Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fantasia per organo meccanico K 608

Indice Fantasia per organo meccanico K 608

La Fantasia in fa minore per organo meccanico K 608 (in tedesco Orgelstück für eine Uhr o Phantasie für eine Orgelwalze) è una composizione del 1791 di Wolfgang Amadeus Mozart.

49 relazioni: Abbellimento, Adagio e rondò per glassarmonica, Alfred Einstein, Armonia, Armonica a bicchieri, Cadenza, Catalogo Köchel, Coda (musica), Composizione (musica), Consonanza e dissonanza, Constanze Mozart, Ernst Gideon von Laudon, Fa diesis minore, Fa minore, Fantasia (musica), Fantasia per organo meccanico K 594, Ferruccio Busoni, Fiorino, Francoforte sul Meno, Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Fuga (musica), Georg Friedrich Händel, Guerra dei sette anni, Johann Mederitsch, Joseph von Deym, Kreuzer, La bemolle maggiore, Lied, Lingua tedesca, Ludwig van Beethoven, Mausoleo, Modulazione (musica), Museo delle cere, Musica barocca, Muzio Clementi, Neoclassicismo, Organo (strumento musicale), Organo meccanico (orologio), Ouverture francese, Pianoforte, Piero Rattalino, Rondò, Scala cromatica, Scala minore, Tema (musica), Variazione (musica), Vienna, Wolfgang Amadeus Mozart.

Abbellimento

Nella notazione musicale, un abbellimento, ornamento, fioritura o fioretto è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Abbellimento · Mostra di più »

Adagio e rondò per glassarmonica

L'Adagio e rondò in do minore per glassarmonica (K 617) è una composizione del 1791 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Adagio e rondò per glassarmonica · Mostra di più »

Alfred Einstein

Alfred Einstein, cugino del celeberrimo fisico Albert, inizia la sua carriera come critico musicale del Berliner Tageblatt nel 1927.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Alfred Einstein · Mostra di più »

Armonia

L'armonia musicale è lo sviluppo delle relazioni tra le note, in termini di intervalli di tono sia simultanei che susseguenti, di arpeggio, di progressione e di struttura generale del brano.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Armonia · Mostra di più »

Armonica a bicchieri

L'armonica a bicchieri (o glassarmonica) è uno strumento musicale idiofono a frizione.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Armonica a bicchieri · Mostra di più »

Cadenza

Nella teoria musicale, una cadenza è una formula armonico-melodica che conclude un discorso musicale, sia questo una frase o una composizione.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Cadenza · Mostra di più »

Catalogo Köchel

Il Catalogo Köchel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Catalogo Köchel · Mostra di più »

Coda (musica)

In musica la coda è una breve sezione musicale che serve da conclusione di un episodio (ad esempio un canone, un tempo di un'aria o un movimento di una sinfonia).

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Coda (musica) · Mostra di più »

Composizione (musica)

In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Composizione (musica) · Mostra di più »

Consonanza e dissonanza

Nel linguaggio ordinario con il termine consonanza (dal latino consonare, "suonare insieme") si indica in genere un insieme di suoni eseguiti simultaneamente e tali che l'effetto complessivo risulti morbido e gradevole, mentre con il termine dissonanza, all'opposto, si indica un agglomerato di suoni dall'effetto aspro e stridente.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Consonanza e dissonanza · Mostra di più »

Constanze Mozart

Proveniente da una famiglia di musicisti e cantanti, sua sorella Aloysia era un soprano di grande talento e interpretò diversi ruoli nelle opere di Mozart.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Constanze Mozart · Mostra di più »

Ernst Gideon von Laudon

La famiglia Laudon, di origini miste tedesche, lettoni e, presunte, scozzesi, si era stabilita fin da prima del 1432 presso Ļaudona, nella Lettonia orientale.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Ernst Gideon von Laudon · Mostra di più »

Fa diesis minore

La tonalità di Fa diesis minore è incentrata sulla nota tonica Fa diesis.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Fa diesis minore · Mostra di più »

Fa minore

La tonalità di Fa minore è incentrata sulla nota tonica Fa.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Fa minore · Mostra di più »

Fantasia (musica)

La fantasia musicale, o semplicemente fantasia, è una forma di composizione che affonda le sue radici nell'improvvisazione.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Fantasia (musica) · Mostra di più »

Fantasia per organo meccanico K 594

La Fantasia in fa minore per organo meccanico K 594 o Adagio e allegro per organo meccanico (originariamente in tedesco Adagio und Allegro in F für ein Orgelwerk o, nel catalogo personale dell'autore, Ein Stück für ein Orgelwerk in einer Uhr; anche in francese Adagio pour l'horloger) è una composizione del 1790 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Fantasia per organo meccanico K 594 · Mostra di più »

Ferruccio Busoni

È considerato, insieme ad Arturo Benedetti Michelangeli, il più grande genio pianistico italiano.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Ferruccio Busoni · Mostra di più »

Fiorino

D/ FLOR ENTIA giglio di FirenzeR/.S. IONA-NNES (rosa) - San Giovanni.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Fiorino · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Franz Joseph Haydn

Uno dei maggiori esponenti dell'epoca classica, è considerato il "padre" della sinfonia e del quartetto d'archi.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Franz Joseph Haydn · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Franz Schubert · Mostra di più »

Fuga (musica)

La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità espressive e/o contrappuntistiche da essa offerte.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Fuga (musica) · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Johann Mederitsch

Figlio del contrabbassista Gallus Anton Mederitsch (1710–1775), fu allievo di Wagenseil.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Johann Mederitsch · Mostra di più »

Joseph von Deym

Scultore di corte presso gli Asburgo-Lorena, fu apprezzato per le sue realistiche statue di cera e molto popolare per la galleria d'arte (Kunstgalerie des Hofstatuarius) da lui fondata a Vienna.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Joseph von Deym · Mostra di più »

Kreuzer

Il Kreuzer era una moneta, inizialmente d'argento, diffusa negli Stati meridionali della Germania, in Austria ed in Svizzera.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Kreuzer · Mostra di più »

La bemolle maggiore

La tonalità di La bemolle maggiore è incentrata sulla nota tonica La bemolle.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e La bemolle maggiore · Mostra di più »

Lied

Lied (plurale Lieder) è una parola tedesca, che significa letteralmente "canzone" (o romanza).

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Lied · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Lingua tedesca · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Mausoleo

Un mausoleo è una tomba di eccezionale monumentalità, generalmente eretta per custodire il corpo di una grande personalità.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Mausoleo · Mostra di più »

Modulazione (musica)

Nella teoria musicale, una modulazione è un cambio di tonalità all'interno di un brano.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Modulazione (musica) · Mostra di più »

Museo delle cere

Un museo delle cere è un museo contenente statue di cera di personaggi famosi.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Museo delle cere · Mostra di più »

Musica barocca

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Musica barocca · Mostra di più »

Muzio Clementi

Nacque primo di sette figli, da Nicolò Clementi, un argentiere romano molto rispettato, e Madalena Caisar, indicata negli Status animarum di S. Lorenzo in Damaso come "romana".

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Muzio Clementi · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Neoclassicismo · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Organo meccanico (orologio)

L'organo meccanico o orologio meccanico (in tedesco Flötenuhr o Spieluhr o Orgeluhr) è uno strumento musicale meccanico (automa) della famiglia degli aerofoni, consistente in un orologio combinato con un piccolo organo.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Organo meccanico (orologio) · Mostra di più »

Ouverture francese

Con l'espressione ouverture francese ci si riferisce a una forma musicale del periodo barocco.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Ouverture francese · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Pianoforte · Mostra di più »

Piero Rattalino

Si è diplomato in pianoforte al conservatorio di Parma nel 1948 sotto la guida di Carlo Vidusso e, nello stesso conservatorio, in composizione nel 1953 sotto la guida di Luigi Perrachio.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Piero Rattalino · Mostra di più »

Rondò

Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Rondò · Mostra di più »

Scala cromatica

Una scala cromatica è una scala musicale composta dai dodici semitoni del sistema temperato.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Scala cromatica · Mostra di più »

Scala minore

Nella teoria musicale, una scala minore è una scala eptatonica e diatonica il cui primo, terzo e quinto grado formano una triade minore, ovvero in cui la tonica e la mediante distano una terza minore, mentre la tonica e la dominante una quinta giusta.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Scala minore · Mostra di più »

Tema (musica)

Nella teoria musicale, un tema o motivo è una frase melodica che ha un ruolo strutturale nell'articolazione formale di un brano.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Tema (musica) · Mostra di più »

Variazione (musica)

La variazione è ogni riproposizione di un'idea musicale in cui essa subisca modifiche, più o meno profonde, rispetto alla sua forma originaria.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Variazione (musica) · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Vienna · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Fantasia per organo meccanico K 608 e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fantasia in fa minore K 608, K 608.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »