Indice
93 relazioni: Acetato di cellulosa, Acetato di etile, Acetone, Acetonitrile, Acido di Lewis, Acido solforico, Acqua, Addotto di Lewis, Alchilanti, Alchimia, Alcol deidrogenasi, Anestesia, Anidride fosforica, Base di Lewis, Benzene, Benzina, Boston, Butilidrossitoluene, Cappa aspirante (laboratorio), Chimica metallorganica, Chimica organica, Cifra di merito, Citocromo P450, Cloroformio, Cloruro di calcio, Composti alifatici, Composti ciclici, Composto organico, Crawford Long, Cromato, Diazepam, Diclorometano, Diossano, Distillazione, Droga, Estrazione (chimica), Etanolo, Etere di petrolio, Etere diisopropilico, Etere dimetilico, Eteri, Etilene, Farmaco antalgico, Ferro, Formammide, Gasolio, Glicerolo, Glicole etilenico, Guy de Maupassant, Hunter Stockton Thompson, ... Espandi índice (43 più) »
- Combustibili
Acetato di cellulosa
Lacetato di cellulosa (abbreviazione CA, anche acetato di cellulosa, precedentemente acetilcellulosa) è un nome collettivo per gli esteri dell'acido acetico della cellulosa.
Vedere Etere dietilico e Acetato di cellulosa
Acetato di etile
L'acetato di etile (nome sistematico etanoato di etile) è l'estere dell'acido acetico con l'etanolo, avente formula molecolare CH3CO−O−C2H5, la quale mostra un acetile unito ad un etile tramite un ponte ossigeno, per cui non di rado viene rappresentata, usando i rispettivi simboli, come AcOEt.
Vedere Etere dietilico e Acetato di etile
Acetone
L'acetone (chiamato anche propanone o dimetilchetone) è il più semplice dei chetoni, composti in cui il gruppo funzionale carbonilico (>C.
Vedere Etere dietilico e Acetone
Acetonitrile
L'acetonitrile (o cianuro di metile, o cianometano; nome sistematico: etanonitrile) è il composto chimico di formula CH3CN. In condizioni normali è un liquido incolore volatile, con tenue odore dolciastro, miscibile in acqua in tutte le proporzioni.
Vedere Etere dietilico e Acetonitrile
Acido di Lewis
Un acido di Lewis (dal nome di Gilbert Lewis) è una qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione accettando una coppia di elettroni (elettrofilo o accettore di elettroni).
Vedere Etere dietilico e Acido di Lewis
Acido solforico
Lacido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.
Vedere Etere dietilico e Acido solforico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Etere dietilico e Acqua
Addotto di Lewis
Un addotto di Lewis è una specie chimica ottenuta mediante una reazione tra un acido di Lewis ed una base di Lewis ed è anche nota con il nome complesso di Lewis.
Vedere Etere dietilico e Addotto di Lewis
Alchilanti
Gli agenti alchilanti sono composti in grado di inserire gruppi alchilici all'interno di macromolecole di composti organici, come ad esempio proteine e DNA.
Vedere Etere dietilico e Alchilanti
Alchimia
Lalchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.
Vedere Etere dietilico e Alchimia
Alcol deidrogenasi
La alcol deidrogenasi (ADH) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione. Si tratta di una reazione reversibile che avviene nel citosol.
Vedere Etere dietilico e Alcol deidrogenasi
Anestesia
In medicina, il termine anestesia indica l'abolizione della sensibilità, della coscienza, e del dolore, unitamente al rilassamento muscolare.
Vedere Etere dietilico e Anestesia
Anidride fosforica
L'anidride fosforica è l'ossido del fosforo pentavalente e al suo massimo numero di ossidazione (+ 5), avente formula molecolare P4O10. È una molecola a gabbia triciclica analoga a quella dell'anidride fosforosa P4O6 e, rispetto a questa, ogni atomo di fosforo si lega con un ulteriore atomo di ossigeno terminale con legame doppio.
Vedere Etere dietilico e Anidride fosforica
Base di Lewis
Una base di Lewis è qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione donando una coppia di elettroni. In altri termini, qualsiasi molecola che possiede un doppietto solitario in un orbitale di legame può comportarsi come una base di Lewis se è in grado di legare una specie elettrofila.
Vedere Etere dietilico e Base di Lewis
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Vedere Etere dietilico e Benzene
Benzina
La benzina è un liquido altamente infiammabile, trasparente, di colore giallo chiarissimo, oleoso e dal caratteristico odore acre, ottenuto dalla distillazione del petrolio grezzo a temperature comprese fra i 35 e i. Da un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione.
Vedere Etere dietilico e Benzina
Boston
Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante.
Vedere Etere dietilico e Boston
Butilidrossitoluene
Il butilidrossitoluene (o idrossitoluene butilato, noto anche con la sigla BHT) è un fenolo alchilato. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca, poco solubile in acqua, solubile nei comuni solventi organici (in etanolo: 330 g/L a 20 °C).
Vedere Etere dietilico e Butilidrossitoluene
Cappa aspirante (laboratorio)
La cappa aspirante è un apparecchio utilizzato nei laboratori per l'aspirazione di vapori nocivi o per la protezione da agenti microbici patogeni.
Vedere Etere dietilico e Cappa aspirante (laboratorio)
Chimica metallorganica
La chimica metallorganica è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio. Si occupa dello studio dei metodi di sintesi e delle proprietà dei composti metallorganici (detti anche organometallici), nonché del loro utilizzo come specifici reagenti o catalizzatori.
Vedere Etere dietilico e Chimica metallorganica
Chimica organica
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
Vedere Etere dietilico e Chimica organica
Cifra di merito
Con il termine cifra di merito (spesso tradotta con il calco figura di merito dall'inglese figure of merit o FOM) si intende una quantità utilizzata per caratterizzare le prestazioni di un dispositivo, di un sistema o di un metodo, rispetto alle sue alternative.
Vedere Etere dietilico e Cifra di merito
Citocromo P450
La famiglia del citocromo P450 (abbreviata come CYP, P450 e, molto frequentemente, CYP450) è una superfamiglia enzimatica di emoproteine presente in tutti i domini dei viventi, appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).
Vedere Etere dietilico e Citocromo P450
Cloroformio
Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un composto chimico di formula CHCl3. È un alometano e in particolare un aloformio (trialogenometano), che è il nome alla serie costituita, oltre ad esso, da CHF3 (fluoroformio), CHBr3 (bromoformio) e CHI3 (iodoformio), in cui l'atomo di carbonio è allo stato di ossidazione +2.
Vedere Etere dietilico e Cloroformio
Cloruro di calcio
Il cloruro di calcio è il sale di calcio dell'acido cloridrico; la sua formula chimica è CaCl2. A temperatura ambiente si presenta come polvere cristallina bianca, molto igroscopica, molto solubile in acqua e abbastanza solubile in etanolo.
Vedere Etere dietilico e Cloruro di calcio
Composti alifatici
In chimica organica si definiscono composti alifatici i composti organici che non fanno parte della classe dei composti aromatici.
Vedere Etere dietilico e Composti alifatici
Composti ciclici
Si definiscono composti ciclici quella classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di una o più catene di atomi chiuse ad anello.
Vedere Etere dietilico e Composti ciclici
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Vedere Etere dietilico e Composto organico
Crawford Long
Si laureò in medicina nel 1839 presso l'Università di Pennsylvania. Fu il primo ad usare l'etere come anestetico nel corso di un intervento chirurgico.
Vedere Etere dietilico e Crawford Long
Cromato
Il cromato è l'anione CrO4^2-,derivante dalla dissociazione dell'acido cromico, in soluzione acquosa è in equilibrio con il bicromato o dicromato: In entrambe le specie lo stato di ossidazione del cromo è +6 e sono quelle cui fa riferimento la dicitura cromo esavalente, nota ai più per i casi di inquinamento ambientale.
Vedere Etere dietilico e Cromato
Diazepam
Il diazepam è uno psicofarmaco della categoria delle benzodiazepine commercializzato da Hoffmann-La Roche di Basilea dal 1963. È conosciuto sotto vari nomi tra cui Valium, Tranquirit, Vatran, Ansiolin e Noan.
Vedere Etere dietilico e Diazepam
Diclorometano
Il diclorometano (o cloruro di metilene, abbreviato anche in DCM) è un composto chimico largamente utilizzato come solvente per la chimica organica.
Vedere Etere dietilico e Diclorometano
Diossano
Il diossano (a volte riportato anche come p-diossano o dietilendiossido) è un composto organico eterociclico, un dietere formato da un anello esaatomico con quattro atomi di carbonio e due di ossigeno in posizioni opposte (1,4).
Vedere Etere dietilico e Diossano
Distillazione
La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela. Sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze, cioè la loro differenza di volatilità.
Vedere Etere dietilico e Distillazione
Droga
Una droga, nell'uso più comune del termine dalla metà del XX secolo, è una sostanza, naturale o sintetica che, una volta assunta, altera la coscienza o la percezione o l'umore, il cui consumo può portare a una dipendenza fisica o psichica o a danni alla salute, dell'utilizzatore o di altri, e la cui fabbricazione, distribuzione e uso è nella maggioranza dei casi vietato o regolato dalla legge.
Vedere Etere dietilico e Droga
Estrazione (chimica)
Per estrazione in chimica si intende la separazione di una o più sostanze da una matrice mediante trattamento con solvente.
Vedere Etere dietilico e Estrazione (chimica)
Etanolo
Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.
Vedere Etere dietilico e Etanolo
Etere di petrolio
L'etere di petrolio, ligroina o petroletere è un solvente comunemente utilizzato nei laboratori chimici ed è composto da idrocarburi leggeri derivati dalla distillazione frazionata del petrolio.
Vedere Etere dietilico e Etere di petrolio
Etere diisopropilico
Letere diisopropilico (o etere isopropilico) è un composto chimico appartenente alla classe degli eteri alifatici; è un etere simmetrico, isomero dell'etere dipropilico.
Vedere Etere dietilico e Etere diisopropilico
Etere dimetilico
L'etere dimetilico o dimetil etere (spesso indicato con la sigla DME), o anche metossimetano è un composto organico con formula di struttura CH3OCH3 (spesso abbreviata Me2O) ed è un isomero dell'alcool etilico.
Vedere Etere dietilico e Etere dimetilico
Eteri
Gli èteri sono composti organici aventi formula generale R–O–R': l'atomo di ossigeno è legato a due residui idrocarburici R e R'; nei casi più comuni questi possono essere gruppi alchilici, o arilici, uguali tra loro o diversi.
Vedere Etere dietilico e Eteri
Etilene
Letilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un gas incolore, estremamente infiammabile,dal lieve odore dolce, muschiato e un po' pungente.
Vedere Etere dietilico e Etilene
Farmaco antalgico
Un farmaco antalgico o analgesico (o antidolorifico) è medicamente utilizzato per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato.
Vedere Etere dietilico e Farmaco antalgico
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Etere dietilico e Ferro
Formammide
La formammide o metanammide (nome sistematico) è l'ammide dell'acido formico ed è la più semplice delle ammidi degli acidi carbossilici (carbossammidi); la sua formula è H-C(.
Vedere Etere dietilico e Formammide
Gasolio
Il gasolio è una miscela di idrocarburi liquidi, ottenuta mediante distillazione frazionata del petrolio greggio e utilizzata come combustibile per motori Diesel, per riscaldamento o per la produzione di energia elettrica.
Vedere Etere dietilico e Gasolio
Glicerolo
Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre atomi di carbonio legati a tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").
Vedere Etere dietilico e Glicerolo
Glicole etilenico
Il glicole etilenico (nome IUPAC 1,2-etandiolo) è il più semplice dei dioli.. A temperatura ambiente si presenta come un liquido trasparente, miscibile con l'acqua, di aspetto sciropposo.
Vedere Etere dietilico e Glicole etilenico
Guy de Maupassant
Nasce presso il castello di Miromesnil, vicino a Tourville-sur-Arques, in Francia. La famiglia Maupassant è originaria della Lorena ed era stata nobilitata da Francesco I con il titolo marchionale nel 1752.
Vedere Etere dietilico e Guy de Maupassant
Hunter Stockton Thompson
È famoso per aver creato il cosiddetto gonzo journalism, uno stile di scrittura che combina il giornalismo convenzionale, le impressioni personali e gli artifici narrativi del racconto per produrre un personale punto di vista sugli avvenimenti e le situazioni.
Vedere Etere dietilico e Hunter Stockton Thompson
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.
Vedere Etere dietilico e Idrocarburi
Idrofilia
Lidrofilia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕιλία (philìa), "amicizia", "affinità) è la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.
Vedere Etere dietilico e Idrofilia
Idronio
Ione idronio è il termine obsoleto utilizzato in passato per indicare il catione ossonio, detto anche senza ambiguità idrossonio (o impropriamente idrogenione o semplicemente protone), con formula bruta reale H3O+, in quanto l'ossigeno forma tre legami covalenti di uguale lunghezza ed angoli di 108°, mentre il quarto orbitale ibrido sp3 è riempito da una coppia elettronica libera (lone pair, in inglese).
Vedere Etere dietilico e Idronio
Idrossido di calcio
Lidrossido di calcio (genericamente indicato come calce spenta o calce idratata) è un composto con formula chimica Ca(OH)2. È un cristallo incolore o una polvere bianca ed è prodotto per idratazione a secco dell'ossido di calcio (denominato anche calce o calce viva).
Vedere Etere dietilico e Idrossido di calcio
Idrossido di sodio
Lidrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio e commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.
Vedere Etere dietilico e Idrossido di sodio
Ionizzazione dei gas
La ionizzazione di un gas è un processo per il quale un gas, inizialmente neutro, viene ionizzato facendo passare una corrente elettrica. È anche noto come scarica elettrica o, se la corrente che fluisce nella scarica è molto elevata, arco elettrico.
Vedere Etere dietilico e Ionizzazione dei gas
Isomeria
L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").
Vedere Etere dietilico e Isomeria
John Collins Warren
Egli è divenuto famoso per aver praticato il primo intervento in anestesia.
Vedere Etere dietilico e John Collins Warren
Laboratorio chimico
Un laboratorio chimico è un locale adibito a indagini chimiche di tipo analitico, e in genere a preparazioni a scala di laboratorio di sostanze chimiche e miscele di esse.
Vedere Etere dietilico e Laboratorio chimico
Legame a idrogeno
Il legame a idrogeno o ponte a idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare (ma nei casi opportuni anche intramolecolare) di Keesom (per la sua intensità viene spesso considerato a parte, seppur rientri in questa categoria) in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (delta-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (delta+).
Vedere Etere dietilico e Legame a idrogeno
Legame σ
Il legame di tipo σ (sigma) avviene tra due atomi che mettono in comune un elettrone ciascuno (avendo tali elettroni spin opposti.) e si forma con la sovrapposizione di un orbitale di un atomo con un orbitale di un altro atomo.
Vedere Etere dietilico e Legame σ
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Etere dietilico e Lingua inglese
Massachusetts
Il Massachusetts (AFI:; in inglese), ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati (sigla.
Vedere Etere dietilico e Massachusetts
Motore Diesel
Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile in maniera spontanea, quindi non tramite l'azione delle candele d'accensione, impiegate invece dal motore ad accensione comandata.
Vedere Etere dietilico e Motore Diesel
N-butillitio
Il composto chimico n-butillitio (o n-butil litio) rappresenta il più importante reagente dei composti organometallici del litio. Viene ampiamente utilizzato come iniziatore della polimerizzazione di elastomeri quali il polibutadiene o il copolimero stirene-butadiene (SBR).
Vedere Etere dietilico e N-butillitio
Nocivo
Con nocivo (il cui simbolo è Xn) ci si riferisce a sostanze o preparazioni possono implicare rischi per la salute. Queste diciture e simboli vengono riportati sull'etichettatura dei prodotti.
Vedere Etere dietilico e Nocivo
Nucleofilo
In chimica, un nucleofilo è una specie che prende parte a una reazione donando un doppietto elettronico a un'altra specie (l'elettrofilo), legandosi a esso.
Vedere Etere dietilico e Nucleofilo
Numero di cetano
Nei motori diesel il numero di cetano è un indicatore del comportamento, in fase di accensione, dei combustibili (gasolio e biodiesel).
Vedere Etere dietilico e Numero di cetano
Numero di ottano
Il numero di ottano è un indice della resistenza alla detonazione (o caratteristica antidetonante) della miscela aria-benzina o di altri carburanti.
Vedere Etere dietilico e Numero di ottano
Oppio
Loppio è uno stupefacente ottenuto incidendo le capsule immature del Papaver somniferum (papavero sonnifero) e raccogliendone il lattice che trasuda, che poi viene lasciato rapprendere all'aria in una resina scura che viene impastata in pani di colore bruno, dall'odore dolciastro e dal sapore amaro.
Vedere Etere dietilico e Oppio
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.
Vedere Etere dietilico e Ossidante
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Etere dietilico e Ossigeno
Oxazepam
Loxazepam è uno psicofarmaco appartenente alla classe delle benzodiazepine, più precisamente una 1,4-benzodiazepina, caratterizzato da una durata d'azione medio-breve.
Vedere Etere dietilico e Oxazepam
Paracelso
Paracelso o "Paracelsus" (che deriverebbe da «eguale a» o «più grande di Celsus», forse riferito all'enciclopedista romano del primo secolo Aulo Cornelio Celso, noto per il suo trattato De medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.
Vedere Etere dietilico e Paracelso
Paura e disgusto a Las Vegas
Paura e disgusto a Las Vegas è un romanzo semi-autobiografico incentrato su di un viaggio effettuato nel 1971 dal giornalista e scrittore Hunter S. Thompson creatore del gonzo journalism alla volta di Las Vegas, città statunitense del Nevada.
Vedere Etere dietilico e Paura e disgusto a Las Vegas
Pentano
Con il termine pentano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C5H12 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-pentano.
Vedere Etere dietilico e Pentano
Perossidi
I perossidi sono composti chimici contenenti il gruppo caratteristico formato da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice (legame O-O).
Vedere Etere dietilico e Perossidi
Petrolio
Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.
Vedere Etere dietilico e Petrolio
Piridina
La piridina è un composto eterociclico aromatico a sei termini, appartenente al gruppo delle azine; a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dallo sgradevole odore caratteristico.
Vedere Etere dietilico e Piridina
Polarità
In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.
Vedere Etere dietilico e Polarità
Raimondo Lullo
Una fonte importante per avere notizie sulla vita di Raimondo Lullo è la Vida de mestre Ramon, conosciuta anche come "Vita coetanea".
Vedere Etere dietilico e Raimondo Lullo
Reattivi di Grignard
I reattivi di Grignard, o composti di Grignard, sono dei composti metallorganici di formula generale R-Mg-X, dove R rappresenta un radicale alchilico ed X un generico alogeno.
Vedere Etere dietilico e Reattivi di Grignard
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Etere dietilico e Sale
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Vedere Etere dietilico e Sodio
Solvente
Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.
Vedere Etere dietilico e Solvente
Solvente aprotico
In chimica, un solvente aprotico è un solvente la cui struttura molecolare non presenta un atomo di idrogeno dissociabile come ione H+. Molti di essi sono solventi aprotici apolari, ovvero privi di un momento dipolare apprezzabile; tali solventi sciolgono i composti apolari.
Vedere Etere dietilico e Solvente aprotico
Teoria acido-base di Brønsted-Lowry
La teoria di Brønsted-Lowry è una teoria sulle reazioni acido-base formulata nel 1923 da Johannes Nicolaus Brønsted e Thomas Martin Lowry. Secondo Brønsted e Lowry, un acido è una specie chimica capace di donare uno ione H+ ad un'altra specie chimica; similmente, una base è una specie chimica capace di accettare uno ione H+ da un'altra specie chimica.
Vedere Etere dietilico e Teoria acido-base di Brønsted-Lowry
Tetraidrofurano
Il tetraidrofurano (nome tradizionale: ossolano), noto anche come THF, è un etere ciclico ed è anche il prodotto di completa idrogenazione del furano.
Vedere Etere dietilico e Tetraidrofurano
Triflato
Il gruppo triflato o trifluorometansolfonato, è un gruppo funzionale con formula molecolare CF3SO3-. Il gruppo triflato è spesso indicato come TfO-.
Vedere Etere dietilico e Triflato
Valerio Cordo
Con Hieronymus Bock, Otto Brunfels e Leonhart Fuchs è considerato uno dei padri tedeschi della botanica. Da suo padre Euricius Cordus, medico e botanico, riceve i primi insegnamenti, in gran parte appresi da studiosi italiani.
Vedere Etere dietilico e Valerio Cordo
Volatilità (chimica)
La volatilità è una proprietà chimico-fisica che rappresenta la tendenza di un solido o di un liquido rispettivamente a sublimare o a vaporizzare.
Vedere Etere dietilico e Volatilità (chimica)
William Green Morton
Figlio di James Morton e Rebecca Needham, entrambi contadini, iniziò gli studi per divenire dentista nel 1840 al College of Dental Surgery di Baltimora.
Vedere Etere dietilico e William Green Morton
1-butanolo
L'1-butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol primario di formula CH3(CH2)3OH.
Vedere Etere dietilico e 1-butanolo
Vedi anche
Combustibili
- Binchōtan
- Biocombustibile
- Carbone
- Carbone vegetale
- Carburante
- Combustibile
- Combustibile criogenico
- Economia ad azoto liquido
- Esametilentetrammina
- Etere dietilico
- Etere dimetilico
- Gasolina
- Legna da ardere
- Metano
- Nitroetano
- Nitrometano
- Ossidrogeno
- Potere calorifico
- Punto di combustione
- Stazione di servizio
- Sterno (prodotto)
- Torcia (industria)
Conosciuto come (C2H5)2O, 3-ossapentano, Dietil etere, Dietiletere, Etere etilico, Etere in frigo, Etere solforico, Etossietano, R-610.