22 relazioni: Abbas Kiarostami, Aleksandr Sokurov, Anthology Film Archives, Cecilia Mangini, D. A. Pennebaker, Documentario, Festival cinematografico, Firenze, Frederick Wiseman, Gianfranco Mingozzi, Jørgen Leth, Jean Renoir, Jean Rouch, Jean-Luc Godard, John Cassavetes, Ken Loach, Lindsay Anderson, Nagisa Ōshima, Palazzo dello Strozzino, Richard Leacock, Vittorio De Seta, 1959.
Abbas Kiarostami
Nato a Teheran, in Iran, dopo aver vinto un premio di pittura all'età di diciotto anni, si laurea all'università di Belle Arti della sua città e prima di intraprendere la carriera di regista, lavora come graphic designer nella pubblicità e nell'illustrazione di libri per bambini.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Abbas Kiarostami · Mostra di più »
Aleksandr Sokurov
L'autore trascorse l'infanzia in Polonia e Turkmenistan al seguito del padre, militare.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Aleksandr Sokurov · Mostra di più »
Anthology Film Archives
L'Anthology Film Archives è un centro internazionale per la conservazione, lo studio e l'esposizione di film e video, con una attenzione particolare per il cinema indipendente, sperimentale e d'avanguardia.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Anthology Film Archives · Mostra di più »
Cecilia Mangini
Figlia di un pugliese e di una toscana, nel 1933 si trasferisce a Firenze con la famiglia.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Cecilia Mangini · Mostra di più »
D. A. Pennebaker
È apparso come interprete nel film No Direction Home: Bob Dylan.
Nuovo!!: Festival dei popoli e D. A. Pennebaker · Mostra di più »
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).
Nuovo!!: Festival dei popoli e Documentario · Mostra di più »
Festival cinematografico
Un festival cinematografico, o film festival, è una manifestazione culturale durante la quale sono presentati al pubblico dei film generalmente inediti.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Festival cinematografico · Mostra di più »
Firenze
Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Firenze · Mostra di più »
Frederick Wiseman
Laureato in legge, tra il 1954 e il 1956 entra nell'esercito americano, dopodiché spende alcuni anni a Parigi prima di ritornare nuovamente negli Stati Uniti per insegnare legge alla Boston University.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Frederick Wiseman · Mostra di più »
Gianfranco Mingozzi
Passa l'adolescenza presso il paese d'origine, San Pietro Capofiume, una frazione di Molinella, in provincia di Bologna.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Gianfranco Mingozzi · Mostra di più »
Jørgen Leth
Il suo primo libro "Gult Lys" è stato pubblicato nel 1962.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Jørgen Leth · Mostra di più »
Jean Renoir
Le Patron: è questo il soprannome coniato da Jacques Rivette e utilizzato dai registi francesi della Nouvelle Vague per definire Jean Renoir.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Jean Renoir · Mostra di più »
Jean Rouch
In particolare, Rouch si è dedicato allo studio e alla realizzazione di documentari etnografici su alcune realtà dell'Africa occidentale decolonizzata.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Jean Rouch · Mostra di più »
Jean-Luc Godard
È uno degli esponenti più importanti della Nouvelle Vague, nonché uno dei registi più significativi del cinema francese e internazionale.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Jean-Luc Godard · Mostra di più »
John Cassavetes
Attivo nel campo cinematografico, teatrale e televisivo, è stato uno dei primi registi indipendenti.
Nuovo!!: Festival dei popoli e John Cassavetes · Mostra di più »
Ken Loach
Figlio di operai, ha dedicato tutta la sua opera cinematografica alla descrizione delle condizioni di vita dei ceti meno abbienti.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Ken Loach · Mostra di più »
Lindsay Anderson
Tra i massimi esponenti del free cinema britannico, diresse importanti film nell'arco di un ventennio.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Lindsay Anderson · Mostra di più »
Nagisa Ōshima
Sperimentatore e precursore di novità espressive, diverse sue realizzazioni destarono scandalo sia a livello nazionale che internazionale per il loro aspetto politico (Notte e nebbia del Giappone, Furyo) oppure trasgressivo (Ecco l'impero dei sensi).
Nuovo!!: Festival dei popoli e Nagisa Ōshima · Mostra di più »
Palazzo dello Strozzino
Il palazzo dello Strozzino si trova in piazza Strozzi a Firenze.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Palazzo dello Strozzino · Mostra di più »
Richard Leacock
Dopo aver lavorato come direttore della fotografia a fianco di Robert Flaherty in Louisiana Story (1948), si dedicò al cinema con Robert Drew.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Richard Leacock · Mostra di più »
Vittorio De Seta
Nato a Palermo da famiglia aristocratica, dopo aver studiato per qualche tempo architettura a Roma, nel 1953 intraprende la carriera cinematografica lavorando come secondo aiuto regista di Mario Chiari per un episodio del film Amori di mezzo secolo.
Nuovo!!: Festival dei popoli e Vittorio De Seta · Mostra di più »
1959
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Festival dei popoli e 1959 · Mostra di più »