Indice
72 relazioni: Acqua distillata, Biologia, Caso di studio, Causa (filosofia), Chimica, CLOUD, Dispersione ottica, Distribuzione binomiale, Doppio cieco, Economia, Effetto fotoelettrico, Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell, Esperimento della bambola Bobo, Esperimento della doppia fenditura, Esperimento dello Schiehallion, Esperimento di Ampère, Esperimento di Anfinsen, Esperimento di Ørsted, Esperimento di Cavendish, Esperimento di Davisson e Germer, Esperimento di Faraday, Esperimento di Filadelfia, Esperimento di Fizeau, Esperimento di Griffith, Esperimento di Hershey-Chase, Esperimento di Luria-Delbrück, Esperimento di Melde, Esperimento di Meselson-Stahl, Esperimento di Michelson-Morley, Esperimento di Milgram, Esperimento di Miller-Urey, Esperimento di Millikan, Esperimento di Rutherford, Esperimento di scelta ritardata di Wheeler, Esperimento di Stern-Gerlach, Esperimento di Young, Esperimento mentale, Esperimento naturale, Experimentum crucis, Fenomeno, Fisica, Galileo Galilei, Geologia, Grandezza fisica, Ipotesi, Ipotesi nulla, Lingua latina, Meccanica classica, Metodo scientifico, Metodo sperimentale, ... Espandi índice (22 più) »
- Esperimenti scientifici
- Progettazione di esperimenti
Acqua distillata
Lacqua distillata (dH2O) è un'acqua quasi del tutto priva di impurità (tra cui microorganismi, sali minerali e gas disciolti) che si ottiene tramite un procedimento di distillazione.
Vedere Esperimento e Acqua distillata
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Esperimento e Biologia
Caso di studio
Il caso di studio (oppure caso studio) o studio di caso è un metodo di ricerca utilizzato, nell'ambito di questioni complesse, per estendere l'esperienza o rafforzare ciò che è già noto da precedenti ricerche.
Vedere Esperimento e Caso di studio
Causa (filosofia)
In filosofia, nelle scienze e nel senso comune, il concetto di causa, assieme a quello connesso di causalità (o relazione causale) indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.
Vedere Esperimento e Causa (filosofia)
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Esperimento e Chimica
CLOUD
CLOUD (acronimo di Cosmics Leaving OUtdoor Droplets) è un esperimento in corso di realizzazione al CERN di Ginevra da una collaborazione di scienziati che ha Jasper Kirkby come portavoce.
Vedere Esperimento e CLOUD
Dispersione ottica
In ottica la dispersione è un fenomeno fisico che causa la separazione di un'onda in componenti spettrali con diverse lunghezze d'onda, a causa della dipendenza della velocità dell'onda dalla lunghezza d'onda nel mezzo attraversato.
Vedere Esperimento e Dispersione ottica
Distribuzione binomiale
In teoria della probabilità la distribuzione binomiale è una distribuzione di probabilità discreta che descrive il numero di successi in un processo di Bernoulli, ovvero la variabile aleatoria S_n.
Vedere Esperimento e Distribuzione binomiale
Doppio cieco
Un esperimento in cieco o in doppio cieco è in termini figurativi un modo per definire un esperimento scientifico dove viene impedito ad alcune delle persone coinvolte di conoscere informazioni che potrebbero portare a effetti di aspettativa consci o inconsci, così da invalidarne i risultati.
Vedere Esperimento e Doppio cieco
Economia
Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.
Vedere Esperimento e Economia
Effetto fotoelettrico
In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).
Vedere Esperimento e Effetto fotoelettrico
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell
Gli esperimenti sulle disuguaglianze di Bell sono progettati per verificare se il mondo reale obbedisce alle relazioni di disuguaglianza previste dal teorema di Bell.
Vedere Esperimento e Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell
Esperimento della bambola Bobo
L'esperimento della bambola Bobo è una famosa ricerca sperimentale sull'aggressività e l'apprendimento osservativo (o apprendimento sociale) condotta nel 1961 dallo psicologo Albert Bandura, con la quale fu osservato che il comportamento aggressivo dei bambini può essere appreso per imitazione.
Vedere Esperimento e Esperimento della bambola Bobo
Esperimento della doppia fenditura
L'esperimento della doppia fenditura è una variante dell'esperimento di Young che permette di mostrare il dualismo onda-particella della materia.
Vedere Esperimento e Esperimento della doppia fenditura
Esperimento dello Schiehallion
L'esperimento dello Schiehallion — pensato e progettato in gran parte da Henry Cavendish, ma eseguito dall'astronomo Nevil Maskelyne — fu effettuato nel XVIII secolo per tentare una misurazione della densità della Terra o, utilizzando le parole dello stesso Maskelyne, per rendere «palpabile la gravitazione universale della materia».
Vedere Esperimento e Esperimento dello Schiehallion
Esperimento di Ampère
L'esperimento di Ampère è un esperimento compiuto dal francese André-Marie Ampère nel 1820, una settimana dopo esser venuto a conoscenza dell'esperimento di Ørsted.
Vedere Esperimento e Esperimento di Ampère
Esperimento di Anfinsen
L'esperimento di Anfinsen è un esperimento scientifico compiuto dal biochimico americano Christian Anfinsen nel 1957. L'esperimento consisteva nella denaturazione e rinaturazione della ribonucleasi A. La proteina veniva denaturata in urea con un agente riducente (β-mercaptoetanolo), in queste condizioni si rompono i quattro ponti disolfuro degli otto residui di cisteina e si scindono le interazioni idrofobiche.
Vedere Esperimento e Esperimento di Anfinsen
Esperimento di Ørsted
Esemplificazione dell'esperimento di Ørsted Lesperimento di Ørsted (o Oersted, a seconda della traslitterazione), dal nome del fisico che lo condusse nel 1820, Hans Christian Ørsted, fu cronologicamente il primo esperimento a dimostrare una correlazione tra la corrente elettrica e il campo magnetico.
Vedere Esperimento e Esperimento di Ørsted
Esperimento di Cavendish
Lesperimento di Cavendish, eseguito negli anni 1797-1798 dallo scienziato britannico Henry Cavendish, è stato il primo esperimento volto a misurare la forza di gravità in laboratorio e il primo a ottenere valori accurati della costante gravitazionale.
Vedere Esperimento e Esperimento di Cavendish
Esperimento di Davisson e Germer
In fisica, l'esperimento di Davisson–Germer fornì un'importante conferma dell'ipotesi di de Broglie, ovvero che le particelle, nel caso specifico gli elettroni, possono avere un comportamento ondulatorio (dualismo onda-particella), che costituisce uno dei fondamenti della meccanica quantistica.
Vedere Esperimento e Esperimento di Davisson e Germer
Esperimento di Faraday
L'esperimento di Faraday, nota come legge di induzione elettrica, fu eseguito per la prima volta nel 1821 dal fisico e chimico britannico Michael Faraday.
Vedere Esperimento e Esperimento di Faraday
Esperimento di Filadelfia
Per esperimento di Filadelfia si intende un presunto esperimento scientifico con finalità militari della United States Navy durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Esperimento e Esperimento di Filadelfia
Esperimento di Fizeau
L’esperimento di Fizeau fu condotto da Hippolyte Fizeau nel 1851 per misurare le velocità relativa della luce nell'acqua, quando questa è mantenuta in movimento a velocità costante.
Vedere Esperimento e Esperimento di Fizeau
Esperimento di Griffith
L'esperimento di Frederick Griffith del 1928 fu uno dei primi esperimenti a suggerire che i batteri sono in grado di trasferire informazioni genetiche attraverso un processo noto come trasformazione.
Vedere Esperimento e Esperimento di Griffith
Esperimento di Hershey-Chase
L'esperimento di Alfred D. Hershey e Martha Chase prova definitivamente nel 1952 che il materiale genetico è costituito da DNA e non da proteine.
Vedere Esperimento e Esperimento di Hershey-Chase
Esperimento di Luria-Delbrück
L'esperimento di Luria-Delbrück (denominato anche test di fluttuazione) è un esperimento ideato da Salvador Luria e condotto insieme a Max Delbrück nel 1943, che dimostra che nei batteri le mutazioni genetiche si verificano spontaneamente in assenza di selezione, piuttosto che essere una risposta alla selezione.
Vedere Esperimento e Esperimento di Luria-Delbrück
Esperimento di Melde
Lesperimento di Melde è stato un esperimento scientifico svolto dal fisico tedesco Franz Melde riguardante le onde stazionarie prodotte in un cavo teso unito ad un pulsatore elettrico.
Vedere Esperimento e Esperimento di Melde
Esperimento di Meselson-Stahl
L'esperimento di Matthew Meselson e Franklin Stahl del 1958 è stato fondamentale per determinare il meccanismo semiconservativo di replicazione del DNA.
Vedere Esperimento e Esperimento di Meselson-Stahl
Esperimento di Michelson-Morley
Lesperimento di Michelson-Morley dimostrò l'indipendenza della velocità della luce rispetto all'ipotetico vento d'etere e costituì la prima forte prova contro la teoria dell'etere luminifero.
Vedere Esperimento e Esperimento di Michelson-Morley
Esperimento di Milgram
L'esperimento di Milgram fu un esperimento di psicologia sociale condotto nel 1961 dallo psicologo statunitense Stanley Milgram il cui obiettivo era lo studio del comportamento di soggetti ai quali un'autorità, nel caso specifico uno scienziato, ordinava di eseguire delle azioni in conflitto con i valori etici e morali dei soggetti stessi.
Vedere Esperimento e Esperimento di Milgram
Esperimento di Miller-Urey
Lesperimento di Miller-Urey rappresenta la prima dimostrazione che, nelle giuste condizioni ambientali, le molecole organiche si possono formare a partire da sostanze inorganiche più semplici.
Vedere Esperimento e Esperimento di Miller-Urey
Esperimento di Millikan
L'esperimento di Millikan per antonomasia è l'esperimento della goccia d'olio, il cui obiettivo, cioè misurare la carica elettrica dell'elettrone, fu raggiunto nel 1909.
Vedere Esperimento e Esperimento di Millikan
Esperimento di Rutherford
Gli esperimenti di Geiger e Marsden (impropriamente detto esperimento di Rutherford della lamina d'oro) sono stati una serie storica di esperimenti per mezzo dei quali gli scienziati scoprirono che ogni atomo ha un nucleo dove sono concentrate tutta la sua carica positiva e la maggior parte della sua massa.
Vedere Esperimento e Esperimento di Rutherford
Esperimento di scelta ritardata di Wheeler
L'esperimento di scelta ritardata di Wheeler è un insieme di esperimenti mentali ideati da John Archibald Wheeler basati concettualmente su una rielaborazione dell'esperimento della doppia fenditura, alcuni dei quali eseguiti concretamente nel 1978 e nel 1984.
Vedere Esperimento e Esperimento di scelta ritardata di Wheeler
Esperimento di Stern-Gerlach
In meccanica quantistica, l'esperimento di Stern-Gerlach, che prende il nome da Otto Stern e Walther Gerlach, è un importante esperimento del 1922 sulla deflessione delle particelle, spesso preso come esempio per illustrare i principi alla base della meccanica quantistica.
Vedere Esperimento e Esperimento di Stern-Gerlach
Esperimento di Young
In fisica lesperimento di Young, realizzato da Thomas Young nel 1801, dimostrò la natura ondulatoria della luce.
Vedere Esperimento e Esperimento di Young
Esperimento mentale
Un esperimento mentale, o esperimento concettuale (in tedesco Gedankenexperiment, termine coniato dal fisico e chimico danese Hans Christian Ørsted; in inglese thought experiment), è un esperimento che non si intende realizzare nella pratica, ma viene solo immaginato: i suoi risultati non vengono, quindi, misurati sulla base di un esperimento fisico in laboratorio, ma calcolati teoricamente applicando le leggi della fisica.
Vedere Esperimento e Esperimento mentale
Esperimento naturale
Un esperimento naturale è uno studio empirico in cui gli individui (o raggruppamenti di individui) sono esposti alle condizioni sperimentali mentre le condizioni di controllo sono determinate dalla natura o da altri fattori estranei al controllo dei ricercatori, mentre il processo che governa l'esposizione riproduce discutibilmente un'assegnazione casuale.
Vedere Esperimento e Esperimento naturale
Experimentum crucis
Con l'espressione experimentum crucis (o, più propriamente, esperimento cruciale) si fa riferimento a un esperimento capace di discriminare tra teorie concorrenti.
Vedere Esperimento e Experimentum crucis
Fenomeno
Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.
Vedere Esperimento e Fenomeno
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Esperimento e Fisica
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Esperimento e Galileo Galilei
Geologia
La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).
Vedere Esperimento e Geologia
Grandezza fisica
Una grandezza fisica è la proprietà fisica di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento, ovvero che può essere misurata.
Vedere Esperimento e Grandezza fisica
Ipotesi
Un'ipotesi (dal greco antico ὑπόθεσις hypothesis, composto da hypo, "sotto" e thesis, "posizione", ovvero supposizione) è la premessa sottesa ad un ragionamento o a una dimostrazione.
Vedere Esperimento e Ipotesi
Ipotesi nulla
Un'ipotesi nulla (in inglese null hypothesis, che significa letteralmente ipotesi zero) è un'affermazione sulla distribuzione di probabilità di una o più variabili casuali.
Vedere Esperimento e Ipotesi nulla
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Esperimento e Lingua latina
Meccanica classica
Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.
Vedere Esperimento e Meccanica classica
Metodo scientifico
Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».
Vedere Esperimento e Metodo scientifico
Metodo sperimentale
Il metodo sperimentale è un procedimento di formazione e controllo della conoscenza scientifica basato sullo svolgimento di esperimenti. L'esperimento che definisce il metodo sperimentale è basato sull'osservazione, spesso ripetuta nel tempo, fatta in condizioni particolari, artificialmente create e particolarmente adatte a far cogliere allo sperimentatore un aspetto non evidente di ciò che è sottoposto a indagine.
Vedere Esperimento e Metodo sperimentale
Modello (scienza)
In ambito scientifico, un modello è un insieme di teorie che descrive un fenomeno in modo oggettivo. L'obiettivo di un modello è quello di poter analizzare, studiare, comprendere, quantificare ed elaborare il fenomeno in questione: si intende quindi una rappresentazione concettuale, spesso semplificata, del mondo reale o di una sua parte, capace di spiegare un determinato fenomeno.
Vedere Esperimento e Modello (scienza)
Osservabile
In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile o direttamente, ossia con le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente, ossia con calcolo.
Vedere Esperimento e Osservabile
Pendolo di Foucault
Il pendolo di Foucault (IPA), così chiamato in onore del fisico francese Jean Bernard Léon Foucault, fu concepito come esperimento per dimostrare la rotazione della Terra grazie all'effetto della forza di Coriolis.
Vedere Esperimento e Pendolo di Foucault
Piano inclinato
In fisica, il piano inclinato è una macchina semplice costituita da una superficie piana disposta in modo da formare un angolo maggiore di 0° e minore di 90° rispetto alla verticale, rappresentata dalla direzione in cui si esplica la forza di gravità (che può essere determinata ad esempio attraverso un filo a piombo).
Vedere Esperimento e Piano inclinato
Pioggia
La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole. Il suo codice METAR è "RA" (dall'inglese rain).
Vedere Esperimento e Pioggia
Principio di falsificabilità
Il principio di falsificabilità (dal tedesco Fälschungsmöglichkeit, traducibile più correttamente come "possibilità di confutazione") afferma che una teoria è scientifica solo se si espone alla possibilità di essere smentita da esperimenti od osservazioni che potrebbero dimostrarla falsa, secondo il criterio formulato dal filosofo contemporaneo Karl Popper per separare l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla scienza, da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la metafisica.
Vedere Esperimento e Principio di falsificabilità
Probabilità
Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.
Vedere Esperimento e Probabilità
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Esperimento e Psicologia
Quasi-esperimento
Un quasi-esperimento è uno studio empirico usato per stimare l'impatto causale di un intervento sulla popolazione target senza l'assegnazione casuale dei soggetti alle condizioni sperimentali.
Vedere Esperimento e Quasi-esperimento
Ricerca single-case
Single-case è il termine riservato alla ricerca sperimentale sul singolo soggetto. In questo tipo di disegno sperimentale, non vi è un gruppo o un altro soggetto di controllo, ma invece il soggetto studiato funge da controllo di sé stesso, attraverso più misure ripetute della stessa/stesse variabili.
Vedere Esperimento e Ricerca single-case
Ronald Fisher
Dal 1919 al 1933 è stato docente presso la stazione sperimentale di Rothamsted, poi, dal 1933 al 1943 a capo del dipartimento di eugenetica allUniversity College di Londra e infine, dal 1943 al 1957 titolare della cattedra di genetica all'Università di Cambridge.
Vedere Esperimento e Ronald Fisher
Sistema di riferimento
In fisica e geodesia un sistema di riferimento è un sistema rispetto al quale viene osservato e misurato un certo fenomeno fisico o un oggetto fisico oppure vengono compiute determinate misurazioni.
Vedere Esperimento e Sistema di riferimento
Statistica
La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.
Vedere Esperimento e Statistica
Strumento di misura
In metrologia uno strumento di misura è uno strumento che ha la funzione specifica di effettuare una misurazione, intendendo con essa, in astronomia e ingegneria, il processo di rapportare una grandezza fisica ad eventi, fenomeni o oggetti del mondo reale.
Vedere Esperimento e Strumento di misura
Studio clinico
La locuzione studio clinico (o trial clinico, dall'inglese) viene utilizzata in diversi contesti e talvolta con diversi significati. Generalmente nell'accezione più generale si intende uno studio epidemiologico con cui si cerca di aumentare la conoscenza sulla incidenza, eziologia, diagnosi e terapia di uno stato morboso o del suo opposto ovvero lo stato di salute; due casi tipici sono quando si cerca di dimostrare un'associazione statistica fra una malattia e un ipotizzato agente causale, oppure un'associazione tra una terapia per una malattia e un beneficio.
Vedere Esperimento e Studio clinico
Studio controllato randomizzato
Uno studio controllato randomizzato (RCT, dall'inglese randomized controlled trial), o studio clinico controllato randomizzato, è un tipo di studio clinico che mira a ridurre i bias durante la sperimentazione di un nuovo trattamento.
Vedere Esperimento e Studio controllato randomizzato
Teoria
Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".
Vedere Esperimento e Teoria
Teoria della relatività
In fisica con teoria della relatività si indica una delle possibili teorie basate sul principio che le leggi della fisica debbano essere invarianti al cambiamento del sistema di riferimento.
Vedere Esperimento e Teoria della relatività
Test di verifica d'ipotesi
In statistica, il test di verifica d'ipotesi è uno strumento atto a verificare la veridicità di un'ipotesi formulata, che si presta ad essere confermata o smentita dai dati osservati sperimentalmente.
Vedere Esperimento e Test di verifica d'ipotesi
Variabile casuale
In matematica, e in particolare nella teoria della probabilità, una variabile casuale (detta anche variabile aleatoria o variabile stocastica) è una variabile che può assumere valori diversi in dipendenza da qualche fenomeno aleatorio.
Vedere Esperimento e Variabile casuale
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Vedere Esperimento e Velocità della luce
Verificazionismo
Il verificazionismo è un orientamento epistemologico e filosofico che considera necessario e sufficiente un criterio di verificazione per l'accettazione o validazione di un'ipotesi, una teoria o un singolo enunciato o proposizione.
Vedere Esperimento e Verificazionismo
Vedi anche
Esperimenti scientifici
- Aircraft Nuclear Propulsion
- Autoformazione
- Esperimento
- Ricerca single-case
- Temperatura ambiente
- Wet laboratory
Progettazione di esperimenti
- Aleatorizzazione
- Analisi della varianza
- Bias di conferma
- Codice di Norimberga
- Confondente
- Disegni con regressione discontinua
- Disegno a blocchi
- Doppio cieco
- Effetto aspettativa
- Esperimento
- Fasi della sperimentazione clinica
- Informazione di Fisher
- Ipotesi nulla
- Quadrato latino
- Quasi-esperimento
- Replicazione (statistica)
- Ricerca single-case
- Studio clinico
- Studio controllato randomizzato
- Test di verifica d'ipotesi
- Variabili dipendenti e indipendenti
Conosciuto come Esperimenti, Esperimenti scientifici, Esperimento scientifico, Osservazione sperimentale, Pianificazione degli esperimenti, Pianificazione di un esperimento, Scienze sperimentali.