Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fiat N.3

Indice Fiat N.3

Il Fiat N.3 era un monoplano biposto da turismo veloce ad ala bassa realizzato dall'azienda italiana Fiat Aeronautica nel 1932. Il prototipo, costruito per una scommessa fatta dal capitano ingegnere Prospero Nuvoli, era costruito con una struttura mista di legno e metallo, tipica per la tecnologia dell'epoca.

Indice

  1. 47 relazioni: Acciaio, Ala (aeronautica), Aliante, Aviazione generale, Avio (azienda), Betula, Capitano, Carenatura (aeronautica), Carico alare, Carrello d'atterraggio, Cavallo vapore, Centina (aeronautica), Chilogrammo, Chilometro orario, Compensato, Deriva (aeronautica), Duralluminio, Elica, Fiat A.50, Fiat AS.1, Francesco Brach Papa, Fusoliera, Gioco d'azzardo, Giovanni Agnelli (imprenditore 1866), Giri al minuto, Guidonia Montecelio, Impennaggio, Ingegnere, Italo Balbo, Legno, Libia, Longherone (aeronautica), Marche di nazionalità e di immatricolazione degli aeromobili, Metro, Monoplano, Motore radiale, Pavullo nel Frignano, Prospero Nuvoli, Raffreddamento a liquido, Raffreddamento ad aria, Regno d'Italia, Senatore, Stallo aerodinamico, Timone (aeronautica), Torino, Tronco di cono, Watt.

Acciaio

Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Vedere Fiat N.3 e Acciaio

Ala (aeronautica)

Con il termine di ala in aerodinamica s'intende una superficie disposta genericamente secondo un determinato assetto, rispetto alla corrente fluida che l'investe (e non necessariamente in posizione orizzontale) e capace di generare una serie di azioni fluidodinamiche (risultante di forze e momenti) causate da complessi meccanismi fisici legati a variazioni locali di velocità, di pressione ed azioni viscose, agenti sulla sua superficie.

Vedere Fiat N.3 e Ala (aeronautica)

Aliante

L'aliante è un'aerodina, cioè un aeromobile più pesante dell'aria, che si sostiene in volo grazie alla reazione dinamica dell'aria contro le superfici alari e il cui volo libero non dipende da un motore.

Vedere Fiat N.3 e Aliante

Aviazione generale

Laviazione generale è il settore dell'aviazione civile di cui fanno parte tutti i voli non militari condotti per scopi non commerciali e diversi dal lavoro aereo.

Vedere Fiat N.3 e Aviazione generale

Avio (azienda)

Avio è un'azienda aerospaziale italiana che opera nel settore dei lanciatori e della propulsione applicata a sistemi di lancio, missili e satelliti.

Vedere Fiat N.3 e Avio (azienda)

Betula

Betula L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero boreale.

Vedere Fiat N.3 e Betula

Capitano

Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.

Vedere Fiat N.3 e Capitano

Carenatura (aeronautica)

La carenatura in aeronautica rappresenta il rivestimento di un aeromobile di norma progettato per avere una forma sagomata e affusolata allo scopo di ridurre la resistenza all'aria del velivolo.

Vedere Fiat N.3 e Carenatura (aeronautica)

Carico alare

Il carico alare WL, espresso in N/m² ma ancora diffusamente in kg/m², uno dei principali fattori nel progetto di un velivolo, è definito come il rapporto tra il peso del velivolo e la superficie alare.

Vedere Fiat N.3 e Carico alare

Carrello d'atterraggio

Il carrello d'atterraggio è un sistema meccanico costituito da un telaio solitamente retrattile e montato su ruote che sorregge un velivolo quando non è in volo e che viene usato per le manovre di decollo e atterraggio e per quelle a terra.

Vedere Fiat N.3 e Carrello d'atterraggio

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI. Benché nelle pubblicazioni scientifiche e nelle specifiche tecniche ufficiali si usi il kilowatt (kW), multiplo dell'unità del Sistema Internazionale, il watt (W), nelle pubblicazioni tecniche vengono spesso utilizzate entrambe le unità di misura.

Vedere Fiat N.3 e Cavallo vapore

Centina (aeronautica)

Nell'ambito delle costruzioni aeronautiche, una centina (pronuncia: céntina) è un componente della struttura dell'ala o dell'impennaggio di un aeromobile; le centine, disposte trasversalmente rispetto all'apertura e tenute in posizione da elementi longitudinali paralleli all'apertura noti come longheroni, svolgono la funzione di garantire che l'ala (o l'impennaggio) conservi il profilo voluto e quella di permettere che le sollecitazioni a cui il rivestimento stesso è soggetto vengano distribuite ai longheroni.

Vedere Fiat N.3 e Centina (aeronautica)

Chilogrammo

Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).

Vedere Fiat N.3 e Chilogrammo

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.

Vedere Fiat N.3 e Chilometro orario

Compensato

Il compensato è un semilavorato a strati di legno prodotti dal tronco dell'albero. Appartiene alla grande classe dei pannelli stratificati o multistrati, dai quali si distingue per l'orientamento incrociato dei vari strati.

Vedere Fiat N.3 e Compensato

Deriva (aeronautica)

La deriva è la parte anteriore fissa dell'impennaggio verticale di un aeroplano. La sua funzione principale è quella di garantire la stabilità direzionale, mentre la parte mobile, denominata timone, serve a consentire il controllo direzionale.

Vedere Fiat N.3 e Deriva (aeronautica)

Duralluminio

Il Duralluminio (anche chiamato duraluminum, duraluminium o dural) è il nome commerciale di uno dei primi tipi di lega di alluminio temprata.

Vedere Fiat N.3 e Duralluminio

Elica

Lelica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione (spinta) secondo il principio di azione e reazione.

Vedere Fiat N.3 e Elica

Fiat A.50

Il Fiat A.50 era un motore aeronautico radiale 7 cilindri raffreddato ad aria, prodotto dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione negli anni trenta.

Vedere Fiat N.3 e Fiat A.50

Fiat AS.1

Il Fiat AS.1 era un monoplano monomotore prodotto dall'azienda italiana Fiat Aviazione a partire dalla seconda metà degli anni venti del XX secolo.

Vedere Fiat N.3 e Fiat AS.1

Francesco Brach Papa

Francesco Brach Papa fu uno dei pionieri dell'aviazione italiana. Come altri piloti dell'epoca che poi divennero celebri "assi", per esempio Francesco Baracca, anch'egli dovette brevettarsi come pilota in Francia, presso la scuola dei fratelli Farman a Versailles: Brevetto N° 988 del 17 agosto 1912.

Vedere Fiat N.3 e Francesco Brach Papa

Fusoliera

La fusoliera (dal francese fuselé - affusolato) è la parte principale del corpo di un aeromobile che contiene i passeggeri o il carico. Negli aerei monomotori, ospita al suo interno anche un motore, sebbene in alcuni aerei anfibi o idrovolanti il motore venga montato su un pilone a sua volta posto sulla fusoliera, che in quel tipo di aerei viene utilizzata come scafo per il galleggiamento in acqua.

Vedere Fiat N.3 e Fusoliera

Gioco d'azzardo

Il gioco d'azzardo, secondo l'ordinamento penale italiano, è un tipo di gioco nel quale ricorre il fine di lucro e la vincita o perdita è completamente o quasi aleatoria.

Vedere Fiat N.3 e Gioco d'azzardo

Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura. Figlio di Edoardo Agnelli e di Aniceta Frisetti, fu il capostipite della notissima famiglia di imprenditori torinesi, nonno di Gianni Agnelli.

Vedere Fiat N.3 e Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Giri al minuto

I giri al minuto (indicati con giri/min o RPM) (dall'inglese revolutions per minute o dall'italiano rotazioni per minuto), sono un'unità di misura della velocità di rotazione, pari al numero di giri o cicli compiuti in un minuto da un oggetto o dagli organi rotanti di una macchina.

Vedere Fiat N.3 e Giri al minuto

Guidonia Montecelio

Guidonia Montecelio (IPA:, conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Fiat N.3 e Guidonia Montecelio

Impennaggio

L'impennaggio (o coda) è quella parte di aeromobile con funzioni stabilizzatrici e comprende uno o più piani orizzontali e uno o più piani verticali.

Vedere Fiat N.3 e Impennaggio

Ingegnere

Lingegnere (abbreviato ing.) è un professionista che fa uso di conoscenze di matematica, fisica, chimica e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti tecnici finalizzati alla progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi.

Vedere Fiat N.3 e Ingegnere

Italo Balbo

Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1920, fu prima squadrista e poi uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, quindi nel 1925 sottosegretario all'economia nazionale e poi alla Regia Aeronautica.

Vedere Fiat N.3 e Italo Balbo

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Fiat N.3 e Legno

Libia

La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.

Vedere Fiat N.3 e Libia

Longherone (aeronautica)

Nell'ambito delle costruzioni aeronautiche, un longherone è un componente della struttura dell'ala o dell'impennaggio di un aeromobile; costituito sostanzialmente da una trave disposta parallelamente all'apertura, svolge come funzione principale quella di assorbire i carichi flettenti e gli sforzi di taglio che agiscono sull'ala stessa.

Vedere Fiat N.3 e Longherone (aeronautica)

Marche di nazionalità e di immatricolazione degli aeromobili

Le marche di nazionalità e di immatricolazione degli aeromobili (in Svizzera: matricola degli aeromobili), talvolta erroneamente chiamate codice di registrazione degli aeromobili dall'inglese aircraft registration code, sono una stringa alfanumerica che identifica un aeromobile.

Vedere Fiat N.3 e Marche di nazionalità e di immatricolazione degli aeromobili

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere Fiat N.3 e Metro

Monoplano

Il monoplano è un aeroplano che dispone di un solo paio di ali. Gli aerei moderni sono in gran maggioranza di questo tipo, ma negli anni pionieristici dell'aviazione il monoplano era ritenuto poco affidabile e di scarse prestazioni: basti pensare che il primo aereo che abbia mai volato, il Flyer dei Fratelli Wright, era un biplano.

Vedere Fiat N.3 e Monoplano

Motore radiale

Il motore a cilindri radiali, più conosciuto come motore radiale o motore stellare, è un motore endotermico nel quale i cilindri sono disposti secondo linee radiali, intorno all'albero motore; un motore radiale può essere composto da una o più "stelle", da cui il nome che lo identifica, cioè da una o più serie, autonome, di cilindri.

Vedere Fiat N.3 e Motore radiale

Pavullo nel Frignano

Pavullo nel Frignano (Pavoll in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. È il principale centro della regione storica del Frignano, nonché sede dell'Unione dei comuni del Frignano.

Vedere Fiat N.3 e Pavullo nel Frignano

Prospero Nuvoli

Nacque a Torino,. in via San Francesco da Paola 25, il 5 maggio 1901.. Studiò dapprima al liceo classico "Massimo d'Azeglio", e poi, nel 1924, conseguì la laurea in ingegneria meccanica ed elettrotecnica presso il Politecnico di Torino.

Vedere Fiat N.3 e Prospero Nuvoli

Raffreddamento a liquido

Il raffreddamento a liquido (radiatore se si indica il dispositivo che provvede) si basa sul mantenimento di una temperatura in un intervallo quanto più costante possibile di un motore termico, di un termostato, di armi da fuoco e di altri apparati tecnologici come il microprocessore usati in elettronica, in modo da garantirne il corretto e regolare funzionamento prevenendo la rottura o la fusione per le alte temperature raggiunte.

Vedere Fiat N.3 e Raffreddamento a liquido

Raffreddamento ad aria

Il raffreddamento ad aria è un sistema per mantenere la costanza di temperatura d'esercizio di un motore a combustione interna, in modo da garantirne il corretto e regolare funzionamento, prevenendo la rottura o la fusione per le alte temperature raggiunte durante l'esercizio.

Vedere Fiat N.3 e Raffreddamento ad aria

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Fiat N.3 e Regno d'Italia

Senatore

Un senatore è un membro di un senato.

Vedere Fiat N.3 e Senatore

Stallo aerodinamico

Lo stallo in fluidodinamica è una riduzione (critica) del coefficiente di portanza dovuto ad un aumento dell'angolo d'attacco di un profilo aerodinamico, come ad esempio un profilo alare, di una pala d'elica o di una girante di turbomacchina, oltre un valore critico specifico per ciascun profilo.

Vedere Fiat N.3 e Stallo aerodinamico

Timone (aeronautica)

Negli aerei il timone è una superficie di controllo applicata al piano verticale di coda (stabilizzatore verticale), con la funzione di controllare l'imbardata.

Vedere Fiat N.3 e Timone (aeronautica)

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Fiat N.3 e Torino

Tronco di cono

In geometria solida il tronco di cono è un cono al quale è stata tagliata la punta con un piano parallelo alla base. Qualora il piano non sia parallelo alla base, la sezione ottenuta è un'ellisse anziché un cerchio.

Vedere Fiat N.3 e Tronco di cono

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).

Vedere Fiat N.3 e Watt