endecasillabo falecio, Ennio Flaiano, Epigrafe, Esametro dattilico, Filippo di Tessalonica, Filodemo di Gadara, Franco Fortini, Gaio Licinio Calvo, Gaio Lucilio, Gaio Valerio Catullo, Genere letterario, Illinois, Illuminismo, Impero romano, Jacopo Sannazaro, Jean Racine, Jean-Baptiste Rousseau, Leonida di Taranto, Letteratura bizantina, Letteratura latina, ..., Lingua greca, Lingua italiana, Lucio Anneo Seneca, Luigi Alamanni, Marco Argentario, Marco Valerio Marziale, Meleagro di Gadara, Nicolas Boileau, Nosside, Omero, Paolo Silenziario, Pentametro dattilico, Pier Paolo Pasolini, Platone, Poesia, Posidippo, Publio Valerio Catone, Quinto Ennio, Rima, Satira, Simonide, Springfield (Illinois), Stratone di Sardi, Teocrito, Trimetro giambico, V secolo a.C., VIII secolo a.C., Voltaire, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (31 più) »

Agazia

Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali.

Nuovo!!: Epigramma e Agazia · Mostra di più »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Epigramma e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Alessandrino (metrica)

L'alessandrino o martelliano è un verso composto da due emistichi di almeno sei sillabe ciascuno, nei quali la sesta sillaba è accentata.

Nuovo!!: Epigramma e Alessandrino (metrica) · Mostra di più »

Aminte

Di Aminte (o Aminta, se si accetta la forma più comunemente attestata del nome) non si conosce nulla.

Nuovo!!: Epigramma e Aminte · Mostra di più »

Anite di Tegea

Anite, proveniente da Tegea, in Arcadia, fu autrice di epigrammi ed epitaffi, nonché, a quanto pare, di carmi guerreschi, tanto che l'epigrammista Antipatro di Tessalonica la inserì tra le nove muse terrene, definendola "Omero donna".

Nuovo!!: Epigramma e Anite di Tegea · Mostra di più »

Antifane di Macedonia

Epigrammista della Corona di Filippo di Tessalonica, dal fatto che fosse incluso nella Ghirlanda di quest'ultimo, ma non di Meleagro, si può datare Antifane nel periodo compreso tra 100 a.C. e 41 d.C., ossia nell'intervallo tra i due antologisti.

Nuovo!!: Epigramma e Antifane di Macedonia · Mostra di più »

Antifilo di Bisanzio

Antifilo, bizantino, come risulta dalle intestazioni nellAntologia Palatina, fu in attività sotto il regno di Nerone, come risulta da uno dei suoi epigrammi, in cui menziona il favore conferito dall'imperatore all'isola di Rodi.

Nuovo!!: Epigramma e Antifilo di Bisanzio · Mostra di più »

Antipatro di Sidone

Antipatro, nato a Sidone nella I metà del II secolo a.C. (intorno al 170 a.C.), giunse a Roma e fu vicino a Lutazio Catulo (avvocato e, successivamente, console) ed entrò a far parte di circoli letterali che anticipavano le scelte dei neoteroi.

Nuovo!!: Epigramma e Antipatro di Sidone · Mostra di più »

Antipatro di Tessalonica

Della sua vita si sa poco; probabilmente visse nel periodo tardo ellenistico, mentre proconsole romano della Grecia era Lucio Calpurnio Pisone che, dopo il 15 a.C., lo nominò governatore di Tessalonica poiché sicuramente uomo in vista, istruito e di famiglia benestante.

Nuovo!!: Epigramma e Antipatro di Tessalonica · Mostra di più »

Antologia di Planude

L'Antologia di Planude è una raccolta di poesie della fine del XIII secolo, compilata dal monaco e grammatico bizantino Massimo Planude, che conserva quasi 2400 epigrammi.

Nuovo!!: Epigramma e Antologia di Planude · Mostra di più »

Antologia di Spoon River

LAntologia di Spoon River (Spoon River Anthology) è una raccolta di poesie in verso libero che il poeta statunitense Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul Mirror di St. Louis.

Nuovo!!: Epigramma e Antologia di Spoon River · Mostra di più »

Antologia Palatina

LAntologia Palatina (Ἀνθολογία διαϕόρων ἐπιγραμμάτων; in latino, Anthologia Palatina, talvolta in sigla: Anth. Pal.) è una celebre raccolta di epigrammi attribuiti a una cinquantina di poeti greci compilata a Bisanzio intorno alla metà del X secolo.

Nuovo!!: Epigramma e Antologia Palatina · Mostra di più »

Archiloco

Archiloco nacque alla fine dell'VIII secolo a.C. o nella prima metà del VII secolo a.C. (probabilmente intorno al 680 a.C.) nell'isola di Paro nelle Cicladi.

Nuovo!!: Epigramma e Archiloco · Mostra di più »

Asclepiade di Samo

La data di nascita che gli è attribuita deriva dal fatto che Teocrito nelle sue Talisie lo ricordi sotto il nome di Sicelida (patronimico o pseudonimo di origine oscura), come un poeta affermato ed esempio di abilità poetica, implicando così che fosse più anziano.

Nuovo!!: Epigramma e Asclepiade di Samo · Mostra di più »

Aulo Licinio Archia

Partì dalla città natale all'età di 15 anni per visitare le città ellenistiche del mediterraneo orientale, nelle quali partecipava ad esibizioni poetiche.

Nuovo!!: Epigramma e Aulo Licinio Archia · Mostra di più »

Battaglia delle Termopili

La battaglia delle Termopili (hē en Thermopýlais máchē) fu combattuta da un'alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I contro l'Impero persiano governato da Serse I. Si svolse in tre giorni, durante la seconda invasione persiana della Grecia, nell'agosto o nel settembre del 480 a.C. presso lo stretto passaggio delle Termopili ("Le porte calde") contemporaneamente alla battaglia navale di Capo Artemisio.

Nuovo!!: Epigramma e Battaglia delle Termopili · Mostra di più »

Battaglia di Maratona

La battaglia di Maratona (he en Marathôni máche) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.

Nuovo!!: Epigramma e Battaglia di Maratona · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Epigramma e Bronzo · Mostra di più »

Callimaco

Figlio di Batto e Mesatma, Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.

Nuovo!!: Epigramma e Callimaco · Mostra di più »

Carlo Bo

Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".

Nuovo!!: Epigramma e Carlo Bo · Mostra di più »

Coppa di Nestore

La Coppa di Nestore. La coppa di Nestore è un reperto archeologico rinvenuto nella necropoli di San Montano a Lacco Ameno, sull'isola d'Ischia, dall'archeologo tedesco Giorgio Buchner.

Nuovo!!: Epigramma e Coppa di Nestore · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Nuovo!!: Epigramma e Dinastia giulio-claudia · Mostra di più »

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Nuovo!!: Epigramma e Diogene Laerzio · Mostra di più »

Distico elegiaco

Nella metrica classica, e in particolare nella metrica greca e latina, per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. διστιχον distichon comp. della particella δισ dis- due volte - e στίχος stichos - fila, schiera e, parlando di poesie, verso) composto da un esametro e un pentametro.

Nuovo!!: Epigramma e Distico elegiaco · Mostra di più »

Edgar Lee Masters

Edgar Lee Masters nacque da Wallace Masters ed Emma J. Dexter il 23 agosto 1868 a Garnett in Kansas, dove il padre si era trasferito per esercitare come avvocato.

Nuovo!!: Epigramma e Edgar Lee Masters · Mostra di più »

Edilo

È considerato, insieme ad Asclepiade e Posidippo, uno dei maggiori epigrammisti della scuola ionico-alessandrina.

Nuovo!!: Epigramma e Edilo · Mostra di più »

Ekphrasis

Ekphrasis, dal Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana (o anche ècfrasi, ecphrasis o ècfrasis) è un termine di derivazione greca (derivato di ἐκϕράζω «descrivere con eleganza», da ἐκ «fuori» e ϕράζω «parlare; designare un oggetto inanimato con un nome») e indica la descrizione verbale di un'opera d'arte visiva, come ad esempio un quadro, una scultura o un'opera architettonica.

Nuovo!!: Epigramma e Ekphrasis · Mostra di più »

Elémire Zolla

Nacque in una famiglia cosmopolita: il padre era il pittore Venanzio Zolla (1880-1961), nato in Inghilterra da padre lombardo e madre alsaziana; la madre era la musicista britannica Blanche Smith (1885-1951), originaria del Kent.

Nuovo!!: Epigramma e Elémire Zolla · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Epigramma e Ellenismo · Mostra di più »

Elogio

L'elogio, o encomio, è un'orazione pubblica tributata a una o più persone.

Nuovo!!: Epigramma e Elogio · Mostra di più »

Endecasillabo falecio

L'endecasillabo falecio è un verso di larghissimo uso sia nella poesia greca che in quella latina.

Nuovo!!: Epigramma e Endecasillabo falecio · Mostra di più »

Ennio Flaiano

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate.

Nuovo!!: Epigramma e Ennio Flaiano · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Epigramma e Epigrafe · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Nuovo!!: Epigramma e Esametro dattilico · Mostra di più »

Filippo di Tessalonica

Non si sa molto della vita di Filippo.

Nuovo!!: Epigramma e Filippo di Tessalonica · Mostra di più »

Filodemo di Gadara

Nato a Gadara, in Giordania, Filodemo fu allievo di Zenone di Sidone ad Atene.

Nuovo!!: Epigramma e Filodemo di Gadara · Mostra di più »

Franco Fortini

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento.

Nuovo!!: Epigramma e Franco Fortini · Mostra di più »

Gaio Licinio Calvo

Figlio dell'annalista Gaio Licinio Macro, Calvo seguiva la corrente atticista.

Nuovo!!: Epigramma e Gaio Licinio Calvo · Mostra di più »

Gaio Lucilio

Della biografia la data di morte è sicura (102 a.C.), mentre quella di nascita è ricostruita a partire dalla discussione sull'esattezza della datazione tramandataci da San Girolamo, che fissa la morte di Lucilio all'età di 46 anni, da cui deriva una datazione dell'anno di nascita eccessivamente posteriore, cioè l'anno 148 a.C., in contrasto con una notizia fornitaci dallo storico Velleio Patercolo, in base alla quale Lucilio aveva militato come cavaliere sotto Scipione Emiliano nella guerra di Numanzia nel 133 a.C..

Nuovo!!: Epigramma e Gaio Lucilio · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Nuovo!!: Epigramma e Gaio Valerio Catullo · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Nuovo!!: Epigramma e Genere letterario · Mostra di più »

Illinois

http://www.ilmessaggero.it/ANSAviewnews.php?file.

Nuovo!!: Epigramma e Illinois · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Epigramma e Illuminismo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Epigramma e Impero romano · Mostra di più »

Jacopo Sannazaro

Jacopo Sannazaro (talvolta trascritto Iacobo Sannazzaro) compose opere in lingua latina e in volgare.

Nuovo!!: Epigramma e Jacopo Sannazaro · Mostra di più »

Jean Racine

Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.

Nuovo!!: Epigramma e Jean Racine · Mostra di più »

Jean-Baptiste Rousseau

Figlio d'un ricco calzolaio, Jean-Baptiste fu allevato con ogni cura e fece dei buoni studi nel collegio gesuita Louis-le-Grand.

Nuovo!!: Epigramma e Jean-Baptiste Rousseau · Mostra di più »

Leonida di Taranto

È considerato il maggiore esponente della scuola dorico-peloponnesiaca.

Nuovo!!: Epigramma e Leonida di Taranto · Mostra di più »

Letteratura bizantina

La letteratura bizantina fu l'espressione della vita intellettuale dei popoli di lingua greca dell'Impero Romano d'Oriente durante il Medioevo.

Nuovo!!: Epigramma e Letteratura bizantina · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Epigramma e Letteratura latina · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Epigramma e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Epigramma e Lingua italiana · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Epigramma e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Luigi Alamanni

Nato da Piero, mercante di lana, politico e ambasciatore, e da Ginevra Paganelli, studiò filosofia con Francesco Cattani da Diacceto, e frequentò il circolo intellettuale fiorentino e antimediceo degli Orti Oricellari, ove conobbe il Machiavelli, che gli dedicò la sua Vita di Castruccio.

Nuovo!!: Epigramma e Luigi Alamanni · Mostra di più »

Marco Argentario

Vissuto al tempo di Ottaviano Augusto, Argentario è citato e ricordato da Seneca il Vecchio come discepolo del retore greco Lucio Cestio Pio: poiché Cestio Pio era di Smirne e Seneca ricorda chiaramente che Argentario fosse oratore asiano, si potrebbe pensare che egli fosse proprio di Smirne.

Nuovo!!: Epigramma e Marco Argentario · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Nuovo!!: Epigramma e Marco Valerio Marziale · Mostra di più »

Meleagro di Gadara

Meleagro, figlio di Eucrate, nacque a Gadara – oggi Umm Qais –, città della Transgiordania che sotto il regno dei Seleucidi era diventata un notevole centro di cultura ellenica.

Nuovo!!: Epigramma e Meleagro di Gadara · Mostra di più »

Nicolas Boileau

Quindicesimo dei sedici figli di Gilles Boileau, cancelliere della Grande Chambre del Parlamento di Parigi, fu già da bambino destinato agli studi di diritto.

Nuovo!!: Epigramma e Nicolas Boileau · Mostra di più »

Nosside

Figlia della nobile Teofile, visse a Locri Epizefiri sulla costa ionica reggina, nel periodo della guerra contro i Bruzzi.

Nuovo!!: Epigramma e Nosside · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Epigramma e Omero · Mostra di più »

Paolo Silenziario

Vissuto nel VI secolo alla corte dell'Imperatore Giustiniano I col titolo di Silentiarius, nome con cui si designavano gli alti funzionari imperiali al seguito dell'imperatore preposti a far osservare il silenzio durante le liturgie sacre, fu forse, insieme ad Agazia Scolastico, Cometa Cartulario ed Ireneo Referendario, l'ultima grande voce dell'epigramma in lingua greca, forma letteraria che trovò la sua massima espressione nelle scuole dell'ellenismo, per poi tramontare durante il medioevo e rifiorire solo durante il Rinascimento ed il Barocco, soprattutto tra i poeti di lingua italiana.

Nuovo!!: Epigramma e Paolo Silenziario · Mostra di più »

Pentametro dattilico

Il pentametro dattilico o semplicemente pentametro, è una forma metrica della poesia greca e latina, il cui schema base può essere così rappresentato: — ∪ ∪ — ∪ ∪ — || — ∪ ∪ — ∪ ∪ X Di fatto il pentametro è un metro composto, essendo formato da due hemiepe, o tripodie dattiliche catalettiche.

Nuovo!!: Epigramma e Pentametro dattilico · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Epigramma e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Epigramma e Platone · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Epigramma e Poesia · Mostra di più »

Posidippo

Nato nella capitale del regno di Macedonia, visse per diverso tempo sull'isola di Samo, dove fu, probabilmente, membro di un cenacolo letterario con i suoi amici Edilo e Asclepiade di Samo.

Nuovo!!: Epigramma e Posidippo · Mostra di più »

Publio Valerio Catone

Catone era nativo della Gallia CisalpinaSvetonio, De grammaticis, XI 1.

Nuovo!!: Epigramma e Publio Valerio Catone · Mostra di più »

Quinto Ennio

Viene considerato, fin dall'antichità, il "padre" della letteratura latina, poiché fu il primo poeta ad usare la lingua latina come lingua letteraria in competizione con quella greca.

Nuovo!!: Epigramma e Quinto Ennio · Mostra di più »

Rima

In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica che a partire dall'accento tonico della parola a fine verso si ripete nella parola a fine verso successivo.

Nuovo!!: Epigramma e Rima · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Nuovo!!: Epigramma e Satira · Mostra di più »

Simonide

Simonide nacque nel piccolo centro di Iuli, sull'isola di Ceo, nelle Cicladi.

Nuovo!!: Epigramma e Simonide · Mostra di più »

Springfield (Illinois)

Springfield è una città (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Sangamon, ed è la capitale dello Stato dell'Illinois.

Nuovo!!: Epigramma e Springfield (Illinois) · Mostra di più »

Stratone di Sardi

I dati biografici di Stratone si riducono a poco o nulla.

Nuovo!!: Epigramma e Stratone di Sardi · Mostra di più »

Teocrito

Poco sappiamo di certo sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.

Nuovo!!: Epigramma e Teocrito · Mostra di più »

Trimetro giambico

Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.

Nuovo!!: Epigramma e Trimetro giambico · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Epigramma e V secolo a.C. · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Epigramma e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Nuovo!!: Epigramma e Voltaire · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Epigramma e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Epigramma e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Epigramma e XVII secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Epigrammi, Epigrammista.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »