54 relazioni: A doppia mandata, All'ultimo respiro, Anni 1950, Arturo Dominici, Avenue des Champs-Élysées, Bruno Persa, Claude Chabrol, Daniel Boulanger, Dziga Vertov, Festival internazionale del cinema di Berlino, Film, Film di serie B, François Truffaut, France Soir, Francia, Franco francese, Giornalieri, Hiroshima mon amour, Humphrey Bogart, I 400 colpi, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Italia, James Joyce, Jean Seberg, Jean-Luc Godard, Jean-Paul Belmondo, Jean-Pierre Melville, La sagra della primavera, László Kovács (fotografo), Manlio Busoni, Maria Pia Di Meo, Marsiglia, Monogram Pictures, Noir, Nouvelle Vague, Orso d'argento per il miglior regista, Parigi, Petruška (balletto), Piano sequenza, Pino Locchi, Poliziesco, Premio Jean Vigo, Produzione, Raoul Coutard, Remake, Renato Turi, Richard Gere, Roger Hanin, Sceneggiatura, Soggetto (cinema), ..., Susan Sontag, 1959, 1960, 1983. Espandi índice (4 più) »
A doppia mandata
A doppia mandata (À double tour) è un film del 1959 diretto da Claude Chabrol, tratto dal romanzo The Key To Nicholas Street di Stanley Ellin.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e A doppia mandata · Mostra di più »
All'ultimo respiro
All'ultimo respiro (Breathless) è un film del 1983 diretto dal regista Jim McBride ed è un remake del celeberrimo Fino all'ultimo respiro di Jean-Luc Godard.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e All'ultimo respiro · Mostra di più »
Anni 1950
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Anni 1950 · Mostra di più »
Arturo Dominici
Dopo aver frequentato la facoltà di lingue straniere all'università della sua città natale, abbandonò gli studi per dedicarsi al teatro, dapprima come filodrammatico e quindi come professionista in compagnie locali.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Arturo Dominici · Mostra di più »
Avenue des Champs-Élysées
L'Avenue des Champs-Élysées /av.'ny de ʃɑ̃.ze.li.'ze/ (letteralmente Viale dei Campi Elisi) è uno dei più larghi e maestosi viali di Parigi.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Avenue des Champs-Élysées · Mostra di più »
Bruno Persa
Ha esordito nel cinema come attore nel 1935 con Re burlone di Enrico Guazzoni e ha interpretato in seguito altri film in ruoli secondari; dopodiché si è dedicato prevalentemente al doppiaggio.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Bruno Persa · Mostra di più »
Claude Chabrol
È considerato, insieme a Truffaut, Godard, Rivette, Rohmer, uno dei padri fondatori della Nouvelle Vague.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Claude Chabrol · Mostra di più »
Daniel Boulanger
Sul grande schermo interpretò ruoli secondari e fu un membro dell'Académie Goncourt dal 1983.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Daniel Boulanger · Mostra di più »
Dziga Vertov
Nato a Bjelostok nell'allora Polonia russia da una famiglia medio-borghese di origini ebraiche, Vertov si trasferisce a Mosca poi a San Pietroburgo all'inizio della prima guerra mondiale.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Dziga Vertov · Mostra di più »
Festival internazionale del cinema di Berlino
Il Festival internazionale del cinema di Berlino è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di febbraio nella città di Berlino, per la durata di undici giorni.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Festival internazionale del cinema di Berlino · Mostra di più »
Film
Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Film · Mostra di più »
Film di serie B
Con il termine piuttosto generale film di serie B, o anche B-movie, si indica solitamente un film a basso costo o di dubbia qualità, di qualunque genere o sottogenere.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Film di serie B · Mostra di più »
François Truffaut
Importante protagonista del cinema francese tra gli anni sessanta e settanta, assieme agli amici e colleghi Jean-Luc Godard, Claude Chabrol, Éric Rohmer e Jacques Rivette diede vita a una nuova corrente cinematografica denominata nouvelle vague, letteralmente "nuova ondata", che traeva ispirazione dalla passata stagione del Neorealismo italiano e che influenzerà successivamente numerosi registi americani della New Hollywood.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e François Truffaut · Mostra di più »
France Soir
France Soir è un quotidiano generalista francese.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e France Soir · Mostra di più »
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Francia · Mostra di più »
Franco francese
Il franco francese era la valuta ufficiale della Francia prima dell'introduzione dell'euro ed era diviso in centesimi (centimes in francese).
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Franco francese · Mostra di più »
Giornalieri
Nel linguaggio cinematografico per Giornalieri si intende il totale del girato effettuato in una sessione di riprese (generalmente si intende una giornata, da cui il nome), dopo lo sviluppo e la stampa della relativa pellicola.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Giornalieri · Mostra di più »
Hiroshima mon amour
Hiroshima mon amour è un film del 1959 diretto da Alain Resnais.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Hiroshima mon amour · Mostra di più »
Humphrey Bogart
Una delle icone del cinema hollywoodiano, la sua inconfondibile figura viene ancora ricordata dagli appassionati di cinema a distanza di molti anni dalla morte, tanto che l'American Film Institute ha inserito Bogart al primo posto tra le più grandi stelle della storia del cinema.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Humphrey Bogart · Mostra di più »
I 400 colpi
I quattrocento colpi (Les Quatre Cents Coups) è un film del 1959 diretto da François Truffaut, al suo primo lungometraggio.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e I 400 colpi · Mostra di più »
Igor' Fëdorovič Stravinskij
La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Italia · Mostra di più »
James Joyce
Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e James Joyce · Mostra di più »
Jean Seberg
Considerata da molti come una vera e propria icona della Nouvelle Vague, ebbe una vita assai infelice culminata nel suicidio.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Jean Seberg · Mostra di più »
Jean-Luc Godard
È uno degli esponenti più importanti della Nouvelle Vague, nonché uno dei registi più significativi del cinema francese e internazionale.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Jean-Luc Godard · Mostra di più »
Jean-Paul Belmondo
Belmondo nasce a Neuilly-sur-Seine il 9 aprile del 1933, figlio di Paul Belmondo (1898-1982), uno scultore francese, nato nell'allora Algeria francese da genitori italiani (padre piemontese e madre siciliana), e di Sarah Rainaud-Richard (1901-1996), una pittrice francese.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Jean-Paul Belmondo · Mostra di più »
Jean-Pierre Melville
Jean-Pierre Melville nacque a Parigi il 20 ottobre del 1917 da una famiglia ebraica originaria dell'Alsazia.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Jean-Pierre Melville · Mostra di più »
La sagra della primavera
La sagra della primavera (titolo originale Le Sacre du printemps, perciò in realtà la traduzione fedele del titolo dovrebbe essere "Il rituale della primavera") è un balletto rappresentato per la prima volta a Parigi il 29 maggio 1913 al Théâtre des Champs-Élysées dai Balletti russi di Sergej Djagilev, su musica di Igor' Stravinskij, con scenografie di Nikolaj Konstantinovič Roerich e per la coreografia di Vaclav Nižinskij.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e La sagra della primavera · Mostra di più »
László Kovács (fotografo)
È noto soprattutto per il suo lavoro in capolavori della New Hollywood come Easy Rider e Cinque pezzi facili.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e László Kovács (fotografo) · Mostra di più »
Manlio Busoni
Ha esordito nel cinema come attore nel 1946, interpretando il ruolo dell'ispettore di polizia ne La primula bianca di Carlo Ludovico Bragaglia e proseguendo quest'attività fino ai primi anni settanta in film come Io, Amleto di Giorgio Simonelli (1952), Casta Diva di Carmine Gallone (1954), Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti (1954), La battaglia di El Alamein di Giorgio Ferroni (1969) ed Il delitto Matteotti di Florestano Vancini (1973).
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Manlio Busoni · Mostra di più »
Maria Pia Di Meo
Nata a Roma nel 1939, figlia d'arte degli attori Giotto Tempestini e Anna Di Meo, inizia da bambina nel 1944 a lavorare nel doppiaggio e in teatro, spesso accanto ai genitori.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Maria Pia Di Meo · Mostra di più »
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Marsiglia · Mostra di più »
Monogram Pictures
La Monogram Pictures Corporation è stata una casa di produzione e distribuzione attiva dal 1931 al 1953, quando la compagnia passò sotto il marchio Allied Artists Pictures Corporation. La Monogram è considerata la leader tra le piccole case di produzioni cui ci si riferisce comunemente con il nome di Poverty Row.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Monogram Pictures · Mostra di più »
Noir
Il noir (francese e significa nero, misterioso, cupo) o romanzo nero è una variante del genere letterario poliziesco, e più specificatamente del sottogenere hard-boiled, nato negli Stati Uniti alla fine degli anni venti del XX secolo.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Noir · Mostra di più »
Nouvelle Vague
La Nouvelle vague è un movimento cinematografico francese nato sul finire degli anni cinquanta.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Nouvelle Vague · Mostra di più »
Orso d'argento per il miglior regista
L'Orso d'argento per il miglior regista (Silberner Bär/Beste Regie) è un premio cinematografico assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino al miglior regista dei film presentati in concorso.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Orso d'argento per il miglior regista · Mostra di più »
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Parigi · Mostra di più »
Petruška (balletto)
Petruška (trascritto anche Pétrouchka o Petrushka) è un balletto in quattro scene con musica di Igor' Stravinskij composto fra il 1910 e il 1911.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Petruška (balletto) · Mostra di più »
Piano sequenza
Il piano sequenza è una tecnica cinematografica che consiste nella modulazione di una sequenza (un segmento narrativo autonomo) attraverso una sola inquadratura, generalmente piuttosto lunga.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Piano sequenza · Mostra di più »
Pino Locchi
È stato uno dei doppiatori più importanti della seconda metà del XX secolo, voce inconfondibile di Sean Connery, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Pino Locchi · Mostra di più »
Poliziesco
Il poliziesco è il genere, non solo letterario, che con il giallo più si è identificato nel corso degli anni, infatti negli altri sottogeneri o derivati del giallo (ad esempio il thriller o la spy story), il racconto delle indagini svolte non ha la stessa importanza fondamentale che ha nel poliziesco, dove invece quasi tutto è imperniato su questo elemento.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Poliziesco · Mostra di più »
Premio Jean Vigo
Il premio Jean Vigo è un premio cinematografico istituito da Claude Aveline nel 1951, in omaggio al regista francese Jean Vigo.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Premio Jean Vigo · Mostra di più »
Produzione
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Produzione · Mostra di più »
Raoul Coutard
Negli anni sessanta è stato collaboratore abituale del regista Jean-Luc Godard, per il quale ha curato la fotografia di ogni lungometraggio (con l'unica eccezione di Il maschio e la femmina) da Fino all'ultimo respiro del 1960 a Week-end, un uomo e una donna dal sabato alla domenica del 1967 (si sono poi ritrovati a inizio anni ottanta per un altro paio di film, Passion e Prénom Carmen).
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Raoul Coutard · Mostra di più »
Remake
Il remake, come indica la sua traduzione letterale dall'inglese, è il rifacimento di un'opera, in genere fiction di tipo audiovisivo, già esistente.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Remake · Mostra di più »
Renato Turi
Insieme a Emilio Cigoli, Giuseppe Rinaldi e Giorgio Capecchi è stato una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Renato Turi · Mostra di più »
Richard Gere
Debutta come attore cinematografico negli anni settanta interpretando un ruolo secondario nel film In cerca di Mr. Goodbar e un ruolo da protagonista nel film I giorni del cielo.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Richard Gere · Mostra di più »
Roger Hanin
Di origine ebraico-algerina, Hanin resta particolarmente noto al grande pubblico per la sua interpretazione del commissario Antoine Navarro nell'omonima serie televisiva.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Roger Hanin · Mostra di più »
Sceneggiatura
La sceneggiatura è un testo con storie d'opera, dialoghi dei personaggi ecc.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Sceneggiatura · Mostra di più »
Soggetto (cinema)
Nel mondo del cinema, il soggetto è un breve racconto che illustra a grandi linee la trama (più propriamente detta "sinossi" o "sinopsi") di un film (già realizzato o ancora da realizzare).
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Soggetto (cinema) · Mostra di più »
Susan Sontag
Susan Sontag nacque a New York in una famiglia di ebrei-americani: il padre, Jack Rosenblatt, era un commerciante in pellame, mentre la madre si chiamava Mildred Jacobsen.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e Susan Sontag · Mostra di più »
1959
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e 1959 · Mostra di più »
1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e 1960 · Mostra di più »
1983
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Fino all'ultimo respiro (film) e 1983 · Mostra di più »
Riorienta qui:
A bout de souffle, À bout de souffle.