Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filologia

Indice Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

329 relazioni: Abbazia di Fulda, Accademia Aldina, Accademia neoplatonica, Agnolo Poliziano, Alberto Varvaro, Alcuino di York, Aldelmo di Malmesbury, Aldo Manuzio, Aldo Manuzio il Giovane, Alessandro Magno, Alfredo il Grande, Alfredo Stussi, Allegoria, Amanuense, Ambrogio Teodosio Macrobio, Ambrogio Traversari, Ammiano Marcellino, Anagogia, Angilberto di Saint-Riquier, Antico Testamento, Antigono di Caristo, Antologia di Planude, Antologia Palatina, Antoniano, Antonio Beccadelli, Apollonio Discolo, Apollonio Malaco, Apollonio Rodio, Archiloco, Arcivescovo di Canterbury, Arcivescovo di York, Areta di Cesarea, Aristarco di Samotracia, Aristofane, Aristofane di Bisanzio, Aristotele, Arnold Pannartz, Arti liberali, Assia, Aulo Gellio, Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, Battaglia di Azio, Beda il Venerabile, Beirut, Bernardo di Chartres, Bibbia, Biblioteca, Biblioteca Ambrosiana, Biblioteca apostolica vaticana, Biblioteca Bodleiana, ..., Biblioteca di Alessandria, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca nazionale Marciana, Bobbio, Bonifacio (vescovo di Magonza), Calabria, Callimaco, Canapa (tessile), Carlo il Calvo, Carlo Magno, Carlo Martello, Carlo Sigonio, Cassiodoro, Censorino, Cesare Baronio, Chartres, Chiesa cattolica, Codice (filologia), Collazione (filologia), Colombano di Bobbio, Coluccio Salutati, Cosimo de' Medici, Costantino Cefala, Costantino Lascaris, Costantinopoli, Cratete di Mallo, Cratilo, Cristoforo Landino, Cronologia, Dante Alighieri, Derivazione (linguistica), Didimo Calcentero, Dionigi di Alicarnasso, Dionisio Trace, Diritto romano, Distretto di Karşıyaka, Divina Commedia, Donazione di Costantino, Ecdotica, Editio princeps, Editoria, Edizione critica, Efestione (grammatico), Egberto, Eginardo, Elio Donato, Ellenismo, Emanuele Crisolora, Ennio, Enunciato, Eraclide Pontico, Eratostene di Cirene, Ermeneutica, Erodiano, Errore (filologia), Errore significativo, Eschilo, Esegesi, Esichio di Alessandria, Esiodo, Este, Etimologia, Euripide, Eustazio di Tessalonica, Ferrara, Festo, Filologia classica, Filologia cognitiva, Filologia germanica, Filologia ispanica, Filologia italiana, Filologia romanza, Filone Erennio, Firenze, Flavio Biondo, Flessione (linguistica), Fonte (storiografia), Fozio di Costantinopoli, Francesco Filelfo, Francesco Petrarca, Franchi, Francia, Friedrich Nietzsche, Gaio Cassio Longino, Gaio Giulio Cesare, Gaio Lucilio, Gaio Ottavio Lampadione, Germania, Gianfranco Contini, Giannozzo Manetti, Gino Funaioli, Giorgio Gemisto Pletone, Giorgio Inglese, Giorgio Pasquali, Giovanni Boccaccio, Giovanni di Salisbury, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Pontano, Giulio Cesare Scaligero, Giunti Editore, Gneo Nevio, Gneo Pompeo Magno, Gonzaga, Grande dizionario della lingua italiana, Guarino Veronese, Guerre mitridatiche, II secolo, Ildeberto di Lavardin, Iliade, Impero romano, Incunabolo, Inghilterra, Institutio oratoria, Irlanda, Isidoro di Siviglia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Italia, Italia medievale, Karl Lachmann, Lago di Costanza, Latino volgare, Leggi delle XII tavole, Leonardo Bruni, Lezione, Lingua (linguistica), Lingua araba, Lingua armena, Lingua ebraica, Lingua finlandese, Lingua greca, Lingua greca antica, Lingua inglese antica, Lingua latina, Lingua persiana, Lingua proto-slava, Lingua sarda, Lingua ungherese, Lingua volgare, Lingue baltiche, Lingue celtiche, Lingue germaniche, Lingue romanze, Lingue semitiche, Lingue slave, Linguistica cognitiva, Lirica greca, Longobardi, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Valla, Lucio Accio, Lucio Anneo Seneca, Lucio Ateio Pretestato, Lucio Elio Stilone Preconino, Lupo Servato, Mantova, Marco Antonio, Marco Antonio Gnifone, Marco Fabio Quintiliano, Marco Giunio Bruto, Marco Porcio Catone, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Marziale, Marco Valerio Probo, Marsilio Ficino, Marziano Capella, Massimo Planude, Medioevo, Mesopotamia, Metodo di Lachmann, Milano, Napoli, Niccolò Niccoli, Niceforo Gregorio, Nicola Cusano, Nonio Marcello, North Yorkshire, Nuovo Testamento, Odissea, Omero, Onciale, Origene, Orléans, Oxford, Paolino II, Paolo Diacono, Paolo Fedeli, Paolo Manuzio, Papa Niccolò V, Papa Silvestro II, Papa Vittore III, Papiro, Paul Maas, Pausania il Periegeta, Pavia, Pergamena, Pergamo, Piero Vettori, Pietro Bembo, Pipino il Breve, Platone, Poetica, Poggio Bracciolini, Pomponio Leto, Porfirione, Posidonio, Potere temporale, Prisciano, Provincia di Piacenza, Psicologia, Publio Cornelio Tacito, Publio Nigidio Figulo, Publio Ovidio Nasone, Publio Papinio Stazio, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Quinto Remmio Palemone, Quinto Terenzio Scauro, Rabano Mauro, Regno d'Italia, Regno del Wessex, Rodi, Roma, Rotulus, Salvatore Battaglia, San Gallo, San Girolamo, Scolio, Scrittura carolina, Scuola di Pergamo, Sebastiano Timpanaro, Servio Mario Onorato, Sforza, Slavistica, Sofocle, Squillace, Stampa, Stemma codicum, Storia, Storia d'Italia, Storia del cristianesimo, Storia di Roma, Subiaco, Suda (enciclopedia), Supporto (arte), Svizzera, Teagene di Reggio, Teodorico il Grande, Teone di Alessandria, Testo, Tiberio, Tirannione il Vecchio, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Tito Maccio Plauto, Tolomeo II, Tolomeo VIII, Tours, Tragedia greca, Traiano, Trifone di Alessandria, Tropo (retorica), Turchi, Umanesimo rinascimentale, Urbino, UTET, Venezia, Verrio Flacco, Vespasiano, Vespasiano da Bisticci, Visconti, Vittorino da Feltre, Vivarium, Volcacio Sedigito, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, Zenodoto. Espandi índice (279 più) »

Abbazia di Fulda

L'abbazia di Fulda è un'abbazia benedettina situata presso Fulda, in Germania, fondata nel 747 da San Sturmio, discepolo di San Bonifacio, proprio per contenere le reliquie di quest'ultimo.

Nuovo!!: Filologia e Abbazia di Fulda · Mostra di più »

Accademia Aldina

L'Accademia Aldina, fondata nel 1494 dall'umanista e stampatore veneziano Aldo Manuzio con scopi filologici, ebbe il merito di promuovere l'edizione e la stampa dei classici greci, latini ed italiani.

Nuovo!!: Filologia e Accademia Aldina · Mostra di più »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Nuovo!!: Filologia e Accademia neoplatonica · Mostra di più »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Filologia e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Alberto Varvaro

Laureatosi a Palermo, venne poi ammesso al corso di perfezionamento della Scuola normale superiore.

Nuovo!!: Filologia e Alberto Varvaro · Mostra di più »

Alcuino di York

Alcuino fu uno dei principali artefici del Rinascimento carolingio: insegnò soprattutto grammatica e arti liberali, improntando il suo magistero a una pedagogia di tipo dialettico.

Nuovo!!: Filologia e Alcuino di York · Mostra di più »

Aldelmo di Malmesbury

Fu il primo vescovo di Sherborne, dopo essere stato abate di Malmesbury; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella anglicana.

Nuovo!!: Filologia e Aldelmo di Malmesbury · Mostra di più »

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, fra i primi editori in senso moderno in Europa.

Nuovo!!: Filologia e Aldo Manuzio · Mostra di più »

Aldo Manuzio il Giovane

Nato a Venezia nel 1547, di ingegno precoce e carattere deciso, Aldo fin da ragazzo collabora con il padre, con il quale non avrà sempre buoni rapportiFonte: E. Russo, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Filologia e Aldo Manuzio il Giovane · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Filologia e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alfredo il Grande

e dalla chiesa Ortodossa e come grande uomo di Dio dalla chiesa Anglicana.

Nuovo!!: Filologia e Alfredo il Grande · Mostra di più »

Alfredo Stussi

Storico della lingua e filologo dapprima presso l'Università di Pisa e poi presso la Scuola normale superiore di Pisa, si è occupato dello studio degli antichi volgari (in particolare dei testi pratici veneziani) ed è l'autore di manuali di filologia italiana, spesso adottati nei corsi universitari.

Nuovo!!: Filologia e Alfredo Stussi · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Filologia e Allegoria · Mostra di più »

Amanuense

Prima della diffusione della stampa, l'amanuense o il copista, era la figura professionale di chi, per mestiere, ricopiava manoscritti a servizio di privati o del pubblico.

Nuovo!!: Filologia e Amanuense · Mostra di più »

Ambrogio Teodosio Macrobio

Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.

Nuovo!!: Filologia e Ambrogio Teodosio Macrobio · Mostra di più »

Ambrogio Traversari

All'età di quattordici anni Ambrogio, lasciato l'Appennino forlivese, entrò nell'ordine dei camaldolesi presso il convento fiorentino di Santa Maria degli Angeli.

Nuovo!!: Filologia e Ambrogio Traversari · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Nuovo!!: Filologia e Ammiano Marcellino · Mostra di più »

Anagogia

Anagogia è un termine che nel tardo latino medievale sostituisce il precedente anagoge (in greco antico ἀναγωγή) che nella logica aristotelica indica quel processo induttivo che dall'esperienza particolare porta alla definizione dell'universale e nel pensiero neoplatonico il cammino che attraverso i vari gradi del sensibile permette di attingere l'intelligibile.

Nuovo!!: Filologia e Anagogia · Mostra di più »

Angilberto di Saint-Riquier

Figlio del conte di Saalgau, Nitardo, un nobile della corte (definito suo «fedele» nel documento n° 6 di re Pipino il Breve del 6 luglio 753) di Pipino il Breve e di Riccarda, figlia dell'abate di Saint-Quentin, Geronimo (figlio illegittimo di Carlo Martello) e di Ermetrude.

Nuovo!!: Filologia e Angilberto di Saint-Riquier · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Filologia e Antico Testamento · Mostra di più »

Antigono di Caristo

Nacque a Caristo, nell'Eubea, e visse ad Atene e a Pergamo, nel III secolo a.C., alla corte di re Attalo I. Fu allievo di Menedemo di Eretria.

Nuovo!!: Filologia e Antigono di Caristo · Mostra di più »

Antologia di Planude

L'Antologia di Planude è una raccolta di poesie della fine del XIII secolo, compilata dal monaco e grammatico bizantino Massimo Planude, che conserva quasi 2400 epigrammi.

Nuovo!!: Filologia e Antologia di Planude · Mostra di più »

Antologia Palatina

LAntologia Palatina (Ἀνθολογία διαϕόρων ἐπιγραμμάτων; in latino, Anthologia Palatina, talvolta in sigla: Anth. Pal.) è una celebre raccolta di epigrammi attribuiti a una cinquantina di poeti greci compilata a Bisanzio intorno alla metà del X secolo.

Nuovo!!: Filologia e Antologia Palatina · Mostra di più »

Antoniano

L'Antoniano di Bologna è un'istituzione della Provincia Minoritica di Cristo Re dei Frati Minori dell'Emilia Romagna, che si occupa di solidarietà, intrattenimento e comunicazione sociale.

Nuovo!!: Filologia e Antoniano · Mostra di più »

Antonio Beccadelli

Benché appartenente alla nobile famiglia bolognese dei Beccadelli, il soprannome deriva dalla sua città natale, Palermo (Panormum), da cui si trasferì per girovagare nei principali centri culturali italiani dell'epoca: Firenze, Padova, Siena, Roma, Pavia.

Nuovo!!: Filologia e Antonio Beccadelli · Mostra di più »

Apollonio Discolo

Figlio di Mnesiteo e Ariadne, nacque e morì ad Alessandria d'Egitto e fiorì sotto i regni degli imperatori Adriano e Antonino Pio.

Nuovo!!: Filologia e Apollonio Discolo · Mostra di più »

Apollonio Malaco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filologia e Apollonio Malaco · Mostra di più »

Apollonio Rodio

Figlio di Silleo (o Illeo) e di Rode, compì i suoi studi ad Alessandria e fu discepolo di Callimaco e compagno di studi di Eratostene.

Nuovo!!: Filologia e Apollonio Rodio · Mostra di più »

Archiloco

Archiloco nacque alla fine dell'VIII secolo a.C. o nella prima metà del VII secolo a.C. (probabilmente intorno al 680 a.C.) nell'isola di Paro nelle Cicladi.

Nuovo!!: Filologia e Archiloco · Mostra di più »

Arcivescovo di Canterbury

L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della comunione anglicana (il governatore supremo è il Sovrano del Regno Unito, attualmente la regina Elisabetta II).

Nuovo!!: Filologia e Arcivescovo di Canterbury · Mostra di più »

Arcivescovo di York

L'arcivescovo di York (in inglese: Archbishop of York) è una delle massime autorità nella chiesa d'Inghilterra, secondo solo all'arcivescovo di Canterbury.

Nuovo!!: Filologia e Arcivescovo di York · Mostra di più »

Areta di Cesarea

Allievo di Fozio a Costantinopoli, dal 901 fu arcivescovo metropolita di Cesarea in Cappadocia, uno dei seggi apostolici di maggior rilievo tra quelli dipendenti da Costantinopoli.

Nuovo!!: Filologia e Areta di Cesarea · Mostra di più »

Aristarco di Samotracia

Ἀρίσταρχος - soprannominato «ὀ γραμματικώτατος» - venne da Samotracia ad Alessandria per studiare sotto Aristofane di Bisanzio.

Nuovo!!: Filologia e Aristarco di Samotracia · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Nuovo!!: Filologia e Aristofane · Mostra di più »

Aristofane di Bisanzio

Figlio di Apelle, un ufficiale tolemaico, Aristofane visse probabilmente tra il 257 a.C. e il 180 a.C., ad Alessandria e, secondo le fonti, fu allievo di Callimaco.

Nuovo!!: Filologia e Aristofane di Bisanzio · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Filologia e Aristotele · Mostra di più »

Arnold Pannartz

Chierico dell'arcidiocesi di Colonia, nel 1464 Pannartz lasciò la Germania per impiantare assieme a Conrad Schweynheym (chierico della diocesi di Magonza) una tipografia in Italia.

Nuovo!!: Filologia e Arnold Pannartz · Mostra di più »

Arti liberali

Arti liberali era l'espressione con la quale, durante il Medioevo, s'intendeva il curriculum di studi seguito dai chierici prima di accedere agli studi universitari.

Nuovo!!: Filologia e Arti liberali · Mostra di più »

Assia

L'Assia (in tedesco Hessen) è uno dei sedici stati federati della Germania.

Nuovo!!: Filologia e Assia · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Nuovo!!: Filologia e Aulo Gellio · Mostra di più »

Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali

Aurora.

Nuovo!!: Filologia e Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Nuovo!!: Filologia e Battaglia di Azio · Mostra di più »

Beda il Venerabile

È famoso come studioso e autore di numerose opere, tra le quali la più conosciuta è la Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia ecclesiastica del popolo degli Inglesi), che gli è valsa il titolo di "Padre della storia inglese".

Nuovo!!: Filologia e Beda il Venerabile · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Nuovo!!: Filologia e Beirut · Mostra di più »

Bernardo di Chartres

Filosofo e grammatico, ebbe fama di grande maestro di retorica nella scuola della cattedrale di Chartres, dove insegnò dal 1114 al 1119, e successivamente a Parigi.

Nuovo!!: Filologia e Bernardo di Chartres · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Filologia e Bibbia · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Filologia e Biblioteca · Mostra di più »

Biblioteca Ambrosiana

La Biblioteca Ambrosiana è una biblioteca situata nel comune di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Nuovo!!: Filologia e Biblioteca Ambrosiana · Mostra di più »

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Nuovo!!: Filologia e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

Biblioteca Bodleiana

La Biblioteca Bodleiana (in inglese Bodleian Library) dell'Università di Oxford è una delle più antiche biblioteche pubbliche del mondo moderno - dopo la Malatestiana aperta al pubblico nel 1454 e quella dei Girolamini di Napoli, aperta al pubblico nel 1586; la sua fondazione risale al 1602 (sette anni prima della Biblioteca Ambrosiana).

Nuovo!!: Filologia e Biblioteca Bodleiana · Mostra di più »

Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici.

Nuovo!!: Filologia e Biblioteca di Alessandria · Mostra di più »

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Nuovo!!: Filologia e Biblioteca Medicea Laurenziana · Mostra di più »

Biblioteca nazionale Marciana

La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.

Nuovo!!: Filologia e Biblioteca nazionale Marciana · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Nuovo!!: Filologia e Bobbio · Mostra di più »

Bonifacio (vescovo di Magonza)

Nacque intorno al 680 a Crediton nel Regno del Wessex.

Nuovo!!: Filologia e Bonifacio (vescovo di Magonza) · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Filologia e Calabria · Mostra di più »

Callimaco

Figlio di Batto e Mesatma, Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.

Nuovo!!: Filologia e Callimaco · Mostra di più »

Canapa (tessile)

La fibra della canapa è una fibra tessile ottenuta dal floema o libro dei fusti delle piante di Cannabis sativa.

Nuovo!!: Filologia e Canapa (tessile) · Mostra di più »

Carlo il Calvo

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera.

Nuovo!!: Filologia e Carlo il Calvo · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Filologia e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlo Martello

Carlo era l'unico figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia e in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Pipino di Herstal (o Pipino II, che era figlio di Ansegiso) e di Alpaïde di BruyèresFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austrasyo, CIII, (ca. 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma che secondo lEx Chronico Sigeberti monachi era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto.

Nuovo!!: Filologia e Carlo Martello · Mostra di più »

Carlo Sigonio

Insegnò belle lettere a Modena e a Venezia, l'eloquenza a Padova e a Bologna, e lasciò numerosi scritti sulle antichità romane e la storia del Medioevo, dando un notevole contributo alla diplomatica.

Nuovo!!: Filologia e Carlo Sigonio · Mostra di più »

Cassiodoro

Percorse un'importante carriera politica sotto il governo di Teodorico il Grande (493-526), ricoprendo ruoli tanto vicini al sovrano, da far pensare in passato ad un effettivo contributo diretto al progetto del re ostrogoto.

Nuovo!!: Filologia e Cassiodoro · Mostra di più »

Censorino

Egli stesso fornisce un'indicazione temporale precisa dell'anno di composizione della sua opera De die natali, il 238; nella stessa opera l'autore si presenta come un cliente abbastanza giovane di un patrono, Quinto Cerellio, di 49 anni.

Nuovo!!: Filologia e Censorino · Mostra di più »

Cesare Baronio

Membro degli Oratoriani di San Filippo Neri, nel 1596 papa Clemente VIII lo innalzò alla dignità cardinalizia: il suo nome è legato alla redazione dei primi volumi degli Annales ecclesiastici (storia del cristianesimo dalle origini al 1198) e alla revisione del Martirologio Romano (1586 - 1589).

Nuovo!!: Filologia e Cesare Baronio · Mostra di più »

Chartres

Chartres è una città francese di 40.690 abitanti (più di 90.000 con le periferie), capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Filologia e Chartres · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Filologia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Filologia e Codice (filologia) · Mostra di più »

Collazione (filologia)

Per collazione (in latino collatio) si intende uno dei processi filologici di ricostruzione dell'edizione di un testo secondo la procedura del metodo di Lachmann.

Nuovo!!: Filologia e Collazione (filologia) · Mostra di più »

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio'o San Collin in certe zone Irlandesi.

Nuovo!!: Filologia e Colombano di Bobbio · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Filologia e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Filologia e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Costantino Cefala

Di lui poco o nulla si sa oltre al suo nome.

Nuovo!!: Filologia e Costantino Cefala · Mostra di più »

Costantino Lascaris

È ricordato come uno dei promotori della rinascita dello studio della lingua greca in Italia.

Nuovo!!: Filologia e Costantino Lascaris · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Filologia e Costantinopoli · Mostra di più »

Cratete di Mallo

Cratete fu il principale rappresentante della scuola pergamena, che prende il nome dalla città di Pergamo, e della filosofia stoico-platonica e di tendenza anomalista.

Nuovo!!: Filologia e Cratete di Mallo · Mostra di più »

Cratilo

Visse nella seconda metà del V secolo a.C..

Nuovo!!: Filologia e Cratilo · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Nuovo!!: Filologia e Cristoforo Landino · Mostra di più »

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Nuovo!!: Filologia e Cronologia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Filologia e Dante Alighieri · Mostra di più »

Derivazione (linguistica)

La derivazione in linguistica è il processo per cui una nuova parola si forma a partire da un'altra parola mediante un meccanismo di formazione che ne cambia il significato; il meccanismo di derivazione più comune è l'aggiunta di un affisso.

Nuovo!!: Filologia e Derivazione (linguistica) · Mostra di più »

Didimo Calcentero

Didimo, figlio di un commerciante di salamoia, visse ai tempi della seconda guerra civile, operando essenzialmente, dunque, tra il 44 ed il 10 d.C. Egli visse tra Alessandria e Roma.

Nuovo!!: Filologia e Didimo Calcentero · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Nuovo!!: Filologia e Dionigi di Alicarnasso · Mostra di più »

Dionisio Trace

Dionisio era alessandrino di origine e fu detto trace solo perché il nome del padre era ritenuto di origine trace.

Nuovo!!: Filologia e Dionisio Trace · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Nuovo!!: Filologia e Diritto romano · Mostra di più »

Distretto di Karşıyaka

Il distretto di Karşıyaka (in turco Karşıyaka ilçesi) è uno dei distretti della provincia di Smirne, in Turchia.

Nuovo!!: Filologia e Distretto di Karşıyaka · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Filologia e Divina Commedia · Mostra di più »

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino (in latino Constitutum Constantini) è un documento apocrifo conservato in copia nei Decretali dello Pseudo-Isidoro (IX secolo) e, per interpolazione filologica, nel Decretum Gratiani del giurista Graziano (XII secolo), costituito da un falso editto di Costantino I enunciante concessioni favorevoli al potere della chiesa di Roma ed utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici romani.

Nuovo!!: Filologia e Donazione di Costantino · Mostra di più »

Ecdotica

L'ecdotica o critica testuale è una branca della filologia comprendente l'attività di ricerca e studio finalizzata a ricostruire l'integrità di un testo, ovvero a riportarlo il più vicino possibile alla sua forma originaria, quella voluta dall'autore.

Nuovo!!: Filologia e Ecdotica · Mostra di più »

Editio princeps

La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un testo, nella lingua originale in cui fu scritto dal suo autore.

Nuovo!!: Filologia e Editio princeps · Mostra di più »

Editoria

L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i media (e oggi anche attraverso le reti telematiche).

Nuovo!!: Filologia e Editoria · Mostra di più »

Edizione critica

Nella filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.

Nuovo!!: Filologia e Edizione critica · Mostra di più »

Efestione (grammatico)

Non si sa molto di Efestione.

Nuovo!!: Filologia e Efestione (grammatico) · Mostra di più »

Egberto

.

Nuovo!!: Filologia e Egberto · Mostra di più »

Eginardo

Fu educato all'abbazia di Fulda, dove ricevette una formazione di tipo romano che completò ad Aquisgrana, presso la corte di Carlo Magno, verso il 791-792.

Nuovo!!: Filologia e Eginardo · Mostra di più »

Elio Donato

Fu senza dubbio il grammatico più influente della sua epoca (come attesta anche il titolo di clarissimus che gli fu dato), ma della sua vita non si conosce molto.

Nuovo!!: Filologia e Elio Donato · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Filologia e Ellenismo · Mostra di più »

Emanuele Crisolora

La fama di Crisolora fu dovuta all'intensa attività di umanista svolta nell'Europa occidentale nei primi anni del Quattrocento; compì infatti svariati viaggi in Italia nel tentativo di riavvicinare l'Impero Bizantino, ormai assediato su più fronti dall'esercito turco, agli stati europei e in particolare allo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Filologia e Emanuele Crisolora · Mostra di più »

Ennio

.

Nuovo!!: Filologia e Ennio · Mostra di più »

Enunciato

Un enunciato è una sequenza di suoni con contenuto linguistico, o fonemi, organizzati in parole e frasi.

Nuovo!!: Filologia e Enunciato · Mostra di più »

Eraclide Pontico

Figlio di Eutifrone, Eraclide proveniva da una famiglia nobile e ricca di Eraclea Pontica, una città greca sulla costa meridionale del Mar Nero e che proclamava la sua discendenza da uno dei fondatori della città.

Nuovo!!: Filologia e Eraclide Pontico · Mostra di più »

Eratostene di Cirene

Fu uno degli intellettuali più versatili della sua epoca.

Nuovo!!: Filologia e Eratostene di Cirene · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Nuovo!!: Filologia e Ermeneutica · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Nuovo!!: Filologia e Erodiano · Mostra di più »

Errore (filologia)

In filologia si distinguono l'errore d'autore (da segnalare e conservare), e l'errore di tradizione (da correggere tramite la recensio o l'emendatio).

Nuovo!!: Filologia e Errore (filologia) · Mostra di più »

Errore significativo

L'errore significativo è, nella terminologia filologica, un errore che consenta, nel quadro delle procedure del metodo cosiddetto lachmanniano, di definire i rapporti tra i testimoni di una tradizione manoscritta.

Nuovo!!: Filologia e Errore significativo · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Nuovo!!: Filologia e Eschilo · Mostra di più »

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις hek'sɛ:gɛ:sis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato.

Nuovo!!: Filologia e Esegesi · Mostra di più »

Esichio di Alessandria

Fu un grammatico greco antico di Alessandria d'Egitto; compilò il più ricco glossario di parole greche rare od oscure, giunto all'epoca contemporanea in un unico manoscritto del XV secolo.

Nuovo!!: Filologia e Esichio di Alessandria · Mostra di più »

Esiodo

Esiodo nasce ad Ascra, città della Beozia (regione della Grecia antica) situata nei pressi del monte Elicona, luogo dove il poeta riceve, nel proemio del suo poema ''Teogonia'', l’investitura da poeta dalle Muse.

Nuovo!!: Filologia e Esiodo · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Filologia e Este · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Nuovo!!: Filologia e Etimologia · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Nuovo!!: Filologia e Euripide · Mostra di più »

Eustazio di Tessalonica

Fu inizialmente monaco nel monastero di San Floro, gli fu in seguito affidata la carica di sovrintendente alle suppliche (ἐπὶ τῶν δεήσεων) e fu quindi professore di retorica (μαΐστωρ ῥητόρων) e diacono della chiesa di Costantinopoli.

Nuovo!!: Filologia e Eustazio di Tessalonica · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Filologia e Ferrara · Mostra di più »

Festo

Festo (Φαιστός - Faistós) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di Candia) con 23.882 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Filologia e Festo · Mostra di più »

Filologia classica

La filologia classica è la scienza che studia i documenti scritti in lingua greca o latina, in vista della retta edizione e della corretta interpretazione di essi nel contesto dell'epoca e della civiltà che li ha prodotti.

Nuovo!!: Filologia e Filologia classica · Mostra di più »

Filologia cognitiva

La filologia cognitiva è la scienza che studia i testi scritti e orali, considerandoli come prodotti dei processi mentali umani.

Nuovo!!: Filologia e Filologia cognitiva · Mostra di più »

Filologia germanica

La filologia germanica è una scienza che studia ed interpreta le testimonianze scritte nelle lingue germaniche, di quelle civiltà che hanno avuto origini nel mondo germanico e che tali origini mantengono nel corso della loro successiva evoluzione.

Nuovo!!: Filologia e Filologia germanica · Mostra di più »

Filologia ispanica

La filologia ispanica è un ramo della filologia romanza che si occupa dello studio della lingua e della letteratura spagnola, così come delle altre lingue iberiche (soprattutto in quelle università dove non sono presenti corsi specifici per queste ultime).

Nuovo!!: Filologia e Filologia ispanica · Mostra di più »

Filologia italiana

La filologia italiana è la disciplina volta allo studio dei testi italiani, al fine di ricostruirne il testo corretto.

Nuovo!!: Filologia e Filologia italiana · Mostra di più »

Filologia romanza

La filologia romanza è la scienza che studia le lingue neolatine e i testi scritti in tali lingue.

Nuovo!!: Filologia e Filologia romanza · Mostra di più »

Filone Erennio

Secondo Suda, che ci dà gli unici appigli biografici su di lui, Filone fu console a 78 anni, nell'Olimpiade CCXX (101-104 d.C.), sicché dovrebbe essere nato negli anni Trenta del primo secolo.

Nuovo!!: Filologia e Filone Erennio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Filologia e Firenze · Mostra di più »

Flavio Biondo

Fu il primo a coniare il termine Medio Evo e fu lui "ad analizzare per primo gli antichi monumenti di Roma con vero e proprio metodo archeologico.

Nuovo!!: Filologia e Flavio Biondo · Mostra di più »

Flessione (linguistica)

In linguistica si chiama flessione una qualsiasi variazione morfologica delle parole realizzata per indicarne i tratti grammaticali o sintattici.

Nuovo!!: Filologia e Flessione (linguistica) · Mostra di più »

Fonte (storiografia)

Per fonte si intende, nelle discipline storiche in particolare - secondo la sintetica definizione di Paul Kirn - «ogni testo, oggetto o manufatto da cui si può ricavare una conoscenza del passato»; più diffusamente possono chiamarsi fonti «tutti i resti del passato, materiali o immateriali, scritti o non scritti, prodotti intenzionalmente da chi ci ha preceduto per lasciare memoria di sé e delle proprie azioni, o risultato meccanico delle varie attività umane».

Nuovo!!: Filologia e Fonte (storiografia) · Mostra di più »

Fozio di Costantinopoli

Fu anche insegnante di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli.

Nuovo!!: Filologia e Fozio di Costantinopoli · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Nuovo!!: Filologia e Francesco Filelfo · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Filologia e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Filologia e Franchi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Filologia e Francia · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Filologia e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Nuovo!!: Filologia e Gaio Cassio Longino · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Filologia e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Lucilio

Della biografia la data di morte è sicura (102 a.C.), mentre quella di nascita è ricostruita a partire dalla discussione sull'esattezza della datazione tramandataci da San Girolamo, che fissa la morte di Lucilio all'età di 46 anni, da cui deriva una datazione dell'anno di nascita eccessivamente posteriore, cioè l'anno 148 a.C., in contrasto con una notizia fornitaci dallo storico Velleio Patercolo, in base alla quale Lucilio aveva militato come cavaliere sotto Scipione Emiliano nella guerra di Numanzia nel 133 a.C..

Nuovo!!: Filologia e Gaio Lucilio · Mostra di più »

Gaio Ottavio Lampadione

Visse nel II secolo a.C.; approntò la prima "edizione critica" del Bellum Poenicum di Gneo Nevio, suddividendo l'opera, che prima si configurava come carmen continuum, in sette libri, secondo l'uso tipico della filologia alessandrina.

Nuovo!!: Filologia e Gaio Ottavio Lampadione · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Filologia e Germania · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si laureò in Lettere all'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi a Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Nuovo!!: Filologia e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Giannozzo Manetti

Appartenente a una famiglia borghese, fu discepolo dell'umanista Ambrogio Traversari.

Nuovo!!: Filologia e Giannozzo Manetti · Mostra di più »

Gino Funaioli

Nacque a Pomarance, nei pressi di Volterra, da un avvocato e proprietario terriero, Alessandro Funaioli, e da Albina Cercignani.

Nuovo!!: Filologia e Gino Funaioli · Mostra di più »

Giorgio Gemisto Pletone

Pletone proveniva probabilmente da una famiglia nobile bizantina di Costantinopoli.

Nuovo!!: Filologia e Giorgio Gemisto Pletone · Mostra di più »

Giorgio Inglese

Allievo di Alberto Asor Rosa e Gennaro Sasso, borsista, poi docente all'Istituto italiano per gli studi storici, insegna dal 1984 letteratura italiana all'Università "La Sapienza" di Roma; dal 2001 come professore ordinario.

Nuovo!!: Filologia e Giorgio Inglese · Mostra di più »

Giorgio Pasquali

Studiò presso l'Università di Roma, dove ebbe fra i suoi professori anche Girolamo Vitelli e dove si laureò in Lettere nel 1907 con una tesi su La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca.

Nuovo!!: Filologia e Giorgio Pasquali · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Filologia e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giovanni di Salisbury

Nacque a Salisbury nell'Inghilterra meridionale tra il 1110 e il 1120 in una famiglia che, sebbene di modeste condizioni, poteva tuttavia contare su i buoni rapporti con la curia locale.

Nuovo!!: Filologia e Giovanni di Salisbury · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Nuovo!!: Filologia e Giovanni Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giovanni Pontano

Noto anche come Gioviano Pontano, fu il massimo rappresentante dell'umanesimo napoletano del Quattrocento e dell'Accademia Pontaniana.

Nuovo!!: Filologia e Giovanni Pontano · Mostra di più »

Giulio Cesare Scaligero

Il suo vero nome era Giulio Bordon.

Nuovo!!: Filologia e Giulio Cesare Scaligero · Mostra di più »

Giunti Editore

La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956.

Nuovo!!: Filologia e Giunti Editore · Mostra di più »

Gneo Nevio

Nacque tra il 275 e il 270 in Campania, probabilmente a Capua, che dalla fine delle guerre sannitiche godeva della cittadinanza romana senza diritto di voto (civitas sine suffragio).

Nuovo!!: Filologia e Gneo Nevio · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Filologia e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Filologia e Gonzaga · Mostra di più »

Grande dizionario della lingua italiana

Il Grande dizionario della lingua italiana è un dizionario storico della lingua italiana, in 21 volumi e 22.700 pagine.

Nuovo!!: Filologia e Grande dizionario della lingua italiana · Mostra di più »

Guarino Veronese

Guarino da Verona Il suo vero nome di battesimo era Varino ma, per corruzione, fu sempre chiamato Guarino, uno pseudonimo che poi, sotto la forma di "Guarini", trasmise ai suoi discendenti.

Nuovo!!: Filologia e Guarino Veronese · Mostra di più »

Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Nuovo!!: Filologia e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filologia e II secolo · Mostra di più »

Ildeberto di Lavardin

Ildeberto (Hildebertus Cenomannensis) studiò presso la scuola della cattedrale di Angers, sotto la guida di Marbodo di Rennes, e in quella di Tours.

Nuovo!!: Filologia e Ildeberto di Lavardin · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Nuovo!!: Filologia e Iliade · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Filologia e Impero romano · Mostra di più »

Incunabolo

Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili tra la metà del XV secolo e l'anno 1500 incluso.

Nuovo!!: Filologia e Incunabolo · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Filologia e Inghilterra · Mostra di più »

Institutio oratoria

LInstitutio oratoria ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di Marco Fabio Quintiliano e l'unica ad esserci interamente pervenuta.

Nuovo!!: Filologia e Institutio oratoria · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Filologia e Irlanda · Mostra di più »

Isidoro di Siviglia

Discendente da una famiglia di antico lignaggio, risalente addirittura all'età romana, perse presto i genitori Severiano e Turtura e fu cresciuto dal fratello Leandro, che intorno all'anno 600 avrebbe avvicendato sul soglio dell'arcidiocesi.

Nuovo!!: Filologia e Isidoro di Siviglia · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Filologia e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Filologia e Italia · Mostra di più »

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Nuovo!!: Filologia e Italia medievale · Mostra di più »

Karl Lachmann

Dopo gli studi compiuti a Lipsia e Gottinga, nel 1816 inizia la propria attività di ricerca presso il Friedrichswerder Gymnasium di Berlino diventando poi Privatdozent.

Nuovo!!: Filologia e Karl Lachmann · Mostra di più »

Lago di Costanza

Il lago di Costanza, o lago Bodanico, (in tedesco Bodensee, conosciuto anche come Schwäbisches Meer, Lacus Venetus per i Romani) è un lago sul fiume Reno, posto al confine tra Germania, Svizzera e Austria.

Nuovo!!: Filologia e Lago di Costanza · Mostra di più »

Latino volgare

Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano.

Nuovo!!: Filologia e Latino volgare · Mostra di più »

Leggi delle XII tavole

Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato e pubblico.

Nuovo!!: Filologia e Leggi delle XII tavole · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Nuovo!!: Filologia e Leonardo Bruni · Mostra di più »

Lezione

La lezione (dal latino lectĭo, -ōnisGrande Enciclopedia, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1971-1987, vol. XII, ad vocem., "lettura" su sapere.it.) è un particolare tipo di attività didattica, che si svolge in un segmento determinato di tempo e di spazio (reale o virtuale).

Nuovo!!: Filologia e Lezione · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Filologia e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Filologia e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua armena

La lingua armena (nome nativo: հայերեն լեզու,, hayeren lezow, comunemente detto hayeren) è una lingua indoeuropea parlata nella regione del Caucaso (in particolare nella Repubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito della diaspora armena.

Nuovo!!: Filologia e Lingua armena · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Filologia e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua finlandese

La lingua finlandese o finnica (suomen kieli) è l'idioma più parlato in Finlandia.

Nuovo!!: Filologia e Lingua finlandese · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Filologia e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Filologia e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua inglese antica

L'inglese antico o anglosassone (anche anglo-sassone e antico inglese, calchi dagli inglesi Anglo-Saxon e Old English), englisc o ænglisc nell'inglese antico, è la più antica forma conosciuta della lingua inglese, parlata tra il V e il XII secolo in zone geografiche che costituiscono parti dell'odierna Inghilterra e della Scozia meridionale.

Nuovo!!: Filologia e Lingua inglese antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Filologia e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua persiana

Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.

Nuovo!!: Filologia e Lingua persiana · Mostra di più »

Lingua proto-slava

Con protoslavo o proto-slavo si intende l'ipotetica lingua comune appartenente alla famiglia indoeuropea che ha dato origine successivamente alle moderne lingue slave.

Nuovo!!: Filologia e Lingua proto-slava · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Nuovo!!: Filologia e Lingua sarda · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Nuovo!!: Filologia e Lingua ungherese · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Filologia e Lingua volgare · Mostra di più »

Lingue baltiche

Le lingue baltiche sono un gruppo di lingue che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlate soprattutto nell'area ad est e a sud-est del Mar Baltico nell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Filologia e Lingue baltiche · Mostra di più »

Lingue celtiche

Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea.

Nuovo!!: Filologia e Lingue celtiche · Mostra di più »

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Filologia e Lingue germaniche · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Nuovo!!: Filologia e Lingue romanze · Mostra di più »

Lingue semitiche

Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia.

Nuovo!!: Filologia e Lingue semitiche · Mostra di più »

Lingue slave

Le lingue slave sono un gruppo di idiomi appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Filologia e Lingue slave · Mostra di più »

Linguistica cognitiva

La linguistica cognitiva analizza le espressioni linguistiche, situate nel contesto in cui sono state pronunciate, per ricostruire i processi cognitivi alla loro base.

Nuovo!!: Filologia e Linguistica cognitiva · Mostra di più »

Lirica greca

Nella Grecia antica, la lirica era quel genere poetico che faceva ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde come la lira, differenziandosi in questo dalla poesia recitativa.

Nuovo!!: Filologia e Lirica greca · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Filologia e Longobardi · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Filologia e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Nuovo!!: Filologia e Lorenzo Valla · Mostra di più »

Lucio Accio

Nacque da genitori liberti nel 170 a.C. a Pesaro, in occasione di una adscriptio novorum colonorum ed esordì come autore tragico nel 140 a Roma in gara contro Pacuvio, più anziano di lui.

Nuovo!!: Filologia e Lucio Accio · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Filologia e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Lucio Ateio Pretestato

Nato ad Atene Condotto a Roma come prigioniero di guerra dopo la presa di Atene (86 a.C.) fu maestro di grammatica e di retorica.

Nuovo!!: Filologia e Lucio Ateio Pretestato · Mostra di più »

Lucio Elio Stilone Preconino

Nato a Lanuvio, Stilone visse a cavaliere tra il II ed il I secolo a.C., da famiglia appartenente al ceto degli equites.

Nuovo!!: Filologia e Lucio Elio Stilone Preconino · Mostra di più »

Lupo Servato

La conoscenza sulla sua vita e sulla sua opera dipende principalmente dalle sue lettere.

Nuovo!!: Filologia e Lupo Servato · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Filologia e Mantova · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: Filologia e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Antonio Gnifone

Nato in Gallia, fu esposto da bambino e fu cresciuto come schiavo di un Marco Antonio: in seguito alla manumissio, secondo le convenzioni della onomastica romana prese il nomen e prenome del suo ex padrone.

Nuovo!!: Filologia e Marco Antonio Gnifone · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Nuovo!!: Filologia e Marco Fabio Quintiliano · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Nuovo!!: Filologia e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Nuovo!!: Filologia e Marco Porcio Catone · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Nuovo!!: Filologia e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Filologia e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Nuovo!!: Filologia e Marco Valerio Marziale · Mostra di più »

Marco Valerio Probo

Scrive Svetonio che Probo, nato a Berito, dopo aver a lungo aspirato al grado di centurione, si dedicò agli studi e da un maestro del luogo lesse opere di scrittori così antichi da essere stati ormai dimenticati a Roma, traendo da loro «un ostinato amore per la letteratura arcaica».

Nuovo!!: Filologia e Marco Valerio Probo · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Filologia e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Marziano Capella

Nativo di Madaura (secondo quanto riferisce Cassiodoro), esercitò l'avvocatura a Cartagine, divenne scrittore in età avanzata.

Nuovo!!: Filologia e Marziano Capella · Mostra di più »

Massimo Planude

Nacque a Nicomedia in Bitinia, ma passò la maggior parte della sua vita a Costantinopoli, dove come monaco dedicò la propria vita allo studio e all'insegnamento.

Nuovo!!: Filologia e Massimo Planude · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Filologia e Medioevo · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Filologia e Mesopotamia · Mostra di più »

Metodo di Lachmann

Karl Lachmann Il metodo di Lachmann (o metodo stemmatico) è, in filologia, lo strumento indispensabile ai fini della pubblicazione dell'edizione critica di un testo.

Nuovo!!: Filologia e Metodo di Lachmann · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Filologia e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Filologia e Napoli · Mostra di più »

Niccolò Niccoli

Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.

Nuovo!!: Filologia e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Niceforo Gregorio

Nato ad Eraclea Pontica, da giovane si trasferì a Costantinopoli dove venne notato per le sue capacità di apprendimento dall'imperatore Andronico II, che lo nominò chartophylax, "responsabile degli archivi".

Nuovo!!: Filologia e Niceforo Gregorio · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Filologia e Nicola Cusano · Mostra di più »

Nonio Marcello

Originario della Numidia, «Secondo studi recenti, che si basano soprattutto su indizi di tipo linguistico presenti nella sua opera, Nonio sarebbe stato attivo attorno all’anno 400 o poco dopo».

Nuovo!!: Filologia e Nonio Marcello · Mostra di più »

North Yorkshire

Il North Yorkshire (pronuncia) è una contea dell'Inghilterra del nord-est.

Nuovo!!: Filologia e North Yorkshire · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Filologia e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Nuovo!!: Filologia e Odissea · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Filologia e Omero · Mostra di più »

Onciale

L'onciale è un'antica scrittura maiuscola.

Nuovo!!: Filologia e Onciale · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Filologia e Origene · Mostra di più »

Orléans

Orléans /ɔʁle'ɑ̃/ è un comune francese di 116.828 abitanti capoluogo del dipartimento del Loiret e della regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Filologia e Orléans · Mostra di più »

Oxford

Oxford (AFI:; in inglese) è una città di 150.200 abitanti (censimento 2011) del Regno Unito, nella contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.

Nuovo!!: Filologia e Oxford · Mostra di più »

Paolino II

Operò profonde trasformazioni nella sua diocesi, con riforme liturgiche, come si può desumere dagli atti del Concilio di Cividale, del 796.

Nuovo!!: Filologia e Paolino II · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filologia e Paolo Diacono · Mostra di più »

Paolo Fedeli

Particolarmente noto per i suoi contributi tesi all'evoluzione degli studi sulla poesia di Properzio e di Quinto Orazio Flacco, ha arricchito, ed alimenta ancora, grazie alla sua attività filologica e di commentatore, nonché di saggista, il panorama internazionale degli studi su molti altri scrittori della latinità.

Nuovo!!: Filologia e Paolo Fedeli · Mostra di più »

Paolo Manuzio

Figlio terzogenito di Aldo Manuzio, ne raccolse l'eredità a partire dal 1533, quando prese in mano le redini della famosa stamperia paterna, fino ad allora gestita dal nonno materno Andrea Torresano e dai suoi eredi.

Nuovo!!: Filologia e Paolo Manuzio · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Nuovo!!: Filologia e Papa Niccolò V · Mostra di più »

Papa Silvestro II

Prolifico studioso del X secolo, entrato in contatto con la cultura araba, ne introdusse le conoscenze di aritmetica e astronomia in Europa, dimostrando grande versatilità sia nelle scienze applicate, che in quelle teorico-filosofiche.

Nuovo!!: Filologia e Papa Silvestro II · Mostra di più »

Papa Vittore III

Figlio di Landolfo Del Zotto (Landolfo V), Duca di Benevento, all'età di circa vent'anni fuggì di casa per assecondare la sua vocazione monastica.

Nuovo!!: Filologia e Papa Vittore III · Mostra di più »

Papiro

Papiro (dal latino: papȳrus, a sua volta da, di etmologia sconosciuta) è la superficie di scrittura ricavata da una pianta acquatica, molto comune nel delta del Nilo e in alcune parti del Mediterraneo, un'erba palustre della famiglia delle Cyperaceae, il Cyperus papyrus.

Nuovo!!: Filologia e Papiro · Mostra di più »

Paul Maas

Frequentò le scuole a Francoforte, Freiburg im Breisgau e Baden-Baden.

Nuovo!!: Filologia e Paul Maas · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C..

Nuovo!!: Filologia e Pausania il Periegeta · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Filologia e Pavia · Mostra di più »

Pergamena

La pergamena, detta anche cartapecora o carta pecudina, è una membrana ricavata dalla pelle di animale (agnello o vitello) non conciata e composta di collagene.

Nuovo!!: Filologia e Pergamena · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Nuovo!!: Filologia e Pergamo · Mostra di più »

Piero Vettori

Curò le edizioni di numerosi testi antichi e si occupò di svariate materie, dall'agricoltura alle scienze, dalla retorica alla filosofia morale, e cercò nelle biblioteche fiorentine e italiane i testi per confrontare i codici.

Nuovo!!: Filologia e Piero Vettori · Mostra di più »

Pietro Bembo

Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico petrarchista.

Nuovo!!: Filologia e Pietro Bembo · Mostra di più »

Pipino il Breve

Venne incoronato re dei Franchi dal papa che, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione e ricambiò l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Nuovo!!: Filologia e Pipino il Breve · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Filologia e Platone · Mostra di più »

Poetica

Il concetto di poetica è di natura estetica: in riferimento a tutte le modalità di espressione artistica (non solo la poesia, come erroneamente suggerito dal nome - e ritenuto dai più; ma anche pittura, scultura, musica, cinematografia, letteratura in senso lato, ecc.), si parla di poetica come dell'insieme strutturato degli intenti espressivo-contenutistici che un artista (quale che sia il suo settore di attività) esplica nelle sue opere, o che un movimento artistico nel suo insieme propugna in seno all'ambiente culturale di riferimento.

Nuovo!!: Filologia e Poetica · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Nuovo!!: Filologia e Poggio Bracciolini · Mostra di più »

Pomponio Leto

Altrimenti noto con i nomi di Pomponio Sabino, Giulio Sabino o Pomponio Sabino, era figlio illegittimo di Giovanni Sanseverino, principe di Salerno (il cognome "Pomponio Leto" è uno pseudonimo umanistico), si trasferì a Roma nel 1450, studiando con Lorenzo Valla e Teodoro Gaza.

Nuovo!!: Filologia e Pomponio Leto · Mostra di più »

Porfirione

Nella mitologia greca, Porfirione era uno dei Giganti, e figlio di Urano e di Gea.

Nuovo!!: Filologia e Porfirione · Mostra di più »

Posidonio

Appartenente alla scuola stoica, fu considerato il più grande filosofo della sua epoca, tanto che, per l'ampiezza degli studi, fu soprannominato "Atleta"T 1 J..

Nuovo!!: Filologia e Posidonio · Mostra di più »

Potere temporale

L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (752-1870).

Nuovo!!: Filologia e Potere temporale · Mostra di più »

Prisciano

Le notizie biografiche di Prisciano ci sfuggono quasi completamente.

Nuovo!!: Filologia e Prisciano · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Nuovo!!: Filologia e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Filologia e Psicologia · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Filologia e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Nigidio Figulo

Nato in una famiglia plebea, si suppone che il cognomen Figulus ("vasaio") derivi dalla sua dimostrazione della rotazione della Terra su se stessa (similmente alla ruota dei vasai); in uno scolio alla Farsaglia di Lucano è firerito che Nigidio ebbe il soprannome di "Figulo" ("vasaio") perché «regressus a Graecia dixit se didicisse orbem ad celeritatem rotae figuli torqueri» ("ritornato dalla Grecia disse che aveva imparato che la Terra gira con la rapidità del tornio del vasaio").

Nuovo!!: Filologia e Publio Nigidio Figulo · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Filologia e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Nuovo!!: Filologia e Publio Papinio Stazio · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Filologia e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Filologia e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Quinto Remmio Palemone

Vicentino e di origine servile, Palemone é noto specie dagli aneddoti dedicatigli da Svetonio nella sezione del suo De gramaticis et rhetoribus, in cui il biografo dipinge con dovizia di particolari il grande successo che l'ex schiavo raggiunse sotto i Giulio-Claudi e i suoi giudizi sprezzanti di colleghi ormai classici come Varrone.

Nuovo!!: Filologia e Quinto Remmio Palemone · Mostra di più »

Quinto Terenzio Scauro

Considerato il più illustre grammatico del suo tempo, ebbe rapporti con Plinio il Giovane e con l'imperatore Adriano, che si rivolgevano a lui per questioni letterarie e grammaticali.

Nuovo!!: Filologia e Quinto Terenzio Scauro · Mostra di più »

Rabano Mauro

Rabano Mauro nacque a Magonza (da cui l'appellativo Maguntius) in un anno imprecisato – probabilmente tra il 780 e il 784 – da Waluran e Waltrat, membri dell'aristocrazia franca.

Nuovo!!: Filologia e Rabano Mauro · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Filologia e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno del Wessex

Il Wessex fu uno dei sette regni anglosassoni che precedettero il regno d'Inghilterra.

Nuovo!!: Filologia e Regno del Wessex · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Nuovo!!: Filologia e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Filologia e Roma · Mostra di più »

Rotulus

Un rotulus è un rotolo progettato come supporto di scrittura, in cui una striscia lunga e stretta di papiro o pergamena, scritta da un lato, è stata anche descritta come una "tapparella o serranda (avvolta) sul suo bastone di legno".

Nuovo!!: Filologia e Rotulus · Mostra di più »

Salvatore Battaglia

Cominciò i suoi studi universitari nel 1922 presso l'Università di Catania, dove fu allievo di Attilio Momigliano e di Mario Casella.

Nuovo!!: Filologia e Salvatore Battaglia · Mostra di più »

San Gallo

San Gallo (Sankt Gallen in tedesco, Saint-Gall in francese, Son Gagl in romancio) è una città della Svizzera, la settima per numero di abitanti, capoluogo dell'omonimo cantone.

Nuovo!!: Filologia e San Gallo · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Filologia e San Girolamo · Mostra di più »

Scolio

Con il termine scolio (plurale scoli; più raro scolii; talvolta scholia, dalla traslitterazione in latino del sostantivo greco σχόλιον, plurale σχόλια) si intende un insieme di annotazioni e glosse che si trovano spesso annotate sui margini dei codici medioevali delle opere della letteratura greca e latina.

Nuovo!!: Filologia e Scolio · Mostra di più »

Scrittura carolina

La minuscola carolina o scrittura di cancelleria è uno stile di scrittura creato durante la rinascita carolingia avvenuta sotto il regno di Carlo Magno nei secoli VIII e IX.

Nuovo!!: Filologia e Scrittura carolina · Mostra di più »

Scuola di Pergamo

La Scuola di Pergamo fu una corrente artistica dell'età ellenistica, assieme a quella alessandrina e quella rodia.

Nuovo!!: Filologia e Scuola di Pergamo · Mostra di più »

Sebastiano Timpanaro

Figlio di Sebastiano Timpanaro senior e di Maria Timpanaro Cardini, studiò a Firenze col celebre antichista Giorgio Pasquali, membro tra l'altro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e della British Academy; scelse di rifiutare la carriera di insegnamento universitario senza rinunciare però a una imponente attività scientifica, indirizzata verso la filologia latina e greca, la letteratura italiana contemporanea e alcuni grandi temi filosofici dell'Ottocento: il marxismo, il materialismo e la psicoanalisi freudiana.

Nuovo!!: Filologia e Sebastiano Timpanaro · Mostra di più »

Servio Mario Onorato

Compare come uno degli interlocutori nell'opera Saturnalia di Macrobio.

Nuovo!!: Filologia e Servio Mario Onorato · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Nuovo!!: Filologia e Sforza · Mostra di più »

Slavistica

La slavistica, mutuato dal russo slavistica, è la disciplina accademica delle scienze umane che studia, documenta e tramanda la letteratura e le lingue slave nelle manifestazioni storiche e contemporanee dei popoli slavi.

Nuovo!!: Filologia e Slavistica · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Filologia e Sofocle · Mostra di più »

Squillace

Squillace è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Filologia e Squillace · Mostra di più »

Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Nuovo!!: Filologia e Stampa · Mostra di più »

Stemma codicum

Plauto secondo il filologo classico Cesare Questa In filologia uno stemma codicum ("albero genealogico dei codici") è la rappresentazione grafica, in forma per lo più di arborescenza (forma ramificata), del percorso che dall'archetipo porta ai testimoni di un testo.

Nuovo!!: Filologia e Stemma codicum · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Filologia e Storia · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Filologia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia del cristianesimo

La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino ad oggi.

Nuovo!!: Filologia e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Filologia e Storia di Roma · Mostra di più »

Subiaco

Subiaco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Filologia e Subiaco · Mostra di più »

Suda (enciclopedia)

La Suda o Suida (greco: o) è un lessico e un'enciclopedia storica del X secolo scritta in greco bizantino riguardante l'antico mondo mediterraneo.

Nuovo!!: Filologia e Suda (enciclopedia) · Mostra di più »

Supporto (arte)

Nell'arte il termine supporto è impiegato per indicare la natura della materia su cui viene eseguito un disegno.

Nuovo!!: Filologia e Supporto (arte) · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Filologia e Svizzera · Mostra di più »

Teagene di Reggio

Fu, inoltre, il primo critico ed esegeta di Omero di cui pubblicò l'Iliade.

Nuovo!!: Filologia e Teagene di Reggio · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Nuovo!!: Filologia e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Teone di Alessandria

Era detto Il Divino, quale discendente della Divina Gens Potitia custode dei misteri della Sacra scienza di Eracles Invictus.

Nuovo!!: Filologia e Teone di Alessandria · Mostra di più »

Testo

Il testo, dal latino textus (con significato originario di «tessuto» o «trama»), è un insieme di parole correlate tra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando sintassi e semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.

Nuovo!!: Filologia e Testo · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Filologia e Tiberio · Mostra di più »

Tirannione il Vecchio

Probabilmente venne così soprannominato perché tiranneggiava i suoi compagni di studio e successivamente da maestro i suoi allievi.

Nuovo!!: Filologia e Tirannione il Vecchio · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Filologia e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Nuovo!!: Filologia e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Filologia e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Tolomeo II

Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.

Nuovo!!: Filologia e Tolomeo II · Mostra di più »

Tolomeo VIII

Fu collega del fratello Tolomeo VI Filometore, come faraone, dal 170 a.C. al 164 a.C., re di Alessandria d'Egitto nel 169 a.C., unico sovrano negli anni 164-163 a.C. e re della Cirenaica dal 163 al 145 a.C.

Nuovo!!: Filologia e Tolomeo VIII · Mostra di più »

Tours

Tours è un comune francese di 138.588 abitanti che raggiunge i 306.974 con l'intero agglomerato urbano.

Nuovo!!: Filologia e Tours · Mostra di più »

Tragedia greca

La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso con forti valenze sociali.

Nuovo!!: Filologia e Tragedia greca · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Filologia e Traiano · Mostra di più »

Trifone di Alessandria

Originario di Alessandria d'Egitto, Trifone fu figlio di Ammonio e contemporaneo di Didimo Calcentero.

Nuovo!!: Filologia e Trifone di Alessandria · Mostra di più »

Tropo (retorica)

Il tropo (dal greco τρόπος trópos, derivato da trépō, «volgo, trasferisco») o traslato è l'utilizzo retorico di una "deviazione e trasposizione di significato", quando l'uso di un'espressione normalmente legata ad un campo semantico viene attribuito "per estensione" ad altri oggetti o modi di essere.

Nuovo!!: Filologia e Tropo (retorica) · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Nuovo!!: Filologia e Turchi · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Filologia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Filologia e Urbino · Mostra di più »

UTET

L'UTET (acronimo per Unione Tipografico-Editrice Torinese), nata a Torino nel 1791, è una casa editrice tra le più antiche d'Italia.

Nuovo!!: Filologia e UTET · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Filologia e Venezia · Mostra di più »

Verrio Flacco

Verrio, come altri grammatici, era un liberto, anche se non si conosce il nome del suo patronus.

Nuovo!!: Filologia e Verrio Flacco · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Filologia e Vespasiano · Mostra di più »

Vespasiano da Bisticci

Quasi nulla si conosce sulle origini di Vespasiano se non che nacque a Bisticci, una località nei pressi di Rignano sull'Arno, e che possedeva un negozio di libri presso il Bargello.

Nuovo!!: Filologia e Vespasiano da Bisticci · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Filologia e Visconti · Mostra di più »

Vittorino da Feltre

Vittorino de' Rambaldoni, detto "da Feltre", nacque nel 1378 o, più probabilmente, nel 1373.

Nuovo!!: Filologia e Vittorino da Feltre · Mostra di più »

Vivarium

Il Vivarium è stato un monastero fondato nel VI secolo da Flavio Magno Aurelio Cassiodoro nei pressi di Squillace, in Calabria.

Nuovo!!: Filologia e Vivarium · Mostra di più »

Volcacio Sedigito

Di Volcacio si sa pochissimo.

Nuovo!!: Filologia e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Filologia e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Filologia e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filologia e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Filologia e XVII secolo · Mostra di più »

Zenodoto

Zenodoto fu il primo a raccogliere i libri, sotto la guida, a quanto pare di Demetrio Falereo, assieme a Licofrone e Alessandro Etolo.

Nuovo!!: Filologia e Zenodoto · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filologi, Filologo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »