Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ferredoxina

Indice Ferredoxina

Una ferredoxina o ferredossina (spesso abbreviata in fd) è una proteina contenente centri di ferro-zolfo in grado di mediare il trasferimento di elettroni in numerose reazioni metaboliche.

Indice

  1. 17 relazioni: Accettore di elettroni, Anaerobiosi, Bacteria, Centri di ferro-zolfo, Clorofilla, Cloroplasto, Clostridium pasteurianum, DuPont, Ferredossina-NADP+ reduttasi, Ferro, Fotofosforilazione, Fotosintesi clorofilliana, Lingua latina, Metabolismo, Ossidoriduzione, Spinacia oleracea, Trasferimento di elettroni.

  2. Fotosintesi

Accettore di elettroni

Un accettore di elettroni (spesso si usa più semplicemente il termine non del tutto corretto di accettore) è una specie chimica in grado di accettare elettroni da un'altra durante una reazione di ossidoriduzione.

Vedere Ferredoxina e Accettore di elettroni

Anaerobiosi

L'anaerobiosi è la caratteristica di diversi organismi, detti anaerobici (o anaerobi), di non richiedere per il proprio metabolismo la presenza di ossigeno molecolare (O2), per i quali può risultare addirittura estremamente tossico.

Vedere Ferredoxina e Anaerobiosi

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Vedere Ferredoxina e Bacteria

Centri di ferro-zolfo

Un centro ferro-zolfo (comunemente detto anche cluster ferro-zolfo) è un motivo strutturale presente in alcune metalloproteine, come la ferrodoxina o la NADH deidrogenasi e la Coenzima Q-citocromo c reduttasi della catena di trasporto di elettroni.

Vedere Ferredoxina e Centri di ferro-zolfo

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Vedere Ferredoxina e Clorofilla

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).

Vedere Ferredoxina e Cloroplasto

Clostridium pasteurianum

Il Clostridium pasteurianum è una specie di batterio appartenente alla famiglia delle Clostridiaceae.

Vedere Ferredoxina e Clostridium pasteurianum

DuPont

La E.I. du Pont de Nemours and Company, più semplicemente nota come DuPont, è un'azienda chimica fondata a Wilmington (Delaware) nel 1802 da Eleuthère Irénée du Pont, allievo di Antoine Lavoisier.

Vedere Ferredoxina e DuPont

Ferredossina-NADP+ reduttasi

La ferredossina-NADP+ reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina che è in grado di ridurre anche la flavodossina.

Vedere Ferredoxina e Ferredossina-NADP+ reduttasi

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Ferredoxina e Ferro

Fotofosforilazione

La fotofosforilazione è quel processo che avviene negli organismi fotosintetici in cui si sfrutta energia solare per produrre ATP, nella quantità necessaria a ridurre Anidride Carbonica CO2 in Glucosio C6H12O6 (fissazione del Carbonio).

Vedere Ferredoxina e Fotofosforilazione

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.

Vedere Ferredoxina e Fotosintesi clorofilliana

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Ferredoxina e Lingua latina

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere Ferredoxina e Metabolismo

Ossidoriduzione

Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.

Vedere Ferredoxina e Ossidoriduzione

Spinacia oleracea

Lo spinacio (Spinacia oleracea L.), denominato anche "la spinace" (variante non comune secondo il vocabolario Treccani), è una pianta erbacea della famiglia delle Amaranthaceae.

Vedere Ferredoxina e Spinacia oleracea

Trasferimento di elettroni

Il trasferimento di elettroni è il processo grazie al quale gli elettroni si muovono da un atomo o specie chimica (ad esempio una molecola) ad un altro atomo o specie chimica.

Vedere Ferredoxina e Trasferimento di elettroni

Vedi anche

Fotosintesi

Conosciuto come Ferredossina, Ferrodossina, Ferrodoxina.