Indice
174 relazioni: Abbigliamento, Abuso minorile, Acronimo, Adolescenza, Agricoltura, AIDS, Antropologia, Apia, Arnold van Gennep, Aspetto fisico, Australia, Avverbio, Bibbia, Binarismo di genere, Bronisław Malinowski, Burrnesh, Casalinga, Celibato, Celibato ecclesiastico, Civiltà occidentale, Codice penale, Colonialismo, Comunità missionarie, Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, Coro (musica), Cristianesimo, Cristianizzazione, Depenalizzazione, Disabilità, Discriminazione, Divisione del lavoro, Documentario, Effeminatezza, El País, Elton John, Epistemologia, Ermafroditismo, Esotismo, Essenzialismo, Eteronormatività, Eterosessualità, Eunuco, Eurocentrismo, Evangelizzazione, Fa'aSamoa, Fa'atama, Famiglia, Fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud, Femminiello, Fono (Samoa), ... Espandi índice (124 più) »
Abbigliamento
Labbigliamento è ogni indumento indossato da qualcuno, e in generale il modo di vestire che combina questi ultimi con altri elementi (trucco, capigliatura, accessori), definendo l'aspetto esteriore di una persona o di un insieme di persone.
Vedere Fa'afafine e Abbigliamento
Abuso minorile
L'abuso minorile, o abuso sui minori, è un comportamento nei confronti di minorenni, che consiste nel cagionare un danno psicologico, morale o giuridico.
Vedere Fa'afafine e Abuso minorile
Acronimo
L'acronimo o inizialismo è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali) leggibili come se fossero un'unica parola, o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole, o di determinate parole di una frase o di una denominazione; ad esempio: LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione).
Vedere Fa'afafine e Acronimo
Adolescenza
Ladolescenza (dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre, crescere, da alĕre, 'nutrire') è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto.
Vedere Fa'afafine e Adolescenza
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Fa'afafine e Agricoltura
AIDS
La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
Vedere Fa'afafine e AIDS
Antropologia
Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λόγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società.
Vedere Fa'afafine e Antropologia
Apia
Apia è la capitale delle Samoa. La città si trova sulla costa settentrionale dell'isola di Upolu. È il porto principale e l'unica vera città del Paese.
Vedere Fa'afafine e Apia
Arnold van Gennep
Arnold van Gennep nacque in Germania da famiglia di origini olandesi, ma la madre, rimasta vedova, si risposò con un medico francese nel 1879, e la famiglia si trasferì quindi in Savoia.
Vedere Fa'afafine e Arnold van Gennep
Aspetto fisico
La variazioni nell'aspetto fisico vengono giudicate dagli antropologi un fattore importante per lo sviluppo della personalità e delle relazioni sociali.
Vedere Fa'afafine e Aspetto fisico
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Fa'afafine e Australia
Avverbio
Lavverbio ("vicino al verbo", calco del επίρρημα, epìrrhēmaBeccaria, Dizionario di linguistica, 2004, cit., pp. 112-113.) è una parte del discorso invariabile con funzione di "modificatore semantico".
Vedere Fa'afafine e Avverbio
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Fa'afafine e Bibbia
Binarismo di genere
Il binarismo di genere, riferito anche come genere binario, è la classificazione di sesso e genere in due forme mutualmente esclusive di mascolino e femmineo 1997.
Vedere Fa'afafine e Binarismo di genere
Bronisław Malinowski
È celebre per la sua attività pionieristica nel campo della ricerca etnografica, per gli studi sulla reciprocità e per le acute analisi su usi e costumi delle popolazioni della Melanesia.
Vedere Fa'afafine e Bronisław Malinowski
Burrnesh
Una burrnesh (plurale burrneshe), detta anche vergine giurata, è una donna di un paese balcanico, in genere l'Albania oppure il Kosovo, che si veste come un uomo e viene considerata come tale nella società.
Vedere Fa'afafine e Burrnesh
Casalinga
Una casalinga è una persona che si occupa delle faccende domestiche in casa propria e non svolge altra attività lavorativa. Rispetto al lavoro svolto da una collaboratrice familiare all'attività della casalinga viene spesso riconosciuto, in sede giurisprudenziale, un maggiore valore in termini di cura, educazione e assistenza ai familiari (figli e/o marito).
Vedere Fa'afafine e Casalinga
Celibato
Il celibato, per gli uomini, e il nubilato, per le donne, indicano lo stato civile degli adulti non sposati, detti rispettivamente celibi e nubili.
Vedere Fa'afafine e Celibato
Celibato ecclesiastico
Il celibato ecclesiastico è la prassi per cui una Chiesa cristiana riserva alcuni ordini sacri a uomini non sposati. Nelle Chiese ortodosse orientali e bizantine, tale disciplina si applica ai vescovi.
Vedere Fa'afafine e Celibato ecclesiastico
Civiltà occidentale
Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.
Vedere Fa'afafine e Civiltà occidentale
Codice penale
Un codice penale è una raccolta contenente i principî fondamentali su cui si fonda il sistema legislativo penale di una particolare giurisdizione.
Vedere Fa'afafine e Codice penale
Colonialismo
Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri stati.
Vedere Fa'afafine e Colonialismo
Comunità missionarie
Per comunità missionarie si intendono quelle comunità cristiane nate in seno alla Chiesa cattolica per condividere in maniera trasversale tra tutto il popolo di Dio, ordinati, consacrati, laici, l'impegno missionario della Chiesa.
Vedere Fa'afafine e Comunità missionarie
Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite
Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite è un organismo delle Nazioni Unite (UNHRC, in inglese United Nations Human Rights Council), con sede a Ginevra; organo sussidiario dell'Assemblea generale, lavora a stretto contatto con l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani.
Vedere Fa'afafine e Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Vedere Fa'afafine e Coro (musica)
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Fa'afafine e Cristianesimo
Cristianizzazione
La cristianizzazione consiste in azioni volte al proselitismo in favore della religione cristiana, solitamente attraverso l'insegnamento e la diffusione della Bibbia e del Vangelo, che portino a conversioni di massa nella popolazione interessata.
Vedere Fa'afafine e Cristianizzazione
Depenalizzazione
La depenalizzazione, nel gergo giuridico italiano, consiste nel trasformare illeciti penali in illeciti amministrativi o civili.
Vedere Fa'afafine e Depenalizzazione
Disabilità
La disabilità è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni strutturali o funzionali, ha una ridotta capacità d'interazione con l'ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane e spesso in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale.
Vedere Fa'afafine e Disabilità
Discriminazione
Nell'ambito del comportamento e degli atteggiamenti sociali la discriminazione viene associata all'accezione negativa di distinguere e trattare differentemente persone sulla base di gruppi o categorie di appartenenza.
Vedere Fa'afafine e Discriminazione
Divisione del lavoro
La divisione del lavoro è un concetto importante nelle teorie economiche moderne, che riguarda in genere tutte le organizzazioni umane, dalle più piccole comunità, come la famiglia, fino alle più grandi aziende multinazionali.
Vedere Fa'afafine e Divisione del lavoro
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.
Vedere Fa'afafine e Documentario
Effeminatezza
Il termine effeminatezza viene usato per descrivere quei tratti caratteriali di un maschio a cui viene associata una natura maggiormente femminile rispetto a quella sua maschile d'appartenenza; ciò a causa di comportamenti, modi di fare, stile e ruolo di genere assunti.
Vedere Fa'afafine e Effeminatezza
El País
El País è un quotidiano spagnolo. Con una media di copie giornaliere è il giornale non sportivo con maggior diffusione in Spagna. Secondo lEstudio general de medios del 2005 conterebbe circa 2,1 milioni di lettori, seguito da «El Mundo», con una stima di 1,29 milioni.
Vedere Fa'afafine e El País
Elton John
È uno dei maggiori artisti del pop contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato tra i principali esponenti del movimento.
Vedere Fa'afafine e Elton John
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Vedere Fa'afafine e Epistemologia
Ermafroditismo
Lermafroditismo o monoicismo è il fenomeno per cui un individuo di una determinata specie (vegetale o animale) può riprodurre, contemporaneamente o successivamente, sia i gameti maschili sia quelli femminili.
Vedere Fa'afafine e Ermafroditismo
Esotismo
Lesotismo (estensione del termine esotico, derivato dal greco) è un fenomeno culturale che tende ad esaltare ed imitare, specie nell'arte, forme e suggestioni di paesi lontani, sviluppatosi a partire dal XVIII secolo e grandemente diffuso in Europa specialmente dopo il Romanticismo.
Vedere Fa'afafine e Esotismo
Essenzialismo
Lessenzialismo è quella speculazione filosofica orientata alla ricerca dei principi essenziali, intesi come realtà prime e definitive degli oggetti di conoscenza.
Vedere Fa'afafine e Essenzialismo
Eteronormatività
L'eteronormatività o eteronorma è la convinzione che l'eterosessualità sia l'unico orientamento sessuale o norma unica per la sessualità, e che le relazioni sessuali e coniugali siano appropriate solo tra persone di sesso opposto.
Vedere Fa'afafine e Eteronormatività
Eterosessualità
L'eterosessualità è un orientamento sessuale, che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui di sesso opposto.
Vedere Fa'afafine e Eterosessualità
Eunuco
Col termine eunuco sono indicati quegli uomini che sono sottoposti in età prepuberale o puberale a interventi più o meno estesi di mutilazione dell'apparato genitale, tali da condurli a impotentia generandi o a una più radicale impotentia coeundi.
Vedere Fa'afafine e Eunuco
Eurocentrismo
Leurocentrismo è la tendenza, esistente soprattutto in passato, a considerare l'Europa come centro politico, culturale ed economico del mondo.
Vedere Fa'afafine e Eurocentrismo
Evangelizzazione
Levangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche.
Vedere Fa'afafine e Evangelizzazione
Fa'aSamoa
Il termine fa'aSamoa indica lo “stile di vita samoano”, in armonia con la cultura, le usanze e i costumi tradizionali.
Vedere Fa'afafine e Fa'aSamoa
Fa'atama
Fa'atama (trad. lett.: "alla maniera di un ragazzo"), fa'afatama o fa’atamaloa è un termine samoano per persone nate donna che si identificano e/o si comportano come un uomo.
Vedere Fa'afafine e Fa'atama
Famiglia
La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.
Vedere Fa'afafine e Famiglia
Fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud
Nel corso della sua ricerca psicoanalitica sullo sviluppo, nel corso del tempo di una vita, della mente umana, Sigmund Freud articolò il tema dello "sviluppo psicosessuale" e dei correlati processi della libido in cinque fasi.
Vedere Fa'afafine e Fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud
Femminiello
Il femminiello (in napoletano anche femmenèlla, femmenèllo al singolare e femminiélle, femmeniélle al plurale) è una figura tipica della cultura tradizionale popolare partenopea, usato per riferirsi a un maschio con atteggiamenti ed espressività marcatamente femminili.
Vedere Fa'afafine e Femminiello
Fono (Samoa)
Il Fono (nome completo: Fono Aoao Faitulafono a Samoa, ossia assemblea legislativa; in lingua inglese Legislative Assembly; chiamato anche Palemene in lingua samoana) è il parlamento unicamerale delle Samoa, dall'indipendenza del 1962 come stato indipendente delle Samoa Occidentali.
Vedere Fa'afafine e Fono (Samoa)
Fratello
I termini fratello (dal latino frater) e sorella (dal latino soror) definiscono il rapporto di parentela di un individuo rispetto ad altri figli di medesimi genitori, oppure da diversi genitori: due individui sono cioè tali quando condividono (giuridicamente e/o biologicamente) entrambi i genitori.
Vedere Fa'afafine e Fratello
Funzionalismo (sociologia)
Il funzionalismo è uno dei principali approcci sociologici. Ha ricoperto per diversi anni, a partire dal secondo dopoguerra una posizione dominante tra le teorie sociologiche contemporanee.
Vedere Fa'afafine e Funzionalismo (sociologia)
Gay
Gay è un termine di origine inglese, sinonimo di omosessuale.
Vedere Fa'afafine e Gay
Genealogia
La genealogia è la scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra i membri di una o più famiglie.
Vedere Fa'afafine e Genealogia
Generazione Y
Con i termini Generazione Y o Millennials si indica la generazione dei nati tra l'inizio degli anni ottanta e la metà degli anni novanta o primi anni duemila.
Vedere Fa'afafine e Generazione Y
Genere (linguistica)
Il genere, in linguistica, è una categoria grammaticale di classificazione dei sostantivi.
Vedere Fa'afafine e Genere (linguistica)
Genere (scienze sociali)
Il genere sessuale (in inglese gender), è oggetto dello studio della sociologia in quanto determinato sulla base di componenti di natura sociale comportamentale e culturale e non, invece, sulle differenze di natura biologica o fisica.
Vedere Fa'afafine e Genere (scienze sociali)
Gergo
Gergo (per certi versi analogo a slang, in inglese, e ad argot, in francese) è un termine usato per definire delle varietà di lingua che vengono utilizzate da specifici gruppi di persone e che si sono sensibilmente allontanate dalla lingua o dal dialetto parlato di norma in zona.
Vedere Fa'afafine e Gergo
Giardino dell'Eden
Il giardino dell'Eden (chiamato anche Paradiso Terrestre) è un luogo citato nel libro biblico Genesi. È descritto come il luogo paradisiaco in cui Dio pose a vivere Adamo ed Eva, la prima coppia umana, ossia Adamo ed Eva che dovevano prendersene cura, ma a causa di Eva che aveva mangiato il frutto proibito vennero cacciati del giardino terrestre "Eden" è un sostantivo ebraico che significa "piacere, delizie", perciò nella Vulgata di Girolamo la locuzione Gan 'Eden (גן עדן) fu tradotta come "paradisus voluptatis ", ovvero "giardino/paradiso di delizie" ("paradisus" indicava un tipo di giardino comune nel mondo persiano, il pairidaeza); secondo questa versione "Eden" non indica dunque una regione geografica, trattandosi semplicemente di un attributo del giardino stesso, oppure la regione potrebbe chiamarsi "Delizia", così come il paese in cui Caino fuggirà si chiamerà Nod, "Fuga".
Vedere Fa'afafine e Giardino dell'Eden
Globalizzazione
La globalizzazione (conosciuta anche come mondializzazione) è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi economico-commerciali e degli investimenti internazionali su scala mondiale che, nei decenni tra XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una tendenzialmente, sempre maggiore, interdipendenza delle economie nazionali.
Vedere Fa'afafine e Globalizzazione
Guida turistica (libro)
Una guida turistica è una pubblicazione contenente informazioni su attrazioni, alloggi, ristoranti, trasporti, aree di svago e attività che si possono trovare all'interno di un'area turistica o durante un viaggio.
Vedere Fa'afafine e Guida turistica (libro)
Harvey Milk
Primo componente delle istituzioni statunitensi apertamente gay, fu assassinato all'interno del Municipio insieme al sindaco di San Francisco, George Moscone nel 1978 dall'ex consigliere comunale Dan White.
Vedere Fa'afafine e Harvey Milk
Hawaii
Le isole Hawaii (o; hawaiano Hawaiʻi,, inglese) sono uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (il 50º e ultimo Stato, in ordine cronologico d'istituzione; sigla.
Vedere Fa'afafine e Hawaii
Hijra (subcultura)
Hijra è uno dei termini maggiormente utilizzati nella cultura dell'Asia meridionale - ma soprattutto in India - per riferirsi a quelle persone che si considerano come transgender o transessuali.
Vedere Fa'afafine e Hijra (subcultura)
HIV
I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
Vedere Fa'afafine e HIV
Identità (scienze sociali)
Il concetto didentità, nella sociologia, nelle scienze etnoantropologiche e nelle altre scienze sociali riguarda la concezione che una persona ha di sé stessa sul piano individuale e su quello sociale, quindi l'identità è l'insieme di caratteristiche specifiche che rendono l'individuo unico e inconfondibile, e quindi ciò che ci rende diversi dall'altro.
Vedere Fa'afafine e Identità (scienze sociali)
Identità di genere
Lidentità di genere è il senso di appartenenza di una persona a un genere (maschile, femminile, non binario), con cui detta persona si identifica.
Vedere Fa'afafine e Identità di genere
Identità sessuale
Lidentità sessuale descrive la dimensione individuale e soggettiva del percepirsi sessuati, ed è l’esito della complessa interazione tra aspetti bio-psico-socio-culturali di un individuo.
Vedere Fa'afafine e Identità sessuale
Incesto
Per incesto (dal latino incestum, "non casto", "impuro") o relazione incestuosa, si intende un rapporto sessuale fra due persone fra le quali esistano determinati vincoli di parentela o di affinità.
Vedere Fa'afafine e Incesto
Inferenza
In logica linferenza (dal latino inferre, letteralmente portare dentro) è il processo (induttivo o deduttivo, etc.) attraverso il quale una proposizione viene derivata dalle premesse (vale a dire: la sua verità o falsità viene derivata dalla verità o dalla falsità delle premesse).
Vedere Fa'afafine e Inferenza
Integrazione (scienze sociali)
Nelle scienze sociali, il termine integrazione indica l'insieme di processi sociali e culturali che rendono l'individuo membro di una società.
Vedere Fa'afafine e Integrazione (scienze sociali)
Inversione sessuale
L'inversione sessuale in biologia è il fenomeno per cui un individuo di un dato sesso, a un certo momento della sua vita, si trasforma acquistando i caratteri e le capacità funzionali proprie dell'altro sesso.
Vedere Fa'afafine e Inversione sessuale
Isole Cook
Le isole Cook (Cook Islands in inglese, Kūki 'Āirani nella lingua māori) sono uno stato dell'Oceania, costituito da 15 piccole isole nell'oceano Pacifico meridionale (Polinesia) con una superficie complessiva di 240 km² e una popolazione di poco inferiore ai abitanti (stima per il 2005).
Vedere Fa'afafine e Isole Cook
Isole del Pacifico
Le Isole del Pacifico sono un gruppo di 20- isole dell'Oceano Pacifico. Quelle situate a sud del Tropico del Cancro sono tradizionalmente raggruppate in tre divisioni: Melanesia, Micronesia e Polinesia.
Vedere Fa'afafine e Isole del Pacifico
Istituzionalizzazione
Nelle scienze sociali, l'istituzionalizzazione è il processo attraverso il quale determinati valori, pratiche ed orientamenti si strutturano come costruzioni di senso solide e generalmente accettate.
Vedere Fa'afafine e Istituzionalizzazione
James Cook
Cook fu il primo a cartografare l'isola di Terranova, prima di imbarcarsi per tre viaggi nell'Oceano Pacifico nel corso dei quali realizzò il primo contatto europeo con le coste dell'Australia e le Hawaii, oltre alla prima circumnavigazione ufficiale della Nuova Zelanda.
Vedere Fa'afafine e James Cook
James Wilson (esploratore)
Wilson era un uomo molto religioso. I missionari che accompagnò facevano parte della London Missionary Society. C'erano trenta uomini, sei donne e tre bambini.
Vedere Fa'afafine e James Wilson (esploratore)
Jean-François de La Pérouse
Originario di un'antica famiglia aristocratica della città di Albi in Linguadoca, Jean-François era il primo dei dieci figli di Victor-Joseph de Galaup (1709-1784) e di Marguerite de Resseguier.
Vedere Fa'afafine e Jean-François de La Pérouse
Karl-Maria Kertbeny
Pioniere del primo movimento omosessuale, fu lui a creare, in un suo opuscolo del 1869, la parola "omosessualità".
Vedere Fa'afafine e Karl-Maria Kertbeny
Kathoey
Kathoey o katoey (in thai: กะเทย; RTGS: Kathoei; IPA) è un termine thai che si riferisce sia ad una donna transgender sia ad un maschio gay effeminato.
Vedere Fa'afafine e Kathoey
Kiribati
Le Kiribati (IPA), ufficialmente Repubblica delle Kiribati (in inglese: Republic of Kiribati), sono uno stato insulare dell'Oceania di circa abitanti.
Vedere Fa'afafine e Kiribati
Lavoro di cura
Lavoro di cura identifica le pratiche di lavoro domestico non formale svolte a favore di soggetti non autosufficienti, come bambini, anziani e disabili.
Vedere Fa'afafine e Lavoro di cura
Lesbismo
Il lesbismo è l'attrazione sentimentale e/o sessuale tra donne, ovvero l'omosessualità femminile.
Vedere Fa'afafine e Lesbismo
Libido
Il termine libido (dal latino libido, piacere, libidine), traducibile come desiderio o voluttà, identifica in psicoanalisi un concetto cardine della teoria, mentre in sessuologia indica più genericamente il desiderio sessuale.
Vedere Fa'afafine e Libido
Lingua hawaiana
L'hawaiano (nome nativo ‘ōlelo Hawai‘i, pron. in AFI: ʔoːˈlɛlo həˈvɐjʔi) è una lingua polinesiana parlata dai nativi hawaiani negli Stati Uniti d'America, alle Hawaii.
Vedere Fa'afafine e Lingua hawaiana
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Fa'afafine e Lingua inglese
Lingua māori
La lingua māori o maori (nome locale Te Reo Māori) è una lingua polinesiana parlata in Nuova Zelanda.
Vedere Fa'afafine e Lingua māori
Lingua samoana
La lingua samoana o samoano è una lingua polinesiana parlata nelle Samoa e nelle Samoa Americane.
Vedere Fa'afafine e Lingua samoana
Lingua tahitiana
La lingua tahitiana (in tahitiano Reo Tahiti) è una lingua polinesiana parlata nella Polinesia francese.
Vedere Fa'afafine e Lingua tahitiana
Lingua tongana
La lingua tongana o tongano è una lingua polinesiana parlata nelle Tonga e in altre isole dell'Oceano Pacifico.
Vedere Fa'afafine e Lingua tongana
Lingua tuvaluana
La lingua tuvaluana è una lingua polinesiana parlata a Tuvalu.
Vedere Fa'afafine e Lingua tuvaluana
Linguaggio del corpo
Il linguaggio del corpo è un tipo di comunicazione in cui i comportamenti fisici, e non verbali, vengono utilizzati per esprimere o trasmettere informazioni.
Vedere Fa'afafine e Linguaggio del corpo
Lingue polinesiane
Le lingue polinesiane sono una famiglia di lingue oceaniche parlate nella regione della Polinesia ma anche nella Polinesia periferica. Fanno parte delle lingue del Pacifico centrale.
Vedere Fa'afafine e Lingue polinesiane
Maori
I maori (tangata māori, "gente comune"; o anche: tangata whenua, "gente autoctona") sono una popolazione polinesiana, stanziata principalmente in Nuova Zelanda.
Vedere Fa'afafine e Maori
Margaret Mead
Nacque a Filadelfia, prima di quattro figli in una famiglia di religione quacchera originaria del Midwest. Il padre, Edward Sherwood Mead, era professore di economia all'Università della Pennsylvania, sua madre, Emily Fogg, era invece una sociologa.
Vedere Fa'afafine e Margaret Mead
Marito
Un marito è un uomo unito in rapporto coniugale. Egli può essere chiamato anche coniuge o sposo. I diritti e i doveri del marito in relazione al partner, così come il suo status nella comunità, variano tra le diverse culture e sono variati nel corso dei tempi.
Vedere Fa'afafine e Marito
Mascolinità
La mascolinità (o il genere maschile) è un insieme di attributi, comportamenti e ruoli generalmente associati agli uomini. La mascolinità è costruita socialmente e culturalmente, anche se alcuni comportamenti considerati maschili, come indica la ricerca, sono biologicamente influenzati.
Vedere Fa'afafine e Mascolinità
Matrimonio
Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.
Vedere Fa'afafine e Matrimonio
Matrimonio tra persone dello stesso sesso
In vari Paesi il matrimonio è aperto alle coppie formate da persone dello stesso sesso. All'eventuale identicità di sesso di chi contrae matrimonio ci si riferisce comunemente parlando di matrimonio tra persone dello stesso sesso, matrimonio omosessuale o matrimonio gay.
Vedere Fa'afafine e Matrimonio tra persone dello stesso sesso
Māhū
I māhū (letteralmente "nel mezzo") sono persone che si sono incarnate in un unico corpo pur possedendo entrambi gli spiriti di kāne (uomo) e wahine (donna) nella cultura tahitiana e nativo-hawaiana, simili ai fa'afafine samoani e ai fakaleiti tongani.
Vedere Fa'afafine e Māhū
Melanesia
La Melanesia è una delle regioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania.
Vedere Fa'afafine e Melanesia
Meticcio
Con il termine meticcio (dallo spagnolo: mestizo e portoghese: mestiço) si definiscono gli individui in generale nati da due etnie diverse. In origine con questo termine si indicavano le persone nate dall'incrocio fra conquistadores o coloni europei, tipicamente spagnoli e portoghesi, e le popolazioni amerindie indigene precolombiane.
Vedere Fa'afafine e Meticcio
Micronesia
La Micronesia è una delle macroregioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania. Si trova a est delle Filippine, a nord-est dell'Indonesia, a nord di Papua Nuova Guinea e della Melanesia e a ovest della Polinesia.
Vedere Fa'afafine e Micronesia
Modernità
Il termine modernità (modernité) venne utilizzato per la prima volta dal poeta decadente francese Charles Baudelaire per designare la sfuggevole ed effimera esperienza della vita condotta all'interno della metropoli e della città, e anche la responsabilità che l'arte ha di catturare quell'esperienza e di esprimerla nelle forme più disparate, suggestive ed originali.
Vedere Fa'afafine e Modernità
Moglie
La moglie (dal latino mŭlier.
Vedere Fa'afafine e Moglie
Muxe
All'interno della cultura degli Zapotechi di Oaxaca, nel Messico meridionale, un muxe (scritto anche muxhe) è una persona alla quale è stato assegnato a livello individuale il genere sessuale maschile, ma che si veste e si comporta in modalità altrimenti associate al genere femminile; possono essere visti come un terzo genere.
Vedere Fa'afafine e Muxe
Naomi Mataʻafa
Il padre di Naomi Mata'afa, Fiamē Mata'afa Faumuina Mulinu'u II, era un capo della nobiltà samoana tradizionale, e fu Primo ministro dal 1959 al 1970 e nel 1975.
Vedere Fa'afafine e Naomi Mataʻafa
Neologismo
Un neologismo (termine della lingua italiana derivato dal francese néologisme, a sua volta dal composto greco -, neos-logos, 'nuova parola'), nella linguistica, indica le parole di nuova formazione presenti in una lingua, mentre l'insieme dei processi che portano alla formazione di neologismi è definito neologia.
Vedere Fa'afafine e Neologismo
Nome proprio
In linguistica, un nome proprio è una notazione specifica adottata da una comunità o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (toponimo), una popolazione, una istituzione, un evento, un movimento culturale, un fenomeno sociale, un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, un'entità matematica (come un numero, una curva, una figura, o un teorema).
Vedere Fa'afafine e Nome proprio
Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.
Vedere Fa'afafine e Nuova Zelanda
Omosessualità
Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.
Vedere Fa'afafine e Omosessualità
Organizzazione
Un'organizzazione (dalla lingua greca antica: ὅργανον -organon- strumento) è un gruppo di persone formalmente unite per raggiungere uno o più obiettivi comuni che individualmente riuscirebbero difficilmente a raggiungere.
Vedere Fa'afafine e Organizzazione
Orientalismo
Lorientalismo è un termine usato dagli storici dell'arte, studiosi letterari e culturali per definire l'imitazione o la rappresentazione di aspetti delle culture del Medio Oriente, dell'Asia meridionale e dell'Asia orientale in opere occidentali.
Vedere Fa'afafine e Orientalismo
Orientamento sessuale
Lorientamento sessuale è l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui di sesso opposto, dello stesso sesso o di entrambi i sessi.
Vedere Fa'afafine e Orientamento sessuale
Parentela
La parentela è un vincolo costituito da legami biologici, sociali, culturali e giuridici, tra le persone che hanno in comune uno stipite (articolo 74 del codice civile italiano).
Vedere Fa'afafine e Parentela
Parodia
La parodia - dal greco παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.
Vedere Fa'afafine e Parodia
Pastore (religione)
Pastore è un termine con il quale nelle chiese cristiane, soprattutto evangeliche e riformate – in alcune ufficialmente, in altre solo episodicamente – ci si riferisce a un ministro di culto o comunque (in diversi gradi) a chi è responsabile della conduzione spirituale della comunità cristiana.
Vedere Fa'afafine e Pastore (religione)
Personalità
Con il termine personalità si intende l'insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità comportamentali (inclinazioni, interessi, passioni) che definiscono il nucleo delle differenze individuali, nella molteplicità dei contesti in cui la condotta umana si sviluppa.
Vedere Fa'afafine e Personalità
Pesca (attività)
La pésca è un'attività che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi, consistente nella cattura del pesce utilizzando strumenti e tecniche di vario tipo da parte dei pescatori.
Vedere Fa'afafine e Pesca (attività)
Poligamia
La poligamia, parola composta derivante dal latino tardo polygamĭa a sua volta dal greco πολυγαμία essa derivante da πολύγαμος (composta da πολυ-, «poli-» forma compositiva di πολύς «molto» e γάμος, tradotto in italiano con «nozze»), in biologia e nelle scienze afferenti come l'etologia e l'antropologia, è il rapporto inerente alla sfera sessuale e a quella di relazione stabilito con vari scopi, riproduttivi, ricreativi, sociali, tra i soggetti di una specie.
Vedere Fa'afafine e Poligamia
Polisemia
In semantica, la polisemia (dal greco polysemos, "dai molti significati", da polys, "molteplice", e sema, "segno") è la proprietà che una parola ha di esprimere più significati.
Vedere Fa'afafine e Polisemia
Popoli indigeni
Per popoli indigeni o aborigeni o nativi oppure autoctoni (dal latino indigena, composto di inde, ivi, e -geno, nato, corrispondente latineggiante del lemma autoctono) si intendono quelle popolazioni le cui origini della presenza, in un particolare territorio, risalgono alla preistoria.
Vedere Fa'afafine e Popoli indigeni
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Vedere Fa'afafine e Presbitero
Psicologia evoluzionista
La psicologia evoluzionista è una branca della psicologia che analizza la selezione e lo sviluppo di specifici processi psicologici in funzione del loro valore adattivo per l'individuo.
Vedere Fa'afafine e Psicologia evoluzionista
Pubertà
La pubertà è un periodo di cambiamenti fisici attraverso i quali il corpo di un bambino diviene un corpo fisicamente adulto. Il termine pubertà si riferisce ai cambiamenti corporali della maturazione sessuale e psichica.
Vedere Fa'afafine e Pubertà
Queer
Queer è un termine ombrello utilizzato per indicare coloro che non sono eterosessuali e/o non sono cisgender. È un termine della lingua inglese che tradizionalmente significava "eccentrico", "insolito".
Vedere Fa'afafine e Queer
Ralph Linton
Docente di antropologia all'Università del Wisconsin e a Yale, visitò più volte il Madagascar e la Polinesia. Dal 1939 al 1946 diresse la rivista American Anthropologist.
Vedere Fa'afafine e Ralph Linton
Rapporto sessuale
Il rapporto sessuale (detto anche amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale si può ricavare piacere sessuale. L’attività sessuale può comprendere: sesso non penetrativo (per esempio masturbazione reciproca, tribadismo, frottage, fingering, cunnilingus, anilingus) e/o sesso penetrativo (per esempio sesso vaginale, sesso anale, fellatio).
Vedere Fa'afafine e Rapporto sessuale
Razzismo
Il termine razzismo, nella sua definizione più semplice, si riferisce ad un'idea secondo cui determinati gruppi umani naturali, generalmente descritti come "razze", siano intrinsecamente superiori ad altri gruppi etnici umani.
Vedere Fa'afafine e Razzismo
Registro (linguistica)
Un registro, in linguistica, è una varietà di lingua impiegata in base al rapporto psicologico e sociale sussistente tra i locutori, alle circostanze in cui avviene la comunicazione e al mezzo impiegato.
Vedere Fa'afafine e Registro (linguistica)
Relativismo
Il relativismo è una posizione filosofica che nega l'esistenza di verità assolute, o mette criticamente in discussione la possibilità di giungere a una loro definizione assoluta e definitiva.
Vedere Fa'afafine e Relativismo
Religione di Stato
La religione di Stato (o religione ufficiale) è un credo religioso imposto da uno Stato a tutti i cittadini o che, comunque, goda di un particolare riconoscimento a livello istituzionale rispetto ad altre religioni presenti nel territorio.
Vedere Fa'afafine e Religione di Stato
Ricerca sul campo
Sono definiti ricerca sul campo differenti metodi di ricerca e raccolta dei dati adottati in numerosi campi disciplinari, primariamente in antropologia, etnologia, etnografia, archeologia e sociologia.
Vedere Fa'afafine e Ricerca sul campo
Robert I. Levy
Levy è celebre per il suo libro Tahitians: Mind and Experience in the Society Islands (1973) che gli ha valso la nomina per il National Book Award per la saggistica nel 1974.
Vedere Fa'afafine e Robert I. Levy
Rocketman (film 2019)
Rocketman è un film del 2019 diretto da Dexter Fletcher. La pellicola, vincitrice del premio Oscar per la miglior canzone, narra la vita di Elton John, interpretato da Taron Egerton, a partire dalla Royal Academy of Music fino ad arrivare agli anni '80.
Vedere Fa'afafine e Rocketman (film 2019)
Sa'ilele Malielegaoi
Tuila'epa e Aiono come anche Lupesoliai Neioti sono titoli di nobiltà samoani: Tuila'epa è il più usato come forma corta del nome.
Vedere Fa'afafine e Sa'ilele Malielegaoi
Samoa
Le Samoa (samoano: Sāmoa; anche Samoa Occidentali e, al tempo della colonizzazione, Samoa tedesche) sono uno stato insulare dell'Oceania, composto da un gruppo di isole dell'oceano Pacifico meridionale, all'interno dell'arcipelago delle Samoa.
Vedere Fa'afafine e Samoa
Samoa Americane
Le Samoa Americane (in samoano: Amerika Sāmoa o Sāmoa Amelika) sono un arcipelago del Pacifico meridionale, a sud-est dello Stato di Samoa.
Vedere Fa'afafine e Samoa Americane
Samoa tedesche
Le Samoa tedesche furono un protettorato dell'Impero tedesco, istituito nel 1900 nella parte occidentale delle isole Samoa a seguito della Convenzione tripartita.
Vedere Fa'afafine e Samoa tedesche
Samuel Wallis
Samuel Wallis nacque in Cornovaglia. Entrò in marina col grado di aspirante guardiamarina, e partecipò alla guerra tra l'Inghilterra e la Francia del 1744-1749.
Vedere Fa'afafine e Samuel Wallis
Sartoria
Una sartoria è il laboratorio artigianale dove si realizzano abiti; vi lavora il sarto, coadiuvato da lavoranti. Vi si preparano abiti su misura o si fanno modifiche personalizzate su capi preconfezionati.
Vedere Fa'afafine e Sartoria
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Fa'afafine e Satira
Sesso anale
Il sesso anale (in alcuni casi chiamato anche sodomia, in riferimento al racconto biblico della distruzione di Sodoma) è una pratica sessuale che consiste nell'inserzione nell'ano o nel retto del pene o di altre parti anatomiche o di oggetti.
Vedere Fa'afafine e Sesso anale
Sesso orale
Sesso orale è la locuzione con cui comunemente ci si riferisce alle pratiche sessuali che richiedano l'uso della bocca e della lingua per la stimolazione erotica degli organi genitali maschili o femminili.
Vedere Fa'afafine e Sesso orale
Socializzazione (sociologia)
La socializzazione è quel processo di trasmissione di informazioni attraverso pratiche e istituzioni capaci di trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio culturale accumulato fino a quel momento grazie a due particolarità.
Vedere Fa'afafine e Socializzazione (sociologia)
Società di Maria (maristi)
La Società di Maria (in latino Societas Mariae) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, che pospongono al loro nome la sigla S.M., sono popolarmente detti MaristiAnn.
Vedere Fa'afafine e Società di Maria (maristi)
Sodoma e Gomorra
Sodoma e Gomorra (Sodome et Gomorrhe) è il quarto volume dell'opera di Marcel Proust Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu).
Vedere Fa'afafine e Sodoma e Gomorra
Sodomia
Sodomia è un termine di origine religiosa per caratterizzare alcuni atti sessuali: la parola deriva dalla storia di Sodoma e Gomorra raccontata nei capitoli 18-19 del libro della Genesi nella Bibbia.
Vedere Fa'afafine e Sodomia
Sostantivo
Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.
Vedere Fa'afafine e Sostantivo
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Fa'afafine e Stati Uniti d'America
Status sociale
Lo status sociale (o rango, dal francese rang) identifica la posizione che un individuo occupa, in una prospettiva spazio-temporale, nei confronti di altri soggetti all'interno di una data comunità organizzata.
Vedere Fa'afafine e Status sociale
Stereotipo
Lo stereotipo è una caratteristica soggettiva semplificata e persistente applicata a un luogo, un oggetto, un avvenimento o a un gruppo riconoscibile di persone accomunate da certe caratteristiche o qualità.
Vedere Fa'afafine e Stereotipo
Storia del crossdressing
La storia del crossdressing attraversa tutte le arti: dalla mitologia ed il folclore, passando per la letteratura, la musica, il teatro, il cinema e la televisione.
Vedere Fa'afafine e Storia del crossdressing
Tahiti
Tahiti (AFI), anche nota con il nome di Nuova Citera, è la più grande isola nel gruppo delle Isole del Vento della Polinesia Francese situata nell'arcipelago delle Isole della Società, nell'oceano Pacifico meridionale.
Vedere Fa'afafine e Tahiti
Tassonomia
La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.
Vedere Fa'afafine e Tassonomia
Tecnologia medica
La tecnologia medica, detta anche tecnologia biomedica, è l'applicazione delle scienze ingegneristiche alla medicina. È la combinazione di settori della tecnica, con la soluzione a problemi e sviluppo, con la scienza medica, delle scienze infermieristiche e altre professioni, la diagnostica, terapia, assistenza infermieristica, riabilitazione medica e qualità della vita del malato o anche miglioramento del benessere delle persone.
Vedere Fa'afafine e Tecnologia medica
Teologo
Il teologo è lo studioso di teologia. Opera normalmente nelle facoltà teologiche delle università e nei centri di studio delle varie chiese (seminari e scuole bibliche).
Vedere Fa'afafine e Teologo
Terminologia dell'omosessualità
La terminologia dell'omosessualità raccoglie le parole maggiormente utilizzate per descriverla (e di conseguenza identificarne i "portatori") nel corso dei secoli, le quali hanno però subito svariati cambiamenti a partire dal primo emergere della definizione stessa di omo-sessuale poco dopo la metà del XIX secolo; ma soprattutto a partire dal "movimento di liberazione omosessuale" della seconda metà del XX secolo.
Vedere Fa'afafine e Terminologia dell'omosessualità
Terzo sesso
Quello di terzo genere o terzo sesso è un concetto per cui il singolo individuo viene sottoposto ad una categorizzazione – sia da sé stesso che dall'intero sistema sociale di appartenenza – in quanto non è né uomo/maschio né donna/femmina: indica pertanto chi non si riconosce nel binarismo di genere.
Vedere Fa'afafine e Terzo sesso
Tolleranza
Tolleranza è la capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa. In senso sociologico la tolleranza si manifesta in chi, teoricamente e praticamente, mostra rispetto e indulgenza nei confronti di coloro che pensano e agiscono credendo in diversi principi relativi alla religione, alla politica, all'etica, alla scienza, all'arte e alla letteratura.
Vedere Fa'afafine e Tolleranza
Transessualità
La transessualità è una condizione che cade sotto il termine ombrello transgender e che riguarda una persona la cui identità di genere non è corrispondente al proprio sesso.
Vedere Fa'afafine e Transessualità
Transgender
Transgender (o transgenere in italiano) è un termine ombrello per indicare le persone la cui identità di genere non corrisponde al genere e/o al sesso che è stato determinato loro alla nascita.
Vedere Fa'afafine e Transgender
Transizione di genere
Si definisce transizione di genere il percorso che porta un individuo a smettere di vivere secondo ruolo e fisionomia di genere relativi al genere assegnato alla nascita (sesso biologico) per arrivare a vivere pienamente nel genere in cui si identifica, che può essere maschile, femminile o non binario.
Vedere Fa'afafine e Transizione di genere
Travesti (genere)
Travesti è una persona a cui, in alcune culture, soprattutto in America meridionale, è stata assegnata al momento della nascita un'appartenenza al sesso maschile, ma che ha invece un'identità di genere prettamente femminile.
Vedere Fa'afafine e Travesti (genere)
Travestitismo
Il travestitismo è l'abitudine di un individuo di indossare abiti e adottare comportamenti comunemente associati al sesso opposto.
Vedere Fa'afafine e Travestitismo
Turismo
Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti fuori dalla propria residenza abituale, effettuati con scopi ricreativi o di istruzione.
Vedere Fa'afafine e Turismo
Umorismo
L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.
Vedere Fa'afafine e Umorismo
Urbanizzazione
L'urbanizzazione è il processo di sviluppo e organizzazione che porta un centro abitato ad assumere le caratteristiche tipiche di una città.
Vedere Fa'afafine e Urbanizzazione
Verbo
Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.
Vedere Fa'afafine e Verbo
Verginità
La verginità è la condizione di una persona che non ha mai avuto rapporti sessuali. In un senso più ampio del termine la verginità può anche indicare uno stato di purezza considerato come un valore positivo spirituale, religioso e morale nelle culture dove i rapporti sessuali pre-matrimoniali non sono incoraggiati o vengono osteggiati per motivi religiosi, etici o sociali.
Vedere Fa'afafine e Verginità
Victor Turner
Figlio di un ingegnere elettronico e madre attrice, intraprese inizialmente gli studi in Poetry and Classics alla University College di Londra.
Vedere Fa'afafine e Victor Turner
Violenza domestica
La violenza domestica è il comportamento abusante di uno o entrambi i compagni in una relazione intima di coppia, quali il matrimonio e la coabitazione.
Vedere Fa'afafine e Violenza domestica
Violenza sessuale
La violenza sessuale è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà.
Vedere Fa'afafine e Violenza sessuale
Xanith
Lo xanith è una pratica sociale diffusa nell'Oman che consiste in un cambiamento di genere per un certo lasso di tempo, presente esclusivamente in ambito maschile.
Vedere Fa'afafine e Xanith