Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ermeneutica

Indice Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

165 relazioni: Agostino d'Ippona, Alfabeto fonetico internazionale, Allegoria, Antico Testamento, Antiochia, Arthur Kaufmann, August Boeckh, Baruch Spinoza, Bibbia, Bologna, Brescia, Cartesio, Chaim Perelman, Circolo ermeneutico, Civiltà romana, Clavis aurea, Comprensione, Critica letteraria, Cultura, Dio, Divinazione, Dopo Cristo, Ebraismo, Ebrei, Edizioni Dehoniane Bologna, Edmund Husserl, Ellenismo, Emilio Betti, Erich Rothacker, Ermeneutica biblica, Ermeneutica giuridica, Ermes, Ernst Fuchs (teologo), Esegesi, Esegesi biblica, Esegesi ebraica, Esseni, Essere e tempo, Farisei, Filologia, Filone di Alessandria, Filosofia, Fiqh, Firenze, François Hédelin, Friedrich August Wolf, Friedrich Schelling, Friedrich Schleiermacher, Georg Anton Friedrich Ast, Georg Friedrich Meier, ..., Gerhard Ebeling, Germania, Gesù, Giambattista Vico, Gianni Vattimo, Giugno, Giuntina, Giurisprudenza, Giuseppe Laras, Gnoseologia, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Grazia (teologia), Hans Robert Jauss, Hans-Georg Gadamer, Henri-Irénée Marrou, Heymann Steinthal, I secolo, Igtihad, II secolo, III secolo, Illuminismo, Immaginazione, Immanuel Kant, Incarnazione, Inconscio, Intelligenza artificiale, Interpretazione, Interpretazione (filosofia), Istituto Patristico Augustinianum, Italia, IV secolo, James Dunn (teologo), Jürgen Habermas, Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison, Johann Martin Chladenius, Julien Ries, Karl Jaspers, La religione entro i limiti della semplice ragione, Lingua greca antica, Lingua latina, Linguaggio, Logos, Ludwig Wittgenstein, Luigi Pareyson, Luteranesimo, Martin Heidegger, Mattia Flacio Illirico, Max Weber, Messianismo, Metafisica, Metodologia, Milano, Mimesis, Miracolo, Mircea Eliade, Monadologia, Omero, Ontologia, Origene, Paul Ricœur, Pergamo, Periodo del Secondo Tempio, Pisistrato, Platone, Poesia, Positivismo giuridico, Prima guerra giudaica, Profano, Profezia, Protestantesimo, Psicologismo, Rabbino, Rivelazione, Roberto Bellarmino, Roma, Romanticismo, Rudolf Bultmann, Sacerdote (ebraismo), Scienze sociali, Scolio, Scuola di Francoforte, Segno, Semantica, Semiologia, Setta, Significato, Sofistica, Soprannaturale, Spiegazione, Spirito (filosofia), Spirito Santo, Stoicismo, Storia del cristianesimo in età antica, Tanakh, Tecnica, Tempio di Gerusalemme, Teologia, Teologia cristiana, Testo, Testo sacro, Theodor Adorno, Torah, Totalmente Altro, Traduzione, Verità e metodo, Walter Jens, Wilhelm Dilthey, Wolfgang Iser, 1670, 1900, 1998, 1999, 2002, 2006, 2008. Espandi índice (115 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Ermeneutica e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: Ermeneutica e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Ermeneutica e Allegoria · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Ermeneutica e Antico Testamento · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Nuovo!!: Ermeneutica e Antiochia · Mostra di più »

Arthur Kaufmann

Arthur Kaufmann era il secondogenito di una benestante famiglia di commercianti ebrei di Jassi, Romania.

Nuovo!!: Ermeneutica e Arthur Kaufmann · Mostra di più »

August Boeckh

Dopo gli studi secondari nel Gymnasium della città natale, nel 1803 si recò all'università di Halle-Wittenberg per studiare teologia con Schleiermacher.

Nuovo!!: Ermeneutica e August Boeckh · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Nuovo!!: Ermeneutica e Baruch Spinoza · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Ermeneutica e Bibbia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ermeneutica e Bologna · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Ermeneutica e Brescia · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Nuovo!!: Ermeneutica e Cartesio · Mostra di più »

Chaim Perelman

Filosofo del diritto, si colloca tra i più importanti teorici dell'argomentazione del secolo XX.

Nuovo!!: Ermeneutica e Chaim Perelman · Mostra di più »

Circolo ermeneutico

Il circolo ermeneutico definisce il procedimento circolare che fonda ogni atto interpretativo.

Nuovo!!: Ermeneutica e Circolo ermeneutico · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Ermeneutica e Civiltà romana · Mostra di più »

Clavis aurea

L'espressione latina Clavis aurea è una figura retorica, una metafora per indicare la migliore chiave di lettura nell'interpretazione di un testo.

Nuovo!!: Ermeneutica e Clavis aurea · Mostra di più »

Comprensione

La comprensione (dal latino comprehensio -onis) è l'atto e la capacità di capire, cioè di "afferrare" (cum-prehendo, cioè "afferro insieme cose che stanno dinanzi a me") con la ragione un contenuto conoscitivo.

Nuovo!!: Ermeneutica e Comprensione · Mostra di più »

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Nuovo!!: Ermeneutica e Critica letteraria · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Nuovo!!: Ermeneutica e Cultura · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Ermeneutica e Dio · Mostra di più »

Divinazione

La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Nuovo!!: Ermeneutica e Divinazione · Mostra di più »

Dopo Cristo

La locuzione italiana dopo Cristo, comunemente abbreviata in d.C., denota la seconda delle due fasi di un particolare sistema di datazione temporale al cui centro viene posta quella che fu erroneamente ritenuta la data di nascita di Gesù Cristo, fondatore del cristianesimo.

Nuovo!!: Ermeneutica e Dopo Cristo · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Ermeneutica e Ebraismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Ermeneutica e Ebrei · Mostra di più »

Edizioni Dehoniane Bologna

Le Edizioni Dehoniane Bologna sono una delle maggiori case editrici cattoliche italiane, nata nel 1960 a Bologna, dove si trova la sede attuale.

Nuovo!!: Ermeneutica e Edizioni Dehoniane Bologna · Mostra di più »

Edmund Husserl

La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo.

Nuovo!!: Ermeneutica e Edmund Husserl · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Ermeneutica e Ellenismo · Mostra di più »

Emilio Betti

Fratello maggiore del poeta e drammaturgo Ugo (più giovane di due anni), si laurea a 21 anni in giurisprudenza presso l'Università di Parma e a 23 anni in lettere classiche presso l'Università di Bologna (con una tesi sulla Crisi della repubblica e la genesi del principato in Roma).

Nuovo!!: Ermeneutica e Emilio Betti · Mostra di più »

Erich Rothacker

È stato professore di filosofia a Heidelberg dal 1926 e a Bonn dal 1928.

Nuovo!!: Ermeneutica e Erich Rothacker · Mostra di più »

Ermeneutica biblica

L'ermeneutica biblica è l'ermeneutica applicata alla Bibbia, cioè i principi che devono essere applicati per comprendere rettamente la Bibbia.

Nuovo!!: Ermeneutica e Ermeneutica biblica · Mostra di più »

Ermeneutica giuridica

L'ermeneutica giuridica, o anche interpretativismo giuridico, è una scuola di pensiero di filosofia del diritto che si è manifestata in modo influente, soprattutto in Europa e negli USA, nel XX secolo.

Nuovo!!: Ermeneutica e Ermeneutica giuridica · Mostra di più »

Ermes

Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Ἑρμῆς), è una divinità della mitologia e della religione greca.

Nuovo!!: Ermeneutica e Ermes · Mostra di più »

Ernst Fuchs (teologo)

Ha studiato giurisprudenza, filosofia e teologia all'università di Tubinga.

Nuovo!!: Ermeneutica e Ernst Fuchs (teologo) · Mostra di più »

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις hek'sɛ:gɛ:sis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato.

Nuovo!!: Ermeneutica e Esegesi · Mostra di più »

Esegesi biblica

L'esegesi o critica biblica è lo studio e l'indagine scientifica dei testi biblici.

Nuovo!!: Ermeneutica e Esegesi biblica · Mostra di più »

Esegesi ebraica

In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις ek'sɛgɛsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.

Nuovo!!: Ermeneutica e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Esseni

Gli Esseni furono un gruppo ebraico di incerta origine, nato forse attorno alla metà del II secolo a.C. e organizzato in comunità monastiche. Erano comunità isolate e conducevano una vita eremitica o cenobitica.

Nuovo!!: Ermeneutica e Esseni · Mostra di più »

Essere e tempo

Essere e tempo (Sein und Zeit, prima edizione 1927, Halle, Germania) è una delle opere principali di Martin Heidegger (1889 - 1976), filosofo tedesco, che ha influenzato notevolmente la filosofia contemporanea, in particolare l'esistenzialismo e l'ermeneutica.

Nuovo!!: Ermeneutica e Essere e tempo · Mostra di più »

Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

Nuovo!!: Ermeneutica e Farisei · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Ermeneutica e Filologia · Mostra di più »

Filone di Alessandria

Nelle opere di Flavio Giuseppe si possono trovare i pochi dettagli biografici che lo riguardano.

Nuovo!!: Ermeneutica e Filone di Alessandria · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Ermeneutica e Filosofia · Mostra di più »

Fiqh

Il fiqh è la giurisprudenza islamica.

Nuovo!!: Ermeneutica e Fiqh · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Ermeneutica e Firenze · Mostra di più »

François Hédelin

Figlio di Claude Hédelin, avvocato al parlamento, e di Catherine Paré, figlia del celebre chirurgo Ambroise Paré, François Hédelin fu all'inizio destinato da sua madre al foro.

Nuovo!!: Ermeneutica e François Hédelin · Mostra di più »

Friedrich August Wolf

Allievo di Christian Gottlob Heyne, Wolf studiò a Göttingen come studiosus philologiae.

Nuovo!!: Ermeneutica e Friedrich August Wolf · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Nuovo!!: Ermeneutica e Friedrich Schelling · Mostra di più »

Friedrich Schleiermacher

È considerato tra i massimi esponenti della corrente filosofica dell'idealismo insieme a Hegel, Fichte e Schelling.

Nuovo!!: Ermeneutica e Friedrich Schleiermacher · Mostra di più »

Georg Anton Friedrich Ast

È principalmente conosciuto come specialista di Platone, un autore che studiò per 25 anni pubblicando.

Nuovo!!: Ermeneutica e Georg Anton Friedrich Ast · Mostra di più »

Georg Friedrich Meier

Viene considerato come uno dei fondatori dell'ermeneutica.

Nuovo!!: Ermeneutica e Georg Friedrich Meier · Mostra di più »

Gerhard Ebeling

Assieme a Ernst Fuchs ha impresso alla teologia contemporanea una svolta ermeneutica.

Nuovo!!: Ermeneutica e Gerhard Ebeling · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Ermeneutica e Germania · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Ermeneutica e Gesù · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Nuovo!!: Ermeneutica e Giambattista Vico · Mostra di più »

Gianni Vattimo

Tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore del pensiero debole.

Nuovo!!: Ermeneutica e Gianni Vattimo · Mostra di più »

Giugno

Giugno, denominato anche Mese del Sole o Mese della Libertà, è il 6º mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale e il primo dell'inverno nell'emisfero australe; conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Ermeneutica e Giugno · Mostra di più »

Giuntina

La Giuntina è una casa editrice italiana, fondata nel 1980 da Daniel Vogelmann, socio unico della casa editrice a forma di società a responsabilità limitata, e figlio di un sopravvissuto al Campo di concentramento di Auschwitz, Schulim Vogelmann.

Nuovo!!: Ermeneutica e Giuntina · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Ermeneutica e Giurisprudenza · Mostra di più »

Giuseppe Laras

Laureato in legge e filosofia e pedagogia, è una figura chiave, assieme al cardinale Carlo Maria Martini e Paolo De Benedetti, del dialogo ebraico-cristiano e tra cultura laica e cultura religiosa a Milano e in Italia.

Nuovo!!: Ermeneutica e Giuseppe Laras · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Nuovo!!: Ermeneutica e Gnoseologia · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Nuovo!!: Ermeneutica e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Mostra di più »

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesta verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Nuovo!!: Ermeneutica e Grazia (teologia) · Mostra di più »

Hans Robert Jauss

È noto per il suo lavoro sulla teoria della ricezione, e sulla letteratura francese medievale e moderna.

Nuovo!!: Ermeneutica e Hans Robert Jauss · Mostra di più »

Hans-Georg Gadamer

Gadamer studiò all'Università di Breslavia, passando poi a quella di Marburgo dove, nel 1922, conseguì il dottorato di ricerca presso la cattedra di Paul Natorp con una tesi su Das Wesen der Lust nach den platonischen Dialogen (L'essenza del piacere nei dialoghi di Platone).

Nuovo!!: Ermeneutica e Hans-Georg Gadamer · Mostra di più »

Henri-Irénée Marrou

Marrou nacque nel 1904 da genitori originari della Provenza.

Nuovo!!: Ermeneutica e Henri-Irénée Marrou · Mostra di più »

Heymann Steinthal

Ha studiato filologia e filosofia all'università di Berlino, dove nel 1850 è stato chiamato quale "Privatdozent" di filologia e mitologia.

Nuovo!!: Ermeneutica e Heymann Steinthal · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ermeneutica e I secolo · Mostra di più »

Igtihad

Igtihad è una parola in lingua araba che sta per "interpretazione", corrisponde ad una fase del diritto musulmano in cui i giuristi sfruttano l'interpretazione per arrivare ad una corretta padronanza di ogni istituto giuridico.

Nuovo!!: Ermeneutica e Igtihad · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ermeneutica e II secolo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ermeneutica e III secolo · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Ermeneutica e Illuminismo · Mostra di più »

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione.

Nuovo!!: Ermeneutica e Immaginazione · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Ermeneutica e Immanuel Kant · Mostra di più »

Incarnazione

Con incarnazione si può intendere.

Nuovo!!: Ermeneutica e Incarnazione · Mostra di più »

Inconscio

Il termine inconscio indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Nuovo!!: Ermeneutica e Inconscio · Mostra di più »

Intelligenza artificiale

Definizioni specifiche possono essere date focalizzandosi o sui processi interni di ragionamento o sul comportamento esterno del sistema intelligente ed utilizzando come misura di efficacia o la somiglianza con il comportamento umano o con un comportamento ideale, detto razionale.

Nuovo!!: Ermeneutica e Intelligenza artificiale · Mostra di più »

Interpretazione

Interpretazione (dal latino interpretatio) può riferirsi a diversi concetti in diversi ambiti.

Nuovo!!: Ermeneutica e Interpretazione · Mostra di più »

Interpretazione (filosofia)

L'interpretazione, nel senso filosofico più generale, è il risalire ad un significato partendo da un segno.

Nuovo!!: Ermeneutica e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Istituto Patristico Augustinianum

L'Istituto Patristico Augustinianum è un'istituzione universitaria cattolica con sede a Roma, dipendente dalla Santa Sede e aggregata alla Pontificia Università Lateranense.

Nuovo!!: Ermeneutica e Istituto Patristico Augustinianum · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Ermeneutica e Italia · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ermeneutica e IV secolo · Mostra di più »

James Dunn (teologo)

Nato a Birmingham nel 1939, ma cresciuto a Glasgow, Dunn è un rinomato studioso del Nuovo Testamento, che per molti anni è stato professore di Divinity presso il Dipartimento di Teologia della Università di Durham.

Nuovo!!: Ermeneutica e James Dunn (teologo) · Mostra di più »

Jürgen Habermas

Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla fondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della "svolta linguistica" della filosofia contemporanea; l'analisi delle società industriali nel capitalismo maturo; il ruolo delle istituzioni in una nuova prospettiva dialogico-emancipativa in relazione alla crisi di legittimità che mina alla base le democrazie contemporanee e i meccanismi di formazione del consenso.

Nuovo!!: Ermeneutica e Jürgen Habermas · Mostra di più »

Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison

Nato da una nobile famiglia di origine spagnola, frequentò con particolare interesse e dedizione l'Università di Parigi, in diversi collegi, appassionandosi ben presto alla lingua greca, disciplina in cui ben presto acquisì una profonda competenza: otteneva sempre premi nella composizione in quella lingua e le biografie raccontano che l'unica volta che non ottenne il premio fu quando, trovatosi di fronte ad un testo greco corrotto, lo corresse prima di tradurlo, mostrando una precoce predisposizione per la filologia che non fu compresa dai suoi maestri.

Nuovo!!: Ermeneutica e Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison · Mostra di più »

Johann Martin Chladenius

La prima novità apportata da Chladenius nell'interpretazione dei testi è l'analisi psicologica delle motivazioni che hanno determinato gli autori a comporre le loro opere.

Nuovo!!: Ermeneutica e Johann Martin Chladenius · Mostra di più »

Julien Ries

Nato il 19 aprile 1920 in un paese del Lussemburgo belga, Fouches, a quel tempo frazione del comune di Hachy e ora di quello di Arlon, da Firmin Ries e Clémentine Hardy, dal 1933 al 1939 frequentò il Seminario Minore di Bastogne, nella diocesi di Namur, dove compì studi classici e di filosofia e, dal 1941 al 1945, la Facoltà di Teologia al Seminario Maggiore di Namur.

Nuovo!!: Ermeneutica e Julien Ries · Mostra di più »

Karl Jaspers

Ha dato un notevole impulso alle riflessioni nel campo della psichiatria, della filosofia, della teologia e della politica.

Nuovo!!: Ermeneutica e Karl Jaspers · Mostra di più »

La religione entro i limiti della semplice ragione

La religione entro i limiti della semplice ragione è un'opera scritta da Immanuel Kant in cui si affronta il problema religioso nei suoi rapporti con quello morale.

Nuovo!!: Ermeneutica e La religione entro i limiti della semplice ragione · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Ermeneutica e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Ermeneutica e Lingua latina · Mostra di più »

Linguaggio

Il linguaggio, in linguistica, è il complesso definito di suoni, gesti e movimenti attraverso il quale si attiva un processo di comunicazione.

Nuovo!!: Ermeneutica e Linguaggio · Mostra di più »

Logos

Logos (in greco: λόγος, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco λέγω (légο), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare.

Nuovo!!: Ermeneutica e Logos · Mostra di più »

Ludwig Wittgenstein

Unico libro pubblicato in vita da Wittgenstein fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Hume Pinsent, la cui prefazione venne curata dal filosofo e matematico Bertrand Russell.

Nuovo!!: Ermeneutica e Ludwig Wittgenstein · Mostra di più »

Luigi Pareyson

Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, si laureò in filosofia all'Università di Torino a soli ventun anni, nel 1939.

Nuovo!!: Ermeneutica e Luigi Pareyson · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Nuovo!!: Ermeneutica e Luteranesimo · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Ermeneutica e Martin Heidegger · Mostra di più »

Mattia Flacio Illirico

Elaborò una teologia che venne indicata con il suo nome, flacianismo.

Nuovo!!: Ermeneutica e Mattia Flacio Illirico · Mostra di più »

Max Weber

È considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione.

Nuovo!!: Ermeneutica e Max Weber · Mostra di più »

Messianismo

Il lemma messianismo o messianesimo indica, all'interno della fede ebraico-cristiana, una visione del mondo incentrata sull'attesa di un Messia.

Nuovo!!: Ermeneutica e Messianismo · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Ermeneutica e Metafisica · Mostra di più »

Metodologia

La metodologia è la disciplina che studia l'evoluzione (teorico-pratica) del lavoro di ricerca sulla base del metodo scientifico, accompagnandosi con «le linee interpretative che il ricercatore elabora e presenta a partire dalla propria soggettività e delle intenzioni che ha sviluppato nel corso della sua permanenza sul campo».

Nuovo!!: Ermeneutica e Metodologia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Ermeneutica e Milano · Mostra di più »

Mimesis

Mimesis Edizioni, nota più semplicemente come Mimesis, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Ermeneutica e Mimesis · Mostra di più »

Miracolo

Si definisce miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.

Nuovo!!: Ermeneutica e Miracolo · Mostra di più »

Mircea Eliade

Uomo di grande cultura, assiduo viaggiatore, parlava e scriveva correntemente otto lingue: rumeno, francese, tedesco, italiano, inglese, ebraico, persiano e sanscrito.

Nuovo!!: Ermeneutica e Mircea Eliade · Mostra di più »

Monadologia

La Monadologia è un'opera filosofica del filosofo tedesco Gottfried Leibniz, redatta nel 1714 e pubblicata postuma nel 1720, in cui egli formula la cosiddetta teoria delle monadi quali "forme sostanziali dell'essere".

Nuovo!!: Ermeneutica e Monadologia · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Ermeneutica e Omero · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Ermeneutica e Ontologia · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Ermeneutica e Origene · Mostra di più »

Paul Ricœur

Suo padre, Jules Ricœur, originario della Normandia, era professore d'inglese al liceo e morì nel 1915 in battaglia durante la Prima guerra mondiale, mentre di sua madre, Florentine Favre, si sa solo che morì nel settembre del 1913 quando Paul aveva solo sette mesi.

Nuovo!!: Ermeneutica e Paul Ricœur · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Nuovo!!: Ermeneutica e Pergamo · Mostra di più »

Periodo del Secondo Tempio

Il periodo del Secondo Tempio, anche detto periodo intertestamentario, è stato un'epoca della storia di Israele iniziata nel 597 a.C. con l'esilio babilonese, e durata fino alla distruzione del Secondo Tempio da parte dei romani, nel 70 d.C. Questa fase della storia ebraica fu caratterizzata da instabilità politica, numerose rivolte e guerre, e trasformazioni drastiche della religione ebraica in varie forme, non ultima la nascita degli esseni, delle prime sette giudeo-cristiane e dell'ebraismo rabbinico, ma anche dal consolidamento culturale ed in parte etnico del popolo ebraico dopo la definitiva rottura con l'Impero romano.

Nuovo!!: Ermeneutica e Periodo del Secondo Tempio · Mostra di più »

Pisistrato

In veste di polemarco, il giovane Pisistrato acquistò fama vincendo i megaresi contro i quali Atene era in guerra, sottraendogli così definitivamente l'isola di Salamina e il porto saronico di Nisea.

Nuovo!!: Ermeneutica e Pisistrato · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Ermeneutica e Platone · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Ermeneutica e Poesia · Mostra di più »

Positivismo giuridico

Col termine positivismo giuridico o giuspositivismo si intende quella dottrina di filosofia del diritto, la quale considera come unico possibile diritto il diritto positivo, ovvero quello concretamente osservato nei fatti.

Nuovo!!: Ermeneutica e Positivismo giuridico · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Ermeneutica e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Profano

Profano è un termine invalso tra gli studiosi della fenomenologia della religione per indicare, nella dicotomia sacro-profano ideata da Émile Durkheim, tutto ciò che non è investito dalla dimensione del sacro.

Nuovo!!: Ermeneutica e Profano · Mostra di più »

Profezia

Una profezia è un'affermazione che prevede il futuro, in generale.

Nuovo!!: Ermeneutica e Profezia · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Ermeneutica e Protestantesimo · Mostra di più »

Psicologismo

Per psicologismo si intende in filosofia quella posizione che identifica leggi logiche e leggi psicologiche.

Nuovo!!: Ermeneutica e Psicologismo · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Nuovo!!: Ermeneutica e Rabbino · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Nuovo!!: Ermeneutica e Rivelazione · Mostra di più »

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Nuovo!!: Ermeneutica e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Ermeneutica e Roma · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Nuovo!!: Ermeneutica e Romanticismo · Mostra di più »

Rudolf Bultmann

Fra i suoi allievi si contano, fra gli altri, Hans Jonas, Heinrich Schlier, Uta Ranke-Heinemann, Ernst Käsemann, Günther Bornkamm, Ernst Fuchs e Herbert Braun.

Nuovo!!: Ermeneutica e Rudolf Bultmann · Mostra di più »

Sacerdote (ebraismo)

Nella religione ebraica il sacerdote o cohen, pl.

Nuovo!!: Ermeneutica e Sacerdote (ebraismo) · Mostra di più »

Scienze sociali

Le scienze sociali o scienze umane sono quelle discipline che studiano l'essere umano e la società, in particolare l'origine e lo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i fondamenti della vita sociale.

Nuovo!!: Ermeneutica e Scienze sociali · Mostra di più »

Scolio

Con il termine scolio (plurale scoli; più raro scolii; talvolta scholia, dalla traslitterazione in latino del sostantivo greco σχόλιον, plurale σχόλια) si intende un insieme di annotazioni e glosse che si trovano spesso annotate sui margini dei codici medioevali delle opere della letteratura greca e latina.

Nuovo!!: Ermeneutica e Scolio · Mostra di più »

Scuola di Francoforte

La Scuola di Francoforte è una scuola filosofico-sociologica di orientamento neo-marxista.

Nuovo!!: Ermeneutica e Scuola di Francoforte · Mostra di più »

Segno

In semiotica, il segno è definito "qualcosa che sta per qualcos'altro, a qualcuno in qualche modo".

Nuovo!!: Ermeneutica e Segno · Mostra di più »

Semantica

La semantica è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle singole lettere (negli e degli alfabeti antichi) e delle frasi (semantica frasale) e dei testi.

Nuovo!!: Ermeneutica e Semantica · Mostra di più »

Semiologia

La semiologia (dal termine francese sémiologie, che significa "studio del segno") è una disciplina che studia i segni.

Nuovo!!: Ermeneutica e Semiologia · Mostra di più »

Setta

Setta (dal latino secta, da sequi, seguire, seguire una direzione, e da secare, tagliare, disconnettere) è, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata.

Nuovo!!: Ermeneutica e Setta · Mostra di più »

Significato

Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti.

Nuovo!!: Ermeneutica e Significato · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Nuovo!!: Ermeneutica e Sofistica · Mostra di più »

Soprannaturale

Il termine soprannaturale (o sovrannaturale) può riferirsi a qualsiasi fenomeno che vada, o che si presume andare, oltre l'ordine della natura o delle leggi della fisica.

Nuovo!!: Ermeneutica e Soprannaturale · Mostra di più »

Spiegazione

La spiegazione (dal latino explicatio) indica l'azione di implementare o sviluppare un'affermazione.

Nuovo!!: Ermeneutica e Spiegazione · Mostra di più »

Spirito (filosofia)

In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.

Nuovo!!: Ermeneutica e Spirito (filosofia) · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Ermeneutica e Spirito Santo · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Ermeneutica e Stoicismo · Mostra di più »

Storia del cristianesimo in età antica

Questa pagina tratta la Storia del Cristianesimo in età antica.

Nuovo!!: Ermeneutica e Storia del cristianesimo in età antica · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Ermeneutica e Tanakh · Mostra di più »

Tecnica

La tecnica (dal greco τέχνη, "arte" nel senso di "perizia", "saper fare", "saper operare") è l'insieme delle norme applicate e seguite in un'attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale.

Nuovo!!: Ermeneutica e Tecnica · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Nuovo!!: Ermeneutica e Tempio di Gerusalemme · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Ermeneutica e Teologia · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Ermeneutica e Teologia cristiana · Mostra di più »

Testo

Il testo, dal latino textus (con significato originario di «tessuto» o «trama»), è un insieme di parole correlate tra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando sintassi e semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.

Nuovo!!: Ermeneutica e Testo · Mostra di più »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Nuovo!!: Ermeneutica e Testo sacro · Mostra di più »

Theodor Adorno

Fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato.

Nuovo!!: Ermeneutica e Theodor Adorno · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Nuovo!!: Ermeneutica e Torah · Mostra di più »

Totalmente Altro

Il totalmente Altro (tedesco ganz Anderes) è un'espressione coniata dallo storico delle religioni e teologo tedesco Rudolf Otto (1869 - 1937) nell'opera del 1917 Das Heilige.

Nuovo!!: Ermeneutica e Totalmente Altro · Mostra di più »

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Nuovo!!: Ermeneutica e Traduzione · Mostra di più »

Verità e metodo

Verità e metodo (Wahrheit und Methode in tedesco), è la principale opera filosofica di Hans-Georg Gadamer, pubblicato per la prima volta nel 1960.

Nuovo!!: Ermeneutica e Verità e metodo · Mostra di più »

Walter Jens

Membro del gruppo 47, fu presidente del PEN International dal 1976 al 1982, dal 1989 al 1997 presidente dell'Akademie der Künste e dal 1990 al 1995 direttore della Fondazione Martin Niemöller.

Nuovo!!: Ermeneutica e Walter Jens · Mostra di più »

Wilhelm Dilthey

È stato il fondatore dello storicismo tedesco.

Nuovo!!: Ermeneutica e Wilhelm Dilthey · Mostra di più »

Wolfgang Iser

Nato da Paul Iser e Else Steinbach, studiò letteratura alle università di Lipsia e Tubinga, prima di prendere il PhD all'Università Ruperto Carola di Heidelberg con una tesi su Henry Fielding nel 1950.

Nuovo!!: Ermeneutica e Wolfgang Iser · Mostra di più »

1670

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ermeneutica e 1670 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ermeneutica e 1900 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ermeneutica e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ermeneutica e 1999 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Ermeneutica e 2002 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ermeneutica e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ermeneutica e 2008 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ermeneutico, Metodo ermeneutico, Precomprensione, Vorverständnis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »