25 relazioni: Aggiornamento software, Antivirus, Concorrenza (informatica), Deframmentazione, Demone (informatica), Desktop environment, Esecuzione (informatica), File sharing, File system, Icona (informatica), Informatica, Interattività, Microsoft Windows, Multitasking, Orologio, Peer-to-peer, Processo (informatica), Programma (informatica), Risorsa informatica, Servizio di Windows, Sistema operativo, System tray, Task manager, Unix, Unix-like.
Aggiornamento software
Un aggiornamento software (spesso semplicemente con aggiornamento, oppure in lingua inglese upgrade, update o patch, negli ultimi casi in riferimento a programma), in informatica, si riferisce al processo di sostituzione di un componente software di un sistema informatico con un componente di uguale funzione più recente.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Aggiornamento software · Mostra di più »
Antivirus
Un antivirus è un software finalizzato a prevenire, rilevare ed eventualmente rendere inoffensivi codici dannosi e malware per un computer come virus, adware, backdoor, BHO, dialer, fraudtool, hijacker, keylogger, LSP, rootkit, spyware, trojan o worm.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Antivirus · Mostra di più »
Concorrenza (informatica)
In informatica la concorrenza è una caratteristica dei sistemi di elaborazione nei quali può verificarsi che un insieme di processi o sottoprocessi (thread) computazionali sia in esecuzione nello stesso istante.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Concorrenza (informatica) · Mostra di più »
Deframmentazione
In informatica la deframmentazione è un'operazione di ottimizzazione dell'archiviazione dei dati nella memoria di massa di un computer.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Deframmentazione · Mostra di più »
Demone (informatica)
In informatica, nei sistemi Unix, e più in generale nei sistemi operativi multitasking, un demone (daemon in inglese) è un programma eseguito in background, cioè senza che sia sotto il controllo diretto dell'utente, tipicamente fornendo un servizio all'utente.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Demone (informatica) · Mostra di più »
Desktop environment
Un ambiente desktop (in lingua inglese desktop environment che tradotto letteralmente significa "ambiente della scrivania", abbrev. DE, o anche desktop, in italiano scrivania), in informatica, è un'interfaccia grafica di un sistema operativo che permette ad un utente di utilizzare il computer o il software in maniera user-friendly tramite l'interazione con oggetti grafici come le icone, le finestre, le scrollbar, la barra delle applicazioni, il menù, ecc.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Desktop environment · Mostra di più »
Esecuzione (informatica)
In informatica l'esecuzione è il processo tramite il quale un computer o una macchina virtuale esegue (elabora) le istruzioni di un programma, seguendone il flusso di esecuzione specificato nel rispettivo codice sorgente.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Esecuzione (informatica) · Mostra di più »
File sharing
In informatica il file sharing è la condivisione di file all'interno di una rete di calcolatori e tipicamente utilizza una delle seguenti architetture.
Nuovo!!: Esecuzione in background e File sharing · Mostra di più »
File system
Un file system (abbreviazione: FS), in informatica, indica informalmente un meccanismo con il quale i file sono posizionati e organizzati o su un dispositivo di archiviazione o su una memoria di massa, come un disco rigido o un CD-ROM e, in casi particolari, anche nella RAM.
Nuovo!!: Esecuzione in background e File system · Mostra di più »
Icona (informatica)
Esempio di icone in varie dimensioni In informatica un'icona è un elemento grafico cioè un'immagine (di solito un disegno stilizzato) di dimensioni ridotte il cui scopo è rappresentare un programma, un'azione o un tipo di file o, più in generale, per trasmettere informazione in forma estremamente sintetica.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Icona (informatica) · Mostra di più »
Informatica
L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Informatica · Mostra di più »
Interattività
Nel campo dell'interazione uomo-macchina, quando l'utente trasmette un'informazione al sistema che sta utilizzando, l'interattività è la possibilità di.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Interattività · Mostra di più »
Microsoft Windows
Microsoft Windows (abbreviazioni comunemente utilizzate: "Windows" o "Win") è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Microsoft Windows · Mostra di più »
Multitasking
In informatica, un sistema operativo con supporto per il multitasking (multiprocessualità) permette di eseguire più programmi contemporaneamente: se ad esempio viene chiesto al sistema di eseguire contemporaneamente due processi A e B, la CPU eseguirà per qualche istante di tempo il processo A, poi per qualche istante successivo il processo B, poi tornerà a eseguire il processo A e così via.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Multitasking · Mostra di più »
Orologio
L'orologio è uno strumento di indicazione dell'ora e, in senso più generale, di misurazione del trascorrere del tempo.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Orologio · Mostra di più »
Peer-to-peer
In informatica, peer-to-peer (P2P; 'rete paritaria/paritetica') è un'espressione indicante un modello di architettura logica di rete informatica in cui i nodi non sono gerarchizzati unicamente sotto forma di client o server fissi ('clienti' e 'serventi'), ma pure sotto forma di nodi equivalenti o 'paritari' (peer), potendo fungere al contempo da client e server verso gli altri nodi terminali (host) della rete.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Peer-to-peer · Mostra di più »
Processo (informatica)
In Informatica, per processo (o task) si intende l'attività di esecuzione di un programma in modo sequenziale, ovvero un compito che il processore dell'elaboratore deve portare a termine su richiesta dell'utente.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Processo (informatica) · Mostra di più »
Programma (informatica)
Un programma, in informatica,è un software che può essere eseguito da un elaboratore per ricevere in input determinati dati di un problema automatizzabile e restituirne in output le (eventuali) soluzioni.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Programma (informatica) · Mostra di più »
Risorsa informatica
Si definisce risorsa informatica o risorsa di sistema, in ambito informatico, ogni componente fisico o virtuale che offra una certa funzionalità con disponibilità limitata/finita all'interno di un sistema informatico.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Risorsa informatica · Mostra di più »
Servizio di Windows
Un servizio di Windows è un programma eseguibile che svolge compiti specifici e che è progettato per non dover richiedere l'intervento dell'utente.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Servizio di Windows · Mostra di più »
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Sistema operativo · Mostra di più »
System tray
Con l'espressione inglese system tray si identifica quell'area del desktop dove vengono caricate le icone dei programmi in quel momento "in ascolto" oppure che stanno eseguendo particolari operazioni (per esempio una scansione).
Nuovo!!: Esecuzione in background e System tray · Mostra di più »
Task manager
In informatica un Task Manager (in italiano spesso tradotto come gestore dei processi o anche gestione attività) è un'applicazione di un sistema operativo che permette di monitorare tutti i processi in esecuzione su un computer, sia quelli visibili ovvero direttamente utilizzati dall'utente (es. Applicazioni) sia quelli che vengono eseguiti in background.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Task manager · Mostra di più »
Unix
Unix (registrato ufficialmente come UNIX) è un sistema operativo portabile per computer inizialmente sviluppato da un gruppo di ricerca dei laboratori AT&T e Bell Laboratories, nel quale figurarono sulle prime anche Ken Thompson e Dennis Ritchie.
Nuovo!!: Esecuzione in background e Unix · Mostra di più »
Unix-like
In informatica i sistemi Unix-like, talvolta definiti come UN*X o *nix, sono sistemi operativi simili ai sistemi Unix, generalmente non certificati e non necessariamente conformi alle specifiche SUS (Single UNIX Specification).
Nuovo!!: Esecuzione in background e Unix-like · Mostra di più »