Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eschilo

Indice Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

76 relazioni: Agamennone, Agone (antica Grecia), Aquila, Areopago, Aristofane, Aristotele, Atene, Battaglia di Maratona, Battaglia di Platea, Battaglia di Salamina, Cinegiro, Consiglio dei Cinquecento, Coturno, Dialogo, Efialte di Atene, Eleusi (demo), Empietà, Epitaffio, Erinni, Erodoto, Eroe, Esiodo, Euforione (Eschilo), Euripide, Gela, Gerone I, Gli Edoni, Gli spettatori o atleti ai giochi istmici, Guerre persiane, Hapax legomenon, I cavalieri (Aristofane), I Persiani, I sette contro Tebe, Invidia degli dei, Le rane, Le supplici (Eschilo), Maschera teatrale, Mirmidoni (Eschilo), Misteri eleusini, Monologo, Monoteismo, Musei Capitolini, Niobe (Eschilo), Oreste (figlio di Agamennone), Orestea, Papiro, Pausania il Periegeta, Peana, Persia, Pisistrato, ..., Poetica (Aristotele), Prometeo incatenato (Eschilo), Prometeo portatore del fuoco, Saga degli Atridi, Sicilia, Sofocle, Spettatore, Temistocle, Testudines, Tragedia greca, Trilogia, Valerio Massimo, Zeus, 456 a.C., 458 a.C., 460 a.C., 462 a.C., 463 a.C., 467 a.C., 470 a.C., 472 a.C., 479 a.C., 480 a.C., 490 a.C., 510 a.C., 525 a.C.. Espandi índice (26 più) »

Agamennone

Agamennone (Ἀγαμέμνων, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca.

Nuovo!!: Eschilo e Agamennone · Mostra di più »

Agone (antica Grecia)

L'agone (agōn, "gara", "disputa") era, nell'antica Grecia e successivamente anche nell'antica Roma, una manifestazione pubblica consistente in gare e giochi organizzati in occasione di celebrazioni religiose presso un santuario, disputati per la conquista di premi, che solitamente erano corone di foglie, privilegi ed erezione di statue.

Nuovo!!: Eschilo e Agone (antica Grecia) · Mostra di più »

Aquila

Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.

Nuovo!!: Eschilo e Aquila · Mostra di più »

Areopago

L'Areopago (Άρειος Πάγος, "collina di Ares") è una delle colline di Atene (Grecia) situata tra l'agorà e l'acropoli.

Nuovo!!: Eschilo e Areopago · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Nuovo!!: Eschilo e Aristofane · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Eschilo e Aristotele · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Eschilo e Atene · Mostra di più »

Battaglia di Maratona

La battaglia di Maratona (he en Marathôni máche) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.

Nuovo!!: Eschilo e Battaglia di Maratona · Mostra di più »

Battaglia di Platea

La battaglia di Platea fu la battaglia terrestre decisiva della seconda guerra persiana.

Nuovo!!: Eschilo e Battaglia di Platea · Mostra di più »

Battaglia di Salamina

La battaglia di Salamina (hē en Salamîni naumachía) fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana, e che vide contrapposti la lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.

Nuovo!!: Eschilo e Battaglia di Salamina · Mostra di più »

Cinegiro

Cinegiro è ricordato per il coraggio che dimostrò nella battaglia di Maratona (490 a.C.) combattendo contro i Persiani.

Nuovo!!: Eschilo e Cinegiro · Mostra di più »

Consiglio dei Cinquecento

Il Consiglio dei cinquecento (in francese: Conseil des Cinq-Cents), assieme al Consiglio degli Anziani, era un'assemblea legislativa francese introdotta nel 1795 con la nuova Costituzione voluta dalla borghesia moderata, formata dai Termidoriani.

Nuovo!!: Eschilo e Consiglio dei Cinquecento · Mostra di più »

Coturno

thumb Il coturno era un'antica calzatura, simile ad uno stivaletto formato da strisce di cuoio o altro intrecciate, utilizzata nel periodo dell'antica Roma; in realtà fu il tragediografo greco Eschilo ad utilizzare il coturno all'interno di una tragedia.

Nuovo!!: Eschilo e Coturno · Mostra di più »

Dialogo

Il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") indica il confronto verbale che attraversa due o più persone come strumento per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.

Nuovo!!: Eschilo e Dialogo · Mostra di più »

Efialte di Atene

Efialte, indicato da Plutarco come prostate (capo) della fazione popolare di Atene, è noto per la riforma dell'Areopago della polis che, nel 462 a.C., riuscì a fare approvare, dando inizio all'epoca della "democrazia radicale" ateniese del V secolo a.C. La riforma consisteva nella riduzione delle prerogative politiche dell'Areopago, che vennero distribuite fra Eliea (tribunale popolare) e boulé (consiglio legislativo; tra le prerogative da esso acquisite rientrava l'euthyna, ossia il compito di giudicare l'operato dei magistrati giunti alla fine del mandato).

Nuovo!!: Eschilo e Efialte di Atene · Mostra di più »

Eleusi (demo)

Eleusi (Eleusís) era un demo dell'antica Attica, situato a 21 chilometri da Atene, al confine tra l'Attica e Megara.

Nuovo!!: Eschilo e Eleusi (demo) · Mostra di più »

Empietà

L'empietà è, nella concezione generale, la trascuratezza del culto di una religione, ovverosia della totalità della pratica religiosa esteriore; indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti.

Nuovo!!: Eschilo e Empietà · Mostra di più »

Epitaffio

L’epitaffio o epitafio (epitáphion, ossia "ciò che sta sopra al sepolcro") è un'iscrizione funebre avente come scopo onorare e ricordare un defunto.

Nuovo!!: Eschilo e Epitaffio · Mostra di più »

Erinni

Le Erinni (in greco) sono, nella religione e nella mitologia greca, le personificazioni femminili della vendetta (Furie nella mitologia romana) soprattutto nei confronti di chi colpisce la propria famiglia e i parenti.

Nuovo!!: Eschilo e Erinni · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Nuovo!!: Eschilo e Erodoto · Mostra di più »

Eroe

L'eroe, nell'era moderna, è colui che compie uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio di se stesso, allo scopo di proteggere il bene altrui o comune.

Nuovo!!: Eschilo e Eroe · Mostra di più »

Esiodo

Esiodo nasce ad Ascra, città della Beozia (regione della Grecia antica) situata nei pressi del monte Elicona, luogo dove il poeta riceve, nel proemio del suo poema ''Teogonia'', l’investitura da poeta dalle Muse.

Nuovo!!: Eschilo e Esiodo · Mostra di più »

Euforione (Eschilo)

Della biografia e della produzione di Euforione non si sa quasi nulla.

Nuovo!!: Eschilo e Euforione (Eschilo) · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Nuovo!!: Eschilo e Euripide · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Nuovo!!: Eschilo e Gela · Mostra di più »

Gerone I

Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo.

Nuovo!!: Eschilo e Gerone I · Mostra di più »

Gli Edoni

Gli Edoni (Edonoi) è una tragedia di Eschilo, di cui restano solo alcuni frammenti.

Nuovo!!: Eschilo e Gli Edoni · Mostra di più »

Gli spettatori o atleti ai giochi istmici

Gli spettatori o atleti ai giochi istmici (Theōroì è Isthmiastaì) è un dramma satiresco perduto, scritto da Eschilo nel V secolo a.C.

Nuovo!!: Eschilo e Gli spettatori o atleti ai giochi istmici · Mostra di più »

Guerre persiane

Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno al 499 a.C. e continuati a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia).

Nuovo!!: Eschilo e Guerre persiane · Mostra di più »

Hapax legomenon

In linguistica e in filologia, un hapax legomenon (spesso anche solo hapax o, meno di frequente, apax; al plurale hapax legomena o hapax legomenoi), dal greco (hápax legómenon, "detto una volta sola") è una forma linguistica (parola o espressione), che compare una sola volta nell'ambito di un testo, di un autore o dell'intero sistema letterario di una lingua.

Nuovo!!: Eschilo e Hapax legomenon · Mostra di più »

I cavalieri (Aristofane)

I cavalieri (Hippeîs) è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, in occasione delle Lenee del 424 a.C., nelle quali l'opera vinse il primo premio.

Nuovo!!: Eschilo e I cavalieri (Aristofane) · Mostra di più »

I Persiani

I Persiani (Pèrsai) è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta nel 472 a.C. ad Atene.

Nuovo!!: Eschilo e I Persiani · Mostra di più »

I sette contro Tebe

I sette contro Tebe, o I sette a Tebe (Heptà epì Thếbas), è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 467 a.C. L'opera si inserisce all'interno del cosiddetto Ciclo tebano, ed è la terza ed ultima parte di una trilogia legata, ossia di una sequenza di tre tragedie che raccontavano un'unica lunga vicenda.

Nuovo!!: Eschilo e I sette contro Tebe · Mostra di più »

Invidia degli dei

L'invidia degli dei (φθόνος των θεών) è un'espressione che è stata interpretata nel senso che questo sentimento malevolo appartenesse persino agli dei, dagli umani attributi, custodi gelosi della propria gloria e del proprio potere.

Nuovo!!: Eschilo e Invidia degli dei · Mostra di più »

Le rane

Le rane (Bátrachoi) è una commedia teatrale di Aristofane, messa in scena per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 405 a.C., dove risultò vincitrice.

Nuovo!!: Eschilo e Le rane · Mostra di più »

Le supplici (Eschilo)

Le supplici (in greco antico / Hikétides) è una tragedia di Eschilo che faceva parte di una trilogia tragica comprendente anche Gli egizi e Le Danaidi, più il dramma satiresco Amimone (tali opere sono però andate perdute).

Nuovo!!: Eschilo e Le supplici (Eschilo) · Mostra di più »

Maschera teatrale

Una maschera teatrale è un oggetto che riproduce generalmente le fattezze di un volto (umano, animale o soprannaturale) e che viene indossato sul volto per rappresentazioni teatrali o folcloristiche.

Nuovo!!: Eschilo e Maschera teatrale · Mostra di più »

Mirmidoni (Eschilo)

Mirmidoni (Mirmidónes) è una tragedia di Eschilo andata quasi completamente perduta, che trattava della storia di Achille e Patroclo.

Nuovo!!: Eschilo e Mirmidoni (Eschilo) · Mostra di più »

Misteri eleusini

I misteri eleusini (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Nuovo!!: Eschilo e Misteri eleusini · Mostra di più »

Monologo

Un monologo, dal greco monológos (composto di μόνος, mónos, "solo", "unico", e λόγος, lógos, "discorso"), è un discorso, espresso a voce, tenuto da una singola persona e diretto ad un'altra persona o ad un pubblico.

Nuovo!!: Eschilo e Monologo · Mostra di più »

Monoteismo

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata con il termine Dio.

Nuovo!!: Eschilo e Monoteismo · Mostra di più »

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune».

Nuovo!!: Eschilo e Musei Capitolini · Mostra di più »

Niobe (Eschilo)

Niobe (Nióbē) è una tragedia di Eschilo andata quasi completamente perduta, che trattava un episodio del Ciclo tebano.

Nuovo!!: Eschilo e Niobe (Eschilo) · Mostra di più »

Oreste (figlio di Agamennone)

Oreste (Oréstês) è un personaggio della mitologia greca, figlio del re Agamennone e di Clitennestra e fratello di Ifigenia, Elettra e Crisotemi.

Nuovo!!: Eschilo e Oreste (figlio di Agamennone) · Mostra di più »

Orestea

Scene dal mito di Oreste (Musei Vaticani). L'Orestea (Orésteia) è una trilogia formata dalle tragedie Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi e seguita dal dramma satiresco Proteo, andato perduto, con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. le Grandi Dionisie.

Nuovo!!: Eschilo e Orestea · Mostra di più »

Papiro

Papiro (dal latino: papȳrus, a sua volta da, di etmologia sconosciuta) è la superficie di scrittura ricavata da una pianta acquatica, molto comune nel delta del Nilo e in alcune parti del Mediterraneo, un'erba palustre della famiglia delle Cyperaceae, il Cyperus papyrus.

Nuovo!!: Eschilo e Papiro · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C..

Nuovo!!: Eschilo e Pausania il Periegeta · Mostra di più »

Peana

Il peàna è un canto corale in onore di Apollo.

Nuovo!!: Eschilo e Peana · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Eschilo e Persia · Mostra di più »

Pisistrato

In veste di polemarco, il giovane Pisistrato acquistò fama vincendo i megaresi contro i quali Atene era in guerra, sottraendogli così definitivamente l'isola di Salamina e il porto saronico di Nisea.

Nuovo!!: Eschilo e Pisistrato · Mostra di più »

Poetica (Aristotele)

La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale.

Nuovo!!: Eschilo e Poetica (Aristotele) · Mostra di più »

Prometeo incatenato (Eschilo)

Prometeo incatenato (in greco antico, Promethéus desmótes) è una tragedia attribuita ad Eschilo.

Nuovo!!: Eschilo e Prometeo incatenato (Eschilo) · Mostra di più »

Prometeo portatore del fuoco

Prometeo portatore del fuoco (Προμηθεύς Πυρφόρος) è una tragedia perduta di Eschilo, scritta nella metà del V secolo a.C..

Nuovo!!: Eschilo e Prometeo portatore del fuoco · Mostra di più »

Saga degli Atridi

La saga degli Atridi è formata dalla lunga serie di miti della mitologia greca riguardanti Atreo e i suoi figli (gli Atridi sono in effetti propriamente i figli di Atreo, Agamennone e Menelao).

Nuovo!!: Eschilo e Saga degli Atridi · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Eschilo e Sicilia · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Eschilo e Sofocle · Mostra di più »

Spettatore

Lo spettatore, anche definito collettivamente pubblico è colui che assiste a un evento, in genere senza intervenire direttamente.

Nuovo!!: Eschilo e Spettatore · Mostra di più »

Temistocle

Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili.

Nuovo!!: Eschilo e Temistocle · Mostra di più »

Testudines

L'ordine Testudines Linnaeus, 1758 o Chelonia comprende rettili comunemente noti come tartarughe e testuggini.

Nuovo!!: Eschilo e Testudines · Mostra di più »

Tragedia greca

La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso con forti valenze sociali.

Nuovo!!: Eschilo e Tragedia greca · Mostra di più »

Trilogia

La trilogia è un insieme di tre distinte opere di uno stesso autore (di genere narrativo, cinematografico o altro) collegate da una forte connessione tematica o anche stilistica tra di loro, che possano essere considerate sia come singole opere indipendenti sia come un unicum artistico.

Nuovo!!: Eschilo e Trilogia · Mostra di più »

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore se non che proveniva da una famiglia povera, che viveva a Roma da alcune generazioni.

Nuovo!!: Eschilo e Valerio Massimo · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Nuovo!!: Eschilo e Zeus · Mostra di più »

456 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 456 a.C. · Mostra di più »

458 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 458 a.C. · Mostra di più »

460 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 460 a.C. · Mostra di più »

462 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 462 a.C. · Mostra di più »

463 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 463 a.C. · Mostra di più »

467 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 467 a.C. · Mostra di più »

470 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 470 a.C. · Mostra di più »

472 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 472 a.C. · Mostra di più »

479 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 479 a.C. · Mostra di più »

480 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 480 a.C. · Mostra di più »

490 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 490 a.C. · Mostra di più »

510 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 510 a.C. · Mostra di più »

525 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eschilo e 525 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »