125 relazioni: Acqua, Alan Stern, Albedo, Alfabeto fonetico internazionale, Ammoniaca, Arcobaleno, Armin Otto Leuschner, Asteroide, Asteroidi troiani di Nettuno, Astronomical Journal, Astronomo, Astronomy and Astrophysics, Brian Marsden, Caronte (astronomia), Centauro (astronomia), Cerere (astronomia), Chad Trujillo, Chilometro, Clyde Tombaugh, Coda (astronomia), Cometa, Cometa periodica, Composto chimico, Composto organico, Corpo minore, Cubewano, Daily Mail, David Lincoln Rabinowitz, Deep Ecliptic Survey, Diametro, Disco circumstellare, Disco diffuso, Disco protoplanetario, Eccentricità orbitale, Eclittica, Elemento chimico, Eris (astronomia), Fascia principale, Febe (astronomia), Focus (periodico 1992), Fomalhaut, Formazione ed evoluzione del sistema solare, Fred Lawrence Whipple, Gerard Peter Kuiper, Gigante gassoso, Giove (astronomia), Haumea (astronomia), Idrato, Idrocarburi, Impatto astronomico, ..., Inclinazione orbitale, Istituto nazionale di astrofisica, James Christy, Julio Ángel Fernández, Kenneth Edgeworth, Lacune di Kirkwood, Large Synoptic Survey Telescope, Linea spettrale, Lingua inglese, Makemake (astronomia), Marte (astronomia), Metano, Mezzo interstellare, Michael E. Brown, Micrometro, Migrazione orbitale, Minor Planet Center, Modello di Nizza, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, NASA, Nature, Near Earth Asteroid Tracking, Nettuno (astronomia), Occultazione, Oggetto transnettuniano, Pan-STARRS, Percival Lowell, Periodo di rivoluzione, Pianeta, Pianeta nano, Pianeta X, Pianeti ipotetici, Planetesimo, Planetologia, Plutino, Plutone (astronomia), Punti di Lagrange, Radiazione infrarossa, Raggi cosmici, Risonanza orbitale, Saturno (astronomia), Semiasse maggiore, Sinonimia, Sistema solare, Sole, Space.com, Spacewatch, Spazio (astronomia), Spettroscopia, Telescopio spaziale Hubble, Toro (geometria), Tritone (astronomia), Twotino, Unità astronomica, Università dell'Arizona, Vega, Wide-field Infrared Survey Explorer, XX secolo, 15760 Albion, 1930, 1943, 1951, 1962, 1964, 1978, 1980, 2000, 20000 Varuna, 2001, 2002, 2005, 28978 Ixion, 38628 Huya, 50000 Quaoar, 90482 Orcus. Espandi índice (75 più) »
Acqua
L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Acqua · Mostra di più »
Alan Stern
È il Principal investigator della missione spaziale New Horizons della NASA diretta verso Plutone, ovvero dirige il gruppo di ricerca che manovra la sonda.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Alan Stern · Mostra di più »
Albedo
L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione incidente che è riflessa in tutte le direzioni.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Albedo · Mostra di più »
Alfabeto fonetico internazionale
L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »
Ammoniaca
L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Ammoniaca · Mostra di più »
Arcobaleno
L’arcobaleno è un fenomeno ottico e meteorologico che produce uno spettro quasi continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Arcobaleno · Mostra di più »
Armin Otto Leuschner
Nato negli USA, è cresciuto in Germania per poi completare la propria formazione universitaria all'Università del Michigan nel 1888 e conseguire successivamente un dottorato all'Università di Berlino nel 1897.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Armin Otto Leuschner · Mostra di più »
Asteroide
Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Asteroide · Mostra di più »
Asteroidi troiani di Nettuno
Gli asteroidi troiani di Nettuno sono un gruppo di asteroidi che condividono l'orbita e il periodo orbitale di Nettuno intorno al Sole.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Asteroidi troiani di Nettuno · Mostra di più »
Astronomical Journal
L' Astronomical Journal (abbreviato in AJ) è una rivista scientifica mensile e una delle più importanti del mondo nell'ambito dell'astronomia.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Astronomical Journal · Mostra di più »
Astronomo
Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Astronomo · Mostra di più »
Astronomy and Astrophysics
Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Astronomy and Astrophysics · Mostra di più »
Brian Marsden
Raccoglieva dati sulle posizioni degli asteroidi e delle comete e calcolava le loro orbite.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Brian Marsden · Mostra di più »
Caronte (astronomia)
Caronte, o (134340) Pluto I, è il più massiccio fra i satelliti naturali del pianeta nano Plutone.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Caronte (astronomia) · Mostra di più »
Centauro (astronomia)
I centauri sono una classe di planetoidi ghiacciati del sistema solare che descrivono un'orbita intorno al Sole compresa fra quelle di Giove e Nettuno; il loro nome deriva da quello della mitologica razza dei Centauri.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Centauro (astronomia) · Mostra di più »
Cerere (astronomia)
Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è l'asteroide più massiccio della fascia principale del sistema solare; la sua scoperta, avvenuta il 1º gennaio 1801 a opera di Giuseppe Piazzi, è stata la prima per un asteroide e per mezzo secolo Cerere è stato considerato l'ottavo pianeta.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Cerere (astronomia) · Mostra di più »
Chad Trujillo
Chad Trujillo ha frequentato la scuola superiore a Oak Park (Illinois).
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Chad Trujillo · Mostra di più »
Chilometro
Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Chilometro · Mostra di più »
Clyde Tombaugh
È conosciuto soprattutto per la scoperta nel 1930 di Plutone, che venne considerato il nono pianeta del sistema solare.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Clyde Tombaugh · Mostra di più »
Coda (astronomia)
In Astronomia, la coda è il lungo strascico luminoso che segue la testa delle comete in direzione opposta a quella della stessa rispetto al Sole.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Coda (astronomia) · Mostra di più »
Cometa
Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Cometa · Mostra di più »
Cometa periodica
Una cometa periodica è una cometa con un periodo orbitale inferiore a 200 anni (queste comete sono chiamate anche comete periodiche di corto periodo), o una cometa osservata per almeno due volte al suo passaggio al perielio (ad esempio la 153P/Ikeya-Zhang che ha un periodo di 366 anni).
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Cometa periodica · Mostra di più »
Composto chimico
Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Composto chimico · Mostra di più »
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Composto organico · Mostra di più »
Corpo minore
Un corpo minore del sistema solare è generalmente un corpo celeste di secondaria rilevanza, come dimensioni, rispetto ai più notevoli pianeti o il Sole stesso.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Corpo minore · Mostra di più »
Cubewano
Nettuno. In astronomia, si dice cubewano un qualsiasi oggetto roccioso della fascia di Kuiper che orbita attorno al Sole a più di 41 unità astronomiche di distanza media, con bassa eccentricità e che non presenta fenomeni di risonanza orbitale con i pianeti del sistema solare esterno.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Cubewano · Mostra di più »
Daily Mail
Il Daily Mail è un quotidiano britannico di genere e formato tabloid fondato nel 1896.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Daily Mail · Mostra di più »
David Lincoln Rabinowitz
Ricercatore dell'Università Yale, è attivo nello studio della fascia di Edgeworth-Kuiper e del sistema solare esterno.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e David Lincoln Rabinowitz · Mostra di più »
Deep Ecliptic Survey
upright.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Deep Ecliptic Survey · Mostra di più »
Diametro
In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Diametro · Mostra di più »
Disco circumstellare
Un disco circumstellare è una struttura a forma di anello o di toro costituito da polveri, gas, planetesimi, asteroidi o frammenti di collisioni di piccoli oggetti in orbita attorno a una stella.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Disco circumstellare · Mostra di più »
Disco diffuso
Il disco diffuso (più raramente disco sparso, dall'inglese scattered disc) è una regione periferica del sistema solare ricca di planetoidi ghiacciati noti come oggetti del disco diffuso (scattered disc objects), una particolare categoria di oggetti transnettuniani.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Disco diffuso · Mostra di più »
Disco protoplanetario
Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Disco protoplanetario · Mostra di più »
Eccentricità orbitale
Varie traiettorie orbitali con diverse eccentricità In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Eccentricità orbitale · Mostra di più »
Eclittica
L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Eclittica · Mostra di più »
Elemento chimico
In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Elemento chimico · Mostra di più »
Eris (astronomia)
Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Eris (astronomia) · Mostra di più »
Fascia principale
La fascia principale degli asteroidi è la regione del sistema solare situata grossomodo tra le orbite di Marte e di Giove.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Fascia principale · Mostra di più »
Febe (astronomia)
Febe (o Phoebe, in greco Φοίβη) è un satellite naturale di Saturno.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Febe (astronomia) · Mostra di più »
Focus (periodico 1992)
Focus è un mensile di scienza, sociologia e attualità e pubblicato in molti paesi.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Focus (periodico 1992) · Mostra di più »
Fomalhaut
Fomalhaut (IPA /fəˈmelˈhuːt/; α PsA / α Piscis Austrini / Alfa Piscis Austrini) è una stella situata nella costellazione del Pesce Australe.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Fomalhaut · Mostra di più »
Formazione ed evoluzione del sistema solare
Le teorie riguardanti la formazione e l'evoluzione del sistema solare sono varie e investono numerose discipline scientifiche, dall'astronomia alla fisica, alla geologia.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Mostra di più »
Fred Lawrence Whipple
È ricordato per aver definito, dopo lunghi studi che ne misero in evidenza la composizione, le comete come palle di neve sporche, definizione ancora usata per descrivere tali corpi celesti.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Fred Lawrence Whipple · Mostra di più »
Gerard Peter Kuiper
Kuiper arrivò negli Stati Uniti nel 1933 dove iniziò e sviluppò una fruttuosa carriera nel campo dell'astronomia del sistema solare essendo considerato di fatto il padre delle scienze planetarie moderne.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Gerard Peter Kuiper · Mostra di più »
Gigante gassoso
Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Gigante gassoso · Mostra di più »
Giove (astronomia)
Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Giove (astronomia) · Mostra di più »
Haumea (astronomia)
Haumea (già noto con la designazione provvisoria di, ufficialmente 136108 Haumea) è un pianeta nano del sistema solare esterno, dotato di due satelliti.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Haumea (astronomia) · Mostra di più »
Idrato
Con il termine idrato, usato nella chimica inorganica e nella chimica organica, si indica una sostanza contenente acqua.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Idrato · Mostra di più »
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Idrocarburi · Mostra di più »
Impatto astronomico
Un evento di impatto astronomico consiste nella collisione di un grosso meteoroide, asteroide, cometa, o altra classe di oggetto celeste contro la Terra o contro un altro pianeta.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Impatto astronomico · Mostra di più »
Inclinazione orbitale
L'inclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Inclinazione orbitale · Mostra di più »
Istituto nazionale di astrofisica
L'Istituto nazionale di astrofisica (INAF) è il principale ente di ricerca italiano per l'astronomia e l'astrofisica.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Istituto nazionale di astrofisica · Mostra di più »
James Christy
È noto per esser stato nel 1978, insieme a Robert Harrington, lo scopritore di Caronte, satellite di Plutone.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e James Christy · Mostra di più »
Julio Ángel Fernández
Insegna presso l'Università della Repubblica di Montevideo, in Uruguay.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Julio Ángel Fernández · Mostra di più »
Kenneth Edgeworth
È conosciuto soprattutto per aver proposto l'esistenza di un disco di corpi ghiacciati oltre l'orbita di Nettuno nel 1940 nello stesso modo in cui Gerard Kuiper avrebbe pubblicato dieci anni dopo.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Kenneth Edgeworth · Mostra di più »
Lacune di Kirkwood
Le lacune di Kirkwood sono lacune o cali nella distribuzione degli asteroidi della fascia principale secondo il semiasse maggiore (o equivalentemente il loro periodo orbitale) come si può vedere nell'istogramma sottostante.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Lacune di Kirkwood · Mostra di più »
Large Synoptic Survey Telescope
Il Large Synoptic Survey Telescope (con sigla LSST) è un progetto di telescopio riflettore in grado di effettuare una campagna osservativa (survey) fotografando l'intera volta celeste notturna dell'emisfero australe visibile dal settentrione del Cile, fornendo dettagliatissime informazioni del cielo notturno non soltanto nello spazio ma anche temporalmente.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Large Synoptic Survey Telescope · Mostra di più »
Linea spettrale
Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Linea spettrale · Mostra di più »
Lingua inglese
L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Lingua inglese · Mostra di più »
Makemake (astronomia)
Makemake, ufficialmente designato (136472) Makemake, precedentemente noto con la designazione provvisoria di) è il terzo pianeta nano per dimensioni del sistema solare ed è appartenente alla classe dei plutoidi. Il suo diametro è pari all'incirca a 3/4 di quello di Plutone. La sua orbita è per intero situata esternamente rispetto all'orbita di Nettuno, pertanto è corretto definirlo un oggetto transnettuniano, appartenente al gruppo dei cubewani. Makemake ha un satellite conosciuto, S/2015 (136472) 1, la cui scoperta è stata resa nota nell'aprile del 2016. La temperatura estremamente bassa (circa 30 K) che si registra sulla sua superficie fa sì che essa sia ricoperta da ghiacci di metano, etano e probabilmente azoto. Il suo nome richiama la figura di Makemake, divinità della creazione secondo la mitologia pasquense.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Makemake (astronomia) · Mostra di più »
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Marte (astronomia) · Mostra di più »
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Metano · Mostra di più »
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Mezzo interstellare · Mostra di più »
Michael E. Brown
Diplomatosi alla Virgil Grissom High School nel 1983, Brown ha ottenuto il 'Bachelor of Arts' in fisica nel 1987 presso l'Università di Princeton.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Michael E. Brown · Mostra di più »
Micrometro
II micrometro è un calibro ad alta precisione, con sensibilità tipica del centesimo di millimetro; è in grado di effettuare misure di esterni, interni e profondità, ma per ciascuna di tali misure esiste una forma specifica e anche nell'ambito della stessa tipologia ciascuno strumento ha un campo di misura limitato.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Micrometro · Mostra di più »
Migrazione orbitale
Si definisce migrazione orbitale un'alterazione significativa dei parametri orbitali di un pianeta o di un satellite naturale (tipicamente il semiasse maggiore dell'orbita) rispetto ai valori che aveva inizialmente al momento della sua formazione.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Migrazione orbitale · Mostra di più »
Minor Planet Center
Il Minor Planet Center (MPC) è l'organizzazione incaricata dall'Unione Astronomica Internazionale di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare (asteroidi e comete), calcolarne l'orbita e pubblicare tali informazioni.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Minor Planet Center · Mostra di più »
Modello di Nizza
Il modello di Nizza (o Nice model pron., dal nome in francese della città, Nice) è un modello fisico che simula l'evoluzione dinamica del sistema solare nelle fasi immediatamente successive alla sua formazione.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Modello di Nizza · Mostra di più »
Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle pubblicazioni scientifiche più importanti nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society · Mostra di più »
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e NASA · Mostra di più »
Nature
Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Nature · Mostra di più »
Near Earth Asteroid Tracking
Il Near Earth Asteroid Tracking (NEAT) è un programma della NASA e del Jet Propulsion Laboratory per la scoperta di oggetti near-Earth.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Near Earth Asteroid Tracking · Mostra di più »
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Nettuno (astronomia) · Mostra di più »
Occultazione
Una occultazione è essenzialmente una eclisse di un corpo celeste prodotta dal passaggio di un qualsiasi altro corpo celeste tra esso e l'osservatore.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Occultazione · Mostra di più »
Oggetto transnettuniano
Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Oggetto transnettuniano · Mostra di più »
Pan-STARRS
Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) è un sistema esplorativo astronomico costituito da telescopi e fotocamere ad ampio campo per la rilevazione di corpi celesti, sviluppato e gestito dall'università delle Hawaii e situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sull'omonimo vulcano e parco nazionale nell'isola di Maui, arcipelago delle Hawaii.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Pan-STARRS · Mostra di più »
Percival Lowell
Percival Lowell, discendente della ricca famiglia Lowell di Boston, nel Massachusetts, era il fratello di Abbott Lawrence Lowell, presidente della Harvard University, e di Amy Lowell, poetessa, critica ed editrice statunitense.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Percival Lowell · Mostra di più »
Periodo di rivoluzione
Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Periodo di rivoluzione · Mostra di più »
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Pianeta · Mostra di più »
Pianeta nano
Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Pianeta nano · Mostra di più »
Pianeta X
Il pianeta X (o Transplutoniano, o decimo pianeta) è un pianeta ipotetico al di là di Nettuno e dei Plutoidi.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Pianeta X · Mostra di più »
Pianeti ipotetici
Un pianeta ipotetico è un pianeta o corpo planetario la cui esistenza è o è stata ritenuta possibile, ma non vi sono prove al riguardo.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Pianeti ipotetici · Mostra di più »
Planetesimo
Un planetesimo è un oggetto roccioso primordiale alla base della formazione dei pianeti, asteroidi e del sistema solare.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Planetesimo · Mostra di più »
Planetologia
Per planetologia (chiamata anche scienza planetaria, geologia planetaria o astronomia planetaria) si intende lo studio delle proprietà fisiche dei corpi planetari, spesso non limitato ai soli pianeti ma esteso a tutti i corpi celesti non stellari, interni ed esterni al sistema solare; in genere si annoverano tra gli studi di planetologia anche quelli riguardanti le origini dei sistemi planetari e la loro evoluzione dinamica.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Planetologia · Mostra di più »
Plutino
In astronomia, si dice plutino un plutoide o asteroide del sistema solare esterno che presenti una risonanza orbitale 2:3 con Nettuno.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Plutino · Mostra di più »
Plutone (astronomia)
Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Plutone (astronomia) · Mostra di più »
Punti di Lagrange
Nel problema dei tre corpi, i punti di Lagrange, tecnicamente chiamati punti di oscillazione, sono quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa, tramite l'interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono ad un terzo corpo dotato di massa molto inferiore di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Punti di Lagrange · Mostra di più »
Radiazione infrarossa
In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Radiazione infrarossa · Mostra di più »
Raggi cosmici
I raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali è esposta la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Raggi cosmici · Mostra di più »
Risonanza orbitale
Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Risonanza orbitale · Mostra di più »
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Saturno (astronomia) · Mostra di più »
Semiasse maggiore
In geometria, il semiasse maggiore a si applica all'ellisse e all'iperbole.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Semiasse maggiore · Mostra di più »
Sinonimia
In semantica, la sinonimìa (dal greco synōnymía, "comunanza di nome") indica la relazione che intercorre fra due lessemi con lo stesso significato.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Sinonimia · Mostra di più »
Sistema solare
Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Sistema solare · Mostra di più »
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Sole · Mostra di più »
Space.com
Space.com è un sito web che tratta notizie di spazio e astronomia, spesso riprese poi da altri media, come la CNN, MSNBC, Yahoo! e USA Today.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Space.com · Mostra di più »
Spacewatch
Il programma Spacewatch è un progetto dell'Università dell'Arizona volto allo studio di planetoidi, inclusi i vari tipi di asteroidi e comete.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Spacewatch · Mostra di più »
Spazio (astronomia)
Lo spazio cosmico (da qui in avanti chiamato spazio) è il vuoto che esiste tra i corpi celesti.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Spazio (astronomia) · Mostra di più »
Spettroscopia
La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Spettroscopia · Mostra di più »
Telescopio spaziale Hubble
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »
Toro (geometria)
In geometria il toro o toroide è una superficie a forma di ciambella.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Toro (geometria) · Mostra di più »
Tritone (astronomia)
Tritone è il principale satellite naturale di Nettuno, ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare, precisamente il settimo, dopo Titano, la Luna e i quattro satelliti medicei di Giove.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Tritone (astronomia) · Mostra di più »
Twotino
In astronomia, si dice twotino o tuotino un qualsiasi planetoide della fascia di Edgeworth-Kuiper che orbiti attorno al Sole in risonanza orbitale 2:1 con il pianeta Nettuno.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Twotino · Mostra di più »
Unità astronomica
In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Unità astronomica · Mostra di più »
Università dell'Arizona
L'Università dell'Arizona (UA) è un istituto pubblico di istruzione superiore, con sede nel campus di Tucson.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Università dell'Arizona · Mostra di più »
Vega
Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Vega · Mostra di più »
Wide-field Infrared Survey Explorer
Il WISE (Wide-Field Infrared Survey Explorer) è un telescopio spaziale lanciato dalla NASA il 14 dicembre 2009 nell'ambito del Programma Explorer, nella cui serie è censito come Explorer 92.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e Wide-field Infrared Survey Explorer · Mostra di più »
XX secolo
È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e XX secolo · Mostra di più »
15760 Albion
15760 Albion (noto anche con la sua designazione provvisoria o (15760) 1992 QB1) è stato il primo oggetto transnettuniano scoperto dopo Plutone e Caronte.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 15760 Albion · Mostra di più »
1930
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 1930 · Mostra di più »
1943
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 1943 · Mostra di più »
1951
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 1951 · Mostra di più »
1962
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 1962 · Mostra di più »
1964
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 1964 · Mostra di più »
1978
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 1978 · Mostra di più »
1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 1980 · Mostra di più »
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 2000 · Mostra di più »
20000 Varuna
20000 Varuna (precedentemente noto attraverso la designazione provvisoria) è un corpo celeste del Sistema Solare situato oltre l'orbita di Nettuno e classificato come oggetto transnettuniano appartenente alla Fascia di Kuiper, avente un diametro stimato pari a circa 1060 chilometri, valore ottenuto mediante una combinazione di misure termiche e ottiche.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 20000 Varuna · Mostra di più »
2001
Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 2001 · Mostra di più »
2002
È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 2002 · Mostra di più »
2005
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 2005 · Mostra di più »
28978 Ixion
Issione (28978 Ixion) è uno degli asteroidi più massicci attualmente conosciuti della fascia di Kuiper o un pianeta nano, e quindi simile a oggetti transnettuniani quali Orco, Quaoar, Sedna e 2007 OR10; si tratta di un plutino, ovvero di un corpo dall'orbita analoga a quella di Plutone, in risonanza orbitale 2:3 con quella di Nettuno.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 28978 Ixion · Mostra di più »
38628 Huya
38628 Huya è un oggetto transnettuniano scoperto nel marzo 2000 da Ignacio Ramón Ferrín Vázquez, la cui scoperta è stata resa nota il 24 ottobre dello stesso anno.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 38628 Huya · Mostra di più »
50000 Quaoar
50000 Quaoar è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita quasi circolare, con un semiasse maggiore pari a circa 6 miliardi e mezzo di chilometri.
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 50000 Quaoar · Mostra di più »
90482 Orcus
Orco (90482 Orcus) (originariamente conosciuto con la designazione provvisoria di 2004 DW) è un corpo celeste appartenente alla Fascia di Kuiper (KBO).
Nuovo!!: Fascia di Kuiper e 90482 Orcus · Mostra di più »
Riorienta qui:
Cintura di Kuiper, Fascia di Edgeworth-Kuiper.