Indice
157 relazioni: A casa di Luca, Adnkronos, Adriana Ruocco, Al Bano, Al Jarreau, Alberto Salerno, Alessandro Errico, Alessandro Mara, Alex Baroni, Alex Baroni (album), All Night Long (All Night), Amici come prima (singolo), Anna Oxa, Antonello De Sanctis, Armando Trovajoli, Arnoldo Mondadori Editore, Auditel, Bee Gees, Bill Conti, Blackwood (gruppo musicale), Bruno Santori, Bruno Vespa, Camilla (cantante), Caparezza, Capelli (singolo), Carla Vistarini, Carmen Consoli, Cattivi Pensieri (gruppo musicale), Cecilia Dazzi, Celso Valli, Cheope (paroliere), Chiara Iezzi, Claudio Mattone, Columbia Records, Compilation, Confusa e felice (singolo), Cosmic Girl, David Bowie, David Sabiu, Davide De Marinis, Depsa, Dirotta su Cuba, Elio Palumbo, Enrico Ruggeri, Etichetta discografica, Eurovision Song Contest 1997, Eurovisione, Fabrizio Casalino, Fausto Leali, Festival di Sanremo 1979, ... Espandi índice (107 più) »
- Festival musicali del 1997
A casa di Luca
A casa di Luca è un brano musicale interpretato da Silvia Salemi, composto da Giampiero Artegiani con la collaborazione della stessa cantante nella parte testuale.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e A casa di Luca
Adnkronos
Adnkronos, è un'agenzia di stampa italiana con sede a Roma. Nata nel 1963, fa parte del gruppo editoriale «Giuseppe Marra Communications» (GMC).
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Adnkronos
Adriana Ruocco
Ebbe una certa notorietà a livello nazionale nella metà degli anni novanta grazie alle apparizioni a Sanremo Giovani 1995 con il tormentone Ti prego, ti prego, ti prego, l'anno seguente al Festival vero e proprio con Sarò bellissima (seconda classificata nella sezione "Nuove Proposte") e nel 1997 sempre al Festival con Uguali, uguali.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Adriana Ruocco
Al Bano
Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi nel mondo, inoltre ha vinto 26 dischi d'oro e 8 dischi di platino.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Al Bano
Al Jarreau
Il suo album Breakin' Away del 1981 è rimasto per due anni nella classifica Billboard 200 ed è considerato uno dei migliori esempi del Los Angeles pop & R&B.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Al Jarreau
Alberto Salerno
È noto per aver scritto il testo del brano Io vagabondo, incisa dai Nomadi, e quelli di altri successi come Bella da morire degli Homo Sapiens, L'isola di Wight dei Dik Dik, Terra promessa di Eros Ramazzotti, Lei verrà di Mango, Donne di Zucchero Fornaciari, Io nascerò di Loretta Goggi e Senza pietà di Anna Oxa.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Alberto Salerno
Alessandro Errico
Dopo le prime apparizioni mediatiche nel talk show di Canale 5 Amici condotto da Maria De Filippi, avvia la carriera musicale nel 1995 firmando un contratto con l'etichetta discografica Sugar di Caterina Caselli.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Alessandro Errico
Alessandro Mara
Nacque e crebbe a San vitale sul Panaro, vicino a Modena, dove si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza. Di buone qualità canore, nel 1993 decise di partecipare alle selezioni per Sanremo Giovani, inviando una audiocassetta all'allora Compagnia Generale del Disco (poi assorbita dalla Warner Music Italy), dove fu scelto per le selezioni di Sanremo Giovani del 1995.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Alessandro Mara
Alex Baroni
Nasce da Gianni Baroni, fisico, e Marina Marcelletti, matematica: i genitori trasmettono la passione per la scienza sia a lui che al fratello minore Guido (nato anch'egli il 22 dicembre, ma del 1968).
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Alex Baroni
Alex Baroni (album)
Alex Baroni è l'eponimo album di debutto da solista del cantante italiano Alex Baroni, pubblicato nel 1997 da BMG Ricordi.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Alex Baroni (album)
All Night Long (All Night)
All Night Long (All Night) è un singolo di Lionel Richie del 1983, estratto dal suo secondo album da solista Can't Slow Down. Il brano, una delle canzoni più famose del cantante, raggiunse il primo posto delle classifiche in Belgio, Paesi Bassi, Stati Uniti e Italia.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e All Night Long (All Night)
Amici come prima (singolo)
Amici come prima è un singolo del duo musicale italiano Paola & Chiara, pubblicato nel 1997 come primo estratto dal primo album in studio Ci chiamano bambine.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Amici come prima (singolo)
Anna Oxa
Nella sua carriera ha pubblicato 23 album in studio e venduto 10 milioni di dischi, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber, Mario Lavezzi e Roberto Vecchioni.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Anna Oxa
Antonello De Sanctis
Nato a Roma, studia al Liceo Ginnasio Pilo Albertelli dove inizia a comporre brani per gioco, passione che diventa poi il suo lavoro.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Antonello De Sanctis
Armando Trovajoli
Figlio di Italiano Trovaioli e Angela Petrucci, da bambino iniziò a studiare il violino rivelando un notevole talento musicale.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Armando Trovajoli
Arnoldo Mondadori Editore
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Arnoldo Mondadori Editore
Auditel
L'Auditel è una società nata a Milano il 3 luglio 1984 per raccogliere e pubblicare dati sull'ascolto televisivo italiano. Il rilevamento è iniziato il 7 dicembre 1986 e i dati di ascolto sono diventati nel tempo la misura del successo o dell'insuccesso delle trasmissioni televisive italiane.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Auditel
Bee Gees
I Bee Gees sono stati un gruppo musicale australo-britannico, formatosi nel 1958, nel Queensland, in Australia - in particolare a Brisbane, dove i genitori erano emigrati - e poi, tornati nel Regno Unito, a Manchester, ma dal grande successo anche negli Stati Uniti.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Bee Gees
Bill Conti
Tra le più note da egli composte figurano quelle per le saghe Rocky e Karate Kid, per i film Fuga per la vittoria e quello della franchise di James Bond Solo per i tuoi occhi e per le serie televisive Dynasty e Falcon Crest.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Bill Conti
Blackwood (gruppo musicale)
I Blackwood sono stati un gruppo italiano di musica dance, nato sul finire degli anni ottanta dal produttore Toni Verde, compositore insieme a Marascia, Alex Natale, Robert Armani, Sandro Murru e la paroliera e cantante.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Blackwood (gruppo musicale)
Bruno Santori
All'età di cinque anni si avvia allo studio del pianoforte con il Maestro Silvio Marchesi. Il padre, Sergio Santori, segue i primi anni della sua carriera da musicista affiancandolo ad ogni passo facendo nascere, grazie alle sue capacità imprenditoriali, i Raminghetti, una band composta da quattro ragazzi di età compresa tra gli otto e i dieci anni di cui Bruno è tastierista.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Bruno Santori
Bruno Vespa
Direttore del TG1 dal 1990 al 1993, è ideatore e conduttore del programma televisivo Porta a Porta, trasmesso da Rai 1 a partire dal 1996.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Bruno Vespa
Camilla (cantante)
Dopo il diploma al Liceo Artistico Statale di Novara, frequenta la facoltà di Architettura di Milano. Nel 1994 Michele Violante diventa il suo produttore artistico e con Kynsha, che si occupa degli arrangiamenti vocali e della stessa Camilla, formano il team di lavoro che si occuperà della scrittura e della realizzazione in studio dei brani del suo repertorio.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Camilla (cantante)
Caparezza
Figlio della maestra Franca Murolo e dell'operaio Giovanni Salvemini, che suonava in un gruppo musicale, Michele Salvemini iniziò a cantare da bambino.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Caparezza
Capelli (singolo)
Capelli è un singolo del cantautore italiano Niccolò Fabi, pubblicato nel febbraio 1997 come secondo estratto dal primo album in studio Il giardiniere.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Capelli (singolo)
Carla Vistarini
Tra i suoi numerosi successi, La nevicata del '56, per Mia Martini, La voglia di sognare, per Ornella Vanoni, Buonanotte Buonanotte, per Mina, Mondo per Riccardo Fogli.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Carla Vistarini
Carmen Consoli
Soprannominata "la cantantessa", nella sua carriera ha pubblicato 9 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 3 video album (di cui tre come artista principale), 34 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con un disco multiplatino come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo, 12 dischi di platino e tre dischi d'oro.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Carmen Consoli
Cattivi Pensieri (gruppo musicale)
I Cattivi Pensieri sono stati un gruppo musicale italiano, attivo dal 1994 al 2000. Raggiunsero una notevole popolarità con il brano Emozione, vincitore della sezione giovani della manifestazione Un disco per l'estate 1996.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Cattivi Pensieri (gruppo musicale)
Cecilia Dazzi
Vincitrice del David di Donatello per la migliore attrice non protagonista per Matrimoni (1999).
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Cecilia Dazzi
Celso Valli
Nato a Bologna, Valli si è iscritto all'età di quindici anni al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, allievo di Ettore Ballotta.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Celso Valli
Cheope (paroliere)
Alfredo Rapetti proviene da una famiglia di noti parolieri nell'ambito della musica leggera italiana. Il padre è Mogol, pseudonimo di Giulio Rapetti, noto, tra l'altro, per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Cheope (paroliere)
Chiara Iezzi
Componente insieme alla sorella Paola Iezzi del duo femminile pop Paola & Chiara, attivo fino al 2013 e poi nuovamente dal 2023, parallelamente ha lanciato anche la sua attività come cantante solista e come attrice televisiva e cinematografica.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Chiara Iezzi
Claudio Mattone
Nasce a Santa Maria Vico, comune del casertano, ma cresce a Napoli nel popolare rione Vasto. Si mette in luce come pianista jazz; successivamente, attratto dalla musica popolare, comincia a comporre musiche e testi di canzoni.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Claudio Mattone
Columbia Records
La Columbia Records è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in attività. Fondata nel 1888, fu la prima casa discografica ad utilizzare come supporto audio il disco preregistrato in concorrenza con i cilindri audiofonici di Edison.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Columbia Records
Compilation
Una compilation (in italiano anche raccolta o antologia) è un album discografico composto da brani di uno o più artisti, solitamente già pubblicati in precedenti album in studio, album dal vivo, singoli o demo, e raggruppati in seguito in un'unica opera.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Compilation
Confusa e felice (singolo)
Confusa e felice è il brano con il quale la cantautrice catanese Carmen Consoli partecipò al Festival di Sanremo 1997. Il brano è stato poi inserito nell'album Confusa e felice.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Confusa e felice (singolo)
Cosmic Girl
Cosmic Girl è un singolo del gruppo inglese Jamiroquai, estratto dall'album del 1996 Travelling Without Moving. La canzone ha ottenuto un notevole successo in tutta Europa nel 1997, diventando uno dei brani più conosciuti del gruppo.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Cosmic Girl
David Bowie
La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo.. Dopo aver partecipato alla formazione di vari gruppi, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e David Bowie
David Sabiu
È nato il 30 luglio 1962 a Forlì. Negli anni '70 con il fratello Marco Sabiu alle tastiere e Michele Centonze al basso e alla voce (David suona la batteria) forma gli MMD, gruppo di rock progressivo forlivese.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e David Sabiu
Davide De Marinis
Il suo più grande successo rimane il tormentone estivo dell'estate 1999 Troppo bella, scritto insieme al suo produttore Davide Bosio.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Davide De Marinis
Depsa
Uno dei più grandi e prolifici autori italiani, sia in campo musicale (oltre 3000 canzoni composte, tra cui ''Champagne'', Ti voglio bene e ''Oramai'', 22 partecipazioni al Festival di Sanremo e 10 allo Zecchino d'Oro), che televisivo (autore di numerose trasmissioni e sigle di punta per la RAI e Mediaset, conseguendo 9 Telegatti) e teatrale.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Depsa
Dirotta su Cuba
I Dirotta su Cuba sono un gruppo musicale italiano fondato a Firenze nel 1989 da Rossano Gentili e Stefano De Donato, ai quali si unì l'anno successivo la cantante Simona Bencini.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Dirotta su Cuba
Elio Palumbo
Dopo aver lavorato negli anni cinquanta e sessanta per la RAI come regista televisivo (tra l'altro in alcune puntate de Il Musichiere ed alcune puntate de Le inchieste del commissario Maigret), si dedicò alla carriera di produttore discografico (tra gli altri del complesso I Giganti), e di organizzatore musicale, dando vita, a partire dal 1966, il Festival dei Complessi di Rieti, noto anche come Parata di primavera.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Elio Palumbo
Enrico Ruggeri
Oltre a due Festival di Sanremo e tra molti altri premi ricevuti ha vinto 4 volte il Premio Lunezia, nel 2005 per l'album "Evviva i pazzi", nel 2015 per "Pezzi di vita", nel 2016 "Premio Lunezia per Sanremo" per il brano "Il primo amore non si scorda mai" e nel 2018 con i "Decibel" per l'album "L'Anticristo".
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Enrico Ruggeri
Etichetta discografica
Letichetta discografica è un marchio commerciale creato dalle case discografiche; il nome deriva dall'etichetta stampata che veniva posta al centro dei dischi in vinile.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Etichetta discografica
Eurovision Song Contest 1997
La quarantaduesima edizione dell'Eurovision Song Contest si è svolta presso il Point Theatre di Dublino, in Irlanda, il 3 maggio 1997. L'edizione è stata organizzata per la settima volta dall'emittente irlandese Raidió Teilifís Éireann (RTÉ), che ha trasmesso l'evento dal vivo Eurovisione.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Eurovision Song Contest 1997
Eurovisione
LEurovisione (Eurovision) è un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei, fondato nel 1954, parte integrante dell'Unione europea di radiodiffusione.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Eurovisione
Fabrizio Casalino
All'inizio degli anni novanta, inizia a suonare nei locali genovesi in compagnia di Max Manfredi, Marco Spiccio e Federico Sirianni fino a partecipare, nel 1994, al Premio Tenco.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Fabrizio Casalino
Fausto Leali
Tra i suoi più grandi successi si distinguono A chi (1967), Deborah (1968), Angeli negri (1968), Un'ora fa (1969), Io camminerò (1976), Io amo (1987), Mi manchi (1988) e Ti lascerò (1989).
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Fausto Leali
Festival di Sanremo 1979
Il ventinovesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 13 gennaio 1979 con la conduzione di Mike Bongiorno, affiancato dall'attrice e modella Anna Maria Rizzoli.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 1979
Festival di Sanremo 1990
Il quarantesimo Festival di Sanremo si svolse al Palafiori di Sanremo dal 28 febbraio al 3 marzo 1990 con la conduzione di Johnny Dorelli e Gabriella Carlucci, quest'ultima alla sua seconda conduzione dopo l'edizione del 1988.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 1990
Festival di Sanremo 1992
Il quarantaduesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 26 al 29 febbraio 1992 con la conduzione di Pippo Baudo, nominato all'ultimo momento dopo il rifiuto di Renzo Arbore, affiancato da Alba Parietti, Brigitte Nielsen e Milly Carlucci; le tre vallette affiancarono Baudo ognuna in una diversa serata (la Parietti nella prima, la Nielsen nella seconda e la Carlucci nella terza), per poi partecipare tutte insieme a quella finale.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 1992
Festival di Sanremo 1993
Il quarantatreesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 23 al 27 febbraio 1993 con la conduzione di Pippo Baudo, affiancato da Lorella Cuccarini.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 1993
Festival di Sanremo 1995
Il quarantacinquesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 25 febbraio 1995 con la conduzione di Pippo Baudo, alla sua quarta conduzione consecutiva e per la seconda volta consecutiva nel ruolo di direttore artistico, affiancato da Anna Falchi e Claudia Koll.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 1995
Festival di Sanremo 1996
Il quarantaseiesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 20 al 24 febbraio 1996 con la conduzione di Pippo Baudo, che curò anche la direzione artistica, affiancato dall'attrice Sabrina Ferilli e dalla top model argentina Valeria Mazza.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 1996
Fio Zanotti
Dopo aver studiato presso il conservatorio "G.B. Martini" di Bologna, Fio Zanotti inizia la propria carriera musicale nel gruppo bolognese dei Judas, quindi con Jimmy Villotti darà vita ai Jimmy M.E.C. Notato da Loredana Bertè prende parte al suo tour nel 1980, e in seguito collaborerà con numerosi cantanti e gruppi italiani, fra cui Zucchero Fornaciari, Anna Oxa, Anna Tatangelo,Mietta, Milva, Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Pooh, Marcella Bella, Fiordaliso, Ivana Spagna, Francesco Baccini, Ricchi e Poveri, Al Bano & Romina Power, Den Harrow, Adriano Celentano, Renato Zero, Francesco De Gregori, Claudio Baglioni (per il quale ha scritto l'arrangiamento dell'inno dei giochi olimpici invernali Torino 2006) e Gianluca Grignani.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Fio Zanotti
Fiumi di parole (Jalisse)
Fiumi di parole è un brano musicale dei Jalisse, con testo di Alessandra Drusian e Carmen Di Domenico (quest'ultima produttrice del duo) e musica di Fabio Ricci.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Fiumi di parole (Jalisse)
Francesco Baccini
È nato a Genova da una famiglia di origine toscana (il nonno paterno era di Scandicci). Cantautore della scuola genovese tra i più eclettici del panorama musicale italiano, Baccini inizia a studiare pianoforte da bambino e, dopo essersi dedicato ai grandi compositori del passato, a 20 anni scopre anche la musica leggera e il rock, alternando questa passione al suo lavoro di camallo al porto della sua città scaricando la merce dai container, lavoro che aveva ereditato dal padre e che svolgerà con scarsa convinzione, rassegnandone le dimissioni nel 1993.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Francesco Baccini
Franco Migliacci
In alcuni casi si è firmato usando lo pseudonimo Camucia.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Franco Migliacci
Fugees
I Fugees sono un trio hip hop statunitense composto da Wyclef Jean, Pras Michel e Lauryn Hill. Il gruppo ha portato l'hip hop nel mainstream musicale delle classifiche grazie alle ventidue milioni di copie vendute.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Fugees
Gabriele Comeglio
Gabriele Comeglio è nato a Mortara in provincia di Pavia. È stato il primo italiano a diplomarsi presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Gabriele Comeglio
Gabriella Labate
Ha frequentato una scuola di danza gestita da Renato Greco e Maria Teresa Del Medico, quindi viene notata da Pier Francesco Pingitore e Mario Castellacci che le propongono di lavorare al Bagaglino, programma in cui rimane per molti anni come primadonna partecipando a diverse trasmissioni televisive del gruppo come Creme Caramel, Bucce di banana, Mi consenta.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Gabriella Labate
Gaetano Curreri
Di origini siciliane, di Sciacca (AG), la sua carriera ha avuto inizio nelle balere e nelle sale da ballo della provincia di Modena alla fine degli anni sessanta: fondamentale è stato l'incontro con Vasco Rossi, allora giovanissimo e sconosciuto, col quale ha iniziato un proficuo rapporto di collaborazione, partecipando alla fondazione di Punto Radio a Bologna, una delle prime radio libere d'Italia.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Gaetano Curreri
Gatto Panceri
Nato a Monza da una madre single (suo padre naturale fece perdere le proprie tracce prima ancora della sua nascita), è cresciuto a Concorezzo.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Gatto Panceri
Giampiero Artegiani
Giampiero Artegiani artisticamente esordisce come tastierista e chitarrista durante gli anni settanta nelle cantine della periferia romana, entrando a far parte della formazione della band di rock progressivo Semiramis, che ha appena partecipato allo storico raduno rock capitolino di Villa Pamphili nella primavera del 1972; il cantante del complesso è il giovanissimo Michele Zarrillo, futuro cantautore solista.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Giampiero Artegiani
Gianfranco Lombardi (bassista)
Nel corso della sua lunga carriera ha attraversato diversi generi: dalla canzone d'autore al pop, dalla bossa nova agli arrangiamenti e orchestrazioni per il teatro, la televisione e il cinema.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Gianfranco Lombardi (bassista)
Gianni Togni
Dopo alcune esperienze musicali, con l'album In una simile circostanza del 1975 (con testi del suo amico di scuola Guido Morra, che scriverà i testi di tutti gli album di Togni) e come supporter ai concerti dei Pooh (il bassista Red Canzian aveva prodotto alcuni suoi primi dischi), ottiene un notevole successo nell'estate del 1980 con il singolo Luna inserito nell'album dal titolo lunghissimo...e in quel momento, entrando in un teatro vuoto, un pomeriggio vestito di bianco, mi tolgo la giacca, accendo le luci e sul palco m'invento...
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Gianni Togni
Gigi Vesigna
Figlio di un industriale di La Spezia e di una insegnante pugliese, trasferitisi nel capoluogo lombardo per lavoro, frequentò il Liceo Parini e scrisse i suoi primi articoli sul giornale scolastico La Zanzara (che molti anni più tardi, nel 1966, salì agli onori delle cronache del tempo per un processo provocato da un articolo sull'educazione sessuale).
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Gigi Vesigna
Gino Paoli
Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Gino Paoli
Giorgio Conte (cantante)
Le prime esperienze musicali dei due fratelli Giorgio e Paolo avvengono nello stesso gruppo, con Giorgio alla batteria e Paolo al vibrafono; poco dopo le loro strade si separeranno, e Giorgio Conte inizierà a comporre le musiche di molte canzoni per numerosi cantanti tra cui Rosanna Fratello (Non sono Maddalena) e Gipo Farassino (Girano).
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Giorgio Conte (cantante)
Giorgio Moroder
Noto per l'uso del sintetizzatore e per le colonne sonore, Moroder viene considerato uno dei musicisti più innovativi e influenti nell'ambito della musica elettronica e della disco music.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Giorgio Moroder
Giuseppe Vessicchio
Compie i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, dove realizza dischi per cantanti come Buonocore, Bennato, Di Capri, Gagliardi e Sastri.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Giuseppe Vessicchio
Guido Morra
Paroliere tra i più richiesti nella canzone italiana. Tra gli artisti che hanno cantato i suoi testi anche Mango, Mietta, Anna Oxa, Mia Martini, Plácido Domingo, Toquinho, Miguel Bosé, Luis Miguel, Massimo Ranieri, Al Bano, Renato Zero, Donatella Rettore, Viola Valentino, Caterina Caselli, Rossana Casale, Eduardo De Crescenzo, Gianni Togni, con cui ha debuttato, e Riccardo Fogli, con cui ha vinto il Festival di Sanremo 1982.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Guido Morra
I Shot the Sheriff
I Shot The Sheriff è una canzone del gruppo giamaicano The Wailers, estratta come singolo dall'album Burnin' e pubblicata nel 1973. Nel testo si parla di un uomo che ammette di aver ucciso lo sceriffo della sua città, ma viene tuttavia accusato di avere eliminato il vice.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e I Shot the Sheriff
Jalisse
I Jalisse sono un duo musicale italiano, composto dai coniugi Fabio Ricci (Roma, 5 settembre 1965) e Alessandra Drusian (Oderzo, 18 maggio 1969).
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Jalisse
Jamiroquai
I Jamiroquai sono un gruppo musicale britannico formatosi a Londra nel 1992; vengono riconosciuti fra i principali esponenti della scena acid jazz britannica.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Jamiroquai
Kula Shaker
I Kula Shaker sono un gruppo musicale britannico influenzato dal rock psichedelico degli anni novanta del XX secolo e dalla musica tradizionale indiana.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Kula Shaker
La Vie en rose
La Vie en rose è un brano scritto, interpretato e portato al successo dalla cantante francese Édith Piaf.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e La Vie en rose
Laura non c'è
Laura non c'è è un singolo del cantautore italiano Nek, pubblicato nel febbraio 1997 come secondo estratto dal quarto album in studio Lei, gli amici e tutto il resto.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Laura non c'è
Leandro Barsotti
Nato a Brindisi, vissuto fino all'adolescenza tra Venezia e Mestre e in seguito padovano d'adozione, Leandro Barsotti ha iniziato a suonare con i compagni di scuola.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Leandro Barsotti
Lionel Richie
Dopo essere divenuto il frontman dei Commodores, famosa band degli anni '70, dal 1982 ha intrapreso la carriera di solista, vendendo oltre 100 milioni di dischi.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Lionel Richie
Little Wonder
Little Wonder è un brano musicale del cantautore britannico David Bowie, prima traccia del suo album Earthling del 1997, e pubblicato come primo singolo estratto da esso.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Little Wonder
Loredana Bertè
Sin dagli anni settanta è ritenuta una delle interpreti più rappresentative della musica leggera italiana. Assai discussa anche per le complesse vicissitudini personali, vanta una lunga carriera musicale durante la quale ha pubblicato 18 album in studio, 5 album dal vivo, 2 EP e 7 raccolte ufficiali, vendendo oltre 15 milioni di dischi.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Loredana Bertè
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Luciano Pavarotti
Lucio Fabbri
La sua carriera musicale ha inizio negli anni settanta; si fa notare nella scena musicale rock progressivo di quegli anni collaborando con Claudio Rocchi, Alan Sorrenti ed Eugenio Finardi, con cui co-produce nel 1976 l'album Sugo, edito dalla Cramps.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Lucio Fabbri
Luigi Lopez
Si è distinto nel panorama della musica leggera italiana e internazionale firmando diversi successi quali La notte dei pensieri, con cui Michele Zarrillo vinse la sezione Nuove Proposte al Festival di Sanremo del 1987, La nevicata del '56, che al Festival di Sanremo del 1990 guadagnò a Mia Martini il suo terzo Premio della Critica, a lei in seguito intitolato, Mondo, con cui Riccardo Fogli vinse il Festivalbar Discoverde nel 1976, nonché La voglia di sognare, title track dell'omonimo album di Ornella Vanoni del 1974.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Luigi Lopez
Marco Forieri
Nel 2002 fonda gli Ska-J, gruppo musicale del quale è frontman, voce ed autore principale.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Marco Forieri
Maria Grazia Fontana
Già prima di conseguire, nel 1983, il diploma in pianoforte al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, era stata notata per il raffinato virtuosismo della sua tecnica pianistica e vocale e l'intensità interpretativa.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Maria Grazia Fontana
Marina Rei
Figlia di Enzo Restuccia, batterista dell'orchestra di Ennio Morricone e turnista, e di Anna Giordano, violista dell'orchestra sinfonica di Roma, Marina Restuccia è cresciuta con la passione per l'arte, per la musica e le percussioni in particolare grazie anche all'influenza dei genitori che la abituano al jazz, al soul, ma anche alla musica classica.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Marina Rei
Mario Maffucci
Viene assunto in Rai nel 1968 con l'incarico di organizzare le trasmissioni pomeridiane per ragazzi. Si occupa contemporaneamente di trasmissioni scientifiche e culturali a carattere divulgativo.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Mario Maffucci
Mario Missiroli (regista)
Dopo il diploma in regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica, prima di debuttare nella regia teatrale e cinematografica, è stato assistente di Giorgio Strehler, in teatro, e di Valerio Zurlini al cinema.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Mario Missiroli (regista)
Mark Owen
Da piccolo frequenta la Holy Rosary Primary School e la St. Augustine of Canterbury R.C. High School di Oldham. Il suo sogno era quello di diventare un calciatore professionista: sostenne vari provini per molti club inglesi, fra cui il Manchester United, l'Huddersfield Town e il Rochdale.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Mark Owen
Massimiliano Cattapani
Massimiliano Cattapani nasce a Genova il 29 luglio 1971, da padre genovese (nipote del militare e giornalista Carlo Cattapani) e madre siciliana.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Massimiliano Cattapani
Massimo Ranieri
Attore di teatro, cantante di musica leggera e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema, e raramente al doppiaggio. Con più di quattordici milioni di dischi, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Massimo Ranieri
Massimo Varini
Inizia a suonare nel 1982 come autodidatta, poi allievo di Paolo Lancellotti (allora batterista dei Nomadi). Seguirà poi con Giuseppe La Monica presso l'Accademia di Musica di Modena.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Massimo Varini
Maurizio Lauzi
Fin da piccolo appassionato di musica, iniziò la sua carriera discografica nel 1983, con l'incisione del brano Stelle azzurre, sigla di Calcio Serie A, trasmissione delle sintesi del campionato di calcio; il brano divenne poi un 45 giri inciso per la Fonit Cetra.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Maurizio Lauzi
Maurizio Morante
Maurizio Morante inizia la sua attività sul finire degli anni settanta. I primi brani pubblicati vengono interpretati da diversi artisti, tra cui Roberto Murolo, Fred Bongusto, Peppino di Capri, Eduardo De Crescenzo.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Maurizio Morante
Maurizio Piccoli
Paroliere e compositore di chiara fama, partecipa numerose volte al Festival di Sanremo con sue composizioni cantate da vari artisti.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Maurizio Piccoli
Medley
In musica, il termine inglese medley o quello italiano fantasia o “miscellanea musicale” consiste nel proporre due o più brani eseguiti in sequenza senza interruzioni e di solito in versione più breve rispetto all'originale.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Medley
Mike Bongiorno
È stato soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi, tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto, Scommettiamo? e Flash per la Rai, e Superflash, Pentatlon, Telemike, Bis, La ruota della fortuna e altri, per Mediaset.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Mike Bongiorno
Mireille Mathieu
Primogenita d'una famiglia di 13 figli, si è rivelata nel 1965 in un concorso televisivo ed è stata l'archetipo della cantante popolare francese degli anni sessanta e settanta, periodo in cui ottiene i suoi più grandi successi discografici da Mon Crédo, composto da Paul Mauriat e scritto da André Pascal nel 1966 che arriva prima in classifica in Francia per due settimane, ad Une femme amoureuse nel 1980.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Mireille Mathieu
Natalie Cole
Tra i maggiori successi della cantante: This Will Be e Sophisticated Lady (She's a Different Lady) (entrambi hanno vinto il premio Grammy per la miglior interpretazione femminile R&B), Pink Cadillac e Miss You Like Crazy (entrati nella top 10 sia degli Stati Uniti che di Regno Unito), e Unforgettable (duetto, registrato virtualmente con il padre, proclamato "registrazione dell'anno" e "canzone dell'anno" ai Grammy Awards 1992).
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Natalie Cole
Nek
Secondo i dati certificati dalla FIMI, Nek ha venduto nel corso della sua carriera oltre 10 milioni di dischi in tutto il mondo.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Nek
New Trolls
I New Trolls sono stati un gruppo musicale italiano costituitosi nel 1967 e attivo fino al 1998. Nel corso della loro carriera il gruppo è passato dal beat al rock progressivo (fra le loro opere si trovano alcune delle pietre miliari del genere, come Concerto grosso per i New Trolls)Blow Up #190 pg.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e New Trolls
Niccolò Fabi
Si laurea con il massimo dei voti in Filologia romanza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi di codicologia con Roberto Antonelli.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Niccolò Fabi
Nico Di Palo
Di estrazione hard rock, genere musicale che ha sempre privilegiato, ha in seguito toccato generi diversi. La sua particolare voce è dotata di una notevole estensione verso i toni alti.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Nico Di Palo
Nicola Costa
Nicola Costa è un chitarrista, session man, arrangiatore e songwriter italiano che ha collaborato con numerosi artisti italiani ed internazionali, incluso il leggendario compositore di musica da film Ennio Morricone.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Nicola Costa
Nicola Piovani
Noto autore di colonne sonore, ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano, vincendo il premio Oscar nel 1999 per le musiche del film La vita è bella di Roberto Benigni.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Nicola Piovani
Nicolò Fragile
Inizia la sua carriera alla fine degli anni ottanta come arrangiatore e nel corso degli anni collabora con artisti italiani fra cui Mina, Eros Ramazzotti, Irene Grandi, Renato Zero, Vasco Rossi, Gianluca Grignani, Mario Venuti, Stadio, Alex Baroni, Adriano Celentano, Ornella Vanoni.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Nicolò Fragile
No Woman, No Cry
No Woman, No Cry è una canzone reggae cantata da Bob Marley & the Wailers.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e No Woman, No Cry
O.R.O.
Gli O.R.O. (acronimo di Onde Radio Ovest) sono un gruppo musicale italiano originario di Firenze, formatosi nel 1993.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e O.R.O.
Olivia (cantante 1971)
Inizia la propria attività di cantante in Sicilia e decide di trasferirsi a Milano all'età di 19 anni. Dopo alcuni anni di attività professionale nei club viene selezionata per il ruolo di Maria Maddalena dalla compagnia Teatro Della Munizione di Messina.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Olivia (cantante 1971)
Paola & Chiara
Paola & Chiara è un duo canoro italiano di musica pop e dance pop composto dalle sorelle milanesi Paola e Chiara Iezzi. Il duo ha venduto circa cinque milioni di dischi in carriera; la sua produzione principale è di otto album in studio e trentasei singoli.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Paola & Chiara
Paola Iezzi
Si è diplomata al liceo classico dove, come professore di latino, greco e italiano, ha avuto il cantautore Roberto Vecchioni.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Paola Iezzi
Paolo Carta
Ha collaborato con diversi big della canzone italiana tra i quali Adriano Celentano, Eros Ramazzotti, Alexia, Fabio Concato, Riccardo Cocciante, Max Pezzali, Gianni Morandi.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Paolo Carta
Papa nero (singolo)
Papa nero è un singolo del gruppo musicale veneziano Pitura Freska, pubblicato nel febbraio 1997 ed estratto dall'album Gran calma.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Papa nero (singolo)
Patty Pravo
Considerata una delle cinque maggiori protagoniste della canzone italiana negli anni sessanta e settanta (insieme a Mina, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi e Milva), nella sua lunga carriera ha attraversato svariate fasi musicali, reinventando continuamente la propria immagine: da esponente del beat ad interprete della canzone d'autore italiana e francese, quindi sperimentatrice del pop rock nelle sue varie declinazioni.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Patty Pravo
Petra Magoni
Negli anni dell’infanzia comincia a cantare in un coro di voci bianche e per molti anni fa esperienza in gruppi vocali di vario genere.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Petra Magoni
Piero Chiambretti
Nasce il 30 maggio 1956 ad Aosta da Felicita Chiambretti (1936-2020), poetessa e autrice di canzoni, ma cresce a Torino, dove frequentò l'Istituto Maffei.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Piero Chiambretti
Pino Donaggio
Come cantautore, il suo brano più noto, Io che non vivo (senza te) ha venduto - nelle varie versioni e cover - oltre 80 milioni di copie in tutto il mondo.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Pino Donaggio
Pinuccio Pirazzoli
Il suo debutto musicale avviene nel 1964 quando collabora con Antoine. Nel 1968 entra come chitarrista ne I Ragazzi della Via Gluck, gruppo che accompagnava Adriano Celentano fino al 1970.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Pinuccio Pirazzoli
Pitura Freska
I Pitura Freska sono stati un gruppo musicale reggae italiano, fondato a Venezia e attivo tra il 1987 e il 2002. Caratteristica dei Pitura Freska è la composizione di brani di genere reggae e talvolta rock, con testi quasi sempre in veneziano; la scelta linguistica si lega all'origine dei musicisti, tutti nativi di Venezia e legati a Marghera.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Pitura Freska
Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"
Il Premio della Critica del Festival della Canzone Italiana Mia Martini, originariamente solo Premio della Critica del Festival della Canzone Italiana e, più informalmente, semplicemente Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"
Ragazzi Italiani
I Ragazzi Italiani sono stati un gruppo musicale italiano, formatosi nel 1994.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Ragazzi Italiani
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Rai
Rai 1
Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Rai 1
Rai Radio 2
Rai Radio 2 è la seconda emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai, la prima del servizio pubblico ad essere trasmessa in radiovisione.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Rai Radio 2
Riccardo Sinigallia
Nasce a Roma negli anni settanta dove fin da adolescente si appassiona di musica e va alla ricerca della costruzione di un proprio gusto musicale.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Riccardo Sinigallia
Ride on the Rhythm
Ride on the Rhythm è un brano di house-dance, realizzato dal gruppo dei Blackwood nel 1996, che ebbe un notevole successo fra il dicembre 1996 e i primi mesi del 1997, riuscendo ad arrivare fino alla seconda posizione dei singoli più venduti in Italia, e risultando alla fine dell'anno l'ottavo disco più venduto in assoluto.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Ride on the Rhythm
Roberto Ferri (cantante)
Roberto Ferri debuttò al Festival di Castrocaro nel 1967, e partecipò a Settevoci verso la fine degli anni sessanta. Sempre negli anni sessanta Ferri entrò a far parte della PDU di Mina, per la quale incise quattro 45 giri; scrisse anche canzoni per Dori Ghezzi, Iva Zanicchi, Giorgia Fiorio, Toto Cutugno, Cristiano De André, Carmen Villani, Gianni Morandi, Adriano Celentano, New Trolls, Alexia, Noemi.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Roberto Ferri (cantante)
Rodolfo Banchelli
Inizia la sua carriera come ballerino di rock acrobatico, e con questa qualifica vince un titolo europeo e due titoli mondiali.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Rodolfo Banchelli
Ron
Tra i principali cantautori della sua generazione, durante la sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due Premi Lunezia, il Venice Music Awards, il Premio della Critica "Mia Martini", il Premio "Bindi" e il Premio Tenco alla Carriera.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Ron
Sanremo
Sanremo (in passato anche San Remo, abbreviato solitamente in S. Remo; Sanrèm o San Römu nel dialetto locale; Sanremmo in ligure; Sant Rémol in occitano; Villa Matutiae o Civitas Sancti Romuli in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Sanremo
Say You'll Be There
Say You'll Be There è una canzone delle Spice Girls. È il secondo singolo estratto dal primo album del gruppo, Spice, entrambi pubblicati nel 1996.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Say You'll Be There
Silvia Salemi
Il 12 ottobre 1995 vince il Festival di Castrocaro con il brano Con questo sentimento. L'8 novembre dello stesso anno partecipa a Sanremo Giovani, con la canzone Nessuno mi può giudicare, originariamente interpretata da Caterina Caselli, in una versione riarrangiata, che le permette di partecipare al Festival di Sanremo 1996 nella sezione "Nuove Proposte" con il brano Quando il cuore.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Silvia Salemi
Simona Bencini
Nata a Firenze, all'età di diciassette anni entra come corista in una compagnia di amici che mette in scena The Rocky Horror Picture Show.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Simona Bencini
Sir Oliver Skardy
Dopo la ventennale esperienza da front-man dei Pitura Freska, coi quali ha firmato numerosi successi che gli hanno dato notorietà e l'hanno consacrato come musicista reggae, nel 2002, scioltasi la band, Skardy ha intrapreso la carriera di cantante solista, aperta dal singolo President Buana e proseguita nel 2004 con l'album Grande Bidello.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Sir Oliver Skardy
Spice Girls
Le Spice Girls sono una girl band britannica formatasi nel 1994 a Londra. Il gruppo ha ottenuto un grande successo commerciale, discografico e non, durante la seconda metà degli anni Novanta, tale da segnare l'immaginario collettivo.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Spice Girls
Stardust (brano musicale)
Stardust (in italiano: Polvere di Stelle) è un popolare brano musicale statunitense composto nel 1927 da Hoagy Carmichael con il testo aggiunto nel 1929 da Mitchell Parish.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Stardust (brano musicale)
Stefano De Donato
Dal 1989 Fondatore a componente dei Dirotta su Cuba in qualità di compositore, autore, bassista, arrangiatore e direttore di produzione artistico.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Stefano De Donato
Striscia la notizia
Striscia la notizia è un programma televisivo italiano di genere infotainment, investigativo e satirico ideato da Antonio Ricci. Auto-definitosi telegiornale satirico, va in onda dal lunedì al sabato in access prime time dal 7 novembre 1988; inizialmente trasmesso su Italia 1 fino al 16 dicembre 1988, dall'11 dicembre 1989 viene trasmesso su Canale 5.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Striscia la notizia
Super Sanremo '97
Super Sanremo '97 è una compilation pubblicata dall'etichetta discografica Columbia nel febbraio 1997. Si tratta di un doppio album contenente 37 dei 41 brani partecipanti al Festival di Sanremo 1997, unica raccolta ufficiale di quell'edizione della manifestazione.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Super Sanremo '97
Susanna Tamaro
Susanna Tamaro nasce in una famiglia della borghesia triestina; ha un fratello maggiore, Stefano, e uno minore, Lorenzo. La famiglia della madre era di origine ebraica; è inoltre lontana parente dello scrittore Italo Svevo e bisnipote dello storico Attilio Tamaro.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Susanna Tamaro
Syria
Figlia d'arte, suo padre era il cantante Luciano Cipressi, in arte Elio Cipri (1948-2022), che ebbe un certo successo negli anni sessanta e in seguito fu produttore presso la Fonit Cetra.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Syria
Teatro Ariston
Il teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) della città di Sanremo (IM) è uno dei più noti cinema-teatro d'Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi, tra cui il Festival di Sanremo.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Teatro Ariston
Tony Blescia
Tony Blescia è un cantante, autore/compositore e produttore attivo nel panorama musicale dal 1992. L'anno successivo ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Quello che non siamo, esperienza ripetuta nel 1997 con E ti sento. 1992-1993: Vince il Festival per le voci nuove di Castrocaro, firma il suo primo contratto discografico con Warner Music e partecipa al 43º Festival di Sanremo con la canzone “Quello che non siamo” tratta dal suo primo album “Sdraiamoci su questa città”.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Tony Blescia
Tosca (cantante)
Inizia il suo percorso artistico in una piccola compagnia teatrale di Checco Durante. È in un piano bar romano che approda alla musica e viene notata da Renzo Arbore, il quale la arruola nella trasmissione televisiva Il caso Sanremo con Lino Banfi.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Tosca (cantante)
Toto Cutugno
Con oltre 100 milioni di copie vendute, si stima sia stato tra gli artisti musicali italiani di maggior successo. Ha raggiunto la vetta delle classifiche, sia come interprete dei propri brani, sia come produttore e autore di canzoni per altri, in particolare per Adriano Celentano, negli anni settanta e ottanta.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Toto Cutugno
Valeria Marini
Ha raggiunto il successo nei primi anni novanta grazie alla sua partecipazione come primadonna a diversi varietà del Bagaglino, rimanendovi per più stagioni e tornandovi nel corso degli anni successivi, dopo l'affermazione come attrice in spettacoli teatrali, pellicole cinematografiche e televisive.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Valeria Marini
Vasco Rossi
Autodefinitosi "provocautore", è considerato uno dei migliori cantautori italiani. Dall'inizio della sua carriera nel 1977 ha pubblicato 34 album, di cui 18 in studio, 11 dal vivo e 5 raccolte ufficiali, oltre a due EP e un'opera audiovisiva; complessivamente ha composto 192 canzoni, oltre ad aver scritto numerosi testi e musiche per altri interpreti.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Vasco Rossi
Vero amore (singolo)
Vero amore è un brano musicale scritto da Antonio Galbiati, Carlo Palmas e Maria Grazia Fontana, ed interpretato dalla boy band italiana Ragazzi Italiani.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Vero amore (singolo)
Vince Tempera
Attivo fin dagli anni settanta in gruppi come The Pleasure Machine e Il Volo, è anche famoso per essere stato autore o coautore di diverse sigle di cartoni animati degli anni settanta e ottanta, tra cui Ufo Robot, Goldrake e Anna dai capelli rossi.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Vince Tempera
Vito Marletta
Vito Marletta nasce a Portici il 17 settembre del 1968, ma cresce a Pontecagnano Faiano, sua città di adozione. Comincia da subito ad esprimere attitudine musicale, componendo e presentando dal vivo i suoi primi brani.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Vito Marletta
Vittorio De Scalzi
Nato da madre pianista e padre ristoratore, De Scalzi si avvicinò giovanissimo alla musica proprio grazie agli insegnamenti della madre, iniziando a suonare il pianoforte all'età di quattro anni.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Vittorio De Scalzi
Wannabe (Spice Girls)
Wannabe è un singolo del gruppo musicale britannico Spice Girls, pubblicato il 26 giugno 1996 come primo estratto dal primo album in studio Spice.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Wannabe (Spice Girls)
Warren G
Il suo più importante singolo è Regulate con Nate Dogg uscito nel 1994.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e Warren G
...e dimmi che non vuoi morire/Qui e là
...e dimmi che non vuoi morire/Qui e là è il 32º singolo di Patty Pravo, pubblicato nel gennaio 1997 dalle etichette discografiche Bollicine e Emi Music Publishing Italia in coedizione.
Vedere Festival di Sanremo 1997 e ...e dimmi che non vuoi morire/Qui e là
Vedi anche
Festival musicali del 1997
- Festival di Sanremo 1997
Conosciuto come 47° Festival di Sanremo, Italia all'Eurovision Song Contest 1997, Sanremo 1997.