Indice
42 relazioni: A latere, Annunciazione, Arcidiocesi di Parigi, Île-de-France, Caterina Labouré, Chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet, Cina, Città del Vaticano, Concilio Vaticano II, Congregazione della missione, Costituzioni religiose, Di diritto pontificio, Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, Egitto, Francia, Giuseppina Nicoli, Italia, Jean-François Paul de Gondi, Legato pontificio, Luigi di Borbone-Vendôme (1612-1669), Luisa di Marillac, Milano, Moderatore supremo, Napoleone Bonaparte, Papa Clemente IX, Papa Clemente XII, Papa Paolo VI, Papa Pio XI, Parigi, Piccardia, Poitou, Roma, Rosalie Rendu, Sigle degli istituti di perfezione cattolici, Siria, Società di vita apostolica, Spagna, Svizzera, Turchia, Vincenzo de' Paoli, XIX secolo, XVIII secolo.
A latere
A latere è una locuzione latina che significa letteralmente "da un lato", "collateralmente", "accanto". In generale, ha il significato di associato a o in margine a, ad esempio quando si parla di un evento secondario che avviene in concomitanza di uno principale o di un aspetto secondario dell'argomento in discussione.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e A latere
Annunciazione
LAnnunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è, nella religione cristiana, l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Annunciazione
Arcidiocesi di Parigi
L'arcidiocesi di Parigi è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.700 battezzati su 2.148.271 abitanti.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Arcidiocesi di Parigi
Île-de-France
L'Île-de-France (AFI), talvolta in italiano Isola di Francia, è una regione storica e amministrativa della Francia, il cui capoluogo è Parigi.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Île-de-France
Caterina Labouré
Zoe Labouré (Caterina fu il nome attribuitole dopo i voti) nacque a Fain-lès-Moutiers, un piccolo paese della Borgogna a circa 233 km da Parigi, il 2 maggio 1806 da Pietro e Maddalena Gontard, considerati tra i più onesti e pii del luogo.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Caterina Labouré
Chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet
La chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet (in francese: Église Saint-Nicolas-du-Chardonnet) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel centro storico della città, nel V ''arrondissement'', in rue des Bernardins.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Cina
Città del Vaticano
La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Città del Vaticano
Concilio Vaticano II
Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Concilio Vaticano II
Congregazione della missione
La Congregazione della missione (in latino Congregatio Missionis) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della compagnia, detti comunemente lazzaristi o signori della missione o preti della missione o vincenziani, pospongono al loro nome la sigla C.M.Ann.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Congregazione della missione
Costituzioni religiose
Con l'espressione costituzioni (dal latino constituere, cioè ordinare, disporre) si indica il codice fondamentale di un istituto religioso, contenente le sue principali norme spirituali e giuridiche.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Costituzioni religiose
Di diritto pontificio
Si dicono di diritto pontificio quelle istituzioni ecclesiastiche (gli istituti religiosi e secolari, le società di vita apostolica) erette dalla Santa Sede o da essa approvate tramite un suo decreto formale.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Di diritto pontificio
Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica
Il Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Egitto
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Francia
Giuseppina Nicoli
Giuseppina Nicoli nacque da una famiglia numerosa (era quinta di dieci figli) e con profondi e radicati sentimenti religiosi a Casatisma (Oltrepò Pavese), dove il padre, l'avv.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Giuseppina Nicoli
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Italia
Jean-François Paul de Gondi
Nato in una famiglia originaria di Firenze, era figlio di Philippe Emmanuel de Gondi, conte di Joigny, e di Françoise-Marguerite de Silly. Era inoltre pronipote di Pierre de Gondi e nipote di Henri de Gondi, primo cardinale di Retz, e di Jean-François de Gondi, primo arcivescovo di Parigi.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Jean-François Paul de Gondi
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Legato pontificio
Luigi di Borbone-Vendôme (1612-1669)
Figlio di Cesare di Borbone-Vendôme e di Francesca di Lorena. Nel 1630, assieme al fratello duca di Beaufort ed al re Luigi XIII compì un viaggio in Savoia, sviluppando quel forte legame con la corte reale francese che gli sarebbe divenuto particolarmente utile negli anni successivi.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Luigi di Borbone-Vendôme (1612-1669)
Luisa di Marillac
La famiglia Marillac, originaria dell'Alvernia, fu resa nobile solo nel 1569 nella persona di Guillaume II di Marillac (1518 - 1573), nonno di Luisa.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Luisa di Marillac
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Milano
Moderatore supremo
A norma del diritto canonico (CIC, can. 622), il moderatore supremo (detto in passato generale) è il capo di un istituto di vita consacrata o di una società di vita apostolica che ha potestà su tutti i membri, le case e le province della congregazione.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Moderatore supremo
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Napoleone Bonaparte
Papa Clemente IX
Data la brevità del suo pontificato, Clemente IX non poté incidere nella politica pontificia, tuttavia, il suo periodo presso la Curia romana fu molto fecondo.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Papa Clemente IX
Papa Clemente XII
È noto perché, nonostante sia stato eletto pontefice in età molto avanzata, riuscì ad imprimere un nuovo corso al governo dello Stato della Chiesa, in cui promosse la costruzione di numerose opere pubbliche, tra cui la Fontana di Trevi, la nuova facciata di San Giovanni in Laterano, l'apertura alla cittadinanza dei Musei Capitolini, primo museo pubblico del mondo, l'ampliamento del porto di Ancona, l'apertura della Strada Clementina; è inoltre conosciuto per aver condannato la Massoneria, emanando la bolla In eminenti apostolatus specula.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Papa Clemente XII
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Papa Paolo VI
Papa Pio XI
Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Papa Pio XI
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Parigi
Piccardia
La Piccardia (o Picardia, in francese e piccardo Picardie) era una regione amministrativa francese. Dal 1º gennaio 2016 è stata unita al Nord-Passo di Calais per formare la nuova regione Alta Francia.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Piccardia
Poitou
Il Poitou (AFI) era una delle antiche province francesi. Il suo capoluogo storico era la città di Poitiers. Corrisponde agli attuali dipartimenti della Vandea (nei Paesi della Loira), del Deux-Sèvres e della Vienne, (in Nuova Aquitania).
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Poitou
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Roma
Rosalie Rendu
Figlia primogenita di agiati coltivatori, ebbe come padrino, per procura, Jacques Émery, amico di famiglia e futuro superiore generale dei sulpiziani a Parigi.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Rosalie Rendu
Sigle degli istituti di perfezione cattolici
Ad ogni istituto di perfezione cattolico, cioè un istituto di vita consacrata oppure una società di vita apostolica, viene associata una sigla (solitamente acronimo del nome latino) che viene posposta ai nomi degli appartenenti all'ordine o alla congregazione.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Sigle degli istituti di perfezione cattolici
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Siria
Società di vita apostolica
Una società di vita apostolica è una istituzione della Chiesa cattolica caratterizzata dall’adozione di una forma di vita comunitaria. Ai sensi del canone 731 del codice di diritto canonico, entrato in vigore nel 1983, essa è caratterizzata dal perseguimento in comune da parte di chi vi appartiene, senza il vincolo dei voti religiosi, di un peculiare fine apostolico, dalla conduzione di vita fraterna in comunità secondo un proprio stile e dalla ricerca della perfezione della carità.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Società di vita apostolica
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Spagna
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Svizzera
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Turchia
Vincenzo de' Paoli
Nasce da un'umile famiglia contadina a Pouy, un borgo contadino presso Dax. Suo padre Jean de Paul è un piccolo agricoltore, sua madre Bertrande de Moras, invece, appartiene a una famiglia di piccola nobiltà locale.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e Vincenzo de' Paoli
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli e XVIII secolo