Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fenolo

Indice Fenolo

Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico. Tale composto appartiene alla classe dei fenoli, che raggruppa i composti che presentano uno o più ossidrili legati ad un anello aromatico.

Indice

  1. 122 relazioni: Aborto, Acetofenone, Acetone, Acidi carbossilici, Acido, Acido acetilsalicilico, Acido solforico, Acqua, Alchilfenoli, Alcol benzilico, Alcoli, Antisettico, Apparato respiratorio, Aritmia, Asepsi, Auguste Laurent, Avvelenamento, Bachelite, Benzene, Bisfenolo A, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Dachau, Campo di sterminio, Canada, Caprolattame, Catrame di carbone, Causticazione, Charles Frédéric Gerhardt, Chirurgia, Cicloesanone, Cloroformio, Cloruro ferrico, Colorante, Coma, Composti aromatici, Composto chimico, Convulsione, Cosmesi, Costante di dissociazione acida, Cumene, Cuore, Deodorante, Dermatite, Diserbante, Disinfezione, Dissociazione (chimica), DL50, Edema polmonare acuto, Esfoliazione, Esteri, ... Espandi índice (72 più) »

  2. Ossiacidi
  3. Scienza nel 1834

Aborto

Laborto (dal latino abortus, derivato di aboriri, «perire», composto di ab, «via da», e oriri, «nascere») è l'interruzione della gravidanza prima della ventesima o ventiduesima settimana (cioè nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina), con conseguente espulsione del feto o dell'embrione dall'utero; può avvenire spontaneamente, o essere procurato.

Vedere Fenolo e Aborto

Acetofenone

L'acetofenone è il composto organico di formula C6H5C(O)CH3. È il più semplice chetone aromatico. È un liquido viscoso incolore (fonde a 20 °C), usato principalmente per la sintesi di resine e fragranze.

Vedere Fenolo e Acetofenone

Acetone

L'acetone (chiamato anche propanone o dimetilchetone) è il più semplice dei chetoni, composti in cui il gruppo funzionale carbonilico (>C.

Vedere Fenolo e Acetone

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.

Vedere Fenolo e Acidi carbossilici

Acido

In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.

Vedere Fenolo e Acido

Acido acetilsalicilico

Lacido acetilsalicilico (ASA), comunemente noto con il nome commerciale di Aspirina, italianizzato da Aspirin, il primo nome commerciale di larga diffusione tedesco, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati, utilizzato per il trattamento del dolore e della febbre dovuti a varie cause.

Vedere Fenolo e Acido acetilsalicilico

Acido solforico

Lacido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Vedere Fenolo e Acido solforico

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Fenolo e Acqua

Alchilfenoli

struttura chimica del '''nonilfenolo''', un alchilfenolo con catena alchilica R composta da 9 atomi di carbonio Gli alchilfenoli (abbreviati con AP) sono sostanze chimiche caratterizzate da un gruppo fenolico cui è legato uno o più gruppi alchilici R. Il numero di atomi di carbonio della catena alchilica R e la presenza di doppi o tripli legami può variare.

Vedere Fenolo e Alchilfenoli

Alcol benzilico

L'alcool benzilico (o fenilcarbinolo; IUPAC: fenilmetanolo) è un alcol di formula C6H5-CH2-OH, oppure Ph-CH2-OH. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore di odore lieve caratteristico, è presente in molti oli essenziali.

Vedere Fenolo e Alcol benzilico

Alcoli

In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.

Vedere Fenolo e Alcoli

Antisettico

L'antisettico è un mezzo fisico o chimico con la proprietà di impedire o rallentare lo sviluppo dei microbi, all'esterno, sulla superficie o all'interno di un organismo.

Vedere Fenolo e Antisettico

Apparato respiratorio

Lapparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali. Negli animali terrestri la superficie respiratoria è situata all'interno, ed è costituita, in particolar modo nei tetrapodi, dalle vie aeree, dai polmoni e da eventuali annessi come i sacchi aeriferi.

Vedere Fenolo e Apparato respiratorio

Aritmia

Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.

Vedere Fenolo e Aritmia

Asepsi

Asepsi è un termine che deriva dal greco (α- privativa e σῆψις, "putrefazione") e indica una serie di procedure atte a prevenire l'accesso di microrganismi, patogeni e non, ad un substrato sterile di natura o sterilizzato artificialmente.

Vedere Fenolo e Asepsi

Auguste Laurent

Scoprì l'antracene, l'acido ftalico e identificò il fenolo, inoltre introdusse un nuovo metodo di nomenclatura nella chimica organica basato sui gruppi strutturali di atomi e molecole al fine di determinare il modo in cui le molecole reagiscono durante le reazioni chimiche.

Vedere Fenolo e Auguste Laurent

Avvelenamento

Con avvelenamento si può indicare sia la contaminazione, da parte di una tossina o di un veleno antropico, di una sostanza (ad esempio acqua, cibo, ecc.) sia la patologia ed eventualmente la morte conseguenza di questi eventi.

Vedere Fenolo e Avvelenamento

Bachelite

Il Poliossibenzilmetilenglicolanidride conosciuto comunemente come bachelite (o bakelite) è il nome dato a una resina fenolica termoindurente ottenuta da formaldeide e fenolo per sostituzione elettrofila (idrossialchilazione aromatica) seguita da reazione di eliminazione, tramite reazione di Lederer-Manasse.

Vedere Fenolo e Bachelite

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Vedere Fenolo e Benzene

Bisfenolo A

Il bisfenolo A, solitamente abbreviato in BPA, è un composto organico di sintesi con due gruppi fenolici terminali. È noto anche come 2,2-bis (4-idrossifenil) propano.

Vedere Fenolo e Bisfenolo A

Campo di concentramento di Auschwitz

Il campo di concentramento di Auschwitz (abbreviato KL Auschwitz o anche KZ Auschwitz) è stato un vasto complesso di oltre 40 campi di concentramento e di sterminio situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, in tedesco chiamata Auschwitz.

Vedere Fenolo e Campo di concentramento di Auschwitz

Campo di concentramento di Dachau

Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler.

Vedere Fenolo e Campo di concentramento di Dachau

Campo di sterminio

Un campo di sterminio è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono. Questi centri di annientamento furono creati dalla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale per rendere celere la cosiddetta soluzione finale del problema ebraico, che consisteva nell'uccisione di tutti gli ebrei d'Europa compresi nella sfera d'influenza politico-militare del Terzo Reich.

Vedere Fenolo e Campo di sterminio

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Fenolo e Canada

Caprolattame

Il caprolattame è il lattame dell'acido 6-amminoesanoico o aminocaproico. A temperatura ambiente è un solido che si presenta in forme di scaglie bianche.

Vedere Fenolo e Caprolattame

Catrame di carbone

Il catrame di carbone, chiamato anche catrame minerale, è un liquido viscoso di colore bruno nerastro, caratterizzato dall'odore pungente ed intenso, ottenuto come sottoprodotto quando il carbone è carbonizzato per produrre coke o gassificato per produrre gas illuminante.

Vedere Fenolo e Catrame di carbone

Causticazione

La causticazione o ustione chimica è una lesione provocata da sostanze irritanti dette caustici sui tessuti dell’organismo. Queste sostanze, che possono essere solide o liquide, agiscono determinando una forte azione irritante e corrosiva, con necrosi delle cellule per fenomeni di disidratazione e di idrolisi.

Vedere Fenolo e Causticazione

Charles Frédéric Gerhardt

Dopo aver studiato in varie città tedesche (Karlsruhe, Lipsia, Gießen e Dresda) nel 1838 arriva a Parigi e nel 1841 a Montpellier dove diventò professore di chimica nel 1844.

Vedere Fenolo e Charles Frédéric Gerhardt

Chirurgia

La chirurgia (da χείρ, mano e ἔργον, opera) è una branca della medicina che utilizza tecniche manuali e strumentali per il trattamento di condizioni patologiche.

Vedere Fenolo e Chirurgia

Cicloesanone

Il cicloesanone è un chetone ciclico a sei termini avente formula semistrutturale (CH2)5CO. È l'omologo superiore del ciclopentanone. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore che ricorda l'acetone e la menta piperita.

Vedere Fenolo e Cicloesanone

Cloroformio

Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un composto chimico di formula CHCl3. È un alometano e in particolare un aloformio (trialogenometano), che è il nome alla serie costituita, oltre ad esso, da CHF3 (fluoroformio), CHBr3 (bromoformio) e CHI3 (iodoformio), in cui l'atomo di carbonio è allo stato di ossidazione +2.

Vedere Fenolo e Cloroformio

Cloruro ferrico

Il cloruro ferrico, nome sistematico tricloruro di ferro, o anche cloruro di ferro(III), è il sale di ferro(III) dell'acido cloridrico avente formula FeCl3.

Vedere Fenolo e Cloruro ferrico

Colorante

Un colorante è una sostanza in grado di attribuire un particolare colore ad un determinato substrato. L'effetto fisico del colore per queste sostanze è perlopiù dovuto al fenomeno della trasmittanza e dell'assorbimento di determinate lunghezze d'onda della luce visibile.

Vedere Fenolo e Colorante

Coma

Il coma (dal greco κῶμα, "sonno") è uno stato di assenza di coscienza conosciuto fin dai tempi più antichi. Con questo termine, Ippocrate indicava "Il cadavere in sonno letargico", riferendosi a quei soggetti in coma, che apparivano in uno stato di sonno profondo dal quale non si poteva risvegliarli.

Vedere Fenolo e Coma

Composti aromatici

I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Vedere Fenolo e Composti aromatici

Composto chimico

Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.

Vedere Fenolo e Composto chimico

Convulsione

La convulsione è una violenta contrazione involontaria di alcuni muscoli volontari. Non provocano alcuna conseguenza permanente, nel caso ad esempio del risveglio da un'anestesia totale sono una conseguenza normale.

Vedere Fenolo e Convulsione

Cosmesi

La cosmesi (o cosmetica) rappresenta l'insieme di attività, tecniche e arti relative al cosmetico o, per estensione, a ciò che migliora la piacevolezza, l'apparenza e l'estetica.

Vedere Fenolo e Cosmesi

Costante di dissociazione acida

La costante di dissociazione acida (anche chiamata costante di ionizzazione acida, o costante di protolisi acida), rappresentata dal simbolo Ka, è un valore che misura, a una data temperatura, il grado di dissociazione di un acido in soluzione acquosa.

Vedere Fenolo e Costante di dissociazione acida

Cumene

Il cumene (o isopropilbenzene) è un composto organico costituito da un anello benzenico a cui è legato un gruppo isopropilico. È un idrocarburo aromatico che a temperatura e pressione ambiente si presenta come un liquido incolore con odore caratteristico.

Vedere Fenolo e Cumene

Cuore

Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.

Vedere Fenolo e Cuore

Deodorante

Un deodorante è una preparazione cosmetica che ha lo scopo di evitare la formazione di sgradevoli odori corporei. Viene applicato normalmente all'ascella, ma ce ne sono alcuni applicabili anche ai piedi e sul collo.

Vedere Fenolo e Deodorante

Dermatite

Per dermatite si intende una patologia che riguarda la pelle. Il termine proviene dal greco (da cui il prefisso "derm-" a indicare tutto ciò che riguarda la pelle) e -ite, suffisso che, sempre in greco, indica "infiammazione".

Vedere Fenolo e Dermatite

Diserbante

I diserbanti, detti anche erbicidi, sono sostanze utilizzate per il controllo delle malerbe o piante infestanti. Gli erbicidi più comuni sono composti chimici di sintesi, spesso xenobionti ossia chimicamente estranei, disaffini, ai composti naturalmente presenti negli esseri viventi.

Vedere Fenolo e Diserbante

Disinfezione

La disinfezione è una misura atta a ridurre tramite uccisione, inattivazione o allontanamento/diluizione, la maggior quantità di microrganismi quali, batteri, virus, funghi, protozoi al fine di controllare il rischio di infezione per persone o di contaminazione di oggetti o ambienti.

Vedere Fenolo e Disinfezione

Dissociazione (chimica)

La dissociazione in chimica è la scissione parziale o completa di una molecola. A seconda delle modalità e condizioni in cui avviene la scissione, la dissociazione di una sostanza è in grado di produrre specie ioniche (cationi e anioni), radicaliche oppure molecole neutre a più basso peso molecolare.

Vedere Fenolo e Dissociazione (chimica)

DL50

In tossicologia il termine DL50 sta per dose letale 50 (in inglese LD50 da Lethal Dose 50) e si riferisce alla quantità di una sostanza in grado di uccidere, in una unica somministrazione, il 50% (cioè la metà) di una popolazione campione di animali da esperimento; allo stesso modo viene definita la DL90, in relazione al 90% di una popolazione.

Vedere Fenolo e DL50

Edema polmonare acuto

Per edema polmonare acuto (EPA) si intende un aumento dei liquidi nello spazio extravascolare (interstizio e alveoli) a livello del parenchima polmonare.

Vedere Fenolo e Edema polmonare acuto

Esfoliazione

Le diaclasi di esfoliazione o semplicemente esfoliazioni sono sistemi di frattura paralleli alla superficie che si formano nelle rocce spesso portando all'erosione le lastre concentriche.

Vedere Fenolo e Esfoliazione

Esteri

Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.

Vedere Fenolo e Esteri

Etanolo

Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Vedere Fenolo e Etanolo

Faringite

La faringite, chiamata comunemente mal di gola, è un'infiammazione della faringe, acuta o cronica, che provoca difficoltà nel deglutire e talvolta può essere accompagnata da tosse e secrezione.

Vedere Fenolo e Faringite

Farmaco

I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.

Vedere Fenolo e Farmaco

Farmaco antalgico

Un farmaco antalgico o analgesico (o antidolorifico) è medicamente utilizzato per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato.

Vedere Fenolo e Farmaco antalgico

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.

Vedere Fenolo e Fegato

Fenoli

I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome, è il fenolo, di formula C6H5OH, in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH.

Vedere Fenolo e Fenoli

Filtro solare (cosmetica)

Il filtro solare è una sostanza in grado di filtrare selettivamente la radiazione solare. È quindi un filtro in grado di separare per assorbimento, riflessione o diffusione parte dello spettro solare.

Vedere Fenolo e Filtro solare (cosmetica)

Fognatura

Per fognatura (più formalmente sistema di drenaggio urbano o impianto di fognatura, volgarmente chiavica) si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lontano da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue provenienti dalle attività umane in generale.

Vedere Fenolo e Fognatura

Formaldeide

La formaldeide (o aldeide fòrmica, nome sistematico: metanale) è la più semplice delle aldeidi. La sua formula chimica è CH2O, o anche H2C.

Vedere Fenolo e Formaldeide

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Vedere Fenolo e Formula chimica

Frattura (medicina)

La frattura in medicina è l'interruzione dell'integrità parziale o totale di un osso. Se la frattura riguarda solo l'osso è detta "isolata", mentre se coinvolge anche i legamenti è detta "associata".

Vedere Fenolo e Frattura (medicina)

Fusione alcalina

La fusione alcalina è un metodo di preparazione eseguito su campioni di materiale che saranno sottoposti a determinate analisi di laboratorio.

Vedere Fenolo e Fusione alcalina

Glasgow

Glasgow (Glesga in scots, Glaschu in gaelico scozzese; in italiano storico Glasgovia) è la più grande città della Scozia e la quinta più grande del Regno Unito.

Vedere Fenolo e Glasgow

Glicole polietilenico

Il glicole polietilenico, o polietilenglicole (PEG), o ossido di polietilene (PEO), o poliossietilene (POE), è un polimero preparato per polimerizzazione dell'ossido di etilene; è il polietere che riveste la maggiore importanza commerciale per volumi di produzione e applicazioni.

Vedere Fenolo e Glicole polietilenico

Gruppo funzionale

Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Vedere Fenolo e Gruppo funzionale

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Vedere Fenolo e Gruppo ossidrilico

Guaiacolo

Il guaiacolo è un etere monometilico di un fenolo bivalente, il pirocatecolo, scoperto da Ascanio Sobrero. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino duro da incolore a giallo, dall'odore caratteristico aromatico e fenolico e dal sapore dolciastro.

Vedere Fenolo e Guaiacolo

Idrochinone

Lidrochinone (o chinolo) è un fenolo, benché la presenza di due gruppi ossidrile gli conferisca reattività e proprietà particolari. Spesso è commercializzato nella sua forma pura C6H6O2.

Vedere Fenolo e Idrochinone

Industria chimica

L'industria chimica è il settore industriale che si basa sulla trasformazione di materie prime (tra cui petrolio, gas naturale, aria, acqua, metalli e minerali) per l'ottenimento di prodotti aventi proprietà-chimico fisiche differenti rispetto alle materie prime di partenza (tra cui: cosmetici, farmaci, vernici, materiali sintetici, carburanti, additivi, coloranti alimentari, ecc.).

Vedere Fenolo e Industria chimica

Industria petrolchimica

L'industria petrolchimica è quel sottosettore dell'industria che si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio.

Vedere Fenolo e Industria petrolchimica

Isocianato di fenile

L'isocianato di fenile è l'estere dell'acido isocianico e del fenolo. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore o poco giallognolo dall'odore pungente.

Vedere Fenolo e Isocianato di fenile

Joseph Lister

Professore di chirurgia, fu l'inventore e il propugnatore del metodo dell'antisepsi rivoluzionando, non senza gravi contrasti, l'atteggiamento e l'approccio dei chirurghi alla pratica operatoria.

Vedere Fenolo e Joseph Lister

Laminectomia

Per laminectomia si intende l'asportazione chirurgica parziale o totale della lamina di una o più vertebre ottenendo in tal modo un'apertura del canale vertebrale che consente l'approccio a patologie spinali degenerative, traumatiche, malformative o neoplastiche.

Vedere Fenolo e Laminectomia

Massimiliano Maria Kolbe

Nato con il nome di Raimondo (Rajmund), Kolbe crebbe in una famiglia dalle condizioni economiche modeste in una zona polacca sotto il controllo della Russia.

Vedere Fenolo e Massimiliano Maria Kolbe

Materie plastiche

Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.

Vedere Fenolo e Materie plastiche

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Vedere Fenolo e Mucosa

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Fenolo e Nazionalsocialismo

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Fenolo e Neoplasia

Nylon

Il nylon (nàilon in italiano) è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche. Con il termine di nylon si indicano in particolare le poliammidi alifatiche, ma talvolta lo stesso termine si usa (impropriamente) per indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui appartengono il Kevlar e il Nomex), che sono invece delle poliammidi aromatiche.

Vedere Fenolo e Nylon

Onicocriptosi

L'onicocriptosi, comunemente chiamata unghia incarnita, è una affezione della lamina ungueale che porta ad una penetrazione della stessa nelle carni vicine.

Vedere Fenolo e Onicocriptosi

Ossidazione

L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Vedere Fenolo e Ossidazione

Papa Francesco

Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.

Vedere Fenolo e Papa Francesco

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Vedere Fenolo e Papa Giovanni Paolo II

Parti per milione

Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.

Vedere Fenolo e Parti per milione

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).

Vedere Fenolo e Pelle

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Vedere Fenolo e PH

Pio da Pietrelcina

È stato destinatario, ancora in vita, di una venerazione popolare di dimensioni imponenti, anche in seguito alla fama di taumaturgo attribuitagli dai devoti, così come è stato anche oggetto di aspre critiche in ambienti ecclesiastici e medico-scientifici.

Vedere Fenolo e Pio da Pietrelcina

Polifenolo

I polifenoli costituiscono una famiglia di circa 5000 molecole organiche naturali, seminaturali o sintetiche largamente presenti nel regno vegetale.

Vedere Fenolo e Polifenolo

Poliuretano

Poliuretano (PU o PUR) indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici, la cui formula chimica è NH-(CO)-O-.

Vedere Fenolo e Poliuretano

Processo al cumene

Il processo al cumene, noto anche come processo Hock, è un processo utilizzato dall'industria chimica per la sintesi del fenolo e dell'acetone.

Vedere Fenolo e Processo al cumene

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Fenolo e Proteine

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Vedere Fenolo e Radicale libero

Reagente

Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).

Vedere Fenolo e Reagente

Reazione di Friedel-Crafts

La reazione di Friedel-Crafts è una reazione di sostituzione elettrofila con cui, su un anello aromatico, uno ione idrogeno viene sostituito da un carbocatione (reazione di Friedel-Crafts alchilica) o da uno ione acile (reazione di Friedel-Crafts acilica).

Vedere Fenolo e Reazione di Friedel-Crafts

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.

Vedere Fenolo e Rene

Resina epossidica

Le resine epossidiche sono polimeri termoindurenti con reazione a freddo. Il formulato è normalmente costituito da una resina base (componente A) e da un indurente (componente B), i quali, miscelati accuratamente nel rapporto d’uso indicato dal produttore, solidificano, dando origine ad uno strato vetrificato lucido.

Vedere Fenolo e Resina epossidica

Resine fenoliche

Le resine fenoliche sono una famiglia di polimeri ottenuti per reazione tra fenolo e formaldeide. In funzione del rapporto tra i due reagenti si dividono a loro volta in novolacche e resoli.

Vedere Fenolo e Resine fenoliche

Resorcinolo

Resorcinolo o m-idrochinone è il nome comune, raccomandato dalla IUPAC, per l'isomero 1,3 del benzendiolo, un composto chimico appartenente ai fenoli.

Vedere Fenolo e Resorcinolo

Risonanza (chimica)

In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola.

Vedere Fenolo e Risonanza (chimica)

Sala operatoria

La sala operatoria (abbreviato SO) è un ambiente confinato, presente di norma negli ospedali, nella quale viene praticata l'attività di chirurgia.

Vedere Fenolo e Sala operatoria

Sale

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Vedere Fenolo e Sale

Sapone carbolico

Il sapone carbolico è un sapone a base di acido carbolico (fenolo), un blando disinfettante. Oggi quasi introvabile, questo sapone era molto diffuso fino a metà del Novecento.

Vedere Fenolo e Sapone carbolico

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Fenolo e Seconda guerra mondiale

Sergio Luzzatto

Sergio Luzzatto ha insegnato storia moderna all'Università di Torino fino al 2023, quando ha effettuato il passaggio al settore scientifico-disciplinare di storia contemporanea.

Vedere Fenolo e Sergio Luzzatto

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.

Vedere Fenolo e Sistema nervoso centrale

Soluzione (chimica)

Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Vedere Fenolo e Soluzione (chimica)

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.

Vedere Fenolo e Soluzione acquosa

Sostituzione elettrofila

Una sostituzione elettrofila è una reazione chimica in cui un elettrofilo - ovvero una specie carente di elettroni e con un orbitale vuoto - va a sostituire un altro gruppo (spesso, ma non sempre, un semplice atomo di idrogeno) su una molecola.

Vedere Fenolo e Sostituzione elettrofila

Sverniciatore

Per sverniciatore si intende un prodotto, solitamente chimico, che agisce sulla vernice sino a farne venir meno la sua adesione ad una superficie.

Vedere Fenolo e Sverniciatore

Temperatura corporea

La temperatura corporea è un parametro vitale per verificare i bisogni del paziente e la temperatura di un organismo vivente. Le reazioni chimiche che consentono la vita possono avvenire solamente entro un determinato intervallo di temperatura.

Vedere Fenolo e Temperatura corporea

Tintura dei capelli

La tintura dei capelli è una tecnica con la quale viene colorato o decolorato il colore naturale dei capelli. Viene utilizzata per molteplici scopi che possono andare dalla copertura dei capelli bianchi, al ripristino del colore originale, "scolorito" in seguito ad altri trattamenti.

Vedere Fenolo e Tintura dei capelli

Tito Brandsma

Tito Brandsma, al secolo Anno Sjoerd Brandsma, nacque il 23 febbraio 1881 in una grande fattoria di Ugokloster, presso Bolsward, nella Frisia, regione agricola al nord dell’Olanda.

Vedere Fenolo e Tito Brandsma

Unghia

Lunghia (latino ungula, diminutivo di unguis, unghia) è una struttura semitrasparente con cui finisce l'estremità delle dita di molti animali, in genere appartenenti alla classe dei tetrapodi, essere umano compreso.

Vedere Fenolo e Unghia

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Fenolo e Unione europea

Ustione

L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione), a sorgenti elettriche o a radiazioni.

Vedere Fenolo e Ustione

Utero

Lutero è un importante organo che fa parte dell'apparato genitale femminile degli esseri umani e della maggior parte dei mammiferi. Nell'essere umano, l'estremità inferiore dell'utero, la cervice, si apre nella vagina, mentre l'estremità superiore è collegata alle tube di Falloppio.

Vedere Fenolo e Utero

Vaccino

Il vaccino è un preparato biologico prodotto allo scopo di conferire l'immunità acquisita attiva contro un particolare tipo di infezione ai soggetti a cui è somministrato.

Vedere Fenolo e Vaccino

1,3,5-triidrossibenzene

L'1,3,5-triidrossibenzene (o floroglucinolo) è un fenolo. A temperatura ambiente si presenta come un solido biancastro dall'odore quasi impercettibile.

Vedere Fenolo e 1,3,5-triidrossibenzene

2,6-dimetilfenolo

Il 2,6-dimetilfenolo (o 2,6-DMP) è un fenolo. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore dall'odore di fenolo. È un composto tossico, corrosivo, pericoloso per l'ambiente.

Vedere Fenolo e 2,6-dimetilfenolo

2-propanolo

Lalcool isopropilico, (IUPAC propan-2-olo), o 2-propanolo, è un alcool di formula CH3CH(OH)CH3, incolore e moderatamente volatile, con un forte odore caratteristico, non sgradevole se puro.

Vedere Fenolo e 2-propanolo

3-nitrofenolo

Il 3-nitrofenolo (o m-nitrofenolo) è un fenolo. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore o giallognolo dall'odore di fenolo.

Vedere Fenolo e 3-nitrofenolo

4,4'-bifenolo

Il 4,4'-bifenolo è un composto bifenolico derivato dal bifenile. È costituito da due molecole di fenolo legate da un legame carbonio-carbonio in para (posizione 4) rispetto al gruppo ossidrilico.

Vedere Fenolo e 4,4'-bifenolo

Vedi anche

Ossiacidi

Scienza nel 1834

Conosciuto come Acido carbolico, Acido fenico, Benzenolo, C₆H₆O, Idrossibenzene, Ph-OH, Produzione del fenolo.

, Etanolo, Faringite, Farmaco, Farmaco antalgico, Fegato, Fenoli, Filtro solare (cosmetica), Fognatura, Formaldeide, Formula chimica, Frattura (medicina), Fusione alcalina, Glasgow, Glicole polietilenico, Gruppo funzionale, Gruppo ossidrilico, Guaiacolo, Idrochinone, Industria chimica, Industria petrolchimica, Isocianato di fenile, Joseph Lister, Laminectomia, Massimiliano Maria Kolbe, Materie plastiche, Mucosa, Nazionalsocialismo, Neoplasia, Nylon, Onicocriptosi, Ossidazione, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Parti per milione, Pelle, PH, Pio da Pietrelcina, Polifenolo, Poliuretano, Processo al cumene, Proteine, Radicale libero, Reagente, Reazione di Friedel-Crafts, Rene, Resina epossidica, Resine fenoliche, Resorcinolo, Risonanza (chimica), Sala operatoria, Sale, Sapone carbolico, Seconda guerra mondiale, Sergio Luzzatto, Sistema nervoso centrale, Soluzione (chimica), Soluzione acquosa, Sostituzione elettrofila, Sverniciatore, Temperatura corporea, Tintura dei capelli, Tito Brandsma, Unghia, Unione europea, Ustione, Utero, Vaccino, 1,3,5-triidrossibenzene, 2,6-dimetilfenolo, 2-propanolo, 3-nitrofenolo, 4,4'-bifenolo.