14 relazioni: Bit, Cifrario a flusso, Crittoanalisi, Crittografia, Dimensione della chiave, ESTREAM, Hardware, Numeri pseudo-casuali, Registri a scorrimento a retroazione con riporto, Registro a scorrimento a retroazione lineare, Software, Word, 2004, 2008.
Bit
La parola bit, in informatica e in teoria dell'informazione, ha due significati molto diversi, a seconda del contesto in cui rispettivamente la si usi.
Nuovo!!: F-FCSR e Bit · Mostra di più »
Cifrario a flusso
GSM In crittografia un cifrario a flusso (detto anche cifrario a caratteri) è un cifrario simmetrico nel quale i simboli (i bit) che codificano il testo in chiaro sono cifrati indipendentemente l'uno dall'altro e nel quale la trasformazione dei simboli successivi varia con il procedere della cifratura.
Nuovo!!: F-FCSR e Cifrario a flusso · Mostra di più »
Crittoanalisi
Per crittoanalisi (dal greco kryptós, "nascosto", e analýein, "scomporre"), o crittanalisi, si intende lo studio dei metodi per ottenere il significato di informazioni cifrate senza avere accesso all'informazione segreta che è di solito richiesta per effettuare l'operazione.
Nuovo!!: F-FCSR e Crittoanalisi · Mostra di più »
Crittografia
La crittografia (dall'unione di due parole greche: κρυπτóς che significa "nascosto", e γραφία che significa "scrittura") è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio "offuscato" in modo da non essere comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo.
Nuovo!!: F-FCSR e Crittografia · Mostra di più »
Dimensione della chiave
Nella crittologia, la dimensione della chiave misura il numero di possibili chiavi utilizzabili per cifrare un messaggio.
Nuovo!!: F-FCSR e Dimensione della chiave · Mostra di più »
ESTREAM
L'eSTREAM è un progetto europeo sponsorizzato dal consorzio ECRYPT (European Network of Excellence for Cryptology) per identificare nuovi cifrari a flusso da utilizzare diffusamente.
Nuovo!!: F-FCSR e ESTREAM · Mostra di più »
Hardware
L'hardware è la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento.
Nuovo!!: F-FCSR e Hardware · Mostra di più »
Numeri pseudo-casuali
Sono detti numeri pseudo-casuali (in inglese pseudo-random numbers) i numeri generati da un algoritmo deterministico che produce una sequenza con, approssimativamente, le stesse proprietà statistiche di una sequenza di numeri generata da un processo casuale.
Nuovo!!: F-FCSR e Numeri pseudo-casuali · Mostra di più »
Registri a scorrimento a retroazione con riporto
Un registro a scorrimento a retroazione con riporto, generalmente indicato come FCSR, sigla di Feedback with Carry Shift Registers, è un tipo di registro simile al Registro a scorrimento a retroazione lineare (o LSFR) da cui differisce per la presenza di un registro secondario per la memorizzazione del riporto, o resto delle operazioni.
Nuovo!!: F-FCSR e Registri a scorrimento a retroazione con riporto · Mostra di più »
Registro a scorrimento a retroazione lineare
Il registro a scorrimento a retroazione lineare (linear feedback shift register, LFSR) è una tipologia di registri di traslazione i cui dati in ingresso sono prodotti da una funzione lineare dello stato interno.
Nuovo!!: F-FCSR e Registro a scorrimento a retroazione lineare · Mostra di più »
Software
Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.
Nuovo!!: F-FCSR e Software · Mostra di più »
Word
In informatica, word (in inglese parola) è un termine che identifica la dimensione nativa dei dati usati da un computer.
Nuovo!!: F-FCSR e Word · Mostra di più »
2004
È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.
Nuovo!!: F-FCSR e 2004 · Mostra di più »
2008
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: F-FCSR e 2008 · Mostra di più »