Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Festivalbar 1988

Indice Festivalbar 1988

Il venticinquesimo Festivalbar si svolse nel 1988 tra il 6 luglio ed il 9 settembre. Le tappe dalla quinta all'ottava ebbero luogo alla discoteca Privilege Ibiza (all'epoca denominata semplicemente "Ku"), e dopo una puntata riepilogativa andò in onda la finale, registrata il 3 settembre presso l'Arena di Verona e trasmessa in due parti l'8 e 9 settembre.

Indice

  1. 91 relazioni: Adriano Pappalardo, Afrika Bambaataa, Alzati la gonna, Ancora tu/Dove arriva quel cespuglio, Andrea Mingardi, Andrea Salvetti, Anna Oxa, Arena di Verona, Aswad, Bananarama, Bello carico, Black (cantante), Broken Land, Canale 5, Climie Fisher, Cross My Heart (singolo), Denovo, Derek B, Donatella Rettore, Eddy Grant, Eighth Wonder, Elisa Fiorillo, Enzo Avitabile, Eros Ramazzotti, Every Girl and Boy, Festivalbar 1987, Festivalbar 1988 (compilation), Festivalbar 1989, Fininvest, Fiorella Mannoia, Fotoromanza, Gerry Scotti, Gianna Nannini, Gimme Five, Gimme Hope Jo'anna, Guesch Patti, Il tempo non torna più/Le notti di maggio, Imagination, INXS, Irene Lamedica, Ivana Spagna, Ivano Fossati, James Senese, Joe le taxi, Jovanotti, Kim Wilde, L'estate sta finendo/Prima dell'estate, La mia banda suona il rock/...E di nuovo cambio casa, Level 42, Loredana Bertè, ... Espandi índice (41 più) »

Adriano Pappalardo

Inizia la sua carriera nel 1971, con un provino alla Numero Uno, neonata etichetta discografica di Mogol. La voce dalle inaspettate venature soul e la veemenza dell'interpretazione (mentre cantava si ferì involontariamente alla testa, ma portò a termine l'esibizione nonostante il sanguinamento) sorprendono i presenti, primo fra tutti Lucio Battisti, tanto che si decide di metterlo subito sotto contratto.

Vedere Festivalbar 1988 e Adriano Pappalardo

Afrika Bambaataa

Generalmente ritenuto uno dei primi e più importanti musicisti del genere hip hop, Bambaataa contribuì a inventare l'"electro rap", uno stile destinato a caratterizzare molta musica degli anni ottanta.

Vedere Festivalbar 1988 e Afrika Bambaataa

Alzati la gonna

Alzati la gonna è il secondo album solista della Steve Rogers Band, il primo senza il contributo di Vasco Rossi (che il gruppo aveva accompagnato in tour e nelle varie esibizioni), pubblicato nel 1988.

Vedere Festivalbar 1988 e Alzati la gonna

Ancora tu/Dove arriva quel cespuglio

Ancora tu/Dove arriva quel cespuglio è il 18º singolo di Lucio Battisti, pubblicato nel febbraio 1976 dalla casa discografica Numero Uno.

Vedere Festivalbar 1988 e Ancora tu/Dove arriva quel cespuglio

Andrea Mingardi

Mingardi nasce a Bologna nel 1940--> da padre bolognese e madre siciliana. Inizia la sua carriera come cantante di rock and roll: già alla fine del 1959 è il leader dei "Golden Rock Boys", che si esibiscono a Modena e che hanno, tra i loro brani, il rock blues Rosa rosae rock'n'roll (canzone che, come si capisce dal titolo, parla delle difficoltà della scuola, e in particolar modo del latino).

Vedere Festivalbar 1988 e Andrea Mingardi

Andrea Salvetti

Collabora nei primi anni ottanta con delle radio locali della sua città, Padova: passato poi per alcune antenne regionali, nel 1987 approda a Top Italia Radio e, in seguito, al programma televisivo di Claudio Cecchetto Deejay Television.

Vedere Festivalbar 1988 e Andrea Salvetti

Anna Oxa

Nella sua carriera ha pubblicato 23 album in studio e venduto 10 milioni di dischi, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber, Mario Lavezzi e Roberto Vecchioni.

Vedere Festivalbar 1988 e Anna Oxa

Arena di Verona

LArena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Vedere Festivalbar 1988 e Arena di Verona

Aswad

Gli Aswad sono un gruppo musicale reggae britannico formatosi nel 1974 a Londra. I membri del gruppo hanno origini caraibiche. Tra i loro brani più noti vi sono la cover di Don't Turn Around (1988; #1 in UK) e Shine (1994).

Vedere Festivalbar 1988 e Aswad

Bananarama

Le Bananarama sono un gruppo musicale britannico di genere pop rock/dance, formato nel 1981. Raggiunse, grazie soprattutto alla produzione del duo formato da Steve Jolley & Tony Swain prima e del noto trio Stock, Aitken & Waterman poi, una grande popolarità negli anni ottanta e nei primi anni novanta.

Vedere Festivalbar 1988 e Bananarama

Bello carico

Bello carico è un album del cantautore italiano Tullio De Piscopo, pubblicato nel 1988 dall'etichetta discografica Costa Est e distribuito dalla EMI.

Vedere Festivalbar 1988 e Bello carico

Black (cantante)

Dopo un esordio nell'ambiente punk rock, raggiunse l'apice del successo alla fine degli anni ottanta con Wonderful Life. Michael Hann del The Guardian descrisse la sua voce come «un baritono leggermente sfilacciato», mentre William Ruhlmann di AllMusic lo definì «cantante/cantautore dalla voce fumosa, le cui canzoni jazz-pop sofisticate e voce drammatica lo hanno deliberatamente posto tra Bryan Ferry e Morrissey».

Vedere Festivalbar 1988 e Black (cantante)

Broken Land

Broken Land è un singolo del gruppo musicale nordirlandese The Adventures, pubblicato nell'aprile 1988 come primo estratto dal loro secondo album The Sea of Love.

Vedere Festivalbar 1988 e Broken Land

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.

Vedere Festivalbar 1988 e Canale 5

Climie Fisher

I Climie Fisher sono stati un duo musicale pop rock inglese in attività tra il 1987 e il 1990 composto da Simon Climie e Rob Fisher.

Vedere Festivalbar 1988 e Climie Fisher

Cross My Heart (singolo)

Cross My Heart è un brano musicale del gruppo pop britannico Eighth Wonder, pubblicato nel 1988 come sesto singolo della band, tratto dall'album Fearless.

Vedere Festivalbar 1988 e Cross My Heart (singolo)

Denovo

I Denovo sono stati un gruppo musicale italiano rock fondato a Catania nel 1982. Il nome del gruppo, suggerito da Luca Madonia ripreso dal nome di un modello di pneumatico della Dunlop, fu scelto soltanto per il suono accattivante.

Vedere Festivalbar 1988 e Denovo

Derek B

Nato come Derek Boland ad Hammersmith, Londra, da un'infermiera di Trinidad, Jenny Boland, è cresciuto a Woodford, un distretto a nord-est di Londra.

Vedere Festivalbar 1988 e Derek B

Donatella Rettore

In attività sin dai primi anni settanta, nota per il suo stile dissacrante e ironico, fu tra le prime artiste italiane a capire l'importanza dell'immagine, all'avanguardia e aggressiva, e della performance, adoperata sempre con grande ironia e gusto per la provocazione.

Vedere Festivalbar 1988 e Donatella Rettore

Eddy Grant

È anche fondatore dell'etichetta discografica Ice Records, con cui ha prodotto dischi di altri artisti.

Vedere Festivalbar 1988 e Eddy Grant

Eighth Wonder

Gli Eighth Wonder sono stati un gruppo musicale britannico di genere Synth pop, New wave, in attività dal 1985 al 1989.

Vedere Festivalbar 1988 e Eighth Wonder

Elisa Fiorillo

Nel 1985, all'età di quindici anni, Fiorillo vinse il talent show Star Search. Due anni più tardi firmò un contratto con la Chrysalis.

Vedere Festivalbar 1988 e Elisa Fiorillo

Enzo Avitabile

Nato e cresciuto a Napoli nel quartiere di Piscinola - Marianella, ha studiato sassofono e ha incominciato a esibirsi in pubblico all'età di sette anni.

Vedere Festivalbar 1988 e Enzo Avitabile

Eros Ramazzotti

Annoverato tra i cantautori italiani di maggior successo nel panorama internazionale, nonché tra i più noti esponenti della musica leggera italiana, ha ottenuto popolarità presso il grande pubblico nel 1984, quando vinse la categoria Nuove proposte del Festival di Sanremo con il brano Terra promessa; da allora ha venduto circa 70 milioni di dischi, i quali lo rendono tra gli artisti italiani con il maggior numero di vendite.

Vedere Festivalbar 1988 e Eros Ramazzotti

Every Girl and Boy

Every Girl and Boy è un brano musicale inciso nel 1988 dalla cantante italiana Spagna e pubblicato come singolo estratto dall'album You Are My Energy su Hit Parade Italia su Swiss Charts, uscito alcuni mesi dopo.

Vedere Festivalbar 1988 e Every Girl and Boy

Festivalbar 1987

Il ventiquattresimo Festivalbar si tenne presso Siena, Bergamo, Pavia, Padova, Marostica e Verona per la finale. Conduttori furono Claudio Cecchetto, Susanna Messaggio e Andrea Salvetti.

Vedere Festivalbar 1988 e Festivalbar 1987

Festivalbar 1988 (compilation)

Festivalbar 1988 è una compilation di brani musicali famosi nel 1988, pubblicata nell'estate di quell'anno in concomitanza con l'edizione omonima del Festivalbar.

Vedere Festivalbar 1988 e Festivalbar 1988 (compilation)

Festivalbar 1989

Il ventiseiesimo Festivalbar si svolse durante l'estate del 1989 con la finale nel consueto scenario dell'Arena di Verona. Fu l'anno in cui la trasmissione venne spostata da Canale 5 ad Italia 1.

Vedere Festivalbar 1988 e Festivalbar 1989

Fininvest

Finanziaria di Investimento - Fininvest S.p.A. è la holding che detiene il reparto azionario della famiglia Berlusconi, fondata nel 1975 da Silvio Berlusconi.

Vedere Festivalbar 1988 e Fininvest

Fiorella Mannoia

Ha iniziato la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti.

Vedere Festivalbar 1988 e Fiorella Mannoia

Fotoromanza

Fotoromanza è un brano musicale della cantautrice italiana Gianna Nannini, pubblicato il 26 marzo 1984 e incluso nell'omonimo singolo e nell'album Puzzle.

Vedere Festivalbar 1988 e Fotoromanza

Gerry Scotti

È considerato uno dei volti più noti di Mediaset, insieme a Paolo Bonolis e Maria De Filippi ed è considerato lo zio più famoso d'Italia con il soprannome Zio Gerry.

Vedere Festivalbar 1988 e Gerry Scotti

Gianna Nannini

È nata a Siena il 14 giugno 1954 ed è una contradaiola dell'Oca. Il padre Danilo Nannini (1921-2007) era un noto industriale dolciario, per diversi anni presidente del e a più riprese Priore della Contrada della Civetta; la madre era Giovanna Cellesi (1923-2014).

Vedere Festivalbar 1988 e Gianna Nannini

Gimme Five

Gimme Five è un singolo del cantautore italiano Jovanotti, pubblicato nel 1988 come primo estratto dal primo album in studio Jovanotti for President.

Vedere Festivalbar 1988 e Gimme Five

Gimme Hope Jo'anna

Gimme Hope Jo'anna (letteralmente Dammi speranza, Jo'anna) è una canzone reggae del cantante guyanese Eddy Grant, dall'album File Under Rock.

Vedere Festivalbar 1988 e Gimme Hope Jo'anna

Guesch Patti

Figlia dell'impresario e direttore artistico Jean Porrasse (1923-1995) e figlioccia dell'attore Bernard Blier, Patricia Porrasse è nata il 16 marzo 1946 a Neuilly-sur-Seine.

Vedere Festivalbar 1988 e Guesch Patti

Il tempo non torna più/Le notti di maggio

Il tempo non torna più/Le notti di maggio è un singolo di Fiorella Mannoia pubblicato nel 1988. Il disco ha avuto due ristampe, la prima distribuita dalla CBS con etichetta DDD - La Drogueria di Drugolo (Catalogo: DDD CBS-4748), e la seconda pubblicata in Germania distribuita per la Ariola con etichetta DDD - La Drogueria di Drugolo (Catalogo: DDD Ariola 111551).

Vedere Festivalbar 1988 e Il tempo non torna più/Le notti di maggio

Imagination

Gli Imagination erano un gruppo pop, dance e disco inglese formatosi nei primi anni ottanta. Hanno ottenuto 4 dischi di platino, 9 d'oro e oltre una dozzina di dischi d'argento in tutto il mondo tra il 1981 ed il 1983.

Vedere Festivalbar 1988 e Imagination

INXS

Gli INXS sono stati un gruppo musicale australiano, formatosi a Sydney nel 1977. Tra i fenomeni di punta della new wave e del pop elettronico anni Ottanta e Novanta, si imposero all'attenzione internazionale nel 1984 con il fortunato singolo Original Sin e conobbero un successo pressoché costante fino alla morte di Michael Hutchence, uno dei membri fondatori, avvenuta nel 1997.

Vedere Festivalbar 1988 e INXS

Irene Lamedica

Di origini foggiane, inizia la sua carriera musicale nel 1988 a vent'anni, incidendo il singolo Baby, Let Me Kiss You!, con il quale partecipa alla sezione "Discoverde" del Festivalbar.

Vedere Festivalbar 1988 e Irene Lamedica

Ivana Spagna

Raggiunge la notorietà grazie al tormentone Easy Lady (1986), che entra in classifica in numerosi paesi europei ed extraeuropei. Nel 1987 raggiunge con Call Me il secondo posto della classifica britannica, tuttora tra le posizioni più alte mai raggiunte da una cantante italiana in Inghilterra.

Vedere Festivalbar 1988 e Ivana Spagna

Ivano Fossati

È considerato uno dei più importanti cantautori italiani. In oltre quarant'anni di carriera ha spaziato in diversi generi musicali, dagli esordi di rock progressivo alla fase rock, fino alle introspezioni colte della maturità.

Vedere Festivalbar 1988 e Ivano Fossati

James Senese

Tra i sassofonisti italiani più noti a livello mondiale, la sua musica spazia tra jazz, rock, soul e funky. Nel 1990 all'Apollo Theater di New York, fu definito dagli statunitensi Brother in soul, appellativo riservato ai grandi artisti.

Vedere Festivalbar 1988 e James Senese

Joe le taxi

Joe le taxi è un brano musicale pop inciso nel 1987 dalla cantante francese Vanessa Paradis (all'epoca quattordicenne) e pubblicato come singolo estratto dall'album M&J.

Vedere Festivalbar 1988 e Joe le taxi

Jovanotti

Diventato famoso alla fine degli anni ottanta, lanciato da Claudio Cecchetto, si discosta ben presto dalla commistione di hip hop dei primi successi, avvicinandosi gradualmente al modello della world music (sempre interpretata in chiave hip hop e funky).

Vedere Festivalbar 1988 e Jovanotti

Kim Wilde

In quasi 40 anni di carriera, ha venduto oltre 60 milioni di dischi, in tutto il mondo, piazzando, tra il 1981 ed il 1993, 26 hit nella Top 75 britannica dei singoli, di cui 4 Top 10 e 4 Top 3.

Vedere Festivalbar 1988 e Kim Wilde

L'estate sta finendo/Prima dell'estate

L'estate sta finendo/Prima dell'estate è un singolo del duo musicale italiano Righeira, pubblicato il 20 maggio 1985 dalla CGD.

Vedere Festivalbar 1988 e L'estate sta finendo/Prima dell'estate

La mia banda suona il rock/...E di nuovo cambio casa

La mia banda suona il rock/... E di nuovo cambio casa è un 45 giri di Ivano Fossati, pubblicato nel 1979 dalla RCA Italiana.

Vedere Festivalbar 1988 e La mia banda suona il rock/...E di nuovo cambio casa

Level 42

I Level 42 sono un gruppo musicale Jazz-Funk britannico, attivo dal 1979.

Vedere Festivalbar 1988 e Level 42

Loredana Bertè

Sin dagli anni settanta è ritenuta una delle interpreti più rappresentative della musica leggera italiana. Assai discussa anche per le complesse vicissitudini personali, vanta una lunga carriera musicale durante la quale ha pubblicato 18 album in studio, 5 album dal vivo, 2 EP e 7 raccolte ufficiali, vendendo oltre 15 milioni di dischi.

Vedere Festivalbar 1988 e Loredana Bertè

Lorella Cuccarini

Scoperta da Pippo Baudo che l'ha voluta al suo fianco come showgirl nei varietà del sabato sera di Rai 1 Fantastico 6 e Fantastico 7, rispettivamente del 1985 e 1986, è passata successivamente alla Fininvest (l'attuale Mediaset) nel varietà Odiens di Antonio Ricci, la cui sigla, La notte vola, ha riscosso particolare successo.

Vedere Festivalbar 1988 e Lorella Cuccarini

Love Changes (Everything)

Love Changes (Everything) è un brano musicale pop, inciso nel 1987 dal duo musicale britannico Climie Fisher e pubblicato come singolo estratto dall'album Everything.

Vedere Festivalbar 1988 e Love Changes (Everything)

Luca Carboni

Distintosi fin dagli esordi per il carattere intimista e riflessivo dei testi delle sue canzoni, ha debuttato sulla scena musicale nel 1976 come chitarrista e compositore, esordendo poi da solista nel 1983.

Vedere Festivalbar 1988 e Luca Carboni

Lucio Battisti

Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, ha inciso in carriera 20 album in studio realizzando vendite per 25 milioni di dischi. Fu interprete e autore di musica tra i più importanti e influenti del Novecento italiano; compose anche per altri artisti (anche internazionali come Gene Pitney, gli Hollies e Paul Anka), mentre per i testi si affidò quasi sempre ai parolieri, con alcune eccezioni.

Vedere Festivalbar 1988 e Lucio Battisti

Mandy Smith

A 17 anni fu notata da Pete Burns, leader del gruppo pop/dance dei Dead or Alive, che la presentò a Stock, Aitken & Waterman i quali scrissero e produssero i suoi primi due singoli, I Just Can't Wait e Positive Reaction.

Vedere Festivalbar 1988 e Mandy Smith

Marcella Bella

È sorella minore del cantante e paroliere Gianni Bella. Nel 1965, a Misterbianco, vince le selezioni per partecipare al Festival degli sconosciuti di Ariccia, rassegna canora organizzata da Teddy Reno, ma la vittoria non le viene convalidata in quanto ha solo tredici anni, due in meno di quelli previsti dal regolamento del concorso.

Vedere Festivalbar 1988 e Marcella Bella

Matt Bianco

Matt Bianco è un gruppo musicale pop britannico, nato nel 1983. Ad eccezione dei due album, Whose Side Are You On? e Matt's Mood il gruppo è un duo, composto dal cantante Mark Reilly e dal musicista Mark Fisher, ma originariamente si formò come trio, con Reilly insieme al tastierista Danny White e alla cantante polacca Basia Trzetrzelewska.

Vedere Festivalbar 1988 e Matt Bianco

Meccano (gruppo musicale)

I Meccano sono stati un duo italiano di musica pop e italo disco, attivo negli anni '80, formato da Walter Bassani e Nadia Bani.

Vedere Festivalbar 1988 e Meccano (gruppo musicale)

Michelle (cantante)

Michelle ha rappresentato la Germania all'Eurovision Song Contest 2001 svoltosi a Copenaghen cantando il brano Wer Liebe lebt. La figlia Marie, nata dalla sua relazione con Matthias Reim, ha seguito le orme dei genitori.

Vedere Festivalbar 1988 e Michelle (cantante)

Mike Francis

Francesco Puccioni, in arte Mike Francis, ha venduto più di 8 milioni di copie nel mondo durante la sua carriera come solista e come membro dei Mystic Diversions.

Vedere Festivalbar 1988 e Mike Francis

Milk and Coffee

I Milk and Coffee sono un gruppo musicale italiano di genere pop ed eurodance formatosi nella seconda metà degli anni Settanta. È sempre stato composto da una voce maschile e tre femminili.

Vedere Festivalbar 1988 e Milk and Coffee

Mory Kanté

Nato in Guinea in una delle più note famiglie di musicisti ''griot'', prese il suo nome direttamente dal nonno – Mory Sanda Kamissoko detto "Sanda", leader spirituale – attraverso il rito del battesimo.

Vedere Festivalbar 1988 e Mory Kanté

Musica è

Musica è è il quarto album del cantautore italiano Eros Ramazzotti, pubblicato nella primavera del 1988. Il disco è arrivato alla seconda posizione tra i più venduti in Italia e Svizzera, in quarta in Germania (rimanendo in classifica per 41 settimane), in quinta nei Paesi Bassi (rimanendo in classifica per 53 settimane) ed in decima in Austria.

Vedere Festivalbar 1988 e Musica è

Nick Kamen

Frequentò la St. Marks RC Comprehensive School insieme a due dei suoi sette fratelli, Barry e Chester e nei primi anni ottanta intraprese la carriera di modello.

Vedere Festivalbar 1988 e Nick Kamen

Nino Buonocore

Il fratello Dino lavora nel mondo discografico, in quanto responsabile dell'ufficio vendite della casa discografica Vedette. Dopo aver lavorato come turnista in varie sale di incisione, tra il 1976 ed il 1978 incide due 45 giri con lo pseudonimo di Davy Jones e poi altri due 45 giri come Adelmo Ferrari (Io e te & In vestaglia).

Vedere Festivalbar 1988 e Nino Buonocore

Novecento (gruppo musicale)

I Novecento sono un gruppo musicale italiano di genere new wave, attivo negli anni ottanta e novanta e tornato in vetta alle classifiche nel 2008 con il singolo Cry dopo quasi un decennio di silenzio in cui la formazione si è dedicata alla produzione di artisti internazionali.

Vedere Festivalbar 1988 e Novecento (gruppo musicale)

Prefab Sprout

I Prefab Sprout sono un gruppo musicale britannico di genere pop rock formato nel 1982. Hanno raggiunto la popolarità fra la seconda metà degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta grazie al loro pop sofisticato ricco di influenze musicali e alle liriche colte ed intelligenti del leader Paddy McAloon.

Vedere Festivalbar 1988 e Prefab Sprout

Privilege Ibiza

Il Privilege Ibiza, noto dal 1978 al 1995 come Ku Club, è una discoteca spagnola situata a San Rafael, sull'isola di Ibiza, definita dal Guinness dei primati la più grande discoteca spagnola, capace di accogliere circa 10 000 persone nei suoi 6 500 m².

Vedere Festivalbar 1988 e Privilege Ibiza

Raf

Nato nel 1959 a Margherita di Savoia (nell'attuale provincia di Barletta-Andria-Trani, all'epoca in provincia di Foggia), a 17 anni si trasferisce a Firenze dove consegue il diploma presso il "Liceo Artistico Porta Romana" e successivamente si iscrive alla facoltà di architettura, per poi arrivare a Londra dove fonda, insieme a Ghigo Renzulli, futuro chitarrista del gruppo rock Litfiba, un gruppo rock/punk, i Cafè Caracas, con i quali, da bassista e non ancora cantante, incide una cover di Mina Tintarella di luna.

Vedere Festivalbar 1988 e Raf

Sabrina Salerno

Scoperta da Claudio Cecchetto, è divenuta celebre negli anni ottanta, col solo nome d'arte Sabrina, come cantante di genere Italo disco, suscitando interesse anche per le sue misure da pin-up.

Vedere Festivalbar 1988 e Sabrina Salerno

Samantha Fox

Ottenne una grande popolarità negli anni ottanta soprattutto con i singoli Touch Me (I Want Your Body) (1986), che raggiunse le vette delle classifiche internazionali di Gran Bretagna, Stati Uniti, Svezia e Australia, e Nothing's Gonna Stop Me Now (1987).

Vedere Festivalbar 1988 e Samantha Fox

Scarlett Von Wollenmann

Scarlett Von Wollenmann nasce a Lucerna da madre britannica e padre svizzero. Comincia a cantare e a suonare fin dall'età di 14 anni nei locali di Londra.

Vedere Festivalbar 1988 e Scarlett Von Wollenmann

Scialpi

Dal 2012 usa anche lo pseudonimo Shalpy. Ha avuto un periodo di grande celebrità soprattutto durante gli anni ottanta, in particolare fra un pubblico giovane, con i brani Rocking Rolling, Cigarettes and Coffee e No East No West; ha vinto in coppia con Scarlett (autrice del brano originale Let a day) il Festivalbar 1988 con Pregherei.

Vedere Festivalbar 1988 e Scialpi

Sharks (gruppo musicale italiano)

Gli Sharks sono un gruppo musicale hard rock italiano fondato a Milano nel 1979.

Vedere Festivalbar 1988 e Sharks (gruppo musicale italiano)

Stadio

Lo stadio è una struttura architettonica, adibita prevalentemente allo svolgimento di attività sportive ma anche culturali (come concerti musicali).

Vedere Festivalbar 1988 e Stadio

Stefano

.

Vedere Festivalbar 1988 e Stefano

Steve Rogers Band

La Steve Rogers Band è stata la prima band di supporto del cantante Vasco Rossi, formatasi tra Modena e Bologna. A cavallo tra gli anni ottanta e novanta, ha vissuto un periodo di grande popolarità, principalmente per l'album Alzati la gonna, che le permise di vincere alcuni riconoscimenti a livello nazionale.

Vedere Festivalbar 1988 e Steve Rogers Band

Svegliarsi un anno fa

Svegliarsi un anno fa è il secondo album di Raf, il primo in italiano del cantautore, pubblicato nel 1988.

Vedere Festivalbar 1988 e Svegliarsi un anno fa

Teresa De Sio

È sorella dell'attrice Giuliana De Sio.

Vedere Festivalbar 1988 e Teresa De Sio

The Adventures

The Adventures sono stati un gruppo musicale pop rock nordirlandese attivo negli anni 1980 formatosi a Belfast nel 1984.

Vedere Festivalbar 1988 e The Adventures

The Christians

The Christians sono un gruppo musicale nato in Scozia nel 1985 ed ancora attivo, dopo 4 anni di interruzione tra il 1995 ed il 1999.

Vedere Festivalbar 1988 e The Christians

The Style Council

Gli Style Council furono un gruppo musicale britannico fondato a Woking dagli inglesi Paul Weller (voce, chitarra) e Mick Talbot (piano, tastiere).

Vedere Festivalbar 1988 e The Style Council

Ti amo (album Umberto Tozzi)

Ti amo è un album raccolta del cantante italiano Umberto Tozzi, pubblicato nel 1977 che raccoglie i brani più rappresentativi dei suoi primi tre album (Donna amante mia del 1976, È nell'aria...ti amo del 1977 e Tu del 1978).

Vedere Festivalbar 1988 e Ti amo (album Umberto Tozzi)

Tom Hooker

Nasce negli Stati Uniti ma quando ha solo 6 anni si trasferisce con la famiglia a Ginevra dove studia lingue e si avvicina alla musica, prendendo lezioni di pianoforte, violino e chitarra.

Vedere Festivalbar 1988 e Tom Hooker

Tracy Spencer

Scoperta da Claudio Cecchetto, ottenne notorietà nella seconda metà degli anni ottanta.

Vedere Festivalbar 1988 e Tracy Spencer

Tullio De Piscopo

È nato a Napoli il 24 febbraio 1946. Cresciuto nella zona di Porta Capuana a Napoli, il padre Giuseppe era a sua volta un batterista e percussionista che suonava nell'orchestra del Real Teatro San Carlo di Napoli e nell'orchestra del Maestro Giuseppe Anepeta, uno dei più famosi arrangiatori e direttori d'orchestra della canzone napoletana, mentre il fratello maggiore Romeo (1937-1957), anch'egli batterista, faceva parte di complessi che suonavano nella zona di Bagnoli, gravitando attorno alla base NATO.

Vedere Festivalbar 1988 e Tullio De Piscopo

Umberto Tozzi

Con 80 milioni di copie vendute, Tozzi è tra gli artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi. Come autore, con la canzone Gloria (1979), nell'interpretazione di Laura Branigan, è entrato nella classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.

Vedere Festivalbar 1988 e Umberto Tozzi

Vanessa Paradis

È figlia di André e di Corinne Pain. Nata a Saint-Maur-des-Fossés, trascorre l'infanzia a Villiers-sur-Marne. Comincia fin da piccola a coltivare la passione per il canto e a soli 11 anni registra il singolo La magie des surprises parties.

Vedere Festivalbar 1988 e Vanessa Paradis

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Festivalbar 1988 e Verona

Vittorio Salvetti

Il suo nome è legato a manifestazioni canore quali Musicaneve, Azzurro e soprattutto il Festivalbar, da lui inventato nel 1964 e di cui fu unico presentatore fino al 1982.

Vedere Festivalbar 1988 e Vittorio Salvetti

Yé ké yé ké

Yé ké yé ké (anche noto come Yéké yéké) è un singolo del cantante guineiano Mory Kanté, pubblicato nel 1987 come primo estratto dall'album in studio Akwaba Beach.

Vedere Festivalbar 1988 e Yé ké yé ké

, Lorella Cuccarini, Love Changes (Everything), Luca Carboni, Lucio Battisti, Mandy Smith, Marcella Bella, Matt Bianco, Meccano (gruppo musicale), Michelle (cantante), Mike Francis, Milk and Coffee, Mory Kanté, Musica è, Nick Kamen, Nino Buonocore, Novecento (gruppo musicale), Prefab Sprout, Privilege Ibiza, Raf, Sabrina Salerno, Samantha Fox, Scarlett Von Wollenmann, Scialpi, Sharks (gruppo musicale italiano), Stadio, Stefano, Steve Rogers Band, Svegliarsi un anno fa, Teresa De Sio, The Adventures, The Christians, The Style Council, Ti amo (album Umberto Tozzi), Tom Hooker, Tracy Spencer, Tullio De Piscopo, Umberto Tozzi, Vanessa Paradis, Verona, Vittorio Salvetti, Yé ké yé ké.