Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fa (nota)

Indice Fa (nota)

Il fa è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quarta nota della scala maggiore di Do, ma anche la sesta nota della scala minore di La, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Indice

  1. 13 relazioni: Bemolle, Chiave (musica), Diesis, F, Fa maggiore, Fa minore, Hertz, Lingua inglese, Lingua tedesca, Nota (musica), Pentagramma, Scala diatonica, Scala maggiore.

  2. Note musicali
  3. Stub - teoria musicale

Bemolle

Nella notazione musicale, il bemolle (♭) è l'alterazione, con relativo simbolo, che indica che la nota a cui si riferisce deve essere abbassata di un semitono.

Vedere Fa (nota) e Bemolle

Chiave (musica)

La chiave, nella notazione musicale, è un simbolo posto sul pentagramma che ha la funzione di fissare la posizione delle note. Anche se è collocata sempre all'inizio di un pentagramma, può essere inserita anche in un punto qualsiasi dello stesso, ad esempio a metà di una battuta o misura per identificare il passaggio da una tessitura a un'altra di uno stesso strumento.

Vedere Fa (nota) e Chiave (musica)

Diesis

Nella notazione musicale, il diesis o diesi (♯) è un'alterazione in senso crescente dell'intonazione della nota cui si riferisce. Il simbolo diesis ♯ scritto a sinistra di una nota la rende aumentata (più acuta) di un semitono (invece il simbolo bemolle (♭) la rende diminuita di un semitono).

Vedere Fa (nota) e Diesis

F

F o f (chiamata effe in italiano) è la sesta lettera dell'alfabeto italiano. rappresenta anche il grafema di una consonante fricativa labiodentale sorda nell'alfabeto fonetico internazionale.

Vedere Fa (nota) e F

Fa maggiore

La tonalità di Fa maggiore (F major, F-Dur) è incentrata sulla nota tonica Fa. Può essere abbreviata in FaM oppure in F secondo il sistema anglosassone.

Vedere Fa (nota) e Fa maggiore

Fa minore

La tonalità di Fa minore (F minor, f-Moll) è incentrata sulla nota tonica Fa. Può essere abbreviata in Fa m oppure in Fm secondo il sistema anglosassone.

Vedere Fa (nota) e Fa minore

Hertz

Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.

Vedere Fa (nota) e Hertz

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Fa (nota) e Lingua inglese

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Fa (nota) e Lingua tedesca

Nota (musica)

Una nota, nella notazione musicale, è un segno grafico usato per rappresentare un suono. Nella musica colta moderna occidentale, le note sono scritte sul pentagramma in modo da indicare contemporaneamente l'altezza e la durata del suono.

Vedere Fa (nota) e Nota (musica)

Pentagramma

Nella notazione musicale il pentagramma, o rigo musicale, è un elemento grafico costituito da cinque linee parallele orizzontali che delimitano quattro spazi di uguale altezza, tramite il quale viene annotata la trascrizione di una o più linee melodiche musicali.

Vedere Fa (nota) e Pentagramma

Scala diatonica

Una scala diatonica (dal Greco διατονία.

Vedere Fa (nota) e Scala diatonica

Scala maggiore

La scala maggiore è una successione di 7 note che hanno una distanza fra loro sempre fissa (il modo è dato dalla sequenza di intervalli mostrata di seguito, per convenzione i gradi della scala sono indicati con numeri romani), ed è: tono, tono, semitono, tono, tono, tono, semitono: A partire da una qualsiasi nota è possibile costruire una scala maggiore scegliendo le rimanenti note tra i dodici semitoni contenuti in un'ottava in modo da rispettare la successione di intervalli suindicata.

Vedere Fa (nota) e Scala maggiore

Vedi anche

Note musicali

Stub - teoria musicale