Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Sanremo 2003

Indice Festival di Sanremo 2003

Il cinquantatreesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 4 marzo all'8 marzo 2003.

170 relazioni: 'A storia 'e nisciuno, Adriano Aragozzini, Alberto Cheli, Alberto Salerno, Aldo Donati (cantante), Alex Britti, Alex Polidori, Alexia, Alina (cantante), Amadeus (conduttore televisivo), Amami (Manuela Zanier), Amanda Lear, Amedeo Minghi, Andrea Mirò, Andrea Salvetti, Anna Oxa, Anna Pettinelli, Anna Tatangelo, Antonella Ruggiero, Antonello De Sanctis, Auditel, Blue (gruppo musicale), Bobby Solo, Bruno Lauzi, Bruno Santori, Bungaro, Carla Bruni, Carlo Conti (conduttore televisivo), Carlo Verdone, Claudia Gerini, Cristiano De André, Daniela Pedali, Daniele Fossati, Daniele Stefani, Depsa, Des'ree, Diana Krall, Dolcenera, Domenico Capuano, Eiffel 65, Elsa Lila, Enrico Montesano, Enrico Nascimbeni, Enrico Ruggeri, Eurovisione, Fabrizio Barbacci, Fausto Leali, Federico Stragà, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1968, ..., Festival di Sanremo 1974, Festival di Sanremo 1984, Festival di Sanremo 1993, Festival di Sanremo 1996, Festival di Sanremo 1998, Festival di Sanremo 1999, Festival di Sanremo 2000, Festival di Sanremo 2001, Festival di Sanremo 2002, Festival di Sanremo 2004, Filippo Merola, Fio Zanotti, Franco Battiato, Gabry Ponte, Gaetano Castelli, Gatto Panceri, Giampiero Artegiani, Giancarlo Bigazzi, Giancarlo Magalli, Gianfranco Lombardi (pianista), Gianfranco Randone, Gianfranco Vissani, Gianni Fiorellino, Gianni Ippoliti, Giorgio Faletti, Giorgio Panariello, Giuliano Boursier, Giuni Russo, Giuseppe Romanelli, Giuseppe Vessicchio, Grazie dei fiori/Sorrentinella, Holly Valance, Iva Zanicchi, Jovanotti, Juventus Football Club, L'amore è (Syria), Lino Banfi, Lisa (cantante), Little Tony, Lorella Cuccarini, Loriana Lana, Luca Barbarossa, Luciana Littizzetto, Lucio Fabbri, Mahatma Gandhi, Manuela Zanier, Mara Venier, Marco Falagiani, Marco Maccarini, Maria Antonietta Sisini, Maria Pia & SuperZoo, Mario Cipollini, Massimo Cotto, Massimo Ghini, Massimo Morini, Maurizio Lobina, Mauro Malavasi, Max Longhi, Michelle Bonev, Mike Bongiorno, Monica Setta, Morirò d'amore (singolo Giuni Russo), Negrita, Nessuno tocchi Caino, Nicola Arigliano, Nilla Pizzi, Nino D'Angelo, Nino Frassica, Oceano (singolo Lisa), Oliver Onions, Oliviero Malaspina, Panjabi MC, Paolo Limiti, Parole parole, Patrizia Laquidara, Per dire di no, Peter Gabriel, Pino Di Pietro, Pino Massara, Pippo Baudo, Pippo Caruso, Pooh, Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", Quelli che non hanno età, Rai, Rai 1, Rai Radio 1, Rai Radio 2, Red Ronnie, Roberto Colombo, Roberto Kunstler, Rod Stewart, Sanremo, Sanremo - 53º Festival della Canzone Italiana, Sanremo 2003 (compilation), Serena Autieri, Sergio Cammariere, Shaggy (cantante), Shania Twain, Sharon Stone, Siamo tutti là fuori, Silvia Salemi, Simona Izzo, Simona Ventura, Stelvio Cipriani, Syria, Teatro Ariston, Teo Teocoli, Tonight (Negrita), Tutto quello che un uomo, Un medico in famiglia, Valentino Rossi, Valerio Mastandrea, Vanessa Incontrada, Vince Tempera, Vittorio Cosma, Vola colomba/Papaveri e papere, Volere volare (singolo), 2003, 7000 caffè. Espandi índice (120 più) »

'A storia 'e nisciuno

'A storia 'e nisciuno è un singolo interpretato da Nino D'Angelo, scritto dallo stesso D'Angelo con la collaborazione di Nuccio Tortora.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e 'A storia 'e nisciuno · Mostra di più »

Adriano Aragozzini

A ventidue anni comincia a lavorare come giornalista per la rivista Sorrisi e canzoni e poi per Oggi.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Adriano Aragozzini · Mostra di più »

Alberto Cheli

Interprete dalla voce possente (soprattutto nei toni acuti e nei falsetti) ha fatto parte della Schola Cantorum, da cui si è allontanato brevemente per incidere, nel 1979 con la CGD, il brano Cavalli alati (che ebbe un discreto riscontro di vendite) e per partecipare al Festival di Sanremo 1980 con Passerà senza però riscuotere il seguito del disco precedente.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Alberto Cheli · Mostra di più »

Alberto Salerno

È noto per aver scritto il testo del brano Io vagabondo, incisa dai Nomadi, e di altri successi come Bella da morire degli Homo Sapiens, Terra promessa di Eros Ramazzotti, Lei verrà di Mango e Donne di Zucchero.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Alberto Salerno · Mostra di più »

Aldo Donati (cantante)

Inizia la carriera artistica nel 1971, incidendo il primo 45 giri per la Roch Records; entra poi nel vivaio della casa discografica RCA Italiana, e nel 1974 è tra i fondatori del gruppo Schola Cantorum con il quale incide alcuni dischi e con cui partecipa a Senza rete, trasmissione di Giancarlo Nicotra condotta da Alberto Lupo insieme a Lino Banfi.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Aldo Donati (cantante) · Mostra di più »

Alex Britti

Figlio unico di Umberto e Annita, nasce a Roma il 23 agosto 1968, nel quartiere Monteverde.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Alex Britti · Mostra di più »

Alex Polidori

Inizia a doppiare nel 2003 all'età di 7 anni doppiando Nemo nel film Pixar, Alla ricerca di Nemo, Greg Heffley in Diario di una schiappa, Diario di una schiappa 2 - La legge dei più grandi e Diario di una schiappa 3 - Vita da cani.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Alex Polidori · Mostra di più »

Alexia

Attiva dapprima nel filone eurodance si è successivamente riproposta come artista pop e soul; è tra le poche autrici di testi italiane a scrivere in inglese.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Alexia · Mostra di più »

Alina (cantante)

Alina ha studiato musica fin da piccola, vincendo diversi concorsi canori per bambini, prima in ambito regionale e poi nazionale.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Alina (cantante) · Mostra di più »

Amadeus (conduttore televisivo)

Debuttante negli anni ottanta a Radio Deejay grazie a Claudio Cecchetto in qualità di disc jockey, si è successivamente affermato come conduttore televisivo a partire dagli anni 1990 conducendo programmi di successo sia sulle reti RAI sia in quelle Mediaset.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Amadeus (conduttore televisivo) · Mostra di più »

Amami (Manuela Zanier)

Amami è un brano musicale scritto da Paolo De Lazzaro, Roberto Russo e Manuela Zanier, interpretato dalla stessa cantante italiana e pubblicato come singolo nel 2003.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Amami (Manuela Zanier) · Mostra di più »

Amanda Lear

Intraprese la carriera come modella all'inizio degli anni sessanta, distinguendosi per una certa androginia, che colpì anche il pittore surrealista Salvador Dalí, per il quale posò spesso.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Amanda Lear · Mostra di più »

Amedeo Minghi

Ultimo di sei figli, cresce nel rione Prati ed inizia l'attività musicale formando con alcuni amici il complesso beat I Noemi: per il gruppo, di cui è voce solista, scrive la sua prima canzone, intitolata Una cosa stupida, che viene proposta senza risultato alla RCA Italianahttp://www.glink.it/fc06/0630fc/0630fc68.htm.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Amedeo Minghi · Mostra di più »

Andrea Mirò

La sua carriera artistica è cominciata a Calliano negli anni ottanta come solista, e, dopo un breve periodo di interruzione, è ripresa nel 1994 nella band di Enrico Ruggeri; in seguito ha proseguito la carriera solista, continuando contemporaneamente la collaborazione con Ruggeri.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Andrea Mirò · Mostra di più »

Andrea Salvetti

Collabora nei primi anni Ottanta con delle radio locali della sua città, Padova, passando poi per alcune antenne regionali e approdando, nel 1987, a Top Italia Radio e, in seguito, al programma televisivo di Claudio Cecchetto Deejay Television.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Andrea Salvetti · Mostra di più »

Anna Oxa

Ha iniziato ad esibirsi, già da bambina, nei pianobar della sua città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro barese Sabino Sciannelli, mentre a 15 anni ha inciso il suo primo 45 giri, per una piccola etichetta barese, contenente il brano Fiorellin del prato, scritto da Mario Panzeri trentasei anni prima. Ha debuttato nel 1978 con l'album Oxanna e il singolo Un'emozione da poco, uno dei brani più noti del suo repertorio insieme con altre canzoni come È tutto un attimo, Donna con te, Quando nasce un amore, Senza di me, Storie, Senza pietà, Tutti i brividi del mondo e Ti lascerò. Nella sua carriera da interprete ha pubblicato una gran quantità di album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni. Ha avuto modo di reinterpretare brani anche di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon. Ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un'emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria "Solisti") e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Parallelamente alla carriera discografica, ha avuto anche saltuarie esperienze come conduttrice televisiva, presentando i varietà RAI del sabato sera Fantastico 9 con Enrico Montesano e Fantastico 10 con Massimo Ranieri, il Festival di Sanremo 1994, e altre trasmissioni.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Anna Oxa · Mostra di più »

Anna Pettinelli

La sua carriera è iniziata a 16 anni in alcune radio locali.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Anna Pettinelli · Mostra di più »

Anna Tatangelo

Ha lavorato anche come conduttrice televisiva, attrice, personaggio televisivo e scrittrice della sua autobiografia.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Anna Tatangelo · Mostra di più »

Antonella Ruggiero

Artista dal repertorio eterogeneo per cultura e provenienza, Antonella Ruggiero si distingue per un'elevata estensione vocale, che le permette di passare dal registro pop a quello lirico di soprano leggero, passando per la musica sacra, jazz, musica popolare, tango, musica corale e bandistica, musica classica e contemporanea.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Antonella Ruggiero · Mostra di più »

Antonello De Sanctis

Nato a Roma, trascorre la sua infanzia a casa dei nonni, a causa della guerra.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Antonello De Sanctis · Mostra di più »

Auditel

L'Auditel è una società nata a Milano il 3 luglio 1984 per raccogliere e pubblicare dati sull'ascolto televisivo italiano.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Auditel · Mostra di più »

Blue (gruppo musicale)

I Blue sono una boy band inglese, composta da quattro elementi: Duncan James, Lee Ryan, Simon Webbe e Antony Costa.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Blue (gruppo musicale) · Mostra di più »

Bobby Solo

Nato a Roma in una famiglia originaria del nord-est italiano (la madre è giuliana ed il padre friulano), sin dall'adolescenza si interessa di musica, e in particolare di rock'n'roll, diventando un fan di Elvis Presley, artista a cui si ispira nello stile e nel modo di cantare.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Bobby Solo · Mostra di più »

Bruno Lauzi

Artista poliedrico, interpretò e scrisse molte canzoni di successo, soprattutto per celebri interpreti femminili della musica italiana, come Mia Martini e Ornella Vanoni, oltre a cimentarsi nella poesia e nella letteratura.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Bruno Lauzi · Mostra di più »

Bruno Santori

All'età di cinque anni si avvia allo studio del pianoforte con il Maestro Silvio Marchesi.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Bruno Santori · Mostra di più »

Bungaro

Il suo esordio è legato alle partecipazioni al Festival di Sanremo 1988 con il brano Sarà forte e 1991 con E noi qui assieme a Marco Conidi e Rosario Di Bella, brani contenuti rispettivamente negli album Sulla punta della lingua e Cantare fa più bene (seconda edizione), entrambi pubblicati da RCA.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Bungaro · Mostra di più »

Carla Bruni

È la terza moglie dell'ex presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy, dal quale ha avuto una figlia, Giulia, il 19 ottobre 2011.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Carla Bruni · Mostra di più »

Carlo Conti (conduttore televisivo)

È stato il direttore artistico e presentatore del Festival di Sanremo per le edizioni 2015, 2016 e 2017.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Carlo Conti (conduttore televisivo) · Mostra di più »

Carlo Verdone

È figlio del critico cinematografico Mario Verdone, il quale, sin da bambino, lo avvicinò al mondo del cinema, e di Rossana Schiavina.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Carlo Verdone · Mostra di più »

Claudia Gerini

Nel 1985, a 13 anni, vince il concorso di bellezza Miss Teenager; nella giuria del concorso era presente anche Gianni Boncompagni.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Claudia Gerini · Mostra di più »

Cristiano De André

Figlio del celebre cantautore Fabrizio De André (1940-1999) e di Enrica "Puny" Rignon (1933-2004), viene chiamato Cristiano in quanto è il secondo nome del padre, e cresce in mezzo alla musica e ai principali nomi del cantautorato italiano degli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Cristiano De André · Mostra di più »

Daniela Pedali

Nel 2001 esce il suo primo album intitolato "Libera": il singolo apripista è La voce del silenzio, versione R&B di un classico di Mina.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Daniela Pedali · Mostra di più »

Daniele Fossati

Scrive per l'artista Cristiano De André la canzone Dietro la porta, che si classifica al secondo posto al Festival di Sanremo 1993, vincendo il Premio della Critica e il premio "Volare" consegnatogli da Domenico Modugno, quale miglior testo.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Daniele Fossati · Mostra di più »

Daniele Stefani

Nel 2002 incide il primo album per la casa discografica Sony Music, dal quale vengono estratti come primi singoli Un giorno d'amore e Uno straccio di emozione.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Daniele Stefani · Mostra di più »

Depsa

Laureato in Giurisprudenza a Napoli, ha svolto principalmente la professione di autore musicale, scrittore, ideatore e realizzatore di programmi televisivi, a cui si è aggiunta successivamente quella di artista figurativo.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Depsa · Mostra di più »

Des'ree

La sua passione per la musica le è stata trasmessa dai genitori, che le hanno fatto apprezzare la musica reggae, calypso e jazz.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Des'ree · Mostra di più »

Diana Krall

Ha studiato al Berklee College of Music di Boston.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Diana Krall · Mostra di più »

Dolcenera

Dopo diverse esperienze musicali con diverse band e come corista e solista per alcuni spot pubblicitari e alcune trasmissioni televisive, ha raggiunto la notorietà nel 2002 partecipando e vincendo il programma Destinazione Sanremo, che le ha consentito di partecipare al Festival di Sanremo 2003 che vinse nella categoria Proposte con il brano Siamo tutti là fuori.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Dolcenera · Mostra di più »

Domenico Capuano

È conosciuto anche come Dom Capuano grazie al diminutivo datogli dai suoi colleghi statunitensi.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Domenico Capuano · Mostra di più »

Eiffel 65

Gli Eiffel 65 sono un gruppo musicale eurodance italiano nato nel 1998 negli studi della casa discografica torinese Bliss Corporation.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Eiffel 65 · Mostra di più »

Elsa Lila

Nata in Albania nel 1981 in una famiglia di musicisti classici (il padre Edmond Lila è un tenore), diviene giovanissima una famosa cantante pop-rock; il suo talento viene scoperto dal compositore Valentin Veizi durante il Festival per bambini a Tirana; nel 1996, a soli 15 anni, vince il Festival Nazionale della Canzone Albanese con la canzone "Pyes lotin", composta da Valentin Veizi, lo stesso successo si è ripetuto nella 36ª edizione del festival con la canzone: "Jashtë urrejtjes".

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Elsa Lila · Mostra di più »

Enrico Montesano

Interprete versatile, ha spaziato nella sua carriera dal teatro alla televisione al cinema.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Enrico Montesano · Mostra di più »

Enrico Nascimbeni

Diplomatosi al liceo classico Beccaria, stringe un'amicizia con Roberto Vecchioni e collabora con lui in vari brani tra i quali Vincent e L'ultima notte di un vecchio sporcaccione interpretata con Vecchioni durante il Premio Tenco nell'edizione del 2003 che gli è valso il premio della critica assegnato da una giuria presieduta da Fernanda Pivano.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Enrico Nascimbeni · Mostra di più »

Enrico Ruggeri

Gli inizi della carriera musicale di Ruggeri risalgono al 1972, a 15 anni fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore).

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Enrico Ruggeri · Mostra di più »

Eurovisione

L'Eurovisione è un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei, fondato nel 1954, parte integrante dell'Unione europea di radiodiffusione.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Eurovisione · Mostra di più »

Fabrizio Barbacci

Fabrizio Barbacci, nato ad Arezzo il 6 giugno 1963.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Fabrizio Barbacci · Mostra di più »

Fausto Leali

Tra i suoi più grandi successi si distinguono A chi (1967), Deborah (1968), Angeli negri (1968), Io camminerò (1976), Io amo (1987), Mi manchi (1988) e Ti lascerò (1989).

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Fausto Leali · Mostra di più »

Federico Stragà

Inizia a cantare e suonare la chitarra a 16 anni.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Federico Stragà · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1968

Il 18º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 1º al 3 febbraio 1968 e fu condotto da Pippo Baudo (per la prima delle sue 13 conduzioni della manifestazione) affiancato da Luisa Rivelli.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo 1968 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1974

Il 24º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 7 al 9 marzo 1974 e fu condotto da Corrado alla sua prima e unica conduzione sanremese, assistito da Gabriella Farinon, alla sua seconda esperienza consecutiva e terza assoluta sul palco della rassegna.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo 1974 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1984

Il 34º Festival della canzone italiana si tenne al teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 4 febbraio 1984 e fu condotto da Pippo Baudo, al rientro al Festival dopo il suo esordio nel 1968, affiancato da Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado e Tiziana Pini e, nel ruolo di damigelle, le seienni Isabella Rocchietta e Viola Simoncioni.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo 1984 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1993

Il quarantatreesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 27 febbraio 1993.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo 1993 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1996

Il quarantaseiesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston per cinque serate dal 20 febbraio al 24 febbraio 1996.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo 1996 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1998

Il quarantottesimo Festival di Sanremo si svolse a Sanremo al Teatro Ariston dal 24 febbraio al 28 febbraio 1998.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo 1998 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1999

Il quarantanovesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 27 febbraio 1999.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2000

Il cinquantesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 21 febbraio al 26 febbraio 2000.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2001

Il cinquantunesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 26 febbraio al 3 marzo 2001.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo 2001 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2002

Il cinquantaduesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 5 al 9 marzo 2002.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo 2002 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2004

Il cinquantaquattresimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 2 al 6 marzo 2004.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo 2004 · Mostra di più »

Filippo Merola

Comincia la sua carriera nel 2000, anno in cui vince il Festival di Castrocaro con il brano Un mondo vero.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Filippo Merola · Mostra di più »

Fio Zanotti

Dopo aver studiato presso il conservatorio "G.B. Martini" di Bologna, Fio Zanotti inizia la propria carriera musicale nel gruppo bolognese dei Judas, quindi con Jimmy Villotti darà vita ai Jimmy M.E.C. Notato da Loredana Bertè prende parte al suo tour nel 1980, e in seguito collaborerà con numerosi cantanti e gruppi italiani, fra cui Zucchero, Anna Oxa, Mietta, Milva, Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Pooh, Marcella Bella, Fiordaliso, Ivana Spagna, Francesco Baccini, Ricchi e Poveri, Al Bano & Romina Power, Den Harrow, Adriano Celentano, Renato Zero, Francesco De Gregori, Claudio Baglioni (per il quale ha scritto l'arrangiamento dell'inno dei giochi olimpici invernali Torino 2006) e Gianluca Grignani.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Fio Zanotti · Mostra di più »

Franco Battiato

L'artista ha fatto parlare di sé per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l'iniziale fase pop degli anni sessanta, è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Franco Battiato · Mostra di più »

Gabry Ponte

È membro degli Eiffel 65, con i quali ha venduto oltre dieci milioni di dischi nel mondo.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Gabry Ponte · Mostra di più »

Gaetano Castelli

È conosciuto per aver curato per 19 volte la scenografia del Festival di Sanremo e quella di Sanremo Giovani.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Gaetano Castelli · Mostra di più »

Gatto Panceri

Figlio di una ragazza madre (il suo padre naturale fece perdere le proprie tracce prima ancora della sua nascita), è cresciuto a Concorezzo.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Gatto Panceri · Mostra di più »

Giampiero Artegiani

Giampiero Artegiani artisticamente esordisce come tastierista e chitarrista durante gli anni settanta nelle cantine della periferia romana, entrando nel gruppo rock progressivo Semiramis, che ha appena partecipato allo storico raduno rock capitolino di Villa Pamphili nella primavera del 1972; il cantante del gruppo è il giovanissimo Michele Zarrillo, il futuro noto cantautore solista.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Giampiero Artegiani · Mostra di più »

Giancarlo Bigazzi

È stato uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana, fra i suoi successi discografici si ricordano Rose rosse, Montagne verdi, Lisa dagli occhi blu, Miele de Il Giardino dei Semplici, Ti amo, Gloria, Si può dare di più, Gente di mare, Gli altri siamo noi, Self Control, Gli uomini non cambiano, Non amarmi, T'innamorerai, Bella stronza e Cirano, scritta a quattro mani con Beppe Dati (e incisa da Francesco Guccini).

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Giancarlo Bigazzi · Mostra di più »

Giancarlo Magalli

Giancarlo Magalli nacque da Teresa Angiolino ed Enzo Magalli.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Giancarlo Magalli · Mostra di più »

Gianfranco Lombardi (pianista)

.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Gianfranco Lombardi (pianista) · Mostra di più »

Gianfranco Randone

Meglio noto come Jeffrey Jey (o Jeffrey) nella prima metà degli anni 90 è sia voce che front man del progetto dance Bliss Team (con successi come People Have the Power e Make Me Cry), partecipando, al contempo, anche ad alcune produzioni con il progetto Da Blitz (tra cui: Let Me Be, Stay With Me, Take My Way); successivamente, nel 1998, confluisce nel noto gruppo Eiffel 65.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Gianfranco Randone · Mostra di più »

Gianfranco Vissani

È autore di numerosi libri sulla cucina e di ricette.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Gianfranco Vissani · Mostra di più »

Gianni Fiorellino

A 7 anni inizia gli studi di pianoforte; si diploma in seguito in pianoforte ed inizia ad esibirsi in locali e teatri napoletani con successo.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Gianni Fiorellino · Mostra di più »

Gianni Ippoliti

La sua carriera in tv ebbe inizio su Rete 1, quando nel 1977 fece parte del cast di Piccolo Slam con Stefania Rotolo e Sammy Barbot e dopo, nel 1983, come inviato nel programma Fresco Fresco di Maria Teresa Ruta.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Gianni Ippoliti · Mostra di più »

Giorgio Faletti

Personaggio poliedrico ed eclettico, nel corso della sua vita ha saputo raggiungere il successo in campi diversi, dapprima come comico, poi come cantante e infine come giallista.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Giorgio Faletti · Mostra di più »

Giorgio Panariello

Di origini napoletane, affidato ai nonni su richiesta della madre che lo abbandonò pochi giorni dopo il parto, Giorgio Panariello nasce a Firenze e cresce a Cinquale, frazione del comune di Montignoso.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Giorgio Panariello · Mostra di più »

Giuliano Boursier

L'incontro tra Giuliano Boursier e la musica si colloca a Napoli ed incomincia quando Giuliano ha soltanto due anni e strimpella sul pianoforte di casa con un entusiasmo ed un impegno che facevano intuire che la musica sarebbe stata la sua passione.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Giuliano Boursier · Mostra di più »

Giuni Russo

Artista di ricerca, sperimentale e d’avanguardia, antesignana della musica di confine, tra jazz ed elettronica, tra blues e lirica, tra pop e classica, tra musica sacra e musica leggera, caratterizzata dall'estrema facilità di cambio di registro, e quindi da un’estensione vocale in tessitura tale da coprire quasi cinque ottave, imitando con perfezione il verso dei gabbiani nel brano Un'estate al mare o nel brano Gabbiano, riuscendo a raggiungere un Do#7 e in "Il sole di Austerlitz" un Si#7.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Giuni Russo · Mostra di più »

Giuseppe Romanelli

Dopo gli studi all'Istituto d'Arte di Venezia e poi all'Accademia delle Belle Arti di Venezia, incontra Arturo Martini e Marino Marini, che vedono i suoi primi passi.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Giuseppe Romanelli · Mostra di più »

Giuseppe Vessicchio

Originario del quartiere di Pianura di Napoli, compie i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, dove realizza dischi per cantanti come Buonocore, Bennato, Di Capri, Gagliardi e Sastri.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Giuseppe Vessicchio · Mostra di più »

Grazie dei fiori/Sorrentinella

Grazie dei fiori/Sorrentinella è un singolo di Nilla Pizzi e del Duo Fasano, pubblicato nel 1951.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Grazie dei fiori/Sorrentinella · Mostra di più »

Holly Valance

Nata a Melbourne, Holly Valance è figlia di un ex modello e pianista serbo, Rajko Vukadinović e di una ex modella inglese, Rachel Stephen; il nonno materno era cugino del comico inglese Benny Hill.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Holly Valance · Mostra di più »

Iva Zanicchi

Cantante dotata di grande grinta e passionalità, dalla voce quasi tenorile, secondo la definizione datale da Alighiero Noschese durante un'intervista televisiva, lei è il pollice della canzone italiana, ossia una delle 5 personalità musicali e vocali più importanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta (insieme a Milva, Mina, Ornella Vanoni e Patty Pravo).

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Iva Zanicchi · Mostra di più »

Jovanotti

Diventa famoso alla fine degli anni ottanta, lanciato da Claudio Cecchetto.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Jovanotti · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Juventus Football Club · Mostra di più »

L'amore è (Syria)

L'amore è è il brano con il quale la cantante romana Syria ha partecipato al Festival di Sanremo 2003, classificandosi quinta.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e L'amore è (Syria) · Mostra di più »

Lino Banfi

Durante la sua lunga carriera ha recitato sia in ruoli comici che drammatici lavorando con alcuni noti registi del cinema italiano, come Luciano Salce, Nanni Loy, Steno e Dino Risi.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Lino Banfi · Mostra di più »

Lisa (cantante)

Nata in terra calabrese, Annalisa ha vissuto a Torino fino all'età di sei anni per poi trascorrere parte della sua infanzia e della sua formazione a Gioiosa Ionica, paese di origine del padre.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Lisa (cantante) · Mostra di più »

Little Tony

Cittadino della Repubblica di San Marino nato in Italia, a Tivoli, di famiglia sammarinese da sette generazioni, e con i genitori entrambi originari di Chiesanuova, è vissuto quasi sempre in Italia, senza però mai richiedere la cittadinanza italiana.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Little Tony · Mostra di più »

Lorella Cuccarini

Scoperta da Pippo Baudo che l'ha voluta al suo fianco come showgirl nei varietà del sabato sera di Raiuno Fantastico 6 e Fantastico 7, rispettivamente del 1985 e 1986, è passata successivamente in Fininvest (divenuta in seguito Mediaset) riscuotendo parecchi consensi con il varietà di Antonio Ricci Odiens, la cui sigla era La notte vola, la sua canzone più conosciuta, divenuta un evergreen della musica italiana.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Lorella Cuccarini · Mostra di più »

Loriana Lana

Scrive per Mina, Ennio Morricone e A mio Stewart, Iva Zanicchi, Tony Esposito, Mariangela Melato e molto altri.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Loriana Lana · Mostra di più »

Luca Barbarossa

Nato a Roma, inizia la gavetta come musicista di strada in piazza Navona, suonando il repertorio folk americano e i classici dei cantautori italiani.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Luca Barbarossa · Mostra di più »

Luciana Littizzetto

Nata a Torino da una famiglia originaria di Bosconero, è cresciuta nel quartiere torinese San Donato, dove nell'omonima via i genitori gestivano una latteria.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Luciana Littizzetto · Mostra di più »

Lucio Fabbri

La sua carriera musicale ha avuto inizio negli anni settanta, coproducendo nel 1976 l'album Sugo di Eugenio Finardi.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Lucio Fabbri · Mostra di più »

Mahatma Gandhi

Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre" Quote: "With love, Yours, Bapu (You closed with the term of endearment used by your close friends, the term you used with all the movement leaders, roughly meaning 'Papa.'" Another letter written in 1940 shows similar tenderness and caring.). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sullahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Mahatma Gandhi · Mostra di più »

Manuela Zanier

Nasce a Latina il 28 gennaio 1976; è sorella di Sara Zanier, attrice di CentoVetrine.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Manuela Zanier · Mostra di più »

Mara Venier

Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo il successo negli anni novanta con la conduzione del contenitore di Rai 1 Domenica in, che ha presentato per nove stagioni tra il 1993 e il 2014 e nuovamente dal 2018.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Mara Venier · Mostra di più »

Marco Falagiani

Nel corso della sua carriera ha scritto successi nazionali e internazionali.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Marco Falagiani · Mostra di più »

Marco Maccarini

Nato a Torino, ha una sorella maggiore, Marzia, attrice di improvvisazione teatrale.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Marco Maccarini · Mostra di più »

Maria Antonietta Sisini

È famosa per essere stata la produttrice e principale collaboratrice artistica di Giuni Russo per ben 36 anni.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Maria Antonietta Sisini · Mostra di più »

Maria Pia & SuperZoo

Maria Pia & SuperZoo, conosciuti anche solo come SuperZoo, sono un gruppo musicale italiano formatosi nel 2000.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Maria Pia & SuperZoo · Mostra di più »

Mario Cipollini

Professionista dal 1989 al 2005 (con una breve parentesi al Tour of California 2008), sprinter potente, in carriera ha vinto un campionato del mondo, una Milano-Sanremo, tre Gand-Wevelgem, un E3 Harelbeke, quarantadue tappe al Giro d'Italia, dodici al Tour de France (più una cronosquadre) e tre alla Vuelta a España, aggiudicandosi per tre volte anche la classifica a punti al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Mario Cipollini · Mostra di più »

Massimo Cotto

Massimo Cotto nasce ad Asti, da padre impiegato e madre casalinga.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Massimo Cotto · Mostra di più »

Massimo Ghini

Figlio di madre romana e padre emiliano (separatosi quando aveva 3 anni), inizia la sua carriera come animatore in villaggi turistici.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Massimo Ghini · Mostra di più »

Massimo Morini

È il frontman del gruppo musicale italiano Buio Pesto.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Massimo Morini · Mostra di più »

Maurizio Lobina

Noto anche come Maury, ha fatto parte fino al 16 maggio 2006 e successivamente riunitosi nel giugno del 2010 al noto gruppo Eiffel 65, ha inoltre fondato nel giugno del 2006, insieme al cantante della medesima band, i Bloom 06.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Maurizio Lobina · Mostra di più »

Mauro Malavasi

Dall'età di sei anni frequenta la scuola di musica di Mirandola con Serafino Giglioli e già da bambino entra a far parte della banda cittadina come tamburo.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Mauro Malavasi · Mostra di più »

Max Longhi

Ha iniziato come arrangiatore a fianco del compositore Piero Cassano dei Matia Bazar, con il quale ha curato la preproduzione dell'album Tutte storie e gli arrangiamenti di Corpo a corpo di Sergio Dalma e Es Asi di Ricardo Montaner.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Max Longhi · Mostra di più »

Michelle Bonev

Nata in Bulgaria, si trasferisce in Italia nel 1990 dove, dopo essersi sposata e separata nel giro di un anno inizia lavorare in un night club.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Michelle Bonev · Mostra di più »

Mike Bongiorno

Soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi che hanno fatto la storia della televisione italiana tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto e Flash per la RAI, Superflash e La ruota della fortuna per la Fininvest, vanta anche la carriera televisiva più lunga al mondo.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Mike Bongiorno · Mostra di più »

Monica Setta

Si è laureata in filosofia il 12 luglio 1988 all'Università di Roma La Sapienza (relatore prof. Paolo Spriano, tesi in storia dei partiti politici).

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Monica Setta · Mostra di più »

Morirò d'amore (singolo Giuni Russo)

Morirò d'amore è l'ultimo singolo di Giuni Russo, pubblicato il 7 marzo 2003, dall'etichetta discografica Sony Music.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Morirò d'amore (singolo Giuni Russo) · Mostra di più »

Negrita

I Negrita sono un gruppo musicale rock italiano, formatosi all'inizio degli anni novanta a Capolona, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Negrita · Mostra di più »

Nessuno tocchi Caino

Nessuno tocchi Caino (in inglese Hands Off Cain) è una ONG italiana, attiva internazionalmente, affiliata al Partito Radicale Transnazionale, il cui principale obiettivo è l'attuazione della moratoria universale della pena di morte e più in generale la lotta contro la tortura.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Nessuno tocchi Caino · Mostra di più »

Nicola Arigliano

Noto al grande pubblico come interprete di successo nel panorama della musica leggera italiana, ha riscosso nella sua lunga carriera lusinghieri apprezzamenti anche come cantante di jazz.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Nicola Arigliano · Mostra di più »

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Nilla Pizzi · Mostra di più »

Nino D'Angelo

Primo di sei figli, di padre operaio e madre casalinga.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Nino D'Angelo · Mostra di più »

Nino Frassica

Dopo l'infanzia messinese, l'anno di studi al Piccolo di Milano e varie esperienze teatrali, grazie a un eccentrico messaggio lasciato sulla segreteria telefonica si fa notare da Renzo Arbore, che nel 1983 lo chiama per interpretare la parte del tecnico di Tele Ottaviano in "FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?". Sempre con Arbore partecipa nel 1985 al varietà Quelli della notte, nella parte di frate Antonino da Scasazza, organizzatore di un improbabile concorso a premi, e nel 1987 a Indietro tutta!, dove veste i panni del "bravo presentatore" e mette in scena una spassosa parodia del tipico conduttore televisivo.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Nino Frassica · Mostra di più »

Oceano (singolo Lisa)

Oceano è il brano scritto da Mauro Malavasi, Leo Z ed Andrea Sandri con cui Lisa si esibì al Festival di Sanremo 2003.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Oceano (singolo Lisa) · Mostra di più »

Oliver Onions

Gli Oliver Onions sono un gruppo musicale italiano formato dai fratelli Guido (Rocca di Papa, 22 dicembre 1944) e Maurizio De Angelis (Rocca di Papa, 22 febbraio 1947), noti come arrangiatori e autori di colonne sonore negli anni settanta e ottanta.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Oliver Onions · Mostra di più »

Oliviero Malaspina

Nato nel pavese da un ramo secondario della famiglia Malaspina, laureato in Lettere moderne, ha pubblicato due raccolte di poesie e una di racconti, nonché svolto brevemente l'attività di insegnante supplente nelle Scuole superiori, Congressista in varie Università italiane, Management culturale per l'Università di Pavia dove ha portato artisti come Bergonzoni, Guccini, Vecchioni, Fossati.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Oliviero Malaspina · Mostra di più »

Panjabi MC

Ninder Johal di Nachural Records scopre Panjabi MC seguendo un remix di Kuldeep Manak's Ghariah Milan De.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Panjabi MC · Mostra di più »

Paolo Limiti

Il padre era un procuratore della Pirelli milanese, mentre la mamma era siciliana; visse l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove si diplomò nel 1961 allIstituto Tecnico Amedeo Avogadro.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Paolo Limiti · Mostra di più »

Parole parole

Parole parole è un brano musicale inciso dalla cantante italiana Mina, pubblicato per la prima volta su singolo il 13 aprile 1972 dall'etichetta privata dell'artista PDU e poi inserito nell'album Cinquemilaquarantatre a giugno dello stesso anno.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Parole parole · Mostra di più »

Patrizia Laquidara

Nel 1998 vince una borsa di studio presso il CET di Mogol per il corso autori interpreti della musica popolare veneta e lombarda.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Patrizia Laquidara · Mostra di più »

Per dire di no

Per dire di no è il 20° singolo di Alexia, pubblicato nel 2003.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Per dire di no · Mostra di più »

Peter Gabriel

Dopo aver raggiunto il successo nel celebre gruppo rock progressivo Genesis come cantante, flautista e percussionista, ha intrapreso una carriera solista di successo sperimentando numerosi linguaggi musicali.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Peter Gabriel · Mostra di più »

Pino Di Pietro

È coarrangiatore di alcuni album di Ron, di Enrico Ruggeri, di Andrea Mirò e di altre importanti figure della musica autoriale italiana.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Pino Di Pietro · Mostra di più »

Pino Massara

Lasciati alle spalle gli studi di chimica e quelli di conservatorio, Pino Massara approda al successo nel campo pop alla fine degli anni cinquanta con due sue canzoni interpretate da un cantante fino ad allora conosciuto quasi esclusivamente dagli amanti del jazz: Nicola Arigliano.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Pino Massara · Mostra di più »

Pippo Baudo

Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Pippo Baudo · Mostra di più »

Pippo Caruso

Ha diretto le orchestre Rai di Roma e Milano, l'orchestra sinfonica della Rai e del Festival di Sanremo, quella di Roma e del Lazio e molte altre.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Pippo Caruso · Mostra di più »

Pooh

I Pooh sono stati un gruppo musicale italiano con oltre 50 anni di carriera.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Pooh · Mostra di più »

Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"

Il Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", originariamente solo Premio della Critica del Festival della canzone italiana e, più informalmente, solo Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Mostra di più »

Quelli che non hanno età

Quelli che non hanno età è il singolo con il quale gli Eiffel 65 hanno partecipato al Festival di Sanremo 2003.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Quelli che non hanno età · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Rai · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Rai 1 · Mostra di più »

Rai Radio 1

Rai Radio 1 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Rai Radio 1 · Mostra di più »

Rai Radio 2

Rai Radio 2 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Rai Radio 2 · Mostra di più »

Red Ronnie

Diplomato in ragioneria, alla metà degli anni settanta lavora come cassiere in una banca locale, ma la sua grande passione è la musica: appassionato di rock, specialmente punk rock e alternative, Ansaloni fa il dj nella prima radio libera bolognese, «Radio Bologna Notizie», dove esordisce nell'autunno 1975.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Red Ronnie · Mostra di più »

Roberto Colombo

È noto soprattutto per aver composto la sigla italiana di Beautiful, di RaiStereoNotte, di Studio Aperto dal 1997, nonché del segnale orario di Canale 5.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Roberto Colombo · Mostra di più »

Roberto Kunstler

Roberto Kunstler, nato a Roma, inizia a suonare e a comporre canzoni verso la seconda metà degli anni '70.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Roberto Kunstler · Mostra di più »

Rod Stewart

Caratterizzato da una voce graffiante, è uno degli artisti rock di maggior successo di tutti i tempi, avendo venduto complessivamente più di 100 milioni di dischi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Rod Stewart · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Sanremo · Mostra di più »

Sanremo - 53º Festival della Canzone Italiana

Sanremo - 53º Festival della Canzone italiana è un album compilation pubblicato nel marzo 2003 dall'etichetta discografica Universal Records.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Sanremo - 53º Festival della Canzone Italiana · Mostra di più »

Sanremo 2003 (compilation)

Sanremo 2003 è un album compilation pubblicato nel marzo 2003 dall'etichetta discografica Warner Music Italy.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Sanremo 2003 (compilation) · Mostra di più »

Serena Autieri

Nata nel quartiere periferico di Soccavo a Napoli, fin da bambina studia danza classica, canto e recitazione.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Serena Autieri · Mostra di più »

Sergio Cammariere

È cugino del cantautore Rino Gaetano.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Sergio Cammariere · Mostra di più »

Shaggy (cantante)

Deve il nome ai suoi amici, che lo associavano al personaggio della serie animata Scooby Doo Norville "Shaggy" Rogers.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Shaggy (cantante) · Mostra di più »

Shania Twain

Twain ha venduto più di 100 milioni di dischi, risultando così uno degli artisti musicali con maggiori vendite.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Shania Twain · Mostra di più »

Sharon Stone

Debutta nel 1980 come comparsa in Stardust Memories di Woody Allen, scandendo gli anni ottanta con ruoli più sostanziosi nei film Allan Quatermain e le miniere di re Salomone (1985), Action Jackson (1987) e Nico (1988).

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Sharon Stone · Mostra di più »

Siamo tutti là fuori

Siamo tutti là fuori è una canzone scritta ed interpretata da Dolcenera e prodotta da Lucio Fabbri per il primo album della cantante, Sorriso nucleare.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Siamo tutti là fuori · Mostra di più »

Silvia Salemi

Il 12 ottobre 1995 vince il Festival di Castrocaro con il brano Con questo sentimento.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Silvia Salemi · Mostra di più »

Simona Izzo

Figlia del doppiatore e direttore del doppiaggio Renato Izzo e di Liliana D'Amico (che gestisce la società di doppiaggio Pumaisdue, originariamente fondata dal marito), ha una sorella gemella, Rossella, e due sorelle minori, Fiamma e Giuppy.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Simona Izzo · Mostra di più »

Simona Ventura

Le sue prime apparizioni in televisione risalgono alla metà degli anni ottanta, come concorrente di alcuni famosi quiz e giochi televisivi.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Simona Ventura · Mostra di più »

Stelvio Cipriani

Autore di colonne sonore cinematografiche, sin da giovane è stato avviato allo studio della musica.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Stelvio Cipriani · Mostra di più »

Syria

Figlia d'arte (suo padre è il cantante Elio Cipri, che ebbe un certo successo negli anni sessanta e in seguito fu produttore presso la Fonit Cetra), Syria comincia ufficialmente la sua carriera nel 1995, quando si aggiudica il primo posto nella manifestazione "Sanremo giovani" cantando la cover della famosissima canzone di Loredana Bertè Sei bellissima e guadagnando perciò la partecipazione al Festival di Sanremo dell'anno seguente.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Syria · Mostra di più »

Teatro Ariston

Il teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) della città di Sanremo, in provincia di Imperia, è uno dei più noti cinema-teatro d'Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Teatro Ariston · Mostra di più »

Teo Teocoli

Teocoli nasce, casualmente, a Taranto (il padre era stato trasferito per un breve periodo nella città ionica) da genitori originari di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Teo Teocoli · Mostra di più »

Tonight (Negrita)

Tonight è il secondo singolo inedito estratto da Ehi! Negrita, il primo "best of" del gruppo musicale rock Negrita.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Tonight (Negrita) · Mostra di più »

Tutto quello che un uomo

Tutto quello che un uomo è un singolo del 2003 di Sergio Cammariere.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Tutto quello che un uomo · Mostra di più »

Un medico in famiglia

Un medico in famiglia è una serie televisiva italiana, basata sul format della serie spagnola di Telecinco Médico de familia, prodotta da Publispei e Rai Fiction, in onda su Rai 1 dal 6 dicembre 1998.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Un medico in famiglia · Mostra di più »

Valentino Rossi

Tra i piloti più titolati del motociclismo, in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l'unico pilota nella storia del Motomondiale ad aver vinto il Mondiale in quattro classi differenti: 125 (1), 250 (1), 500 (1) e MotoGP (6).

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Valerio Mastandrea

Per le sue interpretazioni è stato candidato dieci volte ai David di Donatello (più una candidatura per il miglior produttore), vincendo per quattro volte il premio rispettivamente per i film La prima cosa bella, Gli equilibristi, Viva la libertà e Fiore.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Valerio Mastandrea · Mostra di più »

Vanessa Incontrada

Nata da padre italiano, Filippo Incontrada (romano della Garbatella di origini napoletane), e madre spagnola, Alicia Soler Noguera, è cresciuta fra Barcellona e la maremmana Follonica; ha una sorella minore di nome Alice.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Vanessa Incontrada · Mostra di più »

Vince Tempera

Attivo fin dagli anni settanta in band come The Pleasure Machine e Il Volo, è anche famoso per essere stato autore o coautore di diverse sigle di cartoni animati degli anni settanta e ottanta, una tra tutte Ufo Robot Goldrake.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Vince Tempera · Mostra di più »

Vittorio Cosma

È stato un componente della Premiata Forneria Marconi.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Vittorio Cosma · Mostra di più »

Vola colomba/Papaveri e papere

Vola colomba/Papaveri e papere è un disco a 78 giri di Nilla Pizzi.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Vola colomba/Papaveri e papere · Mostra di più »

Volere volare (singolo)

Volere volare è una canzone scritta e composta da Bungaro e Claudio Passavanti, pubblicata dalle Edizioni musicali Scommessa ed interpretata da Anna Tatangelo e Federico Stragà.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e Volere volare (singolo) · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e 2003 · Mostra di più »

7000 caffè

7000 caffè è una canzone scritta ed interpretata da Alex Britti.

Nuovo!!: Festival di Sanremo 2003 e 7000 caffè · Mostra di più »

Riorienta qui:

53° Festival di Sanremo, 53º Festival di Sanremo, Sanremo 2003.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »