Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia contemporanea

Indice Filosofia contemporanea

La filosofia contemporanea trova la sua delimitazione iniziale, secondo la comune storiografia filosofica, nel periodo in cui i grandi ideali e sistemi di pensiero ottocenteschi declinano di fronte alle tragedie e alle disillusioni tipiche del Novecento.

111 relazioni: Albert Camus, Alexius Meinong, Alfred Adler, Antroposofia, Aristotelismo, Arthur Schopenhauer, Assoluto, Auguste Comte, Barth, Battista Mondin, Benedetto Croce, Bernard Bolzano, Bertrand Russell, Carl Gustav Jung, Carl Stumpf, Charles Sanders Peirce, Circolo di Vienna, Coscienza, Criticismo, Daniel Dennett, Dario Antiseri, Dialettica, Dietrich Bonhoeffer, Edmund Husserl, Epistemologia, Ermeneutica, Ernst Laas, Esistenzialismo, Fenomenologia, Filosofia analitica, Filosofia continentale, Filosofia del linguaggio, Francis Herbert Bradley, Franz Brentano, Friedrich Adolf Trendelenburg, Friedrich Nietzsche, Friedrich Paulsen, Friedrich Schelling, Gaston Bachelard, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Gilbert Ryle, Giovanni Gentile, Giovanni Reale, Giuseppe Semerari, Gottlob Frege, Hans-Georg Gadamer, Henri Bergson, Hermann Lotze, Idea, Idealismo, ..., Immanuel Kant, Intenzionalità, Intuizione intellettuale, Io (filosofia), Jacques Maritain, Jean-Paul Sartre, Johann Gottlieb Fichte, John Dewey, John Stuart Mill, Josiah Royce, Karl Jaspers, Karl Marx, Karl Popper, Karl Schuhmann, Ludwig Feuerbach, Ludwig Wittgenstein, Martin Heidegger, Maurizio Ferraris, Max Weber, Mereologia, Neohegelismo, Neokantismo, Neotomismo, Ontologia, Paul Feyerabend, Paul Tillich, Pavel Aleksandrovič Florenskij, Pedagogia, Pensiero di Hegel, Positivismo, Pragmatismo, Psicoanalisi, Psicologia, Psicologia della Gestalt, Ragione, Ralph Waldo Emerson, Realtà, Roberto Ardigò, Romanticismo, Rudolf Steiner, Russia, Søren Kierkegaard, Scienza, Scuola di Berlino, Scuola di Brentano, Scuola di Francoforte, Scuola di Graz, Scuola di Marburgo, Seconda rivoluzione industriale, Sigmund Freud, Sociologia, Spiritualismo, Storiografia, Teologia cristiana, Thomas Kuhn, Trascendentale, Wilfrid Sellars, William James, Xavier Tilliette, XIX secolo, XX secolo. Espandi índice (61 più) »

Albert Camus

Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Albert Camus · Mostra di più »

Alexius Meinong

Meinong nacque a Leopoli nell'Impero austro-ungarico (oggi in Ucraina) e morì a Graz.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Alexius Meinong · Mostra di più »

Alfred Adler

Alfred Adler fu, con Sigmund Freud e Carl Gustav Jung, fondatore della psicologia psicodinamica.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Alfred Adler · Mostra di più »

Antroposofia

L'antroposofia (o scienza dello spirito) è definita dai suoi sostenitori come un percorso spirituale e filosofico, basato sugli insegnamenti di Rudolf Steiner.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Antroposofia · Mostra di più »

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Aristotelismo · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Arthur Schopenhauer · Mostra di più »

Assoluto

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Assoluto · Mostra di più »

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Auguste Comte · Mostra di più »

Barth

Barth è una città tedesca del Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Appartiene al circondario (Kreis) di Pomerania Anteriore-Rügen ed è parte della comunità amministrativa (Amt) di Barth della quale è capoluogo.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Barth · Mostra di più »

Battista Mondin

Mondin è stato un membro della Congregazione dei Missionari Saveriani.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Battista Mondin · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Benedetto Croce · Mostra di più »

Bernard Bolzano

Bernard Bolzano.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Bernard Bolzano · Mostra di più »

Bertrand Russell

Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Bertrand Russell · Mostra di più »

Carl Gustav Jung

La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Carl Gustav Jung · Mostra di più »

Carl Stumpf

Stumpf studiò con Brentano e Rudolf Hermann Lotze, ebbe una fondamentale influenza su Husserl, fondatore del movimento fenomenologico, e tramite la scuola di Berlino influenzò la psicologia gestaltistica.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Carl Stumpf · Mostra di più »

Charles Sanders Peirce

Conosciuto per i suoi contributi, oltre che alla logica anche all'epistemologia, Peirce è stato un importante studioso, considerato fondatore del pragmatismo e uno dei padri della moderna semiotica (o teoria del segno, inteso come atto di comunicazione).

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Charles Sanders Peirce · Mostra di più »

Circolo di Vienna

Il circolo di Vienna (in tedesco Wiener Kreis), fu un circolo filosofico e culturale, organizzato da Moritz Schlick nel 1922 e animato da numerosi filosofi e scienziati del tempo.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Circolo di Vienna · Mostra di più »

Coscienza

Il termine coscienza indica quel momento della presenza alla mente della realtà oggettiva sulla quale interviene la "consapevolezza" che le dà senso e significato, raggiungendo quello stato di "conosciuta unità" di ciò che è nell'intelletto.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Coscienza · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Criticismo · Mostra di più »

Daniel Dennett

È docente di filosofia e direttore del Centro per gli studi cognitivi dell'Università Tufts.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Daniel Dennett · Mostra di più »

Dario Antiseri

Originario della città umbra di Spello, si laurea in filosofia nel 1963 presso l'Università di Perugia; ha poi proseguito i suoi studi presso varie università europee sui temi legati alla logica matematica, all'epistemologia ed alla filosofia del linguaggio.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Dario Antiseri · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Dialettica · Mostra di più »

Dietrich Bonhoeffer

Figlio di Karl, un eminente psichiatra di origine berlinese, e di Paula, insegnante, una delle poche donne laureate in quel tempo, Bonhoeffer nacque nel 1906 a Breslavia (allora in Germania, attualmente parte della Polonia), da una famiglia molto in vista dell'alta borghesia, con relazioni anche col mondo politico e culturale.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Dietrich Bonhoeffer · Mostra di più »

Edmund Husserl

La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Edmund Husserl · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Epistemologia · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Ermeneutica · Mostra di più »

Ernst Laas

Studiò teologia e filosofia con Friedrich Adolf Trendelenburg a Berlino e più tardi divenne professore di filosofia all'università di Strasburgo.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Ernst Laas · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Esistenzialismo · Mostra di più »

Fenomenologia

La fenomenologia è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, (specificamente un discepolo sia di Franz Brentano sia di Carl Stumpf).

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Fenomenologia · Mostra di più »

Filosofia analitica

Con l'espressione filosofia analitica ci si riferisce ad una corrente filosofica sviluppatasi a partire dagli inizi del XX secolo, per effetto soprattutto del lavoro di Gottlob Frege, Bertrand Russell, George Edward Moore, dei vari esponenti del Circolo di Vienna e di Ludwig Wittgenstein.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Filosofia analitica · Mostra di più »

Filosofia continentale

Con l'espressione filosofia continentale ci si riferisce generalmente ad una moltitudine di correnti filosofiche del XX secolo quali la psicoanalisi (in particolare Sigmund Freud), e il marxismo, la fenomenologia, l'esistenzialismo (in particolare Martin Heidegger), il post-strutturalismo e post-modernismo, decostruzionismo, la teoria critica come quella della Scuola di Francoforte.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Filosofia continentale · Mostra di più »

Filosofia del linguaggio

La filosofia del linguaggio si occupa del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Filosofia del linguaggio · Mostra di più »

Francis Herbert Bradley

Quarto figlio del pastore evangelico Charles Bradley e della sua seconda moglie Emma Linton.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Francis Herbert Bradley · Mostra di più »

Franz Brentano

Discendente da una famiglia di origine italiana, studiò filosofia alle università di Monaco, Würzburg, Berlino (con Friedrich Adolf Trendelenburg) e Münster.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Franz Brentano · Mostra di più »

Friedrich Adolf Trendelenburg

Studiò nelle Università di Kiel, Lipsia e Berlino; si occupò soprattutto della filosofia di Platone e Aristotele, cercando, nel suo Platonis de ideis et numeris doctrina e Aristotele illustrata (1826) di ottenere una più precisa conoscenza del platonismo attraverso la critica aristotelica.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Friedrich Adolf Trendelenburg · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Friedrich Paulsen

Frequentò la scuola e poi l'università a Erlangen, Bonn e Berlino, dove divenne professore straordinario di filosofia e pedagogia nel 1878.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Friedrich Paulsen · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Friedrich Schelling · Mostra di più »

Gaston Bachelard

Epistemologo illustre, è autore di numerose riflessioni legate alla conoscenza e alla ricerca.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Gaston Bachelard · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

Gilbert Ryle

Ryle fece parte della generazione di filosofi del linguaggio comune influenzati da Ludwig Wittgenstein ed è conosciuto soprattutto per la sua critica del dualismo cartesiano, per il quale coniò l'espressione "il fantasma nella macchina" ("the ghost in the machine").

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Gilbert Ryle · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequenta il Liceo Classico statale di Casale Monferrato, per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Giovanni Reale · Mostra di più »

Giuseppe Semerari

Laureato alla Sapienza di Roma, dove fu allievo di Pantaleo Carabellese, fu poi professore di filosofia teoretica all'università di Bari dal 1962 alla morte (a lui è dedicata la biblioteca del dipartimento).

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Giuseppe Semerari · Mostra di più »

Gottlob Frege

Frege è considerato quasi unanimemente dalla critica odierna uno dei più grandi logici dopo Aristotele, ed è il padre del pensiero formale del Novecento.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Gottlob Frege · Mostra di più »

Hans-Georg Gadamer

Gadamer studiò all'Università di Breslavia, passando poi a quella di Marburgo dove, nel 1922, conseguì il dottorato di ricerca presso la cattedra di Paul Natorp con una tesi su Das Wesen der Lust nach den platonischen Dialogen (L'essenza del piacere nei dialoghi di Platone).

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Hans-Georg Gadamer · Mostra di più »

Henri Bergson

La sua opera superò le tradizioni ottocentesche dello Spiritualismo e del Positivismo ed ebbe una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell'arte, della letteratura e della teologia.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Henri Bergson · Mostra di più »

Hermann Lotze

In possesso di una solida formazione in medicina conosceva approfonditamente anche nozioni di biologia.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Hermann Lotze · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Idea · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Idealismo · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Immanuel Kant · Mostra di più »

Intenzionalità

L'intenzionalità, nella specifica corrente filosofica della fenomenologia, è l'attitudine costitutiva del pensiero ad avere sempre un contenuto, ad essere essenzialmente rivolto ad un oggetto, senza il quale il pensiero stesso non sussisterebbe.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Intenzionalità · Mostra di più »

Intuizione intellettuale

L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Intuizione intellettuale · Mostra di più »

Io (filosofia)

L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Io (filosofia) · Mostra di più »

Jacques Maritain

Autore di più di 60 opere, è generalmente considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo nei primi decenni del XX secolo e uno tra i più grandi pensatori cattolici del secolo.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Jacques Maritain · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Johann Gottlieb Fichte · Mostra di più »

John Dewey

È stato anche scrittore e professore universitario.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e John Dewey · Mostra di più »

John Stuart Mill

Nato a Pentonville, nel borough londinese di Islington, e figlio dello storico e filosofo scozzese James Mill, amico e seguace di Jeremy Bentham e amico di David Ricardo e Jean-Baptiste Say, fu istruito dal padre in modo molto rigoroso con l'obiettivo esplicito di creare un genio intellettuale dedito alla causa dell'utilitarismo.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e John Stuart Mill · Mostra di più »

Josiah Royce

Royce, nato a Grass Valley, crebbe nella California dei pionieri subito dopo l'inizio del periodo della corsa all'oro.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Josiah Royce · Mostra di più »

Karl Jaspers

Ha dato un notevole impulso alle riflessioni nel campo della psichiatria, della filosofia, della teologia e della politica.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Karl Jaspers · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Karl Marx · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Karl Popper · Mostra di più »

Karl Schuhmann

Frequentò la Volksschule dal 1947 al 1950 e successivamente il Städtisches Realgymnasium fino al 1960 a Würzburg.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Karl Schuhmann · Mostra di più »

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775–1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Ludwig Feuerbach · Mostra di più »

Ludwig Wittgenstein

Unico libro pubblicato in vita da Wittgenstein fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Hume Pinsent, la cui prefazione venne curata dal filosofo e matematico Bertrand Russell.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Ludwig Wittgenstein · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Martin Heidegger · Mostra di più »

Maurizio Ferraris

Dal 1995 è professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2012 "Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione") dell'Università degli Studi di Torino.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Maurizio Ferraris · Mostra di più »

Max Weber

È considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Max Weber · Mostra di più »

Mereologia

In filosofia la mereologia (composizione del greco μερος, meros, "parte" e -λογία, logia, "discorso", "studio", "teoria") è uno dei "cosiddetti" «sistemi di Leśniewski», ossia è la teoria, o scienza, delle relazioni parti-tutto; presentata da Achille Varzi come teoria «delle relazioni della parte al tutto e da parte a parte con un tutto» (o «teoria delle parti e dell'intero»), da Hilary Putnam come «"il calcolo delle parti e degli interi"» e da Claudio Calosi come la «teoria formale delle parti e delle relazioni di parte».

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Mereologia · Mostra di più »

Neohegelismo

Il neohegelismo o neoidealismo è un movimento filosofico sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo nell'ambito della cultura anglo-americana e di quella italiana, che riprendeva l'idealismo storico e in particolare il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel e le sue interpretazioni (hegelismo).

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Neohegelismo · Mostra di più »

Neokantismo

Il Neokantismo è una corrente filosofica che si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo in Germania con l'obiettivo di recuperare, dall'insegnamento kantiano, l'idea che la filosofia debba essere innanzitutto riflessione critica sulle condizioni che rendono valida l'attività conoscitiva dell'uomo.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Neokantismo · Mostra di più »

Neotomismo

Il Neotomismo è un movimento filosofico-teologico sviluppatosi in età contemporanea, noto anche come Neoscolastica, anche se alcuni studiosi, fra cui Augusto Del Noce, rifiutano l'equipollenza dei due termini.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Neotomismo · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Ontologia · Mostra di più »

Paul Feyerabend

Filosofo della scienza, nacque in Austria ed in seguito visse in Inghilterra, USA, Nuova Zelanda, Italia ed infine in Svizzera.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Paul Feyerabend · Mostra di più »

Paul Tillich

Espulso dall'Università di Francoforte perché aveva preso le difese degli studenti ebrei perseguitati dai nazisti, si rifugiò allora negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Paul Tillich · Mostra di più »

Pavel Aleksandrovič Florenskij

A partire dal 1991, in seguito all'apertura degli archivi del KGB, l'editoria, la critica e la ricerca hanno riscoperto il suo contributo alla letteratura e alla filosofia contemporanea, evidenziandone la vasta gamma di implicazioni, che si muovono dal campo strettamente teologico alla filosofia della scienza.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Pavel Aleksandrovič Florenskij · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Pedagogia · Mostra di più »

Pensiero di Hegel

Il pensiero filosofico di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Pensiero di Hegel · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Positivismo · Mostra di più »

Pragmatismo

Per pragmatismo (dal greco πρᾶγμα "azione") si intende un movimento filosofico che sostiene che l'attività pratica, intesa nel senso di un comportamento mentale o scientifico diretto alla realizzazione di un fine concreto, esercita un primato su quella teoretica astratta.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Pragmatismo · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Psicoanalisi · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Psicologia · Mostra di più »

Psicologia della Gestalt

La psicologia della Gestalt (dal tedesco Gestaltpsychologie, 'psicologia della forma' o 'rappresentazione') è una corrente psicologica incentrata sui temi della percezione e dell'esperienza.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Psicologia della Gestalt · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Ragione · Mostra di più »

Ralph Waldo Emerson

Il critico letterario Harold Bloom lo considera «la figura centrale nella cultura americana», e il filosofo di Harvard Stanley Cavell lo ritiene uno dei filosofi americani più sottovalutati in assoluto.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Ralph Waldo Emerson · Mostra di più »

Realtà

Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente, di solito in contrasto a ciò che è illusorio, immaginario o fittizio.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Realtà · Mostra di più »

Roberto Ardigò

Roberto Felice Ardigò nacque a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 28 gennaio 1828, da Ferdinando Ardigò e Angela Tabaglio.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Roberto Ardigò · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Romanticismo · Mostra di più »

Rudolf Steiner

È stato il fondatore dell'antroposofia, (Enciclopedia Treccani) dottrina di derivazione teosofica che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Rudolf Steiner · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Russia · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Scienza · Mostra di più »

Scuola di Berlino

La Scuola di Berlino per la psicologia sperimentale fu diretta da Carl Stumpf (studente di Franz Brentano e Rudolf Hermann Lotze), il quale fu professore all'università di Berlino dove fondò l'istituto di psicologia sperimentale di Berlino (nel 1893).

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Scuola di Berlino · Mostra di più »

Scuola di Brentano

Con il termine Scuola di Brentano si fa riferimento ai filosofi e psicologi che studiarono con Franz Brentano e furono essenzialmente influenzati da lui.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Scuola di Brentano · Mostra di più »

Scuola di Francoforte

La Scuola di Francoforte è una scuola filosofico-sociologica di orientamento neo-marxista.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Scuola di Francoforte · Mostra di più »

Scuola di Graz

Per Scuola di Graz si intende un gruppo di studiosi, filosofi e psicologi, che si sono formati a cavallo tra il XIX ed il XX secolo con Brentano o con il suo allievo Alexius Meinong; la "Scuola di Graz" si occupò prevalentemente di psicologia sperimentale e di teoria degli oggetti.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Scuola di Graz · Mostra di più »

Scuola di Marburgo

La scuola di Marburgo fu fondata da Hermann Cohen (1842-1918) professore a Marburgo dal 1873 al 1912 e, in seguito, alla Scuola superiore ebraica di Berlino.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Scuola di Marburgo · Mostra di più »

Seconda rivoluzione industriale

La seconda rivoluzione industriale è il processo che rappresentò la seconda fase dello sviluppo industriale e che viene cronologicamente riportato al periodo compreso tra il Congresso di Parigi (1856) e quello di Berlino (1878) e che giunge a pieno sviluppo nell'ultimo decennio del XIX secolo, sia pure in concomitanza con la grande depressione di fine Ottocento.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Seconda rivoluzione industriale · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Sigmund Freud · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Sociologia · Mostra di più »

Spiritualismo

Si definisce genericamente spiritualismo ogni dottrina che, contrapponendosi al materialismo, e talora anche al razionalismo, afferma l'esistenza nell'uomo di un principio spirituale, diretta testimonianza della coscienza, dal quale è possibile desumere valori e interessi immateriali riscontrabili nei rapporti religiosi, morali, affettivi ecc.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Spiritualismo · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Storiografia · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Teologia cristiana · Mostra di più »

Thomas Kuhn

Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Thomas Kuhn · Mostra di più »

Trascendentale

Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sè e per sé», ma è funzionale ad altro da sè; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Trascendentale · Mostra di più »

Wilfrid Sellars

Wilfrid Sellars nacque in Michigan il 20 maggio 1912, suo padre era il filosofo Roy Wood Sellars.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Wilfrid Sellars · Mostra di più »

William James

La sua era una famiglia di tradizione calvinista emigrata dall'Irlanda.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e William James · Mostra di più »

Xavier Tilliette

Allievo di Jean Wahl e di Vladimir Jankélévitch, è membro della Compagnia di Gesù (1938) e professore emerito presso l'Institut catholique de Paris (1969), la Pontificia Università Gregoriana (1972), la Pontificia Università Lateranense e il Centre Sèvres di Parigi.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e Xavier Tilliette · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Filosofia contemporanea e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filosofi contemporanei.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »